tedesco classe 2 - Istituto Comprensivo Villa Minozzo

annuncio pubblicitario
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Al termine della classe seconda
l’alunno/a saraà in grado di:
- comprendere messaggi orali e
scritti più articolati relativi ad
ambiti familiari e di vita quotidiana;
- descrivere oralmente e per
iscritto, in modo semplice, aspetti
del proprio vissuto e del proprio
ambiente ed elementi che si
riferiscono a bisogni immediati;
- comunicare in modo
comprensibile e sempre più
corretto, in scambi di informazioni
semplici e di routine, su argomenti
familiari e abituali;
- leggere testi più complessi con
tecniche adeguate allo scopo;
- svolgere i compiti secondo le
indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante, chiedendo
eventualmente spiegazioni;
- individuare alcuni elementi
culturali e cogliere rapporti tra
forme linguistiche e usi della lingua
straniera;
- confrontare i risultati conseguiti
in lingue diverse e le strategie
CURRICOLO VERTICALE – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SECONDA LINGUA COMUNITARIA: TEDESCO
CLASSE II
A.S. 2015-16
Prof.ssa Giuliana Sciaboni
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
Ascolto (comprensione orale):
- saper comprendere all’ascolto
messaggi sempre più ricchi e
complessi,
cogliendone
le
informazioni globali e specifiche;
- saper recepire correttamente
pronuncia e intonazione all’interno
della comprensione del significato.
FUNZIONI COMUNICATIVE
- parlare della propria famiglia;
- parlare dei propri hobby;
- chiedere e dire se uno fa volentieri una cosa;
- dare informazioni su/ descrivere l’aspetto di altre persone e foto di persone;
- dare informazioni sugli hobby di un’altra persona;
- esprimere alcune opinioni personali su altre persone;
- parlare di orari scolastici;
- parlare degli insegnanti;
Parlato (produzione e interazione - chiedere e dire l’ora;
orale):
- chiedere e dire fra quanto tempo succede qualcosa;
- esprimersi con pronuncia e - chiedere e dire la durata di qualcosa;
intonazione corretta;
- parlare di attività quotidiane;
saper
sostenere
brevi - parlare della routine quotidiana e del fine settimana;
conversazioni di tipo quotidiano;
- chiedere e dare indicazioni stradali;
- produrre semplici messaggi - chiedere e dire dove si va;
adeguati alla situazione e al - parlare di abitudini alimentari;
destinatario in modo un po’ più - fare, accettare o rifiutare offerte e proposte
autonomo.
CIVILTA’ E CULTURA
Lettura (comprensione scritta):
- alcune città dei paesi di lingua tedesca: München, Berlin, Hamburg, Zürich, Bonn,
- comprendere e decodificare testi Bern, Baduz, Salzburg, Vien, ecc;
scritti in modo più completo.
- confrontare modelli di civiltà e cultura diversi relativamente ad alcune festività;
- conoscere alcuni aspetti geografici e culturali dei paesi di lingua tedesca;
Scrittura (produzione scritta):
- saper cantare una canzone;
- saper produrre semplici testi - saper recitare una filastrocca (Kinderreim);
guidati e liberi in modo corretto e - riflessioni sul alcuni temi di cittadinanza attiva.
adeguato al contesto.
1
utilizzate per imparare.
LESSICO
Riflessione
sulla
lingua
e - la famiglia;
l’apprendimento:
- i colori;
- saper riflettere sugli aspetti - alcuni hobby;
grammaticali e strutturali della - alcuni aggettivi e sostantivi per la descrizione fisica;
lingua straniera, anche attraverso il - alcuni aggettivi per descrivere il carattere di una persona;
confronto con l’italiano e l’altra - alcuni aggettivi per esprimere opinioni personali su un’altra persona;
lingua straniera.
- le parti del giorni, i giorni della settimana e i mesi dell’anno;
- l’ora Stunde/ Uhr
- le ore e l’orario scolastico;
- le materie scolastiche e gli insegnanti;
- gli oggetti scolastici;
- alcune azioni quotidiane e del fine settimana;
- alcuni negozi e uffici e alcuni prodotti;
- alcuni cibi e bevande
STRUTTURE LESSICO-GRAMMATICALI
- gli aggettivi possessivi (mein/e, dein/e, sein/e, ihr/e);
- alcuni verbi: lesen, zeichnen, kochen, hören, spielen
- pronomi personali, articoli determinativi e aggettivi possessivi al caso accusativo
- il verbo finden + caso accusativo
- il verbo gehen
- gli aggettivi possessivi plurali al caso nominativo e accusativo
- l’ora formale e informale
- l’ora: i sostantivi Stunde/ Uhr
- il complemento di tempo: Quando? (Wann? – um)
- il complemento di tempo: Quanto tempo? (Wie lange? – von... bis)
- il complemento di tempo: Che ora è?, A che ora? (Wie spät ist es?, Um wieviel
Uhr?)
- i verbi separabili e riflessivi
- il moto a luogo: Wohin?
- le preposizioni zu/zur/zum, nach Hause
- forma di cortesia
- alcuni verbi: essen, nehmen
- il verbo mögen e la forma “möchte”
2
FONETICA
- la pronuncia indistinta del nesso –er
- i due fonemi connessi al grafema “ch”
- i fonemi ä, ö, ü
- la pronuncia della h aspirata all’inizio di parola e la pronuncia della h muta
- alcune filastrocche e canzoni
METODOLOGIA:
- uso prevalente della lingua tedesca per istruzioni, spiegazioni e in
situazione;
- utilizzo di materiali audio/visivi autentici e tipici dei paesi di lingua
tedesca;
- approccio gradevole/ ludico ai contenuti;
- guida alla riflessione su funzioni comunicative, strutture lessicogrammaticali e riferimenti culturali e di civiltà;
- attenzione alla capacità e scelta del lessico;
- correzione degli errori durante le attività controllate e dopo le attività
libere;
- lezioni prevalentemente dialogiche;
- studio individuale domestico;
- uso di appunti, schemi e mappe;
- realizzazione di cartelloni, biglietti, ecc.
La presentazione delle unità di apprendimento seguirà per lo più lo
schema:
- esercizi di warm up (riscaldamento), per attivare le pre-conoscenze,
motivare all’ascolto e alla partecipazione attiva e suscitare aspettative e
previsioni, o esercizi di ripasso, per richiamare le ultime cose fatte e
entrare gradualmente nel nuovo argomento;
- presentazione dell’argomento da svolgere (ascolto di un brano, visione
di un video o lettura di un testo);
- esercizi di pratica orale e scritta per fissare il nuovo argomento e
controllarne la comprensione;
- esercizi di consolidamento orale e di rielaborazione (a catena, role play
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
L’apprendimento sarà costantemente monitorato, sia a fine unità sia durante il suo
svolgimento, con osservazioni riguardanti impegno, partecipazione in classe,
svolgimento puntuale del lavoro in classe e domestico, pronuncia, intonazione e
accento.
A fine unità sarà proposto un test scritto e/o orale, riguardante funzioni
comunicative, strutture lessico-grammaticali e aspetti di civiltà e cultura relativi a
quanto appreso. Nei test potrà essere proposto un breve ripasso delle competenze
pregresse. Per gli alunni bisognosi, caso per caso, le prove di verifica saranno
semplificate e/o differenziate.
Per valutare la comprensione scritta (conoscenze, abilità e competenze) potranno
essere proposti: griglie di ascolto; esercizi vero/falso; esercizi di scelta multipla;
risposte e reazioni a ordini, richieste, istruzioni; esercizi di completamento;
produzione di brevi messaggi (e-mail, cartoline…); traduzioni; dettati; test
grammaticali.
Per valutare la produzione orale potranno essere proposti: brevi dialoghi; brevi
conversazioni allievo/allievo e allievo/insegnate; drammatizzazione di dialoghi e
scene; esercizi di role-play; risposte a domande specifiche; conversazione guidata;
lettura e traduzione di testi noti; recitazione di filastrocche e canzoni; esercizi di
discriminazione e pronuncia.
I test verranno corretti a punteggio, dichiarato e spiegato agli alunni/e, sia per
chiarezza e trasparenza nei loro confronti, sia per aiutarli a prendere coscienza dei
loro punti di forza e debolezza e a saper valutare il lavoro svolto. Nelle valutazioni
orali si terrà conto di: intonazione e pronuncia corretta, uso di funzioni
comunicative e strutture lessico-grammaticali appropriati e corretti e sicurezza.
I progressi saranno costantemente monitorati attraverso attività svolte in classe
3
a coppie o a piccoli gruppi).
- verifica ed eventuale recupero.
Si prevede l’impiego di cartelloni, flash cards, bigliettini, materiale ludico,
sussidi audio o audiovisivi e informatici. Ogni contenuto e argomento
potrà essere approfondito con l’uso di materiale autentico attingendo di
volta in volta da Internet, TV, riviste, giornali ecc.
Attività di recupero: ogni volta se ne verifichi la necessità verranno
proposte attività di potenziamento o consolidamento di funzioni
comunicative e strutture lessico-grammaticali svolte o semplificazione dei
contenuti delle attività proposte.
Le funzioni comunicative e le strutture lessico-grammaticali più
significative verranno costantemente ripresentate e semplificate per gli
alunni bisognosi.
con verifiche in itinere e alla fine di ogni unità. Nella valutazione (formativa e
sommativa) si terrà conto del raggiungimento dello scopo comunicativo, la
pertinenza lessicale e l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto al
livello di partenza.
Sarà dato particolare rilievo anche a momenti dedicati all’autovalutazione, affinché
i/le ragazzi/e prendano coscienza delle loro conoscenze, abilità e competenze, così
come a momenti di feedback sull’attività svolta, utili all’insegnante per capire
quanto è stato effettivamente appreso e quanto l’attività è stata ritenuta
interessante, gradevole e motivante o meno per gli/le alunni/e.
4
Scarica