DPG - ITT Focaccia

annuncio pubblicitario
Istituto Tecnico Tecnologico
“Basilio Focaccia”
Salerno
Programmazione
Disciplinare:
STORIA
Classe: IV
Anno scolastico 2014 - 2015
I Docenti della Disciplina
Salerno, lì 12 settembre 2014
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
Finalità della Disciplina:
Per il profilo educativo:
 Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali
saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali.
 Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e
culturale a livello locale, nazionale e comunitario.
Per il profilo culturale:
 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali.
 Collocare le scoperte scientifiche e tecnologiche in una dimensione storico-culturale.
Per il profilo professionale:
 Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale/globale.
 Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti,
locali e globali.
MODULO N ° 0 : Al recupero di conoscenze pregresse
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze



Conoscere la suddivisione temporale
Conoscere il lessico della Storia
Conoscere fondamentali tappe dello
sviluppo storico
Conoscere le principali innovazioni
scientifiche e tecnologiche: fattori e
contesti di riferimento
Conoscere fatti ed episodi fondamentali
( Magna Charta libertatum, Riforma
protestante, Concilio di Trento,
Tribunale dell’Inquisizione)
Conoscere la Rivoluzione scientifica e
la figura di Galileo Galilei






Leggere, comprendere ed interpretare
testi, documenti, cartografia e grafici
di vario tipo
Interpretare un fatto storico
Utilizzare gli strumenti fondamentali
per una fruizione consapevole del
patrimonio storico-artistico
Abilità




Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Riconoscere la varietà e lo sviluppo
storico dei sistemi economici e politici
Individuare i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
Analizzare contesti, fattori e strumenti
che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del
livello SUFFICIENTE di apprendimento)







L’alunno sa riconoscere i nessi tra le principali trasformazioni in senso cronologico e diacronico;
Sa individuare le parole chiave proprie del linguaggio storiografico;
Sa cogliere come le trasformazioni economiche e tecnologiche incidono sull’organizzazione sociale e politica;
Conosce tappe fondamentali dell’evoluzione
Sa cogliere le differenze tra diverse forme di organizzazione politica;
Sa esprimere i contenuti acquisiti in un linguaggio adeguato,
Conosce alcuni concetti fondamentali affrontati il terzo anno.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere nelle linee generali alcuni argomenti

sapersi orientare nell’ambito della periodizzazione storica

saper utilizzare un lessico storiografico essenziale
- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):








Magna Charta libertatum
Riforma protestante
Concilio di Trento
Tribunale dell’Inquisizione
Il lessico dello storico
La periodizzazione storica
Le varie forme di organizzazione politica
Concetto di diritto e dovere
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili






X Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
X Riflessione parlata (verbalizzazione
delle operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli  Composizioni
 Saggi brevi
 Riassunti
 Interviste
 Ricerche
 Esperienze di laboratorio
 Risoluzione di problemi
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





Test vero/falso
Test a scelta multipla
Close test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 X Apprendimento cooperativo
 Debriefing (riflessione
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Individualizzazione
 X Brain storming
 X Circle time
 Didattica laboratoriale
 Documentazione


 Metodo euristico
 Personalizzazione
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
 Role playing
 Strumenti formativi (uso di
mediatori didattici finalizzati
alla visualizzazione grafica e
alla formalizzazione di
operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Problem posing
 Interdisciplinarietà


 Calcolatrice
 Dizionari


- Strumenti didattici:
 Libro di testo
 LIM
 Appunti
 Lavagna
Computer
Visita guidata
- Periodo di svolgimento del Modulo: La prima settimana
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 2
MODULO N ° 1 : L’ultima stagione dell’antico regime
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze







Conoscere le caratteristiche della
società d’ancien régime
Conoscere le vicende e i protagonisti
dei principali Stati europei nel XVIII
secolo
Conoscere i progressi della ricerca
scientifica del Settecento
Conoscere le linee generali della
politica riformatrice settecentesca
Conoscere le riforme attuate in Europa
dai principi illuminati
Conoscere i caratteri del periodo storico
studiato anche attraverso la lettura e
l’analisi dei documenti storici più
significativi
Conoscere il pensiero di Cesare
Beccaria sulla pena di morte




Leggere, comprendere ed interpretare
testi, documenti, cartografia e grafici
di vario tipo
Saper utilizzare in modo appropriato il
lessico storiografico
Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Esporre i contenuti collocando gli
eventi nella dimensione spazio temporale
Abilità




Comprendere
l’evoluzione
della
società e dell’economia
Comprendere le ragioni e le
conseguenze delle guerre in Europa tra
XVII e XVIII secolo
Individuare i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
Individuare i caratteri fondamentali
dell’Illuminismo
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del
livello SUFFICIENTE di apprendimento)







L’alunno conosce le caratteristiche della società e dell’economia tra Seicento e Settecento
Sa cogliere i progressi della ricerca scientifica del settecento;
Sa cogliere le differenze tra diverse forme di organizzazione politica;
Sa esprimere i contenuti acquisiti in un linguaggio adeguato;
Sa cogliere la portata del pensiero illuministico;
Sa cogliere la portata del pensiero di Cesare Beccaria sulla pena di morte;
Comprende il concetto e la funzione della separazione dei poteri secondo Montesquieu.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:

conoscere le principali trasformazioni dei secoli precedenti

sapersi orientare nell’ambito della periodizzazione storica e dei fatti salienti precedenti

saper utilizzare un lessico storiografico essenziale
- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):






Società ed economia tra Seicento e Settecento
L’Europa delle guerre di successione
L’opera degli illuministi
Il Settecento riformatore
I poteri fondamentali dello Stato
Il concetto di Costituzione.
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili






X Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione delle
operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli  Composizioni
 Saggi brevi
 Riassunti
 Interviste
 X Ricerche
 Esperienze di laboratorio
 Risoluzione di problemi
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





X Test vero/falso
X Test a scelta multipla
Close test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento cooperativo
 Debriefing (riflessione
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Individualizzazione
 Brain storming
 Circle time
 X Didattica laboratoriale
 X Documentazione
 Metodo euristico
 Personalizzazione
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
 Role playing
 Strumenti formativi (uso di
mediatori didattici finalizzati
alla visualizzazione grafica e
alla formalizzazione di
operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Problem posing
 X Interdisciplinarietà
( materie coinvolte : Italiano)
- Strumenti didattici:
 X Libro di testo
 LIM
 X Appunti
 Lavagna
 Calcolatrice
 Dizionari




 X Computer
 X Visita guidata
- Periodo di svolgimento del Modulo: sei settimane (fino alla prima settimana di novembre)
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12
MODULO N ° 2 : L’età delle Rivoluzioni
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze

Conoscere gli effetti propulsivi delle
innovazioni agricole
Conoscere le fasi della Rivoluzione
industriale inglese
Conoscere le caratteristiche delle
colonie americane e i motivi di
contrasto con la madrepatria
Conoscere le cause del conflitto tra
colonie e madrepatria
Conoscere i contenuti e l’importanza
della Dichiarazione d’indipendenza
Conoscere i principi della Costituzione
americana
Conoscere i motivi della crisi
economica della Francia
Conoscere le fasi della rivoluzione
francese
Conoscere le cause e gli eventi
principali delle imprese di Napoleone e
della sua ascesa al potere












Abilità
Leggere, comprendere ed interpretare
testi, documenti, cartografia e grafici
di vario tipo
Saper utilizzare in modo appropriato il
lessico storiografico
Saper cogliere tutti i fattori che
determinano
una
profonda
trasformazione
Confrontare il nostro ordinamento
costituzionale con altri documenti
fondamentali intorno ad alcuni temi





Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Riconoscere la varietà e lo sviluppo
storico dei sistemi economici e politici
Individuare i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
Analizzare contesti, fattori e strumenti
che hanno favorito le innovazioni
scientifiche e tecnologiche
Esporre i contenuti curando la
collocazione degli
eventi
nella
dimensione spazio – temporale, la
coerenza del discorso e la padronanza
terminologica
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del
livello SUFFICIENTE di apprendimento)



L’alunno conosce le cause e i fatti principali della Rivoluzione industriale;
L’alunno conosce le cause e i fatti principali della Rivoluzione americana;
L’alunno conosce le cause e i fatti principali della Rivoluzione francese.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:
conoscere:
 Poteri universali e monarchie feudali
 L’Italia dei Comuni
- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):




La Rivoluzione industriale
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
I documenti promulgati dalla Rivoluzione americana e dalla Rivoluzione francese, messi a confronto con la nostra Costituzione.
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili






X Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione delle
operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli  Composizioni
 Saggi brevi
 Riassunti
 Interviste
 X Ricerche
 Esperienze di laboratorio
 Risoluzione di problemi
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -




X Test vero/falso
X Test a scelta multipla
Close test
Corrispondenze
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento cooperativo
 Debriefing (riflessione
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Individualizzazione
 Brain storming
 Circle time
 X Didattica laboratoriale
 X Documentazione
 Metodo euristico
 Personalizzazione
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
 Role playing
 Strumenti formativi (uso di
mediatori didattici finalizzati
alla visualizzazione grafica e
alla formalizzazione di
operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Problem posing
 X Interdisciplinarietà
( materie coinvolte : Italiano)
- Strumenti didattici:
 X Libro di testo
 LIM
 X Appunti
 Lavagna
 Calcolatrice
 Dizionari




 X Computer
 X Visita guidata
- Periodo di svolgimento del Modulo: sei settimane ( tre settimane di novembre – dicembre – prime due settimane
di gennaio)
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 12
MODULO N ° 3 : Dalla Restaurazione ai Risorgimenti
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze













Conoscere le cause, gli eventi principali
e l’esito dei moti degli anni venti e
trenta
Conoscere
gli
eventi
che
caratterizzarono il Quarantotto in
Europa
Conoscere le caratteristiche dell’età
vittoriana
Conoscere la politica di Bismark
Conoscere le vicende della Francia dal
secondo Impero alla Terza Repubblica
Conoscere le cause e gli eventi delle
guerre di indipendenza
Conoscere la spedizione dei Mille
Conoscere la situazione politica,
economica e sociale dell’Italia al
momento dell’Unità
Conoscere la politica dei governi della
destra storica
Conoscere le fasi del completamento
dell’Unità d’Italia
Conoscere i caratteri della prima
industrializzazione, la nascita della
classe operaia
Conoscere il pensiero di Marx



Leggere, comprendere ed interpretare
testi, documenti, cartografia e grafici
di vario tipo
Saper utilizzare in modo appropriato il
lessico storiografico
Esporre i contenuti curando la
collocazione degli eventi nella
dimensione spazio - temporale
Saper trattare un tema facendo ricorso
a testi di diverso genere e tipologia
Abilità



Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Comprendere il concetto di nazione
Individuare i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del
livello SUFFICIENTE di apprendimento)






L’alunno conosce i fatti principali della restaurazione
L’alunno conosce i caratteri e le vicende dell’ondata rivoluzionaria del 1848
L’alunno conosce i tratti più importanti dell’unificazione d’Italia
Conoscere la spedizione dei Mille
Conoscere la situazione politica, economica e sociale dell’Italia al momento dell’Unità
Conoscere i caratteri della prima industrializzazione, la nascita della classe operaia.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
conoscere:



Le rivoluzioni del Settecento
Il precedente assetto europeo
Napoleone
- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):












Le cause, gli eventi principali e l’esito dei moti degli anni venti e trenta
Gli eventi che caratterizzarono il Quarantotto in Europa
Le caratteristiche dell’età vittoriana
La politica di Bismark
Le vicende della Francia dal secondo Impero alla Terza Repubblica
Le cause e gli eventi delle guerre di indipendenza
La spedizione dei Mille
La situazione politica, economica e sociale dell’Italia al momento dell’Unità
La politica dei governi della destra storica
Fasi del completamento dell’Unità d’Italia
I caratteri della prima industrializzazione, la nascita della classe operaia
Il pensiero di Marx
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili






X Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione delle
operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli  Composizioni
 Saggi brevi
 Riassunti
 Interviste
 X Ricerche
 Esperienze di laboratorio
 Risoluzione di problemi
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





X Test vero/falso
X Test a scelta multipla
Close test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 X Apprendimento cooperativo
 Debriefing (riflessione
autocritica di ciò che si è
fatto)
 X Individualizzazione
 Brain storming
 Circle time
 X Didattica laboratoriale
 X Documentazione
 Metodo euristico
 Personalizzazione
 X Problem solving
(pianificazione delle azioni)
 Role playing
 Strumenti formativi (uso di
mediatori didattici finalizzati
alla visualizzazione grafica e
alla formalizzazione di
operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Problem posing
 X Interdisciplinarietà
( materie coinvolte : Italiano)
- Strumenti didattici:
 X Libro di testo
 LIM
 X Appunti
 X Lavagna
 Calcolatrice
 Dizionari




 X Computer
 X Visita guidata
- Periodo di svolgimento del Modulo: dieci settimane ( febbraio – marzo – prime due settimane di aprile )
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 24
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
MODULO N ° 4 : l’età delle grandi potenze
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze

Conoscere la politica nazionale di
potenza dell’Inghilterra vittoriana, della
Germania guglielmina e della Francia
della terza Repubblica
Conoscere la politica conservatrice
dell’Austria di Francesco Giuseppe
Conoscere l’involuzione autoritaria di
Alessandro II e di Alessandro III i
Russia
Conoscere la politica interna ed estera
di Depretis, Crispi e Giolitti
Conoscere la nascita del Partito operaio
e del partito socialista italiano
Conoscere gli eventi relativi alla crisi di
fine secolo in Italia
Conoscere la crescita del ruolo della
borghesia
Conoscere il pensiero di Darwin e
l’evoluzionismo
Comprendere il significato del termine
nazionalismo














Abilità
Cogliere cause, eventi principali e
conseguenze
della
guerra
dei
Trent’anni
Comprendere la nuova concezione
della scienza e dell’universo che
caratterizza la rivoluzione scientifica
Comprendere gli aspetti demografici,
economici e sociali della crisi del
Seicento
Confrontare il nostro ordinamento
costituzionale con altri documenti
fondamentali in relazione ad alcuni
temi
Comprendere i molteplici aspetti di
una società
Collegare la politica all’economia




Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità
Riconoscere la varietà e lo sviluppo
storico dei sistemi economici e politici
Individuare i cambiamenti culturali,
socio-economici e politico-istituzionali
Esporre i contenuti curando la
collocazione degli
eventi
nella
dimensione spazio – temporale, la
coerenza del discorso e la padronanza
terminologica
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del
livello SUFFICIENTE di apprendimento)




L’alunno conosce l’Inghilterra vittoriana, la Germania guglielmina e la Francia della terza Repubblica;
l’alunno conosce la politica conservatrice dell’Austria di Francesco Giuseppe;
l’alunno conosce la crisi di fine secolo in Italia;
l’alunno conosce l’affermarsi della classe borghese.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve:
conoscere:
 Le lotte per l’indipendenza
 L’assetto europeo
 La spedizione di Garibaldi
 La nascita dell’unità d’Italia
 La nascita della classe operaia
 Il pensiero di Marx .
- Contenuti (Storia e Cittadinanza e Costituzione):








La politica nazionale di potenza dell’Inghilterra vittoriana, della Germania guglielmina e della Francia della terza Repubblica
La politica conservatrice dell’Austria di Francesco Giuseppe
L’involuzione autoritaria di Alessandro II e di Alessandro III i Russia
La politica interna ed estera di Depretis, Crispi e Giolitti
La nascita del Partito operaio e del partito socialista italiano
Gli eventi relativi alla crisi di fine secolo in Italia
La crescita del ruolo della borghesia
Il pensiero di Darwin e l’evoluzionismo
Il significato del termine nazionalismo
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili





X Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli  Composizioni
 Saggi brevi
 Riassunti
 Interviste
 X Ricerche
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





X Test vero/falso
X Test a scelta multipla
Close test
Corrispondenze
.................
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
 Riflessione parlata (verbalizzazione delle
operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
 Esperienze di laboratorio
 Risoluzione di problemi
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento cooperativo
 Debriefing (riflessione
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Individualizzazione
 Brain storming
 Circle time
 X Didattica laboratoriale
 X Documentazione
 Metodo euristico
 Personalizzazione
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
 Role playing
 Strumenti formativi (uso di
mediatori didattici finalizzati
alla visualizzazione grafica e
alla formalizzazione di
operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Problem posing
 X Interdisciplinarietà
( materie coinvolte : Italiano)
- Strumenti didattici:
 X Libro di testo
 X LIM
 X Appunti
 X Lavagna
 Calcolatrice
 Dizionari




 X Computer
 X Visita guidata
- Periodo di svolgimento del Modulo: otto settimane ( ultime due settimane di aprile – maggio - giugno)
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16
Considerazioni sulla Metodologia
Il metodo prevalente sarà quello comunicativo.
La metodologia sarà varia:
- Lezioni frontali
-Lezioni dialogate.
-Ascolto di letture dell’insegnante
-Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce)
-Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni
-Colloqui e conversazioni guidate
-Integrazione dei temi proposti con film, spettacoli teatrali ed altre manifestazioni culturali
-Controllo della produzione, anche domestica, riflessione sulle correzioni
-Lavori individuali e di gruppo
Considerazioni sulle Verifiche
Produzione orale e scritta
La verifica orale si fonda su:
- lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato , relativo agli argomenti di volta in volta affrontati
- esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma svolto
- colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia
- domande quotidiane dal posto; interventi spontanei dello studente; compiti e relazioni assegnati a casa; verifiche scritte valide per
l’orale.
La verifica dell’espressione orale non si esaurisce nel momento dell’interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in tutte l e occasioni
in cui gli studenti possano esercitare le loro capacità di comunicazione orale.
La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo:
- correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione;
- pertinenza con la traccia;
- esaurimento delle richieste della traccia;
- quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e riflessioni personali.
- rigore logico e coerenza
Considerazioni sulla Valutazione –
La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti:
- nelle tradizionali interrogazioni
- in test di tipo diverso
- nelle sistematiche osservazioni.
Si terrà conto:
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Storia
Anno scolastico 2014 - 2015
-delle conoscenze acquisite
-dell’impegno profuso
- dell’interesse e della partecipazione
-dei progressi, in rapporto alla situazione di partenza, nel metodo di studio e nella capacità di comunicare nel
linguaggio specifico della disciplina.
Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si avvale, oltre che degli obiettivi minimi indicate in questa
programmazione, delle griglie adottate dal Collegio dei Docenti ed inserite nel Piano dell’Offerta Formativa.
Maria CAVALLO
Felicia ESPOSITO
Rachele FARINA
Renata FLORIMONTE
Francesca GALIZIA
Maria LAURIA
Patrizia ONORATO
Carmela PACIELLO
Giuliana PARISI
Adriana PECORARO
Maria TAMBASCO
I DOCENTI DELLA DISCIPLINA
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
_____________________________
Scarica