I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE di STORIA

annuncio pubblicitario
I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA
PROGRAMMAZIONE di STORIA
Classe 3 A – Ottico serale
a.s. 2013‐2014
Prof.ssa Francesca Giordano
ARGOMENTO I: La civiltà del Basso Medioevo
CONOSCENZE
Cenni sull’Alto Medioevo
L’EUROPA NELL’ANNO 1000
L’area mediterranea ‐ Antichi imperi e nuovi popoli‐Poteri locali e poteri centrali
La società cristiana medievale: i diversi ruoli di papato e impero.
Il Sacro Romano Impero germanico e il privilegium Othonis
La riforma della chiesa. Il Dictatus Papae
L’ESPANSIONE DELL’EUROPA
La ripresa demografica.
La rivoluzione agricola e la ripresa dei commerci
L’Europa alle crociate: l’Europa allarga i suoi confini‐Urbano II‐I percorsi delle crociate.
Guerra santa e jiad.
Le altre frontiere: la Reconquista spagnola ‐ L’espansione del Nord‐Est.
LA RIPRESA DEI COMMERCI
I commerci tra Oriente e Occidente: I benefici del commercio con gli Arabi.
I traffici europei: un mercato globale ‐ La fiera: cuore della finanza medievale.
Cenni sull’ impero mongolo.
LA NASCITADEI COMUNI
Il Comune medievale: i commerci, le Corporazioni di Arti e mestieri, aristocrazia e borghesia all’interno del comune.
I Comuni italiani: la città comunale, la piazza centro simbolico del Comune; Comune consolare e Comune podestarile.
L’autonomia del Comune all’interno dell’Impero.
Federico I e i Comuni lombardi
ABILITA’
Sapersi orientare nel tempo collocando i seguenti eventi:
Scisma d’Oriente - Appello alla crociata di Urbano II - Crociata contro i Catari - Nascita dell’ordine francescano Nascita delle Università ’ – la Conquista di Gerusalemme da parte dei crociati - Magna Charta Libertatum Capitolare di Kiersy -Scontro tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello Constitutio de feudis Dictatus papae I Normanni conquistano la Sicilia Nascita della lega lombarda Epidemia di peste nera in Europa Esilio di Dante Alighieri da Firenze - Ordinamenti di giustizia a Firenze - Battaglia di Legnano -Dieta di Roncaglia Primo podestà di Firenze
Sapersi orientare nello spazio
Conoscere e utilizzare il lessico della storia; saper ricostruire gli eventi; saper sviluppare un ragionamento storico e
saper riconoscere il presente come storia
COMPETENZE
Ricostruire il quadro politico del Mediterraneo nell’anno Mille
Schematizzare le ragioni del papa e dell’imperatore nel sostenere la superiorità della propria autorità universale;
Sintetizzare le cause e gli esiti della lotta per le investiture;
Cogliere le ragioni e le forme dei movimenti di Riforma della Chiesa;
Contestualizzare il movimento di espansione dell’Europa del Basso Medioevo manifestatosi nelle
Crociate;
Analizzare le cause della ripresa economica e demografica del Basso Medioevo;
Confrontare il sistema di scambi globalizzato del Basso Medioevo con la globalizzazione attuale;
Analizzare le tecniche e gli strumenti utilizzati dal mercante medievale;
Sintetizzare i fattori che portarono alla nascita dei Comuni italiani e le loro caratteristiche principali.
ARGOMENTO II : LA CRISI DEL MEDIOEVO
CONOSCENZE
Il declino di Chiesa e Impero: La chiesa contro le eresie‐Gli ordini mendicanti
Federico II e la crisi dell’impero ‐ L’affermazione delle monarchie feudali - La crisi del Trecento
L’economia in un vicolo cieco‐ La peste dilaga in Europa‐Le conseguenze della crisi – Il fallimento delle banche
‐I conflitti sociali ‐ Le radici dell’antisemitismo-
Monarchie e Stati regionali: La lunga guerra che chiude il
Medioevo ‐ Inghilterra e Francia nel XIV sec. -Le monarchie iberiche nel XIV e XV sec.
ABILITA’
Sapersi orientare nel tempo collocando i seguenti eventi:
Bolla d’oro‐Vespri siciliani‐ arresto di Bonifacio VIII ad Anagni - ‐ fine dello scisma d’Occidente -tumulto dei
Ciompi‐ pace di Caltabellotta - presa di potere da parte di Cosimo il vecchio dei Medici a Firenze ‐governo
repubblicano di Cola di Rienzo a Roma ‐ inizio della guerra dei Cent’anni‐inizio della cattività avignonese
Sapersi orientare nello spazio
Conoscere e utilizzare il lessico della storia
Saper ricostruire gli eventi
saper sviluppare un ragionamento storico e saper riconoscere il presente come storia
COMPETENZE
Sintetizzare le differenze tra i movimenti eretici e gli ordini monastici;
Confrontare i principi su cui si ispirano la Magna Charta e le Costituzioni di Melfi e cogliere il
nesso con i principi giuridici applicati agli stati contemporanei;
Schematizzare le della guerra dei Cent’anni;
Collocare nel tempo e nello spazio le principali fasi della guerra dei Cent’anni e le fasi della guerra di Reconquista;
Comprendere il processo che portò alla formazione delle monarchie nazionali;
Comprendere le ragioni che impedirono in Italia la formazione di un solo stato centralizzato;
Sintetizzare i fattori che portarono alla formazione dell’Impero ottomano.
ARGOMENTO III: LA NASCITA DELLA CIVILTA’ MODERNA
Il Rinascimento: Umanesimo alle corti delle signorie italiane‐ Lorenzo il Magnifico La rivoluzione culturale:la stampa e
le invenzioni. - Esplorazioni e conquiste: le civiltà amerinde, africane, asiatiche, genocidio delle popolazioni amerinde La Riforma protestante: Lutero, l’anglicanesimo(riforma senza eresia) - il quadro politico del ‘500: le origini dello
Stato moderno - Il ruolo delle Monarchie europee‐ L’Italia degli Stati Regionali‐ La missione di Carlo V - Le guerre di
religione‐Lo scontro tra Spagna e Inghilterra ‐ La rivoluzione dei prezzi.
ABILITA’
Sapersi orientare nel tempo collocando i seguenti eventi:
Conquista turca di Costantinopoli‐ morte di Lorenzo il Magnifico‐ concilio di Costanza‐ pace di Lodi‐ inizio dello scism
a d’Occidente‐ morte di Gian Galeazzo Visconti‐ ascesa di Cosimo il Vecchio dei Medici a Firenze‐
inizio del dominio aragonese su Napoli.
Sapersi orientare nello spazio
Conoscere e utilizzare il lessico della storia
Saper ricostruire gli eventi
saper sviluppare un ragionamento storico e saper riconoscere il presente come storia
COMPETENZE
Periodizzare l’età antica, alto‐medievale, basso medievale e moderna
Contestualizzare la fioritura culturale ed artistica nel XV e XVI sec.
Confrontare i caratteri delle società extraeuropee(Asia,Africa e America)
Schematizzare le conseguenze sociali ed economiche delle conquiste coloniali
Spiegare le ragioni del successo europeo nelle esplorazioni oceaniche
Contestualizzare la protesta di Lutero nei confronti della Chiesa di Roma
Confrontare le dottrine cattolica, luterana e calvinista
Localizzare le aree di maggiore diffusione delle religioni riformate
Contestualizzare il clima di intolleranza che generò le guerre di religione
Collocare nello spazio e nel tempo la formazione degli stati moderni in Europa
Sintetizzare le caratteristiche dello Stato moderno
Analizzare le cause e localizzare il conflitto tra le dinastie dei Valois e degli Asburgo
ARGOMENTO IV: L’EUROPA DEL SEICENTO
CONOSCENZE
La
crisi
economica del
‘600:
il
centro del mercato mondiale‐
i
conflitti
commerciali ‐la tratta degli
Stati africani‐ La guerra dei Trent’anni- La decadenza della Spagna e L’Italia ‐ Il nuovo volto dell’Europa
orientale - Lo Stato del’600‐L’assolutismo in Francia ‐ la prima rivoluzione inglese e la conseguente nascita
della monarchia parlamentare‐La rivoluzione scientifica‐ Il metodo scientifico‐ Il secolo del Barocco.
ABILITA’
Sapersi orientare nel tempo collocando i seguenti eventi:
Primo viaggio di Colombo - Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona Speranza - Fondazione della Compagnia inglese
delle Indie Orientali - Vasco de Gama raggiunge l’India - Trattato di Tordesillas - Cabral scopre il Brasile Fondazione della Compagnia olandese -delle Indie Orientali - Fondazione della casa da India a Lisbona Sapersi orientare nello spazio
Conoscere e utilizzare il lessico della storia.
Saper ricostruire gli eventi
Saper sviluppare un ragionamento storico
Saper sviluppare un ragionamento storico e saper riconoscere il presente come storia
COMPETENZE
Confrontare le cause e la natura delle crisi economiche del XIV e del XVII sec.
Localizzare le differenti conseguenze della crisi economica del XVII sec.
Contestualizzare la trasformazione del concetto di povertà nell’età’ moderna
Schematizzare i principi teorici e le politiche economiche del mercantilismo
Collocare nel tempo le fasi della guerra dei Trent’anni
Analizzare le cause e le conseguenze della guerra dei Trent’anni Confrontare le caratteristiche dello Stato assoluto
francese con quelle della monarchia parlamentare
inglese
Comparare l’affermazione dell’assolutismo e del modello parlamentare in Europa nel breve e nel
lungo periodo
Spiegare le caratteristiche del metodo di Galileo
Confrontare i caratteri della scienza medievale e moderna
Confrontare i canoni dell’arte barocca con quella rinascimentale.
MEZZI E STRUMENTI
Libri di testo, appunti presi a lezione, materiale distribuito dall’insegnante, mappe concettuali e di
altro genere.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Strumenti per la valutazione
Riepilogo orale della lezione precedente con domande agli alunni, esercizi individuali di approfondimento,
STRUMENTI DI VERIFICA SOMMATIVA
Prove strutturate.
Prove semistrutturate.
Prove pratiche individuali e di gruppo.
Interrogazioni orali.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Spiegazione degli argomenti non compresi.
Elaborazione di schemi riassuntivi.
Elaborazione di mappe concettuali riassuntive.
Prof.ssa Francesca Giordano
Scarica