Professore______________________
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE
CLASSE 5 ______
Numero ore settimanali:2
-
Anno scolastico 2012/13
FINALITÀ
Comprensione del testo e sua utilizzazione come strumento conoscitivo
Sviluppo delle capacità di osservazione e di riflessione sui fenomeni naturali
Coordinamento e sviluppo della capacità descrittiva ed espositiva con l’acquisizione
di un linguaggio scientifico
Sviluppo delle capacità critiche e di analisi dei fenomeni naturali
Riflessione critica sulla necessità dell’utilizzazione nel metodo sperimentale per un
corretto approccio conoscitivo
OBIETTIVI
L'alunno deve essere in grado di:
 Comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da entità
autonome di per sé, ma in realtà in stretta correlazione.
 Saper confrontare
dell'omeostasi.
i
ruoli
dei
diversi
apparati
nel
mantenimento
 Acquisire una conoscenza dei meccanismi chimici e dei processi cellulari
che regolano il funzionamento del corpo umano, per comprendere quali
sono le condizioni necessarie al benessere dell'organismo e compiere
scelte orientate verso il mantenimento della salute.
OBIETTIVI SPECIFICI
L'alunno deve saper:
 Spiegare le funzioni e descrivere i tessuti epiteliali, connettivi, muscolare
e nervoso.
 Descrivere l’apparato locomotore, e spiegarne il meccanismo d’azione.
 Descrivere l'apparato respiratorio umano e spiegare il meccanismo della
respirazione.
 Esporre i processi mediante cui l'ossigeno e l'anidride carbonica vengono
trasportati e scambiati all'interno del corpo.
 Descrivere la composizione del sangue e il processo di coagulazione;
 Descrivere il sistema cardiovascolare con i suoi principali vasi.
 Spiegare in che modo viene regolato il battito cardiaco e descrivere i
fattori che agiscono sulla pressione sanguigna.
 Descrivere gli organi dell'apparato digerente e i loro ruoli nei processi
digestivi.
 Conoscere i tipi di sostanze nutritive essenziali per una corretta dieta.
 Comprendere l’importanza degli ormoni per controllare, modulare e
integrare le funzioni del corpo umano in risposta alle variazioni
dell’ambiente interno ed esterno.
 Descrivere l'organizzazione del sistema nervoso e le funzioni delle sue
suddivisioni.
 Spiegare cos'è il potenziale di riposo di un neurone e in che modo si
instaura il potenziale d'azione.
 Conoscere le differenze tra i principali neurotrasmettitori.
 Descrivere i più importanti recettori sensoriali.
CONTENUTI
TESSUTI, ORGANI E OMEOSTASI. Il tessuti epiteliale. Il tessuto connettivo. Il tessuto
muscolare. Il tessuto nervoso. Sistemi ed apparati. Omeostasi e sistemi di regolazione
APPARATO LOCOMOTORE. Lo scheletro fornisce il sostegno per i muscoli. Il muscolo
scheletrico e quello liscio. Connessione tra i due sistemi con particolare attenzione al
meccanismo della contrazione e relazione con il sistema nervoso.
LA CIRCOLAZIONE. Il sangue. Il sistema circolatorio. Il cuore e i vasi sanguigni. La
pressione sanguigna . Il meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno.
LA RESPIRAZIONE. L’organizzazione e le funzione dell’apparato respiratorio. Il
percorso dell’aria. Il ciclo respiratorio. Il sangue e gli scambi dei gas. Trasporto
dell’ossigeno e dell’anidride carbonica
LA DIGESTIONE. L’organizzazione e le funzioni dell’apparato digerente. Il percorso del
cibo. Lo stomaco, l’intestino tenue, il pancreas, il fegato, l’intestino crasso. Il
meccanismo di assorbimento. Il controllo della digestione e il metabolismo
REGOLAZIONE ENDOCRINA. L’organizzazione e le funzioni del sistema endocrino. La
natura chimica degli ormoni e meccanismo d’azione. Relazione ipotalamo/ipofisi.
Secrezione dell’ipofisi posteriore. Secrezione dell’ipofisi anteriore. Feedback ed effetti
degli altri ormoni. La tiroide e paratiroidi. Corteccia surrenale e midollare surrenale.
Isole di Langherhans. Le gonadi.
IL SISTEMA NERVOSO L’organizzazione e le funzioni del sistema nervoso. I neuroni.
Il potenziale a riposo e il potenziale d’azione. Le sinapsi chimiche. L’arco riflesso. Il
sistema nervoso centrale. Encefalo, midollo spinale. Il sistema nervoso periferico. I
nervi somatici, autonomi, parasimpatici e simpatici.
METODO
Sarà privilegiata la lezione frontale con verifiche costanti sugli argomenti svolti per
seguire il processo di apprendimento della classe in relazione agli obiettivi prefissati e
per intervenire prontamente nei casi di ritardo.
La lezione verrà svolta secondo il modello della relazione argomentata, per indicare,
nella fase di approccio alla materia , un modello metodologico di studio.
Gli alunni saranno continuamente sollecitati nella lezione dialogata e qualora possibile
si formeranno gruppi con discenti tutor.
Si prevede l’eventuale partecipazione ad eventi che verranno proposti nel corso
dell’anno scolastico.
MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI
Il libro di testo è alla base del lavoro, in considerazione dell’importanza di promuovere
e potenziare la capacità di lettura autonoma di un argomento scientifico.
La strumentazione presente in laboratorio alla sede centrale non potranno essere
usati.
VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
La valutazione sarà formulata sulla base dei seguenti criteri di origine generale:
Conoscenze, competenze e abilità acquisite
Metodo di studio utilizzato.
Progresso nello studio.
Impegno e partecipazione.
MODALITÀ DI VERIFICA
Per le prove scritte saranno utilizzati test a domande aperte;qualora si utilizzassero
test a domande chiuse, a completamento, Vero o Falso, a corrispondenze, a scelta
multipla si propone la seguente griglia di valutazione:
DESCRITTORI
PUNTI
 Per ogni lettera o frase inserita in una tabella
 Per ogni termine mancante da inserire in una frase
1
1
 Per l’individuazione della risposta o del completamento
esatto in una scelta multipla con 4 possibili alternative
2
 Per ogni corrispondenza o abbinamento esatto
1
 Per ogni scelta esatta Vero o Falso
1
 Nel caso di due completamenti in alternativa ove venga
cancellato il termine errato
 Per ogni termine correttamente inserito in un brano tra
quelli suggeriti in fondo
 Per l’individuazione delle due risposte o completamenti esatti
In una scelta multipla fra 5 possibili alternative
 Qualora venga segnata una sola risposta esatta o una risposta
Esatta e una sbagliata si deve assegnare un solo punto
1
1
3
Per le interrogazioni orali saranno seguiti i seguenti criteri:
INDICATORI DI LIVELLO

Scarso
(<4)

Insufficiente (4)

Mediocre
(5)

Sufficiente
(6)

Discreto
(7)

Buono
(8)

Ottimo / Eccellente
(9/10)
DESCRITTORI
Rifiuto della prova / non risponde alla richiesta / dichiara di non
conoscere l’argomento.
Esprime pochi e stentati concetti in modo impacciato e/o
mnemonico. Nessuna capacità di applicazione.
Esposizione incompleta , anche se corretta, dei principali concetti
richiesti; capacità di applicazione delle conoscenze agli esercizi più
semplici; poca autonomia nello studio.
Conoscenza non approfondita degli argomenti basilari. Esposizione
corretta anche se non disinvolta e personalizzata; diligenza nello
studio.
Esposizione organica dei concetti e sufficiente autonomia nello
studio: capacità di esprimersi nel linguaggio specifico della
disciplina.
Preparazione approfondita, accompagnata da un’esposizione
precisa e puntuale in termini lessicali e contenutistici; autonomia
di giudizio e rielaborazione dei contenuti proposti.
Esposizione originale e creativa dei concetti che mette in luce una
solida base culturale di derivazione anche extra-scolastica;
capacità di esprimere giudizi critici e personali.
Per tutti gli alunni verranno effettuate un congruo numero di verifiche di cui almeno
una scritta.
Come modalità di recupero si prediligerà la pausa didattica in itinere.
IL Professore____________________
Ariccia_______________