PROGRAMMA DI INFORMATICA
CLASSE 4F – A.S. 2010/11
Docente CORSI PIERO
LA PROGETTAZIONE DEI PROGRAMMI E IL LINGUAGGIO VISUAL BASIC
I tipi di dati
I dati numerici interi e decimali. I dati di tipo stringa. Le operazioni sui dati numerici e sui dati di tipo stringa. Le funzioni
sui numeri (INT, RND, Randomize).
Le funzioni sulle stringhe: LEFT, MID, RIGHT, LEN, UCASE, LCASE, LTRIM, RTRIM, TRIM, ASC, CHR, SPACE, unione delle
stringhe con gli operatori + e &.
Le variabili
Cosa sono le variabili. Variabili e memoria RAM. I tipi di variabili.
L’assegnamento
Significato dell’operazione di assegnamento e uso in Visual Basic.
Le istruzioni di I/O
Significato dell’operazione di input e di output. Le istruzioni INPUTBOX , MSGBOX, PRINT
Le espressioni condizionali
Gli operatori di confronto <, >, =, <=, >=, <>, i connettivi logici AND e OR e la negazione. Espressioni condizionali con
variabili. Uso delle espressioni condizionali nelle istruzioni alternative e cicliche (IF, WHILE).
Le istruzioni alternative
IF … THEN e IF … THEN … ELSE. Le istruzioni IF nidificate.
I cicli
I contatori: gestione con ciclo WHILE e con ciclo FOR. I cicli nidificati. Conversione da ciclo WHILE a ciclo FOR e viceversa.
Algoritmi che includono cicli con strutture alternative (IF)
Le strutture ARRAY: i vettori e matrici
Definizione di vettore. Creazione di un vettore con l’istruzione DIM. Riferimento in Visual Basic agli elementi di un
vettore. Operazioni sui vettori: la memorizzazione di dati acquisiti in input scansione sequenziale e binaria (entrambe
con calcolo del valore medio di ricerca). Determinazione del valore minimo e del valore massimo di un vettore.
Ordinamento per minimi e per massimi di un vettore. Operazioni su più vettori.
Definizione di matrice. Creazione di una matrice con DIM. Riferimento agli elementi di una matrice con il linguaggio
Visual Basic. Le matrici rettangolari e le matrici quadrate. Operazioni sulle matrici: scansione degli elementi di una riga,
di una colonna e di una sottomatrice. scansione di tutti gli elementi della matrice. Scansione delle diagonali in una
matrice quadrata.
I controlli in Visual Basic
Il form, i frame, i pulsanti, le label, le caselle di testo. Realizzazione di programmi in Visual Basic con l’utilizzo dei
controlli.
I file di dati
La memorizzazione dei dati nelle memorie di massa. I file: struttura, i record e i campi. La creazione di un database con il
software ACCESS. La chiave primaria. I controlli DATAGRID e ADODC. Collegamento ai file di dati, creati con ACCESS, da
Visual Basic. Gli algoritmi di gestione dei file: l’inserzione di un nuovo record, la modifica, la cancellazione, la scansione
sequenziale. Le istruzioni del linguaggio Visual Basic per la gestione dei file di dati: ADDNEW, UPDATE, DELETE,
MOVEFIRST, MOVENEXT, il test EOF, MOVELAST, MOVEPREVIOUS, il test BOF. Algoritmi con i file e gli array.
TELEMATICA E SISTEMI
L’evoluzione informatica
Analisi degli sviluppi informatici applicativi. Il software nella scienza e nella matematica. Il software per il controllo dei
processi. Il software per la gestione di grandi quantità di dati. Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati. Il
sistema informativo e il sistema informatico. La ridondanza e le motivazioni che hanno condotto alla definizione del
concetto di base di dati. Definizione di base di dati. I sistema di gestione della base di dati (SGBD o DBMS). Database in
una rete con organizzazione client-server. Il modello concettuale dei dati. I modelli logici dei dati. Il modello relazionale.
Conversione di uno schema concettuale in schema relazionale.
Il processo della comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Tipologie di comunicazione. Sistema di
telecomunicazioni. Codifica dell’informazione. La codifica di canale. La modulazione e la demodulazione. I mezzi
trasmissivi. Trasporto dell’informazione. Tipi di canali. Modalità di collegamento. La rete ADSL. Tipi di trasmissione. La
trasmissione sincrona e la trasmissione asincrona. Le reti di computer. Configurazioni di rete. Reti LAN. Reti LAN e WAN.
Configurazioni peer to peer e server-based. Topologie di rete. Metodi di accesso. Il modello OSI. Apparati di rete.
Protocolli. Reti WLAN. L’algebra degli schemi a blocchi: il modello per studiare un sistema; la funzione di trasferimento;
il punto di diramazione; il nodo sommatore; il collegamento in serie e il collegamento in parallelo.
Data ____________________
Alunni
_______________________________________
_______________________________________
Il docente ______________________________________________