LICEO CLASSICO PARITARIO G. Leopardi Via Mazzucconi, 71 Lecco Tel. 0341-49.70.75 - Fax 0341-49.46.93 - [email protected] Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato anno scolastico 2015/2016 Il profilo culturale ed educativo del Liceo Classico Il percorso del liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l‟acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all‟interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all‟interno di una dimensione umanistica. 2 TERMINI DI VALUTAZIONE Insufficienza - NEGATIVO: (voto 1-3) L‟alunno dichiara una preparazione assolutamente lacunosa. Non conosce contenuti né li sa esprimere nonostante l‟ausilio del docente. Diversamente l‟alunno si rifiuta di rispondere. - GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: (voto 4) L‟alunno dichiara una preparazione gravemente lacunosa. Conosce solo pochi contenuti che non sa definire in modo completo o molto impreciso e scorretto. Le risposte risultano scarse e/o improprie; le dimostrazioni necessarie sono insoddisfacenti poiché incomplete e/o presentano gravi errori concettuali. L‟esposizione non sa avvalersi di un linguaggio specifico e necessario. - INSUFFICIENTE: (voto 5) L‟alunno rivela una conoscenza frammentaria delle tematiche che non riesce ancora ad illustrare con chiarezza. Dimostra di aver assimilato in modo generico e globale i concetti, che non sa riproporre con coerenza e competenza nel contesto applicativo o in ulteriori attività di interpretazione o dimostrazione. L‟esposizione presenta delle improprietà abbastanza rilevanti che non permettono di considerare completamente accettabili le osservazioni espresse. Il linguaggio specifico non viene utilizzato con proprietà e correttezza. Sufficienza - SUFFICIENTE: (voto 6) L‟alunno rivela una conoscenza completa delle tematiche affrontate che sa riferire e commentare in modo accettabile. L‟esposizione non sa tuttavia render conto con completezza degli approfondimenti di analisi, anche se l‟alunno sa esprimere con consapevolezza i concetti acquisiti attraverso una formulazione discorsiva coesa e mediante l‟utilizzo di un linguaggio specifico. Le imprecisioni commesse, per quanto non gravi e subito corrette dall‟insegnante o suggerite al fine di stimolare l‟auto-correzione, vengono recepite prontamente ed applicate alla tecnica espositiva e logico-deduttiva. - PIU‟ CHE SUFFICIENTE (voto 6-7) L‟alunno rivela una conoscenza completa delle tematiche affrontate che sa riferire e commentare in modo decisamente accettabile. Dimostra altresì consapevolezza nell‟utilizzo delle stesse in contesti riflessivi e di confronto logico-deduttivi anche in riferimento ad altri argomenti. L‟abilità di collegamento necessita ancora di maggiore sicurezza ed approfondimento ma le imprecisioni commesse vengono immediatamente recepite ed auto-corrette in modo autonomo e consapevole, non appena rilevate dal docente. - DISCRETO (voto 7): l‟alunno dimostra una conoscenza completa delle tematiche che sa riferire in modo consapevole. Espone con logica coesione i contenuti richiesti che sa argomentare autonomamente con osservazioni, anche personali, adeguate e caratterizzate da un‟abilità logicodeduttiva ormai acquisita. Il lessico impiegato è appropriato e l‟atteggiamento è sicuro. Le eventuali e sempre lievi imprecisioni (che l‟alunno stesso si rivela capace di riconoscere e autocorreggere) non sono significative e non intralciano lo svolgimento dell‟esposizione. Eccellenza - BUONO (voto 8): l‟alunno rivela una conoscenza dei contenuti completa e sicura che sa riproporre in modo corretto e ben articolato attraverso appropriate riflessioni di approfondimento ed analisi. L‟alunno inoltre dimostra di possedere appieno i contenuti ed è in grado di attuare collegamenti, raffronti, riflessioni e comparazioni analitiche corrette mediate un utilizzo adeguato del lessico specifico. Le considerazioni espresse in sede di verifica denotano la metodicità nello studio. - OTTIMO (voto 9-10):In sede di verifica l‟alunno evidenzia una conoscenza completa ed accurata delle tematiche affrontate, che sa padroneggiare in diversi contesti interpretativi ed applicativi. Le riflessioni, oltre che accurate e pertinenti, sono accompagnate da valide osservazioni di approfondimento e di analisi e denotano brillanti capacità logico-deduttive. L‟esposizione risulta coerente e strutturata con buona coesione mediante l‟utilizzo di un lessico appropriato e specifico. Le considerazioni espresse per la disciplina dimostrano metodicità nello studio individuale della disciplina e le considerazioni a cui l‟alunno sa giungere in modo autonomo vengono ottenute tramite approfondimenti di ricerca. -.- 3 PIANO DI STUDI (orario medio settimanale) MATERIA Primo biennio Secondo biennio 5° anno IV V I II III Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4 Lingua e lettere latine 4 4 4 4 4 Lingua e lettere greche 4 4 3 3 3 Lingua e letteratura straniera 3 3 2 2 2 Inglese madrelingua 1 1 1 1 1 Storia - - 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Filosofia - - 3 3 3 2 2 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Storia dell‟arte - - 2 2 2 Storia dell'arte (solo biennio) 2 2 - - - Economia d'impresa 2 2 facolt. facolt. - Religione 1 1 1 1 1 Educazione fisica 2 2 2 2 2 Modulo* - - 3 3 3 TOTALE 30 30 34 34 34 Scienze naturali Biologia, Chimica, Scienze della Terra (indirizzo economico – Biennio) 4 RELAZIONI FINALI 5 RELAZIONE FINALE DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Il Romanticismo Giacomo Leopardi, Biografia G386-G386 I Canti: Struttura dell‟opera e differenze principali idilli, grandi idilli (G. 398,399,400) L’infinito: parafrasi, temi, messaggio, parole poeticissime, analisi stilistica, l‟uso dell‟enjambement La sera del dì di festa: parafrasi, temi, A Silvia: parafrasi, temi, messaggio Alla luna: parafrasi, temi, messaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: parafrasi, temi, messaggio Operette morali: Dialogo di un venditore d’ almanacchi e di un passeggere: contenuti, la forma del dialogo, messaggio. - Percorso trasversale: Cuore e ragione, un rapporto in contrasto G. Parini, L’educazione, Odi; A. Manzoni, In morte di Carlo Imbonati, G. Leopardi, Il risorgimento, Canti; G. Gozzano, Alle soglie, I colloqui; E. Montale, Corno Inglese, Ossi di seppia (G. 494…504) L’Italia post unitaria Lo spirito prometeico e il positivismo: H8, H9, H11 La poetica verista: schema pag. 210 Giovanni Verga Cenni biografici La tecnica dell‟impersonalità 6 Vita dei campi: Rosso Malpelo: analisi del testo, descrizione dei personaggi, il verismo, il determinismo. La Lupa: analisi del testo, descrizione dei personaggi, il verismo, il determinismo, la società. Ascolto di Bocca di rosa, Fabrizio de Andrè I Malavoglia: Prefazione al ciclo dei vinti: i romanzi che ne fanno parte, l‟osservazione scientifica, il progresso, il perché dell‟attenzione sui vinti, il ruolo dello scrittore. „Ntoni al servizio di leva e il negozio di lupini: contenuti, la religione della famiglia. Mastro don Gesualdo: La notte dei ricordi: il self made man Emile Zola: L’Assomir (L’ammazzatoio): Gli effetti dell’acquavite: il cupo determinismo. Il Decadentismo (H134,135) Gabriele D’Annunzio: Cenni biografici Il piacere: La vita come un’opera d’arte: l‟estetismo, descrizione di Sperelli, l‟educazione, lo stile. Le Laudi: La pioggia nel pineto: parafrasi, temi, messaggio, l‟onomatopea (ascolto del testo recitato da Vittorio Gassman) Il notturno: Il nuovo scriba: lo stile, il poeta vate, la necessità della scrittura Il fuoco: La prigioniera del tempo: la bellezza, la tecnica del leitmotiv. Giovanni Pascoli: Biografia (H330-H333) La poetica del Fanciullino: caratteristiche del fanciullino, il concetto di poesia secondo Pascoli. Myricae: Il tuono: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo. Il piccolo bucato: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo. X Agosto: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo. L’assiuolo: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo, figure retoriche I primi poemetti: L’aquilone: parafrasi, temi, messaggio, il fonosimbolismo, figure retoriche. 7 Novecento: il primo periodo: la fondazione del moderno pag. I19 contesto generale, le tendenze letterarie Il futurismo: Marinetti: Il manifesto del partito futurista (L34, riga 65 – fine) Palazzeschi: E lasciatemi divertire: la retorica e la rottura della tradizione, messaggio del testo. I crepuscolari: Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Umberto Saba cenni biografici Canzoniere: Amai: parafrasi, temi, messaggio, parole impoetiche Novecento: il secondo periodo: il male di vivere Italo Svevo cenni biografici La coscienza di Zeno: Zeno incontra Edipo: la figura dell‟inetto, la somatizzazione Luigi Pirandello cenni biografici Il saggio sull’umorismo Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore: lettura integrale, personaggi, temi, il teatro nel teatro. Il berretto a sonagli: lettura integrale, personaggi, temi, forma e vita L’uomo dal fiore in bocca: lettura integrale, temi, forma e vita. Le novelle: La patente: contenuti, temi, l‟umorismo pirandelliano, forma e vita. Visione de l‟episodio: La patente, Totò La carriola: contenuti, temi, l‟umorismo pirandelliano, forma e vita Uno, nessuno, centomila: L’usuraio pazzo: contenuti, temi, forma e vita Giuseppe Ungaretti Cenni biografici e nota introduttiva a Vita di un uomo: il ruolo del poeta 8 Allegria: Porto sepolto: la retorica, temi, messaggio Veglia: la retorica, temi, messaggio Mattina: la retorica, temi, messaggio Soldati: la retorica, temi, messaggio I fiumi: ascolto del testo letto dall‟autore, messaggio, il suono. Il dolore: Giorno per giorno:temi, messaggio Ascolto interviste di Ungaretti, e ascolto lettura dell‟autore de I Fiumi Eugenio Montale Biografia (M468-473) Ossi di Seppia: Non chiederci la parola: retorica, parafrasi, temi, messaggio, il concetto di poesia Meriggiare pallido e assorto: retorica, parafrasi, temi, messaggio Spesso il male di vivere ho incontrato: retorica, parafrasi, temi, messaggio Quaderno di quattro anni: La verità: retorica, parafrasi, temi, messaggio Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli: retorica, parafrasi, temi, messaggio Novecento: il terzo periodo: l’impegno sociale: Primo Levi: Se questo è un uomo, capitoli scelti: Il viaggio, il fondo, esame di chimica, Le nostre notti, Ulisse, I dieci giorni Pasolini: Ragazzi di vita: il palo della tortura. Contenuti, il branco, il linguaggio. Luzi: Alla vita: la barca. Messaggio, il ruolo del poeta. Novecento: il quarto periodo: Il post moderno Umberto Eco, Il nome della rosa: naturalmente, un manoscritto. La letteratura come citazione di citazioni. DIVINA COMMEDIA – PARADISO Durante l‟anno sono stati affrontati i seguenti canti del Paradiso: Canto I (parafrasi vv. 1-27, divisione del proemio, ruolo di Beatrice, temi). 9 Canto II (contenuto vv. 1-18 secondo proemio). Canto III (parafrasi vv. 1-90, domande di Dante e risposte di Piccarda). Canto VI (parafrasi vv. 1-33, 96-142, figura di Giustiniano, contenuti dell‟invettiva contro guelfi e ghibellini, importanza della figura di Romeo di Villanova). Canto VIII (origine del nome del pianeta Venere, colloquio con Carlo Martello e tema dell‟amicizia -cfr Casella Purg.2-). Canto XI (parafrasi totale, descrizione puntuale della figura di S.Francesco, contenuto dell‟invettiva, temi). Canto XII (parafrasi vv. 1-126, figura di S.Domenico, contenuto dell‟invettiva). Canto XV (parafrasi vv. 97-148, Firenze moderna vs. Firenze antica). Canto XVII (parafrasi vv. 93-fine, la missione poetica di Dante). Canto XXIII (contestualizzazione vv.1-45, parafrasi vv. 70-84, il sorriso di Beatrice). Canto XXVII (contestualizzazione vv. 1-76, contenuti dell‟invettiva di San Pietro). Canto XXX (parafrasi vv. 10-45, 132-fine). Canto XXXI (parafrasi vv. 51-92, temi, San Bernardo, il saluto a Beatrice). Canto XXXIII (Parafrasi vv. 1-33; L‟inno alla Vergine, le rappresentazioni di Dio) Articolo di giornale di D‟Avenia Le stelle di Dante: l‟ultimo verso di ogni cantica e il significato della parola “stelle” Libri di Testo G. Langella, P. Frare, U. Motta; Letteratura.It (Vol. 3a, 3b) Pearson A.M. Chiavacci, Commedia, Paradiso, Zanichelli Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa D‟Amico Romina 10 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA OBIETTIVI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO DEL LATINO NEL III° ANNO DEL TRIENNIO L‟insegnamento del triennio sia articola fondamentalmente in tre momenti: a)linguistico che prevede il completamento della sintassi ed il rafforzamento delle conoscenze grammaticali mediante l‟esperienza degli autori, b) autori (sulla base dei programmi vigenti è effettivamente impossibile, per comprendere i nostri archetipi culturali, prescindere da una lettura dei testi specifici), c) letteratura. Nella prassi quotidiana si intende però, compatibilmente e senza introdurre innovazioni azzardate, superare la netta distinzione tra storia della letteratura, autori ed esercizi al fine di mantenere vivo l‟interesse degli studenti e per richiamare costantemente l‟attenzione sul cosiddetto “incontro con una civiltà”. A questo fine ogni volta che venga affrontata una traduzione, anche mirata all‟estinzione di una lacuna cognitiva grammaticale o morfosintattica, è importante che il testo sia accompagnato da un‟introduzione dei contenuti. Infatti in ciascuna classe del triennio è giusto dare ampio spazio alla lettura in lingua dei testi e fare sì che il “testo” funga da soggetto anche al di là di qualsiasi riferimento cronologico o storico-culturale. Poiché tuttavia la lettura dei testi originali (lettura intensiva) prevede un tempo maggiore si è previsto di integrarla con la lettura in traduzione (lettura estensiva) utile per rispondere ad esigenze di inquadramento generale dei testi proposti in lingua. E‟ opportuno osservare infine che il docente, muovendo dal testo, ha mirato ad un lavoro interdisciplinare sulle tematiche principali del liceo, tra cui è possibile individuare: - Problemi letterari generali come la nascita delle letteratura latina e greca. - La definizione progressiva dei generi letterari e la fissazione delle forme linguistiche - Problemi di estetica come la natura della comunicazione artistica, il rapporto destinatario-autore ed i condizionamenti del contesto socio-politico-storico. - La conquista della dimensione storica come superamento della pura diacronia. - L‟esigenza di un approccio critico ad ogni forma ed espressione della cultura umana. - La dimensione più strettamente umanistica del sapere con quella scientifica facendo perno sui principi fondamentali della filosofia antica come elemento unificatore della didattica. Il programma di letteratura richiede una speciale attenzione in quanto, essendo previsti autori dall‟età imperiale fino alla patristica, c‟è il rischio di ridurre l‟insegnamento ad una semplicistica elencazione di nomi. Si è previsto dunque di affrontare le tematiche più generali dell‟epoca: il rinnovamento dei generi letterari e la progressiva integrazione tra cultura greca e latina, utilizzando ampiamente le pagine antologiche. Il riferimento alla cultura greca è d‟obbligo poiché non si può presentare la produzione di Petronio ed Apuleio senza riferimenti al romanzo greco. Quanto al problema della “sintesi organica” si è ritenuto di provvedere nel seguente modo: - inquadrando debitamente tematiche ed autori che permettano collegamenti con una parte di programma fondamentale di seconda; - presentando gli aspetti della letteratura e leggendo i brani in relazione allo sviluppo sociopolitico. 11 Lo scopo fondamentale è stato quello di dar modo agli studenti, in sede d‟esame, di possedere un panorama completo delle forme di comunicazione e delle tematiche letterarie, attraverso cui dimostrare la propria capacità di analisi ed elaborazione critica personale e difficilmente ottenibile mediante il solo studio dei singoli autori. In questa prospettiva, pur presentando le figure dell‟età imperiale, si è proceduto all‟analisi approfondita dei seguenti temi, corredati da opportune letture antologiche i parte in lingua originale: l‟uomo (riscoperta dell‟individuo mediante la filosofia); la dimensione privata, l‟intellettuale ed il potere (nelle opere di Tacito); la metodologia storiografica (di Tacito e Svetonio); la satira (Persio, Giovenale, Marziale). METODOLOGIA Il programma didattico e l‟impostazione delle lezioni seguirà le procedure dei cosiddetti didattica breve ed insegnamento significativo per cui, pur avvalendosi del sussidio del libro di testo / dispensa appositamente redatta, una lezione viene strutturata in modo tale da offrire: A) un momento di rielaborazione autonoma dei contenuti precedentemente esposti da parte dei ragazzi stessi, B) la spiegazione dei nuovi concetti fondamentali filtrati dal docente ed eventualmente integrabili tramite approfondimento C) la richiesta di riproposizione di tali contenuti al termine dell‟ora curricolare per testare l‟incisività e il grado di comprensione raggiunta. Didattica breve non significa dunque omettere parti di lezione bensì fare in modo che quanto detto venga realmente acquisito dallo studente mediante una più attenta pianificazione del tempo e del quantitativo di contenuti da trasmettere. Tale operazione riduce e rende inoltre più agevole lo studio pomeridiano, poiché la vera comprensione ed il vero apprendimento avvengono durante il tempo trascorso in classe. Applicando una cosiddetta didattica individualizzata l‟alunno può potenziare determinate abilità e competenze e migliorare il metodo di studio. 12 PROGRAMMA1 Morfo-sintassi:Revisione generale della sintassi dei casi e delle forme notevoli. Forme metriche e aspetti retorici. - SENECA Inquadramento storico ed attività letteraria. I dialoghi filosofici, i trattati e le Epistulae ad Lucilium. Ep. Ad Lucilium De ira 1 Vindica te tibi 7 6-9 Recede in te ipse 47, 1-5-ss Gli schiavi 70, 4-6,9 Suicidio e qualità della vita 93, 1-4 Il tempo 101, 8-10 Salda i conti con te stesso III,13 (1-3) Tieni la belva a freno IV, 29 (1-2) Come combattere l‟ira De brev. vitae 3 (13) La brevità della vita 14-15 La serenità (trad) De clementia I,1 (1-2) Il principe TRAGEDIE Medea 116-176 (trad) Il monologo di Medea - LUCANO Inquadramento storico ed attività letteraria. L‟antimito di Roma nella Pharsalia. I, 1-7 Proemio I, 129-157 Cesare e Pompeo VII, 617-646 Il funerale del mondo (trad) U.D. La Maga Eritto e la stregoneria (Phars. passim) - PETRONIO: Inquadramento storico ed attività letteraria. Il Satyricon come genere letterario, struttura e trama. Sat. 1-4 La decadenza dell‟oratoria (in fotocopia e trad.) 31, 3-33 La cena e gli eccessi di Trimalcione (trad.) 37, 67 Fortunata, la moglie di Trimalcione (trad.) 71-71,4 Il testamento di Trimalcione (trad.) - APULEIO: Biografia, opere, contesto sociale. L‟importanza del romanzo latino e la fabula milesia delle Metamorfosi; l‟importanza della magia e della metafora del percorso interiore. III, 24-6 La metamorfosi di Lucio (trad) IV passim Il significato della bella fabella di Amore e Psiche (trad.) XI, 5-6 Iside appare in sogno (trad.) VIII, 6-ss Sogno di Carite (trad) IX, 10-ss Il mugnaio (trad) XI, 8-12 La preghiera ad Iside (trad) LA POESIA SATIRICA Inquadramento storico, attività letteraria ed etimologia. PERSIO, satira e stoicismo Choliambi (trad.) Satire III 1-43 (trad.) Cfr. Parini, Mattino 53-71 - GIOVENALE: Biografia, la condizione di cliens, la denuncia e l‟indignatio. I limiti della denuncia di Giovenale, il ruolo della satira per l‟autore in riferimento al contesto corrotto della capitale. 1 La voce “(trad)” prevede la lettura in lingua italiana dei passi classici con eventuali rimandi al testo in lingua. 13 Sat. Sat. Sat. Sat. I v. 94-114 La degenerazione dei costumi III v. 1-3; 10-14; 21-28 La figura di Umbricio IV v. 1-4; 7-10; 15-19; 150-154 Indignatio verso gli eccessi VI v. 1-16; 95-102 Contro le donne (trad) - QUINTILIANO: Inquadramento storico ed attività letteraria; la decadenza dell‟eloquenza: aspetto morale, letterario, definizione del progetto educativo. Letture da Institutio Oratoria. I,1 1-3 I primi elementi I,1 4-9 Nutrici, madri e pedagoghi intorno al bambino (trad) I,2 1-5 Scuola pubblica o privata? (trad) I,3 6-13 Lo studio e la pausa (trad) I,3 1-5 La memoria e l‟imitazione (trad) II,2 4-10 Le doti del buon maestro (trad) VI,9 11-12 La morte del figlio (trad) - TACITO: Inquadramento storico ed attività letteraria. Le opere, la società ed il principato. Il Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell‟eloquenza Agricola: 4-5 La figura di Agricola (trad) 10-13 La Geo-etnografia della Britannia (trad) 30-32 Il discorso di Calgaco (trad) cfr Verg. Aen. VI 847-53 43 La morte di Agricola (trad) De Germania: virtù dei barbari e corruzione di Roma Cap. 4, 11-12 La purezza dei costumi (trad) 19; 24-5 Gli spettacoli ed i giochi; il rapporto con gli schiavi (trad.) Historiae: IV 73-4 (trad) Il discorso di Ceriale Annales: Struttura, contenuto, analisi. I, 7 L‟imparzialità dello storico XV 38-40 L‟incendio di Roma (trad.) XV 63-4 La morte di Seneca (trad) cfr. La morte di Petronio. (XVI 18-20 (trad)) Testi in adozione Bellavita, Lehenus, Thesaurus latinitatis 2 - Dall’età Giulio-Claudia alla t. antichità, Principato 2012 Lecco, 15.05.2016 IL DOCENTE Prof. Sacchi Massimiliano 14 RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA GRECA OBIETTIVI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO DEL GRECO NEL III° ANNO DEL TRIENNIO A parte l‟attenzione da rivolgere costantemente all‟aspetto linguistico, il programma ha previsto la lettura di una tragedia e di un‟orazione. La lettura della tragedia rappresenta la conclusione ideale dei cinque anni di studio della lingua e della letteratura greca, non tanto per la difficoltà testuale, quanto per la densità delle problematiche presentate. Il programma di letteratura ha richiesto una speciale attenzione in quanto, essendo previsti autori dell‟età ellenistica ed imperiale, c‟è il rischio di ridurre l‟insegnamento ad una semplicistica elencazione di nomi. Si è previsto dunque di affrontare le tematiche più generali dell‟epoca: il rinnovamento dei generi letterari e la progressiva integrazione tra cultura greca e latina, utilizzando ampiamente le pagine antologiche. Il riferimento alla cultura latina è stato d‟obbligo poiché non si può presentare il teatro senza richiamare Terenzio, affrontato in prima classico, o il romanzo senza riferirsi a Petronio e Apuleio. Quanto al problema della “sintesi organica” si è proceduto nel seguente modo: - inquadrando debitamente la tragedia si recupererà una parte di programma fondamentale di seconda; - presentando gli aspetti della letteratura alessandrina come la nascita della filologia si risalirà alla questione omerica; - leggendo i brani delle Argonautiche di Apollonio Rodio si confronterà la nuova epica omerica; Lo scopo fondamentale è stato quello di dar modo agli studenti, in sede d‟esame, di possedere un panorama completo delle forme di comunicazione e delle tematiche letterarie, attraverso cui dimostrare la propria capacità di analisi ed elaborazione critica personale e difficilmente ottenibile mediante il solo studio dei singoli autori. In questa prospettiva, pur presentando le figure dell‟età ellenistica ed imperiale, si è proceduto all‟analisi approfondita dei seguenti temi, corredati da opportune letture antologiche i parte in lingua originale: l‟uomo (riscoperta dell‟individuo mediante la filosofia); l‟intellettuale ed il potere (nelle opere di Callimaco, Teocrito, Polibio, Plutarco e Luciano); l‟eroe (Plutarco-Vite Parallele / Omero-Iliade, Odissea / Sofocle Antigone e i generale l‟eroe sofocleo); la concezione dell‟arte )poetica alessandrina; metodologia storiografica di Polibio storiografia-biografia); Eros “dio possente”/seduzione e passione (Esiodo Teogonia, Euripide Ippolito, Apollonio Rodio Argonautiche). METODOLOGIA Il programma didattico e l‟impostazione delle lezioni seguirà le procedure dei cosiddetti didattica breve ed insegnamento significativo per cui, pur avvalendosi del sussidio del libro di testo / dispensa appositamente redatta, una lezione viene strutturata in modo tale da offrire: A) un momento di rielaborazione autonoma dei contenuti precedentemente esposti da parte dei ragazzi stessi, B) la spiegazione dei nuovi concetti fondamentali filtrati dal docente ed eventualmente integrabili tramite approfondimento C) la richiesta di riproposizione di tali contenuti al termine dell‟ora curricolare per testare l‟incisività e il grado di comprensione raggiunta. Didattica breve non significa dunque omettere parti di lezione bensì fare in modo che quanto detto venga realmente acquisito dallo studente mediante una più attenta pianificazione del tempo e del quantitativo di contenuti da trasmettere. Tale operazione riduce e rende inoltre più agevole lo studio pomeridiano, poiché la vera comprensione ed il vero apprendimento avvengono durante il tempo trascorso in classe. Applicando una cosiddetta didattica individualizzata l‟alunno può potenziare determinate abilità e competenze e migliorare il metodo di studio. 15 PROGRAMMA2 Sintassi: Recupero del sistema verbale Elementi di sintassi e le proposizioni subordinate Elementi di stilistica e retorica LA RETORICA: Origini e sviluppi dell‟oratoria. Gli oratori del IV secolo e i tre generi dell‟oratoria. Gli stili: Asianesimo ed Atticismo. - Lisia: biografia, opere fondamentali, stile oratorio e l‟ ἡθοποιία Per l’uccisione di Eratostene 1-29 (trad) - Isocrate: biografia, opere fondamentali, stile oratorio (passi scelti in traduzione e lingua) Areopagitico 21-35 (trad) La patrios politeia Panatenaico 7-14 Il testamento ideale (trad) Panegirico 26-30 (trad) - Demostene: biografia, opere fondamentali, stile oratorio. Sull’ordinamento dello Stato 1-5 (trad) III Olintiaca 3-27 Contro Filippo (trad) Letteratura 1) Aspetti storici dell‟età ellenistica: i regni ellenistici dopo Alessandro; caratteristiche dei regni ellenistici. 2) Introduzione all‟età ellenistica-alessandrina ed imperiale: situazione storica, aspetti culturali, arte e religione. 3) La filosofia ellenistica: Epicureismo; Stoicismo; Scetticismo e Cinismo. - CALLIMACO: la nuova poesia dettata dalla leptotes e il canone callimacheo. Aitia, I vv 1-30 Il proemio dei Telchini Aitia, Il ricciolo di Berenice (trad.) Ecale (contenuti) Inni Artemide bambina (trad.) Il concetto di aition Carmi: Eleg. XVIII (T.10.4) Vita ed arte 2 La voce (trad) prevede la lettura in lingua italiana dei passi classici con eventuali rimandi al testo in lingua. 16 - APOLLONIO RODIO: il poema eroico come metafora della crisi ellenistica: le Argonautiche. I, 1-22 Il Proemio I, 861-911 (trad) La partenza da Lemno I, 1207-1272 (trad) Il rapimento di Ila III 275-298 il dardo di Eros (trad) III 616-664 il sogno di Medea (trad) III 774-769 802-824 Il tormento notturno (trad) III 948-1132 L‟incontro tra Medea e Giasone (contenuto e confronto con la tematica euripidea) - TEOCRITO: la poesia bucolica e la composizione dell‟idillio. Idillio VII Le Talisie un idillio programmatico (trad) Idillio XI Il Ciclope (trad) Idillio XV Le Siracusane (trad) Idillio XVI A Ierone (trad) Idillio XVII A Tolomeo (trad) - POLIBIO biografia, metodologia e produzione, ridefinizione dei metodi storiografici. Gli storici di Alessandro. L‟anakuklosis e la miktè politeia I, 1-4 Proemio (trad) I, 35 Valore pedagogico della storia (trad) III, 6-7 Il II° Proemio e l‟analisi delle cause (trad) XII 25b-25e I compiti dello storico (trad) VI, 2-5; 7-10 Le costituzioni determinano lo Stato (trad) VI, 6-9; 10-14; 57 L‟inevitabile caduta dell‟Impero Romano (trad) VI, 11-14-15 Le competenze degli organi romani (trad) - PLUTARCO biografia, opere, contenuti: la scelta della biografia e la trasmissione della conoscenza greca al mondo romano. Dai Bioi Vita di Alessandro 1,1 (trad) Vita di Teseo I (trad) (cfr Livio Ab Urbe Condita 1-1,3) Vita di Alcibiade 22 23,6 (trad) Vita di Cesare 63-66 (trad) Vita di Antonio 25-29 Antonio e Cleopatra (trad) Dai Moralia 17 Il tramonto degli oracoli 16-17 La morte di Pan (trad) - IL ROMANZO GRECO: il problema delle origini e la composizione, l‟archetipo del viaggio, gli influssi dell‟epos e la fabula milesia. -LA SECONDA SOFISTICA: radici, percorso culturale e contesto storico-letterario. - LUCIANO: Biografia, il movimento della Seconda Sofistica, il sogno. Due volte accusato 11 (T.6) Barba non facit philosophum (trad) Dialogo dei Morti (T9.1-2) (trad) La figura del cinico La morte di Peregrino 32-40 Un plateale suicidio (trad) 11-13 I cristiani (trad) Medea Lettura completa della tragedia in italiano con analisi dei contenuti. Passi tradotti: vv. 49-95 (Prologo, scena II) Il maestro e la nutrice vv. 96-130 (Parodo) La nutrice e Medea vv. 214- 270 (Episodio I) Medea e la condizione della donna vv. 364-409 (Episodio I) Medea spiega al coro il proposito di vendicarsi vv. 465-575 (Episodio II) Il dissòs logos tra Medea e Giasone Testi in adozione: Casertano Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, VOL. III Palumbo V. Citti C. Casali, Dialogoi, SEI Euripide, Medea PARAVIA -.- Lecco, 15.05.2016 IL DOCENTE Prof. Sacchi Massimiliano 18 RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA Obiettivi e finalità didattiche Il lavoro ha voluto offrire un itinerario della filosofia moderna e contemporanea che partisse dagli esiti della rivoluzione kantiana, incentrandosi sull‟Idealismo e i suoi critici, fino a giungere all‟Esistenzialismo del Novecento. Particolare attenzione è stata data ai riflessi esistenziali degli autori perché fosse più facile un paragone rispetto all‟esperienza dei ragazzi. Valutazione La valutazione è avvenuta attraverso interrogazioni orali, prove scritte, presentazione di lavori di ricerca, lettura e analisi di testi filosofici. PROGRAMMA 1. Caratteri generali dell’idealismo romantico in rapporto a Kant 2. Hegel - Le tesi di fondo del sistema - La critica alle filosofie precedenti 2.1 Fenomenologia dello Spirito - coscienza - autocoscienza - ragione - spirito 2.2 La filosofia dello Spirito - Spirito soggettivo - Spirito oggettivo ( diritto astratto, moralità, eticità, nelle sue forme di famiglia, società civile e Stato ) - Spirito assoluto: Arte Religione Filosofia - Filosofia della storia 3. Destra e Sinistra hegeliana 3.1 Caratteristiche peculiari 19 3.2 Feuerbach: critica alla religione critica a Hegel 4. Marx 4.1 Marx critico: - la critica a Hegel - la critica a Feuerbach - la critica al socialismo utopistico - la critica all‟economia borghese - la critica alla religione 4.2 La concezione materialistica della storia - struttura e sovrastruttura - la dialettica della storia 4.3 Il Capitale - merce, lavoro e plusvalore - contraddizioni del capitalismo 4.4 Lotta di classe e comunismo 5. Il Positivismo 5.1 Caratteri generali 5.2 Comte - legge dei tre stadi - classificazione delle scienze e sociologia - la scienza e il dominio sulla natura - la religione dell‟Umanità 5.3 Spencer e il Positivismo evoluzionistico 6. Schopenhauer 6.1 Il mondo come volontà e rappresentazione - il mondo come rappresentazione - Schopenhauer e Kant - il mondo come volontà 6.2 La vita come dolore e noia - la sofferenza universale - liberazione : arte, etica della pietà, ascesi 20 7. Kierkegaard 7.1 Critica al sistema hegeliano 7.2 Il Singolo 7.3 Gli stadi dell‟esistenza la scelta, la possibilità - 7.4 Angoscia e disperazione 7.5 Il Cristianesimo e la fede 8. Nietzsche 8.1 Tragedia e filosofia: apollineo e dionisiaco 8.2 Il distacco da Schopenhauer e da Wagner 8.3 L‟annuncio della morte di Dio e la condanna del Cristianesimo 8.4 La genealogia della morale 8.5 Il Nichilismo 8.6 Il superuomo e l‟eterno ritorno 8.7 La volontà di potenza e la trasvalutazione di tutti i valori 9. Freud 9.1 Una concezione dell‟io; la realtà dell‟inconscio e il metodo psicoanalitico. Es , Io , Super- io 9.2 L‟interpretazione dei sogni 9.3 Teoria della sessualità, libido e fasi della sessualità infantile, il complesso di Edipo 9.4 La lotta tra Eros e Thanatos e il ”disagio della civiltà” 10. L’ Esistenzialismo 10.1 Tratti essenziali 10.2 Heidegger: Essere e tempo - la svolta 10.3 Hannah Arendt: difesa della dignità e libertà dell‟individuo TESTO ADOTTATO Reale- Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, vol. II B e III A e B, La Scuola Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa Bellelli Laura 21 RELAZIONE FINALE DI STORIA Obiettivi e finalità didattiche Obiettivo prioritario è stato quello di imparare a riconoscere le interconnessioni e i rapporti tra i vari fattori che costituiscono il fatto storico ( economici, culturali, religiosi, sociali, politici, giuridici, militari ). Dal punto di vista formativo, si è voluto suscitare la consapevolezza della memoria collettiva, del valore della democrazia e della solidarietà tra i popoli, delle tragedie dei genocidi. Una particolare attenzione è stata data alla ricerca e all‟informazione sui fatti di attualità che presentano attinenze con le vicende studiate. Valutazione La valutazione è avvenuta attraverso interrogazioni orali e scritte, stesura di saggi brevi di tipo argomentativo, presentazione libera di lavori di ricerca. PROGRAMMA L’età dell’imperialismo: La seconda rivoluzione industriale La Belle Epoque La costituzione degli imperi coloniali L’età tra i due secoli: Una nuova potenza mondiale: gli Stati Uniti d‟America La nascita del Giappone moderno Il mondo delle grandi potenze: Germania, Gran Bretagna, Francia L‟antisemitismo di fine secolo ( appunti ) In Italia: la Sinistra storica al governo, Crispi e Giolitti La prima guerra mondiale: Le origini del conflitto Le prime fasi della guerra L‟Italia dalla neutralità all‟intervento La guerra di posizione e le sue conseguenze militari e umane La svolta della guerra L‟Europa dopo i Trattati di pace e la Società delle Nazioni 22 Il genocidio degli Armeni L’età tra le due guerre: L‟edificazione del regime comunista nell‟Unione Sovietica La Repubblica di Weimar Italia: dalla delusione della vittoria allo Stato fascista I terribili anni Trenta: Lo stalinismo nell‟Unione Sovietica La crisi del „ 29 negli Stati Uniti e il New Deal Hitler e il regime nazionalsocialista in Germania La seconda guerra mondiale: Verso la guerra Lo scoppio della guerra in Europa La guerra diventa mondiale Germania, il caso dei giovani della Rosa Bianca ( appunti ) La persecuzione degli Ebrei e la Soluzione finale; “ L‟inferno di Treblinka” di V. Grossman La guerra in Italia , la caduta del fascismo e la guerra di liberazione La conclusione del conflitto Il dopoguerra e il mondo bipolare: I processi contro i criminali nazisti Conferenza di pace di Parigi, nascita dell‟ONU e nuovo ordine mondiale La Guerra Fredda Il 1956: XX Congresso del PCUS e destalinizzazione Il muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro L‟Italia Repubblicana, la Costituente e le elezioni del 1948 Il crollo dell‟URSS e dei regimi comunisti in Europa ( accenni ) La nascita della UE e il nuovo ordine mondiale ( accenni ) TESTO ADOTTATO Gentile, Ronga, Rossi – MILLENNIUM, vol. 2 e 3 – ed. La Scuola Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa Bellelli Laura 23 RELAZIONE DI LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA: INGLESE METODOLOGIA E ATTIVITA’ L‟approccio metodologico seguito è di tipo funzionale-comunicativo basato sulla centralità dell‟allievo: le lezioni si sono svolte utilizzando unicamente le lingua inglese come mezzo espressivo. L‟attività didattica si è svolta con lezioni frontali, lettura e analisi dei testi letterari, discussioni guidate in cui si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti nell‟analisi dei testi, dando spazio anche ad interpretazioni personali motivate. Nell‟analisi dei testi si è proceduto da un livello di comprensione dei contenuti all‟individuazione degli aspetti stilistici e delle intenzioni dell‟autore in riferimento al contesto culturale di appartenenza. Tale analisi è stata svolta seguendo le domande proposte dal libro di testo suddivise in Comprehension, Structure and Style e Contextualization (le domande di quest‟ultima sezione sono state affrontate soltanto laddove ritenute pertinenti). La presentazione del contesto storico e sociale è stata essenziale, finalizzata all‟introduzione e alla comprensione degli aspetti culturali e letterari dell‟epoca. In particolare il contesto storico e sociale dell‟800 è stato affrontato con maggiore attenzione rispetto al „900 poiché il XIX secolo presenta delle caratteristiche specifiche in Gran Bretagna che non possono essere riscontrate nel resto d‟Europa, mentre gli avvenimenti storici del „900 presentano un carattere più internazionale quindi si è deciso di rimandare ad altre discipline che affrontano tali aspetti in maniera più approfondita (in particolare storia e filosofia). È stato consentito l‟uso del dizionario monolingue per lo svolgimento delle prove scritte. CONTENUTI Lo studio del panorama letterario inglese dell‟Ottocento e Novecento ha riguardato la lettura e l‟analisi di brani appartenenti a diverse forme letterarie (prosa, teatro e poesia) tratti da alcune delle opere più significative delle epoche studiate. In particolare ci si è soffermati sullo studio dello sviluppo della forma del romanzo: romanzo vittoriano, esperienza decadentista, forme del romanzo modernista e romanzo del secondo dopoguerra. In riferimento al movimento estetico è stato preso in esame anche un esempio del genere teatrale; la poesia è stata affrontata con lo studio dei poeti della Grande Guerra e la poesia modernista. Infine l‟età contemporanea è stata presentata attraverso l‟esperienza del Teatro dell‟Assurdo e il romanzo antiutopico. 24 PROGRAMMA Di seguito in dettaglio gli autori e i testi presi in esame con i riferimenti al libro di testo e/o fotocopie: The Victorian Age (E 1-8) The Victorian Compromise. (E14-15). The Victorian frame of mind (E 17-18) The Victorian novel. (E20-21) Charles Dickens (pp. E 37, 38) Oliver Twist (p. E40) - Oliver wants some more (pp. E 41, 42) Hard Times (p. E 52) Nothing but facts (pp. E 53, 54) Coketown (pp. E 54, 55, 56) Emily Bronte (E 57-59) Wuthering Heights - Wuthering Heights (pp.E61-62) - Catherine’s Resolution (pp.E 65 – E69) R.L Stevenson (pp. E96,97) The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde The Carew murder Case (only ll. 68-93: gothic setting) Jekyll’s experiment (pp. E102, 103, 104) Aesthetism and Decadence (pp. E31,32) Oscar Wilde (pp. E 110, 111) The Picture of Dorian Gray (pp. E112) Preface (pp. E114,115) Dorian’s Pact (fotocopia) Dorian’s Death (E120, 121, 122, 123) The Importance of Being Earnest (E124-127) Mother’s Worries British Imperialism Rudyard Kipling (photocopy) From The White Man’s Burden The Modern Age The Age of Anxiety. The modernist novel vs Victorian novel (photocopy). The interior monologue (F14-18, 21-26) The War Poets (F42-47, F49) 25 The Soldier by R. Brooke Dulce et Decorum est by W. Owen Suicide in the Trenches by S. Sasoon Break of day in the trenches by I.Rosenberg T.S. Eliot (F 52-53) The Waste Land (F 54-55) The Burial of the Dead (F57-58) The Fire Sermon (F 59-60) Tradition and the Individual Talent (photocopy) The value of tradition Joseph Conrad (F 83-86) The Chain-gang (F 88-91) The horror! (F92-94) James Joyce (F138-139) Dubliners (F141-146) Eveline Ulysses (F152-156) The Funeral I said yes I will sermon George Orwell (F189-190) The anti-utopian novel 1984 (F199-209) This was London Newspeak How can you control memory The Present Age Samuel Beckett (G100-102) The Theatre of the Absurd (power point) Waiting for Godot We’ll come back tomorrow (G104-106) Waiting (G107-110) 26 Kazuo Ishiguro (photocopies) Never let me go – visione del film Organs from nowhere Metodo di lavoro Lezione frontale, discussioni guidate, metodo deduttivo ed induttivo, analisi del testo, lavoro di gruppo. L‟insegnante madrelingua ha accompagnato la classe nello studio della letteratura durante l‟intero anno scolastico. Modalità di verifica Sono state svolte due verifiche scritte per quadrimestre e due orali rispettivamente nella modalità di produzioni secondo la tipologia B della terza prova dell‟esame di Stato e interrogazioni, colloqui, compiti a casa. Testi in adozione: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect…New Directions Vol.2 – From the early Romantics to the Victorian Age, Ed. Zanichelli Marina Spiazzi, Marina Tavella, Only Connect…New Directions Vol.3 – The twentieth century, Ed. Zanichelli Lecco, 15.05.2016 Le DOCENTI Prof.ssa Schenatti Elena Prof.ssa Frank Carol 27 RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO L‟attività didattica di quest‟anno, in continuità con quella dello scorso anno, ha coinvolto lo studente in un lavoro di approfondimento del metodo logico-deduttivo così da permettergli di apprendere ed affinare la abilità a formalizzare, effettuare deduzioni logiche e quindi generalizzare situazioni problematiche anche complesse. Dentro un percorso didattico di questo tipo lo studente è stato continuamente orientato ad essere ordinato e rigoroso nell‟esposizione delle proprie intuizioni. Contemporaneamente sono state consolidate le nozioni relative a tecniche di calcolo già conosciute. Lo studente è stato inoltre continuamente sollecitato a prendere conoscenza delle tappe più significative del pensiero matematico: ogni argomento proposto è stato inquadrato storicamente, sottolineando interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico. La consapevolezza della sofferta evoluzione storica delle conoscenze matematiche e dell‟esistenza di limiti non ancora superati ha suscitato interesse ed attenzione in quasi tutti gli studenti. OBIETTIVI SPECIFICI PREFISSATI Gli obiettivi specifici perseguiti sono: - riorganizzazione ed affinamento delle conoscenze pregresse mediante un metodo critico e ragionato - sviluppo delle capacità di astrazione mediante l‟affronto di situazioni problematiche e relativa formalizzazione in un problema di tipo matematico risolubile mediante tecniche di calcolo - sviluppo della capacità di riconoscere, applicare, rappresentare relazioni tra grandezze mediante grafici - capacità di far interagire le competenze acquisite utilizzando gli strumenti algebrici nello studio di figure e luoghi geometrici - comprensione dei concetti trasversali della disciplina con conseguente capacità di cogliere analogie tra ambiti diversi - Potenziamento e consolidamento del linguaggio specifico della disciplina 28 PROGRAMMA ESPONENZIALI E LOGARITMI Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. TOPOLOGIA DELLA RETTA Intervalli (chiusi, aperti, limitati, illimitati); intorni (intorno completo, intorno circolare, intorno destro, intorno sinistro, di infinito, di più infinito, di meno infinito); punti isolati e punti di accumulazione. FUNZIONI Definizioni di: funzione, immagine, contro immagine, dominio, codominio, funzioni reali di variabile reale, funzioni pari e dispari, funzioni iniettive, suriettive e biettive, funzioni inverse, funzioni composte, funzioni periodiche, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni monotone. Studio di funzioni elementari. Determinazione del dominio di una funzione; cenni sulle trasformazioni geometriche applicate alle funzioni. LIMITI Definizioni: limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; limite finito di una funzione per x che tende a infinito; limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito. Teoremi: teorema dell‟unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Calcolo dei limiti, forme di indeterminazione. Limiti notevoli. 29 Funzioni continue: definizioni e proprietà. Discontinuità di una funzione: discontinuità di prima specie, discontinuità di seconda specie, discontinuità di terza specie. Teoremi: teorema dell‟esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi. Studio degli asintoti e costruzione del grafico probabile di una funzione. DERIVATE Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e di funzione derivabile e significato geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Regole di derivazione; derivate fondamentali; derivate successive. Equazione della tangente ad una curva. Teoremi: teorema di Rolle, teorema di Lagrange e De L‟ Hospital. APPLICAZIONI DELLE DERIVATE Funzioni crescenti e decrescenti; massimi e minimi relativi ed assoluti; concavità e convessità; flessi. Studio completo di funzioni. TESTI Bergamini, Trifone, Barozzi, Elementi di matematica, Mod. U – Funzioni e limiti Bergamini, Trifone, Barozzi, Elementi di matematica, Mod. V – Il calcolo differenziale e lo studio delle funzioni Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa Brambilla Elvia 30 RELAZIONE FINALE DI FISICA OBIETTIVI E FINALITA’ DIDATTICHE DELL’INSEGNAMENTO DELLA FISICA L‟insegnamento della fisica persegue come obiettivo generale l‟acquisizione di una capacità di conoscenza quantitativa della realtà materiale. I ragazzi oggi si trovano di fronte ad una realtà che cambia con una rapidità imprevedibile come conseguenza di progressi ingegneristici e tecnologici altamente innovativi che si configurano proprio su un processo di applicazione della fisica a problemi pratici. Proprio per questo, oggi più che ieri, si rende necessario per ogni persona che voglia comprendere la realtà attuale e quella di domani conoscere le basi della fisica su cui si fonda l‟odierna rappresentazione dell‟universo. Tale esigenza di conoscenza della realtà sotto forma di problema fisico induce la necessità di trovare un linguaggio efficace ed universale; da qui risulta evidente il compito della matematica nella descrizione quantitativa della realtà perseguita in un‟indagine Fisica. OBIETTIVI SPECIFICI PREFISSATI Gli obiettivi specifici perseguiti sono: - Sviluppare la capacità di osservazione della realtà. Acquisire il metodo di indagine tipico della fisica. Acquisire nozioni atte a creare modelli della realtà utili a spiegarla. Comprendere l‟unità di fondo delle leggi di una Teoria Fisica. Conoscere l‟evoluzione della fisica nel corso dei secoli. Acquisire un linguaggio specifico della disciplina. METODOLOGIA Ogni argomento è stato introdotto da lezioni frontali seguite da osservazioni, domande ed anche comunicazione di esperienze da parte degli studenti. Nella presentazione degli argomenti è stata evidenziata l‟analogia ed il riferimento a conoscenze già acquisite. Lo studente è stato continuamente sollecitato a prendere conoscenza delle tappe più significative del pensiero scientifico: ogni argomento proposto è stato inquadrato storicamente sottolineando le interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico. VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate attraverso interrogazioni orali su argomenti generali e di approfondimento e attraverso verifiche scritte di tipo teorico pratico. Per quanto riguarda la valutazione, in coerenza con gli obiettivi delineati, si è data particolare importanza alla facoltà dell‟allievo di percepire i vari livelli di comprensione fisica del fenomeno, dagli aspetti puramente descrittivi, alle analisi quantitative. 31 PROGRAMMA MECCANICA CLASSICA: Ripasso Legge di Gravitazionale Universale. ELETTROSTATICA Fenomeni di elettrizzazione: per strofinio, per induzione e per contatto. Forza di Coulomb: confronto tra interazione gravitazionale ed elettrica. Dal concetto di forza a distanza al concetto di campo. Campo elettrico: definizione, linee di campo, flusso e teorema di Gauss; calcolo del campo elettrico in alcune distribuzioni di carica mediante il teorema di Gauss: carica puntiforme, piastra infinitamente estesa, condensatore piano, distribuzione sferica. Lavoro del campo elettrico, energia potenziale elettrica, conservatività del campo elettrico, circuitazione del campo elettrico, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, legame tra potenziale e campo elettrico. Condensatore piano: capacità, condensatori in serie ed in parallelo. Accumulo di energia di un condensatore, l‟energia del campo elettrico. CORRENTE ELETTRICA La conduzione elettrica nei metalli. La corrente elettrica ed i generatori, la forza elettromotrice. La resistenza elettrica: 1° legge di Ohm e 2° legge di Ohm; la resistenza interna di un generatore: f.e.m. e differenza di potenziale. Circuiti elettrici a corrente continua: resistori in serie e resistori in parallelo; le leggi di Kirchhoff; studio di semplici circuiti elettrici. La potenza elettrica: potenza erogata e dissipata, legge di Joule. CAMPO MAGNETICO Campi magnetici generati da magneti: definizione, linee di campo, campo magnetico terrestre. Campi magnetici generati dalle correnti ;Interazione magnetiche fra correnti : forza magnetica fra conduttori rettilinei e paralleli: la Legge di Ampère; unità di corrente e di carica elettrica; la permeabilità magnetica nel vuoto; equivalenza tra una spira percorsa da corrente ed un magnete. L‟ induzione magnetica: la forza di un magnete su un filo percorso da corrente; l‟intensità del campo magnetico; il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente: il campo di un filo rettilineo, di una spira circolare, di un solenoide. Il flusso del campo magnetico e la circuitazione del campo magnetico 32 Forze magnetiche sulle correnti. Azione di un campo Magnetico su una spira percorsa da corrente. Il concetto di polo magnetico. Dall‟interazione tra corrente e campo magnetico alla forza di Lorentz: il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Strumenti didattici utilizzati - Per lo sviluppo della parte relativa all‟ ELETTROSTATICA sono state utilizzati degli appunti dell‟insegnante che saranno disponibili insieme al libro di testo. - Per lo sviluppo della parte relativa alla CORRENTE ELETTRICA è stato utilizzato Caforio Ferilli, FISICA! Le leggi della natura, Le Monnier Scuola - Per lo sviluppo della parte relativa al MAGNETISMO sono state utilizzati gli appunti dell‟insegnante che saranno disponibili insieme al libro di testo. -.- Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa Brambilla Elvia 33 RELAZIONE FINALE di SCIENZE NATURALI Nel quinto anno il percorso di chimica e quello di biologia si intrecciano nella biochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l‟accento sui processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità, in particolare quelli legati all‟ingegneria genetica e alle sue applicazioni. Grazie alla trattazione dei temi suddetti, il percorso di apprendimento delle scienze mostra nel quinto anno il suo carattere non lineare ma piuttosto ricorsivo: concetti già acquisiti negli anni precedenti trovano nuove stimolanti chiavi interpretative. Al termine del percorso lo studente avrà perciò acquisito le seguenti competenze: sapere riconoscere o stabilire relazioni, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, utilizzare adeguatamente i linguaggi specifici, risolvere situazioni problematiche applicando le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, saper porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. Il programma preventivo presentato ad inizio anno è stato svolto quasi nella sua interezza. Sono state sviluppate in maniera ampia tematiche di chimica organica, biochimica e biotecnologie grazie anche al supporto della metodologia CLIL. Le lezioni di scienze realizzate in lingua inglese hanno richiesto (in linea con le indicazioni ministeriali) circa un terzo del monte ore totale della disciplina e sono state progettate grazie alla preziosa collaborazione con le insegnanti di lingua inglese. A tale ragione si riconduce la scelta di rinunciare ai contenuti di Scienze della Terra previsti per il quinto anno e di offrire agli studenti l‟occasione di sperimentare l‟uso della lingua come veicolo per la comunicazione nel mondo scientifico. L‟obiettivo del progetto CLIL è quello di sviluppare competenze comunicative di “fluency” piuttosto che di accuracy”. Sono stati inoltre svolti approfondimenti sui contenuti trattati, riferendoci in particolare alle tematiche di carattere biologico e chimico che hanno più attinenza con il mondo della ricerca scientifica attuale e che sollevano discussione nell‟opinione pubblica. L‟attività sperimentale è stata svolta presso i laboratori della Fondazione Golinelli di Bologna ed esplorata principalmente grazie all‟ausilio di filmati didattici. 34 PROGRAMMA Chimica organica – Biochimica Principi di chimica organica: il carbonio, le sue diverse forme allotropiche, ibridizzazioni sp, sp2, sp3, legami sigma e pi greco idrocarburi alifatici e aromatici gruppi funzionali isomeria Le reazioni organiche omolitiche ed eterolitiche: - Addizioni, sostituzioni, eliminazioni in alcani, alcheni, alchini - La SEA negli aromatici e influenza dei sostituenti sulla SEA ad opera dell‟effetto induttivo - Polimerizzazione sia per addizione che per condensazione, polimeri naturali e sintetici (es. PP, PS, PET, nylon) - Esterificazione - Saponificazione - Ossidazione degli alcoli - Focus: sintesi dell‟acido acetilsalicilico e del paracetamolo Proprietà fisiche delle molecole organiche: punto di ebollizione, di fusione, solubilità Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici Il metabolismo cellulare: - ATP, reazioni esoergoniche ed endoergoniche - Gli enzimi e la regolazione del metabolismo - Il metabolismo dei carboidrati: Respirazione cellulare Fermentazione Glicogenolisi e glicogenosintesi Gluconeogenesi e via dei pentosi fosfati -Il metabolismo dei lipidi: Digestione, assorbimento e trasporto nel sangue tramite lipoproteine Metabolismo dei trigliceridi: Lipolisi e beta-ossidazione, lipogenesi liposintesi FOCUS: correlazione tra la metabolizzazione dell‟alcol etilico e i trigliceridi Metabolismo del colesterolo: sintesi del colesterolo e sua degradazione 35 -Il metabolismo delle proteine: proteosintesi e proteolisi deamminazione e destini diversi dei residui carboniosi (aa glucogenici e chetogenici) CLIL: WWW.compoundchem.com: choose an infographic and explain why it‟s interesting to you. Metabolism: How metabolism functions p. 129 HUMAN BODY How is metabolism regulated? p. 129 HUMAN BODY How does diabetes work? P. 122-23 HUMAN BODY Biotecnologie Prerequisiti: Il DNA e i cromosomi; ripasso duplicazione e sintesi proteica Meccanismi di ricombinazione in batteri e virus: trasformazione, trasduzione, coniugazione. Le biotecnologie di ieri e di oggi: analogie e differenze Gli enzimi di restrizione e la tecnica del DNA ricombinante Gel elettroforesi e DNA fingerprinting Taq polimerasi e PCR Sequenziamento del DNA Produzione di proteine terapeutiche (in particolare la produzione di insulina); Animali e piante transgeniche; gli OGM e dibattito su pro e contro CLIL: https://www.youtube.com/wat ch?v=A9mqwVZFCRk&x-ytBIOTECH ts=1421828030&x-yt1 cl=84411374 BIOTECH https://www.youtube.com/wat 2 ch?v=yYIZgS-L5Sc PCR 1 PCR 2 PCR 3 https://www.youtube.com/wat ch?v=2KoLnIwoZKU https://www.youtube.com/wat ch?v=iQsu3Kz9NYo https://www.youtube.com/wat ch?v=ZmqqRPISg0g Introduction to molecular biology and DNA biotechnologies: restriction enzymes and recombinant DNA 14:10 technique; gel electrophoresis, Taq polymerase; DNA fingerprinting 14:32 Polymerase Chain Reaction (PCR) 01:27 03:55 04:37 36 PCR 4 PCR 5 https://www.youtube.com/wat ch?x-yt-cl=85114404&x-ytts=1422579428&v=OK7_ReXh VaQ https://www.youtube.com/wat ch?v=DkT6XHWne6E 08:34 03:31 Topics: The principles at the basis of biotechnologies The main steps in biotechnologies The main procedures in biotechnologies Restriction enzymes (see also p. 182 Alberghina) What is Taq polymerase and what is it used for? The PCR technique Epigenomica Controllo dell‟espressione genica in procarioti ed eucarioti Dal progetto Genoma (2003) a ENCODE (2012) e Roadmap Epigenomics Project (2015) CLIL: Epigenomics: Massive project maps DNA tags that define each cell's identity, 2015 DNA codificante e non codificante Epigenetica ed ereditarietà Uscita realizzata alla Fondazione Golinelli di Bologna (Life Learning Center): Attività sperimentale di trasformazione batterica con plasmide pGLO e purificazione della Green Fluorescent Protein con la tecnica della cromatografia ad interazione idrofobica Resoconto attività sperimentale e CLIL: Come resoconto dell‟attività sperimentale e CLIL svolta durante l‟intero anno, ogni studente presenterà all‟esame di stato una dispensa con i seguenti elaborati (1 e 2 in lingua inglese): 1) scheda di approfondimento (infographic) e mappa concettuale su un composto chimico rielaborata dal sito www.compoundchem.com 2) mappa concettuale “Metabolism” 3) relazione dell‟attività laboratoriale “Trasformazione batterica e purificazione della GFP” TESTI IN ADOZIONE 1. Alberghina et al. BIOCHIMICA Zanichelli, 2014 2. Per gli argomenti dalla biochimica: dispense fornite dall’insegnante 3. Siti internet segnalati Lecco, 15.05.2016 LA DOCENTE Prof.ssa Conforti Elena 37 RELAZIONE FINALE di ARTE METODO All‟interno di ciascuna tematica è stato seguito un percorso storico svolto per problematiche fondamentali a partire dall‟analisi dell‟opera. La selezione obbligata delle opere analizzate è stata sempre seguita dalla spiegazione dei motivi che hanno accompagnato tali scelte. Si è deciso di approfondire la vita e l‟opera di alcuni autori significativi con l‟analisi di un numero consistente di opere e la lettura di alcuni brevi scritti: questo ha permesso di comprendere meglio alcune questioni fondamentali utili per una visione globale del periodo considerato, tale da collegarsi allo studio di altre discipline. Tutte le lezioni frontali sono state accompagnate da proiezione di Powerpoint contenenti spesso link multimediali per favorire un approccio diversificato e interattivo per alcuni temi trattati. STRUMENTI Gillo Dorfles, ARTE 2. Artisti, Opere e Temi, Atlas Gillo Dorfles, ARTE 3. Artisti, Opere e Temi, Atlas Lezioni in power point Testi di autori in fotocopia PROGRAMMA Il Neoclassicismo: Introduzione ai principi della ratio e al concetto di valori universali. Winckellman. Opere analizzate: Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Antonio Canova: Amore e Psiche Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria Il Romanticismo: Introduzione mediante la lettura de “Ritratto Ovale” di Edgar Allan Poe e l‟ascolto de “La V Sinfonia di Beethoven”. Il concetto di Bello e Sublime in Kant. Opere analizzate: Francisco Goya: Il 3 maggio 1808 Saturno divora i suoi figli Caspar David Friedrich: Monaco in riva al mare Abbazia nel querceto Viandante in un mare di nebbia Le bianche scogliere di Rugen 38 Sul veliero Il mare di giacchio Théodore Géricault: La zattera della medusa Ritratti di alienati (Monomani dell’Invidia e del Furto) Eugene Delacroix: La libertà che guida il popolo John Constable: Il Mulino di Flatford Il Romanticismo in Italia: Opere analizzate: Francesco Hayez: Il Bacio Il Realismo: Sintesi dei contenuti de “Il Manifesto di Courbet” Opere analizzate: Gustave Courbet: Funerale a Orleans Gli spaccapietre Jean-François Millet: L’Angelus Honorè Daumier Il vagone di terza classe L’impressionismo: Opere analizzate: Edouard Manet: Colazione sull’erba Claude Monet: Impression: soleil levant La Cattedrale di Rouen Le Ninfee a Giverny Auguste Renoir: Bal au moulin de la Galette Edgar Degas: Lezioni di ballo L’assenzio Il Puntinismo: Opere analizzate: George Pierre Seurat: Una domenica pomeriggio all‟isola della Grande Jatte Il Postimpressionismo: Opere analizzate: Paul Cèzanne: La casa dell’impiccato Natura morta Montagna Saint Victoire da sud-ovest Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate La camera di Vincent ad Arles Autoritratto 1889 Notte stellata La chiesa di Auvers Campo di grano con corvi Paul Gauguin: Visione dopo il sermone Il Cristo giallo Il Simbolismo: Opere analizzate: 39 Gustave Moreau: L’Apparizione Il Simbolismo divisionista in Italia: Opere analizzate: Giovanni Segantini: Le due Madri Ave Maria a Trasbordo Gaetano Previati: Maternità Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato L'architettura del ferro e la Scuola di Chicago Opere analizzate: Joseph Paxton: Crystal Palace William Le Baron Jenney: Home Insurance Building Louis Sullivan: Auditorium di Chicago La Secessione di Vienna: Opere analizzate: Gustav Klimt: Giuditta I Fregio di Beethoven L’Art Nouveau: Opere analizzate: Victor Horta: Hotel Tassel Hector Guimard: Metropolitana di Parigi Antoni Gaudì: Sagrada Familia La linea Espressionista delle avanguardie storiche: Opere analizzate: Edward Munch: Il Grido L’Espressionismo tedesco: Die Brücke: Opere analizzate: Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne nella strada L’Espressionismo francese: i Fauves: Opere analizzate: Henry Matisse: Armonia in rosso Icaro La cappella di Vence Il Cubismo: Opere analizzate: Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignone Suonatore di Fisarmonica Natura morta con sedia impagliata Guernica George Braque: Pianoforte e Mandola 40 Il Futurismo: Sintesi dei contenuti de “Il Manifesto del Futurismo” di Filippo Tommaso Marinetti e de “Il Manifesto tecnico della pittura futurista” Opere analizzate: Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio Umberto Boccioni: Materia Forme uniche della continuità nello spazio L’Astrattismo: Sintesi dei contenuti de “Lo spirituale nell‟arte” di Vassilij Kandinskij Opere analizzate: Vassilj Kandinskij: Primo acquerello astratto Impressione III Composizione VII Composizione VIII Il Suprematismo: Opere analizzate: Kasimir Malevič: Quadrato nero su fondo bianco Il Neoplasticismo: Opere analizzate: Piet Mondrian: Albero rosso Albero Grigio Melo in fiore Molo e Oceano 4 Composizione con rosso, giallo e blu Il Dadaismo: Sintesi dei contenuti de “Il Manifesto di Tzara” Opere analizzate: Marcel Duchamp: Fontana Man Ray: Cadeau Il Surrealismo: Sintesi dei contenuti de “Il Manifesto di Breton” Opere analizzate: Renè Magritte: L’uso della parola I L’impero delle luci II Salvador Dalì: La persistenza della memoria L’Espressionismo astratto americano. L’action painting: Opere analizzate: Jackson Pollock: One (Number 31, 1950) Lecco, 15.05.2016 IL DOCENTE Prof. Stefano Margutti 41 RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA PREMESSA La classe ha seguito in modo regolare le lezioni di Scienze Motorie. Fin dall‟inizio e per tutta la durata dell‟anno scolastico gran parte della classe si è dimostrata interessata alla materia e ha partecipato in maniera attiva e propositiva. Il lavoro dell‟intera classe in alcuni ambienti piccoli (palestra dell‟Istituto) è stato un po' difficoltoso, ma comunque sereno e produttivo. Il programma non ha subito variazioni. La classe ha partecipato alle gare d‟Istituto con buoni risultati sportivi sia a livello individuale che di squadra. I risultati nelle prove di verifica hanno dato esiti positivi per tutti gli alunni. La classe ha preferito una scelta molto pratica e attiva nel programma di quinta. Per questo motivo le lezioni teoriche si sono ridotte al minimo indispensabile e si è lasciato più spazio all‟attività ludica e sportiva in preparazione alle gare e ai tornei di squadra. Non si segnalano problemi disciplinari. UNITA’ DI APPRENDIMENTO Attività legate ai seguenti sport di squadra ed individuali: - Calcio a 5: regole del gioco, i fondamentali individuali, esercizi per migliorare il controllo e la conduzione della palla, il passaggio ed il tiro. - Pallavolo: regole del gioco, esercizi per migliorare i fondamentali individuali, battuta, bagher, palleggio, schiacciata e muro. Alcuni schemi di gioco. Partite. - Pallacanestro: regole del gioco, i fondamentali individuali, passaggio, palleggio, tiro e terzo tempo. Partite. - Unihockey: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite. - Hitball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite. - Dodgeball: regole del gioco, i fondamentali di squadra ed i fondamentali individuali, passaggio e tiro. Partite 42 - Atletica Leggera: 100 metri piani 100/110 metri ostacoli salto in lungo salto in alto lancio del peso lancio del disco staffetta 4x100 Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori: - Esercizi di coordinazione dinamico - generale nelle sue forme riguardanti andature, corse, salti, balzi, rotolamenti; - Esercizi di tonificazione e potenziamento dei muscoli della parete addominale, degli arti inferiori e degli arti superiori; - Esercizi di stretching dei principali muscoli del corpo; - Esercizi di mobilità articolare: Mobilità delle spalle; mobilità dell‟anca; mobilità del busto. Lecco, 15.05.2016 IL DOCENTE Prof. Valsecchi Ferdinando 43 RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE Metodologicamente il percorso è stato sempre improntato sulla domanda di senso che la vita nella sua realtà richiede e, analizzando il rapporto del senso religioso con la realtà, si sono sottolineati i segni rivelatori sia a livello esplicito che implicito, per giungere alla presenza del divino in Cristo e nella Chiesa. Si è poi passati alla rivelazione della coscienza religiosa dell‟uomo moderno vedendo ricerca o erranza per riconoscere il Cristo come fatto oggettivo totalizzante e culturale. La risposta da parte di quasi tutti gli studenti è stata buona con una significativa attenzione alla domanda personale. Programma: Il senso religioso Senso religioso e realtà Il segno Il Dio nascosto e l‟idolo Rivelazione Abramo e Vecchio Testamento Gesù e Nuovo Testamento Presenza e Storia La Chiesa presenza di Cristo La Chiesa opera di redenzione Coscienza religiosa e uomo moderno Il ponte fra l‟uomo e il destino Una dimenticanza o presunzione nel percorso religioso Conseguenze antropologiche del laicismo Lo smarrimento culturale dell‟uomo moderno Angoscia di fronte all‟enigmaticità Disperazione etica La protestantizzazione del cristianesimo Soggettivismo Moralismo L‟indebolimento dell‟unità organica del fatto cristiano Il Cristianesimo come fatto oggettivo L‟annuncio nella storia Oggettività del destino Il fatto cristiano come presenza Fatto totalizzante Fede che diventa cultura Il fatto cristiano e la presenza-testimonianza La persecuzione dei cristiani Lecco, 15.05.2016 IL DOCENTE Prof. Lanosa Tommaso 44