Programmazione e Controllo 9 CFU L’attività di direzione e il controllo direzionale nelle imprese moderne. Il sistema informativo amministrativo. I fabbisogni informativi del management e il sistema di controllo direzionale. Le componenti, attori, obiettivi del sistema di controllo direzionale. Criteri di progettazione. Il concetto di costo di produzione e il sistema di misurazione dei costi: elementi e relative classificazioni, oggetti di costo, scopi e metodi di imputazione. Criteri e basi di imputazione. Configurazioni di costo e margini. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse e il sistema dei centri di costo. Fasi, problematiche e limiti della procedura di calcolo dei costi con localizzazione nei centri di costo e classificazione dei centri di costo. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività. Fasi della procedura. Le attività e la loro classificazione. Resource driver, activity cost driver e cost driver. Le macroattività e i criteri per la costruzione. Classificazioni e criteri di scelta degli activity cost driver. ABM e passaggio da ABC ad ABM. Caso DHL. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi con le relative problematiche di calcolo: produzioni su commessa, per lotti, in serie e processi a flusso continuo. I prodotti congiunti e le diverse tipologie. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi. I costi standard: significato e costruzione. L’analisi degli scostamenti dei costi standard (costi materie dirette, manodopera diretta, costi indiretti variabili e costi indiretti fissi). I sistemi a direct costing e variable costing. Valutazione delle scorte a full costing e direct costing: effetti sulla determinazione del risultato economica. Algoritmi per l’apprezzamento delle condizioni di rischio operativo: il punto di pareggio (anche per imprese multi prodotto), il margine di sicurezza, la leva operativa. BEA e What if analysis. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo (accettazione di un ordine, make or buy, chiusura di un segmento in perdita, decisione di procedere alle lavorazioni successive, decisioni d’impiego di risorse scarse). Il controllo economico e il ruolo del budget: definizione, caratteristiche, finalità, processo di redazione, costruzione e problematiche dei diversi budget operativi (vendite, costi commerciali, produzione, scorte, fabbisogno manodopera, fabbisogno e acquisti materie prime, costi industriali e altre aree), degli investimenti (generale e delle singole aree). I budget di sintesi: budget economico, budget patrimoniale e budget finanziario (cassa e fonti impieghi). Aspetti organizzativi del budget d’esercizio: i centri di responsabilità, le funzioni del budget e i conflitti tra le diverse funzioni. Limiti del budget tradizionale, Beyond budgeting e Better Budgeting. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali. Definizione e progettazione del sistema di reporting. Il conto economico per area di risultato. Il controllo del budget e l’analisi delle varianze del fatturato: determinazione degli scostamenti di volume, dimensione di mercato, quota di mercato, mix e prezzo. Testo di riferimento: Arcari A. M., Programmazione e Controllo, McGrow Hill Education, 2014, ISBN: 9788838668302 Con esclusione di: Introduzione: saltare Cap1: saltare par. 1.4.3 Cap 6: saltare tutto Cap 9: saltare tutto Cap 12: saltare il par. 12.6 e i relativi sottoparagrafi. Gli approfondimenti del testo disponibili online sono da saltare tranne il par. 3.6 che è da studiare. Modalità esame: Scritto: 10 domande a risposta aperta e 2 esercizi. Orale: nel caso di scritto non pienamente sufficiente per raggiungere i 18/30 e per votazioni superiori a 25/30. La modalità e il testo dello scritto sono uguali per frequentanti e non frequentanti.