Journal of Hematology haematologica h Mensile – Sped. Abb. Post. – 45% art. 2, comma 20B, Legge 662/96 - Filiale di Pavia. Il mittente chiede la restituzione dei fascicoli non consegnati impegnandosi a pagare le tasse dovute ISSN 1592-8721 educational edition volume 89, supplement no. 2 April 2004 Published by the Ferrata-Storti Foundation, Pavia, Italy La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina La profilassi e la terapia del tromboembolismo venoso in oncologia medica Coordinatore Domenico Prisco s2 La pubblicazione di questo supplemento è stata realizzata grazie al contributo di Aventis Pharma. haematologica editorial board editor-in-chief Mario Cazzola (Pavia) deputy editors Joan Bladé (Barcelona), Carlo Brugnara (Boston), Rosangela Invernizzi (Pavia), Francesco Lo Coco (Roma), Paolo Rebulla (Milano), Gilles Salles (Lyon), Jordi Sierra Gil (Barcelona), Vicente Vicente Garcia (Murcia) assistant editors Gaetano Bergamaschi (Pavia), Luca Malcovati (Pavia), Vittorio Rosti (Pavia) scientific societies committee Sergio Amadori (Roma, Italian Society of Hematology), Maria Benedetta Donati (Campobasso, Italian Society of Hemostasis and Thrombosis), Gianluca Gaidano (Novara, Italian Society of Experimental Hematology), Momcilo Jankovic (Monza, Italian Association of Pediatric Hematology/Oncology), Fernando Martínez Brotons (Barcelona, Spanish Society of Thrombosis and Hemostasis), Ciril Rozman (Barcelona, Spanish Association of Hematology and Hemotherapy) consulting editors Adriano Aguzzi (Zürich), Claudio Anasetti (Seattle), Justo Aznar Lucea (Valencia), Carlo L. Balduini (Pavia), Michele Baccarani (Bologna), Giovanni Barosi (Pavia), Yves Beguin (Liège), Javier Batlle Fonrodona (A Coruña), Marie Christine Béné (Vandoeuvre Les Nancy), Dina Ben-Yehuda (Jerusalem), Mario Boccadoro (Torino), David T. Bowen (Dundee), Juan A. Bueren (Madrid), Dario Campana (Memphis), Marco Cattaneo (Milano), Michele Cavo (Bologna), Thérèsa L. Coetzer (Johannesburg), Francesco Dazzi (London), Valerio De Stefano (Roma), Judith Dierlamm (Hamburg), Meletios A. Dimopoulos (Athens), Ginés Escolar Albadalejo (Barcelona), Elihu H. Estey (Houston), J.H. Frederik Falkenburg (Leiden), Felicetto Ferrara (Napoli), Lourdes Florensa (Barcelona), Jordi Fontcuberta Boj (Barcelona), Renzo Galanello (Cagliari), Paul L. Giangrande (Oxford), Paolo G. Gobbi (Pavia), Lawrence T. Goodnough (St. Louis), Sakari Knuutila (Helsinki), Yok-Lam Kwong (Hong Kong), Bernhard Laemmle (Bern), Mario Lazzarino (Pavia), Ihor R. Lemischka (Princeton), Franco Locatelli (Pavia), Gabriel Márquez (Madrid), Estella Matutes (London), Cristina Mecucci (Perugia), Giampaolo Merlini (Pavia), Charlotte Niemeyer (Freiburg), Ulrike Nowak-Göttl (Münster), Michael O’Dwyer (Galway), Alberto Orfao (Salamanca), Antonio Páramo (Pamplona), Stefano A. Pileri (Bologna), Giovanni Pizzolo (Verona), Susana Raimondi (Memphis), Alessandro Rambaldi (Bergamo), Vanderson Rocha (Paris), Francesco Rodeghiero (Vicenza), Guillermo F. Sanz (Valencia), Miguel Angel Sanz (Valencia), Jerry L. Spivak (Baltimore), Alvaro Urbano-Ispizua (Barcelona), Elliott P. Vichinsky (Oakland), Giuseppe Visani (Pesaro), Neal S. Young (Bethesda) editorial office Luca Arcaini, Matteo Giovanni Della Porta, Igor Ebuli Poletti, Marta Fossati, Michele Moscato, Lorella Ripari, Rachel Stenner official organ of AEHH (Spanish Association of Hematology and Hemotherapy) AIEOP (Italian Association of Pediatric Hematology/Oncology) SETH (Spanish Society of Thrombosis and Hemostasis) SIE (Italian Society of Hematology) SIES (Italian Society of Experimental Hematology) SISET (Italian Society for Studies on Hemostasis and Thrombosis) Direttore responsabile: Prof. Edoardo Ascari; Autorizzazione del Tribunale di Pavia n. 63 del 5 marzo 1955. Editing: m Mikimos - Medical Editions via gen. C.A. Dalla Chiesa 22, Voghera, Italy Printing: Tipografia PI-ME via Vigentina 136, Pavia, Italy Printed in April 2004 Haematologica is sponsored by educational grants from the following institutions and companies: IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia, Italy University of Pavia, Italy José Carreras International Leukemia Foundation haematologica The origin and power of a name Ancient Greek αιµα [aima] = blood; αιµατος [aimatos] = of blood, λογος [logos]= reasoning Scientific Latin haematologicus (adjective) = related to blood Scientific Latin haematologica (adjective, plural and neuter, used as a noun) = hematological subjects Modern English Journal of Hematology 2002 JCR® Impact Factor = 3.226 h haematologica information for authors, readers and subscribers Haematologica (print edition, ISSN 0390-6078) publishes peer-reviewed papers across all areas of experimental and clinical hematology. The journal is owned by a non-profit organization, the Ferrata Storti Foundation, and the way it serves the scientific community is detailed online: http://www.haematologica.org/main.htm (journal’s policy). Papers should be submitted online: http://www.haematologica.org/submission. For the time being the journal considers also papers submitted via surface mail (Editorial Office, Haematologica, Strada Nuova 134, 27100 Pavia, Italy) or as attachments to email messages ([email protected]). However, these submission modalities are discouraged and will be abolished shortly. Haematologica publishes editorials, research papers, decision making & problem solving papers, review articles and scientific letters. Manuscripts should be prepared according to the Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals, prepared by the International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE) and fully available online (http://www.icmje.org). Additional information is available online: http://www.haematologica.org/instructions.htm (instructions to authors). Additional papers may be considered for the purely online journal (Haematologica on Internet, ISSN 1592-8721). Because there are no space constraints online, Haematologica on Internet will publish several items deemed by peer review to be scientifically sound and mainly useful as educational papers. These will include case reports, irreplaceable images, educational material from scientific meetings, meeting abstracts, and letters to the Editor. Galley Proofs and Reprints. Galley proofs should be corrected and returned by email, fax or express delivery within 72 hours. Minor corrections or reasonable additions are permitted; however, excessive alterations will require editorial re-evaluation and will be possibly charged to the authors. Papers accepted for publication will be printed without cost. The cost of printing color figures will be communicated upon request. Preprints may be ordered at cost by returning the appropriate form sent by the Publisher. Transfer of Copyright and Permission to Reproduce Parts of Published Papers. Authors will grant copyright of their articles to the Ferrata Storti Foundation. No formal permission will be required to reproduce parts (tables or illustrations) of published papers, provided the source is quoted appropriately and reproduction has no commercial intent. Reproductions with commercial intent will require written permission and payment of royalties. Haematologica is published in two printed editions: International (worldwide except Spain, Portugal and Latin Americas) and Spanish (in Spain, Portugal and Latin Americas). Detailed information about subscriptions is available online: http://www.haematologica.org/subscribe.htm (subscriptions). While access to the online journal is free, online access to additional items of the website http://www.haematologica.org/ will require either institutional or personal subscription. Rates of the International edition for the year 2003 are as following: Institutional Personal Print edition and full access to the online journal plus additional items of haematologica.org Euro 150 Full access to the online journal plus additional items of haematologica.org Euro 75 Euro 350 Euro 350 To subscribe to the International edition, please visit our web site http://www.haematologica.org/subscribe.htm or contact: Haematologica Journal Office, Strada Nuova 134, 27100 Pavia, Italy (phone +39.0382.531182, fax +39.0382.27721, E-mail [email protected]). To subscribe to the Spanish print edition, please contact: Ediciones Doyma SA, Travesera de Gracia, 17-21, 08021 Barcelona, Spain (phone +34.3.4145706, fax +34.3.414-4911, E-mail: [email protected]). Advertisments. Contact the Advertising Manager, Haematologica Journal Office, Strada Nuova 134, 27100 Pavia, Italy (phone +39.0382.531182, fax +39.0382.27721, E-mail: [email protected]). Disclaimer. Whilst every effort is made by the publishers and the editorial board to see that no inaccurate or misleading data, opinion or statement appears in this journal, they wish to make it clear that the data and opinions appearing in the articles or advertisements herein are the responsibility of the contributor or advisor concerned. Accordingly, the publisher, the editorial board and their respective employees, officers and agents accept no liability whatsoever for the consequences of any inaccurate or misleading data, opinion or statement. Whilst all due care is taken to ensure that drug doses and other quantities are presented accurately, readers are advised that new methods and techniques involving drug usage, and described within this journal, should only be followed in conjunction with the drug manufacturer’s own published literature. Associated with USPI, Unione Stampa Periodica Italiana. Premiato per l’alto valore culturale dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali Haematologica • Volume 89 • Supplement 2 • April 2004 La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina La profilassi e la terapia del tromboembolismo venoso in oncologia medica Gruppo di Lavoro della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi per le Linee Guida sulla Profilassi del Tromboembolismo Venoso in Medicina e per la Profilassi e la Terapia del Tromboembolismo Venoso in Oncologia Medica Marco Cattaneo Unità di Ematologia e Trombosi, Ospedale San Paolo, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano Claudio Cimminiello Dipartimento di Medicina, Unità Operativa Medicina II, Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Vimercate”, Vimercate - Milano Anna Falanga Divisione di Ematologia, Dipartimento EmatologiaOncologia, Ospedali Riuniti di Bergamo Davide Imberti III Unità Operativa di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Generale, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza Premessa Maria Benedetta Donati 1-4 Il rischio di tromboembolismo venoso in medicina Federico Lussana e Marco Cattaneo 5-12 La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina Claudio Cimminiello 13-16 Il rischio di tromboembolismo venoso in oncologia medica Andrea Piccioli e Paolo Prandoni 17-21 Profilassi e terapia del tromboembolismo venoso in oncologia medica Anna Falanga 22-26 La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina: prospettive future Davide Imberti 27-29 Linee guida della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi 2004 Domenico Prisco per il Gruppo di Lavoro della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi per le Linee Guida sulla Profilassi del Tromboembolismo Venoso in Medicina e per la Profilassi e la Terapia del Tromboembolismo Venoso in Oncologia Medica Paolo Prandoni Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Padova Domenico Prisco (coordinatore) Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Centro Trombosi, Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi, Firenze Haematologica 2004; vol. 89; supplement no. 2 - April 2004 (indexed by Current Contents/Life Sciences and in Faxon Finder and Faxon XPRESS, also available on diskette with abstracts) http://www.haematologica.org/ Premessa [haematologica] 2004;89:s2(I) MARIA BENEDETTA DONATI Presidente SISET l tromboembolismo venoso (TEV) rappresenta una complicanza importante di una vasta gamma di patologie in medicina interna, dalle malattie cardiovascolari alle neoplasie, da alcune forme di nefropatia a malattie infiammatorie intestinali. Tuttavia il rischio relativo a tale complicanza in medicina interna è molto meno definito che per il TEV nel paziente chirurgico, nel quale il periodo da studiare è più delimitato e ormai oggetto di molti studi sulla epidemiologia e sulla profilassi antitrombotica. Ancora scarsa è la percezione del rischio di TEV in medicina interna, con una conseguente omissione della tromboprofilassi in oltre il 50% dei casi a rischio. Il rischio di TEV nei pazienti oncologici rappresenta poi un capitolo a parte, in quanto le conoscenze in questo settore si sono notevolmente accresciute negli ultimi anni a dimostrare che, in questi pazienti, anche condizioni non chirurgiche quali la chemio/ormono-terapia e l’inserimento di cateteri venosi centrali possono accompagnarsi ad un elevato rischio trombotico. Inoltre, la presenza di un evento tromboembolico nel paziente neoplastico può comportare di per sé una prognosi più severa e quindi avere un grave impatto sulla storia naturale della malattia. I haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Analogamente alla chirurgia ortopedica per il rischio di TEV post-chirurgico, la condizione oncologica rappresenta pertanto oggi il principale banco di prova di nuovi farmaci per la profilassi e la terapia antitrombotica. Di tali problematiche complesse ed affascinanti si occupano queste Linee Guida che la Società Italiana per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (SISET) ha preparato per la comunità scientifica italiana. Desidero ringraziare per l’impegno dedicato a questa realizzazione gli… orchestrali del Gruppo di Lavoro, coordinati con l’abituale maestria dalla... bacchetta del Prof. Domenico Prisco ed accompagnati dall’incoraggiamento del Comitato Esecutivo della SISET. Queste Linee Guida saranno disponibili sul sito internet della SISET (www.siset.org). Infine, la preziosa collaborazione della redazione di Haematologica ed il supporto costante della Segreteria Organizzativa della SISET (NL Congressi srl di Roma) ci hanno permesso di realizzare tempestivamente questo Supplemento. Buona lettura e buon lavoro! I Linee Guida SISET 2004 Il rischio di tromboembolismo venoso in medicina [haematologica] 2004;89(s2):1-4 FEDERICO LUSSANA MARCO CATTANEO Unità di Ematologia e Trombosi, Ospedale San Paolo Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Università degli Studi di Milano. Corrispondenza: Prof. Marco Cattaneo, Unità di Ematologia e Trombosi, Ospedale San Paolo , Università di Milano, Via di Rudinì, 8. 20142 Milano. Tel/Fax. 0250323095 E-mail: [email protected] l tromboembolismo venoso (TEV) è una frequente complicanza nei pazienti ospedalizzati. La mortalità ospedaliera correlata alla TEV è elevata: studi autoptici suggeriscono che il 10% delle morti osservate in ambiente ospedaliero sono attribuibili a embolia polmonare [EP].1 Lo studio LITE e lo studio ICOPER hanno documentato un’elevata mortalità conseguente ad un episodio di TEV, indipendentemente dalla patologia sottostante (9,4% dopo un episodio di trombosi venosa profonda [TVP] e 15,1% dopo un episodio di EP e 17,4% a 3 mesi dall’evento acuto).2-3 Purtroppo, l’adozione di adeguate misure di tromboprofilassi non è ancora sufficientemente diffusa, a causa di un errata percezione del problema da parte dei sanitari che sono portati sia a sottostimare la gravità e la frequenza delle complicanze tromboemboliche, sia a sovrastimare l’incidenza delle possibili complicanze emorragiche della tromboprofilassi con farmaci anticoagulanti. Questa errata percezione è probabilmente dovuta ad una scarsa conoscenza dei dati della letteratura, come mostra lo studio di Ageno et al che ha dimostrato che l’uso della profilassi antitrombotica è più frequente in un ospedale universitario rispetto ad uno non universitario.4 La frequenza delle complicanze TEV è ben definita in pazienti chirurgici, poiché sono stati condotti numerosi studi epidemiologici e di profilassi antitrombotica su non meno di 100.000 pazienti, che hanno permesso un’attendibile definizione dell’entità del rischio tromboembolico. Nei pazienti chirurgici è possibile stratificare il rischio di TEV in 4 categorie (basso, moderato, alto, altissimo) con prevalenze di TVP prossimale ed EP sintomatica che variano dallo 0,4% al 10-20% e dallo 0,2% al 4-10% rispettivamente.5 Nei pazienti chirurgici è stato ampiamente dimostrato l’effetto protettivo della profilassi antitrombotica, con una riduzione del rischio di TEV in ortopedia superiore al 50% degli eventi sintomatici (OR 0.38).6 Nei pazienti di tipo medico il rischio di TEV è meno ben definito, in quan- I 1 to sono stati portati a termine relativamente pochi studi, che hanno coinvolto un numero molto inferiore di pazienti.7 Un’ulteriore difficoltà nel determinare accuratamente il rischio di TEV nei pazienti medici è dovuta al fatto che la maggior parte degli studi di efficacia della profilassi primaria con eparina contro placebo sono relativamente vecchi ed hanno utilizzato metodi diagnostici inadeguati. Da ciò deriva che le stime della frequenza di TEV nei pazienti medici siano meno precise di quelle calcolate per i pazienti chirurgici e siano molto variabili da uno studio all’altro, anche in considerazione dell’estrema eterogeneità dei pazienti studiati. In alcuni studi di pazienti con ictus cerebrale, in cui evidentemente erano presenti multipli fattori di rischio intrinseci, oltre a quelli ascrivibili alla patologia di base, la frequenza di complicanze tromboemboliche superava quella calcolata per pazienti ad elevato rischio chirurgico, raggiungendo valori pari al 55%.5 Nonostante i limiti di cui si è discusso precedentemente, è possibile ricavare dalla letteratura dati sul rischio di TEV nelle diverse situazioni cliniche. In questa rassegna non prenderemo in considerazione il rischio di TEV nei pazienti oncologici, di cui tratta un'altra sezione di questa monografia. Scompenso cardio-circolatorio Lo scompenso cardio-circolatorio è associato ad un aumentato rischio di TEV, sebbene non vi siano studi prospettici che ne quantifichino il rischio rispetto alla gravità della malattia secondo le classificazioni della NYHA. Nel 1999 lo studio MEDENOX che ha confrontato l’efficacia della profilassi antitrombotica con enoxaparina ai dosaggi di 20 e 40 mg rispetto al placebo in 1102 pazienti, la maggior parte dei quali ricoverati per scompenso cardio-circolatorio con classe NYHA III o IV, ha dimostrato una prevalenza di TEV nel gruppo randomizzato a placebo pari al 14.9%.8 Il rischio di TEV sintomatico sembra incrementare in maniera inversamente proporzionale rispethaematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 F. Lussana et al. to ai valori di frazione di eiezione (FE). Uno studio retrospettivo in pazienti ambulatoriali ha evidenziato un rischio relativo globale di TEV pari a 2.6 nei pazienti affetti da scompenso cardiocircolatorio, che aumenta fino a 38.3 in pazienti con FE inferiori al 20%.9 Infarto miocardico L’infarto miocardio acuto è associato a un’elevata incidenza di eventi tromboembolici venosi di circa 20%.5,10 Tale rischio è simile a quello di pazienti chirurgici a rischio moderato. Un rischio così elevato di TEV potrebbe essere determinato, oltre che dalla situazione clinica specifica, da una serie di fattori di rischio transitori comunemente associati all’infarto, quali per esempio lo scompenso cardiaco secondario, l’allettamento e frequentemente l’età, ovvero fattori che in modo multifattoriale concorrono alla patogenesi della trombosi. I dati epidemiologici sopracitati si riferiscono a studi di parecchi anni fa, prima dell’introduzione routinaria in cardiologia di strategie terapeutiche più aggressive. Tali strategie prevedono, insieme alle procedure di rivascolarizzazione, l’utilizzo di farmaci trombolitici, di eparina a dose anticoagulante, di antiaggreganti piastrinici e spesso l’associazione contemporanea delle diverse classi di farmaci antitrombotici. L’impatto sul TEV dell’utilizzo di queste terapie nelle sindromi coronariche acute potrebbe essere significativo, ma non esistono studi che l’abbiano valutato. Ictus cerebrale L’incidenza di complicanze tromboemboliche è molto elevata anche in questa categoria di pazienti. L’incidenza di TVP in pazienti con ictus cerebrale ischemico può raggiungere il 55%, soprattutto in quei pazienti con paresi degli arti inferiori.5 In 2 studi clinici che confrontavano l’efficacia di eparine a basso peso molecolare rispetto al placebo nella tromboprofilassi nell’ictus cerebrale si è osservata un’incidenza globale di TVP pari a 40% nei gruppi di placebo.5 Brandstater et al. in una revisione della letteratura hanno evidenziato che le complicanze trombotiche si concentrano tra il 2° e 7° giorno dall’evento acuto, coinvolgendo per lo più l’arto paralizzato e risultando spesso clinicamente silenti.11 Un altro studio ha documentato che la gravità e l’estensione della paralisi causata dall’evento cerebrale trombotico correla direttamente con il rischio di TVP.12 La EP è una frequente causa di morbosità e mortalità nel paziente con ictus cerebrale ischemico. L’International Stroke Trial, che ha valutato l’efficacia dell’eparina sottocutanea o di aspirina rispetto al placebo nel ridurre il deficit neurologico in pazienti con ictus cerebrale, ha evidenziato un’incidenza di EP nel gruppo placebo pari a 0,8%,13 in linea con dati di un 2 precedente studio retrospettivo di 697 pazienti, che aveva calcolato un’incidenza di EP pari a 1%.14 E’ importante ricordare che le frequenze di TEV stimate dai due studi citati potrebbero essere state sottostimate, dato che nessuno dei due era stato disegnato ad hoc. Infatti, un vecchio studio prospettico disegnato ad hoc ha stimato un’incidenza di EP pari al 13%.15 Inoltre l’EP è responsabile del 13-25% delle morti precoci in questi pazienti.16 L’alto rischio di TEV permane anche dopo la fase acuta nel periodo riabilitativo: uno studio di pazienti in riabilitazione dopo un evento ischemico cerebrale ha osservato una complicanza tromboembolica nell’11% dei pazienti.17 All’interno di questo gruppo di pazienti neurologici quelli permanentemente allettati o in sedia a rotelle sono risultati a maggior rischio di complicanze. Secondo i dati di un ampio studio di popolazione, con disegno caso-controllo, il rischio relativo di TVP in pazienti con paresi è di 3.0 (95% CI, 1.3-7.4).18 Insufficienza respiratoria Controversa è l’associazione tra TEV e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), anche per la maggior difficoltà nella diagnosi di EP in questo gruppo. Gli unici studi prospettici si riferiscono a pazienti ricoverati in terapia intensiva, che pertanto rappresentano un sottogruppo particolare, in quanto l’incidenza di complicanze trombotiche in questi reparti è particolarmente elevata. Lo studio prospettico di Fraisse et al.19 ha evidenziato una frequenza di TVP (diagnosticata con flebografia) del 28% in 85 pazienti con BPCO riacutizzata ricoverati in terapia intensiva e sottoposti prevalentemente a ventilazione meccanica. Schonofer et al (20), hanno riscontrato al momento dell’accettazione in reparto di terapia intensiva 10,7% casi di TVP diagnosticati ecograficamente tra 196 pazienti ricoverati per insufficienza respiratoria. Questi dati, insieme a quelli dello studio MEDENOX8 in cui erano presenti tra i pazienti arruolati un buon numero di casi di BPCO riacutizzata, fanno ipotizzare una significativa incidenza di TEV nei pazienti affetti da BPCO, che però necessita di conferma in studi prospettici. Malattie infiammatorie intestinali I pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn) hanno un elevato aumentato rischio di TEV.21 Bernstein et al. hanno stimato che il rischio di TEV in questi pazienti è aumentato di 3 volte rispetto a quello della popolazione normale.22 Tale rischio sembra essere particolarmente elevato tra i pazienti di età inferiore a 40 anni. Il riscontro di una comparsa più precoce di complicanze trombotiche nella popolazione affetta da malattie infiammatorie intestinali è in accordo con i dati di haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso Grip et al.,23 anche se questi ultimi non hanno evidenziato un’incidenza maggiore di TEV rispetto alla popolazione generale. Un recente studio caso-controllo non ha evidenziato un aumentato rischio di TVP (odds ratio: 0,8) in un esiguo numero di pazienti.18 I dati disponibili in letteratura globalmente sembrano indicare un incremento del rischio di TEV in questo gruppo di pazienti e diverse ipotesi sono state formulate sul meccanismo che determina l’associazione tra malattie infiammatorie intestinali e trombosi. rurgici a rischio moderato. E’ pertanto consigliabile sottoporre questi pazienti ai regimi di tromboprofilassi rivelatisi efficaci e sicuri nell’ambito di sperimentazioni cliniche controllate, che verranno commentati nei capitoli successivi di questa monografia. Particolarmente indicata è la tromboprofilassi nei pazienti medici a rischio più elevato: la stima del livello di rischio individuale deve tenere conto dei fattori di rischio individuali (caratteristiche demografiche congenite e acquisite) e delle diverse situazioni cliniche. Sindrome nefrosica Bibliografia La sindrome nefrosica è riconosciuta come un fattore di rischio per le complicanze TE, anche in assenza di grossi studi epidemiologici, per l’abbondanza dei casi segnalati. La complicanza trombotica più frequente è la trombosi della vena renale con una prevalenza che varia dal 5 fino al 50% nelle forme asintomatiche.24 Non mancano manifestazioni trombotiche più tipiche come la TVP o l’EP, sebbene con minor frequenza e difficilmente quantificabili.25 Nonostante la ridotta disponibilità di dati in letteratura, sono stati descritti diversi fattori correlati al rischio di TEV (ridotti livelli di albumina <20 gr/L, proteinuria > 10 gr/24 ore, ridotti livelli di antitrombina <75% del normale). Sulla base di una stratificazione per questi fattori di rischio, Rostoker et al. hanno eseguito studi di profilassi primaria ottenendo buoni risultati di outcome.26 Cateteri venosi centrali (CVC) Non esistono dati certi riguardo il rischio di TEV e l’impiego di CVC perché le frequenze variano in funzione del tipo di catetere impiegato (singola, doppia o tripla via), della localizzazione (ascellare, succlavia), della metodica diagnostica impiegata (ecodoppler venoso, flebografia) e del tipo di patologia sottostante. Certamente l’impiego sempre più diffuso di questi dispositivi in medicina rende il problema delle trombosi catetere-correlate emergente. Heit et al (18) hanno trovato un rischio relativo di TEV aumentato di 6 volte (OR 5,6; CI 1,6-19,6) nei pazienti con inserzione di CVC o pace-maker, rispetto al rischio della popolazione generale. L’EP può complicare le trombosi catetere-correlate nel 12% dei casi. Il problema del rischio di TEV in portatori di CVC assume particolare rilevanza pratica in oncologia (vedi la sezione specifica) Una migliore definizione del problema verrà fornita dai risultati di nuovi studi prospettici metodologicamente corretti attualmente in corso, come lo studio italiano ETHICS che confronta enoxaparina 40 mg rispetto al placebo nel prevenire le trombosi cateterecorrelate. In conclusione, la frequenza di episodi di TEV in pazienti medici è molto elevata, tanto di uguagliare, in alcuni casi, quella riscontrabile in pazienti chi- haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 1. Sandler DA, Martin JF. Autopsy proven pulmonary embolism in hospital patients: are we detecting enough deep vein thrombosis? J Royal Soc Med 1989;82:198-200. 2. Cushman M, Tsai A, Heckbert SM. Incidence rates, case fatality and recurrence rates of deep vein thrombosis and pulmonary embolism: the Longitudinal Investigation of Thromboembolism Etiology (LITE). Thromb Haemost 2001;86 Suppl 1:OC 2349[Abstract]. 3. Goldhaber SZ, Visani L, De Rosa M. Acute pulmonary embolism: clinical outcomes in the International Cooperative Pulmonary Embolism Registry (ICOPER). Lancet 1999;353:1386-9. 4. Ageno W, Squizzato A, Ambrosini F, Dentali F, Marchesi C, Mera V, et al. Thrombosis prophylaxis in medical patients: a retrospective review of clinical practice patterns. Haematologica 2002;87: 746-50. 5. Geerts WH, Heit JA, Clagett PG, Pineo GF, Colwell CW, Anderson FA Jr, et al. Prevention of venous thromboembolism. Chest 2001; 119:132s-75s. 6. Eikelboom JW, Quinlan DJ, Douketis JD. Extended-duration prophylaxis against venous thromboembolism after total hip or knee replacement: a meta-analysis of the randomised trials. Lancet 2001;358: 9-15. 7. Mismetti P, Laporte-Simitsidis S, Tardy B, Cucherat M, Buchmuller A, Juillard-Delsart D, et al. Prevention of venous thromboembolism in internal medicine with unfractionated or low-molecular-weight heparins: a meta-analysis of randomised clinical trials. Thromb Haemost 2000;83:14-9. 8. Samama MM, Cohen AT, Darmon JY, Desjardins L, Eldor A, Janbon C, et al. A comparison of enoxaparin with placebo for the prevention of venous thromboembolism in acutely ill medical patients. Prophylaxis in Medical Patients with Enoxaparin Study Group. N Engl J Med 1999;341:793-800. 9. Howell MD, Geraci JM, Knowlton AA. Congestive heart failure and outpatient risk of venous thromboembolism: a retrospective, casecontrol study. J Clin Epidemiol 2001;54:810-6. 10. Simmons AV, Sheppard MA, Cox AF. Deep venous thrombosis after myocardial infarction. Br Heart J 1973;35:623-5. 11. Brandstater ME, Roth EJ, Siebens HC. Venous thromboembolism in stroke: literature review and implications for clinical practice. Arch Phys Rehabil 1992;73:S379-S91. 12. Landi G, D'Angelo A, Boccardi E, Candelise L, Mannucci PM, Morabito A, et al. Venous thromboembolism in acute stroke. Prognostic importance of hypercoagulability. Arch Neurol 1992;49:27983. 13. International Stroke Trial Collaborative group. The International Stroke Trial (IST): a randomised trial of aspirin, subcutaneous heparin, both, or neither among 19435 patients with acute ischemic stroke. Lancet 1997;349:1569-81. 14. Davenport RJ, Dennis MS, Wellwood I, Warlow CP. Complications after acute strokes. Stroke 1996; 27:415-20. 15. Warlow C, Ogston D, Douglas AS. Venous thrombosis following strokes. Lancet 1972;1305-6. 16. Kelly J, Rudd A, Lewis R, Hunt BJ. Venous thromboembolism after acute stroke. Stroke 2001;32:262-7. 17. Oczkowski WJ, Ginsberg JS, Shin A, Panju A. Venous thromboembolism in patients undergoing rehabilitation for stroke. Arch Phys Med Rehabil 1992;73:712-6. 18. Heit JA, Silverstein MD, Mohr DN, Petterson TM, O’Fallon WM, Melton LJ. Risk factors for deep vein thrombosis and pulmonary embolism: a population-based case-control study. Arch Intern Med 2000;160:809-15. 3 F. Lussana et al. 19. Fraisse F, Holzapfel L, Couland JM, Simonneau G, Bedock B, Feissel M, et al. Nadroparin in the prevention of deep vein thrombosis in acute decompensated COPD. Am J Respir Crit Care Med 2000;161:1109-14. 20. Schonhofer B, Kohler D. Prevalence of DVT of the leg in patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease. Respiration 1998;65:173-7. 21. Talbot RW, Heppell J, Dozois RR, Beart RW Jr. Vascular complications of inflammatory bowel disease. Mayo Clin Proc 1986;61:1405. 22. Bernstein CN, Blanchard JF, Houston DS, Waida A. The incidence of deep venous thrombosis and pulmonary embolism among patients with inflammatory bowel disease: a population-based 4 cohort study. Thromb Haemost 2001;85:430-4. 23. Grip O, Svensson PJ, Lindgren S. Inflammatory bowel disease promotes venous thrombosis earlier in life. Scand J Gastroenterol 2000;35;619-23. 24. Ashley BI. The factor V Leiden mutation and risk of renal vein thrombosis in patients with nephrotic syndrome. Nephrol Dial Transplant 1997;12:1680-3. 25. Orth SR, Ritz E. The nephrotic syndrome. N Engl J Med 1998; 338: 1202-11. 26. Rostoker G, Durand-Zaleski I, Petit-Phar M, Ben Maadi A, Jazaerli N, Radier C, et al. Prevention of thrombotic complications of the nephrotic syndrome by the low-molecular-weight heparin enoxaparin. Nephron 1995;69:20-8. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida SISET 2004 La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina [haematologica] 2004;89(s2):5-12 CLAUDIO CIMMINIELLO Dipartimento di Medicina, Unità Operativa Medicina II, Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Vimercate”, Vimercate (MI). Corrispondenza: Claudio Cimminiello, via Stefini ° 12, 20125 Milano.Tel. 039-6654669 (ospedale); 02-67072749 (casa) – Fax: 039-6654807. E-mail: [email protected] a evidenza degli studi autoptici suggerisce che il Tromboembolismo Venoso (TEV) comporta una frequenza di casi fatali elevata — il 10% delle morti in ospedale sono da ascriversi ad embolia polmonare fatale — e che circa il 75% di tali decessi si verifica in soggetti che non avevano subito un intervento chirurgico.1-2 Soprattutto in questi pazienti non-chirurgici, i cosiddetti pazienti medici, il TEV non viene sospettato prima della morte.2 Dati recenti riportano come la profilassi nei pazienti medici che in seguito avrebbero sviluppato un episodio di TEV non veniva praticata in circa il 60% dei casi.3 La presenza di fattori di rischio per TEV nei pazienti medici è documentata4 ma restano tuttora meno definiti, rispetto a quanto avviene per i pazienti chirurgici, il livello di rischio di questa eterogenea categoria di pazienti ed il tipo di profilassi più indicata in ciascuna condizione. Sfortunatamente gli studi che sono stati riportati sono in larga parte carenti nella metodologia e spesso non conclusivi. Poche sono state le sperimentazioni che hanno valutato l’efficacia della profilassi nel ridurre eventi di rilevanza clinica come la trombosi venosa profonda (TVP) sintomatica e l’embolia polmonare fatale e non fatale: si tratta di eventi importanti ma fortunatamente rari e che pertanto richiedono il reclutamento di casistiche molto numerose per ottenere una sufficiente potenza statistica. Più spesso sono stati considerati end-point surrogati come la TVP asintomatica che è molto più frequente e richiede dimensioni campionarie più contenute. La diagnosi affidabile di TVP asintomatica è peraltro difficile e tra le varie metodiche che in passato hanno goduto di popolarità e sono state impiegate negli studi sul paziente medico, come il test al fibrinogeno radiomarcato, la pletismografia ad impedenza, l’ultrasonografia doppler o l’indagine eco-doppler, solo la flebografia ascendente bilaterale rimane sufficientemente sensibile e specifica per questo tipo di diagnosi. Il test al fibrinogeno radiomarcato è infatti poco sensibile in caso di trom- L 5 bosi prossimali; la pletismografia ad impedenza, così come l’eco-doppler, non possiede sufficiente sensibilità in caso di trombi del polpaccio e di trombosi non occlusive mentre i risultati del doppler sono fortemente dipendenti dall’operatore. Le operazioni di metanalisi degli studi esistenti nel campo della profilassi del paziente medico5 sono pertanto condizionati dalla somma di simili bias e le stime sulla prevalenza di TVP nel paziente medico che ne discendono devono essere lette con prudenza. In aggiunta alle ragioni di ordine metodologico che hanno penalizzato la massima parte degli studi di cui si dispone, tra i motivi che ancora fanno da ostacolo ad una più ampia diffusione della profilassi del TEV nei pazienti medici si devono probabilmente annoverare le incertezze sulle sue indicazioni. Se nel caso della chirurgia è stato naturale separare la chirurgia generale da quella ortopedica e, ancora, separare gli interventi ad elevato rischio di TEV da quelli a basso rischio, per i pazienti medici sussistono dubbi su quali siano i pazienti cui somministrare con beneficio la profilassi. In generale nella varie ricerche sono stati arruolati pazienti anziani, al di sopra dei 60-65 anni, e costretti a letto. Spesso sono stati ammessi pazienti con insufficienza cardiaca o malattie respiratorie o infettive. In altri studi si trovano tuttavia popolazioni davvero eterogenee che finivano per comprendere pazienti endocrinologici, con indici ematici di flogosi alterati, con iperviscosità o disidratati. Solo pochi studi hanno selezionato un’unica e definita categoria di soggetti. L’approccio metodologico di tutte le sperimentazioni che hanno considerato eleggibili e candidati alla profilassi i pazienti medici ad elevato rischio di TEV per la coesistenza nello stesso paziente di più fattori, potrebbe non essere stato di aiuto nell’individuare con chiarezza quali siano i soggetti da trattare. Gli studi di cui si dispone hanno valutato l’eparina non frazionata (ENF) o l’eparina a basso peso molecolare (EBPM) in confronto al placebo nella riduzione di eventi clihaematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 C. Cimminiello nicamente rilevanti come l’embolia polmonare fatale e la mortalità totale; esistono poi studi che hanno valutato ENF o EBPM in confronto al placebo nella profilassi del TEV valutato mediante un end-point surrogato come la TVP asintomatica rilevata strumentalmente. Infine disponiamo di studi che hanno confrontato ENF ed EBPM sempre impiegando un end-point surrogato come la TVP asintomatica strumentale. Se, come ricordato, la reale frequenza del TEV nel paziente medico non può desumersi dal pooling dei risultati di tutti gli studi, è interessante notare come la riduzione del rischio osservata nelle differenti ricerche sia proporzionalmente costante e coerente. La metanalisi di tali dati5 è in questo caso più affidabile rispetto alle stime di prevalenza del rischio ed è maggiormente accettabile. Altri mezzi di profilassi come quelli non farmacologici rappresentati dalle calze elastiche a compressione graduata e dalla compressione pneumatica intermittente non sono, in pratica, stati valutati nei pazienti medici. L’unico campo medico della profilassi del TEV in cui sia stata valutata la compressione elastica graduata è stato l’infarto miocardio acuto, come riportato nello studio di Kierkgaard e collaboratori6 nel quale si osservava un significativo vantaggio del trattamento attivo in confronto al controllo. Al di là dello studio citato, peraltro assai modesto dal punto di vista metodologico, l’argomento della profilassi della TVP nei pazienti con infarto miocardico offre lo spunto per una riflessione preliminare. In questo campo della profilassi del TEV non chirurgico le evidenze sul rischio tromboembolico e sulla sua prevenzione sono assai datate e si riferiscono ad epoche in cui la mobilizzazione precoce e l’aggressiva terapia antitrombotica (trombolitici, EBPM, antiaggreganti piastrinici) non venivano posti in essere come al giorno d’oggi. Le raccomandazioni non possono rifarsi a tali studi e deve valere per i pazienti più anziani e che non siano stati trattati aggressivamente con antitrombotici quanto verrà più avanti esposto per i pazienti medici in generale. Le eparine nella profilassi dell’embolia polmonare fatale e della mortalità Esistono tre studi, ormai piuttosto datati, che hanno affrontato il problema della profilassi dell’embolia polmonare fatale e della mortalità: il primo è una ricerca condotta in Israele7 su una casistica di 1358 pazienti consecutivi affetti da patologie mediche comprendenti infezioni e neoplasie maligne ma anche infarto miocardico e ictus (questi ultimi, tuttavia, non ricevevano il trattamento eparinico). Lo studio non prevedeva placebo ed i pazienti venivano trattati o meno, in aperto, con ENF alla dose di 5000 U sottocute ogni 12 ore iniziando entro le prime 12 ore dall’ingresso. La 6 randomizzazione era sostituita dall’assegnazione alla terapia in base al numero della cartella ospedaliera pari o dispari – e l’end-point era costituito dalla mortalità in ospedale. Altri fattori condizionavano negativamente il corretto approccio metodologico di questa sperimentazione, come l’esclusione di un considerevole numero di pazienti dall’analisi finale ma, pur giudicando poco affidabile lo studio nella suo complesso, non si può non rilevare che la mortalità risultava significativamente inferiore nel gruppo trattato, 10.9% vs 7.8%, e tale differenza aumentava con il prolungarsi dell’ospedalizzazione e quindi del trattamento. Un secondo studio condotto con ENF alla dose di 5000 U ogni 12 ore è stato pubblicato nel 19968 ed è riferito ad 11.693 pazienti ricoverati in sei ospedali svedesi nei reparti di infettivologia. I pazienti erano in prevalenza affetti da polmoniti ed infezioni cutanee o delle parti molli. La durata del trattamento era limitata alla durata del ricovero e non andava comunque oltre le tre settimane, il gruppo di controllo non riceveva il placebo dell’eparina. Il follow-up era di 3 settimane dopo la dimissione o di un massimo di 60 giorni dalla randomizzazione. L’end-point primario era rappresentato dall’embolia polmonare fatale clinicamente rilevante e confermata dall’esame autoptico. I risultati di questo studio non evidenziavano differenze tra i trattati ed i controlli, rispettivamente 5.3% vs 5.6% (p=0.39) ma se si guarda agli eventi che si verificavano durante la somministrazione della profilassi, si può notare come l’embolia polmonare fatale fosse più frequente nei non trattati mentre le frequenze degli eventi tornavano a convergere dopo la sospensione della terapia eparinica. Anche da questo studio, come dal precedente, emergeva pertanto l’ipotesi che un trattamento più prolungato possa portare a più favorevoli risultati nei pazienti in cui il/i fattori di rischio non si esauriscono in un breve periodo come avviene in chirurgia. Il terzo studio, del 1989, era condotto con una EBPM, nadroparina alla dose di 3075 U anti-Xa/die nei confronti del corrispondente placebo.9 La popolazione che partecipava a questa, che era una ricerca randomizzata, era costituita da 2474 pazienti di età superiore a 40 anni ricoverati in reparti medici che come unica condizione necessaria dovevano presentare ridotta mobilità. Trattamento e follow-up erano entrambi di 21 giorni e l’end-point era rappresentato dalla mortalità totale e dall’embolia polmonare documentata autopticamente in caso di morte. Le frequenze di mortalità totale, 10.08% vs 10.29%, non erano differenti nel gruppo EBPM rispetto al placebo ed anche le embolie polmonari confermate autopticamente erano simili nei due gruppi (0.8% in nadroparina e 1.3% in placebo). Pur con le molte limitazioni degli studi descritti si può concludere che la profilassi eparinica nei pazienti medici non ha mostrato con haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso certezza una positivo impatto sulla frequenza della mortalità totale e dell’embolia polmonare fatale ma è ipotizzabile che un trattamento adeguatamente prolungato e mirato a pazienti accuratamente selezionati possa sortire migliori effetti. Le eparine nella prevenzione del TEV asintomatico All’inizio degli anni 80 venivano riportati due studi che valutavano l’efficacia di ENF nella profilassi del TEV in pazienti non chirurgici. La diagnosi di TVP era effettuata in entrambe le sperimentazioni mediante lo scanning al fibrinogeno radiomercato. Nella prima, quella di Belch e coll.,10 venivano ammessi 100 pazienti con insufficienza cardiaca o con infezioni polmonari, di età compresa tra 40 e 80 anni e che fossero rimasti a letto per 2 o più giorni prima del ricovero. ENF era somministrata sottocute alla dose di 5000 U ogni 8 ore a 50 pazienti mentre il gruppo di controllo, anch’esso di 50 soggetti, non riceveva un placebo. Tredici pazienti nel gruppo controllo (26%) e 2 (4%) nel gruppo trattato sviluppavano una TVP nel corso dei controlli quotidiani che venivano effettuati fino al 14° giorno mediante il test al fibrinogeno radiomercato. La differenza era statisticamente significativa, mentre non si registravano differenze significative tra i due gruppi relativamente alle complicanze emorragiche di rilievo clinico. Lo studio di Cade e coll.11 era mirato a valutare la profilassi condotta con ENF sottocute alla dose di 5000 U ogni 12 ore in una casistica composta da 119 pazienti ricoverati in Unità di Cure Intensive e 131 pazienti medici. Questi ultimi, affetti da patologie internistiche o cardiologiche, dovevano avere età superiore a 40 anni ed almeno una delle seguenti: immobilità a letto, scompenso cardiaco, obesità, precedenti di TEV o neoplasie maligne. Come nello studio precedente la diagnosi di TVP veniva effettuata mediante test al fibrinogeno radiomarcato. La durata del trattamento era di 10 giorni oppure si protraeva fino alla completa mobilizzazione. Nei pazienti ricoverati nelle Unità di Cura Intensive la frequenza della TVP era significativamente più frequente nei controlli (29%) rispetto ai trattati (13%) (p < 0.05). Nei pazienti medici la frequenza di TVP era del 10% nei controlli rispetto al 2% dei trattati e tale differenza non raggiungeva la significatività statistica. Anche le frazioni epariniche sono state testate nei confronti del placebo nella profilassi rivolta al paziente medico inteso come una eterogenea categoria di soggetti ricoverati in ospedale, accomunati dalla presenza di più fattori di rischio per TEV. Si tratta di due studi condotti con enoxaparina, il primo di Dahan e coll. del 198612 ed il secondo, lo studio MEDENOX13 del 1999, che ha rappresentato una svolta importante nella metodologia di effettuazione di questo tipo di spe- haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 rimentazioni. Lo studio di Dahan era rivolto ad una popolazione di pazienti ospedalizzati definiti come non chirurgici di età superiore ai 65 anni che presentassero fattori di rischio per TEV; alcuni riconosciuti, come l’immobilità, l’obesità, la presenza di vene varicose, la storia di TEV, le neoplasie maligne, lo scompenso cardiaco, le malattie respiratorie, l'ictus, altri meno definiti come le aritmie, la disidratazione, l’iperviscosità, un aumentato numero di piastrine, elevati livelli di alfa2globuline come segno di sindrome infiammatoria. Enoxaparina alla dose di 60 mg/die o il corrispondente placebo venivano somministrati sottocute per 10 giorni dalla data del ricovero. La diagnosi di TVP veniva effettuata mediante esecuzione del test al fibrinogeno radiomercato eseguito il giorno prima della dimissione. I pazienti valutabili, dopo l’esclusione di 7 soggetti, erano 263: 131 ricevevano il placebo e 132 enoxaparina, e le caratteristiche dei due gruppi erano confrontabili. La frequenza di TVP nel gruppo trattato era del 3% rispetto al 9% osservato nei controlli (p = 0.03). Dodici pazienti erano deceduti durante lo studio, sei in ciascun gruppo. L’esame autoptico evidenziava la presenza di embolia polmonare (che era stata causa di morte) in 3 soggetti nel placebo ed in un paziente (che clinicamente aveva manifestato un infarto miocardico fatale) nel gruppo enoxaparina. Le complicanze emorragiche connesse con una dose di EBPM piuttosto elevata come quella impiegata in questa ricerca erano costituite da un caso di CID verificatosi in un paziente con neoplasia polmonare assegnato al gruppo EBPM e da tre emorragie clinicamente rilevanti nel placebo. Gli ematomi in sede di inoculo erano significativamente più frequenti nel gruppo enoxaparina mentre i valori di emoglobina e la conta piastrinica non variavano significativamente nel corso dei due trattamenti. Più di recente lo studio MEDENOX ha dato una serie di risposte a quesiti che gli studi fin qui ricordati avevano lasciato irrisolti. In questa ricerca venivano arruolati 1102 pazienti ospedalizzati per motivi medici. I criteri di inclusione prevedevano che avessero tutti un’età superiore a 40 anni e che tutti avessero un breve periodo (meno di tre giorni) di allettamento precedente la randomizzazione. Inoltre i pazienti dovevano essere affetti da scompenso cardiaco acuto o malattie respiratorie acute che tuttavia non richiedessero un supporto di ventilazione assistita. Anche altre condizioni mediche rappresentavano criterio di inclusione: infezioni acute (senza shock settico), disturbi reumatici acuti, artriti degli arti inclusa l’artrite reumatoide, malattie infiammatorie idiopatiche intestinali. Con tutte queste ultime elencate condizioni (quindi ad eccezione dello scompenso e delle malattie respiratorie acute) doveva coesistere almeno un altro fattore di rischio per TEV quale età >75 anni, precedenti di TEV, obesità, neoplasie, vene varicose, 7 C. Cimminiello terapia ormonale (escluso quella sostitutiva), insufficienza cardiaca cronica e malattie respiratorie. I pazienti eleggibili venivano assegnati in maniera randomizzata ad un trattamento che prevedeva la somministrazione in doppio cieco di enoxaparina 40 mg/die; enoxaparina 20 mg/die o placebo tutti somministrati per via sottocutanea. La durata del trattamento variava tra 6 e 14 giorni ed una flebografia bilaterale veniva eseguita tra il 6°ed il 14° giorno (o prima se in presenza di sospetto clinico). L’end-point primario era rappresentato dal verificarsi del TEV entro i primi 14 giorni. 866 pazienti risultavano valutabili e si poteva osservare che la frequenza di TEV (flebografico e sintomatico considerati insieme) era del 14.9% nel placebo; nel gruppo enoxaparina 20 mg la frequenza era del 15% mentre nel gruppo enoxaparina 40 mg si osservava una frequenza del 5.5% con una riduzione statisticamente significativa del rischio di TEV del 63% a favore di enoxaparina 40 mg nei confronti degli altri due gruppi di confronto. Le TVP prossimali erano ridotte in modo proporzionalmente analogo da enoxaparina 40 mg rispetto a placebo (1.7% vs 4.9% rispettivamente; p= 0.04). Le complicanze emorragiche totali (rispettivamente 8.6%; 11.7% e 12.6% in placebo, enoxaparina 20 mg ed enoxaparina 40 mg) e quelle gravi erano comparabili nei tre gruppi: anche i casi di trombocitopenia si verificavano con sovrapponibile frequenza nei tre gruppi. Un ultimo dato che merita commento riguarda la mortalità totale al giorno 110. La frequenza di questo end-point secondario dello studio non era statisticamente diversa nei tre gruppi ma si osservava una differenza di 2.5% in termini assoluti a vantaggio di enoxaparina 40 mg in confronto a placebo e tale dato può in qualche modo rinforzare l’ipotesi che una terapia eparinica possa avere un favorevole impatto anche su questo hard end-point. Di recente sono stati diffusi i risultati di uno studio condotto con una EBPM, dalteparina alla dose di 5000 U anti-Xa, in una popolazione di pazienti medici dalle caratteristiche assai vicine a quelle dei pazienti arruolati nel MEDENOX. L’end-point primario di questo studio il cui acronimo è PREVENT (Prospective Evaluation of Dalteparin Efficacy in Immobilized Patients Trial) e che ha coinvolto 3700 pazienti, era rappresentato dall’insieme di TVP sintomatica confermata, embolia polmonare fatale e non fatale, morte improvvisa e TVP prossimale asintomatica confermata. Quest’ultima diagnosi veniva effettuata mediante ecografia-doppler con compressione, una metodica che - come è stato ricordato - possiede scarsa sensibilità nella diagnosi di TVP asintomatica, soprattutto distale. Lo studio, randomizzato in doppio cieco, prevedeva l’impiego del trattamento attivo o del placebo entrambi somministrati per via sottocutanea una volta al giorno per una durata che poteva arrivare fino a 14 giorni. I risul- 8 tati hanno mostrato come dalteparina sia in grado di ridurre significativamente rispetto al placebo del 45% il rischio di TEV clinicamente importante (2.77% vs 4.95%; p = 0.0015) con il maggior effetto rilevabile proprio a carico delle TVP asintomatiche confermate mediante esame strumentale (1.79% vs 3.65%). Le complicanze emorragiche gravi erano infrequenti in entrambi i gruppi (0.49% in dalteparina e 0.19% in placebo) e non differivano in modo significativo. Le eparine nella prevenzione del TEV asintomatico in categorie selezionate di pazienti medici Esistono due studi che hanno valutato l’efficacia della profilassi eparinica del TEV in categorie definite di pazienti non chirurgici. Il primo è una ricerca messicana di Ibarra-Perez e coll.14 che avevano posto in studio solo pazienti di età superiore a 40 anni e ipomobili (tre o più giorni di permanenza a letto) con malattie polmonari. Lo studio prevedeva la possibile assegnazione a quattro bracci di trattamento costituiti da calze ad elastocompressione graduata, bendaggio elastico, ENF alla dose di 5000 U ogni 12 ore sottocute o acido acetilsalicilico, 500 mg. Un gruppo di soggetti non trattati fungeva da controllo. Venivano valutati in totale 192 pazienti per mezzo del test al fibrinogeno radiomarcato. Tutti i trattamenti erano in grado di ridurre significativamente il rischio di TVP rilevata strumentalmente ad eccezione del bendaggio elastico. Nel 20% (8/39) dei pazienti che avevano ricevuto eparina si verificavano complicanze emorragiche che richiedevano l’interruzione del trattamento in 2 soggetti. Più di recente uno studio di Fraisse e coll.15 ha valutato l’efficacia di una EBPM, nadroparina in confronto a placebo, in una popolazione di pazienti (di età compresa tra 40 e 80 anni) tutti affetti da broncopneumopatie riacutizzate che necessitavano di ventilazione meccanica. Le dosi di nadroparina erano aggiustate in base al peso corporeo (3800 U anti Xa nei soggetti fino a 70 Kg e 5700 U anti Xa oltre i 70 Kg). Il trattamento, che veniva avviato al più presto dopo l’ingresso, durava in media 11 giorni. La valutazione dell’ end-point primario era clinica e flebografica: i pazienti valutabili mediante flebografia erano 169 dei 221 posti in trattamento. Si osservava una riduzione significativa delle TVP totali nei trattati rispetto al placebo (28% vs 15.5%; p = 0.045). La frequenza di TVP prossimali, rilevate in numero di 3/108 nel gruppo nadroparina e di 7/113 nel gruppo placebo, non differiva significativamente. Le complicanze emorragiche non erano significativamente più frequenti nei trattati rispetto ai controlli. Gli studi di confronto tra ENF ed EBPM Pur essendo rimaste incertezze fino a pochi anni fa haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso circa l’utilità della profilassi del TEV con EBPM o ENF rispetto all’assenza di trattamento nei pazienti non chirurgici, alla fine degli anni 80 e nel corso dei 90 sono stati riportati una serie di studi compiuti con frazioni epariniche in confronto all'ENF nei pazienti medici. Si tratta di ricerche in massima parte di limitata dimensione campionaria e caratterizzate dalla scelta dell’end-point surrogato rappresentato dall’insieme di TEV sintomatico e asintomatico, quest’ultimo rilevato strumentalmente. E’ solo il caso di ripetere brevemente quanto già esposto circa la scarsa sensibilità delle metodiche diagnostiche diverse dalla flebografia: le frequenze di TEV, spesso incoerenti, osservate negli studi che verranno citati ne sono la conferma. Le EBPM studiate in questo modello sono enoxaparina, nadroparina e dalteparina. Gli studi con enoxaparina vs ENF sono lo EMSG16 il PRIME17 ed il PRINCE18 che arruolavano rispettivamente 423, 959 e 665 pazienti ospedalizzati. Nel primo studio l’inclusione avveniva se i soggetti avevano età maggiore di 65 anni e ipomobilità (indipendentemente dalla patologia per cui erano ricoverati). Nel PRIME e nel PRINCE l’età non era un limite ma i pazienti dovevano essere affetti da condizioni cliniche a rischio di TEV come l’insufficienza cardiaca o respiratoria. L’efficacia era basata sulla misura delle frequenze dell’end-point rilevato attraverso la clinica e/o il test del fibrinogeno marcato nello EMSG e l’ecografia-doppler nel PRIME. Nel PRINCE la determinazione del D-Dimero costituiva la metodica di screening ed i pazienti con valori abnormemente elevati (predefiniti) erano controllati con flebografia. La dose di enoxaparina negli studi PRINCE e PRIME era di 40 mg/die sottocute mentre nello EMSG era di 20 mg; nello EMSG, ENF era impiegata alla dose di 5000 U×2 mentre nel PRIME e nel PRINCE alla dose di 5000 U×3. Il TEV si rilevava, nei gruppi ENF ed enoxaparina, rispettivamente nel 4.6% vs 4.8% nello EMSG (periodo di studio 10 gg), nello 1.4% vs 0.2% nel PRIME (periodo di studio 7 gg), e nel 10.4% vs 8.4% nel PRINCE (periodo di studio 10 gg). Si osservava pertanto l’equivalenza dei 2 trattamenti in termini di efficacia in tutti e tre gli studi anche se le frequenze dell’endpoint erano del tutto differenti nelle varie sperimentazioni. Nel PRINCE e nel PRIME, nel gruppo enoxaparina, si verificava un minor numero di complicanze emorragiche; anche il numero di ematomi in sede di inoculo era significativamente maggiore con l'ENF. Nadroparina è stata valutata in confronto ad ENF nel corso degli studi HESIM,19 APTE,20 di Forette e Wolmark21 e di Aquino e coll.22 che arruolavano rispettivamente 1590, 256, 295 e 99 pazienti ospedalizzati. Come già ricordato a proposito di enoxaparina, in alcuni studi con nadroparina20-22 i pazienti dovevano essere anziani ed ipomobili, in altri19) era sufficiente che sussistessero condizioni a rischio di TEV. La diagnosi di haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 TEV asintomatico era effettuata con ecografie-doppler seriate (o con pletismografia ad impedenza); va tuttavia sottolineato come nei diversi studi gli intervalli di tempo che intercorrevano tra ogni singolo controllo strumentale seriato differivano anche considerevolmente. Le dosi impiegate di nadroparina erano costantemente di 3075/3100 U anti-Xa sottocute mentre ENF era impiegata alla dose di 5000 U×318 o 5000 U×2.20 Negli studi di Forette e di Aquino, ENF era impiegata alla dose di 5000 U×2 o × 3 a seconda del peso corporeo. Il TEV si rilevava, nei gruppi ENF e nadroparina, rispettivamente nello 0.6% vs 0.8% nello HESIM (periodo di studio 10 gg), nello 0.8% vs 0% nell’APTE (periodo di studio 90 gg), nel 2% vs 2% nello studio di Forette (periodo di studio 28 gg) e 0.5% vs 0.5% nello studio di Aquino (periodo di studio 10 giorni). Ancora una volta si rilevavano assoluta equivalenza tra i due trattamenti ma anche frequenze di TEV verosimilmente inattendibili. Come già per enoxaparina, anche per nadroparina le complicanze emorragiche si verificavano con frequenza minore rispetto ad ENF ma il dato non raggiungeva la significatività nei singoli studi (fatta eccezione per gli ematomi in sede di inoculo). I dati sulla dalteparina si riferiscono a due studi, il primo di Harenberg e coll.23 aveva arruolato 166 pazienti di età compresa tra 40 e 80 anni che erano stati assegnati ad un trattamento, in doppio cieco, con ENF 5000 U×3 o dalteparina 2500 U anti-Xa in unica somministrazione sottocutanea. I pazienti dovevano rimanere confinati a letto per almeno una settimana e le diagnosi comprendevano un’ampia gamma di patologie mediche incluse le neoplasie maligne. La durata del trattamento era di 10 giorni, al termine dei quali la frequenza di TEV rilevato con l’ecografia doppler e la pletismografia ad impedenza, impiegati contemporaneamente, non risultava differente nei due gruppi, essendo del 4.5% in ENF e del 3.6% in dalteparina. Gli ematomi in sede di inoculo erano significativamente più piccoli nel gruppo EBPM. Lo studio di Poniewierski e coll.24 del 1988 aveva impiegato dalteparina alla dose di 2500 U anti-Xa in unica somministrazione sottocutanea in confronto a ENF 5000 U x 2. I pazienti posti in studio, 200 di età superiore a 18 anni, erano suddivisi in un gruppo di 100 soggetti ad elevato rischio di TEV (presenza di neoplasie o precedenti tromboembolici venosi) ed un gruppo a basso rischio, prevalentemente affetto da cardiopatia ischemica. Lo studio, che impiegava uno screening termografico, non metteva in evidenza eventi tromboembolici venosi al termine dei 7-10 giorni di trattamento né si verificavano complicanze emorragiche di rilievo. Dalla rassegna degli studi esistenti si può notare come le differenti EBPM non manifestassero mai una significativa maggiore efficacia di ENF nei singoli trial. In una recente metanalisi5 il dato della equivalenza in ter- 9 C. Cimminiello Tabella 1. ENF, danaparoid o EBPM in confronto a placebo/nessun trattamento nella profilassi del TEV nei pazienti con ictus ischemico. Studio Metodo per la diagnosi Trattamento Dose/die Durata N. pazienti % TVP in tr. attivo % TVP in controllo p Mc Carthy 197726 FUT vs NT ENF 5000 U×3 14 gg 32 12.5 75 <0.05 Czechanowski 198127 FUT ENF * vs placebo 5000 U×2 14 gg 81 28 56 <0.01 McCarthy 198628 FUT ENF vs NT 5000 U×3 14 gg 305 22 73 <0.001 Turpie 198729 FUT (+ flebografia) Danaparoid vs placebo 750 U×2 14 gg 75 4 28 <0.05 Prins 198930 FUT (+ flebografia) Dalteaparina vs placebo 2500 U×2 14 gg 57 22 50 <0.05 Sandset 199031 Flebografia Dalteaparina vs placebo 14 gg 92 36 34 NS 55-65 U/Kg ×1 *ENF in associazione a diidroergotamina. ENF: Eparina Non Frazionata. NT: nessun trattamento. FUT: test di uptake del fibrinogeno radiomarcato. NS: non significativo. mini di effetto si conferma sia nella profilassi della TVP che dell’embolia polmonare e della mortalità generale. Emergerebbe, dalla combinazione dei dati, una tendenza alla minore frequenza di complicanze emorragiche gravi con l’uso delle EBPM. La Profilassi del TEV nel paziente con Ictus Ischemico La frequenza di TEV nel paziente con ictus ischemico appare elevata e si attesta tra il 55 ed il 60% dei casi in assenza di trattamento.25 La profilassi del TEV in questi pazienti è stata condotta, nel corso di studi randomizzati, con ENF (in confronto a nessun trattamento o a placebo) e con un eparinoide, danaparoid (non in commercio in Italia) in confronto a placebo. Esistono anche due studi che hanno confrontato una EBPM, dalteparina, a placebo. Non si dispone di dati provenienti da ricerche randomizzate che abbiano valutato, in questi pazienti, l’efficacia delle calze elastocompressive o della compressione pneumatica intermittente. Nella Tabella 1 sono riassunte le caratteristiche degli studi condotti in confronto a placebo o all’assenza di trattamento ed i loro risultati salienti Come si può desumere dalla tabella I, ENF e danaparoid possiedono una documentazione di efficacia in questo modello clinico sostenuta da ricerche datate e metodologicamente imperfette. Basterà ricordare come alcune di esse prevedessero un disegno non in doppia cecità vs placebo; come in taluni casi la compromissione funzionale neurologica fosse maggiore in 10 uno dei due gruppi di trattamento28 e come siano state costantemente impiegate metodiche poco sensibili per la diagnosi di TEV asintomatico. L’unico studio in cui veniva impiegata la flebografia, quello di Sandset,31 è anche l’unico studio non conclusivo sul piano del risultato dove non si dimostrava la maggiore efficacia di dalteparina vs placebo. I limiti di gran parte degli studi elencati derivano anche dalla mancanza di esami affidabili – come la TC – per il controllo delle complicanze emorragiche intracraniche legate al trattamento. Sotto questo aspetto le informazioni, di tipo clinico o autoptico, che derivano dagli studi menzionati non evidenziano un sicuro maggior rischio emorragico cerebrale nei trattati. Nell’ampio studio IST (International Stroke Trial)32 l’impiego di ENF alla dose di 10000 U o 25000 U/die sottocute era in grado di provocare una riduzione significativa delle embolie polmonari (0.5% vs 0.8%, p=0.02). Non si osservavano differenze tra la bassa dose di ENF e quella più elevata, con quest’ultima gravata da un significativo maggior numero di emorragie. Nello stesso modello clinico della prevenzione del TEV in soggetti con paresi/paralisi degli arti secondarie ad ictus ischemico sono stati confrontati tra loro ENF e l’eparinoide danaparoid. Una recente rassegna della Cochrane33 ha rilevato come i 4 studi che impiegavano tale composto in confronto ad ENF abbiano mostrato una sua significativa superiorità nella prevenzione del TEV sintomatico ed asintomatico, con una riduzione del rischio del 48% (p=0.01) ma anche con il limite che in nessuno studio haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso il TEV asintomatico veniva diagnosticato sistematicamente mediante flebografia. Le EBPM sono state impiegate in confronto ad ENF in un unico studio34 che coinvolgeva 212 pazienti utilizzando enoxaparina 40 mg/die sottocute in confronto da ENF 5000 U×3. La durata del trattamento, che veniva avviato entro 48 ore dall’inizio dei sintomi (era richiesta una TC dell’encefalo che confermasse la natura ischemica dell'ictus), era di 10±2 giorni. L’end-point dello studio era rappresentato dall’insieme di TVP, embolie polmonari, mortalità totale, emorragia intracranica e ogni altra emorragia maggiore. Nei 3 mesi successivi all’evento qualificante l’end-point primario si verificava nel 37.7% dei soggetti in enoxaparina e nel 49.1% di quelli in ENF: tale differenza non raggiungeva la significatività statistica. In 10°±2 giornata i pazienti venivano sottoposti a flebografia ascendente monolaterale e la frequenza di TVP era 19.7% in enoxaparina e 34.7% in ENF. Tale differenza è significativa (p=0.044) ma va sottolineato come solo in 76 pazienti di 106 nel braccio enoxaparina e 72 di 106 in quello ENF si otteneva l’esame flebografico. Infine si registrava una minor tendenza (statisticamente non significativa) alle trasformazioni emorragiche intracraniche dell’ictus nel gruppo enoxaparina. Esula dallo scopo di questa trattazione la valutazione dell’effetto dell’eparina o delle EBPM sull’outcome neurologico dei pazienti colpiti da stroke: è certo tuttavia che le maggiori dosi richieste per questo scopo (rispetto alla prevenzione del TEV) hanno indotto molti - a causa dell’alta frequenza di complicanze emorragiche intracraniche35 - a considerare pericolosa e superata questa indicazione. La profilassi del TEV nel paziente in Unità di Terapia Intensiva Esistono pochi studi randomizzati e controllati che abbiano valutato la profilassi del tromboembolismo venoso nei pazienti in Terapia Intensiva: si tratta esclusivamente di profilassi farmacologia mentre, proprio in un settore dove anche le complicanze emorragiche iatrogene non sono meno temibili di quelle legate al TEV, mancano studi che abbiano valutato in maniera appropriata i mezzi fisici come l’elastocompressione graduata e la compressione meccanica intermittente. Il primo studio è il già citato trial di Cade 11 che riportava dati su 119 pazienti definiti critici, 94 ricoverati in Unità di Cure Coronariche e 38 in reparti medici. I pazienti venivano studiati con la tecnica del fibrinogeno radiomarcato per un periodo medio di 7.7 giorni. Come precedentemente accennato, tra i pazienti trattati con ENF, 5000 U×2 sc per 10 giorni, la frequenza di TVP era del 13% mentre nei controlli (non esisteva un gruppo assegnato al placebo) la frequenza era del 29%, per una differenza statisticamente haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 significativa con p < 0.05. Un secondo studio pubblicato solo in abstract36 impiegava uno screening strumentale basato sul’ecografia-doppler eseguita a giorni alterni in una popolazione di pazienti critici non chirurgici trattati con ENF 5000 U×2 (n=401) o placebo (n=390). La frequenza di TVP era del 31% nel placebo e 11% nei trattati (p= 0.001). Il terzo studio, anch’esso già citato, di Fraisse e coll.15 impiegava una EBPM, nadroparina vs placebo in pazienti con brocopneumopatia cronica ostruttiva con indicazione a ventilazione assistita. La riduzione statisticamente significativa del 45% del rischio di TVP osservata nel gruppo trattato con EBPM è di importanza poiché deriva dall’unico studio condotto in pazienti critici mediante indagine flebografica e poiché conferma una certa coerenza dei precedenti riscontri strumentali fissando attorno a 28% la frequenza del TEV nei non trattati. Bibliografia 1. Lindblad B, Sternby NH, Bergqvist D. Incidence of venous thromboembolism verified by necropsy over 30 years. Br Med J 1991; 302:709-11. 2. Goldhaber SZ, Savage DD, Garrison RJ, Castelli WP, Kannel WB, McNamara PM, et al. Risk factors for pulmonary embolism. The Framingham Study. Am J Med 1983;74:1023-8. 3. Goldhaber SZ, Dunn K, MacDougall RC. New onset of venous thromboembolism among hospitalized patients at Brigham and Women's Hospital is caused more often by prophylaxis failure than by withholding treatment. Chest 2000;118:1680-4. 4. Heit JA, Silverstein MD, Mohr DN, Petterson TM, O'Fallon WM, Melton LJ 3rd. Risk factors for deep vein thrombosis and pulmonary embolism: a population-based case-control study. Arch Intern Med 2000;160:809-15. 5. Mismetti P, Laporte-Simitsidis S, Tardy B, Cucherat M, Buchmuller A, Juillard-Delsart D, et al. Prevention of venous thromboembolism in internal medicine with unfractionated or low-molecular-weight heparins: a meta-analysis of randomised clinical trials. Thromb Haemost 2000;83:14-9. 6. Kierkegaard A, Norgren L. Graduated compression stockings in the prevention of deep vein thrombosis in patients with acute myocardial infarction. Eur Heart J 1993;14:1365-8. 7. Halkin H, Goldberg J, Modan M, Modan B. Reduction of mortality in general medical in-patients by low-dose heparin prophylaxis. Ann Intern Med 1982; 96:561-5. 8. Gardlund B. Randomised, controlled trial of low-dose heparin for prevention of fatal pulmonary embolism in patients with infectious diseases. The Heparin Prophylaxis Study Group. Lancet 1996;347:1357-61. 9. Bergmann JF, Caulin C. Heparin prophylaxis in bedridden patients. Lancet 1996;348: 205-6. 10. Belch JJ, Lowe GD, Ward AG, Forbes CD, Prentice CR. Prevention of deep vein thrombosis in medical patients by low-dose heparin. Scott Med J 1981;26:115-7. 11. Cade JF, Andrews JT, Stubbs AE. Comparison of sodium and calcium heparin in prevention of venous thromboembolism. Aust N Z J Med 1982;12:501-4. 12. Dahan R, Houlbert D, Caulin C, Cuzin E, Viltart C, Woler M, et al. Prevention of deep vein thrombosis in elderly medical in-patients by a low molecular weight heparin: a randomized double-blind trial. Haemostasis 1986;16:159-64. 13. Samama MM, Cohen AT, Darmon JY, Desjardins L, Eldor A, Janbon C, et al. A comparison of enoxaparin with placebo for the prevention of venous thromboembolism in acutely ill medical patients. Prophylaxis in Medical Patients with Enoxaparin Study Group. N Engl J Med 1999;341:793-800. 14. Ibarra-Perez C, Lau-Cortes E, Colmenero-Zubiate S, Arevila-Ceballos N, Fong JH, et al. Prevalence and prevention of deep venous thrombosis of the lower extremities in high-risk pulmonary patients. Angiology 1988;39:505-13. 11 C. Cimminiello 15. Fraisse F, Holzapfel L, Couland JM, Simonneau G, Bedock B, Feissel M, et al. Nadroparin in the prevention of deep vein thrombosis in acute decompensated COPD. The Association of Non-University Affiliated Intensive Care Specialist Physicians of France. Am J Respir Crit Care Med 2000;161:1109-14. 16. Bergmann JF, Neuhart E. A multicenter randomized double-blind study of enoxaparin compared with unfractionated heparin in the prevention of venous thromboembolic disease in elderly inpatients bedridden for an acute medical illness. The Enoxaparin in Medicine Study Group. Thromb Haemost 1996;76:529-34. 17. Lechler E, Schramm W, Flosbach CW. The venous thrombotic risk in non-surgical patients: epidemiological data and efficacy/safety profile of a low-molecular-weight heparin (enoxaparin). The Prime Study Group. Haemostasis 1996;26 Suppl 2:49-56. 18. Kleber FX, Witt C, Vogel G, Koppenhagen K, Schomaker U, Flosbach CW. Randomized comparison of enoxaparin with unfractionated heparin for the prevention of venous thromboembolism in medical patients with heart failure or severe respiratory disease. THEPRINCE Study Group. Am Heart J 2003;145:614-21. 19. Harenberg J, Roebruck P, Heene DL. Subcutaneous low-molecularweight heparin versus standard heparin and the prevention of thromboembolism in medical inpatients. The Heparin Study in Internal Medicine Group. Haemostasis 1996;26:127-39. 20. Manciet G, Vergnes C, Vaissiè JJ, Boisseau MR. Etude del l’efficacitè et de la tolerance de Fraxiparine administrèe au long cours chez le sujet agè: etude randomisèe en double insu (APTE). Bounameaux H, Samama MM, Ten cate JW, editors. Stuttgart, New York : Schattauer; 1990. p. 55-9 21. Forette B, Wolmark Y. Calcium nadroparin in the prevention of thromboembolic disease in elderly subjects. Study of tolerance Presse Med 1995;24:567-71. 22. Aquino JP, Gambier A, Ducros J. Prevention of thromboembolic accidents in elederly subjiects with Fraxiparine. In Fraxiparine, 2nd international symposium. Recent pharmacological aqnd clinical data. Bounameaux H, Samama MM, Ten cate JW, editors. Stuttgart, New York: Schattauer; 1990. p. 55-9 23. Harenberg J, Kallenbach B, Martin U, Dempfle CE, Zimmermann R, Kubler W, et al. Randomized controlled study of heparin and low molecular weight heparin for prevention of deep-vein thrombosis in medical patients. Thromb Res 1990;59:639-50. 24. Poniewierski M, Barthels M, Kuhn M, Poliwoda H. Effectiveness of low molecular weight heparin (Fragmin) in the prevention of thromboembolism in internal medicine patients. A randomized double-blind study. Med Klin (Munich) 1988;83:241-5. 12 25. Geerts WH, Heit JA, Clagett GP, Pineo GF, Colwell CW, Anderson FA Jr, et al. Prevention of venous thromboembolism. Chest 2001;119 Suppl 1:132S-75S. 26. McCarthy ST, Turner JJ, Robertson D, Hawkey CJ, Macey DJ. Lowdose heparin as a prophylaxis against deep-vein thrombosis after acute stroke. Lancet 1977 2: 800-1. 27. Czechanowski B, Heinrich F. Prevention of venous thrombosis in recent ischaemic cerebrovascular accident: double-blind study with heparin-dihydroergotamine Dtsch Med Wochenschr 1981;106:1254-60. 28. McCarthy ST, Turner J. Low-dose subcutaneous heparin in the prevention of deep-vein thrombosis and pulmonary emboli following acute stroke. Age Ageing 1986;15:84-8. 29. Turpie AG, Levine MN, Hirsh J, Carter CJ, Jay RM, Powers PJ, et al. Double-blind randomised trial of Org 10172 low-molecularweight heparinoid in prevention of deep-vein thrombosis in thrombotic stroke. Lancet 1987;1:523-6. 30. Prins MH, Gelsema R, Sing AK, van Heerde LR, den Ottolander GJ. Prophylaxis of deep venous thrombosis with a low-molecularweight heparin (Kabi 2165/Fragmin) in stroke patients. Haemostasis 1989;19:245-50. 31. Sandset PM, Dahl T, Stiris M, Rostad B, Scheel B, Abildgaard U. A double-blind and randomized placebo-controlled trial of low molecular weight heparin once daily to prevent deep-vein thrombosis in acute ischemic stroke. Semin Thromb Hemost 1990;16 Suppl:25-33. 32. The International Stroke Trial (IST): a randomised trial of aspirin, subcutaneous heparin, both, or neither among 19435 patients with acute ischaemic stroke. International Stroke Trial Collaborative Group. Lancet 1997;349:1569-81. 33. Counsell C, Sandercock P. Low-molecular-weight heparins or heparinoids versus standard unfractionated heparin for acute ischemic stroke (Cochrane review). Stroke 2002;33:1925-6 34. Hillbom M, Erila T, Sotaniemi K, Tatlisumak T, Sarna S, Kaste M. Enoxaparin vs heparin for prevention of deep-vein thrombosis in acute ischaemic stroke: a randomized, double-blind study. Acta Neurol Scand 2002;106:84-92. 35. Bath PM, Iddenden R, Bath FJ. Low-molecular-weight heparins and heparinoids in acute ischemic stroke : a meta-analysis of randomized controlled trials. Stroke 2000;31:1770-8. 36. Kupfer Y, Anwar J, Seneviratne C. Prophylaxis with subcutaneous heparin significantly reduces the incidence of deep venous thrombophlebitis in the critically ill. Am J Resp Crit Care Med 1999;159 Suppl 2:A519[Abstract]. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida SISET 2004 Il rischio di tromboembolismo venoso in oncologia medica [haematologica] 2004;89(s2):13-16 ANDREA PICCIOLI PAOLO PRANDONI Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Universita’ di Padova. Corrispondenza: Paolo Prandoni, via Ospedale Civile 105, 35128 Padova, Italy. Tel. +39.049.8212656 Fax +39.049.8212661 ’associazione tra patologia tromboembolica venosa e neoplasie maligne è nota da circa 140 anni, dai tempi di Armand Trousseau,1 il quale aveva descritto l’impressionante trombogenicità associata ad alcuni tipi di tumore. Da quella iniziale osservazione la letteratura si è ampiamente occupata del problema e, grazie a numerosi studi che si sono svolti nel corso delle due decadi passate, si è chiaramente delineata la sua importanza. Si è osservato come il tromboembolismo venoso (TEV) si manifesti spesso in uno stadio avanzato della patologia neoplastica, ma possa anche evidenziarsi prima che la neoplasia dia segno di sé sulla scena clinica, offrendo opportunità per una diagnosi anticipata della patologia stessa.2 Allo stato attuale delle conoscenze è ben chiarito che TEV e neoplasie maligne insistono su una stretta relazione a due vie: infatti è stato ampiamente dimostrato come i pazienti con cancro siano a maggior rischio di sviluppare un evento tromboembolico rispetto alla popolazione generale, in particolare se in presenza dei ben noti fattori di rischio, ed è stato anche parimenti evidenziato come la patologia tromboembolica venosa, e ci si riferisce in particolare a quella idiopatica, possa rappresentare un epifenomeno di una neoplasia non ancora evidenziatasi sulla scena clinica.2 Detta associazione tra neoplasie maligne e trombosi trova la sua plausibilità biologica nelle ben documentate complesse interazioni tra cellule neoplastiche e sistema emocoagulativo, che esitano in uno sbilanciamento protrombotico. Essa può essere inoltre favorita da procedure antineoplastiche messe in atto, dalla stasi venosa conseguente alla prolungata immobilizzazione e dal danno endoteliale che si presenta a seguito degli interventi chirurgici, spesso severi, subiti da questi pazienti. Nell’ambito dei pazienti con neoplasia maligna appare importante, quindi, identificare e riconoscere i principali fattori di rischio per trombosi venosa profonda (TVP), per poter mettere in atto le strategie antitrombotiche idonee a contrastarne l’insorgenza. L 13 Rischio di tromboembolismo venoso nei pazienti con cancro La reale incidenza di TEV nei pazienti con cancro non è nota, perché questa informazione non è presente nella maggior parte degli studi che si cimentano sulla storia naturale della patologia neoplastica. Nondimeno tale patologia è una comune complicazione nei pazienti con cancro e rappresenta una importante causa di mortalità e di morbosità. Inoltre la presenza di un evento tromboembolico nei pazienti neoplastici risulta spesso essere associata con una prognosi severa: rappresenta infatti la seconda causa di morte nei pazienti con cancro.3 Studi autoptici hanno evidenziato una insospettatamente elevata incidenza di patologia tromboembolica in pazienti deceduti per cancro, in particolare in quelli deceduti per adenocarcinomi mucinosi del pancreas, del polmone e del tratto gastroenterico.4 Recenti dati hanno nondimeno sottolineato che uno ogni sette pazienti ospedalizzati per cancro e deceduti, muoiono per embolia polmonare. Di questi circa il 60% ha una neoplasia localizzata oppure a stadio non particolarmente avanzato, il che fa presumere la possibilità di una ragionevole maggiore sopravvivenza in assenza dell’evento tromboembolico.5 Alla luce di quanto evidenziato appare di particolare importanza ricercare e riconoscere le situazioni che espongono questi pazienti ad un maggior rischio di TEV per intraprendere adeguati provvedimenti di profilassi. Fisiopatologia I meccanismi fisiopatologici alla base dell’insorgenza delle TVP nei tumori solidi sono ben conosciuti e rientrano nella cosiddetta triade enunciata da Rudolph Virchow intorno al 1850, la quale comprende le turbe dell’emostasi determinanti ipercoagulabilità, il danno della parete vasale e la stasi ematica. A tutto ciò si deve aggiungere l’alterazione sia di funzione sia di numero delle piastrine e dei leucociti spesso presente in questi pazienti. Essi presentano, come è ben noto, haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 A. Piccioli et al. uno stato di ipercoagulabilità anche in assenza di trombosi clinicamente manifeste.6 Tale condizione è documentata da anomalie di uno o più test di laboratorio dell’emostasi, che dimostrano diversi gradi di attivazione della coagulazione in associazione con la crescita tumorale. Un ruolo di primaria importanza inoltre deriva dalle proprietà protrombotiche delle cellule neoplastiche. Tali cellule infatti sono in grado di interferire ed attivare la cascata emocoagulativa sia direttamente, mediante la produzione e l’immissione in circolo di sostanze procoagulanti, tra cui le principali sono il tissue factor e il cancer procoagulant, sia mediante interazioni cellulari. Su questo terreno fertile di sbilanciamento dell’omeostasi emocoagulativa si insinuano vari fattori di rischio estrinseci sia dovuti alle condizioni in cui versa il paziente stesso, in particolare ci si riferisce all’immobilizzazione protratta in pazienti defedati, sia conseguenti a necessarie attività terapeutiche o ad improrogabili attività chirurgiche. Condizioni di rischio Fra le condizioni che pongono i pazienti con cancro a maggior rischio di sviluppare un evento tromboembolico figurano le seguenti: interventi chirurgici, immobilizzazione prolungata, chemioterapia ed inserzione di cateteri venosi centrali.7,8 In questa rassegna dedicata all'oncologia medica non prenderemo in considerazione i problemi connessi con la chirurgia oncologica. Immobilizzazione prolungata E’ ben noto e confermato dalla letteratura che i pazienti con cancro sono a maggior rischio di sviluppare una embolia polmonare fatale durante il periodo di ospedalizzazione. Questi dati provengono in particolare dai classici studi di Shen e Pollack, pubblicati nel 1980, in cui è stato chiaramente dimostrato che l’incidenza di embolia polmonare fatale durante la permanenza ospedaliera è circa doppia nei pazienti con cancro rispetto a quelli senza patologia neoplastica. Essa è pari circa al 14% confrontato con circa l’8% dei pazienti ospedalizzati per patologia non neoplastica.5 Chemioterapia I pazienti con cancro presentano un rischio particolarmente elevato di sviluppare trombosi sia venose sia arteriose in corso di trattamento chemioterapico.9 Nei pazienti con glioma trattati con chemioterapia è stata riportata una incidenza di eventi tromboembolici pari al 12-16%.10 Nei pazienti con neoplasia nel colon non resecabile o metastatica è stata riportata, seppure in una limitata casistica, una incidenza del 17% in corso di chemioterapia.11 Un recente studio retrospettivo sull’incidenza di fenomeni tromboembolici in corso di chemioterapia per svariati tipi di neoplasia ha docu- 14 Tabella 1. Trombosi ar teriose e venose in pazienti con tumore della mammella sottoposti a chemioterapia. Authors Weiss 1981 Goodnough 1984 Levine 1988 Wall 1989 Fisher 1989 Saphner 1991 Clahsen 1994 Rifkin 1994 Pritchard 1996 Tempelhoff 1996 Patients Stage Thrombosis (%) Type of thromb. 433 159 205 1014 383 2352 1292 603 353 50 II IV II Variable II Variable Variable II II II 5% 15% 7% 1.3% 3% 5% 2% 2.5% 9.6% 10% V V+A V+A A V V+A V V+A V+A V V: venoso; A: arterioso. mentato che l’incidenza annua, nei pazienti che sviluppavano l’evento entro tre mesi dalla chemioterapia, si attesta intorno all’ 11%.12 La relazione esistente tra patologia tromboembolica venosa e chemioterapia è stata ampiamente studiata soprattutto nei pazienti con tumore della mammella. In questa particolare neoplasia si è evidenziato la chemioterapia, la terapia ormonale con tamoxifene, la loro combinazione, lo stadio della malattia e lo stato psostmenopausale hanno un significativo impatto sull’incidenza degli eventi tromboembolici, come documentano i vari studi sull’argomento comparsi in letteratura (Tabella 1).2 In uno studio di Levine su 205 pazienti con tumore della mammella allo stadio II si è osservata una incidenza di TEV del 7%.13 Simili incidenze sono state riportate da altri autori su ampie casistiche di pazienti con tumore della mammella che ricevevano terapia adiuvante. Il rischio più elevato era presente nelle donne in postmenopausa. Studi su pazienti con tumore della mammella allo stadio IV sottoposti a chemioterapia hanno evidenziato un maggior rischio di trombosi rispetto a quelli allo stadio II, riportando una incidenza di TVP in pazienti a stadio IV di tumore della mammella dell’ordine del 17%. Per di più, uno studio di Pritchard e coll. ha evidenziato che l’aggiunta di tamoxifene alla chemioterapia aumenta in maniera considerevole il rischio trombotico rispetto alla sola chemioterapia.14 Inoltre è stato evidenziato che il tamoxifene da solo aumenta il rischio di trombosi. Infatti donne sane a rischio di sviluppare il tumore della mammella furono randomizzate a ricevere oppure no il tamoxifene per cinque anni e tale studio ha osservato un aumentato rischio di trombosi nel gruppo che assumeva tamoxifene, soprattutto nelle donne di età superiore ai 50 anni.15 haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso Cateteri venosi centrali Dato il sempre più frequente impiego di cateteri venosi centrali nei pazienti con cancro , la trombosi che ne deriva può rappresentare un problema di non secondaria rilevanza, anche se i dati della letteratura sull’argomento sono in qualche modo conflittuali.16-18 Infatti studi eseguiti negli anni ‘90 hanno evidenziato una elevata incidenza di trombosi post catetere nei pazienti con cancro e quindi consigliato una adeguata profilassi. Uno studio prospettico eseguito nel 1990 e condotto da Bern e coll. ha dimostrato come i pazienti che non avevano ricevuto profilassi dopo inserzione del catetere esibissero un tasso di trombosi dell’arto superiore del 37% circa.19 Uno studio condotto da Monreal e coll. ha evidenziato che i pazienti con portacath in assenza di profilassi presentavano un rischio particolarmente elevato di trombosi dell’arto superiore, tanto che lo studio fu concluso prematuramente per la differenza altamente e statisticamente significativa di riduzione degli eventi tra il gruppo che assumeva profilassi e quello che non la assumeva.20 Peraltro in due successivi studi prospettici condotti su pazienti con cateteri venosi centrali l’ incidenza di trombosi clinicamente rilevante era particolarmente bassa, dell’ordine del 4%, e non si è osservata una differenza statisticamente significativa di riduzione degli eventi nel gruppo che assumeva profilassi rispetto a quello che assumeva placebo.21,22 La possibile spiegazione di questa discrepanza di risultati tra vecchi e nuovi studi può derivare dalla introduzione di nuovi tipi di cateteri e di nuove tecniche di inserimento dei cateteri stessi, tesi entrambi ad un minimo insulto sulla parete endoteliale. Recentemente è comparsa in letteratura una revisione sistematica23 del problema in pazienti portatori di cateteri venosi centrali per nutrizione parenterale, per terapia antineoplastica ed in pazienti afferenti alla terapia intensiva. Tale studio ha evidenziato che l’impiego di warfarina o di eparina a basso peso molecolare nel gruppo dei pazienti con cancro e catetere venoso centrale diminuiva significativamente il rischio trombotico, in assenza di apparente aumento di complicanze emorragiche. Non si è invece riscontrata una significativa riduzione di eventi tromboembolici nel caso di somministrazione di eparina negli altri gruppi di pazienti. Esistono pochi studi in oncoematologia dove la complicanza più frequentemente associata con l’utilizzo del CVC sembra essere il malfunzionamento per ostruzione della punta, che si associa ad un elevato rischio di sepsi soprattutto nel paziente neutropenico.24 La trombosi catetere correlata è invece meno frequente probabilmente per la grave piastrinopenia che caratterizza questo gruppo di pazienti. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Recidive di tromboembolismo venoso nei pazienti con cancro In contrasto con i pochi dati disponibili circa il rischio di un primo episodio di TEV nei pazienti con cancro, la frequenze di recidive tromboemboliche in questi ultimi è stata ben indagata sia durante l’anticoagulazione sia dopo la sua interruzione.25 Rischio di recidiva durante l’anticoagulazione Dati provenienti da studi retrospettivi indicano che i pazienti con cancro presentano il rischio di sviluppare un evento tromboembolico, nonostante una adeguata anticoagulazione, tre-quattro volte superiore rispetto ai pazienti senza cancro.26,27 Nella stessa direzione si pongono i risultati di un recente studio prospettico su 842 pazienti consecutivi con TVP, cui è stata impartita anticoagulazione convenzionale, dei quali 181 erano pazienti con cancro. Tale indagine aveva come obiettivo quello di valutare il rischio di recidiva ed emorragia durante il trattamento anticoagulante in questi pazienti. Si è osservata una incidenza cumulativa nei 12 mesi di follow-up di recidive tromboemboliche pari al 20.7% ( 95% CI, 15.6 –25.8) nei pazienti con cancro confrontata con 6.8% ( 95% CI: 3.9 – 9.7) nei pazienti senza cancro. Il rischio correlava in maniera direttamente proporzionale con l’estensione del processo neoplastico e, al momento della recidiva, il livello di anticoagulazione era compreso o eccedeva il range terapeutico nella maggior parte dei pazienti con cancro.26 Rischio di recidiva dopo l’interruzione dell’anticoagulazione E’ comune esperienza che i pazienti con cancro in fase attiva rimangano ad elevato rischio di sviluppare una recidiva tromboembolica dopo la sospensione della terapia anticoagulante orale.25 A conferma di ciò si pone uno studio che ha valutato la storia naturale della patologia trombotica in 355 pazienti con TVP, di cui il 16% aveva una neoplasia. Esso ha osservato, in generale, un rischio, insospettatamente e progressivamente elevato nel tempo, di recidive tromboemboliche che esitava in una incidenza cumulativa del 30% dopo otto anni di follow-up. Se si ricercano i fattori di rischio legati alle recidive tromboemboliche, si nota come il cancro fosse particolarmente presente: il rischio relativo era di 1.72, superiore a quello dei pazienti trombofilici.28 Tutto ciò evidenzia che la popolazione dei pazienti con cancro che abbiano avuto un primo episodio di TVP presenta un rischio di recidiva doppio rispetto alla popolazione non neoplastica, fatto di cui si deve tener conto nella programmazione della durata della profilassi secondaria. 15 A. Piccioli et al. Conclusioni I pazienti con cancro presentano un elevato rischio di sviluppare eventi tromboembolici, i quali contribuiscono significativamente alla mortalità e alla morbosità della patologia neoplastica. Una particolare attenzione a questa associazione può sicuramente aumentare la qualità e la durata della vita di questa popolazione di pazienti. Un significativo impatto sulla riduzione degli eventi viene determinato dalla instaurazione di idonea profilassi farmacologica nelle ben documentate situazioni a maggior rischio di TEV. Come si è detto, ci si riferisce ad una condizione di immobilizzazione protratta, ad interventi chirurgici, alla chemioterapia e alla presenza di cateteri venosi centrali. Nondimeno i pazienti con cancro che abbiano accusato un primo episodio di TVP presentano un rischio particolarmente elevato di recidive sia durante l’ anticoagulazione sia dopo la sua interruzione. Anche in questo caso si ravvisa la necessità di idonei provvedimenti terapeutici al fine di impedire l’insorgenza di complicanze di tal genere. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Bibliografia 1. Owen CA. Thromboembolism. In: Nicholas WL and Bowie EJ, Editors. A History of Blood Coagulation. Mayo Foundation for Medical Education and Research, Rochester Minnesota 2001;20:165-88. 2. Prandoni P, Piccioli A, Girolami A. Cancer and venous thromboembolism: an overview. Haematologica 1999;84:437-45. 3. Levitan N, Dowlati A, Remick SC, Tahsildar HI, Sivinski LD, Beyth R, et al. Rates of initial and recurrent thromboembolic disease among patients with malignancy versus those without malignancy. Risk analysis using Medicare claims data. Medicine (Baltimore) 1999; 78:285-91. 4. Sproul E. Carcinoma and venous thrombosis: the frequency of association of carcinoma in the body or tail of the pancreas with multiple venous thrombosis. Am J Cancer 1938;34:566. 5. Shen VS, Pollak EW. Fatal pulmonary embolism in cancer patients: is heparin prophylaxis justified? South Med J 1980;73:841-3. 6. Donati MB, Falanga A. Pathogenetic mechanisms of thrombosis in malignancy. Acta Haematol 2001;106:18-24. 7. Sutherland DE, Weitz IC, Liebman HA. Thromboembolic complication of cancer: epidemiology, pathogenesis, diagnosis, and treatment. Am J Hematol 2003;72:43-52. 8. Kakkar AK, Levine M, Pinedo HM, Wolff R, Wong J. Venous thrombosis in cancer patients: Insights from the Frontline survey. The Oncologist 2003;8:381-8. 9. Levine MN. Prevention of thrombotic disorders in cancer patients undergoing chemotherapy. Thromb Haemost 1997;78 (Suppl):1336. 10. Brandes AA, Scelzi E, Salmistraro G, Ermani M, Carollo C, Berti F, et al. Incidence of risk of thromboembolism during treatment of highgrade gliomas: a prospective study. Eur J Cancer 1997; 33:1592-6. 11. Grem JL, McAtee N, Murphy RF, Hamilton JM, Balis F, Steinberg S, et al. Phase I and pharmacokinetic study of the recombinant human 16 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. granulocyte-macrophage colony stimulating factor given in combination with fluorouracil plus calcium leucovorin in metastatic gastrointestinal adenocarcinomas. J Clin Oncol 1994; 12:560-8. Otten HM, Mathijssen J, ten Cate H, Soesan M, Inghels M, Richel DJ, et al. Symptomatic venous thromboembolism in cancer patients treated with chemotherapy. Arch Intern Med 2004; 164:190-4. Levine MN, Gent M, Hirsh J, Arnold A, Goodyear MD, Htyniuk W and De Pawn S. The thrombogenic effect of anticancer drug therapy in women with stage II breast cancer. N Engl J Med 1988; 318:4047. Pritchard KI, Paterson AHG, Paul NA, Zee B, Fine S, Pater J. Increased thromboembolic complication with concurrent tamoxifen and chemotherapy in a randomized trial of adjuvant therapy for women with breast cancer. J Clin Oncol 1996;14:2731-7. Fisher B, Costantino JP, Wickerham DL, Redmond CK, Kavanah M, Cronin WM, et al. Tamoxifen for prevention of breast cancer: report of the national Surgical adjuvant breast and bowel project P1 study. J Natl Cancer Inst 1998; 90:1371-88. Monreal M, Davant E. Thrombotic complications of central venous catheters in cancer patients. Acta Haematol 2001;106:69-72. Levine MN, Lee AY, Kakkar AK. From Trousseau to targeted therapy: new insights and innovations in thrombosis and cancer. J Thromb Haemost 2003;1:1456-63. Verso M, Agnelli G. Venous thromboembolism associated with longterm use of central venous catheters in cancer patients. J Clin Oncol 2003;21:3665-75. Bern MM, Lokich JJ, Wallach SR, Lokich JJ, Huberman MS, Anderson NR, et al. Very low dose of warfarin can prevent thrombosis in central venous catheters. A randomized prospective trial. Ann Intern Med 1990;112:423-8. Monreal M, Alastrue A, Rull M, Mira X, Muxart J, Rosell R, et al. Upper extremity deep venous thrombosis in cancer patients with venous access devices – prophylaxis with a low molecular weight heparin (fragmin). Thromb Haemost 1996;75:251-3. Reichart P, Kretzschmar A, Biakhov M, Irwin D. A phase III double blind, placebo controlled study evaluating the efficacy and safety of daily low molecular weight heparin (dalteparin sodium, fragmin) in preventing catheter related complications in cancer patients with central venous catheters. J Clin Oncol 2002;21:1474 [abstract]. Couban S, Goodyear M, Burnell M, Dolan S. A randomized double blind placebo controlled study of low dose warfarin for the prevention of symptomatic central venous catheter associated thrombosis in patients with cancer. Blood 2002;100:2769[abstract]. Klerk CP, Smorenburg SM, Buller HR. Thrombosis prophylaxis in patients populations with a central venous catheter: a systematic review. Arch Intern Med 2003;163:1913-21. Bona RD. Thrombotic complications of central venous catheters in cancer patients. Semin Thromb Haemost 1999;25:147-56. Prandoni P, Piccioli A, Pagnan A. Recurrent thromboembolism in cancer patients. Semin Thromb Haemost 2003;29 Suppl 1:3-8. Hutten B, Prins M, Gent M, Ginsberg J, Tijssen JG, Buller HR. Incidence of recurrent thromboembolic and bleeding complications among patients with venous thromboembolism in relation to both malignancy and achieved international normalized ratio: a retrospective analysis. J Clin Oncol 2000;18:3078-83. Palareti G, Legnani C, Agnes L, Manotti C, Hirsh J, D'Angelo A, et al. A comparison of safety and efficacy of oral anticoagulation for the treatment of venous thromboembolic disease in patients with or without malignancy. Thromb haemost 2000;84:805-10. Prandoni P, Lensing AW, Piccioli A, Bernardi E, Simioni P, Girolami B, et al. Recurrent venous thromboembolism and bleeding complications during anticoagulant treatment in patients with cancer and venous thrombosis. Blood 2002;100:3484-8. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida SISET 2004 Profilassi e terapia del tromboembolismo venoso in oncologia medica [haematologica] 2004;89(s2):17-21 ANNA FALANGA Divisione di Ematologia, Dipartimento EmatologiaOncologia, Ospedali Riuniti di Bergamo, largo Barozzi 1, 24128 Bergamo Tel. 035-269.492 Fax. 035-266.659 E-mail: [email protected] a malattia neoplastica è una condizione di trombofilia acquisita associata ad un significativo rischio di complicanze trombotiche. Tali complicanze possono riguardare sia il versante arterioso che venoso, tuttavia il tromboembolismo venoso (TEV) è stato molto più estesamente studiato. Oggigiorno è ben dimostrato che i pazienti con diagnosi di neoplasia hanno un maggior rischio di sviluppare un episodio di TEV secondario, in condizioni in cui siano presenti fattori scatenanti (es. interventi chirurgici, immobilità, ecc.). Questi pazienti sono stati infatti collocati dalla Consensus Conference dell’American College of Chest Physicians (ACCP) nella categoria a più alto rischio per TEV secondario. Inoltre, vi sono prove convincenti che dimostrano che in tali pazienti il rischio di recidive trombotiche è significativamente più elevato, anche in corso di trattamenti antitrombotici, rispetto ai pazienti senza neoplasie. L Profilassi del TEV in oncologia medica Il TEV influenza in modo significativo la morbosità e la mortalità della malattia neoplastica.1 Pertanto prevenire le complicanze trombotiche associate alle neoplasie è un problema clinicamente importante. Non vi sono indicazioni ad attuare una profilassi antitrombotica su larga scala in tutti i pazienti neoplastici, tuttavia vi è un beneficio dall’attuare tali misure in condizioni selezionate, in cui sono presenti altri fattori di rischio. Tali condizioni comprendono soprattutto quelle in cui i dati della letteratura hanno permesso di quantificare, sia pure in un misura diversa, il rischio trombotico, come: (i) gli interventi chirurgici per neoplasia; (ii) la somministrazione di farmaci antitumorali (chemioterapia, radioterapia, terapie ormonali) e (iii) l’uso di cateteri venosi centrali (CVC). La profilassi antitrombotica in chirurgia oncologica si basa su un maggior numero di conoscenze rispetto alla tromboprofilassi in condizioni mediche, come in corso di chemioterapia o in presenza di CVC, che è 17 ancora sotto valutazione. La profilassi in chirurgia oncologica non è oggetto di questa rassegna, che sarà invece focalizzata sulla profilassi nelle condizioni mediche. Profilassi in corso di terapie farmacologiche (chemio/ormonoterapia) Il ruolo della tromboprofilassi nei pazienti che ricevono chemio- e/o ormono-terapia rimane per molti aspetti ancora indefinito. In particolare ciò è dovuto al fatto che le informazioni disponibili sono spesso insufficienti per permettere un’esatta quantificazione del rischio trombotico nelle varie condizioni (es. in relazione al tipo di tumore o a particolari agenti/regimi chemioterapici). Come regola generale, l’informazione sulla reale incidenza di un evento è attendibile se proviene da studi clinici prospettici randomizzati. Molto spesso, invece, la gran parte dei primi studi che hanno descritto episodi tromboembolici in vari tipi di tumori o in corso di vari regimi chemioterapici, sono retrospettivi o si riferiscono a piccole serie di pazienti o sono case-reports. Inoltre, non sono sempre riportati con accuratezza i metodi utilizzati per diagnosticare la trombosi venosa profonda (TVP) o l’embolia polmonare (EP), cosa particolarmente importante in una condizione come la malattia neoplastica, in cui i sintomi clinici di ostruzione (i.e. gonfiore di un arto, dolore, cianosi) possono essere confondenti e dovuti ad altre cause, legate al tumore e non alla trombosi, se non sono confermati con un test oggettivo. Infine, non sono disponibili studi clinici che permettano di quantificare il ruolo relativo giocato dalle terapie antitumorali rispetto al ruolo del tumore di per sè, nello scatenare l’evento trombotico. I dati clinici più significativi in questo settore provengono dagli studi clinici randomizzati di terapia del tumore della mammella, in cui sono chiaramente riportati, fra gli effetti collaterali e tossici dei trattamenti, gli eventi trombotici. Gli studi analizzati dimostrano che la terapia con tamohaematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 A. Falanga xifene, la chemioterapia, la terapia combinata (chemioterapia + tamoxifene), lo stadio della malattia e lo stato menopausale, hanno un impatto significativo sull’incidenza di TEV in questo tumore.2 Tale incidenza è valutabile tra il 5% e il 17% dei casi, a seconda dello stadio della malattia e del tipo di terapia. La maggior incidenza è riscontrata nelle pazienti con malattia metastatica, verosimilmente per la presenza di fattori di comorbidità, quali l’immobilità (es. a causa di fratture patologiche o di astenia severa), la presenza di versamenti neoplastici, o la compressione venosa ab extrinseco. Il ruolo della chemioterapia e/o ormonoterapia adiuvante nell’aumentare il rischio di TEV, nelle pazienti affette da carcinoma mammario, è ben dimostrato sia da studi retrospettivi che prospettici.3,4 Altri tipi di tumore in fase avanzata presentano verosimilmente un maggior rischio trombotico durante i trattamenti farmacologici. Fra questi vanno ricordati l’adenocarcinoma rettale (in particolare durante la radioterapia) e pancreatico, e gli adenocarcinomi gastrointestinali in stadio avanzato. Tuttavia in queste condizioni non sono disponibili stime precise delle incidenze di trombosi, che permettano di quantificare il rischio.2 Dalla letteratura si possono desumere alcuni dati per quanto riguarda il carcinoma ovarico,5 il glioblastoma cerebrale6 e il linfoma non-Hodgkin.7 Parimenti, non è possibile identificare farmaci che possano essere incriminati specificamente, fatta eccezione per la L-Asparaginasi nella leucemia acuta linfoblastica (per cui è stata dimostrata una relazione causa-effetto in vari studi) e per il Tamoxifene, che incrementa il rischio trombotico indipendentemente sia dal tumore che dalla chemioterapia, come dimostrato dal trial clinico NSAPB per la prevenzione del carcinoma della mammella in donne sane.8 Ad oggi, si può con buona ragione affermare che, in altri tipi di tumore e nei rispettivi trattamenti, non vi sono livelli di evidenza per quantificare il rischio trombotico paragonabili a quelli esistenti nel carcinoma della mammella. Di conseguenza non esistono al momento studi clinici prospettici randomizzati che dimostrino l’efficacia di una profilassi antitrombotica in pazienti con neoplasie di vario tipo, sottoposti a chemioterapia e/o ormonoterapia adiuvante oppure a trattamento chemioterapico per malattia in fase avanzata. L’unica eccezione è costituita dal trial clinico randomizzato di tromboprofilassi in corso di chemioterapia per carcinoma della mammella al IV stadio (9). In questo trial, donne con carcinoma della mammella metastatico (stadio IV) in trattamento chemioterapico sono state randomizzate a ricevere profilassi anticoagulante con basse dosi di warfarin (1 mg al dì per sei settimane e poi ad una dose aggiustata per mantenere il PT INR fra 18 1.3 e 1.9 fino ad una settimana dopo la fine della chemioterapia) oppure placebo: l’incidenza di TEV era significativamente maggiore nel gruppo senza profilassi (4.5%) rispetto al gruppo in profilassi con warfarin (1%). Tale studio ha pertanto dimostrato l’efficacia della profilassi con warfarin somministrata a basse dosi scoagulanti nel ridurre, in maniera significativa, il rischio di TEV in queste pazienti, con una riduzione dell’85% del rischio relativo. Ad oggi, questo è il solo studio prospettico randomizzato sulla prevenzione della trombosi in corso di chemioterapia. Tale schema di profilassi è tuttavia piuttosto complesso da attuare nella gestione generale di queste pazienti e viene oggi consigliato solo in casi selezionati, in presenza di malattia avanzata e di altri fattori di rischio e comorbosità. In questi casi lo standard da applicare rimane, al momento, il warfarin a basse dosi scoagulanti (INR da 1,3 a 1,9). Recentemente, l’avvento delle EBPM ha suscitato molto interesse per valutare l’efficacia di un loro impiego nella tromboprofilassi in corso di trattamenti farmacologici in pazienti con neoplasie. Questo soprattutto a causa di alcuni vantaggi offerti da questi farmaci, che non richiedono il monitoraggio di laboratorio e hanno una più bassa tossicità in termini di piastrinopenia da eparina o osteoporosi. Un importante informazione per l’uso delle EBPM in questo settore è stata fornita da tre trial clinici, conclusi di recente, il FAMOUS, il CLOT e il MALT, che hanno dimostrato la fattibilità dell’uso a lungo termine di questi farmaci nei pazienti neoplastici.10-12 Nello studio FAMOUS circa 200 pazienti con neoplasia in stadio avanzato, senza TEV, hanno ricevuto dosi profilattiche di EBPM per un anno, nello studio CLOT più di 300 pazienti con tumore in vario stadio e TEV sintomatico hanno ricevuto dosi terapeutiche di EBPM per almeno 6 mesi, nello studio MALT circa 150 pazienti con tumore esteso, senza TEV, hanno ricevuto EBPM a dosi terapeutiche per 2 settimane seguite da dosi sub-terapeutiche per altre 4 settimane. Attualmente sono in corso diversi trial clinici di tromboprofilassi con EBPM in pazienti in chemioterapia. Lo studio multicentrico internazionale PRODIGE valuta l’efficacia della EBPM dalteparina in pazienti con glioblastoma cerebrale, stadio 3 o 4, sottoposti a trattamento radio- e chemio-terapico, nei 6- 12 mesi successivi alla exeresi chirurgica del tumore. Due studi sono in via di conclusione con la EBPM certoparina durante la chemio- e radio-terapia in pazienti, rispettivamente con carcinoma mammario o con carcinoma a piccole cellule del polmone (studi TOPIC I e TOPIC II).9 Infine, uno studio (PROTECHT) che coinvolge circa 50 centri di Oncologia Medica italiani, è in corso per valutare l’efficacia della profilassi con la EBPM nadroparina in pazienti in chemioterapia per tumore in stadio haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso avanzato del polmone, mammella, tratto gastrointestinale, ovaio e testa-collo. Profilassi delle trombosi da CVC Al momento non vi è consenso sull’efficacia di una profilassi estensiva in pazienti neoplastici portatori di CVC. Nel 1990 uno studio prospettico, randomizzato, ha suggerito l’utilità di una profilassi per la prevenzione delle trombosi venose catetere-correlate con warfarin a dosi fisse di 1 mg/die.13 Successivamente uno studio dimostrava l’efficacia della profilassi con EBPM nel prevenire le trombosi venose valutate con metodica strumentale (venografia).14 Tale studio è stato sospeso prematuramente ed ha arruolato un numero limitato di pazienti. Tuttavia i risultati di questi due studi non sono stati confermati dagli studi condotti successivamente, e pertanto non hanno cambiato al momento la pratica clinica in Europa e in Nord America.15-19 Una possibile spiegazione della discrepanza tra i dati dei primi studi e quelli degli studi più recenti può risiedere, fra l’altro, nella diversa incidenza di trombosi CVC-correlate riportata. Tale incidenza appare infatti ridotta rispetto al passato con l’introduzione di nuovi materiali per i cateteri di ultima generazione e con il miglioramento delle tecniche chirurgiche per l’inserimento dei CVC. Certamente la profilassi va sempre tenuta presente e deve eventualmente essere individualizzata, in base ai fattori di rischio, nel singolo paziente. In questo caso le strategie di profilassi rimangono quelle citate: warfarin 1 mg/die (dose fissa) oppure le EBPM in unica somministrazione giornaliera. Tuttavia sono necessari nuovi studi clinici. Terapia del TEV in oncologia Trattamento standard Attualmente, in assenza di controindicazioni note, il trattamento standard di un primo episodio di TVP in pazienti con cancro, non differisce da quello dei pazienti senza cancro. Tale trattamento, come è noto, consiste in una fase iniziale in cui si somministra eparina (ENF o EBPM), seguita da una fase prolungata (36 mesi) in cui si somministra terapia anticoagulante orale con derivati cumarinici (warfarin o acenocumarolo). Fase iniziale Nella fase iniziale, l’ENF sodica viene somministrata endovena in un bolo iniziale di 5000 UI, seguito dall’infusione continua di dosi variabili, aggiustate in modo da ottenere un allungamento del tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) di 1.5-2.5 volte il valore basale, mentre le EBPM vengono somministrate per via sottocutanea in dosi fisse, aggiustate al peso haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 corporeo, due volte al giorno, senza monitoraggio di laboratorio. I due trattamenti sono sovrapponibili, in termini di efficacia e sicurezza, nella terapia iniziale del TEV.20-22 Possibilmente, entro 24 ore dall’inizio dell’eparina, va iniziata l’embricatura con l’anticoagulante orale. Al raggiungimento del range terapeutico di anticoagulazione (INR 2-3) per almeno 2 giorni consecutivi, l’eparina viene sospesa, e viene continuato solo l’anticoagulante orale. Oggigiorno le EBPM possono essere considerate il nuovo standard terapeutico per la terapia iniziale del TEV. Anche nei pazienti oncologici i due trattamenti, EBPM versus ENF, nella fase iniziale, sono sovrapponibili per la prevenzione delle recidive di TEV. Infatti, con questi schemi, l’outcome a breve termine nei pazienti oncologici non è diverso da quello osservato nei pazienti con TEV non oncologici.20 Fase a lungo termine Il trattamento anticoagulante standard a lungo termine con gli anticoagulanti orali (inibitori della vitamina K) al range terapeutico INR 2-3, è senza dubbio efficace nella prevenzione delle recidive del TEV, anche se la durata di tale trattamento dopo un unico episodio di TEV rimane ancora dibattuta. Attualmente la durata standard, dopo un unico episodio, ed in assenza di altre indicazioni, è fissata a 3-6 mesi, dopodiché l’anticoagulante orale viene sospeso. E’ tuttavia chiaramente dimostrato che i pazienti neoplastici hanno un rischio di sviluppare una recidiva di TEV nel followup significativamente maggiore rispetto ai pazienti non neoplastici, con un rischio relativo pari a 1.7 volte. Tale rischio è superiore a quello di pazienti con trombofilia ereditaria. Per tale motivo appare ragionevole suggerire di prolungare, in questi pazienti, la durata del trattamento anticoagulante almeno per tutto il tempo in cui la malattia neoplastica è considerata in fase attiva o vi sono terapie antitumorali in corso, a meno che non sussistano controindicazioni (es. una diatesi emorragica). Nuovi schemi per il trattamento a lungo termine Nel corso della terapia anticoagulante orale a lungo termine, i pazienti neoplastici con TEV hanno un rischio significativamente maggiore di recidive trombotiche e anche di complicanze emorragiche, rispetto a pazienti non neoplastici con TEV.23-25 Circa il 5-7% dei pazienti con cancro sviluppa una recidiva di TEV nonostante un’adeguata anticoagulazione. La condotta terapeutica successiva deve tener conto sia dell’elevato rischio di recidiva sia del significativo rischio emorragico. Pertanto si sta oggigiorno valutando la possibilità di trattamenti alternativi, più efficaci, per la terapia del TEV a lungo termine nelle neoplasie. Uno studio recente ha valutato l’efficacia della EBPM 19 A. Falanga dalteparina a lungo termine verso la terapia anticoagulante orale nella prevenzione secondaria della trombosi in pazienti neoplastici.11 I pazienti con cancro e TEV arruolati nello studio erano randomizzati a ricevere: 1. trattamento standard, cioè EBPM nella fase iniziale, seguita da anticoagulante orale per 6 mesi, oppure, 2. EBPM nella fase iniziale, seguita da EBPM per 6 mesi (70-80% della dose iniziale). Il trattamento prolungato con EBPM per 6 mesi riduceva le recidive tromboemboliche dal 17% al 9% (p=0.0017), rispetto alla terapia standard, senza aumentare il rischio di sanguinamento. I dati di buona tollerabilità e sicurezza sono stati confermati da uno studio simile, condotto da Meyer e coll.,26 in cui i pazienti con cancro e TEV acuto erano randomizzati a ricevere 3 mesi di terapia con warfarina ad INR tra 2 e 3 oppure enoxaparina. Questo studio ha valutato un outcome combinato di emorragie maggiori e recidive trombotiche. Nel gruppo di pazienti che assumeva warfarina l’outcome degli eventi era del 21% versus il 10.5% del gruppo che assumeva enoxaparina. Questa differenza (p=0.09) era dovuta soprattutto alla differenza nell’incidenza di emorragie maggiori. In base ai dati forniti da questi studi la EBPM potrà essere proposta, nel prossimo futuro, come la terapia standard nella profilassi secondaria del TEV a lungo termine nei pazienti neoplastici. La terapia con warfarina è infatti particolarmente complicata nei pazienti con tumore per varie ragioni. E’ spesso molto difficile mantenere l’INR entro il corretto range, a causa di molti problemi intercorrenti come vomito, inappetenza, dieta obbligata, nonché alterazioni dell’assorbimento intestinale e/o della funzionalità epatica. Inoltre le interazioni farmacologiche delle terapie concomitanti con i farmaci inibitori della vitamina K possono determinare ampie fluttuazioni dell’INR con incremento del rischio emorragico. Infine, altro fattore limitante sono le frequenti interruzioni della terapia anticoagulante, per la necessità di eseguire procedure microinvasive (es. toracentesi, biopsia, o altro) oppure per piastrinopenie intercorrenti secondarie ai trattamenti chemioterapici. Terapia delle recidive Nei pazienti non oncologici, in caso di recidiva trombotica in corso di trattamento anticoagulante orale, vi sono una serie di opzioni. Se la recidiva si verifica con un INR non in range terapeutico, l’intervento consiste nell’adeguamento della dose in modo da riportare l’INR in tale range (INR tra 2 e 3). Nel caso, invece, la recidiva avvenga con INR in range terapeutico, l’indicazione è di valutare il passaggio ad altri farmaci, es. la ENF sottocute con aPTT in range terapeutico (aPTT ratio fra 1.5 e 2.5), o le EBPM a dose fissa giornaliera, aggiustata in base al peso, oppure si aumenta il ran- 20 ge dell’anticoagulante orale, es. elevando il target INR a 3.5. Tali opzioni al momento rimangono le stesse anche nei pazienti oncologici. Il filtro cavale L’utilizzo del filtro cavale nelle trombosi prossimali non sembra ridurre la mortalità nei pazienti non oncologici. Esso, infatti, riduce il rischio di EP a breve termine, ma è associato ad un aumentato rischio di recidive a lungo termine anche nonostante un’adeguata anticoagulazione.27 Nei pazienti non oncologici, le raccomandazioni sono di considerare l’utilizzo del filtro cavale nei pazienti ad alto rischio di estensione della trombosi venosa prossimale, in cui la terapia anticoagulante sia controindicata (pazienti con sanguinamento attivo o con trombocitopenia prolungata e clinicamente importante) e/o nei pazienti con tromboembolismo ricorrente nonostante una adeguata terapia anticoagulante. La stessa indicazione va applicata anche ai pazienti oncologici. Bibliografia 1. Lee AY, Levine MN. Venous thromboembolism and cancer: risks and outcomes. Circulation 2003;107 Suppl 1:117-21. 2. Falanga A. Thrombosis and malignancy: an underestimated problem. Haematologica 2003;88:607-10. 3. Levine MN, Gent M, Hirsh J, Arnold A, Goodyear MD, Hryniuk W, et al. The thrombogenic effect of anti-cancer drug therapy in women with stage II breast cancer. N Engl J Med 1988;318:4047. 4. Saphner T, Tormey DC, Gray R. Venous and arterial thrombosis in patients who received adjuvant therapy for breast cancer. J Clin Oncol 1991;9:286-94. 5. Von Tempelhoff GF, Dietrich M, Niemann F, Schneider D, Hommel G, Heilmann L. Blood coagulation and thrombosis in patients with ovarian malignancy. Thromb Haemost 1997;77:456-61. 6. Marras LC, Geerts WH, Perry JR. The risk of venous thromboembolism is increased throughout the course of malignant glioma. Cancer 2000;89:640-6. 7. Ottinger H, Belka C, Kozole G, Engelhard M, Meusers P, Paar D, et al. Deep venous thrombosis and pulmonary artery embolism in high-grade non-Hodgkin’s lymphoma: Incidence, causes, and prognostic relevance. Eur J Haematol 1995;54:186-94. 8. Fisher B, Costantino JP, Wickerham DL, Redmond CK, Kavanah M, Cronin WM, et al. Tamoxifen for prevention of breast cancer: Report of the National Adjuvant Breast and Bonwel Project P-1 Study. J Natl Cancer Inst 1998;90:1371-88. 9. Levine M, Hirsh J, Gent M, Arnold A, Warr D, Falanga A, et al. Double blind randomised trial of very low dose warfarin for prevention of thromboembolism in stage IV breast cancer. Lancet 1994;343:886-9. 10. Kakkar AK, Kadziola Z, Williamson RCN. Low molecular weight heparin (LMWH) therapy and survival in advanced cancer. Blood 2002; 100:148a[Abstract]. 11. Lee AY, Levine M, Baker RI, Bowden C, Kakkar AK, Prins M, et al. Low molecular-weight heparin versus a coumarin for the prevention of recurrent venous thromboembolism in patients with cancer. andomized Comparison of Low-Molecular-Weight Heparin versus Oral Anticoagulant Therapy for the Prevention of Recurrent Venous Thromboembolism in Patients with Cancer (CLOT) Investigators. N Engl J Med 2003;349:146-53. 12. Klerk CPW, Smorenburg SM, Otten JMMB. Malignancy and low molecular weight-heparin therapy: the MALT trial. Pathophysiol Haemost Thromb 2003; 33 Suppl 1:75[abstract]. 13. Bern MM, Lokich JJ, Wallach SR, Bothe A Jr, Benotti PN, Arkin CF, et al. Very low doses of warfarin can prevent thrombosis in central venous catheters. A randomised prospective trial. Ann Intern Med 1990;112:423-8. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso 14. Monreal M, Alastrue A, Rull M, Mira X, Muxart J, Rosell R, et al. Upper extremity deep venous thrombosis in cancer patients with venous access devices — prophylaxis with a low molecular weight heparin (fragmin). Thromb Haemost 1996;75:251-3. 15. Massicotte P, Julian JA, Gent M, Shields K, Marzinotto V, Szechtman B, et al. An open-label randomized controlled trial of low molecular weight heparin for the prevention of central venous line related thrombotic complications in children: The PROTEKT study. PROTEKT Study Group. Thromb Res 2003;109:101-8. 16. Reichardt P, Kretzschmar A, Biakhov M. A phase III, randomized, double-blind, placebo-controlled study evaluating the efficacy and safety of daily low-molecular-weight-heparin (dalteparin sodium) in preventing catheter-related complications (CRCs) in cancer patients with central venous catheters (CVCs). Proc Am Soc Clin Oncol 2002;21:369a[abstr 1474]. 17. Heaton DC, Han DY, Inder A. Minidose (1 mg) warfarin as prophylaxis for central vein catheter thrombosis. J Intern Med J 2002; 32:84-8. 18. Verso M, Agnelli G, Bertoglio S. A double-blind placebo-controlled randomized study on the efficacy and safety of enoxaparin for the prevention of upper limb deep vein thrombosis in cancer patients with central vein catheter. J Thromb Haemost 2003;Suppl: [abstract P0825]. 19. Couban S, Goodyear M, Burnell M, et al. A randomized double blind placebo-controlled study of low dose warfarin for the prevention of symptomatic central venous catheter-associated thrombosis in patients with cancer. Blood 2002;100:703a[abstract 2769]. 20. Levine M, Gent M, Hirsh J, Leclerc J, Anderson D, Weitz J, et al. A comparison of low molecular weight heparin administered at home with unfractionated heparin administered in the hospital for proximal deep vein thrombosis. N Engl J Med 1996;334:677-81. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 21. Koopman MM, Prandoni P, Piovella F, Ockelford PA, Brandjes DP, van der Meer J, et al. Treatment of venous thrombosis with intravenous unfractionated heparin administered in the hospital as compared with subcutaneous low molecular weight heparin administered at home. N Engl J Med 1996; 334:682-7. 22. The Columbus Investigators. Low molecular weight heparin in the treatment of patients with venous thromboembolism. N Engl J Med 1997;337:657-62. 23. Palareti G, Legnani C, Lee A, Manotti C, Hirsh J, D'Angelo A, et al. A comparison of the safety and efficacy of oral anticoagulation for the treatment of venous thromboembolic disease in patients with or without malignancy. Thromb Haemost 2000;84:805-10. 24. Hutten BA, Prins MH, Gent M, Ginsberg J, Tijssen JG, Buller HR, et al. Incidence of recurrent thromboembolic and bleeding complications among patients with venous thromboembolism in relation to both malignancy and achieved international normalised ratio. J Clin Oncol 2000;18:3078-83. 25. Prandoni P, Lensing AW, Piccioli A, Bernardi E, Simioni P, Girolami B, et al. Recurrent venous thromboembolism and bleeding complications during anticoagulant treatment in patients with cancer and venous thrombosis. Blood 2002;100:3484-8. 26. Meyer G, Marjanovic Z, Valcke J, Lorcerie B, Gruel Y, Solal-Celigny P, et al. Comparison of low-molecular-weight-heparin and warfarin for the secondary prevention of venous thromboembolism in patients with cancer: a randomized controlled study. Arch Intern Med 2002;162:1729-35. 27. Decousus H, Leizorovicz A, Parent F, Page Y, Tardy B, Girard P, et al. A clinical trial of vena caval filters in the prevention of pulmonary embolism in patients with proximal deep-vein thrombosis. Prevention du Risque d'Embolie Pulmonaire par Interruption Cave Study Group. N Engl J Med 1998;338:409-15. 21 Linee Guida SISET 2004 La profilassi del tromboembolismo venoso in medicina: prospettive future [haematologica] 2004;89(s2):22-26 DAVIDE IMBERTI Corrispondenza: Davide Imberti, Ambulatorio Trombosi, III Unità Operativa di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Generale, Ospedale Guglielmo da Saliceto, via Taverna 49, 29100 Piacenza. Tel 0523.302137. Fax 0523.302575 E-mail: [email protected] ur avendo assistito in questi ultimi anni ad un sensibile miglioramento per quanto riguarda la conoscenza della epidemiologia, della storia naturale e della prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna, rimangono ancora molti interessanti aspetti da approfondire, che in particolare riguardano: i) la implementazione dell’impiego della profilassi; ii) la durata ottimale della profilassi; iii) la posologia ottimale della farmacoprofilassi; iv) il ruolo dei nuovi farmaci antitrombotici; v) la profilassi nei pazienti con ictus ischemico. P Implementazione della strategia di profilassi nel paziente medico Convincenti dati dimostrano in modo inequivocabile che, nonostante quanto suggerito da numerose evidenze della letteratura e dalle linee-guida, solo una modesta percentuale di pazienti medici eligibili ad una tromboprofilassi effettivamente la esegue. Goldhaber1 ha evidenziato ad esempio come in una serie di 208 pazienti affetti da TEV acuto insorto durante una ospedalizzazione in reparti internistici, ben il 52% non era stato sottoposto ad alcuna forma di profilassi. Ageno2 ha valutato retrospettivamente in 516 pazienti consecutivi dimessi da Reparti di Medicina Interna quale fosse la effettiva aderenza nella pratica clinica alle lineee guida pubblicate relative alla tromboprofilassi nel paziente internistico; solo nel 46.4% dei pazienti nei quali era indicata una profilassi essa è stata effettivamente eseguita e soprattutto in pazienti affetti da stroke e scompenso cardiaco. Attualmente sono in corso alcuni importanti studi di registro i cui risultati preliminari confermano la sottoutilizzazione della profilassi nel paziente medico. Lo studio IMPROVE3 è uno studio prospettico di coorte internazionale disegnato per indagare la pratica clinica quotidiana relativa alla profilassi antitrombotica nei haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 pazienti ospedalizzati per una patologia medica acuta; i risultati preliminari dimostrano che solo il 30% dei pazienti ricoverati per patologia medica acuta sono stati sottoposti a profilassi antitrombotica. Anche nello studio RIETE4 è emerso come la tromboprofilassi nel paziente medico sia certamente sottoutilizzata, confrontata ad esempio al paziente chirurgico; in una casistica di 1286 pazienti medici affetti da TEV acuta, solo il 24% assumeva tromboprofilassi prima dell’evento trombotico mentre questa percentuale raggiungeva il 68% nei pazienti chirurgici. Ad analoghi risultati è giunto lo Studio DVT FREE,5 che ha evidenziato come in 2295 pazienti medici affetti da trombosi venosa profonda (TVP) oltre l’80% non avesse ricevuto alcuna forma di profilassi nei trenta giorni precedenti la diagnosi. Le ragioni più importanti per spiegare un così significativo sotto-utilizzo della profilassi nel paziente medico sono molteplici: la insufficiente conoscenza da parte della classe medica delle dimensioni del problema, la difficoltà della corretta identificazione e stratificazione del rischio per ogni singolo paziente, la estrema eterogeneità della popolazione considerata. Appare quindi necessaria per il futuro una adeguata strategia atta ad implementare la profilassi antitrombotica nel paziente medico; a tal proposito è importante soprattutto suggerire la diffusione di linee guida condivise e di facile applicazione, la possibilità di disporre di sistemi semplici per la valutazione del profilo di rischio individuale e lo sviluppo a livello locale di programmi educazionali specifici per il personale sanitario. Durata ottimale della profilassi Attualmente i dati della letteratura suggeriscono in alcune categorie di pazienti chirurgici ad alto rischio trombotico l'utilità di una profilassi prolungata; i dati più interessanti sono riportati in chirurgia ortopedica maggiore e in chirurgia oncologica. Numerosi studi dimostrano chiaramente una riduzione pari al 50% di TVP in pazien22 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso ti sottoposti a profilassi protratta domiciliare (3 settimane dopo la dimissione) con enoxaparina o dalteparina dopo intervento di protesi totale d’anca; due recenti metaanalisi hanno inoltre confermato come una profilassi eparinica prolungata per 30-40 giorni sia in grado di ridurre l’incidenza di eventi tromboembolici venosi sintomatici in pazienti sottoposti a protesi d’anca o di ginocchio6 oppure solo a protesi d’anca,7 senza un aumento del rischio emorragico. Bergqvist ha recentemente riportato in un ampio trial condotto in chirurgia oncologica una riduzione statisticamente significativa (superiore al 60%) di TVP evidenziate flebograficamente nel gruppo trattato con enoxaparina 40 mg/die proseguita per quattro settimane dopo l’intervento rispetto al gruppo trattato per una sola settimana, con uguale incidenza di eventi emorragici.8 A differenza di quanto emerso in chirurgia ortopedica maggiore degli arti inferiori e in chirurgia oncologica, ad oggi nessuno studio in letteratura ha affrontato in modo sistematico il problema dell'utilità di una profilassi prolungata nei pazienti medici. Già lo studio MEDENOX, in cui era stata dimostrata l'utilità della profilassi con enoxaparina in pazienti ospedalizzati per patologia medica acuta, aveva evidenziato un'incidenza non indifferente di complicanze tromboemboliche venose nei tre mesi successivi alla sospensione della profilassi antitrombotica; gli autori avevano ipotizzato quindi che i 6-14 giorni di trattamento previsti dal protocollo fossero insufficienti in alcuni pazienti, auspicando la realizzazione di ulteriori studi per chiarire gli effetti di una profilassi prolungata in medicina interna.9 Un possibile beneficio dall’impiego prolungato di eparina nei pazienti medici è suggerito ad esempio dai risultati dello studio di Gardlund.10 In questo trial la profilassi con eparina non frazionata (ENF) in pazienti affetti da patologia infettiva si associava ad una riduzione significativa della incidenza di embolia polmonare fatale rispetto al controllo, ma questo effetto era limitato esclusivamente al periodo di somministrazione del farmaco (al massimo tre settimane) e scompariva al termine del periodo di follow-up (sessanta giorni); questo dato suggerisce l’ipotesi che un trattamento più prolungato avrebbe potuto prevenire in maniera più efficace la morte da embolia polmonare. Recentemente un importante studio multicentrico ha evidenziato come in un ampio gruppo di 852 pazienti con immobilizzazione protratta ricoverati in Lungodegenza e sottoposti ad ecografia venosa sistematica la prevalenza di TVP sia del tutto ragguardevole, aggirandosi intorno al 15.8%.11 La profilassi eparinica è stata somministrata per un lungo periodo di tempo (33.8 giorni) alla metà circa dei pazienti e la prevalenza della TVP è stata significativamente più bassa nel gruppo haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 sottoposto a tromboprofilassi (13.8% ) rispetto a quello non trattato (20.8%). Un altro dato interessante emerge dal già citato studio IMPROVE.3 Su un totale di 402 pazienti ospedalizzati per patologia medica acuta, solo il 3% ha proseguito la profilassi a domicilio; ben il 66% dei pazienti che ha sviluppato una embolia polmonare entro tre mesi dopo la dimissione non aveva ricevuto alcuna forma di profilassi antitrombotica. Il problema della durata ottimale della profilassi antitrombotica in medicina interna è quindi di grande attualità, soprattutto in relazione a semplici considerazioni di tipo clinico-epidemiologico; basti pensare ad esempio al crescente numero di pazienti affetti da patologie croniche sottoposti a periodi di allettamento prolungato oppure all’aumento della percentuale di pazienti anziani, nei quali la guarigione da una patologia medica acuta intercorrente (ad esempio una polmonite) richiede un periodo di tempo protratto. Lo studio EXCLAIM (Extended Clinical Prophylaxis in Acutely Ill Patients) è il primo studio che si propone con disegno metodologico assolutamente rigoroso di chiarire l’effettiva utilità della profilassi prolungata in una ampia popolazione di pazienti con patologia medica acuta ad elevato rischio di TEV.12 Lo studio, attualmente in corso, è uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, internazionale. Presso 450 Centri in tutto il mondo è previsto l’arruolamento di circa 5800 pazienti affetti da patologia medica acuta richiedente una ridotta mobilità per un periodo prolungato e quindi a rischio elevato di TEV. I principali criteri di inclusione sono rappresentati dalla presenza di una patologia medica acuta (scompenso cardiaco classe III IV NYHA, insufficienza respiratoria acuta, infezione o malattia reumatica acuta, ictus ischemico, malattia infiammatoria cronica intestinale attiva, cancro in fase attiva), che preveda una ipomobilità protratta. Dopo un periodo iniziale di somministrazione di 40 mg/die di enoxaparina per 10±4 giorni, i pazienti vengono randomizzati in doppio cieco a proseguire la profilassi con enoxaparina allo stesso dosaggio oppure a ricevere placebo per ulteriori 28±4 giorni. L’ end-point primario di efficacia è l'incidenza di TEV durante i 28±4 giorni successivi alla randomizzazione. Gli end-points secondari includono l’incidenza di TEV al terzo mese dopo l’arruolamento e la mortalità al terzo e al sesto mese. L’ end-point primario di sicurezza è rappresentato dalla incidenza di emorragie maggiori durante i 28±4 giorni successivi alla randomizzazione. Contrariamente agli studi precedenti, nei quali le TVP asintomatiche venivano diagnosticate mediante flebografie, nello studio EXCLAIM viene impiegata la ecografia venosa per compressione. Al termine del trattamento tutti i pazienti vengono sistematicamente sottoposti ad ecografia venosa per compressione bilaterale degli arti inferiori alla ricerca di una TVP prossimale; al fine di 23 D. Imberti assicurare l'accuratezza della procedura, l’ ultrasonografia viene eseguita con metodica standardizzata da parte di esaminatori locali che hanno ricevuto un training specifico e ottenuto la relativa certificazione e viene poi valutata da un comitato di aggiudicazione centrale. I risultati dello studio EXCLAIM sono attesi con grande interesse, in quanto l’assoluto rigore metodologico e l’ampia popolazione studiata nel trial consentiranno di trarre solide conclusioni sull'effettiva utilità della profilassi prolungata in pazienti medici ad elevato rischio di TEV. Un dato di notevole importanza sarà fornito anche dall'incidenza di TVP nel gruppo placebo; la stima del TEV nei pazienti non trattati sarà infatti di grande aiuto per comprende la storia naturale della malattia tromboembolica venosa in questo particolare contesto clinico. Un altro problema di grande rilevanza sia clinica che epidemiologica e con importanti riscontri farmacoeconomici è la durata ottimale della profilassi antitrombotica nei pazienti cronicamente allettati. Attualmente scarsi sono i dati di letteratura relativi alla storia naturale della malattia tromboembolica venosa in questa categoria di pazienti, così come non ci sono trials clinici relativi alla effettiva necessità, durata ottimale e posologia della profilassi antitrombotica. I dati di letteratura suggeriscono come la popolazione anziana sia in genere a particolare rischio di TEV;13 i pochi studi disponibili indicano come l'incidenza di TEV sintomatica nei pazienti cronicamente allettati sia circa del 4 - 5%.14 Uno studio retrospettivo condotto su oltre 900 pazienti ricoverati in Lundodegenza ha recentemente confermato come l’incidenza di TEV sia intorno al 3%, evidenziando altresì come l’impiego di misure di prevenzione farmacologica (adottate nel 52% dei casi) non si sia associata ad una significativa riduzione della TEV.15 Giova inoltre ricordare come la sommistrazione di eparina per lunghi periodi di tempo in questa particolare categoria di pazienti potrebbe essere non scevra di rischi (emorragie, osteopenia), oltrechè associata ad implicazioni di carattere farmacoeconomico facilmente intuibili. Attualmente non esistono quindi conclusioni definitive sulla durata ottimale della profilassi antitrombotica nei pazienti cronicamente allettati; è in corso un importante studio osservazionale prospettico multicentrico italiano, i cui risultati consentiranno di individuare con maggior precisione i soggetti e il periodo a maggior rischio trombotico, e di suggerire pertanto la migliore strategia di profilassi. Posologia ottimale della farmacoprofilassi Le Linee Guida dell’American College of Chest Physicians del 200116 sono poco chiare su quella che è la posologia ottimale della profilassi con eparine a basso peso molecolare (EBPM) nel paziente medico. Infatti vengono consigliati dosaggi diversi a seconda del tipo di eparina 24 Tabella 1. I risultati dello Studio MEDENOX indicano che nei pazienti medici solo un dosaggio alto di enoxaparina (40 mg/die) riduce il rischio di TEV. MEDENOX Risultati TEV Emorragie maggiori Placebo Enoxaparina 20 mg Enoxaparina 40 mg 14.9%* 15% 5.5% * 1.1% 0.3% 1.7% *p < 0.001. impiegato: maggiori per la enoxaparina (40 mg s.c./die), indubbiamente inferiori per quanto riguarda sia la nadroparina (2850 U s.c./die) che la dalteparina (2.500 U s.c./die). A oggi l’unico studio disponibile che ha paragonato due differenti dosaggi di EBPM è il MEDENOX,9 che ha confrontato con il placebo efficacia e sicurezza di enoxaparina 20 mg/die oppure 40 mg/die. I risultati del MEDENOX hanno chiaramente dimostrato che il dosaggio più basso era insufficiente e associato ad una efficacia del tutto sovrapponibile al placebo; l’incidenza del TEV era infatti del 15% circa in entrambi i gruppi, mentre si riduceva ad appena il 5.5% nel gruppo trattato con 40 mg/die di enoxaparina, senza un aumento delle complicanze emorragiche (Tabella 1). I risultati del MEDENOX suggeriscono quindi che nel paziente medico la profilassi con EBPM ottiene risultati favorevoli solo alla dose più alta; sotto questo aspetto il paziente internistico si differenzia completamente da quello chirurgico a rischio moderato, nel quale è dimostrato che una dose profilattica più elevata (> 3.400 U anti-Xa/die) si associa unicamente ad un aumento del rischio emorragico senza un'apprezzabile incremento dell’efficacia.17 Per quanto riguarda i dosaggi della nadroparina e della dalteparina, essi sono stati suggeriti in base all’evidenza di studi di minore rigore metodologico e in assenza di trials di confronto diretto. E’ comunque interessante ricordare che più recentemente Fraisse e coll.18 hanno valutato efficacia e sicurezza di una dose alta di nadroparina in un gruppo di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttica riacutizzata che necessitavano di ventilazione meccanica. In questo studio 223 pazienti sono stati randomizzati a ricevere nadroparina ad una dose aggiustata in base al peso corporeo (3.800 U antiXa/die nei soggetti fino a 70 kg e 5.700 U antiXa/die nei soggetti oltre i 70 kg) oppure placebo per una durata media di 11 giorni; al termine del trattamento era prevista una flebografia bilaterale agli arti inferiori. La incidenza di eventi tromboembolici venosi è risultata essere significativamente inferiore nei pazienti trattati con nadroparina rispetto haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso al placebo (15.5% vs 28.2%; p = 0.045), con una frequenza di complicanze emorragiche del tutto sovrapponibile. Anche nello Studio PREVENT,19 recentemente concluso ma non ancora pubblicato, è stata valutata una dose alta di dalteparina (5.000 UI/die) rispetto al placebo nella prevenzione delle complicanze tromboemboliche venose in un ampio numero di pazienti ricoverati per patologia medica acuta. In questo trial 3706 pazienti sono stati arruolati e randomizzati a ricevere in doppio cieco 5.000 UI/die di dalteparina oppure placebo per 14 giorni; l’end-point primario era rappresentato dalla combinazione degli eventi tromboembolici venosi clinicamente importanti (embolia polmonare, TVP, morte improvvisa) e del riscontro ecografico di TVP asintomatica al 21 giorno di studio. L’incidenza complessiva dell’end-point primario è stata del 2.77% nel gruppo trattato con dalteparina e del 4.96% nel gruppo placebo, con una differenza statisticamente significativa e una riduzione del rischio del 45%. La riduzione delle complicanze tromboemboliche garantita dalla dalteparina si è associata ad un basso rischio emorragico; la incidenza di emorragie maggiori nel gruppo trattato con EBPM è stata infatti sovrapponibile al gruppo placebo (0.49% e 0.16%, rispettivamente). Un importante problema di frequente riscontro nella pratica clinica riguarda particolari categorie di pazienti medici ad elevato rischio emorragico (es. pazienti affetti da insufficienza renale oppure da piastrinopenia), in quanto mancano raccomandazioni generali specifiche per la eventuale variazione della posologia della profilassi eparinica; è consigliabile in questi casi una valutazione strettamente individuale per ogni singolo paziente, che preveda un'eventuale riduzione oppure addirittura l'astensione della somministrazione di eparina. Nuovi farmaci antitrombotici Tra i nuovi farmaci antitrombotici che sono stati impiegati in sperimentazioni cliniche (inibitori del fattore Xa, antitrombinici, inibitori del Fattore VIIa/TF) , solo il fondaparinux è stato valutato nella profilassi antitrombotica nel paziente medico. Nello studio ARTEMIS, recentemente presentato ma non ancora pubblicato,20 sono stati arruolati 849 pazienti di età superiore ai 60 anni, ospedalizzati per scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, malattie infettive o infiammatorie acute richiedenti un periodo di immobilizzazione superiore ai 4 giorni. I pazienti sono stati randomizzati a ricevere in doppio cieco fondaparinux (2.5 mg/die s.c.) oppure placebo per 6-14 giorni. L’ end-point primario era rappresentato dalla combinazione dal riscontro flebografico di TVP asintomatica al termine del periodo di trattamento e degli eventi tromboembolici venosi clinicamente importanti (embolia polmonare, TVP). L’incidenza complessiva degli haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 eventi tromboembolici venosi è stata del 5.6% nel gruppo trattato con fondaparinux e del 10.5% nel gruppo placebo, con una riduzione statisticamente significativa (p = 0.029; OR 0.49). L'incidenza delle emorragie maggiori è stata bassa e sovrapponibile nei due gruppi (0.2%). Mancano ad oggi studi di confronto tra fondaparinux ed EBPM nella profilassi antritrombotica nel paziente medico. La profilassi nei pazienti con ictus ichemico Mentre nei pazienti affetti da IMA il contemporaneo incrementato impiego di altri farmaci antitrombotici ha di fatto limitato l’impiego della profilassi eparinica e ne ha quindi ridotto l’interesse, i pazienti affetti da ictus ischemico rappresentano tuttora una categoria di pazienti per i quali la strategia antitrombotica ottimale non è ancora ben definita. Se infatti appare chiaro che nei pazienti con ictus acuto ad alto rischio di TEV è indicato l’impiego della profilassi eparinica, ad esempio non è ben definito quale tipo di eparina è preferibile. Le linee guida dell’American College of Chest Physicians consigliano ad esempio indifferentemente EBPM oppure basse dosi di ENF oppure l’eparinoide danaparoid (non in commercio in Italia),16 mentre la attuali raccomandazioni della SISET prevedono solamente basse dosi di ENF (5.000 U ogni 12 ore), oltre all'aspirina.21 Indubbiamente le EBPM per le loro caratteristiche farmacocinetiche (possibilità di monosommistrazione quotidiana) e di sicurezza (minor rischio di piastrinopenia e di osteopenia) rappresentano un'attraente alternativa all'ENF per questa categoria di pazienti. Attualmente è stato pubblicato un unico studio, peraltro di limitata numerosità, che ha comparato direttamente una EBPM alla ENF nella prevenzione della malattia tromboembolica venosa in pazienti con ictus ischemico acuto.22 In questo trial 212 pazienti sono stati randomizzati a ricevere enoxaparina (40 mg/die) oppure ENF (5.000 U tre volte/die) per una durata di 10±2 giorni; al termine del trattamento era prevista una flebografia bilaterale agli arti inferiori. L’incidenza complessiva di eventi tromboembolici venosi è risultata significativamente inferiore nel gruppo enoxaparina rispetto a quello trattato con ENF (19.7% e 34.7%, rispettivamente: p = 0.044), con una riduzione del RR del 43% a favore di enoxaparina. E’ stata inoltre dimostrata una inferiore percentuale (statisticamente non significativa) di trasformazione emorragica dell’area ischemica nel gruppo trattato con EBPM. Attualmente è in corso un ampio studio internazionale, il cui end-point primario è dimostrare che l'enoxaparina (40 mg/die) è più efficace e almeno altrettanto sicura rispetto alla ENF (5.000 U due volte/die) in un gruppo di circa 1800 pazienti affetti da ictus ischemi- 25 D. Imberti co acuto (Studio PREVAIL). L’assoluto rigore metodologico del disegno sperimentale (studio multicentrico controllato randomizzato), l’impiego sistematico della flebografia bilaterale degli arti inferiori per il riscontro strumentale delle TVP asintomatiche e l’ampia numerosità della popolazione prevista per l’arruolamento forniranno dati di grande solidità relativi all’effettivo ruolo delle EPBM quale gold standard della profilassi antitrombotica in questa particolare categoria di pazienti. 10. 11. 12. 13. Bibliografia 1. Goldhaber SZ, Dunn K, MacDougall RC. New onset of venous thromboembolism among hospitalized patients at Brigham and Women’s Hospital is caused more often by prophylaxis failure than by witholding treatment. Chest 2000;118:1680-4. 2. Ageno W, Squizzato A, Ambrosini F, Dentali F, Marchesi C, Mera V, et al. Thrombosis prophylaxis in medical patients: a retrospective review of clinical practice patterns. Haematologica 2002;87:74650. 3. Anderson FA Jr, Decousus H, Bergmann JF. A multinational observational cohort study in hospitalized medical patients of practices in prevention of venous thromboembolism and clinical outcomes: findings of the International Medical Prevention Registry of Venous Thromboembolism (IMPROVE). J Thromb Haemost 2003:Suppl 1: P1438. 4. Monreal M, Suarez C, Gonzalez-Fajardo J, et al. Management and outcome of patients with venous thromboembolism : a prospective registry including over 5000 consecutive patients. J Thromb Haemost 2003;Suppl 1:P1398. 5. Goldhaber SZ, Tapson VF. Acute deep vein thrombosis: a prospective registry of 5451 patients. J Thromb Haemost 2003; Suppl 1: P1470. 6. Eikelboom JW, Quinlan DJ, Douketis JD. Extended duration prophylaxis against venous thromboembolism after total hip or knee replacement a meta-analysis of the randomised trials. Lancet 2001;358:9-15. 7. Hull RD, Pineo GF, Stein PD, Mah AF, MacIsaac SM, Dahl OE, et al. Extended out of hospital low-molecular-weight heparin prophylaxis against venous thromboembolism in patients after elective hip arthroplasty: a systematic review. Ann Intern Med 2001; 135:85869. 8. Bergqvist D, Agnelli G, Cohen AT, Eldor A, Nilsson PE, Le MoigneAmrani A, et al. Duration of prophylaxis against venous thromboembolism with enoxaparin after surgery for cancer. The ENOXACAN II Investigators. N Engl J Med 2002;346:975-80. 9. Samama MM, Cohen AT, Darmon JY, Desjardins L, Eldor A, Janbon C, et al. A comparison of enoxaparin with placebo for the preven- 26 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. tion of venous thromboembolism in acutely ill medical patients. N Engl J Med 1999;341:793-800. Gardlund B. Randomised, controlled trial of low-dose heparin for prevention of fatal pulmonary embolism in patients with infectious diseases. The Heparin Prophylaxis Study Group. Lancet 1996;347: 1357-61. Bosson JL, Labarere J, Sevestre MA, Belmin J, Beyssier L, Elias A, et al. Deep vein thrombosis in elderly patients hospitalized in subacute care facilities. Arch Intern Med 2003;163:2613-18. Hull R, Schellong S, Tapson V. Extended thromboprophylaxis with enoxaparin in acutely ill patients with prolonged periods of immobilisation: the EXCLAIM Study. J Thromb Haemost 2003;Suppl 1:OC397. Oger E, Bressolette L, Nonent M, Lacut K, Guias B, Couturaud F, et al. High prevalence of asymptomatic deep vein thrombosis on admission in a medical unit among elderly patients. The TADEUS project. Thromb Haemost 2002;88:592-7. Roth EJ, Lovell L, Harvey RL, Heinemann AW, Semik P, Diaz S. Incidence and risk factors for medical complications during stroke rehabilitation. Stroke 2001;32:523-9. Scannapieco G, Rossi M, Baldessin F. Incidenza e fattori di rischio per tromboembolia venosa nei pazienti ricoverti in lungodegenza. Giorn Ital Med Int 2002;Suppl 2:101a[abstract]. Geerts WH. Prevention of venous thromboembolism. Chest 2001; 119:132S-75S. Koch A, Bouges S, Ziegler S, Dinkel H, Daures JP, Victor N. Low molecular weight heparin and unfractioned heparin in thrombosis prophylaxis after major surgical intervention: update of previous meta-analyses. Br J Surg 1997;84:750-9. Fraisse F, Holzapfel L, Couland JM, Simonneau G, Bedock B, Feissel M, et al. Nadroparin in the prevention of deep vein thrombosis in acute decompensated COPD. The Association of Non-University Affiliated Intensive Care Specialist Physicians of France. Am J Respir Crit Care Med 2000; 161:1109-14. Leizorovich A, Cohen AT, Turpie G, et al. A randomized placebo controlled trial of dalteparin for the prevention of venous thromboembolism in 3706 acutely ill patients: the PREVENT medical thromboprophylaxis study. J Thromb Haemost 2003:Suppl 1: OC396. Cohen AT, Davidson BL, Gallus AS. Fondaparinux for the prevention of VTE in acutely ill medical patients. Blood 2003; 102:15a [abstract]. Gruppo di lavoro per le linee guida sul tromboembolismo venoso della Società Italiana per lo Studio del’Emostasi e della Trombosi. Profilassi del tromboembolismo venoso in medicina. Haematologica 2003;Suppl 18:50-3. Hillbom M, Erila T, Sotaniemi J, Tatlisumak T, Sarna S, Kaste M. Enoxaparin vs heparin for prevention of deep vein thrombosis in acute ischemic stroke: a randomized, double blind study. Acta Neurol Scand 2002;106:84-92. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida SISET 2004 Linee Guida della Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi 2004 [haematologica] 2004;89(s2):27-29 DOMENICO PRISCO Dipartimento di Area Critica Medico-chirurgica, Centro Trombosi, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Viale Morgagni 85, 50134 Firenze. Corrispondenza: Domenico Prisco, Dipartimento di Area Critica Medico-chirurgica Centro Trombosi, Azienda Ospedaliero-universitaria Careggi Viale Morgagni 85, 50134 Firenze. E-mail: [email protected] Tel 0554279432 Fax 0554279433 Gruppo di Lavoro della SISET per le linee guida sulla profilassi del tromboembolismo venoso in medicina interna e sulla profilassi e la terapia del tromboembolismo venoso in oncologia medica Marco Cattaneo (Milano), Claudio Cimminiello (Vimercate), Anna Falanga (Bergamo), Davide Imberti (Piacenza), Paolo Prandoni (Padova), Domenico Prisco (Firenze) (coordinatore) ' noto che la maggior parte degli episodi di tromboembolismo venoso (TEV) si verifica al di fuori dell'ambito chirurgico.1 Peraltro, mentre gli studi di tromboprofilassi farmacologica in campo chirurgico sono relativamente abbondanti, assai meno numerosi sono gli studi in medicina. Negli ultimi anni tuttavia abbiamo avuto a disposizione nuovi trial anche se molte ancora sono le incertezze sulle indicazioni della profilassi del TEV in medicina. L'oncologia medica costituisce da questo punto di vista un settore particolarmente delicato. Se è vero infatti che i pazienti oncologici sono per definizione ad alto rischio tromboembolico in gran parte del loro percorso va altresì considerato il contemporaneo spesso elevato rischio emorragico che ha a lungo limitato l'impiego in questi pazienti di farmaci antitrombotici. Recentemente ci sono stati significativi sviluppi delle conoscenze anche in questo ambito. La SISET ha formulato raccomandazioni su profilassi e terapia del TEV in pazienti non chirurgici nell'ambito più generale delle linee guida sul TEV in occasione delle tre edizioni del 1998, 2000 e 2003. La prima edizione, curata da Mario Pini, restò solo sul sito internet, la seconda, in gran parte affine alla precedente, ebbe una diffusione anche cartacea in forma di monografia. La terza edizione infine, coordinata dallo scrivente, è stata stampata a fine 2003 come supplemento di Haematologica.2 A distanza di pochi mesi, in un momento di grande interesse per questi argomenti, dimostrato dalla pubblicazione recente o imminente dei risultati di nuovi trial, la SISET ha deciso di costituire un gruppo di lavoro che ha prodotto questa monografia e ha cercato di formulare raccomandazioni aggiornate ed il più possibile dettagliate in rapporto all'evidenza al momento disponibile. E Profilassi del TEV in medicina interna Pur in assenza di documentazione adeguata il gruppo raccomanda una adeguata strategia atta ad implementare la profilassi antitrombotica nel paziente medico; a tal 27 proposito è importante soprattutto suggerire la diffusione di linee guida condivise e di facile applicazione e lo sviluppo a livello locale di programmi educazionali specifici per il personale sanitario. Sarebbe importante altresì poter disporre di sistemi semplici e validati per la valutazione del profilo di rischio individuale ma questo al momento non è possibile. Per questo le raccomandazioni formulate sono basate sulla patologia di presentazione dei pazienti inclusi nei trial clinici disponibili. Solo in alcuni casi sulla base del consenso sono state fatte alcune limitate estrapolazioni. Molta dell'evidenza disponibile nel paziente medico acuto deriva dallo studio MEDENOX3 e da studi minori. Le condizioni identificate come indicative di un aumentato rischio di TEV in medicina sono state l'età sopra i 60 anni associata ad alcune patologie come lo scompenso cardiaco, l'insufficienza respiratoria e le infezioni. La durata raccomandata per la profilassi è stata limitata a quella dei trial disponibili anche se è ragionevole che una profilassi prolungata sia efficace in alcuni casi come dimostrato in certi ambiti chirurgici. Le forme reumatiche acute e le malattie infiammatorie croniche intestinali pongono problemi ai fini di una raccomandazione in quanto pochi pazienti di questo tipo sono stati arruolati nei trial di intervento. Oggetto di particolare e accesa discussione è stato se considerare o meno ai fini delle raccomandazioni i risultati dello studio PREVENT, non ancora pubblicato ma comunicato al Congresso dell'ISTH del 2003, che ha dimostrato l'efficacia della dalteparina ad alte dosi (5000 U antiXa/die) nella prevenzione del TEV nel paziente internistico. Il gruppo di lavoro non ha trovato al suo interno un accordo sull’opportunità di raccomandare dalteparina 5000 U antiXa/die per la tromboprofilassi in medicina interna in quanto lo studio PREVENT non è stato pubblicato in extenso al momento della stesura di questo documento. Analogo atteggiamento è stato usato per lo studio ARTEMIS che ha confrontato fondaparinux con haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 D. Prisco placebo nel paziente internistico, anch'esso comunicato ma non pubblicato. In questo caso peraltro la decisione non è stata oggetto di dibattito in quanto fondaparinux è registrato in Italia al momento soltanto per la profilassi del TEV in chirurgia ortopedica maggiore. Quanto alla profilassi del TEV nell'infarto miocardico acuto il gruppo ha preso atto che tutti gli studi disponibili si riferiscono ad epoche nelle quali il trattamento di questi pazienti era ben diverso da quello attuale e che dunque una raccomandazione di tromboprofilassi eparinica analoga a quella per i pazienti internistici acuti dovesse essere limitata a quei pochi pazienti che, non essendo trattati in modo aggressivo con farmaci antitrombotici, somigliassero a quelli oggetto degli studi della letteratura non recente. Particolare oggetto di discussione è stato il problema dell'uso delle eparine in pazienti con ictus ischemico acuto ad alto rischio per TEV (ad esempio plegici) e in contemporaneo trattamento con aspirina. Le linee guida più diffuse in questo ambito raccomandano infatti l'inizio dell'aspirina entro 48 ore4 dall'inizio dei sintomi in tutti i pazienti con ictus ischemico acuto ma la contemporanea somministrazione di eparina aumenta il rischio emorragico. Le raccomandazioni del gruppo sono state basate essenzialmente sui risultati dello studio IST.5 Infine pur nella scarsità dei dati disponibili sono state formulate raccomandazioni per la profilassi del TEV nei pazienti medici in terapia intensiva. Profilassi e terapia del TEV in oncologia medica Un punto importante di dibattito che ha coinvolto anche questo gruppo di lavoro riguarda l'approccio alla profilassi del TEV in pazienti neoplastici in corso di chemio- e ormono-terapia. Lo studio di Levine6 infatti, che ha dimostrato l'efficacia del warfarin a basso dosaggio, è stato condotto in pazienti con carcinoma della mammella al IV stadio ed è opinabile che i suoi risultati possano essere applicabili a pazienti con altri tipi di neoplasia. L'argomento è stato discusso dal gruppo che ha anche tenuto presente che altri autorevoli gruppi avevano stabilito tale estrapolazione nelle proprie raccomandazioni. Il gruppo di lavoro della SISET, dopo discussione articolata, ha ritenuto che il paziente neoplastico sottoposto a chemioterapia, in presenza di altri fattori di rischio, sia sempre da considerare ad alto rischio di TEV e che, sia pure con un basso grado di raccomandazione, possa essere applicato lo schema validato da Levine nel carcinoma della mammella o quello con EBPM del paziente internistico a rischio di TEV. E' stato inoltre preso atto della scarsità degli studi disponibili sulla profilassi del TEV nei pazienti portatori di cateteri venosi centrali anche se sono in corso altri studi. In questo campo la situazione è incerta sia per il cambiamento dello scenario (assai minore incidenza di eventi con i cateteri più recenti) sia per altre ragioni 28 specificate nel capitolo su profilassi e terapia del TEV in oncologia medica. Al momento si è deciso di raccomandare una scelta su base individuale e di consigliare le modalità e la durata di trattamento utilizzate nei trial sinora disponibili.7,8 Infine sono state formulate raccomandazioni sulla terapia del TEV e sulla durata e le modalità della profilassi secondaria che hanno tenuto conto non solo di atteggiamenti consolidati ma anche dei risultati di recenti trial.9,10 E' comune esperienza che la terapia anticoagulante orale è gravata nei pazienti oncologici con TEV da una maggiore incidenza di recidive tromboemboliche e di complicanze emorragiche. Inoltre le difficoltà nella corretta gestione di tale terapia rende molto attraente la sua sostituzione con le EBPM. I risultati dei recenti studi9,10 hanno spinto i membri del gruppo di lavoro non solo a suggerire l'enoxaparina e la dalteparina come possibili alternative ai dicumarolici dopo un primo episodio di TEV, ma anche a considerarle una possibile strategia in caso di inefficacia di tali farmaci. Bibliografia 1. Lindblad B, Sternby NH, Bergqvist D. Incidence of venous thromboembolism verified by necropsy over 30 years. BMJ 1991; 302:70911 2. Gruppo di lavoro per le linee guida sul tromboembolismo venoso della Società Italiana per lo Studio del’Emostasi e della Trombosi. Profilassi del tromboembolismo venoso in medicina. Haematologica 2003; 88 Suppl 18:50-3. www.siset.org 3. Samama MM, Cohen AT, Darmon JY, Desjardins L, Eldor A, Janbon C, et al. A comparison of enoxaparin with placebo for the prevention of venous thromboembolism in acutely ill medical patients. Prophylaxis in Medical Patients with Enoxaparin Study Group. 1999;341:793-800. 4. SPREAD. Ictus cerebrale: linee guida italiane. Catel srl, Milano 2003 . www.spread.it 5. The International Stroke Trial (IST): a randomised trial of aspirin, subcutaneous heparin, both, or neither among 19435 patients with acute ischaemic stroke. International Stroke Trial Collaborative Group. Lancet 1997;349:1569-81. 6. Levine M, Hirsh J, Gent M, Arnold A, Warr D, Falanga A, et al. Double blind randomised trial of very low dose warfarin for prevention of thromboembolism in stage IV breast cancer. Lancet 1994; 343:886-9. 7. Bern MM, Lokich JJ, Wallach SR, Bothe A Jr, Benotti PN, Arkin CF, et al. Very low doses of warfarin can prevent thrombosis in central venous catheters. A randomised prospective trial. Ann Intern Med 1990;112:423-8. 8. Monreal M, Alastrue A, Rull M, Mira X, Muxart J, Rosell R, et al. Upper extremity deep venous thrombosis in cancer patients with venous access devices — prophylaxis with a low molecular weight heparin (fragmin). Thromb Haemost 1996; 75:251-3. 9. Meyer G, Marjanovic Z, Valcke J, Lorcerie B, Gruel Y, Solal-Celigny P, et al. Comparison of low-molecular-weight-heparin and warfarin for the secondary prevention of venous thromboembolism in patients with cancer: a randomized controlled study. Arch Intern Med 2002;162:1729-35. 10. Lee AY, Levine M, Baker RI, Bowden C, Kakkar AK, Prins M, et al. Low molecular-weight heparin versus a coumarin for the prevention of recurrent venous thromboembolism in patients with cancer. Randomized Comparison of Low-Molecular-Weight Heparin versus Oral Anticoagulant Therapy for the Prevention of Recurrent Venous Thromboembolism in Patients with Cancer (CLOT) Investigators. N Engl J Med 2003;349:146-53. haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Linee Guida per il Tromboembolismo Venoso Raccomandazioni della SISET per la profilassi del TEV in medicina interna e per la profilassi e la terapia del TEV in oncologia medica Profilassi del TEV in medicina interna • In pazienti di età > 60 anni allettati per patologia medica acuta (soprattutto per insufficienza respiratoria, infezioni e scompenso cardiaco) si raccomanda la somministrazione di EBPM o ENF sc per una durata di almeno 7 giorni (1A); sono attualmente in corso studi per valutare l'utilità di una profilassi prolungata fino a 4 settimane in questa categoria di pazienti. • Per le EBPM si raccomanda l’impiego di enoxaparina 40 mg/die (1A) mentre la dose di ENF raccomandata per la tromboprofilassi in medicina interna è di 5000 U×3 (2A). Le EBPM offrono un profilo di sicurezza migliore rispetto alla ENF per quanto riguarda le complicanze emorragiche (2A). Il gruppo di lavoro non ha trovato al suo interno un accordo sull’opportunità di raccomandare dalteparina 5000 U antiXa/die per la tromboprofilassi in medicina interna in quanto lo studio PREVENT, che ne ha dimostrato l’efficacia, non è stato pubblicato in extenso al momento della stesura di questo documento. • In pazienti con ictus ischemico acuto associato a paralisi di un arto inferiore, si raccomanda la somministrazione di ENF alla dose di 5000 U×2 sc (2A) o enoxaparina 40 mg/die (1B). In caso di contemporanea somministrazione di aspirina si raccomanda ENF in dose non superiore a 5000 U×2 purchè non sia presente un rischio emorragico elevato (2A). In presenza di controindicazione all'eparina si raccomanda l'impiego della compressione pneumatica intermittente o delle calze elastiche (1C). • In pazienti con infarto miocardico acuto che non ricevano terapie antitrombotiche multiple che includano ENF o EBPM per il trattamento della trombosi coronarica, si raccomanda ENF alla dose di 5000 U×3 (2A) o EBPM (dalteparina 5000 U antiXa/die o enoxaparina 40 mg/die o nadroparina 3800 U antiXa/die) (1C) per la prevenzione del TEV. • Nei pazienti ricoverati in terapia intensiva il rischio di TEV è elevato ed una profilassi è raccomandata (1A). Se non sussistono controindicazioni legate ad elevato rischio emorragico si raccomanda ENF 5000 U×2 sc (1A) o nadroparina (in dosi aggiustate in base al peso corporeo: 3800 U antiXa/die fino a 70 kg, 5700 U antiXa/die oltre i 70 kg) (1C), che è stata valutata solo in pazienti affetti da broncopneumopatia sottoposti a ventilazione assistita. La profilassi con mezzi fisici è raccomandata in alternativa a quella con eparine per i pazienti a rischio emorragico elevato (1C). haematologica 2004; 89(supplement 2):April 2004 Profilassi e terapia del TEV in oncologia medica • In pazienti con carcinoma della mammella al IV stadio trattati con chemio- e/o ormonoterapia si raccomanda la profilassi con warfarin a basse dosi (1 mg/die per 6 settimane e successivamente a dosi aggiustate per mantenere l'INR fra 1.3 e 1.9 fino ad una settimana dopo la fine della chemioterapia - 2B). Negli altri tipi di tumori, in presenza di altri fattori di rischio (oltre al tumore e alla chemioterapia), si può mutuare lo stesso schema del carcinoma della mammella al IV stadio oppure mutuare lo schema di profilassi con EBPM del paziente medico ad alto rischio (IC) • In pazienti oncologici portatori di cateteri venosi centrali la profilassi va sempre presa in considerazione e deve eventualmente essere individualizzata, in base ai fattori di rischio, nel singolo paziente. Le strategie raccomandate sono: warfarin 1 mg/die (dose fissa) oppure dalteparina 2500 U antiXa/die per 3 mesi (2B). Nessuno studio ha valutato il proseguimento della profilassi del TEV oltre questo periodo. • Nei pazienti oncologici con TEV acuto si raccomanda il trattamento iniziale con ENF o EBPM secondo le modalità usuali (1A). L'impiego di EBPM potrebbe essere preferibile in quanto si associa ad una riduzione della mortalità generale in questi pazienti (1B). • Nei pazienti con emorragia attiva oppure con TEV recidivante nonostante un’adeguata anticoagulazione, va considerato l’uso del filtro cavale (IC). • Nei pazienti oncologici con TEV acuto si raccomanda di prolungare la durata della profilassi secondaria del TEV con anticoagulanti orali per tutto il tempo in cui la malattia neoplastica è considerata in fase attiva o vi siano terapie antitumorali in corso, a meno che non sussistano controindicazioni (1C). • Per la profilassi secondaria del TEV a lungo termine nei pazienti oncologici si raccomanda, in alternativa ai dicumarolici, la somministrazione di EBPM (enoxaparina 1.5 mg/kg per 3 mesi -2A- o dalteparina 200 U antiXa/kg/die per 1 mese e 150 U antiXa/kg/die per altri 5 mesi -1A). • Per il trattamento delle recidive di TEV che si verificano in corso di trattamento anticoagulante orale ben condotto in pazienti oncologici si raccomanda l'interruzione di tale trattamento e l'immediata instaurazione di terapia con EBPM a dosi terapeutiche che dovrebbe essere proseguita per almeno 3 mesi (1C). 29