Le forze di mercato della domanda e dell`offerta

Le forze di mercato della
domanda e dell’offerta
Le forze di mercato della
domanda e dell’offerta
• La microeconomia si occupa dell’offerta,
della domanda e dell’equilibrio di mercato.
• I termini offerta e domanda fanno
riferimento al comportamento di individui
che interagiscono su un mercato.
1
Mercato
• Un mercato è un gruppo di venditori e
compratori di un determinato bene o
servizio le cui interazioni effettive o
potenziali determinano il prezzo di un
prodotto
• compratori determinano la domanda
• venditori stabiliscono l’offerta
Tipi di mercato: mercati concorrenziali
• Un mercato concorrenziale è un mercato
nel quale sono simultaneamente presenti
COMPRATORI e VENDITORI in un
numero tale da rendere risibile l’effetto del
singolo sul prezzo del mercato
2
Concorrenza perfetta
Due caratteristiche
1) I prodotti sono perfettamente sostituibili
(beni omogenei)
2) C’è una molteplicità di compratori e
venditori ognuno dei quali non può
influenzare il prezzo di mercato.
Compratori e venditori devono accettare il
prezzo che si determina su un mercato
perfettamente concorrenziale come dato
(price taker)
Altri Tipi di mercato
• Monopolio
E’ presente un solo venditore, che determina
il prezzo.
• Oligopolio
Pochi venditori
Non sempre si fanno concorrenza in maniera
aggressiva.
Concorrenza monopolistica
Molti venditori
Prodotti differenziati
3
La domanda
• La quantità domandata è la quantità
di un determinato bene che i
compratori vogliono e possono
acquistare.
• La curva di domanda è un grafico che
illustra la relazione tra il prezzo di un bene
e la quantità domandata.
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo del
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
4
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo del
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Domanda di gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
12
10
8
6
4
2
0
Prezzo di
gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
5
Legge della domanda
• La legge della
domanda
stabilisce che
c’è una
relazione
inversa tra
prezzo e
quantità
domandata.
Prezzo
del gelato
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità di
gelato
Determinanti della domanda
Oltre al Prezzo di mercato del bene
altri fattori influenzano la domanda
•
•
•
•
Reddito del consumatore
Prezzo di altri beni
Preferenze
Aspettative
6
Ceteris Paribus
• Ceteris paribus è una frase latina che
significa che tutte le variabili rilevanti, con
l’eccezione di quelle analizzate in quel
momento, vengono considerate costanti.
Reddito
• Cosa succede alla domanda di un bene se
aumenta il reddito del consumatore?
• Se la domanda aumenta all’aumentare del
reddito si dice che il bene è un bene
normale
• Se la domanda diminuisce all’aumentare
del reddito si dice che il bene è un bene
inferiore (es. biglietti bus)
7
Bene normale: effetto di un aumento del reddito a
livello grafico
• Se il reddito
aumenta la
domanda di un
bene normale
aumenta.
Prezzo del
gelato
Aumento
della
domanda
Curva di
domanda, D2
Curva di
domanda, D 1
Quantità di
gelato
0
Bene inferiore: effetto di un aumento del
reddito a livello grafico
• Se il reddito
aumenta la
domanda di
un bene
inferiore
diminuisce.
Prezzo del
gelato
Diminuzione
della
domanda
Curva di domanda, D 3
0
Curva di
domanda, D 1
Quantità di
gelato
8
Prezzo di altri beni
• Quando la diminuzione del prezzo di un
bene induce una contrazione della
domanda di un altro bene, i due beni sono
chiamati sostituti.
• Quando la diminuzione del prezzo di un
bene induce un aumento nella domanda di
un altro bene, i due beni sono chiamati
complementari.
Altri fattori
• Preferenze dei consumatori: una forte
preferenza per un dato bene fa si che il consumatore è
disposto a pagare un prezzo più elevato
• Aspettative: le aspettative sul futuro possono
condizionare la domanda attuale di un bene, es. se
aspettativa di un aumento del reddito nel futuro un
individuo può decidere di indebitarsi oggi per consumare
quantità maggiori del bene
9
Cambiamento della quantità domandata
Movimento lungo la curva di domanda.
Causato da una variazione del prezzo del
prodotto (se il prezzo del gelato aumenta
da 1 a 1.50 €, la quantità domandata di
gelato diminuisce da 8 a 6)
Cambiamento della domanda
• Cambiamento della domanda
Uno spostamento della curva di domanda
verso destra o verso sinistra.
Causato da un cambiamento di una
qualsiasi determinante della domanda,
con la sola eccezione del prezzo.
10
Cambiamento della quantità domandata
Spostamento lungo la curva
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un aumento del prezzo delle sigarette
provoca uno spostamento
lungo la curva di domanda
C
4.00
A
2.00
D1
0
12
Numero di sigarette
fumate al giorno
20
Cambiamento della domanda
Spostamento della curva di domanda
Prezzo delle
sigarette
(a pacchetto,
in euro)
Un provvedimento volto
a scoraggiare il fumo fa
spostare la curva di
domanda verso sinistra.
B
2.00
A
D2
0
10
D1
20
Numero di sigarette
fumate al giorno
11
Analiticamente
• Curva di domanda (lineare) diretta
• QD =a-bP
• Considerando anche il reddito (R)
• QD =a-bP+cR
Curva di domanda inversa
PD = (a/b) – (1/b)Q
Modello: la curva di domanda diretta
Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo la quantità domandata
diminuisce
Rappresentazione grafica
Prezzo pizza (P)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Quantità pizze (Qd)
80
70
60
50
40
30
20
10
0
quantita domandata
pizze
Tabella numerica
100
80
60
40
20
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Prezzo pizza
Rappresentazione algebrica: QD=80-10P
Pendenza
∆y
= − 10
∆x
Costante e Negativa
12
Per determinare intercetta della curva
domanda
QD =a-bP
b = (∆Q/∆P)
• Considerando il punto: QD = 70 P=1
70=a-10(1)
a=70+10=80
QD =80-10P
Curva di domanda inversa
Rappresentazione grafica
Quantità pizze (Qd)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Prezzo pizza (P)
8
7
6
5
4
3
2
1
0
Prezzo pizza
10
Tabella numerica
8
6
4
2
0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
Quantità pizza
Rappresentazione algebrica: P=8-0.1QD
Pendenza
∆y
= − 0 .1
∆x
Costante e Negativa
13
Ricavare equazione domanda gelati
Prezzo
Quantità
∆P
∆Q
∆Q/∆P
0
12
0.5
10
0.5
-2
-4
1
8
0.5
-2
-4
1.5
6
0.5
-2
-4
2
4
0.5
-2
-4
2.5
2
0.5
-2
-4
3
0
0.5
-2
-4
Per determinare intercetta della curva
domanda
QD =a-bP
b = (∆Q/∆P)=-4
• Considerando il punto: QD = 4 P=2
4=a-4(2)
a=4+8=12
QD =12-4P
14
Grafico
14
Q
12
10
Q=12- 4P
8
6
4
2
0
0
1
2
3
P
4
Offerta
• La quantità offerta è la quantità di un
bene che i venditori vogliono e possono
vendere.
• La legge dell’offerta stabilisce che la
quantità offerta di un dato bene aumenta
all’aumentare del prezzo.
• La curva di offerta è un grafico che illustra
la relazione tra prezzo e quantità offerta.
15
Curva di offerta
Prezzo del
gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
0
0
1
2
3
4
5
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1
2
3
4
5
6
Quantità di
gelato
4
5
6
Quantità di
gelato
Curva di offerta
Prezzo del
gelato
Prezzo
0.00
0.50
1.00
1.50
2.00
2.50
3.00
Quantità
0
0
1
2
3
4
5
3.00
2.50
2.00
1.50
1.00
0.50
0
1
2
3
16
Determinanti dell’offerta
•
•
•
•
Prezzo di mercato
Costo dei fattori
Tecnologia
Aspettative
Costo dei fattori
Per la produzione di un bene vengono utilizzati
diversi fattori, se il prezzo di uno o più fattori
aumenta, la produzione è meno redditizia.
I venditori sono disposti a offrire una quantità
inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la
curva di offerta si sposta verso sinistra.
17
Tecnologia e Aspettative
• Tecnologia: Metodo utilizzato per trasformare i
fattori di produzione in beni e servizi.
L’introduzione di una tecnologia migliore, riduce
i costi di produzione, permette al produttore di
aumentare l’offerta, la curva di offerta si sposta
verso destra.
• Aspettative: un’aspettativa di un aumento del
prezzo del bene induce una riduzione dell’offerta
corrente, mentre un’aspettativa di diminuzione la
fa aumentare.
Cambiamento della quantità offerta
Causati da cambiamenti nel prezzo di
mercato del prodotto.
Movimenti lungo la curva di offerta.
18
Cambiamento della quantità offerta
e cambiamento dell’offerta
• Cambiamenti dell’offerta
Causati da cambiamenti di tutte le altre
variabili determinanti tranne il prezzo.
Uno spostamento della curva di offerta
verso destra o verso sinistra.
Aumento dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di
offerta, O1
Curva di
offerta, O2
Aumento
dell’offerta
0
Quantità di
gelato
19
Diminuzione dell’offerta
Prezzo del
gelato
Curva di offerta, O3
Curva di offerta, O1
Diminuzione
dell’offerta
Quantità di
gelato
0
Analiticamente
• Curva di offerta (lineare) diretta
QO =c+dP
• Considerando i prezzi dei fattori produttivi
(Pf)
QO =c+dP+ePf
• Curva di offerta inversa
PO = (-c/d) + (1/d)Q
20
Modello: la curva di offerta diretta
Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo aumenta la quantità
offerta
Rappresentazione grafica
Tabella numerica
Quantità pizze (Qo)
10
12
14
16
18
Quantita offerta pizze
Prezzo pizza (P)
1
2
3
4
5
24
16
8
0
1
2
3
4
5
Prezzo pizza
Rappresentazione algebrica: Qo=8+2P
Pendenza
∆y
= 2
∆x
Costante e Positiva
Equilibrio di mercato
• Situazione in cui l’offerta e la
domanda si uguagliano
Prezzo di equilibrio
Quantità di equilibrio
Graficamente, è il prezzo (la quantità) in
corrispondenza del quale le curve di
domanda e offerta si intersecano.
21
Equilibrio di offerta e domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
Equilibrio
Prezzo di equilibrio
2.00
Domanda
Quantità di equilibrio
0
1
2
3 4
5 6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Mercato non in equilibrio
• Eccesso di offerta
Il prezzo è superiore a quello di equilibrio.
I venditori non sono in grado di vendere
quanto vorrebbero per quel dato livello
di prezzo.
• Eccesso di domanda
Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio.
I compratori non riescono ad acquistare
tutto quello che vorrebbero a quel prezzo.
22
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
Quantità di
gelato
10
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
23
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
Quantità
domandata
7
Quantità di
gelato
10
Quantità
offerta
Eccesso di offerta
Prezzo del
gelato
Eccesso
di offerta
Offerta
2.50
2.00
Domanda
0
4
Quantità
domandata
7
10
Quantità
offerta
Quantità di
gelato
24
Meccanismo di mercato: eccesso di offerta
• I produttori tenteranno di vendere più di
quanto i consumatori siano disposti a
comprare. Il risultato è un’eccedenza
(QO > QD) per vendere questa eccedenza,
i produttori ridurranno i prezzi. Al diminuire
del prezzo, la QD aumenta e QO
diminuisce, fino al raggiungimento del
prezzo di equilibrio.
Importanza: Prezzi Flessibili
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
25
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0
4
7
10
Quantità di
gelato
26
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Domanda
0
4
Quantità
offerta
7
10
Quantità
domandata
Quantità di
gelato
Eccesso di domanda
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
1.50
Eccesso di
domanda
0
4
Quantità
offerta
7
10
Quantità
domandata
Domanda
Quantità di
gelato
27
Meccanismo di mercato: eccesso di domanda
• I consumatori non hanno la possibilità di
acquistare quanto vorrebbero. Il risultato è
scarsità del bene (QD > QO). Ciò spinge il
prezzo a salire, dal momento che i
consumatori per ottenere la quantità
disponibile sono disposti a pagare di più. I
produttori reagiscono incrementando la
produzione, fino al raggiungimento del
prezzo di equilibrio.
Importanza: Prezzi Flessibili
Equilibrio di mercato: Approccio analitico
Mercato abitazioni in affitto (1)
Curva di domanda diretta QD =11500-0.5P
Curva di offerta diretta
QO =-12500+2.5P
Equilibrio Mercato
QD = QO
11500-0.5P=-12500+2.5P
-3P=-24000 P=8000
QD =11500-0.5(8000)=7500
QO =-12500+2.5(8000)=7500
28
Equilibrio di mercato: Approccio analitico
Mercato abitazioni in affitto (2)
Curva di domanda inversa PD = 23.000 – 2Q
PO = 5.000 + 0,4Q
Equilibrio Mercato
PD = PO
23000-2Q=5000+0.4Q
-2.4Q =-18000 Q= 7500
PD =23000-2(7500)=8000
PO =5000+0.4(7500)=8000
Curva di offerta inversa
Esercizi da svolgere
Risolvere i seguenti esercizi del Cap. 2
• Es. 1(p. 54),
• 4a (p. 55) e determinare equilibrio di
mercato in Europa nel caso non ci fossero
scambi internazionali.
29
Un processo per analizzare le
variazioni nell’equilibrio
• Stabilire se l’evento induce spostamenti
nella curva di domanda o in quella di
offerta (o in entrambe)
• Stabilire in quale direzione si sposta la
curva.
• Stabilire come lo spostamento condiziona
prezzo e quantità di equilibrio.
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
30
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.00
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
31
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di un incremento della
domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
2. … che provoca
un aumento del
prezzo...
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
10
Quantità di
gelato
32
Gli effetti di un incremento
della domanda sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il bel tempo genera un
aumento della domanda
di gelato...
Offerta
2.50
Nuovo equilibrio
2.00
2. … che provoca
un aumento del
prezzo
Equilibrio
iniziale
D2
D1
0
7
3. …e un aumento
della quantità venduta.
10
Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O1
Equilibrio iniziale
2.00
Domanda
0
1
2
3
4
5
6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
33
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
1. Il terremoto provoca una
contrazione dell’offerta di gelato...
O1
Equilibrio iniziale
2.00
Domanda
0
1
2
3
4
5
6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O2
1. Il terremoto provoca una
contrazione dell’offerta di gelato...
O1
Equilibrio iniziale
2.00
Domanda
0
1
2
3
4
5
6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
34
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O2
1. Il terremoto provoca una
contrazione dell’offerta di gelato...
O1
Nuovo
equilibrio
2.50
Equilibrio iniziale
2.00
Domanda
0
1
2
3
4
5
6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O2
1 1. Il terremoto provoca una
contrazione dell’offerta di gelato...
O1
Nuovo
equilibrio
2.50
Equilibrio iniziale
2.00
2. …che provoca
un aumento del
prezzo...
Domanda
0
1
2
3
4
5
6
7
8 9 10 11 12 13
Quantità di
gelato
35
Gli effetti di una diminuzione
dell’offerta sull’equilibrio
Prezzo del
gelato
O2
1. Il terremoto provoca una
contrazione dell’offerta di gelato...
O1
Nuovo
equilibrio
2.50
Equilibrio iniziale
2.00
2. …che provoca
un aumento del
prezzo...
Domanda
0
1
2
3
4
7
8 9 10 11 12 13
3. …e una diminuzione
della quantità venduta.
Quantità di
gelato
Ambedue gli spostamenti
36
Elasticità . . .
. . . misura la sensibilità di venditori e
compratori alle variazioni delle condizioni
di mercato . . .
. . . permette di analizzare offerta e
domanda con maggiore precisione.
Variazione percentuale di una variabile
prodotta dall’incremento di un punto
percentuale di un’altra variabile
Tipi di elasticità
• Elasticità della domanda rispetto al prezzo
• Elasticità della domanda rispetto al reddito
• Elasticità incrociata della domanda
• Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo
37
Elasticità della domanda
rispetto al prezzo
• L’elasticità della domanda rispetto al
prezzo misura quanto la quantità
domandata di un bene reagisce alle
variazioni del prezzo.
Calcolare l’elasticità della domanda
rispetto al prezzo
• L’elasticità della domanda rispetto al prezzo è
calcolata come rapporto tra la variazione
percentuale della quantità domandata e la
variazione percentuale del prezzo.
 ∆Q 


∆ % Q  Q 
ED =
=
∆ % P  ∆P 


 P 
38
Calcolare l’elasticità della domanda
rispetto al prezzo
(dal pto A al pto B)
Prezzo
5
B
4
0
A
50
100
Domanda
 50 − 100 

 *100
− 50%
100 

Ed =
=
= −2
25%
5−4

 *100
 4 
Quantità
Una misura più precisa
• Problema: calcolando l’elasticità tra il pto
A e il pto B risulta essere diversa
dell’elasticità calcolata dal pto B al pto A.
Metodo del Punto Medio
Il metodo del punto medio calcola la
percentuale dividendo la variazione per il
punto medio tra il valore iniziale e quello
finale
39
Calcolo con il Metodo del Punto medio
Prezzo
Quantità
Pto A
4
100
Pto B
5
50
da pto A a pto B
25%
-50%
-2.0
da pto B a pto A
-20%
100%
-5.0
4.5
75
da pto A a pto B
22%
-67%
-3.0
da pto B a pto A
-22%
67%
-3.0
Media
Ed
Calcolo con il Metodo del Punto Medio
(Elasticità d’arco)
 Q2 − Q1  ∆Q


(Q + Q1 ) 2 
Q
Ed =  2
=
 P2 − P1  ∆P


P
 ( P2 + P1 ) 2 
40
Segno dell’elasticità
• Data la pendenza negativa della curva di
domanda, il prezzo e la quantità variano in
senso opposto e, poiché una variazione
sarà positiva e l’altra negativa, l’elasticità
della domanda rispetto al prezzo sarà
sempre NEGATIVA.
Calcolare l’elasticità della
domanda rispetto al prezzo
∆Q
 
Q  ∆Q P ∆Q P

Ed =
= * = *
∆P Q ∆P ∆P Q
 
 P
41
L’elasticità di una curva di domanda lineare
∆Q
6−4
=
= −4
∆P 1 .5 − 2
Prezzo del
gelato
 ∆Q 


Q  ∆Q P
Ed = 
=
*
 ∆P  ∆P Q


P


3.00
• P=2
2
Ed = −4 *   = −2
4
2.50
2.00
1.50
• P=1
1
E d = −4 *   = −0.5
8
1.00
0.50
0
1 2 3 4
5 6 7
8 9 10 11 12 Quantità
di gelato
Curva di domanda lineare
Ep>-1
Ep<-1
42
Range di elasticità (valore assoluto)
• Perfettamente elastica (ED = ∞)
La quantità domandata varia
infinitamente al minimo cambiamento
del prezzo.
• Domanda elastica (ED >1)
La quantità domandata risponde
fortemente alle variazioni di prezzo.
Range di elasticità
• Elasticità unitaria (ED =1)
La variazione percentuale della quantità
domandata è uguale a quella del prezzo.
• Domanda anelastica (ED <1)
La quantità domandata non risponde
fortemente alle variazioni del prezzo.
• Perfettamente anelastica (ED =0)
La quantità domandata non varia al variare del
prezzo.
43
Elasticità della domanda rispetto al
prezzo: perfettamente anelastica
Prezzo
Domanda
5
4
1. Un
aumento
del prezzo...
0
100
Quantità
2. …lascia inalterata la quantità domandata.
Elasticità della domanda rispetto al
prezzo: perfettamente elastica
Prezzo
1. Per qualsiasi prezzo
superiore a 4 euro la
quantità domandata è nulla
4
Domanda
2. A 4 euro i consumatori
sono disponibili ad acquistare
qualunque quantità.
0
3 Qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro,
può provocare variazioni incommensurabili
della quantità domandata.
Quantità
44
Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elasticità
unitaria (elasticità calcolata con il metodo del punto medio)
Prezzo
5
4
Domanda
1. Un
aumento
del 22%
del prezzo
...
0
80 100
Quantità
2. …provoca una diminuzione del
22% della quantità domandata.
Elasticità della domanda rispetto al prezzo:
elastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio)
Prezzo
5
4
1. Un
aumento
del 22%
del prezzo...
0
50
100
2. …provoca una diminuzione
del 67% della quantità domandata
Domanda
Quantità
45
Elasticità della domanda rispetto al prezzo:
anelastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio)
Prezzo
5
4
1. Un aumento
del 22% del
prezzo
Domanda
90 100
0
2. …provoca una diminuzione
dell’11% della quantità domandata.
Quantità
Determinanti dell’elasticità della
domanda rispetto al prezzo
• La domanda tende ad essere più elastica. .
. . . se il bene è di lusso.
. . . nel lungo periodo.
. . . per i beni che hanno buoni sostituti.
46
Determinanti dell’elasticità della
domanda rispetto al prezzo
• La domanda tende ad essere più
anelastica . . .
. . . per i beni di prima necessità.
. . . nel breve periodo.
. . . per i beni privi di sostituti.
Elasticità della domanda
rispetto al reddito
• Elasticità della domanda rispetto al reddito
misura come varia la quantità domandata
al variare del reddito del consumatore.
• E’ calcolata come il rapporto tra la
variazione percentuale della quantità
domandata e la variazione percentuale del
reddito.
47
Calcolo dell’elasticità della
domanda rispetto al reddito (R)
 ∆Q 


∆%Q  Q  ∆Q R
ER =
=
=
*
∆% R  ∆R  ∆R Q


 R 
Elasticità della domanda
rispetto al reddito
• Per i beni normali un aumento del livello
del reddito provoca una aumento della
quantità domandata: ER >0.
• Per i beni inferiori un aumento del livello
del reddito provoca una diminuzione della
quantità domandata: ER <0.
48
Elasticità della domanda
rispetto al reddito
• I beni necessari tendono ad avere scarsa
elasticità al reddito.
Esempi: abiti, cibo, carburante, medicine.
• I beni di lusso tendono ad avere una
elevata elasticità al reddito.
Esempi: macchine sportive, caviale,
pellicce.
Elasticità incrociata della domanda
al prezzo
• Permette di valutare come varia la quantità
domandata del bene al variare del prezzo di un
altro bene (Pm).
 ∆Q 


Q  ∆Q Pm
∆Q Pm

Einc =
=
*
=
*
 ∆Pm  Q ∆Pm ∆Pm Q


 Pm 
• Einc >0 beni sostituti
• Einc <0 beni complementari
49
Elasticità dell’offerta rispetto al
prezzo
• Elasticità dell’offerta rispetto al prezzo misura il
rapporto tra la variazione percentuale della quantità
offerta e la variazione percentuale del prezzo.
 ∆Q 


∆%Q  Q 
EO =
=
∆ % P  ∆P 


P


Range di elasticità
Eo = ∞
Relativamente elastica:
Eo > 1
Elasticità unitaria:
Eo = 1
Relativamente anelastica: Eo < 1
Perfettamente anelastica: Eo = 0
• Perfettamente elastica:
•
•
•
•
50
Determinanti dell’elasticità
dell’offerta
• Flessibilità dei venditori al cambiamento
della quantità di beni che producono.
I terreni fabbricabili “fronte mare” hanno
un’offerta anelastica.
Libri, automobili o televisori hanno
un’offerta elastica.
• Periodo di tempo.
L’offerta è più elastica nel lungo periodo.
Esercizi da svolgere
Risolvere esercizi del Cap. 2
• Es. 2 punti a,b,c (p. 54)
• Finire Es. 4 (p. 55)
• Esempio 2.10 p. 52, es. 11a (p. 56)
51
Elasticità e ricavo (spesa) totale
• Ricavo (Spesa) totale è l’ammontare
complessivamente speso dai consumatori e
incassato dai venditori di un bene.
• E’ calcolato come prodotto del prezzo corrente
per la quantità venduta.
RT = P X Q
Domanda: Se il prezzo aumenta, il
ricavo totale aumenta o diminuisce?
Ricavo totale
Prezzo
4
P X Q = 400
(ricavo totale)
P
0
Domanda
100
Quantità
Q
52
Elasticità e ricavo totale
• Se la curva di domanda è elastica, un
aumento del prezzo corrente porta a una
diminuzione più che proporzionale della
quantità domandata. Di conseguenza, il
ricavo totale diminuisce.
Elasticità e ricavo totale :
Domanda elastica
Prezzo
Prezzo
Ed=-2.4
5
4
Domanda
Domanda
Ricavo = 200
0
50
Quantità
Ricavo = 100
0
20
Quantità
53
Elasticità e ricavo totale
• Se la curva di domanda è anelastica, un
aumento del prezzo corrente porta a una
diminuzione meno che proporzionale della
quantità domandata. Di conseguenza, il
ricavo totale aumenta.
Elasticità e ricavo totale :
Domanda Anelastica
Prezzo
Prezzo
Ed=-0.1
3
Ricavo = 240
1
0
Ricavo = 100
Domanda
100
Quantità
Domanda
0
80
Quantità
54
Applicazioni dell’elasticità
• Le buone notizie per l’agricoltura possono
essere cattive notizie per gli agricoltori?
Che cosa accade ai coltivatori di grano e al
mercato dei cereali se i ricercatori di
un’università selezionano un nuovo
ibrido di grano più produttivo delle
varietà attualmente disponibili?
Applicazioni dell’elasticità
• Stabilire se le curve di domanda o di
offerta si spostano.
• Stabilire la direzione degli spostamenti.
• Usare un grafico di domanda e offerta per
vedere come varia l’equilibrio di mercato.
55
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano
O1
3
Domanda
0
100
Quantità di grano
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano ($)
1. Se la domanda è anelastica
un aumento dell’offerta...
O1
2. …provoca
una marcata
diminuzione
del prezzo...
O2
3
2
Domanda
0
100
110
Quantità di grano
56
Un aumento dell’offerta nel
mercato del grano
Prezzo del
grano ($)
1. Se la domanda è anelastica
un aumento dell’offerta...
O1
O2
2. …provoca 3
una marcata
diminuzione 2
del prezzo...
Domanda
0
100 110 Quantità di grano
3. …e un aumento proporzionalmente inferiore
della quantità venduta. In conseguenza, il ricavo
totale diminuisce da 300 a 220 euro.
Effetti del controllo dei prezzi
57
Controllo prezzi
Curva di domanda diretta QD =11500-0.5P
Curva di offerta diretta
QO =-12500+2.5P
Prezzo equilibrio= 8000
• Se governo fissa un prezzo massimo pari
a P=6000
QD =11500-0.5 (6000)=8500
QO =-12500+2.5 (6000)=2500
Scarsità del bene : 6000
Esercizi da svolgere
Esercizi del Cap. 2 da svolgere
• Esercizio 2d p. 54
• Finire esercizio Es. 11 (p. 56)
58
Sintesi
• Offerta e domanda insieme determinano i
prezzi di beni e servizi disponibili
nell’economia.
• In una economia di mercato i prezzi sono i
segnali che indirizzano l’allocazione delle
risorse.
Per ogni bene esistente nell’economia, il prezzo
garantisce l’uguaglianza tra domanda e offerta e
quindi la quantità che i compratori acquisteranno
e la quantità che i venditori produrranno.
Che vuol dire organizzare le attività
economiche mediante lo strumento
“mercato”?
• Vuol dire lasciare completa autonomia di
comportamento agli operatori economici
(singole persone e/o imprese)
• i prezzi sono lo strumento con cui la “mano
invisibile” coordina le attività economiche
• i prezzi riflettono sia il valore di un bene che il suo
costo per la società: imprese e individui guardano ai
prezzi per decidere che cosa acquistare o vendere,
prendono inconsciamente in considerazione costi e
benefici sociali delle loro azioni.
• Importanza flessibilità dei prezzi
59
Argomenti trattati
•
•
•
•
•
Domanda di un bene
Offerta di un bene
Equilibrio di mercato
Elasticità
Controllo dei prezzi (prezzo massimo)
Domande relative agli argomenti trattati
• I fattori che influenzano la curva di
domanda (offerta)
• Perché per gli economisti è importante che
i prezzi siano flessibili?
• Perché gli economisti sono contrari
all’introduzione di un controllo dei prezzi?
60
Esercizi legati agli argomenti trattati
•
•
•
•
Determinazione curva domanda e offerta
Determinazione dell’equilibrio di mercato
Calcolo dell’elasticità di domanda e offerta
Determinare cosa succede in un mercato
in cui si introduce un prezzo massimo
Studio sul libro
• Pindyck e Rubinfeld: Cap. 2
61