ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB)
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
Indirizzo: □ ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing
MATERIA: Scienze Integrate (Chimica)
ANNO SCOLASTICO: 2016/2017
PROF: VIRGILLI STEFANIA.
Classe: 2 DT
ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Num
Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI
Durata
in ore
1
LA CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA
22
2
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
20
3
I LEGAMI CHIMICI
10
4
LE REAZIONI CHIMICHE
14
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Totale delle ore di attività
66
data di presentazione: 02/11/2016
Firma …………………………………..
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
1
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
LA CLASSIFICAZIONE DELLA MATERIA
Saper utilizzare le proporzioni
Saper ricavare le formule inverse
Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato.
Interrogazioni orali
Prove pratiche di laboratorio
22 ore di lezione / attività di laboratorio
COMPETENZE
1.
Saper calcolare la
densità di un oggetto
solido e liquido.
2. Saper utilizzare il
modello particellare per
interpretare le proprietà
chimiche della materia
3. Conoscere, e saper
utilizzare le leggi
ponderali
4. Conoscere ed utilizzare
correttamente le
principali tecniche di
separazione dei
componenti di un
miscuglio
5. Saper descrivere , in
termini sia qualitativi
che quantitativi le
miscele omogenee
6. Saper utilizzare la
scheda di laboratorio
7. Saper raccogliere,
comunicare ed elaborare
i dati sperimentali
8. Saper interpretare i dati
raccolti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ABILITÀ
1. Saper operare con le diverse
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
unità di misura operando le
corrette conversioni.
Comprendere la cinetica dei
passaggi di stato.
Saper classificare una
trasformazione come chimica o
fisica spiegandone le differenze
Saper distinguere un composto
da un miscuglio
Saper utilizzare i rapporti di
combinazione e le leggi di
conservazione della massa nel
calcolo stechiometrico
Saper esprimere la
concentrazione delle soluzioni
in unità fisiche e saper risolvere
semplici problemi
Essere in grado di eseguire, in
gruppo, l’attività di laboratorio
Saper riportare correttamente i
risultati di un’esperienza in
tabelle e costruire i
corrispondenti grafici
Essere in grado di applicare
all’esperienza svolta i
corrispondenti modelli
CONOSCENZE
1. Conoscere il S.I.
2. Conoscere la definizione di
miscuglio, composto ed
elemento
3. Conoscere le leggi
ponderali
4. Conoscere i metodi di
separazione più semplici
per separare i componenti di
un miscuglio
5. Conoscere i diversi modi
per esprimere la
concentrazione delle
soluzioni
METODOLOGIA E STRUMENTI
–
–
–
–
–
–
Lezioni frontali,
Lezioni partecipate,
Proiezione di immagini,
Uso di mappe concettuali,
Materiale didattico integrativo.
Attività/ Scheda di laboratorio
2
MODIFICHE
DELLA
PROGETTAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
COMPETENZE
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscere le particelle
subatomiche
fondamentali, ai fini
della definizione e
utilizzo delle grandezze
necessarie a
caratterizzare gli atomi
di ciascun elemento
Saper giustificare
l’evoluzione dei modelli
atomici utilizzati fino ad
arrivare alla attuale
rappresentazione della
struttura dell’atomo
Saper utilizzare la
scheda di laboratorio
Saper raccogliere,
comunicare ed elaborare
i dati sperimentali
Saper interpretare i dati
raccolti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
Conoscere il significato di modello
Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato.
Interrogazioni orali
Prove pratiche di laboratorio.
20 ore di lezione / attività di laboratorio
ABILITÀ
1. Saper calcolare il numero di
protoni dal numero atomico e
massa atomica
2. Saper ricavare i numeri
quantici
3. Saper scrivere la
configurazione elettronica
4. Sapere spiegare la
disposizione della tavola
periodica
5. Saper definire e riconoscere
cationi e anioni
6. Saper utilizzare la notazione
di Lewis
7. Saper descrivere e spiegare
l’esperimento di Rutherford
e il modello atomico di Bohr
8. Saper
classificare
e
riconoscere in laboratorio un
composto chimico
9. Saper eseguire reazioni per la
formazione di un composto
chimico
CONOSCENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conoscere le principali
particelle subatomiche
Conoscere il significato
di numero atomico e
numero di massa
Conoscere il significato
degli isotopi
Conoscere il modello
atomico ad orbitali
Conoscere la tavola
periodica
Conoscere il significato
di elettronegatività e di
potenziale di
ionizzazione
Conoscere il concetto di
elettroni di valenza.
Conoscere la
nomenclatura dei
composti
METODOLOGIA E STRUMENTI
–
–
–
–
–
–
Lezioni frontali,
Lezioni partecipate,
Proiezione di immagini,
Uso di mappe concettuali,
Materiale didattico integrativo.
Attività di laboratorio.
3
MODIFICHE
DELLA
PROGETTAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
I LEGAMI CHIMICI
Saper effettuare correttamente la distribuzione elettronica
Conoscere gli elettroni di valenza e la notazione di Lewis
Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato.
Interrogazioni orali
Prove pratiche di laboratorio
10 ore di lezione
COMPETENZE
1. Saper collegare i legami
chimici alle caratteristiche
fisiche / chimiche delle
sostanze di uso comune
2. Comprendere la relazione tra i
legami intramolecolari e i
legami intermolecolari.
ABILITÀ
1.
2.
3.
4.
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
Saper spiegare la
formazione dei legami
fra gli atomi facendo
riferimento ai principi
che la regolano
Saper scrivere la formula
del composto che si
forma tra due elementi in
situazioni semplici
Saper scrivere la formula
di struttura di composti
semplici
Saper individuare la
tipologia di legami
intermolecolari tra due
molecole dello stesso
composto
CONOSCENZE
1. Conoscere i principali legami
intramolecolari
2. Conoscere i principali legami
intermolecolari
METODOLOGIA E STRUMENTI
–
–
–
–
–
Lezioni frontali,
Lezioni partecipate,
Proiezione di immaginit,
Uso di mappe concettuali,
Materiale didattico integrativo.
4
MODIFICHE
DELLA
PROGETTAZIONE
MODULO/UNITÀ
DIDATTICA
PREREQUISITI
MODALITÀ DI VERIFICA
TEMPI
LE REAZIONI CHIMICHE
Conoscere i legami chimici
Conoscere gli elettroni di valenza
Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato.
Interrogazioni orali
Prove pratiche di laboratorio
14 ore di lezione / attività di laboratorio
COMPETENZE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Comprendere il
significato di velocità di
una reazione chimica e
saperne interpretare la
variazione utilizzando la
teoria delle collisioni
Saper descrivere ed
interpretare l’influenza
dei diversi fattori sulla
velocità di una reazione
Sapere prevedere il
prodotto di una reazione
Saper utilizzare la
scheda di laboratorio
Saper raccogliere,
comunicare ed elaborare
i dati sperimentali
Saper interpretare i dati
raccolti
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
ABILITÀ
1.
2.
Saper spiegare l’effetto
dei diversi fattori sulla
velocità di una reazione
Saper eseguire semplici
reazioni in laboratorio
CONOSCENZE
1.
2.
Conoscere il significato
di urto efficace,stato
intermedio attivato ed
energia di attivazione
Conoscere i diversi
fattori che influenzano la
velocità di una reazione
chimica
METODOLOGIA E STRUMENTI
–
–
–
–
–
–
Lezioni frontali,
Lezioni partecipate,
Proiezione di immagini,
Uso di mappe concettuali,
Materiale didattico integrativo.
Attività / scheda di laboratorio.
5
MODIFICHE
DELLA
PROGETTAZIONE
SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE
DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
MODULO/UNITA’ DIDATTICA
1: Classificazione della materia
2: Struttura dell’atomo
S ETTEMBRE
X
OTTOBRE
X
NOVEMBRE
X
DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE
X
X
X
X
3: Legami chimici
X
X
X
4: Reazioni chimiche
Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012
MAGGIO GIUGNO
X
X
6
X