Programmazione annuale - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente: PELLIZZARI Gianmarco
Materia: Latino
Classe: 1CSU
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono
stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente
programmazione fa riferimento.
2. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi
cognitivi disciplinari in termini di
NUCLEI TEMATICI O DISCIPLINARI:
COMUNICAZIONE LINGUA MADRE
COMPETENZE SPECIFICHE
- padroneggiare gli strumenti
espressivi di base;
- saper riconoscere i connettivi e la
loro funzione all’interno di un testo
narrativo o descrittivo;
ABILITÀ
- padroneggiare le strutture della
lingua presenti nelle tipologie testuali
scelte;
- cogliere relazioni logiche tra le
varie componenti del testo (indicatori
di coesione e di coerenza);
- saper riconoscere le sequenze
all’interno di un testo sulla base di
connessione ed uso di tempi e modi
verbali;
- distinguere le informazioni
principali da quelle accessorie nella
comunicazione;
- saper conoscere il messaggio per
via previsionale e per via analitica di
un testo narrativa o descrittiva.
- riconoscere strutture sintattiche
ricorrenti proprie della descrizione e
della narrazione;
- riconoscere i legami logici tra le
strutture sintattiche e i significati del
testo e i suoi messaggi;
- riconoscere il messaggio guida del
testo;
CONOSCENZE
- principali strutture grammaticali
della lingua italiana;
- lessico fondamentale per la gestione
della comunicazione;
- varietà lessicali in rapporto ad
ambiti e contesti;
- conoscere la struttura del verbo
(coniugazione,genere, specie, uso dei
modi e dei tempi);
- conoscere la formazione di nomi,
l’uso degli aggettivi (e gradi di
alterazione);
- conoscere i principali pronomi
(personali, possessivi, relativi e
principali indefiniti);
- conoscere le congiunzioni divise
secondo tipologia coordinante e
subordinante;
- conoscere l’uso dei tempi e dei
modi verbali nella descrizione;
- conoscere l’uso dei tempi e dei
modi verbali nella narrazione;
- conoscere l’uso dei pronomi nella
comunicazione descrittiva e narrativa;
- conoscere lemmi (verbi – sostantivi
– aggettivi) e campi semantici propri
delle tipologie testuali narrativa e
descrittiva.
1
COMUNICAZIONE LINGUA LATINA
- analizzare al fine di cogliere le
strutture delle tipologie testuali
affrontate nel primo anno di corso
(narrazione – descrizione);
- comprendere e tradurre testi al fine
di esplicitare i messaggi dei testi (di
difficoltà graduata, semplici testi di
autore anche adattati);
- riconoscere le strutture
morfosintattiche studiate;
- riconoscere le caratteristiche delle
tipologie testuali scelte;
Morfologia: nome, aggettivo,
pronome (personali, relativi,
dimostrativi, indefiniti), avverbio,
verbo;
- Strutture sintattiche fondamentali;
- desumere informazioni contenute
nei testi;
- Lessico di base relativo alle
tipologie testuali;
- usare il vocabolario;
- individuare nei testi gli elementi che
esprimono la cultura e la civiltà
latina;
- cogliere linee di continuità e alterità
con il passato;
- saper riconoscere la struttura
flessiva del sostantivo latino e
dell'aggettivo latino;
- riconoscere la struttura flessiva del
sostantivo latino e dell'aggettivo
latino;
- saper riconoscere le peculiarità
flessive della diatesi latina attiva e
passiva;
- riconoscere le peculiarità flessive
della diatesi latina attiva e passiva;
- saper riconoscere le peculiarità della
flessione del pronome latino
personale, di terza persona e
dimostrativo;
- saper svolgere correttamente
l'analisi logica di un testo italiano;
- Saper paragonare le strutture
morfosintattiche latine a strutture
della frase minima ed espansa italiana
(analisi logica);
- saper strutturare in italiano il
periodo secondo congiunzioni
subordinanti e coordinanti (analisi del
periodo);
- saper strutturare il periodo latino
sull'esempio della strutturazione
appresa in italiano;
- saper tradurre e trasporre le strutture
della lingua latina in italiano per
quanto riguarda la frase nucleare e la
frase espansa;
- saper tradurre e trasporre le strutture
della lingua italiana in latino per
quanto riguarda la frase nucleare e la
frase espansa;
- saper tradurre e trasporre le strutture
della lingua italiana in latino per
quanto riguarda il periodo minimo;
- Saper comprendere un testo
attraverso la conoscenza dei nuclei
tematici della civiltà latina
- Riconoscere le peculiarità della
flessione del pronome latino
personale, di terza persona e
dimostrativo;
- svolgere correttamente l'analisi
logica di un testo italiano;
- paragonare le strutture
morfosintattiche latine a strutture
della frase minima (analisi logica);
- strutturare in italiano il periodo
secondo congiunzioni subordinanti e
coordinanti (analisi del periodo);
- strutturare il periodo latino
sull'esempio della strutturazione
appresa in italiano;
- tradurre e trasporre le strutture della
lingua latina in italiano per quanto
riguarda la frase nucleare e la frase
espansa;
- tradurre e trasporre le strutture della
lingua italiana in latino per quanto
riguarda la frase nucleare e la frase
espansa;
- tradurre e trasporre le strutture della
lingua latina in italiano per quanto
riguarda il periodo minimo;
- tradurre e trasporre le strutture della
lingua italiana in latino per quanto
riguarda il periodo minimo;
- comprendere un testo attraverso la
conoscenza dei nuclei tematici della
2
- Famiglie semantiche in relazione al
lessico di base, finalizzate al
riconoscimento di elementi di civiltà
latina;
- conoscere i fenomeni linguistici del
nome, dell'aggettivo, del pronome,
dell'avverbio;
- conoscere la morfosintassi del nome
e dell'aggettivo (5 declinazioni e 2
classi aggettivali);
- conoscere la coniugazione attiva e
passiva delle quattro coniugazioni
regolari e dei verbi in -io ai modi
indicativo, congiuntivo, imperativo e
infinito;
- conoscere i più importanti
complementi latini legati a casi
specifici o combinati a preposizioni
(complemento oggetto,
specificazione, termine, complemento
d'agente e causa efficiente, stato in
luogo, moto a luogo, moto per luogo,
moto a luogo, vocazione, modo,
mezzo, causa, fine, relazione,
argomento, qualità);
- conoscere il sistema del pronome
personale e i pronomi relativi;
- conoscere la proposizione relativa;
conoscere le proposizioni infinitive;
- conoscere le proposizioni
subordinate causali, temporali;
- conoscere le proposizioni finali e
consecutive;
- conoscere temi di civiltà latina
(mito, religione, vita quotidiana e
civile);
- conoscere le aree lessicali dei temi
sopra indicati;
- conoscere le strutture del testo
narrativo - racconto, favola e mito.
- saper comprendere un testo tramite
trame lessicali legate ai nuclei
tematici lessicali;
- saper comprendere informazioni
minime del testo latino senza il
ricorso obbligatorio immediato del
dizionario;
civiltà latina;
- comprendere un testo tramite trame
lessicali legate ai nuclei tematici
lessicali;
- comprendere informazioni minime
del testo latino senza il ricorso
obbligatorio immediato del
dizionario;
- saper consultare in modo efficace il
dizionario.
- consultare in modo efficace il
dizionario.
3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
Periodo /ore
Settembre - Giugno
Modulo di lingua e grammatica latina
•
99
Avvicinamento con lettura ad alta voce
- pronuncia e regole della sillabazione latina.
- lettura ad alta voce sia in pronuncia restituta sia in pronuncia ecclesiastica.
Grammatica latina
- Prima declinazione (sostantivi femminili, maschili, pluralia tantum, sostantivi
che mutano d'uso da singolare a plurale).
- Seconda declinazione (sostantivi del gruppo - us, del gruppo -er, -eri e del
gruppo -er, -ri; sostantivi neutri; pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso
da singolare a plurale).
- Verbo esse: indicativo dell'infectum (presente, imperfetto, fututo 1°).
- Struttura del predicato nominale.
Settembre - Ottobre
Grammatica latina
- Concetto di paradigma verbale
- Struttura del paradigma verbale e ruolo di radice, vocale tematica, tema
temporale.
- Tempi dell'infectum attivo indicativo e infinito delle quattro coniugazioni
regolari.
- Tempi dell'infectum passivo indicativo e infinito delle quattro coniugazioni
regolari.
- Transitività e intransitività del verbo: uso dell'accusativo complemento oggetto
e del complemento d'agente/causa efficiente.
- Complementi di luogo: complemento di luogo ed particolarità .
- Complementi di mezzo: per e l'accusativo e ablativo semplice.
- Complementi di modo: cum interposto e l'ablativo, ablativo semplice.
- Complemento di compagnia: cum e ablativo
- Coniugazione passiva dei tempi dell’infectum per le quattro coniugazioni
regolari.
- Tema del perfectum nelle quattro coniugazioni attive. Coniugazione di perfetto.
Piuccheperfetto e Futuro II.
Ottobre - Novembre
Grammatica latina
- Aggettivi della prima classe (gruppo in -us, -a , -um, in -er, -era, -erum, gruppo
in - er,- ra, -rum).
- Aggettivi pronominali (modello totus): flessione e usi sintattici di base
- Pronomi personali di prima persona e seconda persona singolari e plurali.
- Sostantivi della terza declinazione:
primo gruppo: imparisillabi maschili (modello consul, -is; dux, ducis;
imperator,- oris), femminili (modelli civitas, -atis e regio, -onis), neutri (scelus, -
Dicembre
3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-
•
•
•
eris).
secondo gruppo: parisillabi maschili (civis, -is), femminili (avis,-is) e neutri
(mare,- is). Gruppo dei sostantivi analogo a vis. Gruppo analogo a urbs, urbis.
- Complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto: doppio nominativo e
doppio accusativo
Grammatica latina
Quarta declinazione e sostantivi notevoli.
Quinta declinazione e sostantivi notevoli.
Aggettivi della seconda classe: modello a tre, due e unica uscita.
Complementi di tempo continuato e determinato.
Complemento di argomento: de e il caso ablativo.
Complementi di qualità e di materia: ablativo (qualità fisiche), genitivo
(qualità morali, pesi ponderali), genitivo con obbligo di aggettivo concordato;
aggettivo o e/ex/de e il caso ablativo.
Verbi della coniugazione mista (modello facio):
- tempi dell'infectum attivo indicativo e infinito;
- tempi dell'infectum passivo indicativo e infinito.
- Costruzione: il dativo di possesso.
Gennaio
Grammatica latina
Numerali.
Verbi composti di sum: coniugazioni e sintassi di base.
Pronomi di terza persona: riflessivi e is/ea/id .
Complementi abbondanza e privazione: ablativo con verbi e aggettivi
notevoli.
Complementi di limitazione, origine e allontanamento: ablativo semplice,
a/ab e e/ex e il caso ablativo.
Il modo imperativo attivo e passivo delle cinque coniugazioni e del verbo
sum:
*tempo presente.
La frase e il periodo: proposizione causale con l'indicativo: soggettive e
oggettive
introdotte da quod, quia, propterea quod, quoniam, quandoquidem, siquidem con
modo verbale indicativo.
Febbraio
Grammatica latina
- Aliquis: declinazione funzionale all'uso del dizionario.
- Sistema del perfectum passivo del modo indicativo delle cinque coniugazioni e
del verbo sum (e composti):
- perfetto, piuccheperfetto e futuro II in diatesi passiva.
- Pronomi e aggettivi possessivi: meus - a -um, tuus -a -um, suus- a -um, nosterra -rum, vester - ra -rum.
Marzo
Uso sintattico di eius/eorum/earum e suus.
Costruzione: il doppio dativo (venire auxilio alicui).
Il pronome relativo.La frase e il periodo: la proposizione relativa
(relativa propria, anticipazione del relativo e nesso relativo).
Grammatica latina
Coniugazione verbale: sistema dell'infectum e del perfectum del
congiuntivo.
*congiuntivo presente e imperfetto in diatesi attiva e passiva;
*congiuntivo perfetto e piuccheperfetto in diatesi attiva e passiva;
*congiuntivo secondo tema dell'infectum e del perfectum di sum (e composti).
La frase e il periodo: la proposizione temporale simultanea (dum e
indicativo
presente), dell'anteriorità, della contemporaneità. Cum iterativo.
La frase ed il periodo: la proposizione infinitiva e studio della sua consecutio
4
Aprile
•
•
•
•
•
•
•
•
Grammatica latina
I gradi dell'aggettivo: comparativo e superlativo organico.
I gradi dell'aggettivo: comparativo e superlativo tramite avverbi.
La sintassi del comparativo: secondo termine di paragone (quam e caso del
primo termine, ablativo del secondo termine).
La sintassi del superlativo relativo: complemento partitivo: genitivo
semplice, e/ex e il caso ablativo, intra e il caso accusativo.
I gradi dell'avverbio.
La declinazione del participio presente e perfetto
La frase e il periodo: il cum narrativo seguito da congiuntivo presente,
imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. La consecutio temporum parziale (asse
della contemporaneità e della anteriorità).
Sintassi del participio latino: ablativo assoluto
Maggio
Grammatica italiana
• Analisi della struttura della frase italiana
*verbo: genere transitivo e intransitivo, forma riflessiva e forme del passivo
*verbo copulativo e verbi che reggono i complementi predicativi.
• Soggetto nell'analisi logica: espresso, pronominale, sottointeso.
• Verbo impersonale: verbi totalmente o relativamente privi di soggetto.
• I complementi nell'analisi logica: termine, specificazione, agente e causa
efficiente, mezzo, modo
Settembre - Ottobre
Grammatica italiana
• I complementi nell'analisi logica: luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto
per luogo, moto da luogo), causa, fine, limitazione, qualità, materia, pena,
colpa, provenienza, vantaggio, svantaggio.
• Uso dell'aggettivo in funzione attributiva e predicativa.
• Comparazione e superlativo (forme regolari, forme alternative). Sintassi
della struttura.
• Aggettivi pronominali: sintassi specifica.
• Avverbi: di tempo, di luogo. Avverbi deaggettivali e gradi dei medesimi.
• Pronomi personali e dimostrativi: usi sintattici.
Novembre - Dicembre
Grammatica italiana
• La struttura dell'analisi del periodo: i connettivi coordinanti e il connettore
subordinante.
• I gradi della subordinazione e la coordinazione.
• Le proposizioni principali al modo indicativo.
• Le subordinate oggettive e soggettive (verbi che reggono le completive
oggettive e soggettive).
• Le subordinate finali, consecutive, temporali, causali.
• La consecutio temporum et modorum nela subordinazione italiana.
Gennaio - Febbraio
Grammatica italiana
• Esercitazione di analisi logica e del periodo su testi italiani d'autore
• Esercitazione di strutturazione di testi narrativi e descrittivi
• Esercitazione di analisi previsionale di testi narrativi e descrittivi
Marzo - Giugno
5. METODI
La metodologia di lavoro cui si farà riferimento sarà:
- spiegazione degli elementi della morfologia e della sintassi latina e italiana;
-esercizi funzionali alla comprensione e allʼapprendimento di morfologia e sintassi;
- esercitazioni di traduzione;
- lettura, analisi, individuazione degli elementi linguistici e concettuali presenti nei testi;
- individuazione di temi di civiltà tramite repertori lessicali.
5
6. MEZZI
Testi in adozione:
L. Pepe, M. Vilardo, VIDEO, LEGO, DISCO, corso di lingua latina, Einaudi scuola (Grammatica ed esercizi vol. 1);
Materiale di supporto e di approfondimento tratto da altri testi Eventuali strumenti multimediali
7. SPAZI
Aula
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda le prove esse avranno la seguenti tipologie:
•
Interrogazioni orali periodiche: correzione di compiti domestici, analisi di testi ex novo latini, italiani
(verifica dell'analisi logica e del periodo), esposizione di argomenti grammaticali e di nodi di civiltà.
•
Verifiche strutturate di analisi logica e del periodo di testi latini e italiani, di argomenti morfologici e
sintattici.
•
Temi di versione con questionari di analisi delle strutture grammaticali e comprensione tematica.
Le prove previste, conformemente a quanto deciso in Dipartimento di Lettere, sono minimo tre per il primo
quadrimestre e quattro per il secondo.
Per quanto riguarda la griglia di valutazione dello scritto di comprensione e traduzione, si utilizza quella presente
nel POF. Per altre tipologie di verifica si fornirà di volta in volta la griglia dei punteggi e la corrispondenza
punteggio-voto
Cittadella, 17 novembre 2012
Firma del Docente
Gianmarco Pellizzari
6