chimica e laboratorio

annuncio pubblicitario
IIS F. SELMI - MODENA
CHIMICA E LABORATORIO
Docenti: Prof. M. G. Pacchioni, Prof. S. Pelloni
Anno Scolastico: 2014/2015
Programma svolto dalla classe: 2A
CONTENUTI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
 Il numero di ossidazione.
 Nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti: ossidi, idrossidi, acidi, idruri,
sali, sali acidi e sali basici.
I LEGAMI CHIMICI
 Elettroni di valenza e la regola dell’ottetto.
 Il legame ionico e la struttura dei composti ionici
 Il legame covalente puro, polarizzato, dativo e l’elettronegatività
 Il legame metallico
 Legami chimici e proprietà delle sostanze
 La tavola periodica e i modelli di legame
STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE SOSTANZE
 Il modello VSEPR.
 Sostanze polari e apolari.
 Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze covalenti: forze di
dispersione di London, dipolo-dipolo, legame a idrogeno.
 Forze fra molecole diverse: miscibilità e solubilità.
SOLUZIONI ELETTROLITICHE
 Dissociazione ionica e ionizzazione.
 Reazioni di precipitazione.
LA MOLE: L’UNITÀ DI MISURA DEI CHIMICI
 La massa relativa delle molecole e degli atomi: il principio di Avogadro.
 Peso atomico e peso molecolare.
 La mole.
 Quantità chimica e massa.
 Quantità chimica e volume di sostanze gassose.
QUANTITÀ DI SOSTANZA E REAZIONI CHIMICHE
 Calcoli stechiometrici applicati alle reazioni chimiche.
 Il reagente limitante.
 Soluzioni e loro concentrazioni: %m/m, %V/V, %m/V, g/L e molarità.
L’ENERGIA
 Processi esotermici ed endotermici.
 Energia interna e trasformazioni della materia.
 Entalpia
 Come si misura l’energia (il potere calorifico).
IIS F. SELMI - MODENA
CHIMICA E LABORATORIO
Docenti: Prof. M. G. Pacchioni, Prof. S. Pelloni
Anno Scolastico: 2014/2015
Programma svolto dalla classe: 2A
LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE
 Velocità dei processi chimici.
 L’energia di attivazione.
 Catalizzatori ed enzimi.
L’EQUILIBRIO CHIMICO
 Le trasformazioni in equilibrio.
 L’equilibrio chimico.
 La costante di equilibrio (esercizi relativi).
 Il principio di Le Châtelier.
ACIDI E BASI
 La teoria di Arrhenius e la teoria di Bronsted e Lowry.
 Acidi e basi in soluzione acquosa: titolazioni.
 Reazioni con trasferimento di protoni.
 L’equilibrio di autoionizzazione dell’acqua: la scala del pH.
 La forza degli acidi e delle basi.
 Esercizi sulle titolazioni e pH (acidi forti e deboli).
 Equilibrio acido-base: idrolisi e soluzioni tampone (cenni).
MODENA_____________
Gli
studenti
I docenti
________________________
______________________
________________________
______________________
IIS F. SELMI - MODENA
CHIMICA E LABORATORIO
Docenti: Prof. M. G. Pacchioni, Prof. S. Pelloni
Anno Scolastico: 2014/2015
Programma svolto dalla classe: 2A
PROGRAMMA DI LABORATORIO DI CHIMICA
1. Esperienza sulla mole: calcolo del peso di una unità arbitraria di semi
2. Preparazione di soluzioni a concentrazione molare nota partendo da un
soluto solido
3. Preparazione di soluzioni a concentrazione molare nota partendo da un
soluto liquido(diluizioni)
4. Verifica della variazione dell’equilibrio chimico con la temperatura
5. Verifica dello spostamento dell’equilibrio chimico con la concentrazione
dei reagenti
6. Riconoscimento di acidi e di basi con misura del pH
7. Titolazioni acido-base HCl con NaOH, indicatore fenolftaleina
8. Titolazioni acido-base HCl con NaOH, indicatore rosso metile
9. Misura della costante di equilibrio dell’acido acetico
10.Idrolisi di Sali di acidi e basi deboli
11.Tamponi di coppie acido-base coniugate
12.Interazione di cariche elettriche con liquidi e solidi
13.Prove di miscibilità di liquidi
14.Conducibilità di soluzioni, liquidi puri e solidi
15.Reazioni di precipitazione
16.Velocità di reazione e concentrazione dei reagenti
17.Velocità di reazione e temperatura
18.Calcolo del ∆H di una reazione
Scarica