UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “NOI E IL NOSTRO PIANETA”

3°C.D. SCUOLA “G.SIANI” DI MARANO DI NAPOLI a.s.2016/17
classi QUARTE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO: “NOI E IL NOSTRO PIANETA”
Competenze chiave di riferimento:
Consapevolezza ed espressione culturale – Geografia ed uso umano del territorio
Competenze specifiche:
Conoscenze (sapere)
ABILITA’ (saper fare)
Per orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali:
−
La bussola.
− Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando
−
I punti cardinali.
piante e carte stradali.
−
Uso di mappe, carte stradali,…
− Realizzare schizzi di percorsi finalizzati e mappe
−
Realizzazione di schizzi di percorsi.
mentali di territori dell’Italia e della propria
regione con la simbologia convenzionale.
Per utilizzare e leggere grafici e carte:
−
La rappresentazione cartografica:
• la scala grafica e numerica,
• carta tematica,
• cartogramma,
• le distanze.
−
−
−
Le carte geografiche di ieri e di oggi.
Classificazione delle carte geografiche.
Lettura ed interpretazione di carte
geografiche.
−
Conoscere i principali tipi di carta
geografica
ed il loro uso.
−
Comprendere il concetto di scala della
carta.
−
Comprendere il rapporto tra realtà vissuta
e realtà rappresentata riconoscendo gli
elementi principali di un ambiente nella
realtà, in foto e sulla carta.
−
Utilizzare carte di diverso tipo per ricavare
informazioni sul fenomeno a cui si
riferiscono.
Per conoscere i principali paesaggi italiani:
−
•
•
•
•
•
•
Alla scoperta dell’Italia:
clima e ambienti naturali,
le catene montuose,
i vulcani,
le colline,
le pianure,
i fiumi,
• i laghi,
• le coste e i mari.
−
Il paesaggio urbano.
−
Collegamenti tra città.
−
La nostra regione: il Veneto.
−
Conoscere le caratteristiche climatiche di
ciascuna regione morfologica italiana.
−
Conoscere i principali paesaggi ed
ambienti
italiani.
−
Individuare e conoscere le caratteristiche
fisiche delle regioni morfologiche italiane
(montuosa, collinare, pianeggiante e
mediterranea).
−
Esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue
risorse e le condizioni di vita dell’uomo.
−
Analizzare, attraverso casi concreti, le
conseguenze positive e negative delle
attività umane sull’ambiente.
EVIDENZE:
−
Sa orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici,
punti cardinali e coordinate geografiche.
−
Sa utilizzare il linguaggio specifico per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici
schizzi cartografici e carte tematiche.
−
Sa individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare
attenzione a quelli italiani.
−
Sa rendersi conto che spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed
antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.
Attività/contenuti:
Fase di innesco:
Definizione del termine geografia.
Il lavoro del geografo.
Realizzazione di carte: la rappresentazione, il punto di vista, la scala, la simbolizzazione,
l’orientamento della carta.
Giochi con il reticolo geografico.
Osservazione, analisi, lettura e interpretazione della legenda riferita a carte con diversa funzione.
Fase centrale:
−
Analisi dei fattori che compongono il clima.
−
Classificazione e descrizione delle fasce climatiche italiane.
• Educazione ambientale: i cambiamenti del clima.
−
I paesaggi dell’Italia: il paesaggio si modifica nel tempo.
−
La morfologia del paesaggio montuoso: Alpi e Appennini.
• Educazione ambientale: vivere nelle zone alpine, vivere nelle zone appenniniche.
−
Caratteristiche morfologiche delle zone vulcaniche.
−
La morfologia del paesaggio collinare.
−
•
−
•
−
•
−
•
−
•
La morfologia del paesaggio pianeggiante.
Educazione ambientale: la Pianura padana oggi e ieri.
La morfologia delle acque interne dell’Italia.
Educazione ambientale: uno sguardo al fiume Po.
La morfologia del paesaggio costiero.
Educazione ambientale: un Paese da proteggere.
Il paesaggio urbano.
Educazione ambientale: vivere in città.
Collegamenti tra città.
Educazione ambientale: città inquinate.
Fase conclusiva:
Attività di sintesi e documentazione del percorso:
1.
riconoscimento ed utilizzo di parole-chiave per completare mappe utili a sintetizzare gli
argomenti presentati
2.
rappresentazione di conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni
3.
riesposizione orale degli argomenti studiati, rispondendo a domande guida utilizzando anche
le mappe
4.
utilizzo di un linguaggio appropriato e/o specifico per la riesposizione di informazioni
esplicite tratte da testi letti.
Tempi:
TUTTO L’ANNO SCOLASTICO
Risorse umane
ins. coinvolti
Destinatari
Risorse logistiche/strumentali
strumenti
spazi
TESTO IN
AULA
DOTAZIONE
AULA MULTIMEDIALE
SCHEDE
CARTELLONI
CD
LIM
Metodologia:
Sarà attribuito all’ UdA un forte carattere di trasversalità inter/intra disciplinare: Si adotteranno
quindi metodi attivi, quali ad esempio il braimstorming o l’ ascolto attivo; durante le lezioni
frontali si avrà cura di coinvolgere il più possibile gli alunni con l’ intento di farli divenire attori
protagonisti nella costruzione delle loro conoscenze. L’ insegnamento della geografia sarà sempre
vicino al vissuto e all’ esperienza del bambino e le conoscenze geografiche si intrecceranno con
quelle storiche, sociali e naturali. La costruzione di un lessico specifico avverrà attraverso un
metodo operativo con attività di tipo esplorativo, manipolativo, grafico, motorio.
Verifica:
sono previste osservazioni sistematiche e prove di verifica a breve, medio e lungo termine che riguarderanno gli
apprendimenti .
Le prove saranno oggettive e condivise dall’ interclasse
operatività, guiderà gradualmente l’ alunno dall’ esperienza vissuta a quella mediata.
Verifica:
EX ANTE:
- Agli/alle alunni/e è stato richiesto di :
• riconoscere e distinguere i simboli di due mappe diverse (allegato 1)
• riconoscere ambienti diversi (allegato 2)
MONITORAGGIO:
−
L’insegnante osserverà costantemente
· il grado di interesse con cui l’alunno/a partecipa alle attività
· le modalità e la qualità della partecipazione
· l’ impegno nello svolgimento dei compiti individuali assegnati
· la correttezza dei compiti svolti individualmente
· il livello di collaborazione e condivisione nei lavori di gruppo.
A livello orale, si verificherà l’acquisizione delle nozioni apprese relative ai temi trattati.
−
Agli/alle alunni/e è stato richiesto di :
• osservare la carta fisica dell’Italia ed indicare con una x quali sono le affermazioni vere (V) o
(F) (allegato 3)
• completare la bussola con i punti cardinali (allegato 4)
• cancellare con una barra l’alternativa errata di ogni coppia (allegato 5)
• osservare la carta fisica dell’Italia e completare il testo scegliendo la parola esatta tra quelle
suggerite tra parentesi (allegato 6)
VERIFICA FINALE:
−
A fine quadrimestre si verificherà:
assegnando un compito scritto e individuale la capacità di sapersi orientare nello spazio e sulle
carte geografiche utilizzando i punti cardinali e grafici:
· data una carta fisica dell’Italia saper individuare la posizione di una regione ed indicarne
i confini (allegato 7)
· data una carta fisica dell’Italia saper descrivere le principali caratteristiche di un
territorio indicato (allegato 8)
· oralmente le nozioni acquisite.