IL CARCINOMA MAMMARIO IN ETÀ GIOVANILE Dr.ssa Serena Di Cosimo per Associazione per la Lotta Tumori nell’Età Giovanile Roma, 22-Dicembre-2002 Epidemiologia e caratteristiche biologiche Il 2% delle donne affette da tumore maligno della mammella ha meno di 35 anni. L’incidenza di carcinoma mammario è pari a 0.1 per 100000 donne di età inferiore a 20 anni, ma aumenta progressivamente fino a 24.8 per 100000 donne di età compresa tra 30 e 34 anni. Il carcinoma mammario in giovane età presenta bassi gradi di differenziazione, alti indici di proliferazione e diffusa invasione vascolare (Goldhirsch, 2001). Queste caratteristiche rendono il carcinoma mammario in giovane età una malattia ad alta aggressività biologica (Walzer, 1996). L’osservazione epidemiologica fornita dall’Istituto Europeo di Oncologia di Milano suggerisce che le donne giovani affette da tumore mammario presentano alla diagnosi una malattia già diffusa ai linfonodi ascellari e caratterizzata da un’alta espressione di Ki67, indice di proliferazione cellulare, e una bassa espressione dei recettori ormonali per gli estrogeni e i progestinici (Colleoni, 2002). I dati forniti da International Breast Cancer Study Group rivelano che le donne più giovani di 35 anni presentano una sopravvivenza libera da malattia e una sopravvivenza globale a 10 anni inferiore rispetto alle donne di età più avanzata (35% versus 47%, e 49% versus 62%, rispettivamente). Questi risultati vengono confermati anche dal National Cancer Institute, dal Finish Cancer Registry, dal data base del Southest Oncology Group e da un recente studio danese (Goldhirsch, 2001). I dati del Dipartimento di Chirurgica dell’Università di Vienna sembrerebbero dimostrare, inoltre, che la giovane età è un fattore prognostico negativo indipendente. Le pazienti di età inferiore a 35 anni hanno, infatti, una sopravvivenza globale e libera da malattia minore e un rischio relativo di recidiva dopo intervento chirurgico per tumore alla mammella agli stadi iniziali maggiore rispetto alle donne più anziane, a 2 prescindere dall’espressione dei fattori prognostici noti (dimensioni del tumore primitivo asportato, grado di differenziazione del tumore, stato linfonodale ed espressione dei recettori ormonali) (Dubsky , 2002). Alle considerazioni sulla biologia e sulla storia naturale della malattia, vanno affiancate questioni specifiche per la giovane età delle donne affette da tumore mammario prima dei 35 anni, quali gli effetti collaterali acuti e tardivi della terapia (chemio, radio e/o ormonoterapia), la gravidanza durante o dopo il trattamento, le ripercussioni della diagnosi e delle cure sulla vita di coppia, sulle relazioni familiari e sui rapporti professionali. 3 Ormonoterapia e carcinoma mammario in età giovanile: stato dell’arte Gli estrogeni sono promotori, e forse iniziatori, di buona parte dei tumori mammari, e il blocco della loro sintesi rappresenta un logico obiettivo nel trattamento ormonale del carcinoma mammario. La sintesi degli estrogeni avviene nelle ovaie nelle donne in premenopausa, ma si verifica anche nel tessuto adiposo, muscolare, nella cute, nelle cellule stromali del tessuto mammario e, fatto di estrema importanza, nel tessuto neoplastico. L’ovariectomia continua ad essere considerata una valida opzione terapeutica per il carcinoma mammario sia in fase adiuvante, che metastatica. Tuttavia, nei Paesi Occidentali, la preferenza è in genere data a trattamenti ormonali farmacologici, che impiegano da soli, o in associazione, farmaci diversi come gli antiestrogeni, gli analoghi delle gonadotropine e gli inibitori delle aromatasi. Antiestrogeni- L’introduzione nella pratica clinica dei farmaci antiestrogeni rappresenta uno sviluppo farmacologico recente. Il tamoxifene è un inibitore competitivo del legame dell’estradiolo al recettore. Il complesso estradiolo-recettore fisiologicamente controlla l’espressione dei geni regolati dagli estrogeni e, in definitiva, la crescita cellulare. Il tamoxifene riduce la stimolazione autocrina della crescita tumorale e la produzione locale di fattori di crescita, esplicando un’azione citostatica e, a dosi maggiori, un’azione citocida. Le proprietà antiestrogeniche del tamoxifene lo rendono farmaco di scelta sia nel trattamento del carcinoma mammario operato, in terapia adiuvante, che in quello avanzato, con intento palliativo. Nel primo caso, il tamoxifene, assunto per 5 anni alla dose di 20 mg al giorno per os, riduce il rischio annuale di ricaduta di malattia e di morte del 47% e del 26%, rispettivamente (Early Breast Cancer Trialist’s Collaborative Group, 1998). Nel secondo caso, la percentuale di 4 risposta obiettiva varia dal 30% al 40% e la durata mediana della risposta è compresa tra 12 e 18 mesi. Tuttavia, il tamoxifene presenta anche azioni simili a quelle degli estrogeni ed esplica un effetto di tipo estrogenico sull’apparato genitale femminile, sulle ossa, sui vasi venosi, sulla retina e sul profilo lipidico. Ricercatori americani hanno dimostrato che le donne giovani in terapia con tamoxifene per più di 2 anni hanno livelli basali estrogenici superiori a quelli fisiologici e suggeriscono che sia gli effetti estrogenici del tamoxifene che i meccanismi di resistenza alla sua azione antitumorale sono mediati dall’aumento sierico di estrone ed estradiolo (Lum, 1997). Nelle donne in premenopausa, infatti, il tamoxifene sembrerebbe agire direttamente sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. L’azione anti-estrogenica del tamoxifene impedirebbe il feedback negativo operato dagli estrogeni sull’ipotalamo e sull’ipofisi anteriore e si tradurrebbe in un’aumentata secrezione di gonadotropine e, quindi, in un’aumentata produzione ovarica di estrogeni. Il blocco ipotalamo-ipofisario del meccanismo di controllo della produzione degli ormoni sessuali femminili sarebbe responsabile degli alti livelli sierici di estrone ed estradiolo, a fronte di livelli FSH e LH non soppressi, e anzi inalterati, e della caduta dei livelli di prolattina (Tajima, 1986). L’iperestrinismo sarebbe responsabile dell’aumentata incidenza di patologia ovarica di tipo cistico, e dell’oligo-amenorrea che ne consegue, nelle donne in età premenopausale ed in trattamento con tamoxifene. L’incidenza di cisti ovariche tra le donne operate per carcinoma mammario è pari all’80% e all’8.3% nei gruppi con e senza tamoxifene (p= 0.001), rispettivamente; l’incidenza di oligo-amenorrea è del 50% rispetto al 16.7% nelle donne che non assumono il farmaco (p= 0.0651) (Cohen, 1999). L’incidenza di amenorrea indotta da tamoxifene è compresa tra il 16% ed il 38%. Il dato è variabile perché le pazienti giovani in trattamento ormonoterapico spesso hanno già ricevuto un 5 trattamento chemioterapico castrante o assumono altri farmaci capaci di bloccare l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, come gli analoghi delle gonadrotropine (Swain, 1996). Il trial condotto da Fisher sull’efficacia del tamoxifen nel prevenire il cancro della mammella ha arruolato un totale di 13388 donne sane ed ad alto rischio, di cui 344 di età compresa tra i 35 e i 39 anni (185 nel braccio placebo e 159 nel braccio tamoxifene) (Fisher, 1998). Il tamoxifene riduce l’incidenza di carcinoma mammario invasivo del 44% nelle donne di età inferiore o uguale a 49 anni. L’impatto del tamoxifene sul ciclo mestruale di questo sottogruppo non è noto, in ogni caso l’incidenza di secchezza vaginale e di vampate di calore è maggiore nel gruppo trattato rispetto al controllo (29% versus 13% e 45.7% versus 28.7%, rispettivamente). Il tamoxifene aumenta il rischio di carcinoma invasivo dell’endometrio di 2.53 volte rispetto al placebo. Tuttavia, l’aumentata incidenza di carcinoma invasivo dell’endometrio si verifica soprattutto nelle donne di età superiore a 50 anni, mentre le donne più giovani hanno un rischio relativo basso e pari solo a 1.21. Lo studio del Royal Mardsen Hospital ha dimostrato che il tamoxifene aumenta lo spessore dell’endometrio nelle donne in menopausa e con bassi livelli di estradiolo, mentre esercita un’azione opposta nelle donne mestruate con alti livelli di estradiolo. Le donne giovani che iniziano l’assunzione di tamoxifene quando sono ancora mestruate e che sviluppano amenorrea iatrogena in corso di terapia rappresentano un particolare gruppo a rischio di carcinoma dell’endometrio e necessitano, pertanto, di particolare sorveglianza (Chang, 1998). I dati preliminari di Fisher non mostrano alcuna riduzione significativa di fratture ossee e di accidenti cardiovascolari, mentre evidenziano un aumento di trombosi venose e di cataratta nelle donne trattate con tamoxifene. I risultati fin qui riportati si riferiscono ad un follow up medio di 3 anni e mezzo (Fisher, 1998). La prescrizione del tamoxifene nelle donne 6 asintomatiche e ad alto rischio di sviluppare un carcinoma mammario sarà possibile nella pratica clinica corrente solo dopo un periodo di osservazione più lungo. Analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine- Gli analoghi o agonisti dell’LHRH (LHRHa) sono stati introdotti nella terapia del carcinoma mammario in donne in premenopausa alla fine degli anni ottanta (Williams, 1986). L’LHRH (luteinizing hormone-releasing hormone) è l’ormone ipotalamico responsabile del rilascio degli ormoni follicolostimolante (FSH) e luteinizzante (LH) da parte dell’ipofisi. Gli LHRHa hanno un effetto bifasico sull’ipofisi. Inizialmente stimolano la secrezione di FSH e LH. Tuttavia, con somministrazione a lungo termine, le cellule divengono insensibili all’azione degli LHRHa. Ne consegue una inibizione reversibile della secrezione di FSH e LH e una caduta delle ormoni sessuali circolanti a livelli simili a quelli prodotti dalla castrazione irreversibile ottenuta con la chirurga o la radioterapia. Questa castrazione medica è ritenuta responsabile dell’azione antitumorale nei tumori ormonodipendenti. I livelli sierici di 17 beta-estradiolo e progesterone precipitano entro la terza o quarta settimana dall’inizio della terapia, mentre i livelli di LH e FSH restano ai limiti inferiore della norma (Brambilla, 1992). Il trattamento del carcinoma mammario metastatico con LHRHa produce una percentuale di risposte obiettive variabile dal 32% al 44.9%, una durata mediana della risposta compresa tra 44 e 69 settimane e una sopravvivenza mediana di 141-148 settimane. Gli effetti collaterali di maggiore riscontro sono rappresentati dalle vampate di calore (8275.9%), dalla perdita della libido (47.4%) e dalla pigmentazione cutanea (45%) (Blamey, 1992; Brambilla, 1992). Studi endocrinologici hanno dimostrato che la cosomministrazione di un LHRHa sopprime completamente gli effetti del tamoxifene sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, determinando una caduta dei livelli di estrogeni 7 circolanti pari a quelli dello stato menopausale (Robertson, 1989). Questa evidenza è stata la premessa per studi clinici di associazione LHRHa e tamoxifene nel trattamento delle pazienti giovani affette da carcinoma mammario metastatico endocrinoresponsivo. Una recente metanalisi, realizzata su un totale di 506 pazienti, in premenopausa affette da tumore mammario metastatico ha dimostrato che l’associazione dell’LHRHa e tamoxifene è più efficace del trattamento con il solo analogo. La percentuale di risposte obiettive è risultata del 30% e 39% nei bracci LHRHa e LHRHa plus tamoxifene, rispettivamente. Il guadagno in sopravvivenza è risultato evidente dalla riduzione del rischio di morte del 22% nelle pazienti trattate con la associazione dei due farmaci. La sopravvivenza mediana nei due gruppi è risultata di 2.5 e 2.9 anni nel gruppo LHRHa e LHRHa e tamoxifene, rispettivamente (95% CI 0.63-0.96; p= 0.02) (Klijn, 2001). La metanalisi ha omesso la valutazione della tollerabilità dell’associazione rispetto alla sola terapia con uno dei due farmaci. Tuttavia, il profilo di tossicità indotta dal regime LHRH e tamoxifene sembrerebbe sovrapponibile a quella del solo LHRHa da solo (Jonat, 1995). I risultati della metanalisi fanno dell’associazione LHRHa e tamoxifene la prima scelta terapeutica per il trattamento del carcinoma mammario metastatico alle ossa e ai tessuti molli in donne in premenopausa. Diversi studi clinici stanno valutando la combinazione degli LHRHa con i nuovi farmaci anti-aromatasici, formestane e vorozolo, nelle pazienti in progressione di malattia dopo la prima linea ormonale. I risultati preliminari dimostrano la possibilità di ottenere risposte obiettive e durature nel 67-89% delle pazienti pre-trattate con malattia metastatica, a fronte di una tollerabilità migliore rispetto alla associazione LHRHa e tamoxifene. I dati, tuttavia, sono ancora troppo acerbi per una valutazione definitiva dell’efficacia di questa nuova associazione e, 8 attualmente, la combinazione LHRHa e inibitore dell’aromatasi trova indicazioni limitate nella pratica clinica corrente. Il ruolo degli LHRHa nella terapia adiuvante del carcinoma mammario agli stadi precoci è stato e continua ad essere oggetto di numerose valutazioni cliniche. Cinque studi prospettici hanno studiato l’efficacia di LHRHa nella terapia adiuvante delle donne operate per carcinoma mammario allo stadio precoce. I risultati sono ancora parziali. Rutqvist e collaboratori hanno randomizzato 2631 pazienti a: tamoxifene per 2 anni, LHRHa per 26 mesi, LHRHa plus tamoxifene e controllo. Dopo un periodo di osservazione pari a 4.3 anni, risulta che il braccio trattato con analogo presenta un incidenza di recidive minore e statisticamente significativa (p= 0.001) rispetto al braccio con il solo tamoxifene. Tuttavia, la sopravvivenza globale nei due gruppi sembrerebbe sovrapponibile. I dati riguardanti l’associazione di LHRHa e tamoxifene non sono stati ancora pubblicati (Rutqvist, 1999). Il lavoro di Boccardo, della Scuola di Genova, ha comparato la chemioterapia secondo lo schema CMF per 6 cicli alla terapia ormonale con tamoxifene ed ablazione ovarica (chirurgica, attinica, o ottenuta con LHRHa). Lo studio ha arruolato 244 partecipanti dei 300 previsti e ha riportato dati di sopravvivenza libera da malattia e globale completamente sovrapponibili (Boccardo, 2000). L’esperienza italiana è stata comunque inficiata dal basso numero di pazienti studiate e dalla mancata stratificazione rispetto allo stato menopausale dopo la chemioterapia. E’ infatti plausibile che le donne trattate con CMF ed in amenorrea iatrogena abbiano una prognosi migliore rispetto alle donne trattate con lo stesso schema chemioterapico, ma ancora mestruate, come brillantemente dimostrato dallo studio che Jackesz ha condotto su 1045 pazienti (Jackesz, 1999). 9 Il dibattito sulla superiorità in terapia adiuvante della chemioterapia e, in particolare dei regimi contenenti antracicline, è stato recentemente alimentato da due trials clinici che hanno paragonato FAC x 6 cicli a tamoxifene e ablazione ovarica e FAC x 6 cicli da solo a FAC x 6 cicli seguito da ormonoterapia. Nel primo caso, la sopravvivenza libera da malattia sembra essere migliore nel gruppo ormonotrattato rispetto al gruppo chemiotrattato (Roche, 1996). Questo dato necessita, tuttavia, di ulteriori conferme, dal momento che lo studio di Roche è stato criticato perché non bilanciato rispetto ai fattori prognostici noti. L’analisi multivariata, realizzata in considerazione dello stato linfonodale, non ha infatti dimostrato nessuna differenza statisticamente significativa tra i due gruppi in termini di sopravvivenza libera da malattia. L’aggiunta di ablazione ovarica alla chemioterapia non sembra conferire un beneficio in termini di sopravvivenza globale, ma solo in termini di sopravvivenza libera da malattia (Davidson, 1999). Comunque, i dati di questo studio, molto ben disegnato, sono ancora troppo prematuri per considerazioni definitive. Le evidenze fin qui riportate suggeriscono che l’associazione LHRHa e tamoxifene conferisce un beneficio in termini di sopravvivenza libera da malattia in donne in premenopausa chemiotrattate, ma necessita di ulteriori valutazioni per diventare una valida alternativa ai regimi chemioterapici standard in determinati sottogruppi di pazienti. Inibitori delle aromatasi- Gli agenti antiaromatasi interferiscono con l’enzima aromatasi, responsabile del passaggio finale della sintesi periferica degli estrogeni a partire dall’androstenedione e dal testosterone. Dopo la menopausa, la sintesi estrogenica avviene prevalentemente a livello periferico. Gli inibitori della aromatasi perciò trovano indicazione proprio in postmenopausa o in donne in pre-menopausa 10 sottoposte a castrazione. Nella pratica clinica corrente l’associazione di un inibitore dell’aromatasi con un LHRHa viene utilizzata nel trattamento delle donne in premenopausa in progressione dopo tamoxifene e LHRHa. 11 Effetti collaterali del trattamento ormonale nelle donne giovani affette da tumore mammario Azione del tamoxifene sull’epitelio vaginale- Le donne in pre-menopausa trattate con tamoxifene mostrano un indice cariopicnotico, misura del rapporto tra cellule dello strato superficiale ed intermedio, suggestivo per un’azione antiestrogenica del farmaco (Tajima, 1979). L’effetto antiestrogenico del tamoxifene sull’epitelio vaginale si traduce in atrofia della mucosa, con conseguente secchezza vaginale e dispareunia. Il trattamento della secchezza vaginale con l’applicazione locale di estrogeni è sconsigliato nelle donne operate o in trattamento per carcinoma mammario, dal momento che gli ormoni sessuali passano la mucosa ed entrano in circolo (Mattson, 1983). Recentemente è stato suggerito l’utilizzo di anelli di 17-beta-estradiolo a rilascio lento, la cui applicazione locale, sembrerebbe scongiurare un assorbimento sistemico. Tuttavia la sicurezza di tali sistemi necessita di ulteriori verifiche in studi caso controllo più ampi, attualmente in corso in Svezia e nel Regno Unito (Gabrielsson, 1995). Azione del tamoxifene sull’endometrio- L’incidenza di carcinoma dell’endometrio nelle donne asintomatiche è pari a 1.7/1000 donne/anno. Lo studio di Curtis e collaboratori ha dimostrato che le donne affette da tumore mammario sono a maggiore rischio rispetto alla popolazione generale di sviluppare un tumore dell’utero, a prescindere dall’utilizzo di tamoxifene (Curtis, 1996). Tuttavia, le pazienti operate di tumore mammario e trattate con tamoxifene mostrano un rischio relativo di sviluppare una neoplasia endometriale pari a 2.0, rispetto alle donne non trattate, che hanno un rischio relativo pari a 1.2. L’azione cancerogena del tamoxifene sembrerebbe spiegata dalla sua azione simil-estrogenica sull’endometrio. Il tamoxifene si comporta come un 12 estrogeno quando i livelli “ambientali”di estradiolo endometriale sono bassi, per tale motivo il rischio di carcinoma dell’utero tamoxifene-indotto sembrerebbe specifico dell’età postmenopausale e correlato alla dose cumulativa ed alla durata del trattamento (Ismail, 1994). L’azione del tamoxifene sull’endometrio delle donne in premenopausa sembrerebbe diversa. Le donne giovani con funzione ovarica preservata presentano, infatti, a livello endometriale alti livelli di estradiolo che impediscono al tamoxifene di funzionare come un estrogeno e ne stimolano, al contrario, l’azione antiestrogenica. Nonostante il dato sia ancora prematuro, sembrerebbe che il tamoxifene non abbia effetti collaterali sull’endometrio delle donne in premenopausa (Cheng, 1997; Chang, 1998). Tuttavia, le donne che iniziano il trattamento con tamoxifene in età premenopausale e vanno in contro ad amenorrea iatrogena, se presentano bassi livelli di estradiolo sierico, sono a maggiore rischio di carcinoma dell’endometrio (Chang, 1998). Azione del tamoxifene sull’ovaio- Gli effetti del tamoxifene sull’ovaio sono stati decritti per la prima volta nel 1971, quando Klopper e Hall dimostrarono la capacità del farmaco di indurre l’ovulazione in pazienti non fertili a causa di cicli anovulatori. Come il clomifene citrato, il tamoxifene induce l’aumento dei livelli sierici di estradiolo e progesterone. A differenza del clomifene, il tamoxifene non induce un aumento dei livelli sierici di FSH e LH. Gli studi clinici realizzati su donne in premenopausa trattate con tamoxifene sono scarsi. La recente pubblicazione di Mourits dimostra che l’81% delle donne in premenopausa, e regolarmente mestruale, trattate con tamoxifene sviluppa una patologia ovarica di tipo cistico. Le cisti ovariche indotte da tamoxifene decorrono in modo asintomatico e raramente richiedono l’intervento chirurgico (Mourits, 1999). Le donne in premenopausa trattate con tamoxifene presentano irregolarità del ciclo mestruale, oligoamenorrea e amenorrea, in percentuale 13 variabile, fino al 50% (Sunderland, 1991). Le pazienti che assumono tamoxifene, anche se amenorroiche, devono essere correttamente informate sul rischio correlato ad una eventuale gravidanza. Il tamoxifene, infatti, è teratogenico dal momento che funziona come un anti-estrogeno nel corso dello sviluppo fetale (Tewari, 1989). Effetti del tamoxifene sulla sfera psico-sessuale- Il calo della libido, la frequenza dell’attività sessuale e la capacità di raggiungere l’orgasmo sono stati valutati in numerosi studi clinici controllati. Il tamoxifene non sembrerebbe influenzare la sfera psicosessuale delle donne affette da tumore mammario, in postmenopausa e di età superiore ai 50 anni (Ganz, 1998). Meno ricerche focalizzano l’attenzione sulle pazienti premenopausali e in giovane età. E’ stato valutato che il 77% delle donne operate per carcinoma della mammella è sessualmente attivo dopo l’atto chirurgico (baseline). Il 10% delle donne sessualmente inattive al baseline, lo diventa due anni dopo. Il recente studio di Berglund riporta una maggiore percentuale di disfunzioni sessuali- riduzione nel numero dei rapporti sessuali, paura del rapporto del rapporto, anorgasmia- nelle donne premenopausali chemiotrattate, rispetto a quelle non-chemiotrattate. L’aggiunta di ormonoterapia alla chemioterapia, non sembra peggiorare tali ripercussioni sulla sfera sessuale. Tra le pazienti in solo ormonoterapia, l’incidenza di effetti avversi sulla attività sessuale è maggiore per l’LHRHa da solo (15%), rispetto alla combinazione LHRHa e tamoxifene (10%). Il tamoxifene da solo non sembra produrre effetti collaterali negativi sulla sfera sessuale. La secchezza vaginale non sembra influenzare l’attività sessuale, al contrario, pesantemente compromessa dall’amenorrea iatrogena. Le alterazioni sessuali non cambiano se l’amenorrea iatrogena è indotta dalla chemioterapia o dal blocco estrogenico totale. Le disfunzioni sessuali prodotte dagli 14 analoghi del LHRH sono, tuttavia, reversibili e si risolvono dopo tre anni dall’interruzione del trattamento (Berglund, 2001). Effetti del tamoxifene sul metabolismo osseo- Le donne in postmenopausa, in seguito alla deprivazione estrogenica, sono ad alto rischio di osteoporosi. Il tamoxifene esercita a livello scheletrico un effetto estrogeno-simile, determinando una riduzione del riassorbimento osseo. La densità minerale ossea (BMD) della colonna vertebrale delle donne in postmenopausa, e operate per carcinoma della mammella, cambia in funzione della assunzione o meno di ormonoterapia. Le donne in trattamento con tamoxifene per 5 anni mostrano una BMD significativamente superiore rispetto alle coetanee che non assumono il farmaco (Resch, 1998). Tuttavia, il tamoxifene sembra essere meno efficace, inattivo, o dannoso, a livello osseo se la produzione endogena di estrogeni è fisiologica. La BMD delle donne in premenopausa in terapia con tamoxifene risulta, infatti, inferiore rispetto alle coetanee che assumono placebo. La perdita media annuale di BMD a livello della colonna vertebrale nelle donne regolarmente mestruate e sotto tamoxifene è pari all’1.44%, rispetto allo 0.24% delle donne nel braccio placebo. Questi risultati globalmente considerati indicano un’azione bivalente e opposta del tamoxifene: pro-osteoporotica nelle donne in premenopausa ed anti-osteoporotica nelle donne in postmenopausa (Powels, 1996). Effetti psicologici del tamoxifene- L’evidenza che la terapia ormonale sostitutiva ha effetti positivi sull’umore delle donne in postmenopausa e che il tamoxifene ha un’attività antiestrogenica, ha fatto ipotizzare in passato un effetto negativo del tamoxifene sulla sfera psicologica e comportamentale (Halbreich, 1997). Patricia Ganz ha elegantemente smentito la relazione tamoxifene e depressione, studiando le oltre undicimila donne arruolate nello studio di Fisher sul tamoxifene 15 somministrato a scopo precauzionale. Le donne entrate nello studio dovevano compilare, prima della somministrazione del farmaco, il questionario validato dalla comunità scientifica internazionale per la raccolta dei sintomi correlati alla depressione (Center for Epidemiological Studies-Depression questionnaire). Il test veniva ripetuto ad intervalli regolari di 6 mesi, per tutti i 5 anni del trattamento. L’analisi dei risultati dimostra che il trattamento con tamoxifene non influenza in alcun modo la categoria di rischio depressivo di appartenenza, testato con il primo questionario. Non esiste, pertanto, alcuna associazione, scientificamente dimostrata, tra depressione e tamoxifene e tamoxifene e depressione (Day, 2001). Fallowfield, sempre con l’utilizzo di questionari validati, ha studiato il ruolo del tamoxifene come agente ansiogeno nella popolazione di donne sane, ma con anamnesi familiare postitiva per carcinoma mammario, e, pertanto, in trattamento sperimentale a scopo precauzionale. La ricerca, realizzata su 488 donne, durante i 5 anni di trattamento, ha dimostrato una variabilità individuale, e in funzione del tempo, rispetto al cambiamento dell’umore, allo stato d’ansia e alle abitudini sessuali, ma assolutamente non correlata al trattamento o meno con tamoxifene (Fallowfield, 2001). 16 Incidenza dell’amenorrea indotta da chemioterapia La stima del beneficio atteso dalla chemioterapia adiuvante in pazienti con carcinoma mammario è riportata in Tabella 1. Il vantaggio in termini di sopravvivenza è significativo in tutti i gruppi di età e sembra essere maggiore nelle pazienti più giovani. Se l’entità del beneficio è nota, meno chiare risultano alcune delle sequele della chemioterapia. Tra queste l’incidenza del danno alla funzione ovarica e le conseguenze che ne derivano sulla capacità di procreare, sui rischi della menopausa e sulla sfera psicologica. La menopausa precoce è indotta dalla chemioterapia in percentuale compresa tra il 53% e l’89% (Del Mastro, 1997). La variabilità del dato è dovuta alla mancanza di una definizione unanime di amenorrea e oligo-amenorrea indotte da chemioterapia, dalla disomogeneità delle pazienti studiate, rispetto alla classe di età, e dalla diversa durata del follow-up. Alcuni studi, infatti, procedono da una definizione squisitamente clinica, altri rimandano a definizione endocrinologica, basata sui livelli degli ormoni sessuali sierici. Goldhirsh riporta un’incidenza di amenorrea permanente nell’8% delle donne di età inferiore a 35 anni e nel 59% nelle donne di età superiore a 35 anni, trattate con CMF, schema classico di Bonadonna et al, introdotto alla fine degli anni settanta. Bines, invece, registra, sempre con lo stesso schema terapeutico, una percentuale maggiore e pari al 40% nelle donne di età inferiore ai 40 anni e al 76% nelle donne più anziane (Bines, 1996). Entrambi gli autori, insieme a Bianco, concordano sul dato che il rischio di danno ovarico nelle donne in premenopausa aumenta con il numero dei cicli di CMF (Bianco, 1991), infatti la somministrazione di un unico ciclo di CMF causa amenorrea solo nel 31% delle pazienti trattate (Goldhirsch, 1990) e con l’aumentare dell’età. E’ stato recentemente dimostrato che sia lo schema CMF che lo 17 schema FEC portano il rischio di menopausa da meno del 5% a più del 40% nelle donne di età inferiore a 40 anni e dal 20% al 100% nelle donne ≥ 50 anni (Rosche, 2000). L’impatto dei due regimi terapeutici sulla funzione ovarica sembrerebbe essere lo stesso, in considerazione della somiglianza dei due schemi e dalla stessa dose cumulativa di chemioterapia. Dati in letteratura suggeriscono che l’incidenza di menopausa è più bassa per le monochemioterapie (es. 26% di amenorrea per il Melphalan) (Rubens, 1983) e per la combinazione doxorubicina e ciclofosfamide (34% per lo schema AC) (Cobleigh, 1998). Hortobagyi ha osservato l’interruzione del ciclo mestruale nell’80% delle pazienti in età pre-menopausale trattate con schemi chemioterapici contenenti antraciclina. Tuttavia, aggiunge che nessuna delle pazienti di età inferiore ai 30 anni sperimenta anormalità del ciclo mestruale e che, al di sotto dei 40 anni, l’amenorrea è reversibile nel 50% dei casi (Hortobagyi ,1986). 18 Tabella 1 Beneficio assoluto della chemioterapia adiuvante a 10 anni CON CHEMIOTERAPIA SENZA CHEMIOTERAPIA BENEFICIO ASSOLUTO Linfonodi positivi 68.3% 58.0% 10.3% Linfonodi negativi 47.6% 32.2% 15.4% Linfonodi positivi 65.6% 59.9% 5.7% Linfonodi negativi 43.4% 39.0% 5.4% Linfonodi positivi 77.6% 71.9% 5.7% Linfonodi negativi 53.8% 41.4% 12.4% Linfonodi positivi 71.2% 64.8% 6.4% Linfonodi negativi 48.6% 46.3% 2.3% Sopravvivenza libera da malattia Età < 50 anni Età > 50 anni Sopravvivenza globale Età < 50 anni Età 50-69 anni (modificata da Early Breast Cancer Trialist Group, 1998) 19 Significato prognostico dell’amenorrea indotta da chemioterapia L’impatto dell’amenorrea indotta da chemioterapia sulla sopravvivenza libera da malattia e sulla sopravvivenza globale è stato oggetto di numerose valutazioni. Lo studio italiano condotto presso l’Università di Genova su 147 giovani donne affette da tumore mammario operato in trattamento chemioterapico con CMF, non ha dimostrato alcun vantaggio in termini di sopravvivenza per il 70% delle donne con amenorrea indotta da chemioterapia (Toma, 1992). Al contrario, lo studio americano realizzato su 1196 riporta una sopravvivenza libera da malattia statisticamente più lunga per le donne con amenorrea iatrogena o, comunque, con interruzione, seppure temporanea, del ciclo mestruale. Il vantaggio sembrerebbe essere maggiore per le pazienti con stato linfonodale positivo e, quindi, a prognosi peggiore (Pagani, 1998). Questi dati confermano i risultati ottenuti su casistiche più piccole da Bianco (221 pazienti) (Bianco, 1991), Reyno (95 pazienti) (Reyno, 1992) e da Poikonen (126 pazienti). Quest’ultimo riporta anche una migliore sopravvivenza globale a 5 anni (OS) nelle pazienti con amenorrea iatrogena e con tumore endocrino-responsivo, tuttavia tale vantaggio viene perso nell’analisi multivariata, che tiene conto anche degli altri fattori prognostici noti (Poikonen, 2000). Nonostante la frammentarietà dei dati, pochi pazienti per troppi studi, e la bassa incidenza di tumore mammario con recettori ormonali positivi nelle donne giovani, sulle orme di Goldhirsch, possiamo concludere che sia nelle pazienti giovani che in quelle meno giovani, ma comunque in età pre-menopausale e affette da tumore endocrino-responsivo, la persistenza del ciclo mestruale espone ad un maggior rischio di recidiva di malattia. In donne ad alto rischio la castrazione chimica può essere un 20 effetto desiderabile dal momento che può contribuire ad aumentare il beneficio assoluto del trattamento (Aebi, 2000). Al contrario, l’amenorrea non sembra essere un fattore protettivo nei confronti delle pazienti giovani, affette da tumore con recettori ormonali negativi. 21 Carcinoma mammario e gravidanza Il carcinoma mammario è associato alla gravidanza quando insorge durante la gestazione o entro un anno dall’espletamento del parto. Il carcinoma mammario associato alla gravidanza è un evento raro (1:3000 gravidanze) ed rappresenta una percentuale variabile dallo 0.2% al 3.8% di tutti i tumori maligni della mammella. L’età mediana delle donne colpite è di 33 anni, (range: 23- 47 anni) (Pavlidis, 2002). Il carcinoma mammario associato alla gravidanza viene diagnosticato in fasi più avanzate, dal momento che durante la gestazione non possono essere eseguite le indagini diagnostiche -Rx mammografia- atte alla diagnosi precoce delle lesioni non palpabili. Per tale motivo, le donne intenzionate a concepire, dovrebbero precauzionalmente sottoporsi allo screening mammografico ed ad una visita senologica. Diagnosi e trattamento durante la gravidanza e l’allattamento- Il riscontro di una massa palpabile durante la gravidanza necessita di un immediato esame ecografico e, se indicato, di un accertamento citologico tramite ago-aspirato. Il sanguinamento dal capezzolo è un evento fisiologico durante il terzo trimestre e il primo periodo della lattazione, ma smette di esserlo dopo due mesi dal parto. I dati della letteratura internazionale riportano un ingiustificato atteggiamento attendistico da parte sia delle pazienti che dei medici curanti (Petrek, 1990). La giovane età della paziente non deve scoraggiare gli approfondimenti diagnostici, dal momento che il tumore mammario in gravidanza è stato descritto a partire dai 16 anni (Gallenberg, 1989). Le caratteriste biologiche e la storia naturale del carcinoma mammario correlato alla gravidanza non sono peculiari. Le donne gravide affette da carcinoma della mammella hanno la stessa prognosi delle altre donne. Nonostante siano stati registrati casi di metastasi placentari, 22 non esiste alcuna evidenza che il cancro possa trasmettersi al feto. L’interruzione della gravidanza, suggerita agli inizi degli anni 60, non è attualmente indicata, dal momento che non si accompagna ad un miglioramento della sopravvivenza della madre, ma anzi ad una riduzione. Tuttavia, l’inizio della chemioterapia e della radioterapia è controindicato al primo trimestre, perché provoca danni allo sviluppo fetale (ritardo della crescita, ritardo mentale, pre-termine). Il rischio per la madre di procrastinare l’inizio del trattamento non è noto, così come gli effetti tardivi sul feto della chemioterapia e della radioterapia dopo il primo trimestre. Pertanto, non esistono linee guida sul trattamento delle gravide affette da tumore mammario. Le donne devono essere correttamente informate e psicologicamente supportate per valutare ed intraprendere un trattamento sempre “personalizzato”. La gravidanza dopo il carcinoma mammario- La recente pubblicazione di Gelber dimostra elegantemente che la gravidanza dopo il cancro riduce il rischio di morte (risk ratio=0.44; P= 0.04) esercitando un effetto protettivo (Gelber, 2001). L’Autore ha analizzato e confrontato donne trattate allo stesso modo, nello stesso periodo di tempo e nelle stesse strutture. Il suo dato conferma con maggiore rigore scientifico i risultati di due precedenti studi, uno realizzato in Svezia e l’altro in Danimarca, di confronto tra le donne curate per carcinoma mammario, e poi diventate madri, rispetto alla popolazione intera di donne malate di carcinoma mammario. Il rischio relativo di morte per le pazienti diventate madri rispetto alle altre risulta pari a 0.48 e 0.55, nello studio svedese e danese, rispettivamente. A questi due studi casocontrollo si aggiunge l’esperienza finlandese di Sankila, che giustifica la migliore prognosi delle mamme con la teoria del “healthy mother effect”: solo le donne che si sentono bene riescono a portare a termine la gravidanza, le altre no (Sankila, 1994). A 23 questa ipotesi, che spiegherebbe la migliore prognosi delle donne diventate madri come un inevitabile bias, se ne contrappongono altre, che chiamano in causa gli equilibri ormonali instauratisi prima, durante e dopo il parto. Nonostante molti oncologi sconsiglino la gravidanza prima dei due anni dal completamento della chemioterapia (periodo in cui è maggiore il rischio di ricaduta loco-regionale), diversi studi non sembrano indicare eventi avversi o riduzione di sopravvivenza per le donne che concepiscono prima di questo intervallo (Hindle, in stampa). Il decorso della gravidanza dopo il cancro può presentare delle difficoltà. Lo studio americano di Velentgas riporta un’incidenza di aborto spontaneo del 24% e del 18%, nelle donne con storia di tumore alla mammella e nelle coetanee sane, rispettivamente (Velentgas, 1999). Allattamento e carcinoma della mammella- Le donne sottoposte a chirurgia conservativa raramente osservano delle modifiche a carico del seno operato durante la gestazione. La percentuale di pazienti in grado di allattare dal seno operato è pari al 30%, circa. Nessuna delle donne sottoposte a quadrantectomia centrale e quindi a incisione circumareolare riesce ad allattare (Higgins, 1994). Le donne che assumono tamoxifene o sono in trattamento chemioterapico non devono allattare (Helewa, 2002). 24 La preservazione della fertilità pre-chemioterapia La chemioterapia danneggia l’ovaio, accelera la deplezione fisiologica di oociti e causa la menopausa precoce nella maggioranza delle donne trattate per carcinoma mammario. La criopreservazione del tessuto ovarico ha lo stesso obiettivo della criopreservazione dello sperma, ovvero garantire ai pazienti più giovani la fertilità anche dopo il trattamento antineoplastico (Aubard, 2001). Il follicolo primordiale è la prima forma di follicolo ovarico e consiste di un oocita circondato da un unico strato di cellule della pregranulosa. Questi follicoli si trovano nella corteccia ovarica e progressivamente entrano nella fase successiva di sviluppo sotto stimoli ancora scarsamente conosciuti. Soltanto qualcuno di questi follicoli si trasformerà in follicolo di Graaf, capace di ovulare. Solo i follicoli primordiali riescono a sopravvivere al congelamento e, per garantire la fecondazione, è necessaria la loro maturazione dopo lo scongelamento (Salha, 2001). Ad oggi, questa maturazione non si è mai verificata nell’uomo e gravidanze a termine sono state ottenute solo su modelli animali. Perciò la raccolta e la conservazione di tessuto corticale ovarico di donne giovani prima del trattamento chemioterapico viene realizzata in molti centri, ma sempre all’interno di protocolli di ricerca sperimentale. Al contrario, la criopreservazione degli embrioni è una procedura routinaria nelle unità di fecondazione assistita. Ipoteticamente le pazienti potrebbero recarsi in queste unità prima dell’inizio del trattamento e iniziare la chemioterapia dopo la criopreservazione degli embrioni. Ma, a parte le considerazioni di carattere bio-etico legate alla manipolazione degli embrioni, la stimolazione ormonale per ottenere la cosiddetta “superovulazione” è controindicata nelle pazienti affette da tumore alla mammella, non è scevra da spiacevoli effetti collaterali e richiede 25 almeno due mesi, tempo irrinunciabile per l’avvio della paziente al trattamento chemioterapico (Donnez, 2000). L’utilizzo degli analoghi dell’ormone LHRH ha dato buoni risultati nella preservazione della funzione ovarica in modelli animali (Posada, 2001). Recentemente sono stati pubblicati tre lavori realizzati su pazienti giovani in trattamento chemioterapico per tumore mammario, patologie neoplastiche ginecologiche e linfoma non Hodgkin. L’esperienza italiana di Recchia e collaboratori ha coinvolto 64 pazienti in età premenopausale trattate con chemioterapia adiuvante per tumore della mammella operato e goserelin (3.6 mg, ogni 28 giorni) per un anno. Dopo un follow up mediano di 55 mesi, l’86% delle pazienti presentava cicli di ritorno regolari, l’84% delle pazienti era libero da malattia ed il 94% delle pazienti era vivo (Recchia, 2002). Tali percentuali sono ampiamente confermati dagli studi di Blumenfeld e Pereyra Pacheco, che registrano il ripristino dell’attività ovarica, espressa da cicli mestruali regolari, nella totalità delle pazienti trattate con LHRH analogo, dopo 6 mesi dall’ultima somministrazione (Blumenfeld, 2001; Pereyra Pacheco, 2001). Questi risultati, seppure incoraggianti, necessitano di ulteriori verifiche in studi controllati su più ampia scala. 26 1. (Menopausa e conseguente) sindrome menopausale indotta nelle giovani con chemio o LH-RH agonisti: reversibilità? rimedi? Il controllo dei sintomi menopausali nelle donne curate per carcinoma della mammella è particolarmente difficile. L’uso di derivati estrogenici non è raccomandato in questo gruppo di pazienti, in considerazione del ruolo giocato dagli ormoni sessuali femminili nella cancerogenesi mammaria. La scuola statunitense di Patricia Ganz ha a lungo studiato valide alternative al problema. L’organizzazione di un servizio multidiciplinare e l’istituzione di figure professionali ad hoc per un approccio olistico alla menopausa precoce è efficace sia in termini di riduzione dei sintomi che di miglioramento della vita sessuale. Tale successo sembrerebbe essere spiegato non solo dall’expertise di medici e del personale infermieristico dedito al problema, ma soprattutto dalla funzione educativa ed informativa di un servizio così strutturato. I sintomi della menopausa precoce, infatti, sono spesso sottovalutati perché non presi in debita considerazione e/o taciuti. La terapia sintomatica della menopausa precoce nelle donne curate per carcinoma mammario è varia. E’ stato dimostrato che il placebo riduce l’incidenza di caldane del 25% in 4 settimane. La vitamina E, alla dose giornaliera di 800 UI, sembrerebbe essere di poco superiore al placebo. In considerazione della preferenza delle pazienti, maggiore per il placebo, la riduzione nell’incidenza di caldane indotta dalla vitamina E, nonostante la significatività statistica (P < or = .05), ha un impatto clinico marginale. Gli studi clinici statunitensi condotti con le compresse di soia da 600 mg (corrispondenti a 50 mg giornalieri di isoflavoni di soia) non sono riusciti a dimostrare un effetto terapeutico dei fitoestrogeni. Al contrario, i nuovi farmaci ad azione antidepressiva, come il venlafaxine, sembrerebbero ridurre le caldane del 27 60%. La durata ottimale del trattamento e le dosi giornaliere di farmaco sono oggetto di valutazione in studi clinici ancora in corso. L’uso di farmaci, in voga in passato, come la clonidina, la metildopa e la belladonna va scoraggiato, in considerazione della scarsa efficacia e dei severi effetti collaterali associati. La secchezza vaginale può essere alleviata dall’utilizzo di preparazioni lubrificanti locali. Nel 1997 sono stati introdotti negli USA i primi sistemi a rilascio locale di estrogeni, tra cui gli anelli di Estring. Tali dispositivi promettono la stessa efficacia degli estro-progestinici senza essere gravati dall’assorbimento sistemico. Gli studi longitudinali sulla applicazione di creme locali e sui dispositivi a lento rilascio sono ancora in corso e la possibilità di un assorbimento sistemico deve essere comunque prospettata alla paziente fino a quando non si disporrà dei dati finali. 2. Fertilità in donne dopo menopausa indotta da chemio/ormono terapia L’età di insorgenza della menopausa nelle donne sane è compresa tra i 50 e i 52 anni. Le donne sottoposte a chemioterapia vanno in menopausa a partire dall’età di 38 anni. La tabella 1 riporta l’incidenza di amenorrea secondaria ai regimi chemioterapici maggiormente utilizzati nel trattamento adiuvante delle donne operate per carcinoma mammario allo stadio precoce. I medici solitamente consigliano di procrastinare il desiderio di gravidanza fino a 2-5 anni dopo il trattamento. Tale raccomandazione si basa sull’evidenza che le recidive di malattia si verificano solitamente entro i primi due anni dal trattamento e che il tamoxifene, somministrato per 5 anni come terapia adiuvante, ha dimostrato effetti teratogeni sulla cavia. I dati della Letteratura internazionale dimostrano che una percentuale variabile dal 7%-11% delle donne curate per carcinoma mammario porta a termine 28 1 o più gravidanze; il 70% delle donne diventa madre entro 5 anni dal trattamento antitumorale. 29 3. Uso di derivati di estro progestinici in donne giovani in menopausa dopo trattamento per K mammella I modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni, correntemente utilizzati nel trattamento del carcinoma mammario, come il tamoxifene, proteggono dall’osteoporosi ed esercitano un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, ma aumentano l’incidenza di caldane, soprattutto nei primi anni della menopausa. In alcuni paesi occidentali, il trattamento dei sintomi vasomotori prevede l’utilizzo dei progestinici (megestrolo, medrossiprogesterone acetato), ma la sicurezza di tali composti non è mai stata testata in studi su larga scala e il dubbio che possano essere potenzialmente dannosi non è mai stato risolto. Gli studi clinici randomizzati sulla pratica dell’ormonoterapia sostitutiva nelle donne curate per carcinoma mammario sono attualmente in corso (lo studio più importante si chiama Hormone Replacement Study After Breast Cancer: Is it Safe? (HABITS), è scandinavo e viene coordinato dal Dr. Lars Holmberg dell’Università di Uppsala). I dati preliminari di confronto sembrerebbero comunque escludere un aumento del rischio di ricaduta o di incidenza di nuove neoplasie nelle pazienti sottoposte a ormonoterapia e precedentemente curate per carcinoma mammario al primo o al secondo stadio (77 donne) se confrontate con la popolazione sana (222 donne). Il numero esiguo delle donne arruolate e il breve periodo di follow up impediscono, comunque, conclusioni definitive. Nuove linee di ricerca studiano l’associazione di Tamoxifene ed estrogeni coniugati. Tali studi muovono dall’evidenza che il Tamoxifene funziona come agente antitumorale nelle donne affette da carcinoma mammario avanzato e che continuano a mestruare. Pertanto, l’associazione di un antiestrogeno con bassi 30 livelli di estrogeni coniugati potrebbe esercitare un effetto protettivo antitumorale e assicurare livelli ormonali capaci di impedire l’insorgenza dei sintomi menopausali. Gli studi di associazione sono ancora in corso e i dati disponibili sono ancora troppo preliminari per permettere una applicazione di tale associazione nella pratica clinica corrente. Il tibolone sembrerebbe una alternativa attraente all’ormonoterapia, ma deve essere ulteriormente validato. In considerazione della mancanza di dati convalidati e del rischio relativo di carcinoma della mammella associato all’utilizzo continuativo di estro/progestinici, la prescrizione dell’ormonoterapia sostitutiva, al dosaggio minimo e per un breve periodo di tempo, deve essere sempre preceduta dall’informazione circa gli effetti collaterali ed i benefici ad essa associati e la decisione di iniziare o meno il trattamento deve essere presa dalla paziente. 4. Gravidanza e rischi (e/o benefici) dopo trattamenti per K mammella Lo studio di Mulvihill et al ha valutato le gravidanze di 58 donne precedentemente chemiotrattate e gravide dopo un periodo di tempo medio di 27 mesi (range, 2 to 104 mesi) dalla fine del trattamento. L’incidenza di anomalie congenite non sembra essere superiore rispetto alla popolazione generale, tuttavia entro il primo anno dalla fine del trattamento si registra un aumento dei parti precoci e dei nati sottopeso. La tabella 2 riassume i dati degli studi che hanno valutato l’esito della gravidanza in pazienti curate per carcinoma mammario. Il numero di interruzione volontarie della gravidanza risulta maggiore negli studi più datati e può essere spiegato dalle minori conoscenze sull’argomento gravidanza e carcinoma mammario rispetto ai giorni nostri. Danforth ha valutato complessivamente tutti gli studi realizzati sulle donne diventate madri dopo la diagnosi di carcinoma mammario a partire dal 1965 fino al 1986. Su una 31 popolazione totale di 465 donne, la sopravvivenza a 5 anni per gli stadi I e II non è risultata diversa rispetto a quella delle pazienti non gravide (Tabella 3). Negli studi di confronto tra gravidanze singole e multiple, è stata evidenziata una tendenza a sopravvivenze migliori per le gravidanze multiple. E’ bene, comunque, precisare che la prognosi del carcinoma mammario cambia rispetto al tempo della gestazione. In uno studio in cui il carcinoma mammario veniva diagnosticato dopo il parto, durante la gravidanza o l’allattamento, la prognosi a 5 anni è risultata migliore per le donne incinte dopo la diagnosi (80%), rispetto alle altre (31% e 35%, rispettivamente). Von Schoultz ha affrontato il problema da un altro punto di vista. L’autore ha studiato l’impatto prognostico della gravidanza 5 anni prima o dopo la diagnosi di carcinoma mammario. Lo studio condotto su 2119 donne non ha dimostrato alcuna differenza in termini di sopravvivenza a 5 anni tra i due gruppi. Tuttavia, l’incidenza di metastasi a distanza è risultata più bassa nelle donne con gravidanza a termine entro i 5 anni dalla diagnosi. L’impatto della gravidanza sulla prognosi da carcinoma mammario può essere dedotto solo da studi retrospettivi, dal momento che non è proponibile uno studio randomizzato gravidanza post trattamento verso controllo. Pur considerati i limiti di questi studi, rappresentati dalla selezione della popolazione, dal piccolo numero delle donne arruolate e dal presupposto che solo le donne che si sentono bene affrontano la gravidanza, è evidente che la gravidanza esercita un effetto protettivo nelle donne curate per carcinoma della mammella (Tabella 4). Due ipotesi supportano l’effetto protettivo della gravidanza. La tesi ormonale sostiene che gli alti livelli di estrogeno prodotti durante la gestazione esercitano un’azione simile a quella curativa del dietilstilbestrolo, la prima molecola (un estrogeno) utilizzata nel trattamento del carcinoma mammario metastatico. L’altra ipotesi vede nelle modificazioni del sistema immunitario indotte 32 dalla gravidanza la chiave di volta antitumorale con la riduzione della tolleranza immunitaria sostenuta dall’abbassamento della risposta cellulo-mediata e l’aumento della risposta umorale. 5. Effetto protettivo delle gravidanze precoci e plurime La gravidanza a termine prima dell’età di 20 anni riduce il rischio di cancro della mammella di circa il 50%, rispetto allo stesso evento verificatosi ad età > 35 anni. Un numero complessivo elevato di gravidanze sembra associarsi ad una riduzione del rischio. Al contrario, l’interruzione della gravidanza sembrerebbe aumentare il rischio di carcinoma mammario. L’allattamento al seno esercita un effetto protettivo sull’insorgenza di carcinoma mammario, come dimostrato da uno studio osservazionale su 329 donne di età compresa tra 25 e 54 anni e realizzato agli inizi degli anni ottanta e come confermato dalla revisione sistematica della letteratura che ha raccolto dati su 50302 donne con carcinoma mammario e 96973 controlli. Il rischio di insorgenza di tumore della mammella nelle donne che allattano è pari alla metà di quello mostrato dalle donne che non lo fanno. 33 Tabella 1 Amenorrea secondaria da chemioterapia adiuvante nel carcinoma mammario operato Tabella 2 Risultati della gestazione nelle pazienti con storia di carcinoma mammario Ribeiro Malamos Dow Sutton 34 Tabella 3 e 4 Prognosi delle pazienti con una o più gravidanze a termine dopo il carcinoma alla mammella Cooper and Butterfield Clark and Ried Cooper and Butterfield Sankllar Lethaby Mignot Ariel Petrek 35 36 Bibliografia American Society of Clinical Oncology: Recommended breast cancer surveillance guidelines. J Clin Oncol 15:2149-2156, 1997. Andersen BL: How cancer affects sexual functioning. Oncology 4:81-88, 1990. Ariel IM, Kempner R: The prognosis of patients who become pregnant after mastectomy for breast cancer. Int Surg 74:185-187, 1989. Aviles A, Diaz-Maqueo JC, Talavera A, et al: Growth and development of children of mothers treated with chemotherapy during pregnancy: Current status of 43 children. Am J Hematol 36:243-248, 1991. Bianco AR, Del Mastro L, Gallo C, et al: Prognostic role of amenorrhea induced by adjuvant chemotherapy in premenopausal patients with early breast cancer. Br J Cancer 63:799-803, 1991. Bines J, Oleske DM, Cobleigh MA: Ovarian function in premenopausal women treated with adjuvant chemotherapy for breast cancer. J Clin Oncol 14:1718-1729, 1996. Bruner JA: Current Clinical Practice. Adjuvant chemotherapy for breast cancer in pregnancy: Can recommendations be made with confidence? Semin Oncol 24:35-36, 1997. Byers T, Graham S, Rzepka T, et al: Lactation and breast cancer: Evidence for negative association in premenopausal woman. Am J Epidemiol 121:664-674, 1985. Chibbar R, Wong S, Miller FD, et al: Estrogen stimulates oxytocin gene expression in human chorio-decidua. J Clin Endocrinol Metab 80:567-572, 1995. Clark RM, Ried J: Carcinoma of the breast in pregnancy and lactation. Int J Radiat Oncol Biol Phys 4:693-698, 1978. Cohen CJ: Tamoxifen and endometrial cancer: Tamoxifen effects on the female genital tract. Semin Oncol 24(1):S1-55-S1-64, 1997. Collaborative Group on Hormonal Factors in Breast Cancer.Breast cancer and breastfeeding: collaborative reanalysis of individual data from 47 epidemiological studies in 30 countries, including 50302 women with breast cancer and 96973 women without the disease.Lancet 2002 Jul 20;360(9328):187-95 Collichio F, Pandya K: Amenorrhea following chemotherapy for breast cancer: Effect on disease free survival. Oncology 8:45-52, 1994. Cooper DR, Butterfield J: Pregnancy subsequent to mastectomy for cancer of the breast. Ann Surg 171:429-433, 1969. Damewood MD, Grochow LB: Prospects for fertility after chemotherapy or radiation for neoplastic disease. Fertil Steril 45:443-449, 1986. 37 Danforth D: How subsequent pregnancy affects outcome in women with a prior cancer. Oncology 5:23-30, 1991. David FC: Lactation following primary radiation therapy for carcinoma of the breast. Int J Radiat Oncol Biol Phys 11:1425, 1985. Dean C, Chetty U, Forrest AP: Effects of immediate breast reconstruction on psychosocial morbidity after mastectomy. Lancet 1:459-462, 1983. Dewailly E, Ayotte P, Brisson J: Protective effect of breast feeding on breast cancer and body burden of carcinogenic organochlorines. J Natl Cancer Inst 86:803, 1994. Dildy GA, Moise KJ, Carpenter RJ, et al: Maternal malignancy metastatic to the products of conception: A review. Obstet Gynecol Surv 44:535-40, 1970. Dnistrian AM, Schwartz MK, Fracchia AA, et al: Endocrine consequences of CMF therapy in premenopausal and postmenopausal breast cancer patients. Cancer 51:803807, 1983. Dodds L, Marrett LD, Tomkins DJ, et al: Case-controlled study of congenital anomalies in children of cancer patients. Br Med J 30:164-168, 1993. Dow KH, Harris JR, Roy C: Pregnancy after breast conserving surgery and radiation therapy for breast cancer. Natl Cancer Inst Monogr 16:131-137, 1994. Duncan KR: The development of magnetic resonance imaging in obstetrics. Br J Hosp Med 55:178-181, 1996. Fallowfield LJ, Baum M, Maquire GP: Effects of breast conservation on psychological morbidity associated with diagnosis and treatment of early breast cancer. Br Med J Clinic Res Ed 293:1331-1334, 1986. Findlay PA, Gorrell CR, D’Angelo T, et al: Lactation after breast irradiation. Int J Radiat Oncol Biol Phys 15:511-514, 1988 Fisher B, Constantino JP, Pedmont CK et al: Endometrial cancer in tamoxifen-treated breast cancer patients: Findings from NSABP B-14. J Natl Cancer Inst 86:527-537, 1994. Fisher B, Sherman B, Rockette H, et al: L-phentolamine mustard (L-PAM) in the management of premenopausal patients with primary breast cancer: Lack of association of disease-free survival with depression of ovarian function; National Surgical Adjuvant Project for Breast and Bowel Cancers. Cancer 44:847-857, 1979. Formby B: Immunologic response in pregnancy: Its role in endocrine disorder of pregnancy and influence on the course of maternal autoimmune diseases. Endocrinol Metab Clin North Am 24:187-205, 1995. Ganz PA, Rowland JH, Desmond K, et al: Life after breast cancer: Understanding women’s health-related quality of life and sexual functioning. J Clin Oncol 16:501-514, 1998. 38 Gleicher N, Siegel I: Common denominators of pregnancy and malignancy. Prog Clin Biol Res 70:339-353,1981. Goldhirsch A, Wood WC, Senn HJ, et al: Meetings highlights: International consensus panel on the treatment of primary breast cancer. J Natl Cancer Inst 87:1441-1445, 1995. Green JP: Post-irradiation lactation. Int J Radiat Oncol Biol Phys 17:244, 1989. Hawkins MM: Is there evidence of a therapy-related increase in germ cell mutation among childhood cancer survivors? J Natl Cancer Inst 83:1643-1650, 1991. Henderson BE, Bernstein L: Etiology and pathogenesis of breast cancer: Endogenous and exogenous hormonal factors, in Harris JR, Hortobagyi GN, Buzdar AU, Marcus CE, et al: Immediate and long term toxicity of adjuvant chemotherapy regimens containing doxorubicin in trials at M. D. Anderson Hospital and Tumor Institute. NCI Monogr 1:105-109, 1986. Ingle JN, Ahmann DL, Green SJ et al: Randomized clinical trial of diethylstilbestrol versus tamoxifen in postmenopausal women with advanced breast cancer. N Engl J Med 304:16-21, 1981. Ishida T, Yokoe T, Kasumi F et al: Clinicopathologic characteristics and prognosis of breast cancer patients associated with pregnancy and lactation: Analysis of case control study in Japan. Jpn J Cancer Res 83:1143-1149, 1992. Jaiysimi IA, Buzdar AU, Decker DA et al: Use of tamoxifen for breast cancer: Twentyeight years later. J Clin Oncol 13:513-529, 1995. Jordan CV, Fritz NF, Langan-Fahey S, et al: Alteration of endocrine parameters in premenopausal women with breast cancer during long-term adjuvant therapy with tamoxifen as a single agent. J Natl Cancer Inst 83:1488-1491, 1991. Kemeny MM, Wellisch DK, Schain WS: Psychosocial outcome in a randomized surgical trial for treatment of primary breast cancer. Cancer 62:1231-1237, 1988. Koyama H, Wada T, Nishizawa Y, et al: Cyclophosphamide-induced ovarian failure and its therapeutic significance in patients with breast cancer. Cancer 39:1403-1409, 1977. Kroman N, Jensen MB, Melbyem, et al: Should women be advised against pregnancy after breast cancer treatment? Lancet 350:319-322, 1997. Lai CH, Hsueh S, Chao AS, et al: Successful pregnancy after tamoxifen and megestrol acetate therapy for endometrial carcinoma. Br J Obstet Gynaecol 101:547-549, 1994. Lethaby AE, O’Neill MA, Mason BH et al: Overall survival from breast cancer in women pregnant or lactating at or after diagnosis. Int J Cancer 67:75-755, 1996. Lippman MZ, Marrow M, et al (eds): Diseases of the Breast, pp 185-200. New York, Lippincott-Raven, 1996. 39 Love RR, Newcomb PA, Wiebe DA et al: Effects of tamoxifen therapy on lipid and lipoprotein levels in postmenopausal patients with node-negative breast cancer. J Natl Cancer Inst 82:1327-1332, 1990. Malamos NA, Stathopoulos GP, Keramopoulos A et al : Pregnancy and offspring after the appearance of breast cancer. Oncology 53:471-475, 1996. Manni A, Pearson, OH: Antiestrogen-induced remissions in premenopausal woman with stage IV breast cancer: Effects on ovarian function. Cancer Treat Reports 64:779785, 1980. McTiernan A, Thomas DB. Evidence for a protective effect of lactation on risk of breast cancer in young women: Result from a case control study. Am J Epidemiol 124:353358, 1986. Michels KB, Willett WC, Rosner BA, et al: Prospective assessment of breastfeeding and breast cancer incidence among 89,887 women. Lancet 347:431-36, 1996 Mignot L, Morvan F, Sarrazin D, et al: Breast cancer and subsequent pregnancy (abstract). Proc Am Soc Clin Oncol 5:57, 1986. Mulvihill, JT, McKeen EA, Rosner F, et al: Pregnancy outcome in cancer patients: Experience in large cooperative groups. Cancer 60:1143-1150, 1987. Newcomb PA, Storer BE, Longnecker MP, et al: Lactation and a reduced risk of premenopausal breast cancer. N Engl J Med 330:81-87, 1994. Noone RB, Frazier TG, Hayward CZ, et al: Patient acceptance of immediate reconstruction following mastectomy. Plast Reconstr Surg 69:632-640, 1982. Pang C: Transplacental metastasis of Brown-Pearce rabbit tumors. Bull Tulane Med Fac 17:31, 1957. Patterson J, Furr B, Wakeeling A, et al: The biology and physiology of Nolvadex (tamoxifen) in the treatment of breast cancer. Breast Cancer Res Treat 2:363-374, 1982. Petrek JA, Dukoff R, Rogatko A: Prognosis of pregnancy-associated breast cancer. Cancer 67:869-872, 1991. Petrek JA: Breast cancer during pregnancy. Cancer 74:518-527, 1994. Potter JF, Schoeneman M: Metastases of maternal cancer to the placenta and fetus. Cancer 25:380-388, 1970. Powles TJ, Hickish T, Kanis JA, et al: Effect of tamoxifen on bone mineral density measured by x-ray absorptiometry in healthy premenopausal and postmenopausal women. J Clin Oncol 14:78-84, 1996. Reichman BS, Green KB: Breast cancer in young women: Effect of chemotherapy on ovarian function, fertility and birth defects. J Natl Cancer Inst 16:125-129,1994. Retic A, Sabesin S, Hume R, et al: Experimental transmission of malignant melanoma cells through the placenta. Surg Gyncol Obstet 114:485-489, 1962. 40 Ribeiro G, Jones DA, Jones M: Carcinoma of the breast associated with pregnancy. Br J Surg 73:607-609, 1986. Rose DP, Davis TE: Ovarian function in patients receiving adjuvant chemotherapy for breast cancer. Lancet 1:1174-1176, 1977. Samaan NA, DeAsis DN, Buzdar AU, et al: Pituitary-ovarian function in breast cancer patients on adjuvant chemotherapy. Cancer 41:2084-2087, 1978. Sankilar, Heinavaara S, Hakulinen T: Survival of breast cancer patients after subsequent term pregnancy: “Healthy mother effect.” Am J Obstet Gynecol 170:818-823, 1994. Santoro A, Bonadonna G, Valagussa P, et al: Long term results of combined chemotherapy-radiotherapy approach in Hodgkin’s disease: Superiority of ABVD plus radiotherapy versus MOPP plus radiotherapy. J Clin Oncol 5:27-37, 1987. Schain W, Edwards BK, Gorrell CR, et al: Psychosocial and physical outcomes of primary breast cancer therapy: Mastectomy vs excisional biopsy and irradiation. Breast Cancer Res Treat 3:377-382, 1983. Schain WS, Wellisch DK, Pasnau RO, et al: The sooner the better: A study of psychological factors in women undergoing immediate versus delayed breast reconstruction. Am J Psychiatry 142:40-46, 1985. Schoultz E, Johansson H, Wilking N, et al: Influence of prior and subsequent pregnancy on breast cancer prognosis. J Clin Oncol 13:430-434, 1995. Schover LR: The impact of breast cancer on sexuality, body image, and intimate relationships. CA: Cancer J Clin 41:112-120, 1991. Sharma SC, Purohit P, Rao AJ: Role of oestradiol-17 beta in the regulation of synthesis and secretion of human chorionic gonadotrophin by first trimester human placenta. J Mol Endocrinol 11:91-101, 1993. Sobrinho LG, Levine RA, DeConti RC: Amenorrhea in patients with Hodgkin’s disease treated with antineoplastic agents. Am J Obstet Gynecol 109:135-139, 1971. Stevens LA, McGrath MH, Druss RG, et al: The psychological impact of immediate breast reconstruction for women with early breast cancer. Plast Reconstr Surg 73:619628, 1984. Sutton R, Buzdar AU, Hortobagyi GN: Pregnancy and offspring after adjuvant chemotherapy in breast cancer patients. Cancer 39:1403-1409, 1977 Swain S, Santen R, Burger H. Treatment of estrogen deficiency symptoms in women surviving breast cancer. Part 6: Executive summary and consensus statement. Proceedings of a conference held at Boar's Head Inn, Charlottesville, Virginia, September 21-23, 1997. Oncology (Huntingt) 1999;13:859-75 Urabe M, Chetrite G, Pasqualini JR: Transformation of estrone, estradiol, and estrone sulfate in uterine and vaginal isolated cells of fetal guinea pig. Effect of various antiestrogens in the conversion of estrone sulfate to estradiol. Steroids 58:209-14, 1993 . 41 Wallack MK, Wolf JA, Bedwinek J, et al: Gestational carcinoma of the female breast. Curr Prob Cancer 7:1-58, 1983. Waxman J: Chemotherapy and the adult gonad: A review. J R Soc Med 76:144-148, 1983. Wiebe VJ, Sipila PE: Pharmacology of antineoplastic agents in pregnancy. Crit Rev Oncol Hematol 16:75-112, 1994. Wisel MS, Datta JK, Saxena RN: Effects of anti-estrogens on early pregnancy in guinea pigs. Int J Fertil Menopausal Stud 39:156-163, 1994. Wobbes TH: Effect of breast saving procedure on lactation. Eur J Surg 162:419-420, 1996. Zemlickis D, Lishner M, Degendorfer, et al: Fetal outcomes after in utero exposure to cancer chemotherapy. Arch Intern Med 152:573-576, 1992. 42 Bibliografia Aebi S, Gelber S, Castiglione-Gertsch M, Gelber RD, Collins J, Thurlimann B, Rudenstam CM, Lindtner J, Crivellari D, Cortes-Funes H, Simoncini E, Werner ID, Coates AS, Goldhirsch A. Is chemotherapy alone adequate for young women with oestrogen receptor positive breast cancer? Lancet 2000; 355: 1869-1874 Aubard Y, Piver P, Pech JC, Galinat S, Teisser MP. Ovarian tissue cryopreservation and gynecologic oncology: a review. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2001; 97: 5-14 Berglund G, Nystedt M, Bolund C, Sjödén PO, Rutquist LE. Effect of endocrine treatment on sexuality in premenopausal breast cancer patients: a prospective randomized study. J Clin Oncol 2001; 19: 2788-2796 Bianco AR, Del Mastro L, Gallo C, Perrone F, Matano E, Pagliarulo C, De Placido S. Prognostic role of amenorrhea induced by adjuvant chemotherapy in premenopausal patients with early breast cancer. Br J Cancer 1991 May;63(5):799-803 Bines J, Oleske DM, Cobleigh MA: Ovarian function in premenopausal women treated with adjuvant chemotherapy for breast cancer. J Clin Oncol 1996; 14:1718-1729 Blamey RW, Jonat W, Kaufmann M, Bianco AR, Namer M. Goserelin depot in the treatment of pre-menopausal advanced breast cancer. Eur J Cancer 1992; 28: 810-4; Kaufmann M, Jonat W, Schachner-Wunschmann E, Bastert G, Maass H. The depot GnRH analogue goserelin in the treatment of premenopausal patients with metastatic breast cancer—a 5-year experience and further endocrine therapies. Cooperative German Zoladex Study Group. Onkologie 1991; 14: 22-4, 26-8, 30 Blumenfeld Z. Ovarian rescue/protection from chemotherapeutic agents. Soc Gynecol Investig 2001 Jan-Feb;8(1 Suppl Proceedings):S60-4 Boccardo F, Rubagotti A, Amoroso D et al. Cyclophosphamide, methotrexate, and fluorouracil versus tamoxifen plus ovarian suppression as adjuvant treatment of estrogen receptor positive pre-/perimenopausal breast cancer patients: results of the Italian Breast Cancer Adjuvant Study Group 02 Randomized Trial. J Clin Oncol 2000; 18: 2718-2727 43 Brambilla C, Escobedo A, Artioli R, Lechuga MJ, Motta M. Treatment of premenopausal advanced breast cancer with goserelin--a long-acting luteinizing hormone releasing hormone agonist. Anticancer Drugs 1992 Feb;3(1):3-8 Chang J, Powels TJ, Ashley SE, Iveson T, Gregory RK, Dowsett M. Variation in endometrial thickening in women with amenorrhea on tamoxifen. Breast Cancer Res Treat 1998; 48: 81-5 Cheng WF, Lin HH, Thorng PL, Huang SC. Comparison of endometrial changes among symptomatic tamoxifen-treated and nontreated premenopausal and postmenopausal breast cancer patients. Gynecol Oncol 1997; 66: 233-7 Cobleigh MA, Bines J, Harris D, et al: Amenorrhea following adjuvant chemotherapy for breast cancer. Proc Am Soc Clin Oncol 14:A158, 1995 (abstr). Bryce CJ, Shenkier T, Gelmon K, Trevisan C, Olivotto I. Menstrual disruption in premenopausal breast cancer patients receiving CMF (IV) vs AC adjuvant chemotherapy. Breast Cancer Res Treat 1998;50:284-284 Cohen I, Figer A, Tepper R, Shapira J, Altaras MM, Yigael D, Beyth Y. Ovarian overstimulation and cystic formation in premenopausal tamoxifen exposure: comparison between tamoxifen-treated and nontreated breast cancer patients. Gynecol Oncol 1999; 72: 202-7 Colleoni M, Rotmensz N, Robertson C, Orlando L, Viale G, Renne G, Luini A, Veronesi P, Intra M, Orecchia R, Catalano G, Galimberti V, Nole F, Martinelli G, Goldhirsch A. Very young women (<35 years) with operable breast cancer: features of disease at presentation. Ann Oncol 2002 Feb;13(2):273-9 Curtis RE, Boice JD, Shriner DA, Hankey BF, Fraumeni JF. Second cancers after adjuvant therapy for breast cancer. J Natl Cancer Inst 1996; 88:332-4 Davidson N, O’Neill A, Vukov A et al. Effect of chemohormonal therapy in premenopausal, node (+), receptor (+) breast cancer: Eastern Cooperative Oncology Group Phase III Intergroup Trial (E5188, INT-0101) Proc Annu Meet Am Soc Clin Oncol 1999; 18: 67a 44 Day R, Ganz PA, Costantino JP. Tamoxifen and depression: more evidence from the National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project’s Breast Cancer Prevention (P-1) randomized study. J Natl Cancer Inst 2001; 93: 1615-23 Del Mastro L, Venturini M, Sertoli MR, et al: Amenorrhea induced by adjuvant chemotherapy in early breast cancer patients: Prognostic role and clinical implications. Br Cancer Res Treat 1997; 43:183-190 Donnez J, Godin PA, Qu J, Nisolle M. Gonadal cryopreservation in the young patient with gynaecological malignancy. Curr Opin Obstet Gynecol 2000; 12: 1-9 Dubsky PC, Gnant MF, Taucher S, Roka S, Kandioler D, Pinchler-Gebhard B, Agstner I, Seifert M, Sevelda P, Jakesz R. Young age a san independent adverse prognostic factor in premenopausal patients with breast cancer. Clin Breast Cancer 2002; 3: 65-72 Early Breast Cancer Trialist’s Collaborative Group. Tamoxifen for early breast cancer: an overview of the randomized trials. Lancet 1998; 351: 1451-67 Fallowfield L, Fleissing A, Edwards R, West A, Powels TJ, Howell A, Cuzick J. Tamoxifen for the prevention of breast cancer: psychosocial impact on women participating in two randomized controlled trias. J Clin Oncol 2001; 17: 1885-92 Fisher B, Costantino JP, Wickerham L, Redmond CK, Kavanah M, Cronin WM, Vogel V, Robidoux A, Dimitrov N, Atkins J, Daly M, Wieand S, Tan-Chiu E, Ford L, Wolmark N et al NSABP. Tamoxifen for prevention of breast cancer: report of the National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project P-1 study. J Natl Cancer Inst 1998; 90: 1371-88 Gabrielsson J, Wallenbeck I, Larsson G, Birgerson L, Heimer G. New kinetic data on estradiol in light of the vaginal ring concept. Maturitas 1995; 22 (Suppl): 35-39 Gallenberg MM, Loprinzi CL. Breast cancer and pregnancy. Semin Oncol 1989;16:369376 Ganz PA, Rowland JH, Desmond K, Meyerowitz BE, Wyatt GE. Life after breast cancer: understanding women’s health-related qualità of life and sexual functioning. J Clin Oncol 1998; 16: 501-14 45 Gelber S, Coates AS, Goldhirsch A, Castiglione-Gertsch M, Marini G, Lindtner J, Edelmann DZ, Gudgeon A, Harvey V, Gelber RD. Effect of pregnancy on overall survival after the diagnosis of early-stage breast cancer. J Clin Oncol 2001; 19: 16711675 Goldhirsch A, Gelber RD, Castigliore M: The magnitude of endocrine effects of adjuvant chemotherapy for premenopausal breast cancer patients. Ann Oncol 1990; 1:183-188 Goldhirsch A, Gelber RD, Gray RJ, Green S, Bryant J, Gelber S, Castiglione-Gertssch M, Coates AS. Adjuvant therapy for very young women with breast cancer: need for tailored treatments. J Natl Cancer Inst Monographs 2001; 30: 44-51 Halbreich U. Role of estrogen in postmenopausal depression. Neurology 1997; 48: S169 Helewa M, Levesque P, Provencher D, Lea RH, Rosolowich V, Shapiro HM. Breast cancer, pregnancy, and breastfeeding. J Obstet Gynaecol Can 2002; 24: 164-180 Higgins S, Haffy BG. Pregnancy and lactation after breast-conservating therapy for early stage breast cancer. Cancer 1994; 73: 2175-80 Hindle WH, Gonzalez S.Diagnosis and treatment of invasive breast cancer during pregnancy and lactation, in press Hortobagyi GN, Buzdar AU, Marcus CE, Smith TL. Immediate and long-term toxicity of adjuvant chemotherapy regimens containing doxorubicin in trials at M.D. Anderson Hospital and Tumor Institute. NCI Monogr 1986; (1):105-9 Ismail SM. Pathology of endometrium treated with tamoxifen. J Clin Pathos 1994; 47: 827-833; Fisher B, Costantino JP, Redmond CK, Fisher ER, Wickerham DL, Cronin WM. Endometrial cancer in tamoxifen treated breast cancer patients: Findings from the National Surgical Adjuvant Breast and Bowel Project (NSABP) B-14. J Natl Cancer Inst 1994; 86: 527-37 Jackesz R, Hausmaninger H, Samonigg H et al. Comparison of adjuvant therapy with tamoxifen and goserelin vs CMF in premenopausal stage I and II hormone-responsive 46 breast cancer patients: four-year results of Austrian Breast Cancer Study Group (ABCSG). Proc Am Soc Clin Oncol 1999; 18: 67a Jonat W, Kaufmann M, Blamey RW, et al: A randomised study to compare the effect of the luteinising hormone releasing hormone (LHRH) analogue goserelin with or without tamoxifen in pre- and perimenopausal patients with advanced breast cancer. Eur J Cancer 1995; 31:137-142 Klijn JGM, Blamey RW, Boccardo F, Tominaga T, Duchateau L, and Sylvester R for the Combined Hormone Agents Trialists’ Group and the European Organization for Research and Treatment of Cancer. Combined Tamoxifen and Luteinizing HormoneReleasing Hormone (LHRH) Agonist versus LHRH Agonist Alone in Premenopausal Advanced Breast Cancer: A Meta-Analysis of Four Randomized Trials. J Clin Oncol 2001; 19: 343-353 Lum SS, Woltering EA, Fletcher WS, Pommier RF. Changes in serum estrogen levels in women durino tamoxifen therapy. Am J Surg 1997; 173: 399-402 Mattson LA, Cullberg G. Vaginal absorption of two estriol preparations. A comparative study in postmenopausal women. Acta Obstet Gynecol Scand 1983; 62: 393-6 Mourits MJE, De Vries EGE, Wilemse PHB, Ten Hoor KA, Hollema H, Sluiter WJ, et al. Ovarian cysts in women receiving tamoxifen for breast cancer. Br J Cancer 1999; 79: 1761-4 Pagani O, O'Neill A, Castiglione M, Gelber RD, Goldhirsch A, Rudenstam CM, Lindtner J, Collins J, Crivellari D, Coates A, Cavalli F, Thurlimann B, Simoncini E, Fey M, Price K, Senn HJ. Prognostic impact of amenorrhoea after adjuvant chemotherapy in premenopausal breast cancer patients with axillary node involvement: results of the International Breast Cancer Study Group (IBCSG) Trial VI. Eur J Cancer 1998 Apr;34(5):632-40 Pavlidis NA. Coexistece of pregnancy and malignancy. The Oncologist 2002; 7: 279287 47 Pereyra Pacheco B, Mendez Ribas JM, Milone G, Fernandez I, Kvicala R, Mila T, Di Noto A, Contreras Ortiz O, Pavlovsky S. . Use of GnRH analogs for functional protection of the ovary and preservation of fertility during cancer treatment in adolescents: a preliminary report. Gynecol Oncol 2001 Jun;81(3):391-7 Petrek JA. Breast cancer during pregnancy. Cancer 1994;74:518-527; Barnavon Y, Wallack MK. Management of the pregnant patient with carcinoma of the breast. Surg Gynecol Obstet 1990;171:347-352 Poikonen P, Saarto T, Elomaa I, Joensuu H, Blomqvist C. Prognostic effect of amenorrhoea and elevated serum gonadotropin levels induced by adjuvant chemotherapy in premenopausal node-positive breast cancer patients. Eur J Cancer. 2000 Jan;36(1):43-8 Posada MN, Kolp L, Garcia JE. Fertility options for female cancer patients: facts and fiction. Fertil Steril 2001; 75: 647-53 Powels TJ, Hickish T, Kanis JA, Tidy A, Ashley S. Effect of tamoxifen on bone mineral density measured by dual-energy x-ray absorptiometry in healthy premenopausal and postmenopausal women. J Clin Oncol 1996; 14: 78-84 Recchia F, Sica G, De Filippis S, Saggio G, Rosselli M, Rea S.Goserelin as ovarian protection in the adjuvant treatment of premenopausal breast cancer: a phase II pilot study. Anticancer Drugs. 2002 Apr;13(4):417-24 Resch A, Biber E, Seifert M, Resch H. Evidence that tamoxifen preserves bone density in late postmenopausal women with breast cancer. Acta Oncol 1998; 37: 661-4 Reyno LM, Levine MN, Skingley P, Arnold A, Abu Zahra H. Chemotherapy induced amenorrhoea in a randomised trial of adjuvant chemotherapy duration in breast cancer. Eur J Cancer. 1992; 29A(1):21-3 Robertson JFR, Walker KJ, Nicholson RI, et al: Combined endocrine effects of LHRH agonist (’Zoladex’) and tamoxifen (’Nolvadex’) therapy in premenopausal women with breast cancer. Br J Surg 1989; 76:1262-1265; Walker KJ, Walker RF, Turkes A, et al: Endocrine effects of combination antioestrogen and LHRH agonist therapy in 48 premenopausal patients with advanced breast cancer. Eur J Cancer Clin Oncol 1989 ; 25:651-654 Roche H, Misura J, de Lafontan B et al. Castration and tamoxifen versus chemotherapy (FAC) for premenopausal, node and receptor positive breast cancer patients: a randomized trial with 7 years median follow up. Proc Annu Meet Am Soc Clin Oncol 1996; 15: 117a Rosche H, Kerbrat P, Bonneterre J, Fargeot P, Fumoleau P, Monnier A, ChapelleMarcillac I, Bardonnet M. Complete hormonal blockade versus chemotherapy in premenopausal early-stage breast cancer patients with positive hormne receptor and 1-3 node positive tumor: results of the FASG 06 trial. ASCO 2000, abstract # 279 Rubens RD, Knight RK, Fentiman IS, et al: Controlled trial of adjuvant chemotherapy with melphalan for breast cancer. Lancet 1983; 321:839-843 Rutqvist LE. Zoladex and tamoxifen as adjuvant therapy in premenopausal breast cancer: a randomised trial by Cancer Research Campaign (CRC) Breast Cancer Trials Group, the Stockholm Breast cancer Study Group, The South-East Sweden Breast Cancer Group and the Gruppo Interdisciplinare Valutazione Interventi in Oncologia (G.I.V.I.O) Proc Annu Meet Am Soc Clin Oncol 1999; 18: 67a Salha O, Picton H, Balen A, rutherford A. Cryopreservation of human ovarian tissue. Hosp Med 2001; 62: 222-7 Sankila R, Heinavaara S, Hakulinen T. Survival of breast cancer patients after subsequent term pregnancy: "healthy mother effect". Am J Obstet Gynecol 1994 Mar;170(3):818-23 Sunderland MC, Osborne CK. Tamoxifen in premenopausal patients with metastatic breast cancer. A review. J Clin Oncol 1991; 9: 1283-1297 Swain SM: Endocrine therapies of cancer. In: Chabner BA, Longo DL (eds): Cancer chemotherapy and biotherapy: priciples and practice (2). Philadelphia-New York, Lippincott-Raven, 1996, pp. 59-108 49 Tajima C, Fukushima T. Endocrine profiles in tamoxifen-induced ovulatory cycles. Fertil Steril 1983; 40: 23-30; Delrio G, De Placido S, Pagliaruolo C, d’Istria M, Fasano S, Marinelli A, Citarella F, De Sio L, Contegiacomo A, Iaffaioli RV et al. Hypothalamic-pituitary-ovarian axis in women with operable breast cancer treated with adjuvant CMF and tamoxifen. Tumori 1986; 72: 53-61 Tajima C, Takeda B, Tamaki Y. Effect of tamoxifen on cervical mucus, vaginal smear and endometrial findings. Fertil Steril 1979; 24: 23-6 Tewari K, Bonebrake RG, Asrat T, Shanberg AM. Ambiguous genitalia in infant exposed to tamoxifen in utero. Lancet 1997; 350: 183; Love RR. Tamoxifen therapy in early breast cancer: Biology, efficacy and side effects. J Clin Oncol 1989; 7: 803-15 Toma S, Repetto L, Giacchero A, Coialbu T, Costantini M, Addamo GF, Guido T, Rosso R.Chemotherapy-induced amenorrhea and other clinical and pathological parameters in the prognosis of breast cancer patients. J Chemother 1992; 4(5):321-5 Velentgas P, Daling JR, Malone KE, Weiss NS, Williams MA, Self SG, Mueller BA. Pregnancy after breast carcinoma: outcomes and influence on mortality. Cancer 1999 Jun 1;85(11):2424-32 Walzer R, Lees E, Webb M, Dearing S. Breast carcinomas occurring in young women (<35) are different. Lancet 1996; 74: 1796-800 Williams MR, Walker KJ, Turkes A, Blamey RW, Nicholson RI The use of an LH-RH agonist (ICI 118630, Zoladex) in advanced premenopausal breast cancer. Br J Cancer 1986 May;53(5):629-36 50 Ringraziamenti Alle 250 donne malate di carcinoma della mammella assistite ogni anno presso la Divisione di Oncologia Medica A dell’Istituto Regina Elena di Roma. Ai colleghi di lavoro: Dr. Gianluigi Ferretti, Dr. ssa Paola Papaldo, Dr. ssa Alessandra Fabi, Dr. Paolo Carlini, per la contagiosa curiosità intellettuale e scientifica. Al Prof. Francesco Cognetti, Direttore Scientifico dell’Istituto Regina Elena, per la promozione ed il coordinamento dei progetti di ricerca sui tumori giovanili e per gli insegnamenti ricevuti. 51