ICEO SCIENTIFICO STATALE “ALESSANDRO ANTONELLI”
Via Toscana, 20 – 28100 NOVARA  0321 – 465480/458381
 [email protected]

PROGRAMMAZIONE
CLASSE
Fisica
Terza
Anno scolastico 2016/2017
0321 – 465143
http://www.liceoantonelli.novara.it
C.F.80014880035 – Cod.Mecc. NOPS010004
DISCIPLINA

PERIODO
PRIMO
QUADRIMESTRE
U.D.A.
Sistemi inerziali e
relatività galileiana,
sistemi non inerziali.
Le forze e il moto
Lavoro e energia
(ripasso con
applicazioni ai moti
in due dimensioni)
Conoscenze
 Sistemi in moto uniforme rispetto a un
sistema inerziale
 Il principio di relatività galileiana
 Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie
 Il secondo principio della dinamica nei sistemi
non inerziali

 Forze di attrito statico (ripasso)
 Forze di attrito dinamico (ripasso)
 Resistenza in un mezzo
 La velocità limite
 La forza elastica (legge di Hooke)(ripasso)
 La forza centripeta
 La forza centrifuga







La quantità di moto





Forze conservative
Forze non conservative
Forze conservative e energia potenziale
Energia potenziale gravitazionale
Energia potenziale elastica
Sistemi isolati e conservazione dell’energia
meccanica
Energia meccanica e forze non conservative
La quantità di moto
Impulso di una forza costante e di una forza
variabile
Legge di conservazione della quantità di moto
Urti elastici e anelastici
Urti anelastici in una e in due dimensioni
Abilità e competenze

saper applicare il secondo
principio della dinamica in
sistemi inerziali e in sistemi non
inerziali.

saper identificare le forze agenti
in un sistema di corpi.
saper studiare i moti in sistemi
inerziali e non inerziali
saper risolvere problemi , anche
contestualizzati, applicando le
leggi della dinamica








LABORATORIO/audiovisivi

Misura dell' attrito
volvente
(attraverso
l'energia cinetica)

Urto elastico e
anelastico (rotaia)
saper riconoscere forze
conservative e non conservative
saper applicare le leggi di
conservazione dell’energia
saper risolvere problemi, anche
contestualizzati, con bilanci
energetici
saper mettere in relazione la
quantità di moto con il secondo
principio della dinamica
saper applicare il teorema
dell’impulso
saper analizzare urti elastici e

La dinamica dei
corpi in rotazione








La gravitazione









Grandezze angolari nel moto circolare
(posizione, velocità, accelerazione)
Relazioni tra grandezze angolari e lineari nel
moto circolare (velocità, accelerazione
centripeta, accelerazione tangenziale)
I corpi rigidi e il moto rotatorio
Dinamica rotazionale: momento torcente e
accelerazione angolare, secondo principio
della dinamica per il moto rotazionale
Energia cinetica rotazionale
Momento angolare
Momento angolare e secondo principio per il
moto rotazionale
Conservazione del momento angolare
Le tre leggi di Keplero
La legge di gravitazione universale
Attrazione gravitazionale tra corpi non
puntiformi
Attrazione gravitazionale e peso dei corpi
La velocità di un satellite in un’orbita circolare
Satelliti geostazionari
Energia potenziale gravitazionale
Velocità di fuga
Il campo gravitazionale
anelastici
saper risolvere problemi, anche
contestualizzati, sugli urti elastici
e anelastici in una o in due
dimensioni

saper applicare i principi della
dinamica rotazionale

saper risolvere problemi, anche
contestualizzati, sulla
conservazione del momento
angolare e sulla dinamica
rotazionale

saper mettere in relazione le
leggi di Newton e le leggi di
Keplero
saper applicare la legge di
gravitazione universale in
semplici problemi sui moti di
pianeti e satelliti
saper calcolare la velocità di
fuga e la velocità di messa in
orbita
saper mettere in relazione
l’energia meccanica e la
traiettoria dei pianeti e dei
satelliti.



SECONDO
QUADRIMESTRE
Dinamica dei
fluidi
La temperatura e il
calore

Flusso stazionario o laminare

Portata

Equazione di continuità

Equazione di Bernoulli

Conservazione dell’energia e equazione di
Bernoulli.

Effetto Venturi,Effetto Magnus

Portanza di un’ala

Viscosità e tensione superficiale
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Gli stati della
materia e i
cambiamenti di
stato
.
.
.
.
.

saper applicare l’equazione di
Bernoulli

saper risolvere problemi ,anche
contestualizzati, di dinamica dei
fluidi
Struttura interna della materia
Equilibrio termico e temperatura
Principio zero della termodinamica
Definizione operativa della temperatura
Definizioni dello zero assoluto
Termometri e le scale termometriche
La dilatazione termica nei solidi e nei liquidi
Il calore e il lavoro meccanico(esperimento di
Joule)
Capacità termica e calore specifico
Legge della calorimetria
Conduttori e isolanti termici
La propagazione del calore
.
saper passare da una scala
termometrica all'altra
saper applicare le leggi della
dilatazione lineare, superficiale
e volumica
saper applicare la legge
fondamentale della termologia
saper ricavare la temperatura
d’equilibrio
sapere applicare la legge di
Fourier della propagazione
termica
saper applicare la legge di
Stefan-Boltzmann
I cambiamenti di stato e i diagrammi di fase
Il calore latente
Cambiamenti di stato e conservazione
dell’energia
Differenze tra ebollizione ed evaporazione
La pressione del vapore saturo
.
.
.
.
.
.
.
saper analizzare i diagrammi di
fase
saper risolvere i problemi sui
cambiamenti di stato.
.
.
.
la dilatazione
lineare
il calorimetro e il
calcolo del calore
specifico e
dell’equivalente in
acqua
l’equivalente
meccanico del
calore
punto triplo dell’acqua
(video)
.
I gas e la teoria
cinetica
.
.
.
.
.
.
.
Leggi di Boyle e Gay-Lussac e i relativi grafici
Definizione di gas perfetto
Massa atomica e mole
Equazione di stato dei gas perfetti
Modello molecolare dei gas perfetti e
definizione di velocità quadratica media
La velocità quadratica media in relazione alla
pressione e alla temperatura
Energia cinetica media
.
saper risolvere problemi sui gas
perfetti
saper risolvere problemi sulla
teoria cinetica dei gas perfetti