Federico Berti Chimica Organica Via Licio Giorgieri, 1 – I 34127 Trieste Lab. 333 tel. +39 040 5583920 fax +39 040 5582402 email [email protected] skype bertifederico Programma del corso di Chimica Organica II per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e di Processo – anno accademico 2008-09 0. Prerequisiti e conoscenze di base necessarie: principi fondamentali della chimica organica. Sottolineati argomenti che verranno approfonditi rispetto al corso di Chimica Organica I. Struttura. Atomi, configurazione elettronica, elettronegatività, atomo di carbonio. Legame covalente, ionico, polarità del legame covalente. Geometria molecolare. Risonanza e orbitali molecolari. Legame idrogeno. Isomeria strutturale, nomenclatura. Isomeria conformazionale. Stereoisomeria: enantiomeria, definizione di configurazione assoluta e relativa, diastereoisomeria. Composti ciclici e aromatici. Gruppi funzionali e classi di composti organici. Reattività. Intermedi di reazione: radicali, carbocationi, carbanioni. Loro stabilità, effetti induttivi, risonanza, iperconiugazione. Acidi, basi, nucleofili, elettrofili. Definizione di stato di transizione. Cinetiche di reazione. Definizione dei meccanismi standard di reazioni omolitiche ed eterolitiche: sostituzione e addizione radicalica, meccanismi eterolitici SN1, SN2, E1, E2, addizione elettrofila, addizione nucleofila. Loro caratteristiche cinetiche e stereochimiche. Alcheni. Struttura del doppio legame, isomeria cis-trans, nomenclatura, la molecola di etilene, propene, stirene, metil acrilato, acrilamide. Sintesi. Acidi carbossilici. Il gruppo carbossilico: struttura e acidità. Derivati, esteri e ammidi. 1. Poliolefine e polimerizzazione a catena. Alcheni, le unità monomeriche di base. Addizioni elettrofile: regiochimica e stereochimica. Addizioni radicaliche: meccanismo e regiochimica. La formazione del legame C-C per addizione nucleofila ad alcheni attivati: alcheni derivati dall’acido acrilico. Reazioni di addizione sincrona, ossidazioni, riduzioni, metatesi. Catalisi nella reazione di addizione: catalizzatori omogenei ed eterogenei, catalisi acido/base generale e specifica, catalisi covalente, organocatalisi. Catalisi asimmetrica. Polimerizzazione a catena. Principi generali, regiochimica e stereochimica; modelli cinetici per la formazione di poliolefine, principio di eguale reattività, modelli a stato stazionario. Meccanismi radicalici: iniziatori, meccanismo ed energetica della loro attivazione; propagazione e terminazione della polimerizzazione; trasferimento di catena; quazione di Mayo; cinetica della polimerizzazione radicalica; lunghezza della catena cinetica media, grado di polimerizzazione, distribuzione dei pesi molecolari. Meccanismi cationici: catalizzatori acidi; cinetiche; terminazione. Meccanismi anionici: catalizzatori basici; cinetiche; living polymers; distribuzione dei pesi molecolari. Polimerizzazione stereocontrollata. Catalizzatori di Ziegler-Natta e metalloceni. Meccanismi di polimerizzazioni isotattiche e sindiotattiche, origine della stereoselettività. Metatesi di olefine: polimerizzazione ROMP, catalizzatori e meccanismo. 2. Policondensazioni e polimerizzazione a stadi. 2.1 Acidi carbossilici e derivati. Reazioni di addizione/eliminazione, condensazioni. Derivati: acil cloruri, anidiridi, esteri, ammidi, nitrili, cianati, isocianati. Sintesi ed idrolisi di esteri e ammidi, catalisi acida e basica, attivazione del gruppo carbossilico con carbodiimidi, esteri attivati, anidridi miste. Acidi bicarbossilici alifatici e aromatici. Amminoacidi. 2.2 La polimerizzazione a stadi. Poliesteri, poliammidi, poliuretani, policarbonati, siliconi. Meccanismi di reazione coinvolti. Conversione, grado numerico di polimerizzazione, distribuzione di Flory dei pesi molecolari in sistemi non ramificati. Polimerizzazione all’equilibrio. Polimerizzazione a stadi polifunzionale. Competizione polimerizzazione/ciclizzazione, reazioni intramolecolari, molarità effettiva. 2.3 Polipeptidi. sintesi dei peptidi, protezioni per il gruppo amminico e carbossilico, sintesi peptidica in soluzione e supportata. Conformazione dei peptidi, struttura secondaria. Interazioni tra catene peptidiche, struttura terziaria. 3. Reazioni enzimatiche di interesse industriale, un’introduzione. Aspetti generali: catalisi enzimatica, cinetica di Michaelis-Menten. Specificità, efficienza catalitica, stereoselettività. Componenti della catalisi enzimatica, catalisi acido/base generale e specifica, catalisi covalente, orientamento, effetti entropici, prossimità. Trasferimento di acile: proteasi, meccanismi di proteasi seriniche, tioliche, aspartiche e metalloproteasi. Proteasi ed amidasi in sintesi organica. Lipasi: meccanismo di attivazione interfacciale e loro utilizzo in chimica organica. Ossidoriduzioni: cofattori e loro rigenerazione. Alcol deidrogenasi, lievito e uso di cellule intere. Federico Berti Chimica Organica Via Licio Giorgieri, 1 – I 34127 Trieste Lab. 333 tel. +39 040 5583920 fax +39 040 5582402 email [email protected] skype bertifederico Modalità di svolgimento dell’esame: Verranno proposte due provette, la prima a metà corso circa, nella prima settimana di novembre, riguarderà in particolare proprietà e reattività delle unità monomeriche di base, acidi esclusi. La seconda a fine corso riguarderà le proprietà e reattività di acidi e derivati e la polimerizzazione. L’esame sarà superato se si otterrà una valutazione positiva in entrambe le provette, ed il voto sarà dato dalla media dei due voti. Se le due provette non vengono superate si dovrà affrontare una prova scritta finale. E’ possibile in entrambi i casi sostenere anche un orale. Calendario indicativo Settimana Martedi Giovedi Ore tot 1 23.9 25.9 5 2 No 2.10 7 3 7.10 9.10 12 4 14.10 16.10 17 5 21.10 23.10 22 6 28.10 30.10 27 7 4.11 6.11 32 8 18.11: provetta 20.11 37 9 25.11 27.11 42 10 2.12 4.12 47 11 9.12 11.12 52 12 16.12 18.12 57 13 23.12: provetta 60 Esercitazioni verranno svolte regolarmente durante le ore del martedì, e se necessario anche in orari pomeridiani per chi lo desidera. Testi di riferimento e consigliati: “Introduzione alla chimica organica”, A. Streitwieser, C. Heathcock, E. Kosower. Edises, Napoli 1995, ISBN 88 7959 069 3. “Advanced Organic Chemistry”, J. March, B. Smith. Wiley, New York, 2001, ISBN 04 7158 589 0. “Introduzione ai meccanismi della Chimica Organica”, P. Sykes, Zanichelli, Bologna 1997, ISBN: 88 0808 876 6. “Understanding Organic Reaction Mechanisms” A. Jacobs, Cambridge University Press, Cambridge, 1997, ISBN 05 2146 776 4. “Enzymes in Synthetic Organic Chemistry” C. Wong, G.M. Whitesides, Elsevier, Oxford, 1994, ISBN 00 8035 942 6. “Macromolecole, scienza e tecnologia. Volume I” F. Ciardelli, Pacini, Pisa 1986.