programma svolto - Liceo Majorana Desio

MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 3
5
ITALIANO
sez.
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Testi e storia della letteratura, E-F, PARAVIA
Paradiso
autori:
A
a.s.
2014/’15
PEREGO MARINA
BALDI - GIUSSO - RAZETTI - ZACCARIA
ALIGHIERI
A) La Divina Commedia
DANTE ALIGHIERI, Paradiso, I, III, XI, XVII, XXX, XXXIII
B) Storia della Letteratura
Volume E
MODULO I
Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi:
- La teoria del piacere; la poetica del vago e dell'indefinito
- Il pensiero: dal sistema delle illusioni al materialismo
- L'<<intellettuale>> Leopardi
- I Canti, le Operette Morali, lo Zibaldone
Giacomo Leopardi
Volume 5
MODULO II
dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Teoria della visione
La doppia visione
dai Canti
L'infinito
Alla luna
Ad Angelo Mai, vv 76-105
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Le ricordanze, vv 50-104
Canto notturno di un pastore errante
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La ginestra, vv 1-51; 111-144; 158-201; 297-317
dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un
passegere
Dialogo di Cristoforo Colombo e Gutierrez
11
16
19
30
fotocopia
37
47
50
57
70
64
66
88
108
fotocopia
fotocopia
La seconda metà dell'800
Coordinate culturali - Il genere romanzo

Positivismo

Caratteri del Naturalismo francese: il romanzo sperimentale e l'impegno
sociale dello scrittore naturalista

Il Verismo e il canone dell'impersonalità

L'Estetismo

La Scapigliatura

Giovanni Verga:
- Impersonalità - regressione
- L'ideologia verghiana: la fiumana del progresso, la lotta per la vita come
legge di natura, l’imperativo della roba
- Le novelle e il Ciclo dei Vinti
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 2 di 3

Giovanni Verga
Gabriele D'Annunzio
MODULO III
REV. 0 del 16/04/08
Gabriele D'Annunzio:
- L'estetismo dannunziano
- Un nuovo modello di romanzo: Il Piacere
Impersonalità e regressione
I “vinti” e la “fiumana del progresso”
da Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Cavalleria rusticana
La lupa
I Malavoglia: lettura integrale
da Novelle Rusticane
La roba
da Mastro don Gesualdo
La tensione faustiana del self-made man
da Il Piacere
L’attesa dell’amante
Il ritratto di Andrea Sperelli
350
384
363
368
fotocopia
380
426
435
fotocopia
fotocopia
Il simbolismo di Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio

Baudelaire: le “corrispondenze” e la “perdita d’aureola”

Decadentismo - Estetismo - Simbolismo: cronologia e terminologia nel
panorama europeo e italiano

Caratteri del Simbolismo

Giovanni Pascoli:
- La poetica del fanciullino
- I temi del simbolismo pascoliano
- Le novità del linguaggio poetico

Gabriele D'Annunzio:
- La lirica di Alcyone
Giovanni Pascoli
Gabriele D'Annunzio
Volume F
MODULO IV
da Myricae
X Agosto
L'assiuolo
Temporale
Novembre
da Poemetti
L’aquilone
Italy
da Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La servetta di monte
da Poemi conviviali
Alexandros
da Il fanciullino
Una poetica decadente, 1-36
da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Gli scrittori del relativismo conoscitivo di inizio '900

Il nuovo impianto narrativo del genere romanzo

Italo Svevo:
- L'origine triestina - La formazione culturale
- La psicoanalisi
- La figura dell'inetto nei primi romanzi
- L'opposizione Malattia /Salute
- La coscienza di Zeno
700
704
708
710
735
739
748
fotocopia
755
672
622
630
635
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 3

Luigi Pirandello:
- Relativismo conoscitivo - Forma /Vita
- La poetica dell'umorismo
- I caratteri della produzione narrativa
- I caratteri della produzione teatrale
Italo Svevo
Luigi Pirandello
MODULO V
Sergio Corazzini
Marino Moretti
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
da La coscienza di Zeno
Prefazione
La morte del padre
La salute “malata” di Augusta
La vita ... è originale
La morte dell’antagonista
Psico-analisi
La profezia di un’apocalisse cosmica
da L'umorismo
Un’arte che scompone il reale
da Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
La patente oppure La carriola
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale
da Uno, nessuno e centomila
Nessun nome
a scelta uno dei seguenti testi teatrali:
La giara
Così è (se vi pare)
Il gioco delle parti
Sei personaggi in cerca d'autore
Enrico IV
La poesia tra le due guerre

I precedenti: Crepuscolari - Futuristi

Giuseppe Ungaretti
- La parola essenziale
- La raccolta L'Allegria: sviluppi tematici e scelte formali

Eugenio Montale
- Il male di vivere
- La poetica degli oggetti e il correlativo oggettivo
- La raccolta Ossi di seppia: sviluppi tematici e scelte formali
Desolazione del povero poeta sentimentale
A Cesena
da L'Allegria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
Mattina
da Ossi di seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando…
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Fotocopia
169
178
184
190
198
205
243
256
263
Fotocopia
295
73
10
630
631
633
641
681
687
690
696
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
Programma svolto nella classe
Materia:
5
sez.
LATINO
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Lezioni di letteratura latina, 1, 3, LE MONNIER
MODULO I
La poesia filosofica


La prosa filosofica
Lucrezio
Seneca
MODULO II
Il poema epico - Il “romanzo” in
età imperiale
La storiografia in età imperiale
I generi minori: la satira e
l'epigramma
REV. 0 del 16/04/08


autori:
A
a.s.
PEREGO MARINA
CONTE - PIANEZZOLA
Lucrezio
L'autore: la "questione" biografica
Il contesto culturale: la filosofia a Roma nel I a.C.
De Rerum Natura
Genere Struttura Finalità
Il contenuto filosofico
Il linguaggio tecnico e lo stile poetico
L'età giulio-claudia: i caratteri
Seneca:
L'autore e il suo tempo; L'opera
Seneca e la filosofia
Lo stile
da De Rerum Natura
Libro I
1-43 L’inno a Venere
62-79 Epicuro libera l’umanità
80-101 Gli errori della religio
Libro II
1-61 Perché è importante dedicarsi alla filosofia
Libro III
1-30 Epicuro libera gli uomini dalle paure
Libro IV
1-25 Ricorrere alla poesia per spiegare la filosofia
da De brevitate vitae
8 Il tempo, il bene più prezioso
da De vita beata
16, 1-3 La vera felicità consiste nella virtù
da Ad Lucilium epistulae morales
1 Un possesso da non perdere
7 L'immoralità della folla e la solitudine del saggio
8-12
47, 1-13 Anche gli schiavi sono essere umani



2014/’15
Fedro, Persio, Giovenale, Marziale
- La vicenda biografica
- i caratteri dei generi di riferimento e dell'opera
Lucano, Petronio, Apuleio:
- La vicenda biografica
- I caratteri dei generi di riferimento e dell’opera
Tacito:
- La vicenda biografica
- L’opera storiografica: Agricola - Historiae - Annales
vol 1
534
556
540
544
559
568
vol 3
40
70
43
85
102
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Marziale
Petronio
Lucano
Tacito
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 2 di 2
Lettura esemplificativa di qualche epigramma in traduzione
da Satyricon
80 Un suicidio mancato
111 La matrona di Efeso (in traduzione)
da Pharsalia
1, 1-32 La guerra fratricida (in traduzione)
da Annales
15, 62-63 Il suicidio di Seneca (in traduzione)
16, 18-19 Il suicidio di Petronio (in traduzione)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
REV. 0 del 16/04/08
201
212
162
487
491
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
QUINTA SCIENTIFICO
Pagina 1 di 3
sez. A
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Materia:
REV. 0 del 16/04/08
a/s 2014-2015
Prof. Bianca LISSONI
Testi utilizzati:
Titoli:
ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS VOL.B: THE NINETEENTH CENTURY
ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS mod.F – THE MODERN AGE
autori: SPIAZZI-TAVELLA
APPUNTI, FOTOCOPIE E MATERIALE ONLINE (a disposizione nel fascicolo)
Lettura dei seguenti romanzi e/o racconti
Arthur Conan Doyle:
Oscar Wilde
Bram Stoker
F.S. Fitzgerald
E.Hemingway
James Joyce
Michael Faber
Film in lingua originale
A Study in Red
Il Ritratto di Dorian Gray
Dracula (lingua originale)
Il grande Gatsby
Addio alle armi
Eveline – The Sisters (lingua originale)
Il Petalo Cremisi e il Bianco
Bram Stokers's Dracula (F.F.Coppola, 1992)
Oliver Twist (Roman Polanski, 2005)
The Speckled Band
Moby Dick (John Huston, 1956)
The American War of Secession (History Channel)
Il grande Gatsby (Jack Clayton, 1974)
TEMATICHE:
The social impact of industrialization: social and political legislation in the Victorian Age
Victorian values and the Victorian Compromise
British Imperialism, the rise and collapse of the British Empire
The Gothic trend in 19th-century English literature
The impact of new theories and philosophies on Victorian optimism
The Irish Question from the origins until the 1921 agreement
Women's condition and the development of women's rights
The English and European novel from realism to Modernism
The theme of the double in 19th-century English literature
The cultural impact of World War I
The origins and development of the American nation
The American Dream and its collapse
The urban landscape in19th/20th-century literature
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 3
THE VICTORIAN AGE. The 'Age of Optimism' and the 'Age of Doubt'
Historical Background: The Reform Bills – Queen Victoria -The Social legislation – The Great Exhibition –
England as 'the workshop of the world' – The building of the railways - The British Empire: the different types
of colonies – The Indian Mutiny - The Crimean War – The Political Parties
Socio-economic Background: Victorian values – Utilitarian doctrines - The Victorian Compromise – Victorian
education - The social gaps – Victorian cities – The position of women
Literary background:The Victorian novel (reasons for its success, reading public, main types of novel)
The Industrial setting p.24
Victorian essayists: John Ruskin, Thomas Carlyle, Charles Darwin.
Charles Dickens►:
Oliver Twist
(plot summary)
extracts: Jacob’s Island (fotocopia)
Analisi comparativa fra il romanzo di Dickens e il romanzo postmoderno
di Michael Faber 'The Crimson Petal and the White'.
T90 p.E41: Oliver Wants Some More
T91 p.E 43-44:The Enemies of the System
Hard Times (Utilitarian doctrines)
extract: T95 p.E54: Coketown
Robert Louis Stevenson►
The Strange Case of Dr.Jeckyll & Mr.Hyde
extracts: Story of the Door (fotocopia)
T108 The Carew Murder Case
T109 Jeckyll's Experiment
The detective story: origins and main features (fotocopie e appunti)
The detective story as a product of its time
Sir Arthur Conan Doyle►
appunti su Sherlock Holmes (fotocopia)
A Study in Red (lettura integrale)
The Speckled Band (film in lingua)
The gothic novel
Bram Stoker: Dracula (lettura del libro e visione del film)
Tematiche principali (appunti e materiale online)
The reaction to Victorian canons: The Pre-Raphaelite Brotherhood
The Arts and Crafts Movement (cenni)
Aestheticism and Dandyism
Oscar Wilde ► The Picture of Dorian Gray: plot summary
T112 p.116-117 Basil Hallward
T113 p.118-19►Dorian's hedonism
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 3
THE MODERN AGE
England in WW1 (libro). The Easter Rising. Michael Collins. The Irish Civil War and the division of
Ireland.(appunti)
Modernism
libro+fotocopie
New theories (Freud, Bergson, W.James)
Realistic novel vs Modernist novels: plot - narrator - point of view - themes - treatment of time and place
categories – narrative technique: the interior monologue.
James Joyce
► Life and works. The 'Irish Renaissance'. The influence of
Jesuit education. The autobiographical novel 'A Portrait of
the Artist as a Young Man'. The notion of 'paralysis'.
Epiphanies. The 'interior monologue'.
Dubliners: general information, language, style, themes.
T162:Eveline;
The Sisters (fot)
T163: She was fast asleep (riassunto del racconto:
ultima parte)
Ulysses p.90-91 (general information; the “mythical
method”. The interior monologue).
George Orwell ► Utopian and dystopian fiction (appunti – materiale online)
1984 : plot summary and main themes
AMERICAN LITERATURE AND HISTORY (fotocopie+libro)
The Growth of the Country - The Frontier - Slavery - The Civil War: The North and the South - The West:
The Indian Rage - American Expansionism - Social changes in the South after the Civil War -The Ku-KluxKlan - The North and the industrial expansion - The West – Homesteaders – The railway
The American Renaissance (general information about the main authors)
Herman Melville: Moby Dick (plot summary – main themes and
literary influences
Brani: Call Me Ishmael
Epilogue (Fotocopie)
The American Twenties
The American Dream - The Economic Boom – Prohibitionism – The Red Scare
- The Wall Street Crash – The Great Depression – The New Deal
The “Lost Generation” - -The Italian translations (libro+app.)
F. S. Fitzgerald The Great Gatsby► lettura integrale in italiano+ film
FIRMA DOCENTE
DESIO, 03-06-2015
FIRMA STUDENTI
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Programma svolto nella classe
Materia:
Storia
Pagina 1 di 3
sez. V A sc.
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Senso della Storia Vol. 3
REV. 0 del 16/04/08
autori:
a.s.
2014-1015
Fabio Agostini
Mario Banti
Temi e periodi
1) Tra i due secoli
Capitoli
Momenti e concetti chiave
Economia e società tra i Grande depressione di fine '800: cause e conseguenze
due secoli.
(concentrazioni industriali, “capitalismo organizzato”
e crisi dei ceti medi).
Rapporti internazionali.
L’Italia tra i due secoli
Taylorismo.
Definizione e problemi della società di massa.
Aspetti generali dell'Imperialismo.
La Weltpolitik tedesca e la fine del sistema
bismarckiano.
La politica di Crispi: nazionalizzazione delle masse
riforme, repressione, politica estera.
Giolitti e la svolta liberale.
2) Guerra e rivoluzione
La prima guerra mondiale Cause remote e cause precipitanti.
Piano Schlieffen.
Guerra di posizione.
Guerra totale e fronte interno.
L'Italia in guerra: neutralisti e interventisti.
Patto di Londra.
I 14 punti di Wilson.
Le trasformazioni geopolitiche a fine conflitto.
Dalla rivoluzione russa
allo stalinismo
3) L’Italia fascista
Bolscevichi e menscevichi.
Soviet.
Rivoluzione di febbraio.
Il dualismo di potere
Le Tesi di Aprile.
Rivoluzione di ottobre.
Comunismo di guerra.
Nep.
La contrapposizione tra Trotzky e Stalin.
Aspetti generali dello stalinismo.
Il dopoguerra in Italia e La vittoria mutilata.
l’avvento del fascismo.
Gli aspetti della crisi dell’immediato dopoguerra: crisi
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 3
economica, crisi sociale, crisi politica
Biennio rosso in Italia.
Basi sociali del fascismo (squadrismo e fascismo
agrario)
La marcia su Roma.
La fase legalitaria del fascismo al potere: la riforma
Gentile e la legge Acerbo.
L'uccisione di Matteotti e l’Aventino.
Lo Stato fascista
4) Periodo tra le due Stati Uniti
guerre
Germania
Aspetti generali della dittatura fascista
Politica economica del fascismo.
Politica estera: dal fronte di Stresa al Patto d'acciaio.
La nascita della Repubblica di Weimar.
Dalla “politica di esecuzione” alla politica di
Streseman (piano Dawes).
La crisi del '29 e l'ascesa di Hitler.
Principi ideologici del nazionalsocialismo.
L'antisemitismo.
La politica estera di Hitler.
Gli Usa nel dopoguerra: il decennio repubblicano.
Contraddizioni sociali negli Usa anni '20.
Proibizionismo, razzismo e repressione negli Usa.
Le contraddizioni economiche degli Usa anni '20.
Il crollo di Wall Street e le sue conseguenze.
Roosevelt e il New Deal.
Definizione e tratti generali del totalitarismo.
La guerra civile spagnola.
5) La seconda guerra La
seconda
mondiale.
mondiale.
6) Il secondo dopoguerra
Mondo diviso
Italia repubblicana
Decolonizzazione
guerra Lo scoppio del conflitto.
Blitzkrieg.
Fasi e scenari principali del conflitto.
Fasi del conflitto.
La Shoah: dalle leggi di Norimberga alla soluzione
finale.
L'Italia nel conflitto.
L’8 settembre e l'Italia divisa.
La guerra di resistenza.
Guerra di liberazione, guerra civile, guerra sociale
(Claudio Pavone).
La Guerra fredda: definizione e origine.
La nascita dell’Onu
La dottrina Truman e il piano Marshall.
Il paradosso atomico (Scipione Guarracino).
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 3 di 3
La politica di Kennedy e di Krusciov
L'Italia dalla Resistenza alla Repubblica.
Un problema storiografico: continuità e discontinuità.
Dagli anni del centrismo agli anni '60.
Gli anni della contestazione: il ’68, piazza Fontana e
l’inizio della lotta armata in Italia
Aspetti generali della decolonizzazione.
I conflitti arabo-israeliani.
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 3
Programma svolto nella classe
Materia:
sez. V A sc.
Filosofia
prof
Testi utilizzati:
titoli:
Ricerca del pensiero Vol. 3
Autori
Romanticismo e
Fichte
autori:
Temi generali
La tensione verso l‘assoluto
I capisaldi del sistema
La dialettica
La partizione del sistema
Dibattito sull’eredità hegeliana
2014-1015
Abbagnano - Fornero
La fenomenologia dello spirito: senso e
figure principali.
Filosofia dello spirito
Lo spirito oggettivo
Lo spirito assoluto
La Filosofia della storia
Destra e sinistra
hegeliane
a.s.
Fabio Agostini
La dottrina della scienza
Hegel
REV. 0 del 16/04/08
Concetti chiave
I problemi del postkantismo: la
questione della cosa in sé
Streben e Sehnsucht
I tre principi della dottrina della
scienza
La disitinzione tra idealismo e
dogmatismo in Fichte
La concezione dell’assoluto in
Schelling
Organicismo
Dialettica
Razionalità e wirklichkeit
Fenomenologia;
Dialettica Servo/signore;
Coscienza infelice
Idea (in sé e per sé; fuori di sé;
ritornata a sé)
Diritto astratto, moralità, eticità.
Concezione dello Stato
- Filosofia e religione
- Filosofia e realtà politica
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Feuerbach
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
La critica alla filosofia hegeliana.
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 3
Alienazione (confronto con
Hegel)
Il concetto di alienazione
L’essenza del cristianesimo
Marx
I rapporti con Hegel: debiti e critiche.
Le critiche a Feuerbach
Il concetto di alienazione
Materialismo storico-dialettico
Elementi de Il Capitale
Kierkegaard
Polemica contro lo hegelismo
Le categorie della singolarità
Gli stadi dell'esistenza
Critica al “misticismo logico”
Storia, attività, dialettica.
Alienazione
La concezione dell'uomo
Confronto con Hegel e
Feurebach
Struttura e sovrastruttura
La lotta di classe
Merce, valore d'uso e scambio.
Plus-valore e plus-lavoro.
Saggio del profitto
Contraddizioni del capitalismo
(caduta tendenziale del saggio
del profitto, sovrapproduzione)
Critica alla nozione di sistema
Singolarità
Singolarità, possibilità, scelta,
nulla, angoscia.
Vita estetica, vita etica, vita
religiosa.
Positivismo
Aspetti generali.
Positivismo sociologico di Comte
Positivo
La legge dei tre stadi
Schopenhauer
Il mondo come volontà e
rappresentazione.
Irrazionalismo
Rappresentazione e Volontà
Il velo di Maya
Le vie di liberazione dal dolore:
arte, compassione, ascesi.
Nietzsche
La nascita della tragedia.
La nascita della tragedia:
Apollineo e Dionisiaco
La morte della tragedia:
Socrate/Platone e il cristianesimo
Storia monumentale,
Sull'utilità e il danno della storia per la
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 3 di 3
vita
Genealogia della morale
La morte di Dio, übermensch ed eterno
ritorno
Freud
Heidegger
Aspetti fondamentali della psicanalisi
archivistica, critica.
Morale dei signori e morale degli
schiavi: “buono” e “cattivo”
Significato della morte di Dio e
rapporto con la volontà di verità.
L' übermensch.
Eterno ritorno: concezione del
tempo e valore etico
La terza rivoluzione
antropologica.
Terapia, indagine,
metapsicologia.
Prima topica.
Conscio, preconscio e inconscio.
Linea di rimozione.
Il sogno come realizzazione del
desiderio.
Seconda topica.
Teoria della sessualità.
Cenni sugli aspetti generali del setting
Io, Es, Super-Io
Orale, anale, genitale.
Aspetti generali di Essere e tempo
Analitica esistenziale e
ontologia.
Dasein.
Apertura e progetto.
Morte, angoscia, esistenza
autentica.
Metafisica e oblio dell'essere.
Essere ed evento
La svolta e il secondo Heidegger
Bergson
Tempo e durata
Materia e memoria
Lo slancio vitale
Durata; tempo della scienza e
tempo della coscienza
Lo slancio vitale
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
REV. 0 del 16/04/08
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1
! di 2
!
5
MATEMATICA
sez. A
prof
a.s.
2014/15
Anna Maria Grazia Crivellaro
Testi utilizzati:
titoli:
Manuale blu 2.0 di matematica volume 5
autori:
M. Bergamini
Anna Trifone, Graziella Barozzi
LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Limiti notevoli. Applicazioni.
CONTINUITÀ
Definizione di funzione continua. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni
continue: teorema degli zeri, teorema di Weierstrass. Definizione di asintoto. Classificazione. Grafico
probabile di una funzione.
CALCOLO DIFFERENZIALE
DERIVATA
Concetto di derivata. Derivata delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Derivata della funzione
composta e della funzione inversa. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazioni
geometriche del concetto di derivata. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI.
Teorema di Rolle e di Lagrange. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l'analisi dei punti
stazionari. Problemi di ottimizzazioni. Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Il Teorema di de
l'Hopital.
LO STUDIO DI FUNZIONE.
Schema per lo studio del grafico di una funzione. Funzioni algebriche. Funzioni trascendenti. Funzioni
con valori assoluti. Grafici deducibili applicazioni dello studio di funzione alle equazioni. Approssimazione
delle radici di un'equazione.
CALCOLO INTEGRALE
primitive e integrale indefinito. Integrali immediati e integrazione per scomposizione. Integrazione di
funzioni composte e per sostituzione . Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali
frazionarie.
INTEGRALE DEFINITO
Dalle aree Al concetto di integrale definito. Le proprietà dell'integrale definito e il suo calcolo.
Applicazioni geometriche degli integrali definiti. Applicazioni in fisica dell'integrale definito. Funzioni
integrabili i integrali impropri. L'integrazione numerica.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2
! di 2
!
EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Le equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine. Problemi che hanno come modello
equazioni differenziali. Applicazioni delle equazioni differenziali in fisica.
DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Variabili aleatorie e distribuzione discrete. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Variabile
aleatoria e distribuzioni continue. Distribuzione uniforme, esponenziale e normale.
Data ...............................
Firma: Docente .............................................
Studenti ............................................
...........................................
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1
! di 2
!
5A
Fisica
sez.
prof
a.s.
2014/15
Anna Maria Grazia Crivellaro
Testi utilizzati:
titoli:
Fisica. Elettromagnetismo e fisica
moderna.
autori:
J. D. Cutnell, K. A. Johnson
La fisica e i suoi modelli vol 3 cap. 22,23,24 ***
P. Violino O. Robutti
I perché della fisica-3 /pag. 179-196(*); pag.
241-254(**); 257-261(****)
B. Consonni, Pizzorno, V. Ragusa
Strumenti multimediali: quantistica.altervista.org+
link: esperimento di Stern e Gerlach
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Forza elettromagnetica indotta e correnti indotte. La forza elettromotrice indotta in un conduttore in
moto. La legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday-Neumannn-Lenz. Mutua induzione e
autoinduzione. L'alternatore e la corrente alternata. I circuiti semplici in corrente alternata. Circuito RL
in corrente alternata. Il trasformatore.
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Le equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che variano nel tempo. Le equazioni di
Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Energia e quantità di moto di un'onda
elettromagnetica.
RELATIVITÀ RISTRETTA. CONFERME SPERIMENTALI. ( vedi ***)
Qual è la velocità della luce? Le leggi di trasformazione. Il principio di casualità. La composizione delle
velocità. La dinamica relativistica. Esempio di urto elastico. L'energia cinetica. Elettrone e positrone.
PARTICELLE E ONDE (vedi *)
Il dualismo onda corpuscolo. La radiazione del corpo nero e l'ipotesi di Planck. I fotoni e l'effetto
fotoelettrico. La quantità di moto di un fotone e l' effetto Compton. La lunghezza d'onda di de Broglie e
la natura ondulatoria dei corpi materiali. L'interpretazione probabilistica della funzione d'onda. Il
principio di indeterminazione di Heisenberg. Determinismo e indeterminismo in fisica. Numeri quantici.
Il principio di esclusione di Pauli.
LA NATURA DELL'ATOMO(vedi **).
Il modello atomico di Rutherford. Gli spettri a righe. Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. La
quantizzazione del momento angolare secondo de Broglie. L'atomo di idrogeno secondo la meccanica
quantistica. I raggi X. Il laser.
FISICA NUCLEARE E RADIOATTIVITÀ (vedi****)
La scoperta della radioattività naturale. La natura dei raggi α,β,γ. Le prime trasmutazione artificiali. La
scoperta del neutrone. Gli isotopi. La legge del decadimento radioattivo. L'interazione forte. La fissione
nucleare. Reazioni a catena. La pila atomica di Fermi. Le centrali nucleari.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2
! di 2
!
Video utilizzati ( YouTube): P. Angela-La relatività; La radiazione del corpo nero; La nascita della
meccanica quantistica; L'effetto fotoelettrico; Dott. Quantum: esperimento della doppia fenditura;
Funzione d'onda e dualità onda-particella. Da PolimiKnowledge: corpo nero; Principio di
indeterminazione; Livelli energetici atomo di idrogeno ( parte 1/2)
Presentazioni in Keynote.
DATA.
FIRMA : docente ..................................................
Studenti ................................................
.................................................
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
Scienze
Testi utilizzati:
titoli:
ST scienze della Terra
Chimica e vita
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 2
5
sez. A
a.s.2014-15
prof.ssa L. Magnoni
autori:
Pignocchino – Feyles
Bargellini- Crippa
ed. SEI
ed. Le Monnier
Le sfere della Terra. Composizione chimica della litosfera.
I minerali : definizione e caratteri generali . I cristalli : celle elementari, reticolo, abito. Le formule mineralogiche . Classi
di minerali.
Classificazione dei silicati , struttura , mafici/sialici .
Le rocce e la loro origine.
Rocce magmatiche : origine, magma e lava , acide/basiche, intrusive/effusive, struttura micro/macrocristallina
Rocce sedimentarie : erosione ed accumulo , diagenesi , classificazione ( clastiche, chimiche, organogene)
Rocce metamorfiche :formazione, influenza di pressione e temperatura, gradi di metamorfismo, metamorfismo regionale ,
di contatto, cataclastico. Anatessi.
Il ciclo litogenetico.
Attività magmatica: vulcani e plutoni. Formazione di magmi acidi / basici. Tipi di vulcani e attività vulcanica. Attività
vulcanica secondaria.
I sismi : definizione , teoria del rimbalzo elastico, ipo/epicentro, le onde sismiche , i sismogrammi, scala Mercalli e
Ricther. Distribuzione dei sismi sul pianeta.
Interno della Terra : la propagazione delle onde sismiche S e P , differenziazione gravitativa , discontinuità ( Moho ,
Gutenberg, Lehmann ) , rifrazione delle onde sismiche e zonazione crosta /mantello/ nucleo . Analisi delle zone : crosta
continentale ed oceanica, mantello , nucleo interno ed esterno.
Litosfera - astenosfera - mesosfera , caratteri generali.
Gradiente geotermico e produzione i calore della Terra.
Teorie fissiste , principio dell’isostasia, l’opera di Wegener.
Teoria della deriva dei continenti , prove a favore e critiche.
Campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo : inversioni geomagnetiche, migrazione dei poli , anomalie magnetiche.
Studio dei fondali oceanici : fosse e dorsali. Espansione dei fondali .
La tettonica a zolle. I moti delle zolle e i margini. Analisi dei vari tipi di margine .
L’atmosfera : funzioni e composizione chimica . Alta e bassa atmosfera, importanza di N ed O . Il problema del buco
dell’ozono . L’effetto serra.
Inversioni termiche, sfere e pause.
Bilancio termico del pianeta .
Temperatura ed isoterme.
La pressione atmosferica. Aree cicloniche ed anticicloniche.
Umidità dell’atmosfera, condensazione e formazione delle nubi. Le piogge acide.
Il vento.
Introduzione all’ingegneria genetica.
I nucleotidi, il DNA e la sua struttura. Il modello di Watson e Crick . La duplicazione del DNA.
DNA codificante e non codificante.
Concetto di gene.
Tecnologia del DNA ricombinante, enzimi e siti di restrizione , plasmidi, DNA ricombinante .
Amplificazione del DNA per clonazione.
PCR ed elettroforesi su gel.
cDNA e trascrittasi inversa.
Le biblioteche geniche e le sonde radioattive.
Impronta genica , mini/ microsatelliti ed analisi del DNA.
Sequenziamento dl DNA e progetto genoma umano.
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Concetto di genoma.
Biotecnologie : definizione, settori applicativi e problematiche connesse. (campo medico, ambientale, industriale,
energetico ) . Terapia genica , clonazione , OGM, Pharming. Bioetica.
Introduzione alla chimica organica , i composti organici e le caratteristiche del C. Ibridazione del C.
Gruppi funzionali e loro significato.
Formule molecolari e di struttura.
Concetto di isomeria : isomeria di struttura e stereoisomeria. C chirale, enantiomeri , potere rotatorio , racemi.
Composti saturi ed insaturi .
Classificazione degli idrocarburi : alifatici ed aromatici. Radicali alchilici ed arilici.
Alcani - alcheni - alchini : caratteri generali , formula e nomenclatura, caratteristiche fisiche.
Gli idrocarburi ciclici.
Composti aromatici : delocalizzazione elettronica ed aromaticità. Il benzene e i suo derivati.
I derivati funzionali degli idrocarburi : caratteri generali , utilizzo e struttura di alogeno derivati, alcoli ,fenoli aldeidi,
chetoni, acidi carbossilici , esteri , ammine. I composti eterociclici.
Le biomolecole :
Carboidrati : struttura generale e funzioni , aldosi/chetosi, se D/L, forme cicliche
Proteine : amminoacidi e loro struttura , centro chirale, struttura e funzioni delle proteine, enzimi e coenzimi
Lipidi saponificabili e non saponificabili, struttura e funzioni . I saponi .
Acidi nucleici : struttura e funzioni
Concetto di metabolismo , Ana /catabolismo , le vie metaboliche.
Termochimica , reazioni eso/endoenergetiche.
Le redox. Concetto di ossidazione e riduzione.
NAD+/ NADH , FAD/ FADH2, ATP : struttura e funzioni .
Metabolismo del glucosio , la respirazione cellulare
La glicolisi e le sue fasi .
Fermentazione lattica ed alcolica.
Il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni .
Bilancio energetico della respirazione.
Uscita didattica : Università degli Studi di Milano Cusmibio – Sperimenta il biolab – Dal DNA al fingerprinting
Attività sperimentale :
- visione di campioni di minerali e rocce
- utilizzo modellini molecolari
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 3/06/2015
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 1
5
Programma svolto nella classe
Materia:
STORIA DELL’ARTE
Testi utilizzati:
titoli:
ITINERARIO nell’ARTE
REV. 0 del 16/04/08
sez.
prof
autori:
A
2014-2015
a.s.
PIERO TERRUZZI
CRICCO DI TEODORO
-
Editrice Zanichelli
SINTESI CONTENUTI TRATTATI:
Argomenti generali
Impressionismo
Argomenti specifici
Architettura del ferro in Europa
Contenuti dell’Impressionismo - La fotografia Claude Monet
Postimpressionismo
Contenuti
Paul Cezanne - Paul Gauguin - Vincent van Gogh
Contenuti
(VOLUME 5 )
L’esperienza delle arti applicate a Vienna ,
La Secessione, Olbrich, Loos .
Contenuti delle Avanguardie storiche
Espressionismo - I Fauves - Matisse Die Brucke - Il Cavaliere Azzurro Il Cubismo - Pablo Picasso Futurismo (Marinetti) - Umberto Boccioni - Antonio Sant’Elia
Aeropittura , Gerardo Dottori
Astrattismo - Vasilij Kandinskij Dadaismo , Marcel Duchamp , Man Ray
Razionalismo, International Style - Le basi teoriche
Il Bauhaus - Le Corbusier
G. Terragni e Piacentini.
Verso il contemporaneo,
Jakson Pollock
Arte informale, gesto e materia.
Alberto Burri
Contenuti
Andy Worhol - Claes Oldenburg Dopo il Movimento Moderno , Louis Kahn Pluralismo e disarmonie: Renzo Piano, Frank Gehry,
Santiago Calatrava, Daniel Libeskind .
Art Nouveau
Le Avanguardie
del 900
Architettura Razionalista
Espressionismo astratto
In America
L’informale in Italia
Pop Art
L’Architettura Contemporanea
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA
………/…………/ 2015
(VOLUME 4)
MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
Programma svolto nella classe
Materia:
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
5^
scienze motorie e sportive
Testi utilizzati:
titoli:
In perfetto Equilibrio
sez.
prof
autori:
A sc
a.s.
2014/2015
Mariapia Monguzzi
Del Nista – Parker - Tasselli
g. D’Anna ED.
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Contenuti:
RESISTENZA (endurance, m.1000) –
FORZA (lavoro a carico naturale, Circuit training, lavoro con attrezzi in palestrina )
AGILITÀ GENERALE (ostacolini, acrobatica generale, parkur – trampolino elastico e plinto )
MOBILITÀ ARTICOLARE E STRETCHING
Approfondimento TECNICHE RESPIRATORIE
TEST INDIVIDUALI per controllo capacità condizionali
SPORT DI SQUADRA Contenuti:
ULTIMATE
CALCIO A 5
PALLAVOLO
- Fondamentali individuali
- Regole principali e situazioni di gioco
SPORT INDIVIDUALI Contenuti:
POTENZIAMENTO con attrezzi
PATTINAGGIO su ghiaccio
ATTIVITA’ TRASVERSALI:
Realizzazione e presentazione di coreografia per “flash mob” in occasione della giornata internazionale
contro la violenza sulle donne
APPROFONDIMENTI TEORICI
Teoria e regole vari giochi sportivi
teoria del potenziamento con pesi – CINESIOLOGIA
RCP – BLS.D
Tecnica di allenamento e test atletici
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
DATA 03/06/2015
Liceo Scientifico
con annessa sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 1 di 1
Programma svolto nella classe
Materia:
Docente
5^ A scientifico - a.s. 2014/2015
Religione
Flavia Schiatti
Testo utilizzato
S. Bocchini,Nuovo religione e religioni triennio,Edb

RUOLO E SIGNIFICATO DELL’INSEGNAMENTO
DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA STATALE

FEDE, ETICA E CONTESTI CULTURALI
 i metodi e i punti di riferimento per le scelte
 l'atteggiamento verso le norme morali
 morale è ...
 la coscienza: norma ultima e immediata dell'agire
 il discernimento
 il rapporto verità-libertà
 l'enigma del male
 il cristianesimo: innanzitutto una religione poi una morale
 il fondamento dell'etica cristiana: le Beatitudini
 la morale cristiana come morale del
 amore (1^ Corinti 13)
 cuore
 farsi prossimo
 perdono

Il Natale cristiano

La Pasqua cristiana

Visione e commento del film “In my country” (verità e riconciliazione nel dopo apartheid
in Sudafrica)
Desio, 3 Giugno 2015
Firma docente
Firma studente
Firma studente