ICEO SCIENTIFICO STATALE “ALESSANDRO ANTONELLI” Via Toscana, 20 – 28100 NOVARA  0321 – 465480/458381  [email protected]  PROGRAMMAZIONE CLASSE Fisica Terza Anno scolastico 2016/2017 0321 – 465143 http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 – Cod.Mecc. NOPS010004 DISCIPLINA  PERIODO PRIMO QUADRIMESTRE U.D.A. Sistemi inerziali e relatività galileiana, sistemi non inerziali. Le forze e il moto Lavoro e energia (ripasso con applicazioni ai moti in due dimensioni) Conoscenze  Sistemi in moto uniforme rispetto a un sistema inerziale  Il principio di relatività galileiana  Sistemi di riferimento accelerati e forze fittizie  Il secondo principio della dinamica nei sistemi non inerziali   Forze di attrito statico (ripasso)  Forze di attrito dinamico (ripasso)  Resistenza in un mezzo  La velocità limite  La forza elastica (legge di Hooke)(ripasso)  La forza centripeta  La forza centrifuga        La quantità di moto      Forze conservative Forze non conservative Forze conservative e energia potenziale Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Sistemi isolati e conservazione dell’energia meccanica Energia meccanica e forze non conservative La quantità di moto Impulso di una forza costante e di una forza variabile Legge di conservazione della quantità di moto Urti elastici e anelastici Urti anelastici in una e in due dimensioni Abilità e competenze  saper applicare il secondo principio della dinamica in sistemi inerziali e in sistemi non inerziali.  saper identificare le forze agenti in un sistema di corpi. saper studiare i moti in sistemi inerziali e non inerziali saper risolvere problemi , anche contestualizzati, applicando le leggi della dinamica         LABORATORIO/audiovisivi  Misura dell' attrito volvente (attraverso l'energia cinetica)  Urto elastico e anelastico (rotaia) saper riconoscere forze conservative e non conservative saper applicare le leggi di conservazione dell’energia saper risolvere problemi, anche contestualizzati, con bilanci energetici saper mettere in relazione la quantità di moto con il secondo principio della dinamica saper applicare il teorema dell’impulso saper analizzare urti elastici e  La dinamica dei corpi in rotazione         La gravitazione          Grandezze angolari nel moto circolare (posizione, velocità, accelerazione) Relazioni tra grandezze angolari e lineari nel moto circolare (velocità, accelerazione centripeta, accelerazione tangenziale) I corpi rigidi e il moto rotatorio Dinamica rotazionale: momento torcente e accelerazione angolare, secondo principio della dinamica per il moto rotazionale Energia cinetica rotazionale Momento angolare Momento angolare e secondo principio per il moto rotazionale Conservazione del momento angolare Le tre leggi di Keplero La legge di gravitazione universale Attrazione gravitazionale tra corpi non puntiformi Attrazione gravitazionale e peso dei corpi La velocità di un satellite in un’orbita circolare Satelliti geostazionari Energia potenziale gravitazionale Velocità di fuga Il campo gravitazionale anelastici saper risolvere problemi, anche contestualizzati, sugli urti elastici e anelastici in una o in due dimensioni  saper applicare i principi della dinamica rotazionale  saper risolvere problemi, anche contestualizzati, sulla conservazione del momento angolare e sulla dinamica rotazionale  saper mettere in relazione le leggi di Newton e le leggi di Keplero saper applicare la legge di gravitazione universale in semplici problemi sui moti di pianeti e satelliti saper calcolare la velocità di fuga e la velocità di messa in orbita saper mettere in relazione l’energia meccanica e la traiettoria dei pianeti e dei satelliti.    SECONDO QUADRIMESTRE Dinamica dei fluidi La temperatura e il calore  Flusso stazionario o laminare  Portata  Equazione di continuità  Equazione di Bernoulli  Conservazione dell’energia e equazione di Bernoulli.  Effetto Venturi,Effetto Magnus  Portanza di un’ala  Viscosità e tensione superficiale . . . . . . . . . . . . Gli stati della materia e i cambiamenti di stato . . . . .  saper applicare l’equazione di Bernoulli  saper risolvere problemi ,anche contestualizzati, di dinamica dei fluidi Struttura interna della materia Equilibrio termico e temperatura Principio zero della termodinamica Definizione operativa della temperatura Definizioni dello zero assoluto Termometri e le scale termometriche La dilatazione termica nei solidi e nei liquidi Il calore e il lavoro meccanico(esperimento di Joule) Capacità termica e calore specifico Legge della calorimetria Conduttori e isolanti termici La propagazione del calore . saper passare da una scala termometrica all'altra saper applicare le leggi della dilatazione lineare, superficiale e volumica saper applicare la legge fondamentale della termologia saper ricavare la temperatura d’equilibrio sapere applicare la legge di Fourier della propagazione termica saper applicare la legge di Stefan-Boltzmann I cambiamenti di stato e i diagrammi di fase Il calore latente Cambiamenti di stato e conservazione dell’energia Differenze tra ebollizione ed evaporazione La pressione del vapore saturo . . . . . . . saper analizzare i diagrammi di fase saper risolvere i problemi sui cambiamenti di stato. . . . la dilatazione lineare il calorimetro e il calcolo del calore specifico e dell’equivalente in acqua l’equivalente meccanico del calore punto triplo dell’acqua (video) . I gas e la teoria cinetica . . . . . . . Leggi di Boyle e Gay-Lussac e i relativi grafici Definizione di gas perfetto Massa atomica e mole Equazione di stato dei gas perfetti Modello molecolare dei gas perfetti e definizione di velocità quadratica media La velocità quadratica media in relazione alla pressione e alla temperatura Energia cinetica media . saper risolvere problemi sui gas perfetti saper risolvere problemi sulla teoria cinetica dei gas perfetti