I disturbi specifici dell’apprendimento
(D.S.A.)
Scrittura
Logopedista: Amitrano Luisa
Logopedista: Falco Daniela
La Scrittura
“SCRIVERE” è un’abilità complessa e
multicomponenziale che si costruisce nel
corso della scolarizzazione e che varia in
modo uniforme lungo un continuum i cui
estremi non sono chiaramente definibili.
… quando parliamo di Scrittura
Comportamento
linguistico
fonologia
lessico
Comportamento
motorio
Ogni tratto è la
traccia visibile
di un movimento”
sintassi
(→ WRITING)
ortografia
(→ HANDWRITING)
… quando parliamo di scrittura

L’abilità ortografica è un capacità specifica
innata di un soggetto di generalizzare in modo
automatico (corretto e rapido) regole
ortografiche intrinseche al codice del
linguaggio scritto

L’abilità grafica è la capacità prassicocostruttiva specifica innata di un soggetto di
realizzare i grafemi in modo automatico
(corretto e rapido).
Rapporto tra scrittura e linguaggio
In un sistema alfabetico
la scrittura è una
rappresentazione
diretta del linguaggio
orale e, precisamente
della sua struttura
fonologica, senza la
necessità di una
mediazione semantica
Rapporto tra scrittura e linguaggio
L’acquisizione e l’uso della scrittura sono
processi di “cifratura”o di trasformazione
di codici fonologici in codici visuo-grafici
(e successivamente grafo-motori).
Questi implicano la “consapevolezza
fonologica”cioè una conoscenza
metalinguistica che ha per oggetto la
struttura fonologica del linguaggio
Applicabilità all’ortografia della lingua
italiana
In un’ortografia “trasparente” come quella della
lingua italiana, vi sono relativamente poche
difficoltà nell’acquisire in modo stabile una tabella
di corrispondenze tra fonemi e grafemi.
Alcuni problemi potrebbero tuttavia insorgere in
un ristretto numero di casi in cui la “mappatura”
presenta qualche ambiguità o qualche complessità
La trasparenza di una lingua
L
/l/
U
/u/
P
O
/p/
/o/
CH I E S A
/k/ /i/ /e/ /z//a/
“Mappature” complesse
Corrispondenza bi-univoca (p,t,…)
Corrispondenza non bi-univoca (digrammi gl, gn, sc)
Sensibilità al contesto (casi in cui la selezione del grafema
appropriato è condizionata dal fonema successivo (es., la ‘c’ e la
‘g’ seguite o meno dalla ‘h’o dalla ‘i’ a seconda della vocale che
segue)
Non univocità della corrispondenza, omofoni non omografi
(quando grafemi diversi mappano uno stesso fonema; ad es., le
parole ‘cuore’ e ‘quota’)
Ambiguità risolvibili a livello sintattico (casi di parole omofone
non omografe (ad es., ‘anno’ e ‘hanno’ o anche ‘lago’ e ‘l’ago’)
Acquisizione della scrittura
FASE LOGOGRAFICA
FASE ALFABETICA
FASE ORTOGRAFICA
FASE LESSICALE
Legge e scrive parole in modo globale basandosi
su indici visivi. È come se riconoscesse una
figura. Fase pre alfabetica – pre fonetica
Si iniziano ad applicare regole di conversione
fonema/grafema e grafema/fonema.
È in grado di scrivere parole come PANE
Il n. delle lettere corrisponde al n. dei suoni
È in grado di scrivere parole con parti complesse
(digrammi e trigrammi) .
Distingue GHIRO/GIRO , BACHI/BACI
Le parole vengono lette e scritte senza bisogno
di trasformazioni parziali.
E’ necessario raggiungere questa fase per
scrivere LUNA/L’UNA; HANNO/ANNO
IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE
DELLA SCRITTURA
Livello preconvenzionale
Livello convenzionale-sillabico
Livello convenzionale sillabico-alfabetico
Livello convenzionale alfabetico
Livello preconvenzionale

I bambini usano
grafemi a caso
Livello convenzionale – sillabico
Il bambino utilizza un
grafema per sillaba
Livello convenzionale sillabico - Alfabetico

Fase transitoria: i
bambini scrivono
una parola con due
segni
Livello convenzionale - alfabetico

I bambini scrivono
tutte le sillabe ma
compiono errori con i
digrammi ed i gruppi
consonantici
Abilità e disturbo
ortografia

L’abilità ortografica è un capacità specifica
innata di un soggetto di generalizzare in modo
automatico (corretto e rapido) regole
ortografiche intrinseche al codice del
linguaggio scritto

La Disortografia è la difficoltà specifica di
apprendimento che vede compromessa
l’abilità ortografica
Abilità e disturbo
grafia

L’abilità grafica è la capacità prassicocostruttiva specifica innata di un soggetto di
realizzare i grafemi in modo automatico
(corretto e rapido).
Difficoltà specifica di apprendimento che
vede compromessa l’abilità prassico
costruttiva della realizzazione dei grafemi.

Profilo funzionale
Il logopedista effettua, mediante
somministrazione di Test standardizzati
 Valutazione quantitativa (– 2 ds)
 Valutazione qualitativa (tipo d’errore)
Parametri della scrittura
 Velocità
e correttezza nella scrittura
 Accuratezza
del segno grafico
Valutazione
 PROVE
DI DETTATO DI PAROLE
 PROVE
DI DETTATO DI NON PAROLE
 PROVE
DI DETTATO DI BRANO
 PRODUZIONE
SPONTANEA
Scelta del materiale

Parole: consentono di verificare se il bambino utilizza una via

Non parole: consentono di verificare se il bambino utilizza

Brano: consente di verificare se il bambino

Produzione spontanea: consente di verificare gli
di accesso lessicale e se è sensibile alla frequenza d’uso.
una via di accesso indiretta mettendo in gioco i meccanismi di
transcodifica
utilizza
informazioni contestuali e sintattiche e la sua affaticabilità
rispetto ad un compito continuo
aspetti di elaborazione pianificazione e revisione applicando
concetti, schemi e regole linguistiche che il bambino possiede
Errori commessi
Parole
Errori commessi
Non Parole
Errori commessi nel dettato
ortografico
Classificazione degli errori di scrittura 1
Errori fonologici:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Scambio di suoni
Omologhi es. pampina x bambina
Fonologicamente simili es. siume x fiume
Visivamente simili ed. dado x bado
Altri es. scambio di vocali
Inversioni, migrazioni,metatesi: es. cimena x cinema, ebra x erba
Omissioni
Lettere ( consonanti o vocali) es. mtita x matita
Sillabe es. tita x matita
Parti di parole es. termone x termosifone
Inserzioni , epentesi
Lettere ( consonanti e vocali) es. ereba x erba
Sillabe es. paloletta x paletta
Reduplicazioni es. melolone x melone
Riduzione di gruppo es. tota x torta
Riduzione di dittonghi es. pede x piede
Classificazione degli errori di scrittura 2
Errori ortografici:
ortografici
• Errori di omofoni non omografi es. quore x cuore
• Fusioni illegali es. ilcane x il cane
• Separazioni illegali es. in sieme con vincere
• Spaziatura irregolare es. ilbambino mangia
• Omissione/aggiunta di h
• Grafemi inesatti o incompleti es. gnia/gna gla/glia
• Scambio di grafemi es. gna/glia
• Omissione/aggiunta di apostrofo
• Errata segmentazione sillabica
• Errata trascrizione delle regole ortografiche es. maiuscole, eccezioni
es. cie/ce,scie/sce
Altri errori:
• Omissioni/ aggiunta di doppie es. pala x palla solle x sole
• Omissione / aggiunta di accento: es. citta x città mè x me
Classificazione degli errori di scrittura 3
Errori morfo-sintattici
• Errori di accordo es. le mela
• Errori di modificazione di parola
- per genere es. bimbe /bimbi
- per numero es. bimbo x bimbi
- per tempo dei verbi es. era x è
- per persona del verbo es. esco x usciamo
- per modo del verbo es. trascinarli x trascinandoli
• Errori di sostituzione/ omissione di morfemi es. del/al in/nel
• Errori di costruzione sintattica
• Errori nella punteggiatura
Errori lessicali
• Ripetizione o aggiunta di parola
• Omissione di parola
Analisi degli errori
Fonologici





AGGIUNTE (confetti>conflitti)
OMISSIONI (piuma>puma))
INVERSIONI (catalogo>catagolo)
SOSTITUZIONI (fino>vino; dado>babbo)
Non fonologici o ortografici
DOPPIE
DIGRAMMI
E’
HA
APOSTROFO
ACCENTO
FUSIONE O SEGMENTAZIONE ELEMENTI FRASTICI
Prova di produzione spontanea
Prova di produzione spontanea
Errori
 Aspetti
formali
 Aspetti grafici
 Coerenza
 Coesione lessicale e sintattica