Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Corso di Laurea in Psicologia - Indirizzo Clinico e di Comunità CATTEDRA DI PSICOLOGIA DINAMICA A.A. 2002-2003 IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Tesista: Luca Traverso Relatore: Prof.ssa Francesca Ortu Correlatore: Prof. Vittorio Lingiardi ψ Facoltà di Psicologia - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Introduzione Ringraziamenti Questo lavoro è dedicato a tutti coloro che, standomi vicino e credendo in me, ne hanno permesso la realizzazione. In particolare ringrazio i miei genitori per avermi dato l’opportunità di portare a termine con soddisfazione questo Corso di Studi. Ringrazio mia madre per essere stata un punto di riferimento costante nella vita come negli studi, e per le “stimolanti chiacchierate psicologiche”. Ringrazio mio padre per aver sempre manifestato una totale fiducia in me e nelle mie scelte, e per “esserci sempre stato”. Ringrazio mio fratello Marco per il supporto morale, psicologico e “tecnico”, per avermi aiutato a superare ogni tipo di difficoltà, e per tutti i momenti divertenti – spero anche per lui! - passati insieme. Ringrazio la mia “isola felice” Deborah per ogni istante vissuto insieme, e per essere sempre la compagna ideale in tutte le situazioni, dalle più difficili alle più divertenti. Ringrazio infine tutti i miei amici e le mie amiche – in particolare Alessandro, compagno di studi e di vita da anni, e il “compare” Antonio - per tutte le emozioni condivise insieme. Un ultimo doveroso ringraziamento va alla professoressa Ortu, relatrice di questa tesi, per aver creduto in me e contribuito alla sua ideazione e realizzazione; e al professor Lingiardi, rassicurante e sorridente correlatore. In fondo in queste pagine c’è un po’ di tutti voi! FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -III- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Introduzione INDICE INDICE....................................................................................................................... IV INTRODUZIONE ................................................................................................... VII IL MITO GRECO DI NARCISO ............................................................................ IX PRIMA PARTE:.......................................................................................................... 1 I MODELLI TEORICI DEL NARCISISMO........................................................... 1 CAPITOLO 1 - SIGMUND FREUD ........................................................................... 2 1.1 - Cenni storici ...................................................................................................................2 1.2 - Il modello di Freud: la psicoanalisi ................................................................................3 1.3 - Primo approccio al narcisismo: 1905 - 1913..................................................................5 1.4 - “Introduzione al narcisismo”: 1914................................................................................8 1.5 - Il narcisismo e la “strategia dell’accomodamento” ......................................................21 1.6 - Conclusioni...................................................................................................................25 CAPITOLO 2 - HEINZ KOHUT .............................................................................. 28 2.1 - Il modello di Kohut: la psicologia del Sé .....................................................................28 2.2 - Il narcisismo e la Psicologia del Sé ..............................................................................34 2.3 - I disturbi narcisistici della personalità e del comportamento .......................................41 2.4 - Le traslazioni narcisistiche ...........................................................................................46 2.5 - Aspetti terapeutici delle traslazioni narcisistiche .........................................................53 2.6 - Conclusioni...................................................................................................................57 CAPITOLO 3 - OTTO KERNBERG........................................................................ 58 3.1 - Il modello di Kernberg .................................................................................................58 3.2 - La personalità narcisistica ............................................................................................63 3.3 - Personalità narcisistica con funzionamento caso al limite ...........................................78 3.4 - Conclusioni...................................................................................................................89 FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -IV- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Introduzione CAPITOLO 4 - ALTRI AUTORI ............................................................................. 93 4.1 - Joseph D. Lichtenberg ..................................................................................................93 4.2 - Peter Fonagy.................................................................................................................99 4.3 - NPA Personalty Theory..............................................................................................105 SECONDA PARTE:................................................................................................ 107 LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO........................................................... 107 CAPITOLO 5 - IL NARCISISMO NEI PRINCIPALI SISTEMI INTERNAZIONALI DI CLASSIFICAZIONE .................................................... 108 5.1 - Note introduttive.........................................................................................................108 5.2 - DSM: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ..................................109 5.3 - ICD: International Classification of Diseases ............................................................116 CAPITOLO 6 - NARCISISMO E MECCANISMI DI DIFESA .......................... 119 6.1 - Note Introduttive ........................................................................................................119 6.2 - Cenni storici e teorici .................................................................................................119 6.3 - La raccolta dei dati .....................................................................................................120 6.4 - La Defense Mechanism Rating Scale e il narcisismo ................................................121 CAPITOLO 7 - TEST PER LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO ............ 127 7.1 - Note introduttive.........................................................................................................127 7.2 - Test specifici sul narcisismo.......................................................................................128 7.3 - Test di personalità con scale o subscale riferite al narcisismo ...................................133 7.4 - Test riferiti al costrutto psicologico del Sé.................................................................140 7.5 - Test per la valutazione dei meccanismi di difesa .......................................................141 CAPITOLO 8 - STUDI E APPROFONDIMENTI SULLA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO ......................................................................................................... 143 8.1 - La valutazione nella Psicologia del Sé .......................................................................143 8.2 - Analisi fattoriale e validità di costrutto del Narcissistic Personality Inventory (NPI) ............................................................................................................................................152 FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -V - UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Introduzione 8.3 - Narcisismo ed empatia: esame di validità del Narcissistic Personality Inventory (NPI) ............................................................................................................................................158 8.4 - Il narcisismo e l’utilizzo dei pronomi personali .........................................................160 8.5 - Un esame delle dimensioni di narcisismo patologico dell’ O'Brien Multiphasic Narcissism Inventory (OMNI)............................................................................................162 8.6 - Stile di gestione dell’aggressività e condizione narcisistica in soggetti affetti da disfonia disfunzionale .........................................................................................................165 8.7 - Validazione di due scale per la valutazione del Disturbo Narcisistico di Personalità168 8.8 - Differenza di genere nella struttura del narcisismo del Narcissistic Personality Inventory (NPI)...................................................................................................................169 8.9 - Studio sulla differenza delle funzioni dell’Io nelle personalità narcisistiche e borderline ............................................................................................................................170 8.10 - Studio su narcisismo, difese e aggressività nelle personalità Borderline, Narcisistica e nei disturbi di personalità appartenenti al Cluster C (DSM)............................................173 8.11 - Studio di comparazione dei modelli del narcisismo di Kohut e Kernberg...............175 CAPITOLO 9 - CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.......................................... 180 9.1 - Concordanza sulla sintomatologia..............................................................................180 9.2 - Diversità di visioni teoriche e di approcci terapeutici ................................................182 9.3 - Narcisismo, patologia e salute mentale ......................................................................184 9.4 - Il narcisismo: una struttura multifattoriale .................................................................186 9.5 - Studi empirici e validazioni teoriche..........................................................................188 9.6 - Prospettive future .......................................................................................................189 BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................... 191 FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -VI- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il presente lavoro si propone come scopo principale quello di fornire un inquadramento teorico del concetto di narcisismo all’interno del complesso panorama psicoanalitico, e di approfondire e analizzare gli strumenti psicologici specifici per la sua rilevazione e valutazione, anche attraverso l’analisi di alcuni studi empirici. Il lavoro è stato diviso in due parti, una dedicata ai modelli teorici di riferimento, un’altra all’inquadramento nosografico, agli strumenti di valutazione, e a recenti ricerche e studi empirici condotti sul narcisismo. Nella prima parte sono stati trattati i principali modelli psicoanalitici in cui il narcisismo ricopre un ruolo primario, in particolare sono stati discussi: il modello freudiano, l’approccio della psicologia del sé proposto da Kohut, il modello di Kernberg, e due recenti modelli psicodinamici ispirati essenzialmente all’infant research e alla teoria dell’attaccamento, proposti rispettivamente da Lichtenberg e da Fonagy. Nella seconda parte sono stati analizzati i principali sistemi di classificazione internazionali dei disturbi mentali allo scopo di fornire l’inquadramento nosografico del Disturbo Narcisistico di Personalità; si è poi passati ad approfondire il rapporto tra narcisismo e meccanismi di difesa; quindi si è fornita una rassegna dei principali strumenti di valutazione del narcisismo (test di personalità specifici per la rilevazione della condizione narcisistica, sia normale che patologica, e test di personalità più generali, ma che offrono comunque una misurazione del narcisismo); infine sono state trattate e analizzate importanti correlazioni derivate da recenti studi empirici e ricerche condotte sull’argomento. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -VII- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Introduzione Infine vi è un ultimo capitolo dedicato ad alcune considerazioni conclusive; in esso vengono affrontati e discussi i principali temi e le principali problematiche collegate al costrutto del narcisismo, che attraversano trasversalmente sia la prima che la seconda parte del presente lavoro: la sintomatologia, la diagnosi e il trattamento del Disturbo Narcisistico di Personalità, il rapporto tra narcisismo, patologia e salute mentale, la struttura multifattoriale del narcisismo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -VIII- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Il mito greco di Narciso IL MITO GRECO DI NARCISO “Narciso vivrà fino a tarda età, purché non conosca mai se stesso”. PUBLIO OVIDIO NASONE, “IL MITO GRECO DI NARCISO”. La prima versione completa del mito di Narciso è riconducibile al terzo libro della “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.). Pressoché contemporanea alla versione di Ovidio è quella di un autore greco, Conone; a queste due versioni segue quella di Pausania del secondo secolo dopo Cristo, e poi assistiamo ad uno sviluppo ininterrotto in cui questo mito viene ripresentato e reinterpretato in forme e contesti diversi. Il mito narra che Narciso nacque dalla ninfa Liriope, che un giorno il dio del fiume Cefiso aveva avvolto tra le sue acque e violata. Dopo la sua nascita, Liriope interrogò il veggente Tiresia circa la “longa senectus” di Narciso, e la sua risposta fu: “ Narciso vivrà fino a tarda età, purché non conosca mai se stesso”. Questa profezia del veggente Tiresia racchiude in sé l’elemento fondamentale dello sviluppo della vicenda di Narciso. Le rivelazioni di Tiresia indussero Liriope ad allevare Narciso in un ambiente privo di ogni superficie riflettente, in modo da garantirgli una vita lunga, fino alla vecchiaia. Narciso divenne un giovane bellissimo e, infatti, all’età di sedici anni aveva già lasciato alle sue spalle una schiera di amanti di ambo i sessi, tutti respinti in quanto caparbiamente geloso della propria bellezza. Tra i suoi spasimanti vi era la ninfa Eco che, punita da Giunone, in collera con lei, privata della possibilità di parlare autonomamente, diventò capace solo di riferire, di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -IX- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Il mito greco di Narciso rimandare, di rispecchiare le parole che altri pronunciavano. L’amore di Eco per Narciso era, ovviamente, non corrisposto ed in esso il mito tende a identificare il carattere fondamentalmente intransitivo dell’amore: il dramma dell’impossibilità di comunicare è rappresentato dal significato filosofico di queste due figure: Narciso è la totale pura identità, mentre Eco è la totale pura alterità. Un’altra “vittima” del fascino di Narciso fu il giovane Aminio, il quale fu irretito dalla sua bellezza al punto da inviargli un laconico messaggio in cui affermava di preferire la morte ad un amore non corrisposto. Questo messaggio ottenne come risposta il “dono” di una spada: chiaro significato di rifiuto dei suoi sentimenti e di indifferenza verso la sua sorte. Aminio si uccise proprio con quella spada sulla soglia di casa di Narciso. Il grido di dolore dell’amore sdegnosamente respinto di Aminio e di Eco, fu udito e raccolto dalla dea Artemide, che li vendicò entrambi facendo in modo che anche Narciso si innamorasse senza poter soddisfare la propria passione. Accadde infatti che un giorno Narciso, avvicinandosi ad una fonte “chiara come l’argento”, si specchiò in essa, innamorandosi immediatamente della propria immagine. Dapprima rimase lì a contemplarla, poi cercò di baciarla infine di abbracciarla. A questo punto in letteratura troviamo diverse versioni circa la sorte di Narciso: Ovidio racconta che l’immagine riflessa dalla fonte rappresentava un amore al tempo stesso concesso e negato, e che Narciso alla fine morì per la sofferenza di un amore irraggiungibile; altri autori scrivono che Narciso nel tentativo di abbracciare la propria immagine riflessa cadde nell’acqua annegando; infine, secondo altri, Narciso innamorato della propria immagine, frustrato nel suo amore, si pugnalò a morte dando vita col suo sangue all’omonimo fiore. Il mito, poi, narra che durante l’attraversamento del fiume dei morti, lo Stige, Narciso tentò di specchiarsi ancora nell’acqua per vedere un’ultima volta l’immagine di cui si era innamorato e che, contento per non essersi “riflesso” in quelle acque troppo scure FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -X - UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Il mito greco di Narciso e torbide, esclamò: “Vuol dire che solo io sono morto, e che tu non sei morto ancora! Vivi sempre lassù, sul monte Elicone, in quella fonte d’acqua limpida, nel bosco dei miei sogni” (Cerinotti, 1998; Graves, 1955). Il termine Narciso deriva dal greco “Narkè” che significa “torpore”, e che prelude al sonno da un lato, e alla morte dall’altro (non a caso i fiori omonimi erano i preferiti degli dei degli inferi ed erano spesso usati nei riti funebri): da questo punto di vista Narciso simboleggia un’”autoanestetizzazione” verso gli stimoli esterni. “Narciso”, Caravaggio (Roma - Galleria Nazionale d’Arte Antica). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -XI- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ PRIMA PARTE: I MODELLI TEORICI DEL NARCISISMO FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -1- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud CAPITOLO 1 - SIGMUND FREUD “[…]Voi siete ora al sommo dell’età felice, e molti vergini giardini, tuttavia incolti, con onesto desiderio sarebbero lieti di darvi dei viventi fiori, simili a voi molto più di un ritratto dipinto. Per tal modo le linee della vita manterrebbero quella vita che né il pennello del tempo, né la mia penna alunna potranno far rivivere agli occhi degli uomini, né nell’intimo suo valore, né nell’esteriore bellezza. Concedendovi, voi vi conservereste per sempre; e voi dovete continuare a vivere, ritratto dalla vostra stessa dolce maestria”. W. SHAKESPEARE, “SONETTI” - XVI SONETTO -. 1.1 - Cenni storici Il termine “narcisismo” fu usato per la prima volta in un contesto psicologico da Havelock Ellis nella sua opera “ Studies in the Psychology of Sex” del 1898, quasi contemporaneamente un altro autore, Paul Nacke, nel 1899, in una sua pubblicazione, “Die sexuellen Perversitaten in der Irrenanstalt”, illustra il concetto di narcisismo. Ellis usò l’espressione “narcissus-like” (a mo’ di narciso) per indicare un atteggiamento psicologico, e ricollegandolo al concetto di autoerotismo, nel senso di un eccitamento che non viene provocato dall’esterno, ma nasce dall’interno, ponendo l’accento sulla genesi della relazione e non sulla relazione oggettuale stessa, come farà invece in seguito la psicoanalisi. Nacke parlò invece di “Narcismus” (narcisismo) per descrivere una perversione sessuale: una persona che usa il proprio corpo come fonte principale di gratificazione, trattandolo cioè allo stesso modo in cui generalmente è trattato il corpo di un oggetto sessuale, compiacendosi di contemplarlo, accarezzarlo, blandirlo fino a raggiungere attraverso queste pratiche il completo soddisfacimento. Fu però Isidor Sadger, (allievo di Freud famoso per i suoi focosi interventi alle riunioni del mercoledì sera di Vienna), ad introdurre nella terminologia psicoanalitica il narcisismo, in un suo lavoro del 1908, pubblicato solo nel 1910 dal titolo: “Fragment der Psychoanalyse eines Homosexuellen”. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -2- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Successivamente, nel 1911, Otto Rank con il primo scritto dedicato specificamente al narcisismo, per la prima volta lo collegò esplicitamente a fenomeni non sessuali, quali: la vanità e l’autoammirazione; scrisse inoltre che “amare il proprio corpo è un importante fatto della normale vanità femminile”, (anticipando le tematiche del “sano narcisismo” proposto successivamente da Heinz Kohut), e intravide anche, per la prima volta, una possibile natura difensiva del narcisismo, come nel caso del chiudersi in se stessi per frustrazioni nei rapporti interpersonali; (struttura difensiva che anticipa in qualche modo il “ritiro narcisistico” della libido causato da ferite oggettuali proposto più tardi da Sigmund Freud). Fu comunque Sigmund Freud (1856-1939) che, a partire dalla prima definizione di narcisismo ad opera di Nacke, segnò, per così dire, la nascita ufficiale di questo concetto in psicoanalisi. 1.2 - Il modello di Freud: la psicoanalisi Prima di parlare del narcisismo occorre accennare ad alcuni costrutti chiave per la comprensione del pensiero di Freud. Il primo modello teorizzato da Freud, intorno alla fine del diciannovesimo secolo e agli inizi del ventesimo, viene definito “teoria della seduzione”: essa si basa sulla convinzione che un trauma sessuale esterno può far insorgere un eccitamento sessuale a causa di una irritazione degli organi genitali, generando un conflitto tra l’insorgere di desideri, o “rappresentazioni” sessuali appunto, e l’Io, il quale, ritenendoli inaccettabili, li rimuove, causando, sotto forma di compromesso quindi, la comparsa dei sintomi nevrotici. L’organismo infatti secondo Freud è governato dalla tendenza a mantenere l’eccitamento al più basso livello possibile, per evitare tensioni sgradevoli (“Progetto di una psicologia” del 1895). Successivamente la constatazione che molti fatti traumatici e seduzioni non avvengono realmente, ma sono semplicemente frutto della fantasia dei pazienti, spinge FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -3- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Freud ad abbandonare la teoria della seduzione, in favore della “teoria duale dell’istinto o delle pulsioni”. Questa teoria si fonda sul concetto di “pulsione”, definita come “un concetto al limite tra lo psichico e il somatico”, “una richiesta di lavoro fatta alla mente”, e che si esprime sotto l’aspetto psichico attraverso la “libido” (termine latino che significa “desiderio”). Nella pulsione è possibile individuare: una “spinta” (un elemento motorio o dinamico), una “fonte” (la parte del corpo dell’organismo da cui nasce), una “meta” (il soddisfacimento della pulsione stessa, ossia la “scarica” o inibizione della stimolazione proveniente dalla fonte), ed infine un “oggetto” (ciò mediante cui la pulsione raggiunge la meta). Proprio il soddisfacimento della pulsione, raggiunto attraverso la relazione oggettuale, è ciò che permette l’interazione con il mondo. Esistono due tipi di pulsione diverse: le pulsioni sessuali, miranti alla conservazione della specie, e le pulsioni dell’Io, o di autoconservazione, per la preservazione dell’individuo. La libido, o pulsione sessuale, opera tramite i cosiddetti “investimenti libidici”, che possono riguardare un oggetto (libido oggettuale, mediante cui l’individuo si relaziona con l’”altro”) o l’individuo stesso (libido dell’Io, che tende all’autoconservazione). Inizialmente lo sviluppo della libido prevede uno stadio di autoerotismo, in cui le pulsioni sessuali sono già riconoscibili ma non ancora rivolte ad oggetti esterni, (ogni pulsione parziali cerca soddisfacimento su parti del corpo: “le zone erogene” orale, anale, genitale), al quale fa seguito lo stadio della “scelta oggettuale”, in cui le pulsioni trovano soddisfacimento in un oggetto al di fuori dell’individuo. Freud definisce, nel tentativo di conferire alla psicoanalisi il carattere e il metodo delle scienze esatte, la propria teoria generale della psiche “Metapsicologia”. Le sue formulazioni vanno quindi interpretate in chiave metapsicologica, descrivono cioè l’apparato psichico dal punto di vista : dinamico (in relazione ai conflitti di forze in cui si articola l’energia psichica: conscio, inconscio, preconscio); topico (riguardo alle strutture con funzioni diverse in cui si divide l’apparato psichico: Es, Io, Super-Io); FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -4- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud economico (che fa riferimento alle vicissitudini della quantità di eccitamento: spostamenti, scarica, rimozione, dinamiche delle pulsioni in generale). Con l’introduzione del narcisismo, la teoria dello sviluppo della libido, le pulsioni stesse, ed il modello freudiano in generale, subiranno delle modifiche che si riveleranno importantissime, sia per lo studio della normalità che per quello della patologia. Dal punto di vista metapsicologico le implicazioni del concetto di narcisismo riguardano principalmente l’aspetto economico della teoria delle pulsioni, e questo è fonte di notevoli ambiguità e difficoltà per la comprensione di tutte le sfaccettature cliniche del termine, come vedremo in seguito. Va detto, comunque, che il tema del narcisismo subì, come del resto la maggior parte dei concetti cardine della teoria psicoanalitica, numerosi cambiamenti e arricchimenti, dovuti alla cosiddetta “strategia dell’accomodamento”, come viene definita da Jay R. Greenberg e Stephen A. Mitchell (Greenberg, Mitchell, 1983), di cui in seguito parleremo in modo più approfondito. Nel presente lavoro abbiamo deciso, quindi, di descrivere lo sviluppo del narcisismo ripercorrendo, cronologicamente, lo stesso percorso teorico tracciato da Freud: partendo da un primo approccio, legato allo studio delle perversioni, avvenuto tra il 1905 e il 1913, passando per la prima ampia trattazione del tema, nell’“Introduzione al narcisismo” del 1914, fino a giungere alle ultime revisioni che risalgono al 1915 circa e che si sono susseguite per tutti gli anni ‘20 e ‘30. 1.3 - Primo approccio al narcisismo: 1905 - 1913 La prima volta che Freud si serve del termine narcisismo avviene in una riunione della Società psicoanalitica, tenuta a Vienna il 10 novembre 1909, e lo utilizza per indicare uno stadio intermedio necessario fra l’autoerotismo infantile e l’amore propriamente FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -5- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud oggettuale. Il narcisismo viene dunque inteso come assunzione della propria persona come oggetto d’amore. La prima apparizione del termine narcisismo in una pubblicazione di Freud, avviene in una nota, aggiunta appunto nel 1909, nel primo saggio, riguardante le aberrazioni sessuali al paragrafo “oggetto sessuale degli invertiti” dei “Tre saggi sulla teoria sessuale” (1905). In questa nota, l’autore scrive: “Finora la psicoanalisi non ha potuto chiarire completamente l’origine dell’inversione, ma ha scoperto il meccanismo psichico della sua genesi […]. In tutti i casi studiati abbiamo costatato che le persone in seguito invertite attraversano negli anni dell’infanzia vera e propria una fase di fissazione intensa ma breve sulla donna (perlopiù la madre); dopo averla superata si identificano con la donna e assumono se stessi come oggetto sessuale, vale a dire, partendo dal narcisismo, cercano uomini giovani e simili alla loro persona che li vogliano amare come li ha amati la loro madre. Inoltre abbiamo trovato con frequenza che individui pretesi invertiti non erano affatto insensibili all’attrattiva femminile, bensì proseguendo l’eccitamento provocato dalla donna lo trasponevano su oggetto maschile. Così ripetevano per tutta la vita il meccanismo dal quale era sorta la loro inversione. Il desiderio ossessivo di un uomo si rivelava condizionato dalla loro continua fuga dalla donna”. Nella seconda edizione del saggio la nota continuava nel modo seguente: “Occorre tuttavia tener presente che solo un tipo di invertito è stato sottoposto a psicoanalisi: si tratta di persone la cui attività sessuale in genere è atrofizzata e ne manifestano un residuo sotto forma di inversione. […]. Bisogna fare una distinzione concettuale netta tra i diversi casi d’inversione, secondo che sia stato invertito il carattere sessuale dell’oggetto o quello del soggetto”. Dunque, inizialmente, Freud pone il narcisismo in stretta relazione con la perversione, in particolare con la scelta dell’oggetto d’amore; questa sua prima definizione viene ripresa in “Un ricordo d’infanzia di Leonardo Da Vinci” del 1910. Anche in quest’opera, infatti, viene sottolineato come la persona rimuova l’amore verso la madre, ponendo se stesso al suo posto, e, identificandosi con la madre stessa, scelga FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -6- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Sigmund Freud l’oggetto d’amore simile a sé, scivolando di nuovo nell’autoerotismo infantile e diventando omosessuale. E’ Freud stesso a precisare che il termine narcisismo deriva, dal mito greco di Narciso che scelse se stesso come oggetto d’amore. Successivamente il tema viene ripreso in “Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici” (1912-1913), ma stavolta perde il suo significato strettamente patologico, e viene indicato come uno stadio nello sviluppo libidico del soggetto, come inizialmente ipotizzato nella riunione del 1909. In “Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici” lo stadio dell’autoerotismo viene scisso in due sotto-stadi: quello dell’autoerotismo vero e proprio e quello narcisistico. Nello stadio del narcisismo, definito quindi come uno stadio “intermedio”, le pulsioni trovano un primo oggetto adatto al loro soddisfacimento, ma quest’oggetto non è ancora esterno all’individuo, bensì è il suo “Io” stesso, che inizia proprio in quel momento a delinearsi: le pulsioni dell’Io e i desideri libidici non sono ancora separati le une dagli altri. A questa “organizzazione narcisistica” non si rinuncerà mai più interamente: una certa dose di libido permarrà sempre nell’Io (libido dell’Io o libido narcisistica) e da essa stessa deriveranno i successivi investimenti oggettuali ad opera delle pulsioni sessuali (libido oggettuale). Caratteristico dello stadio narcisistico è l’onnipotenza delle azioni psichiche che deriva dal fatto che le pulsioni trovano nel soggetto stesso la loro “fonte” e il loro “oggetto”, che gli permette di raggiungere la “meta”: la “scarica”. Questo senso di onnipotenza dei pensieri viene individuato anche nell’organizzazione psichica degli uomini primitivi e dei nevrotici: entrambi vi giungono attraverso la sessualizzazione dei processi mentali. Secondo l’autore, inoltre, gli stadi di sviluppo libidico dell’individuo possono essere messi in correlazione, sia dal punto di vista cronologico che contenutistico, con le diverse fasi che la concezione del mondo ha attraversato: il narcisismo corrisponderebbe alla fase animistica, l’identificazione di un primo oggetto esterno nei FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -7- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud propri genitori alla fase religiosa, mentre la ricerca dell’oggetto nel mondo esterno troverebbe il suo esatto corrispettivo nella fase scientifica. Nel 1913, quindi, il narcisismo entra ufficialmente a fare parte dello sviluppo psichico dell’individuo “normale”, perdendo il suo carattere esclusivamente patologico come ipotizzato nei “Tre saggi sulla teoria sessuale” e in “Un ricordo d’infanzia di Leonardo Da Vinci”. E’ proprio a partire da questo nuovo significato che il tema del narcisismo assume in “Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici” che Freud inizia la più ampia riflessione e trattazione dell’argomento, che si concretizzerà nell’opera: “Introduzione al narcisismo” del 1914. 1.4 - “Introduzione al narcisismo”: 1914 Sebbene lo scopo principale del saggio “Introduzione al narcisismo” sia quello di rispondere criticamente alle innovazioni e alle modifiche operate alla teoria psicoanalitica da parte di Carl Gustav Jung e Alfred Adler, dal punto di vista strettamente teorico lo scritto rappresenta una pietra miliare della teoria della libido. Freud elabora quest’opera nel 1913 quando si trova in visita a Roma, nello stesso periodo in cui scrive il saggio sul Mosè di Michelangelo a S. Pietro in Vincoli (Freud, 1913). “Introduzione al narcisismo” si sviluppa in tre parti, la prima è dedicata all’analisi dei soggetti nevrotici e degli psicotici, la seconda alle diverse “vie di accesso” allo studio del narcisismo, e la terza alla relazione tra narcisismo e ideale dell’Io. PRIMA PARTE Dopo aver brevemente spiegato come, a partire dall’analisi delle perversioni legate al narcisismo si sia giunti alla teorizzazione di uno stadio narcisistico vero e proprio (narcisismo primario), Freud approfondisce le implicazioni della teoria della libido, ed FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -8- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud in particolare della libido narcisistica, nei soggetti nevrotici e psicotici (o parafrenici come vengono chiamati in quest’opera). Entrambi i soggetti mostrano un distacco della libido dalla realtà, che si traduce in un’interruzione degli investimenti oggettuali, ma i meccanismi, le conseguenze, e la prognosi che ne consegue, sono estremamente diversi. I soggetti nevrotici (isterici e nevrotici ossessivi) ritirano la libido dal mondo esterno, abbandonando il rapporto con la realtà, ma conservano il rapporto erotico con le persone e le cose ben saldo nella fantasia. Questo implica la possibilità, all’interno del rapporto psicoanalitico, dello sviluppo del transfert, condizione necessaria per l’applicabilità della psicoanalisi stessa. Questo tipo di nevrosi vengono classificate appunto come “nevrosi di traslazione” (o “nevrosi di transfert”). I soggetti parafrenici, invece, dirigono la libido sottratta agli oggetti, sul proprio Io (introversione della libido), dando origine ad un comportamento definito come narcisistico. Questo spostamento della libido oggettuale su se stessi, impedisce la creazione e lo sviluppo del transfert, e pertanto nega la possibilità a questi pazienti della cura psicoanalitica. Tali nevrosi vengono denominate “nevrosi narcisistiche”. A questo punto Freud introduce un’importante distinzione tra il narcisismo primario, ed uno definito come secondario: il primo sarebbe lo stadio di sviluppo libidico caratterizzato dall’investimento dell’Io, ipotizzato in “Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici”, che segue all’autoerotismo e che precede la relazione oggettuale vera e propria; il secondo sarebbe una riappropriazione, nell’individuo adulto, della libido oggettuale da parte dell’Io stesso: un ritorno patologico all’assetto narcisistico primario. Questo è appunto ciò che avviene nelle nevrosi narcisistiche. Il delirio di grandezza, caratteristico del parafrenico (vedi il caso clinico di Schreber), sarebbe l’amplificazione e l’esplicitazione narcisistica, caratterizzata dall’“onnipotenza dei di quell’organizzazione psichica pensieri”, presente oltre che nel narcisismo primario, anche nelle culture primitive (vedi “Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici”). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -9- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Dunque, riassumendo, esiste un investimento libidico originario dell’Io, di cui, in seguito, una parte viene ceduta agli oggetti, ma che in sostanza persiste e che “ha con gli investimenti d’oggetto la stessa relazione che un organismo ameboidale ha con gli pseudopodi che emette”. Questo implica una qualche contrapposizione tra libido oggettuale e libido dell’Io: quanto più si impiega l’una tanto più si impoverisce l’altra. Gli esempi opposti, che rappresentano i casi estremi di questa contrapposizione, sono: l’innamoramento, in cui la libido dell’Io viene completamente ceduta agli oggetti, che rappresenta una rinuncia del soggetto alla propria personalità, (di cui ne discuteremo ampiamente in seguito), e la parafrenia, dove la libido oggettuale viene riversata completamente nell’Io, causando la fantasia della “fine del mondo” riscontrabile in questa patologia. La prima parte di “Introduzione al narcisismo” si conclude affrontando due quesiti che Freud ritiene fondamentali per chiarire ulteriormente il concetto di narcisismo: un primo riguardante la differenza tra il narcisismo e l’autoerotismo, ed un secondo in cui si affronta la necessità della distinzione della libido in oggettuale e narcisistica. Per quel riguarda il primo quesito la spiegazione è abbastanza semplice: lo stadio dell’autoerotismo si fonda su pulsioni primordiali autoerotiche, in un momento in cui l’Io deve ancora evolversi; mentre il narcisismo è caratterizzato dall’investimento libidico dell’Io : “una nuova azione psichica deve dunque aggiungersi all’autoerotismo perché si produca il narcisismo”. La seconda questione è più complessa, ed offre lo spunto per una critica alle innovazioni al concetto di libido introdotte da Jung. La psicologia junghiana definisce la libido come l’energia psichica per eccellenza, non limitata alle sole manifestazioni pulsionali, priva quindi della connotazione sessuale con cui Freud la caratterizza. In particolare Jung accusa Freud di aver “fatto naufragare” la teoria della libido nel tentativo di spiegare la psicosi ( dementia praecox, e parafrenia). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -10- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Freud, dopo aver premesso che la trattazione di questi concetti, non essendo suffragata da osservazioni empiriche, e basandosi esclusivamente su speculazioni teoriche, non può essere ritenuta “assolutamente e scientificamente” valida (nella speranza di modificare o chiarire le conclusioni a cui giunge, in seguito a studi ed osservazioni future), offre alla teoria della libido una base solida su cui poggiare, (base che dimostra le notevoli influenze che sulla sua visione dell’uomo ebbero autori quali: Darwin, Schopenhauer e Nietzsche): la biologia. L’individuo conduce una “doppia vita”: una come singolo organismo vivente, e l’altra come anello di una catena di cui è strumento; il singolo è mortale, ma, al tempo stesso, è veicolo di una sostanza virtualmente immortale. La sessualità assume dunque un duplice significato: la ricerca del piacere dell’individuo, e la prosecuzione della specie. La distinzione tra pulsioni dell’Io (o libido narcisistica) e pulsioni sessuali (o libido oggettuale) non fa altro che riflettere questa doppia funzione dell’individuo. Attraverso lo studio delle nevrosi di traslazione si è giunti alla conclusione circa l’esistenza di conflitti tra i due tipi di pulsioni, ora è il momento di approfondire la conoscenza di tali conflitti anche per mezzo delle altre affezioni, (come ad esempio, la schizofrenia): nevrosi narcisistiche. Proprio quest’ultima affermazione si scontra con la visione proposta dalla Psicologia analitica junghiana. SECONDA PARTE Freud inizia questa parte sottolineando come spesso, per la comprensione della normalità si debba ricorrere allo studio della patologia, che ne rappresenta al tempo stesso un’amplificazione ed una distorsione. Infatti, come le nevrosi di traslazione hanno permesso lo studio dei moti pulsionali libidici, le parafrenie (la dementia praecox e la paranoia) costituiscono la via principale per accedere alla psicologia dell’Io, e all’analisi del narcisismo. Tuttavia, in questo caso, esistono altre strade che consentono di approfondire il narcisismo; Freud ne indica tre: le malattie organiche, l’ipocondria e la vita amorosa dell’uomo e della donna. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -11- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud 1. Le malattie organiche. La semplice osservazione delle persone affette da malattie organiche offre lo spunto per alcune considerazioni riguardo la teoria della libido. E’ universalmente noto, infatti, che chi soffre per qualche malattia, abbandona ogni interesse per le cose del mondo esterno, ed è concentrato esclusivamente sulla propria sofferenza e sul dolore che lo tormenta, (il noto egoismo della persona malata ne è l’espressione più chiara): in altre parole ritira, momentaneamente, la libido dagli oggetti d’amore, cioè smette di amare. Tale condizione perdura fino alla completa guarigione. Anche in questo caso, quindi, come avviene nello stadio del narcisismo primario e nelle parafrenie, la libido oggettuale e quella narcisistica (o dell’Io) condividono lo stesso destino, diventando indistinguibili. Al pari della malattia organica, anche il sonno costituisce un esempio di ritiro narcisistico della libido sulla propria persona. 2- L’ipocondria Con il termine ipocondria si indica quella condizione in cui l’individuo soffre, provando dolorose sensazioni, come nel caso delle malattie organiche, ma in cui, a differenza di quest’ultime, tali penose sensazioni non sono fondate su alterazioni organiche accertabili empiricamente. Anche in questo caso, quindi, l’ipocondriaco ritira la libido dagli oggetti esterni concentrandola sull’organo che lo interessa. Secondo Freud le sensazioni spiacevoli che caratterizzano l’ipocondria devono essere, anch’esse, causate da alterazioni organiche, ma la natura di queste alterazioni non va ricercata nell’osservazione diretta degli organi, bensì nel loro rapporto con le pulsioni sessuali. Esiste, infatti, una capacità, definita con il termine di “erogenicità”, che una parte del corpo ha di inviare alla psiche stimoli sessualmente eccitanti. L’organo che più è adatto a svolgere questo compito è, ovviamente, l’apparato genitale quando è dolorosamente teso e alterato; ma, come FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -12- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud sottolineato dalla teoria sessuale proposta appunto nei “Tre saggi sulla teoria sessuale”, altre zone del corpo - le cosiddette zone erogene – possono sostituirsi ad esso. Dunque l’erogenicità è una caratteristica generale di tutti gli organi, e proprio la sua alterazione nei diversi organi, che si esprime mediante una variazione dell’investimento libidico dell’Io, costituisce il fondamento dell’ipocondria. In seguito a queste considerazioni, l’ipocondria entra a fare parte delle cosiddette nevrosi attuali (insieme alla nevrastenia e alla nevrosi d’angoscia), così definite perché la loro origine non va ricercata in possibili traumi, reali o fantastici, avvenuti nell’infanzia, come nel caso delle psiconevrosi (nevrosi di traslazione e nevrosi narcisistiche), bensì nell’assenza o nell’inadeguatezza del soddisfacimento sessuale nella vita attuale. Proprio in virtù della loro origine, che va ricercata quindi nel somatico e non nello psichico (come per le psiconevrosi) , le nevrosi attuali non necessitano del trattamento psicoanalitico. Lo stretto legame fra il ritiro narcisistico della libido oggettuale e l’ipocondria, porta quest’ultima ad essere posta in relazione con la parafrenia (nevrosi narcisistiche), proprio come le altre nevrosi attuali (nevrastenia e nevrosi d’angoscia), dipendenti invece dalla libido oggettuale, sono in rapporto con l’isteria e la nevrosi ossessiva (nevrosi di traslazione). Il meccanismo dell’ammalarsi e della formazione dei sintomi nelle nevrosi di traslazione, si fonda sul concetto di introversione della libido e della sua regressione nella fantasia dell’individuo; tale meccanismo è legato ad un “ingorgo” della libido oggettuale. Nel caso delle nevrosi narcisistiche, invece, la libido, a causa della frustrazione, non resta legata alla fantasia ma si ritira sull’Io, causando un “ingorgo” della libido narcisistica. Il tentativo di far fronte a questo ammontare libidico sfocia nel delirio di grandezza dei parafrenici, che corrisponde pertanto all’introversione sulle formazioni fantastiche che si riscontra nelle nevrosi di traslazione. Tale tentativo, però, è destinato a fallire, e a cedere il posto all’ipocondria parafrenica. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -13- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud In altri termini l’ipocondria è il corrispettivo dell’angoscia nevrotica della libido oggettuale, a livello della libido narcisistica o dell’Io. A questo punto l’angoscia nevrotica può ulteriormente risolversi tramite un’elaborazione che consiste nella conversione, nelle formazioni reattive o in altre formazioni di tipo protettivo come, ad esempio, le fobie. Nel caso dell’ipocondria parafrenica, invece, tale funzione è assolta dal tentativo compiuto dall’ammalato in direzione del ristabilimento, al quale si devono le manifestazioni vistose della malattia. Nella parafrenia, che spesso conserva comunque un parziale investimento libidico degli oggetti, infatti, si sono potuti distinguere tre gruppi di manifestazioni: 1) quelle che corrispondono a ciò che resta dello stato di normalità o di nevrosi: manifestazioni residue; 2) quelle che corrispondono al processo morboso: distacco libidico dagli oggetti, delirio di grandezza, ipocondria, disturbi affettivi, regressioni; 3) quelle che corrispondono al ristabilimento, e che consentono alla libido di tornare ad ancorarsi agli oggetti: seguendo le modalità dell'isteria, nel caso della dementia praecox e della parafrenia propriamente detta, o della nevrosi ossessiva, nel caso della paranoia. Dunque l’ipocondria può essere un ottimo punto di partenza per lo studio del narcisismo. 3- La vita amorosa Una terza via per lo studio del narcisismo, è costituita dalla vita amorosa degli esseri umani. Essa si fonda sulla scelta dell’oggetto d’amore: la “scelta oggettuale”. Inizialmente il bambino trae i primi oggetti d’amore in base alle esperienze di soddisfacimento, in particolare in base al soddisfacimento sessuale autoerotico, posto al servizio del principio di autoconservazione. In questo senso le pulsioni sessuali si “appoggiano” inizialmente sulle pulsioni dell’Io, e solo in seguito diventano indipendenti, permettendo la scelta di oggetti sessuali al di fuori dell’Io. Tuttavia tale scelta per “appoggio” permane, ed è testimoniata dal fatto che le prime persone assunte come oggetto sessuale sono le proprio quelle che si FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -14- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud prendono cura dell’individuo (nutrizione, cura, protezione del bambino): in altri termini la madre o altre figure significative. A questo punto Freud ipotizza due diversi tipi di scelta oggettuale: uno definito “per appoggio” ed uno narcisistico. Il tipo di scelta oggettuale “per appoggio” corrisponde all’amore d’oggetto, in esso si manifesta una spiccata sopravvalutazione sessuale, dovuta ad un impoverimento libidico subito dall’Io a favore dell’amore d’oggetto, ed è una caratteristica prettamente maschile: l’individuo ricerca nell’oggetto le stesse qualità della madre o della persona che ne ha preso cura quando era bambino. Nella pratica corrisponde: alla donna nutrice per l’uomo; all’uomo protettivo per la donna. Il secondo tipo di scelta, quello “narcisistico”, prevede che nella scelta dell’oggetto d’amore non venga assunto come modello la madre, bensì la propria persona. La meta e il soddisfacimento di questo tipo di scelta oggettuale, non è l’amare, ma l’essere amati. In pratica l’individuo cerca nell’altro: quel che egli stesso è (se stesso); quel che egli stesso era; quel che egli stesso vorrebbe essere; la persona che fu una parte del proprio sé. Questo tipo di scelta è presente soprattutto nelle donne, a causa di un incremento dell’originario narcisismo dovuto alla maturazione degli organi sessuali femminili nella pubertà. Ma la scelta oggettuale narcisistica è presente anche in altre categorie, quali: i pervertiti e gli omosessuali, gli umoristi e perfino i grandi criminali. Tutti sono accomunati da una sorta di autosufficienza. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -15- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Dunque l’originario narcisismo primario, presente in ogni essere umano, può rivelarsi per alcuni l’elemento dominante della scelta oggettuale. Un ritorno al narcisismo primario può essere, inoltre, scorto nell’osservazione diretta dell’atteggiamento di alcuni genitori verso i propri figli. Il punto più vulnerabile del sistema narcisistico è l’immortalità dell’Io, che viene messa radicalmente in forse dalla realtà; per far fronte a questo scacco subito dall’Io, alcuni genitori rivivono il proprio narcisismo, al quale da temo hanno rinunciato, attraverso l’amore parentale: attribuiscono cioè, ogni perfezione al proprio bambino, dimenticando le sue manchevolezze: la sorte del bambino deve essere migliore della loro, e, così facendo, lo costringono ad appagare i loro sogni e i loro desideri irrealizzati. “L’amore parentale, così commovente e in fondo così infantile, non è altro che il narcisismo stesso dei genitori tornato a nuova vita; tramutato in amore oggettuale, esso rivela senza infrangimenti la sua antica natura” (Freud, 1914). TERZA PARTE La terza parte dell’opera tratta la formazione di un Io ideale e del suo rapporto con il narcisismo. Va detto che il narcisismo primario del bambino è esposto a una serie di disturbi, cui fanno seguito delle reazioni difensive, l’elemento più significativo in questo contesto è costituito dal “ complesso di evirazione” (angoscia per il pene per il maschio e invidia del pene per la femmina). L’indagine psicoanalitica ci permette di inferire che il complesso di evirazione avvenga in un’epoca in cui le pulsioni libidiche e le pulsioni dell’Io non sono ancora disgiunte le une dalle altre: narcisismo primario. Da questa condizione Alfred Adler ha derivato il concetto di “protesta virile”. L’analisi di questo costrutto offre lo spunto a Freud per una critica alla Psicologia FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -16- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud individuale adleriana. Secondo Adler, infatti, la protesta virile che nasce dal complesso di evirazione, e che poggia su una valutazione di tipo sociale, è la matrice di tutte le nevrosi, e rappresenta l’elemento costitutivo della formazione del carattere. Freud condivide in parte questa visione, negando il coinvolgimento del complesso di evirazione nella genesi della nevrosi, e fornendo alla protesta virile una base non di natura sociale ma narcisistica. Dopo il superamento del narcisismo primario avviene, come più volte sottolineato, la differenziazione della libido in narcisistica e oggettuale; mentre conosciamo già il destino della libido oggettuale, cioè l’investimento libidico degli oggetti che permette di esprimere l’amore per l’altro, il destino della libido narcisistica ci è ancora sconosciuto. Per affrontare questa tematica Freud ricorre alla teoria della rimozione. Con essa, infatti, è stato possibile capire che, quando i moti pulsionali libidici incorrono in conflitti con le rappresentazioni della civiltà e dell’etica dell’individuo, vengono sottoposti ad una rimozione patogena: le sue rappresentazioni vengono cioè escluse dalla coscienza. La rimozione procede dall’Io, in particolare dalla considerazione che l’Io ha di sé: in altre parole l’individuo ha costituito in sé un Io ideale, rispetto al quale misura il proprio Io attuale, e dal quale nasce il processo di rimozione stesso. E’ proprio a questo Io ideale che si rivolge quell’amore di sé che nel bambino è stato rappresentato dal narcisismo primario: la perfezione del proprio Io sperimentata nell’infanzia, quando l’Io stesso rappresentava il proprio ideale, appartiene ora all’Io ideale, che essendo stato creato per ripristinare l’autosoddisfazione, rappresenta, quindi, il sostituto del narcisismo. La formazione dell’ideale dell’Io non va confusa con il concetto di sublimazione. Quest’ultima è un processo che ha a che fare con la meta della pulsione (va quindi distinta dall’idealizzazione che riguarda, invece, l’ampliamento e l’elevazione psichica dell’oggetto della pulsione stessa); in particolare opera lo spostamento di una pulsione sessuale verso una meta non sessuale. L’ideale dell’Io favorisce la sublimazione, ma al tempo stesso opera anche attraverso la rimozione, ma, mentre la prima è una difesa non patologica che consente comunque di soddisfare le esigenze FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -17- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Sigmund Freud dell’Io, la rimozione rappresenta quasi sempre la via principale per la formazione della nevrosi. A questo punto Freud ipotizza l’esistenza di un’istanza psichica incaricata di vigilare affinché, a mezzo dell’ideale dell’Io, sia assicurato il soddisfacimento narcisistico. Non è difficile intravedere in questa istanza una prima bozza di ciò che nella seconda topica degli anni ’20 verrà definito Super-Io. Questa istanza viene qui definita come una sintesi delle critiche rivolte dai genitori all’individuo, degli insegnamenti dei maestri e degli educatori, dei valori proposti dalla società, dell’etica e della morale, ed assume un ruolo di censore. La sua esistenza non può essere scoperta ma solamente riconosciuta, e, come spesso accade nella psicologia, il modo più semplice e diretto per la sua osservazione ci viene offerto ancora una volta dalla patologia, che ne estremizza, rendendole più chiare e visibili, le caratteristiche. In questo caso facciamo riferimento al “delirio di essere notati o osservati”, che si manifesta nelle affezioni paranoidi tramite voci che si riferiscono al soggetto perlopiù in terza persona, rimproverandolo e criticandone il comportamento. Il delirio paranoico di osservazione è stato posto in correlazione da Solberer con il senso di autosservazione che concorre alla formazione del sogno. Occorre ora introdurre un altro concetto chiave all’interno della trattazione del narcisismo: il “sentimento di sé”. Esso ci appare come un modo di esprimere l’ampiezza dell’Io, ed infatti dipende in modo particolare dalla libido narcisistica: viene esaltato nelle parafrenie, degradato nelle nevrosi di traslazione, e, nella vita amorosa, innalzato nell’essere amati (che come sappiamo costituisce il soddisfacimento della scelta oggettuale narcisistica), e sminuito dal non essere amati. Il sentimento di sé si mantiene quindi, in stretto rapporto con la componente narcisistica della vita amorosa, e viene quindi gravemente impoverito dalla percezione dell’inadeguatezza e dell’impotenza della propria idoneità all’amore a causa di disturbi fisici o psichici. In questo impoverimento, e, nell’impoverimento dell’Io stesso (dovuto alla libido che gli è stata sottratta da parte della libido oggettuale), trova radice il sentimento di inferiorità che così spesso dichiarano di provare i soggetti FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -18- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud affetti da nevrosi di traslazione. Da tale senso di inferiorità può scaturire un aumento del rendimento, in particolare dell’organo percepito come la sua causa principale, mediante un processo di autocompensazione, come ipotizzato da Adler. Riassumendo dopo l’allontanamento dal narcisismo primario, si costituiscono la libido oggettuale e un ideale narcisistico dell’Io, sul quale oltre alle critiche imposte dall’esterno si riversano anche importi di libido omosessuale, che proprio nel preservarlo, trovano il loro soddisfacimento: l’Io si impoverisce a vantaggio di entrambi, ma torna ad arricchirsi se ottiene soddisfacimenti in relazione agli oggetti e se raggiunge il suo ideale. Si costituisce, inoltre, un sentimento di sé, formato da ciò che sopravvive del narcisismo infantile, dal senso di onnipotenza (vissuto ora nel raggiungimento dell’ideale), e dal soddisfacimento della libido oggettuale. Analizzando il rapporto tra l’ideale dell’Io e la libido oggettuale possono essere fatte diverse considerazioni. L’ideale, tramite il suo censore, ha imposto difficili condizioni al soddisfacimento della libido oggettuale: se gli investimenti amorosi sono in sintonia con l’Io, vengono percepiti alla stregua di ogni sua altra attività (ricordando, però, che l’amare deprime il sentimento di sé, mentre l’essere amati lo rinnalza); se non vengono percepiti come adeguati alle richieste dell’ideale dell’Io, subiscono la rimozione. In questo caso l’investimento amoroso causa un grave svuotamento dell’Io, il suo soddisfacimento diventa impossibile, e l’Io può tornare ad arricchirsi solo ritirando la libido dagli oggetti: la libido si tramuta nel narcisismo: l’originaria situazione dove libido oggettuale e libido narcisistica, essendo indistinte, permettono un amore felice e corrisposto (l’Io coincide con l’ideale dell’Io). Nel caso in cui l’ideale dell’Io non si è sviluppato, venendo a mancare quella censura che rende parte del soddisfacimento sessuale inammissibile, le tendenze sessuali compaiono immutate nella personalità sotto forma di perversioni: si ritorna alla condizione infantile in cui si è il proprio ideale, anche riguardo alle proprie aspirazioni sessuali. Nel caso dell’innamoramento, invece, si sospendono le istanze censorie, e si blocca quindi il processo di rimozione, ripristinando ancora la perversione; in questo caso, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -19- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud però, l’ideale dell’Io non coincide con l’Io, bensì con l’oggetto stesso, mediante il processo dell’idealizzazione. Inoltre, se al soddisfacimento narcisistico legato al raggiungimento dell’ideale dell’Io vengono posti degli ostacoli, l’oggetto sessuale idealizzato può rappresentare un soddisfacimento sostitutivo: si ama l’oggetto che possiede le prerogative che mancano al proprio ideale. Tale condizione si rivela di particolare importanza nel nevrotico, il quale a causa dei suoi smodati investimenti oggettuali ha impoverito il suo Io, e di conseguenza è diventato incapace di realizzarne l’ideale. Scegliendosi un ideale sessuale di tipo narcisistico, che possiede cioè le prerogative che egli sa di non poter raggiungere, cerca una strada che dallo sperpero libidico lo riporti al narcisismo; ma ciò non può avvenire a causa della sua incapacità di amare dovuta all’ampiezza delle rimozioni: si tratta della cura attraverso l’amore, che nella situazione analitica si tramuta nei sentimenti di amore verso il terapeuta: il transfert (o traslazione). In “Introduzione al narcisismo” possiamo vedere come Freud si allontani dall’originaria distinzione tra pulsioni dell’Io (di natura non sessuale o libidica) e pulsioni sessuali (libidiche), e si diriga, invece, verso una concettualizzazione più attiva dell’Io, ora non più dominato esclusivamente dalle mete delle pulsioni, ma in grado di usare la libido anche per il soddisfacimento di mete proprie, anche di natura libidica. Questo implica un superamento dell’originale “teoria duale dell’istinto” in cui si contrapponevano le pulsioni sessuali a quelle di autoconservazione o dell’Io. Ora, dopo aver scoperto che anche l’Io possiede mete libidiche proprie (e che addirittura nello stadio del narcisismo pone proprio se stesso come oggetto di tali pulsioni), pulsioni sessuali e pulsioni dell’Io vengono entrambe riunite sotto il concetto unico di libido. La libido narcisistica o dell’Io rappresenta quello che erano le pulsioni di autoconservazione o dell’Io, la libido oggettuale quello che erano le pulsioni sessuali. L’aver riunito le due diverse pulsioni nel concetto di libido non implica comunque un cambiamento nella definizione delle nevrosi di traslazione: esse sono sempre generate FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -20- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud da conflitti fra pulsioni sessuali, o libido oggettuale, e pulsioni dell’Io, o libido narcisistica. Sempre dal punto di vista clinico si può osservare come l’introduzione del costrutto del narcisismo, permetta alla psicoanalisi di “gettare uno primo sguardo al di là del muro” (Freud, 1914) delle psicosi o nevrosi narcisistiche, cosa che in passato non era ritenuta possibile. Questo, anche se non implica l’accessibilità al trattamento psicoanalitico delle nevrosi narcisistiche, permette comunque di avanzare delle prime ipotesi circa i meccanismi e i conflitti che le generano. 1.5 - Il narcisismo e la “strategia dell’accomodamento” Dopo il 1915 circa, e per tutti gli anni ‘20 e ’30, (praticamente per più della metà della sua carriera come analista), Freud mette in atto quella che possiamo definire la “strategia dell’accomodamento” (Greenberg e Mitchell “Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica” 1983). Essa consiste in una revisione continua del modello originale, causata in parte dalle risposte e dalle critiche ai dissensi e alle innovazione proposte da Jung e Adler, e in parte da un approfondimento teorico e clinico dei temi fondamentali. Tale revisione conserva però intatte le premesse fondamentali del modello originale, producendo una visione più ampia, più ricca, e più strutturata della natura dell’esperienza umana. Ovviamente anche il tema del narcisismo beneficia del progresso dovuto alla strategia dell’accomodamento, arricchendosi e, in alcuni casi, modificandosi leggermente. La prima opera in cui viene ripreso tema del narcisismo è “Introduzione alla Psicoanalisi” (1915-1917), in cui oltre ad essere ripetute e confermate le ipotesi avanzate in “Introduzione al narcisismo”, vengono approfondite alcune sue implicazioni nella patologia. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -21- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud In particolare Freud si sofferma sulla spiegazione del perché il ritiro della libido dagli oggetti ed il suo successivo ripiegamento sull’Io genera uno stato patogeno. Innanzitutto va detto che non sempre l’introversione della libido ha a che fare con la patologia, è questo il caso, ad esempio, del sonno in cui viene instaurato il narcisismo per essere riannullato al risveglio. Nei casi, invece, in cui viene imposto il ritiro degli investimenti oggettuali, la libido narcisistica può non trovare più la via del ritorno agli oggetti stessi, creando un ingorgo della stessa che diviene patogeno. In questi individui è avvenuta una fissazione allo stadio narcisistico, uno stadio di gran lungo più remoto rispetto a quelli in cui si verifica la fissazione degli affetti da nevrosi di traslazione. Nelle nevrosi narcisistiche viene qui inclusa anche la melanconia. Freud sostiene infatti, che gli autorimproveri con cui i melanconici si tormentano, sono in realtà destinati ad altri: il melanconico ha sì ritirato la libido dall’oggetto, ma, attraverso un processo denominato “identificazione narcisistica”, lo ha proiettato nell’Io stesso; questo implica che il proprio Io viene trattato come l’oggetto abbandonato e subisce pertanto le aggressioni e le svalutazioni che ad esso erano destinate. Nelle nevrosi narcisistiche viene alla luce in modo marcato un tratto della vita emotiva che viene designato come “ambivalenza”, intendendo con questo termine il manifestarsi di sentimenti opposti (affetto - ostilità) nei confronti della stessa persona, in questo caso il proprio Io. Viene poi affrontata la questione della scelta d’amore narcisistica contrapposta a quella per appoggio. Il primo tipo di scelta, oltre ad avere nell’accrescimento del sentimento di sé, dovuto alla percezione dell’essere amati, il suo scopo principale, coinvolge anche gli impulsi omosessuali; in altre parole viene qui sottolineato come il narcisismo sia strettamente legato al ripristino delle perversioni, ed in particolare all’omosessualità - tesi già avanzata nei “Tre saggi sulla teoria sessuale” (Freud, 1905) e in “Un ricordo di infanzia di Leonardo Da Vinci” (Freud, 1910) -. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -22- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Un’ultima considerazione sul narcisismo riguarda l’impossibilità del trattamento analitico per le nevrosi narcisistiche. Freud ribadisce che chi soffre di tali nevrosi respinge il medico, ma non per ostilità, come nel caso delle resistenze al trattamento da parte dei soggetti affetti da nevrosi di traslazione, bensì per indifferenza; in altre parole non ha la minima capacità di traslazione, e divengono perciò inaccessibili alla psicoanalisi. Il cambiamento più grande che la strategia dell’accomodamento produce, e che si rivela di importanza fondamentale anche per il narcisismo, riguarda il tema centrale del modello freudiano: la distinzione tra pulsioni sessuali e pulsioni dell’Io, successivamente trasformata in libido oggettuale e libido narcisistica, e il concetto secondo cui l’attività pulsionale sarebbe tutta interamente dominata dalla ricerca del piacere. Già in “Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico” (1911) Freud contrapponeva al principio di piacere il principio di realtà. Quest’ultimo sarebbe in diretto contatto con l’Io e rappresenterebbe proprio il suo carattere di mediatore fra il soddisfacimento edonistico, proprio dell’attività pulsionale, e la possibilità reale di tale soddisfacimento. In ogni caso il principio di realtà non è in contrasto col principio di piacere, anzi, non sarebbe niente altro che una sua trasformazione. Nel 1920, invece, Freud amplia l’orizzonte teorico della psicoanalisi introducendo concetti nuovi, che cambieranno notevolmente l’originario modello. L’opera attraverso la quale vengono introdotte queste novità è “Al di là del principio di piacere” del 1920. Partendo dalla constatazione dell’esistenza di alcuni sogni, che contraddicono il principio secondo cui il sogno stesso sarebbe un appagamento di un desiderio (sogni di incubo e sogni di angoscia), e di una tendenza alla ripetizione indipendente dal principio di piacere (definita come “coazione a ripetere”), Freud ipotizza la presenza di una nuova pulsione, che opera accanto alla pulsione sessuale: la pulsione di morte. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -23- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud Questa nuova pulsione avrà delle implicazioni fondamentali anche per il concetto di narcisismo. La psicoanalisi era partita dalla distinzione tra le pulsioni sessuali (o libidiche) e quelle dell’Io (o di autoconservazione); successivamente, attraverso lo studio dello sviluppo del bambino, che permise l’identificazione di uno stadio narcisistico in cui le pulsioni sessuali trovavano nell’Io stesso l’oggetto che permetteva il raggiungimento della loro meta, veniva riconosciuto il carattere libidico anche di una parte delle pulsioni dell’Io: si arrivò alla conclusione che la libido dell’Io rappresentava il serbatoio originario della libido, da cui veniva poi esternata la libido oggettuale, e in cui la stessa, poteva essere ritirata (narcisismo secondario). Ora, in “Al di là del principio di piacere”, il carattere libidico anche delle pulsioni dell’Io o di autoconservazione viene ancora di più accentuato; nella pulsione sessuale si ravvisa, infatti, l’Eros che preserva ogni cosa, e la libido narcisistica dell’Io viene fatta derivare dagli apporti libidici che connettono le cellule del soma l’un l’altra. In altre parole esiste la pulsione di vita o Eros che include in sé sia la libido oggettuale che quella narcisistica. Come accennato prima, però, attraverso lo studio degli incubi e della coazione a ripetere viene ipotizzata l’esistenza di un’altra pulsione, accanto a quella di vita, la cui meta è la distruzione: tale pulsione viene denominata Tanathos, o pulsione di morte. L’introduzione di questa nuova pulsione permette anche di prendere le distanze dalla visione junghiana, che prevede un’unica energia, la libido, da cui derivano tutte le pulsioni (sessuali e non). Freud sostiene che la sostanza vivente ha avuto origine da un cambiamento nell’equilibrio della materia inanimata, da una specie di tensione, e che la pulsione di morte esprimerebbe il desiderio, insito in ogni organismo vivente, di un ritorno a quella condizione originaria di equilibrio. La pulsione di morte, a differenza della pulsione di vita, opera silenziosamente all’interno dell’Io, e il suo agire non è evidenziabile neppure dall’indagine psicoanalitica. Alcune delle sua manifestazioni più accessibili, oltre che nei sogni FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -24- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud d’angoscia e nella coazione a ripetere (individuata nelle nevrosi da guerra, nelle attività ludiche del bambino e nella traslazione sull’analista da parte del paziente), possono essere individuate nel sadismo e nel masochismo. Il primo rappresenta la componente di aggressività presente nell’amore oggettuale (amore – odio), ed entra al servizio della pulsione sessuale nella fase orale quando l’impossessamento erotico e l’annullamento dell’oggetto coincidono; il secondo va interpretato come la pulsione complementare al sadismo, ma ha, rispetto a quest’ultimo, un carattere primario: dal masochismo nasce il sadismo, come dalla libido narcisistica nasce quella oggettuale; può però verificarsi, (come nel caso del narcisismo secondario), una regressione, e cioè che la pulsione torni a rivolgersi nuovamente sull’Io, e dunque un ritorno al masochismo primario. Nel soddisfacimento della pulsione di morte attraverso un sadismo senza alcuna mira sessuale, (attraverso quindi il più cieco furore distruttivo), inoltre, può essere ravvisato un certo godimento narcisistico dovuto all’appagamento degli antichi desideri di onnipotenza e di dominio della natura da parte dell’Io, (come sottolineato anche ne “Il disagio della civiltà” del 1929). Alla luce di questa nuova prospettiva assunta nel 1920, il narcisismo non viene più contrapposto alle pulsioni sessuali, ma viene insieme ad esse incluso nella più ampia pulsione di vita o Eros, che rappresenta, all’interno dell’orizzonte teorico strettamente dualistico del modello freudiano, la tendenza alla vita, sia del singolo organismo che della specie cui appartiene. 1.6 - Conclusioni Riassumendo: Freud utilizzò nei suoi scritti il termine "narcisismo" in almeno cinque situazioni diverse in cui lo definì come: 1) una perversione sessuale; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -25- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud 2) uno stadio del normale sviluppo della libido (narcisismo primario), cioè della sessualità (la sessualità e l'aggressività - rispettivamente Eros e Thanatos rappresentano dal 1920 le due pulsioni fondamentali dell'essere umano), ed in questo senso il narcisismo rappresenta “il completamento libidico all’egoismo della pulsione di autoconservazione”; 3) una caratteristica della schizofrenia, nella quale la libido verrebbe ritirata dal mondo esterno e investita sul soggetto, che pertanto risulta non trattabile psicoanaliticamente - introversione della libido o narcisismo secondario -; 4) un tipo di scelta dell'oggetto d'amore, nella quale l'oggetto verrebbe scelto in quanto rappresenta quello che il soggetto era o vorrebbe essere; 5) un costrutto posto in relazione al concetto di autostima, o sentimento di sé; esso deriva dall’ampiezza dell’Io e proviene: dal residuo del narcisismo infantile primario; dall’onnipotenza convalidata dall’esperienza (adempimento dell’ideale dell’Io); dal soddisfacimento in amore (successo dell’investimento di libido oggettuale). Di queste diverse accezioni la terza si rivela di importanza fondamentale per le conseguenze che avrà sia dal punto di vista clinico, (a causa del legame con l’aspetto economico della metapsicologia che il narcisismo assume all’interno del modello freudiano), che dal punto di vista strettamente teorico. Per quanto riguarda le implicazioni cliniche va detto che, il modello strettamente dualistico di Freud, ed in particolare la sua concezioni della libido che si distribuirebbe in “vasi comunicanti” (più si utilizza la libido narcisistica più si depaupera quella oggettuale e viceversa), si rivelò non reggere al confronto con la clinica, poiché non rendeva conto della possibilità di poter investire nel mondo esterno FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -26- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sigmund Freud e contemporaneamente mantenere elevati investimenti nell’Io, avere quindi una buona autostima, (anzi spesso sono proprio coloro che hanno una buona autostima quelli che più amano gli altri e investono maggiormente negli oggetti esterni, traendo successi e soddisfazioni). Questa inadeguatezza, o meglio incompletezza, dal punto di vista clinico del concetto freudiano di narcisismo, e di nevrosi narcisistica, offrì ad Heinz Kohut lo spunto per una revisione teorica, e non solo, del narcisismo; revisione che lo porterà a porre il narcisismo, e il Disturbo Narcisistico di Personalità, al centro del suo modello psicologico, che si concretizzerà nella nascita di un nuovo grande movimento all’interno della psicoanalisi stessa: la psicologia del Sé. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -27- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut CAPITOLO 2 - HEINZ KOHUT “Chi non ha un buon padre deve procurarsene uno. Che un figlio adotti un padre è più sensato del contrario: poiché egli sa molto meglio di che cosa ha bisogno”. F. NIETZSCHE, “FRAMMENTI POSTUMI”. 2.1 - Il modello di Kohut: la psicologia del Sé Heinz Kohut è sicuramente lo psicologo e psicoanalista che più di tutti approfondisce il tema del narcisismo, fino al punto di porlo al centro della sua teorizzazione psicodinamca. Prima di affrontare direttamente la sua visione e le sue ipotesi circa il narcisismo accenniamo brevemente al suo modello. Heinz Kohut (1913-1981) dopo essersi laureato a Vienna in medicina, abbraccia la teoria psicoanalitica di Freud, e diventa uno psicoanalista nel senso classico del termine. La sua accettazione del modello freudiano non gli impedisce però di sottoporre a continue verifiche cliniche le teorie psicoanalitiche, discostandosi in questo da quel tipo di psicoanalisti che considerano i postulati freudiani dei veri e propri dogmi “intoccabili”. Il suo continuo riferimento alla clinica e la sua capacità di mettersi in discussione come terapeuta e come scienziato lo portano a formulare delle ipotesi teoriche e cliniche che si allontanano dall’impostazione psicoanalitica classica, e che alla fine gli consentiranno di creare un suo proprio modello psicoanalitico, e di dare vita ad una nuova corrente psicodinamica: la psicologia del Sé. Il modello kohutiano, sebbene operi dei cambiamenti sostanziali e introduca dei concetti completamente nuovi, non si propone come una revisione o come una correzione del modello freudiano classico, ma come un suo ampliamento, all’interno del quale avviene uno spostamento di accenti (“Le due analisi del signor Z”, 1979). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -28- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Il tema dal cui approfondimento Kohut trae le basi della psicologia del Sé è quello delle nevrosi narcisistiche ed in particolare la psicodinamica dei disturbi narcisistici. Freud, come sappiamo, ipotizza una sola linea di sviluppo della libido, che parte dalla libido narcisistica e arriva a quella oggettuale, questo comporta che le nevrosi narcisistiche, in cui quindi è compromessa ogni possibilità di relazione oggettuale, ed in particolare l’instaurazione della traslazione, non siano trattabili con la psicoanalisi. Kohut non condivide questa visione, anzi le sue ipotesi sono totalmente diverse. Il modello kohutiano, infatti, prevede non una, ma due linee di sviluppo della libido, non strettamente collegate tra loro come vasi comunicanti, ma indipendenti l’una dall’altra e determinate non dall’obiettivo dell’investimento pulsionale (Sé o oggetto), ma da qualità intrinseche alle due pulsioni stesse: la libido oggettuale e quella narcisistica. Questo implica che la visione freudiana, i suoi approcci clinici alle nevrosi di traslazione, i suoi concetti generali e metapsicologici siano validi e corretti, ma che vadano integrati, secondo quello che Kohut definisce il “principio di complementarietà”, con la psicologia del Sé, che affronta invece i temi riguardanti la libido narcisistica, le nevrosi narcisistiche, (da lui chiamate disturbi narcisistici di personalità), e il Sé in generale. Concetto cardine del modello kohutiano, sia per quel che riguarda lo sviluppo della personalità, che per ciò che concerne la patologia, è il Sé. Kohut definisce il Sé come un apparato psichico primitivo la cui coesione e integrazione è essenziale per lo sviluppo successivo dell’Io; il Sé rappresenta non solo una componente fondamentale della struttura psichica, ma addirittura il centro della personalità, ed è all’origine del sentimento per il quale l’individuo si sente un polo autonomo di percezione e iniziativa. Le caratteristiche distintive del Sé nucleare dell’individuo si costituiscono mediante un processo che avviene durante il primo sviluppo psichico per mezzo del quale alcuni contenuti mentali arcaici, che erano stati percepiti come appartenenti al Sé, vengono obliterati o sono assegnati all’area del non-Sé, mentre altri vengono trattenuti nel Sé o sono aggiunti ad esso. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -29- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut La struttura del Sé nucleare è di tipo bipolare: il Sé è costituito da due poli: 1. il polo delle ambizioni personali (che deriva dall’interiorizzazione trasmutante degli investimenti narcisistici del Sé grandioso arcaico- cfr. pgg. seguenti); 2. il polo degli ideali (che deriva invece dall’interiorizzazione trasmutante degli investimenti narcisistici arcaici dell’imago parentale idealizzata -cfr. pgg. seguenti). Tra questi due poli si stabilisce un arco di tensione che rappresenta il flusso costante di attività psichica effettiva, cioè le attività fondamentali di una persona. Vi è poi una zona intermedia ai due poli che è costituita dai talenti e dalle capacità. Pur essendo una dimensione intrapsichica il Sé si alimenta e si arricchisce nel rapporto con gli altri, a cominciare da quello con la madre; le relazioni oggettuali arcaiche, che si verificano nello stadio del narcisismo primario (quando la differenziazione Io – Tu non si è ancora completamente sviluppata) vengono investite di libido narcisistica, e gli oggetti, in questo caso, vengono definiti: oggetti-Sé (- principalmente i genitori oggetti che sono adoperati per il mantenimento degli investimenti del Sé, o che sono esperiti come parte del Sé). Quando la relazione con gli oggetti–Sé arcaici non è soddisfacente (mancano totalmente di empatia, frustrano o soddisfano eccessivamente i bisogni del bambino, spesso a causa di veri e propri disturbi gravi della personalità dei genitori –la madre principalmente-), non si verifica cioè quella che viene definita come frustrazione ottimale, (il fallimento non patologico da parte dell’oggetto-Sé nel rispondere alle necessità del Sé ancora non coeso e strutturato del bambino – concetto molto simile a quello di “madre sufficientemente buona” proposto da Winnicott (Winnicott, 1965) -), si verifica un arresto dello sviluppo del Sé; e quest’ultimo, mantenendo l’investimento narcisistico sugli oggetti-Sé arcaici, nella vana speranza che questi possano continuare a garantirne la coesione, si frammenta e provoca una scissione verticale all’interno della personalità adulta, che risulterà incapace di affrontare altre relazioni oggettuali frustranti, poiché queste verranno vissute come vere e proprie ferite narcisistiche che potrebbero causare la frammentazione e l’andare in pezzi definitivo del Sé nucleare causando la psicosi. Questo è il caso dei disturbi narcisistici di personalità (in questi casi spesso per far fronte alla paura della frammentazione del Sé e dell’andare in pezzi, il paziente va alla ricerca di un’iperstimolazione sessuale, tramite un’intensa FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -30- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut attività masturbatoria e/o sessuale normale o promiscua, che gli permetta di percepirsi, sperimentarsi e di “sentirsi vivo”). Se al contrario si verifica la frustrazione ottimale gli oggetti–Sé arcaici, a causa dei normali fallimenti cui incorrono nella relazione con il bambino, perdono il loro investimento narcisistico idealizzante (Sé grandioso e imago parentale idealizzata), che attraverso il processo di interiorizzazione trasmutante viene introiettato e utilizzato nella costruzione delle strutture psichiche del Sé (autostima, fiducia in se stesso, ideali, aspirazioni, Super-Io ecc.), che ne assicurano il funzionamento e la coesione, permettendo all’Io di relazionarsi agli oggetti-Sé secondo il principio di realtà: le possibili future frustrazioni causate dalle relazioni oggettuali non costituiranno una minaccia seria alla coesione del Sé nucleare. Questo è il caso dello sviluppo sano della personalità. Esistono dunque due diversi tipi di libido, due diversi tipi di patologie e due diversi approcci terapeutici: la libido oggettuale, le nevrosi di traslazione e la psicoanalisi da una parte, e la libido narcisistica, i disturbi narcisistici di personalità e la psicologia del Sé dall’altra. Ma Kohut va oltre questa semplice distinzione, e stabilisce un ordine gerarchico tra le due diverse patologie: i disturbi narcisistici di personalità riguardano il direttamente il Sé e il suo funzionamento, e comportano quindi un tipo di patologia più “profonda”, e più “grave” che causa una vera e propria scissione verticale della personalità; le nevrosi di traslazione, invece, non coinvolgono il Sé, o ne sono una manifestazione più superficiale della frammentazione, riguardante i conflitti tra le pulsioni e la loro governabilità e neutralizzazione, e causano solo una scissione orizzontale (rimozione) della personalità. Kohut inoltre fornisce un’interpretazione sociologica e antropologica che giustifica non solo la nascita della psicologia del Sé, ma anche la maggiore rilevanza clinica dei disturbi narcisistici di personalità. Secondo Kohut la psicoanalisi classica è stata pensata e ideata in un contesto radicalmente diverso da quello attuale, infatti, la società, le norme sociali, le dinamiche familiari, la cultura e le relazioni sociali in genere degli inizi del FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -31- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut diciannovesimo secolo erano profondamente diverse, e influirono notevolmente sia sulla teoria freudiana, sia sulla patologia in genere; in altre parole la maggiore presenza in ambito clinico di pazienti affetti da nevrosi di traslazione era figlia di quei tempi e di quei contesti. Dal punto di vista scientifico e culturale Kohut mette in risalto l’influenza della visione illuministica e positivistica della scienza, in cui la verità oggettiva è sinonimo di scientificità, sull’apparato teorico ideato da Freud: questo spiega, ad esempio, la sua definizione di cura psicologica intesa come “estensione del dominio dell’Io”, e di compito dell’analista come “il rendere cosciente l’inconscio”. Dal punto di vista clinico Kohut sottolinea come agli inizi del ventesimo secolo i rapporti intrafamiliari fossero diversi: le case erano più grandi, e abitate spesso non solo dalla famiglia, ma anche dai nonni e dai domestici, i nuclei familiari erano più ampi (vi erano più bambini) e il tempo trascorso in casa con la famiglia era maggiore. In questo contesto il bambino sperimentava un “ambiente minacciosamente vicino”, ed era sottoposto ad una “iperstimolazione” (atteggiamenti seducenti dei genitori, ambiguità sessuali ecc.) che trovava nelle nevrosi di traslazione e nel complesso edipico il suo corrispettivo clinico-patologico. Oggi, invece, il bambino cresce in un contesto diverso, dove il tempo trascorso con i genitori è oggettivamente minore, dove il ritmo e lo stile di vita sono accelerati, e dove la mancanza di empatia e di esperienze fusionali con i genitori sono più frequenti: l’ambiente sperimentato diviene “minacciosamente distante”, l’“iperstimolazione” del bambino della società vittoriana degli inizi del secolo cede il posto ad una “ipostimolazione”, e le nevrosi di traslazioni vengono sostituite da più gravi patologie che riguardano la frammentazione e la scissione del Sé nucleare: i disturbi narcisistici di personalità. Kohut definisce Uomo Colpevole l’uomo a cui si rivolge la psicoanalisi classica, che vive all’interno del principio di piacere, che cerca di soddisfare le pulsioni che mirano al piacere, e di diminuire le tensioni che sorgono nelle sue zone erogene, la cui patologia sfocia nella nevrosi di traslazione (conflitti pulsionali libidici rimossi e resistenze dovute alle paure infantili di evirazione); e Uomo Tragico l’uomo oggetto FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -32- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut di indagine della psicologia del Sé, che cerca di esprimere il modello del suo Sé nucleare, i cui sforzi vanno al di là del principio di piacere, e i cui fallimenti vengono definiti come disturbi narcisistici di personalità, che impediscono il corretto e adattivo funzionamento del Sé, e ne causano la scissione e la frammentazione (“ La guarigione del sé” del 1977). Un ultimo spostamento d’accento rispetto all’impostazione psicoanalitica classica riguarda il ruolo dell’analista. Kohut è convinto che, proprio a causa dell’eccessivo “amore per la verità oggettiva”, Freud abbia in qualche modo sottovalutato il ruolo dell’empatia (o introspezione vicariante), in favore di una eccessiva esaltazione dell’interpretazione e dell’elaborazione. Per la psicologia del Sé il compito dell’analista si compone di due fasi essenziali: la fase della comprensione: in cui l’analista ascolta, comprende, e empatizza costantemente con il paziente (talvolta questa fase può occupare addirittura la maggior parte del tempo di alcune analisi particolarmente difficili); la fase della spiegazione: in cui il terapeuta interpreta e spiega al paziente allo scopo di favorirgli degli insight (anche in questa fase però l’utilizzo dell’emaptia è non solo consigliato ma necessario). Secondo Kohut l’importanza della prima fase, e quindi dell’ascolto empatico in assoluto (senza ovviamente togliere importanza alla conoscenza teorico-tecnica dell’analista), è talmente determinante da spiegare anche la guarigione di alcuni pazienti di cui l’analista non aveva inquadrato correttamente, da un punto di vista teorico e metapsicologico, il disturbo psichico. In altre parole in passato la guarigione di alcuni pazienti affetti da disturbi narcisistici di personalità curati tramite la psicoanalisi classica e non con l’approccio proposto dalla psicologia del Sé, è stata possibile grazie alla capacità empatica dell’analista (fase della comprensione). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -33- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut 2.2 - Il narcisismo e la Psicologia del Sé La definizione di salute mentale fornita da Kohut rappresenta un altro passo avanti della psicologia del Sé rispetto alla psicoanalisi classica, e sottolinea come il narcisismo ne sia un elemento fondamentale. Egli, infatti, afferma che “a causa dell’intrusione impropria del sistema altruistico di valori della civiltà occidentale” (“La ricerca del Sé” del 1978), il narcisismo viene totalmente e colpevolmente escluso dal concetto di salute psicologica, ed assume una connotazione esclusivamente negativa e patologica. Kohut propone di sostituire la definizione di Freud di salute psichica intesa come “capacità di amare e lavorare” con la seguente: “l’individuo sano deve essere capace di amare lavorare con successo”. Questa definizione offre al narcisismo la possibilità di essere considerato una parte integrante e fondamentale delle capacità e delle potenzialità positive e sane dell’individuo. A testimonianza di questa affermazione Kohut propone una rassegna dettagliata delle diverse forme del narcisismo, ed in particolare delle potenzialità e delle capacità che emergono dall’utilizzo, in circostanze ottimali, delle energie narcisistiche da parte dell’Io (“La ricerca del Sé” del 1978). FORME DEL NARCISISMO: Esibizionismo: L’esibizionismo, in senso lato, può essere considerato come la principale dimensione narcisistica di tutte le pulsioni, come l’espressione di un’enfasi narcisistica sulla meta di una pulsione (sul Sé come esecutore) piuttosto che sul suo oggetto. L’oggetto è importante solo in quanto è invitato a partecipare al piacere narcisistico del bambino e quindi a confermarlo. Prima che la separazione psicologica si sia stabilita, il bambino sperimenta il piacere della madre nel suo intero Sé corporeo come parte del proprio apparato psicologico. Dopo che la separazione psicologica ha avuto luogo, il bambino ha bisogno del “luccichio negli occhi” della madre per conservare la diffusione di libido narcisistica che FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -34- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut interessa ora, in sequenza, le funzioni e le attività principali delle differenti fasi maturative (esibizionismo anale, uretrale e fallico). L’esibizionismo del bambino deve essere gradualmente desessualizzato e subordinato alle sue attività rivolte a una meta; ciò si raggiunge meglio attraverso le frustrazioni graduali –frustrazione ottimale - accompagnate da sostegno amorevole, mentre i vari atteggiamenti manifesti e latenti di rifiuto o di eccessiva indulgenza (specialmente l’amalgama di essi e/o il loro rapido e imprevedibile alternarsi) costituiscono il terreno emotivo per una vasta gamma di disturbi. Tali disturbi, che vanno da un’ipocondria grave a forme lievi di difficoltà, causano, da un punto di vista metapsicologico, un aumento di tensione esibizionistica con modalità di scarica complete o aberranti: l’Io cerca di assicurarsi la partecipazione dell’oggetto nell’esibizionismo del Sé narcisistico, ma, dopo il rifiuto da parte dell’oggetto, la scarica libera di libido narcisistica viene a mancare; invece della conferma piacevole del valore, della bellezza e dell’amabilità del Sé, vi è una vergogna penosa. Fantasia grandiosa: Mentre i bisogni narcisistici possono essere considerati l’aspetto pulsionale dominante del Sé narcisistico, la fantasia grandiosa ne è il contenuto ideativo. Anche in questo caso, che essa contribuisca alla salute o alla malattia, al successo dell’individuo o alla sua rovina, dipende dal grado di deistintualizzazione e dall’estensione della sua integrazione nei propositi realistici dell’Io. In circostanze favorevoli, le forze neutralizzate - dell’esibizionismo e della fantasia grandiosa - che emanano dal Sé narcisistico (i bisogni narcisistici della personalità e le sue ambizioni) vengono gradualmente integrate nel tessuto dell’Io come sano godimento delle attività e dei successi dell’individuo, e come senso adattivamente utile di disappunto, misto di rabbia e vergogna, per fallimenti e difetti. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -35- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Creatività: La creatività in se stessa va considerata, secondo Kohut, come una delle trasformazioni del narcisismo. Nel lavoro creativo sono impiegate energie narcisistiche che sono state cambiate in una forma chiamata libido idealizzante (un oggetto investito di libido narcisistica viene incluso nel contesto del Sé). L’individuo creativo, nell’arte come nella scienza, è meno separato psicologicamente dal suo ambiente dell’individuo non creativo; la barriera “Io– Tu” non è così chiaramente definita. In altre parole l’individuo creativo investe gli oggetti che ritiene significativi per il suo lavoro, di libido narcisistica-idealizzante. Empatia: L’empatia, che Kohut definisce come lo strumento mediante il quale raccogliamo dati psicologici, deriva direttamente dall’organizzazione mentale precoce in cui i sentimenti, le azioni, il comportamento della madre, sono stai inclusi nel nostro Sé. Questa empatia primaria con la madre ci prepara a riconoscere il fatto che esperienze interne fondamentali degli altri sono in larga misura simili alle nostre. Poiché forme non empatiche di conoscenza sono dominanti nell’adulto, l’emaptia deve essere raggiunta rapidamente nell’infanzia. Va detto, inoltre, che all’uso dell’empatia si frappongono comunque numerosi ostacoli, specialmente per periodi prolungati (come nel caso della situazione analitica); questi ostacoli derivano principalmente da conflitti legati al rapportarsi ad un’altra persona in una modalità narcisistica. In questo senso l’addestramento all’empatia è un aspetto molto importante dell’educazione psicoanalitica, e mira appunto allo scioglimento delle posizioni narcisistiche e a rafforzare la capacità del trainee di impiegare gli investimenti narcisistici trasformati in osservazione empatica. Accettazione della propria caducità: Secondo Kohut l’incondizionata accettazione intellettuale ed emotiva del fatto che noi stessi siamo transitori, che il Sé investito di libido narcisistica è limitato nel tempo, non si basa semplicemente sulla vittoria della ragione autonoma e di una FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -36- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Heinz Kohut superiore obiettività sulle richieste del narcisismo, ma sulla creazione di una forma più elevata di narcisismo: un narcisismo cosmico che trascende i limiti dell’individuo. Umorismo: L’accettazione della propria caducità e la solennità quasi religiosa del narcisismo cosmico hanno molto in comune con un ‘altra acquisizione unicamente umana: l’umorismo. Freud stesso aveva definito l’umorismo un “trionfo del narcisismo…l’affermazione vittoriosa dell’invulnerabilità dell’Io”. L’umorismo e il narcisismo cosmico sono entrambi trasformazioni che aiutano l’uomo raggiungere la padronanza sulle richieste del Sé narcisistico, cioè a tollerare il riconoscimento della propria finitezza o persino della propria fine imminente. Il narcisismo cosmico e l’umorismo non si basano metapsicologicamente sul disinvestimento del Sé mediante un frenetico iperinvestimento degli oggetti, ma sul disinvestimento del Sé narcisistico attraverso il riordinamento e la trasformazione della libido narcisistica: lo spazio dell’Io no viene ristretto, ma resta attivo e intenzionale. Tale riordinamento e trasformazione coincide con il trasferimento dell’investimento narcisistico dall’amato Sé agli ideali superindividuali e al mondo con cui si identifica. Saggezza: Né gli ideali (più fortemente investiti in gioventù), né la capacità di umorismo (generalmente all’acme durante la maturità), né l’accettazione della caducità (raggiunta di solito in tarda età) , sono sufficienti da soli a caratterizzare la saggezza (il cui raggiungimento è quindi riservato solo alle fasi più tardive della vita). La saggezza va oltre la sfera cognitiva, sebbene, naturalmente, la includa. La saggezza può essere definita come un atteggiamento stabile della personalità verso la vita e verso il mondo, formato mediante l’integrazione della funzione cognitiva con l’umorismo, l’accettazione della caducità, e un sistema di valori saldamente investito: la padronanza finale dell’Io sul Sé narcisistico. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -37- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Questa analisi delle forme e delle trasformazioni adattive del narcisismo permettono a Kohut di introdurre un nuovo concetto: il sano narcisismo. Il sano narcisismo è quindi legato direttamente all’autostima e alla capacità di sviluppare in pieno le potenzialità e le capacità dell’individuo, e sotto questo punto di vista è molto simile alla revisione della definizione di salute mentale offerta da Maslow (Maslow, 1954) e dalla psicologia umanistica, e ormai accettata a livello internazionale: la salute mentale non può essere considerata solo come assenza di malattia! Dunque il narcisismo all’interno della psicologia del Sé assume il ruolo di protagonista non solo nella patologia, ma anche nella salute psichica; lo stesso complesso di Edipo in questo contesto assume un nuovo ruolo: vissuto in modo non patologico rappresenta una tappa fondamentale dello sviluppo sano del Sé, in cui il bambino sperimenta con gioia l’ammirazione dei genitori per i suoi progressi verso un funzionamento del Sé più maturo e integrato. Passiamo ora ad approfondire l’aspetto patologico e clinico, più strettamente teorico, del narcisismo all’interno della psicologia del Sé, facendo riferimento alla più importante e significativa opera di Kohut: “Narcisismo e analisi del Sé”, 1971. Kohut inizia l’opera fornendo una rassegna schematica delle possibilità terapeutiche riguardo alle classi di disturbi psichici ben definite in termini dinamico-strutturali e genetici (che riprenderà in modo più approfondito ne “La guarigione del Sé” del 1977, e ne “La cura psicoanalitica” del 1984), in cui è seriamente menomata la libertà funzionale del Sé: Disturbi primari del Sé: 1. Le psicosi: frammentazione, indebolimento, o grave alterazione del Sé permanenti o protratti. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -38- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut 2. Gli stati limite (borderline): frammentazione, indebolimento, o grave alterazione del Sé, coperti da strutture difensive più o meno efficaci. 3. Le personalità schizoidi o paranoidi: organizzazioni difensive che adoperano il distanziamento, si mantengono cioè a una distanza emotiva di sicurezza dagli altri – nel primo caso mediante la freddezza e la superficialità, nel secondo caso mediante l’ostilità e la sospettosità – e che proteggono il paziente dal pericolo di incorrere in una permanente o prolungata frammentazione, in un indebolimento o in una grave alterazione del Sé. In tutti questi casi la situazione analitica non determina l’attivazione protratta del caos centrale del Sé, con una traslazione suscettibile di elaborazione, che è poi la condizione preliminare per mettere in moto i processi che dovrebbero condurre alla creazione ex novo di un Sé nucleare. Per produrre una guarigione non solo sintomatica, il processo terapeutico dovrebbe penetrare oltre gli strati organizzati – le strutture difensive – del Sé del paziente, e permettere una nuova prolungata sperimentazione delle oscillazioni tra il caos prepsicologico e la sicurezza fornita dalla fusione primitiva con un oggetto Sé arcaico. In questi casi è impensabile che il paziente possa sottoporsi, tramite il processo analitico, alla dissoluzione delle strutture difensive che l’hanno protetto per tutta la vita, e volontariamente accettare le indicibili angosce che accompagnano ciò che deve apparigli come il compito di fronteggiare uno stato prepsicologico che è rimasto caotico poiché, nella prima infanzia, l’ambiente d’oggetto-Sé è stato incapace di dare quelle risposte empatiche che avrebbero consentito l’organizzazione del mondo del bambino e sostenuto la sua innata fiducia in sé stesso. Naturalmente anche se la terapia non può creare un Sé nucleare, il paziente può comunque usare il terapeuta come oggetto-Sé, per costruire nuove strutture difensive, e soprattutto per consolidare le strutture difensive già esistenti. La terapia indicata in questi casi non è la psicoanalisi, ma la terapia ad orientamento psicoanalitico. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -39- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut 4. I disturbi narcisistici della personalità: frammentazione, indebolimento o alterazione del Sé temporanei, manifestati prevalentemente da sintomi autoplastici, come l’ipersensibilità alle offese, l’ipocondria, o la depressione. 5. I disturbi narcisistici del comportamento: frammentazione, indebolimento, o grave alterazione del Sé temporanei, manifestati prevalentemente da sintomi alloplastici, come la perversione, le delinquenza, o la tossicodipendenza. In questi disturbi nel primo sviluppo si sono delineati i contorni di un Sé nucleare specifico. La strutturazione del profilo del Sé è rimasta però incompleta, col risultato che il Sé reagisce alle ferite narcisistiche con temporanee rotture, indebolimenti o disarmonie. A differenza del precedente gruppo di disturbi, tuttavia, la situazione psicoanalitica in questo casi fornisce una matrice in cui i difetti strutturali del Sé – difetti anche seri, che portano alla temporanea comparsa di sintomi gravi, quasi psicotici – vengono compensati attraverso la riattivazione dei bisogni di sostegno narcisistico (come il bisogno di rispecchiamento o il bisogno di fusione con un ideale) rimasti insoddisfatti nell’infanzia. Sono queste ultime due classi di disturbi psichici su cui si concentra essenzialmente il lavoro teorico e terapeutico di Kohut. Disturbi secondari del Sé Questi sono disturbi reattivi e costituiscono le reazioni acute e croniche di un Sé consolidato e stabilito in maniera salda alle vicissitudini delle esperienze della vita nell’infanzia, adolescenza, maturità o senescenza, e non hanno molta importanza da un punto di vista clinico-terapeutico. Nevrosi da conflitto strutturale (nevrosi di traslazione) In questa classe di disturbi un Sé nucleare si è formato nella prima infanzia in modo più o meno solido, ma questo Sé è fondamentalmente incapace di realizzare le sue FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -40- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut potenzialità creative e produttive (il suo programma nucleare di azione) perché le sue energie sono assorbite dai conflitti a cui è stato esposto nella seconda infanzia (complesso edipico). In questi casi la situazione analitica diventa l’ambiente in cui i conflitti irrisolti della seconda infanzia vengono riattivati nella traslazione, resi consci ed elaborati, e infine risolti, con il risultato che il Sé può ora volgersi ai suoi obiettivi essenziali. Esistono dunque delle debolezze del Sé che portano all’intensificazione e all’isolamento delle pulsioni sottostanti alle nevrosi edipiche classiche, e delle debolezze del Sé che portano ai fenomeni pulsionali tipici dei disturbi narcisistici di personalità. Esistono, inoltre, dei fallimenti d’oggetto-Sé che danno origine a disturbi narcisistici di personalità, e fallimenti d’oggetto-Sé che portano alle nevrosi edipiche o di traslazione classiche. 2.3 - I disturbi narcisistici della personalità e del comportamento I pazienti affetti da disturbi narcisistici di personalità (o disturbi narcisistici del comportamento) soffrono di disturbi specifici nell’area del Sé e di quegli oggetti arcaici investiti di libido narcisistica (gli oggetti-Sé appunto) che sono ancora intimamente connessi con il Sé arcaico (sono cioè gli oggetti non sperimentati come separati e indipendenti dal Sé). A loro passivo va sottolineato che questi pazienti sono rimasti fissati a configurazioni arcaiche del Sé grandioso e/o a oggetti arcaici sopravvalutati e investiti di libido narcisistica. Il fatto che queste configurazioni arcaiche non si siano integrate con il resto della personalità comporta due conseguenze principali: la personalità adulta e le sue funzioni mature sono impoverite perché vengono private delle energie investite nelle strutture arcaiche; e le attività adulte e realistiche di questi pazienti sono ostacolate dall’irruzione e dall’intromissione di queste strutture arcaiche e delle loro arcaiche pretese (scissione verticale della personalità). A loro attivo questi pazienti hanno certi aspetti specifici che li differenziano dai casi psicotici e dai casi limite: hanno essenzialmente raggiunto un Sé coesivo, hanno costruito oggetti arcaici idealizzati coesivi, e non sono, quindi, seriamente minacciati FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -41- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut dalla possibilità di disintegrazione irreversibile del Sé arcaico o degli oggetti arcaici investiti narcisisticamente. Come conseguenza del raggiungimento di queste configurazioni psichiche stabili e coesive, tali pazienti sono capaci di stabilire traslazioni narcisistiche specifiche e stabili, che permettono la riattivazione terapeutica delle strutture arcaiche, senza il pericolo di una loro frammentazione determinata da un’ulteriore regressione: essi sono pertanto analizzabili. Dunque il nucleo psicopatologico centrale dei disturbi narcisistici della personalità concerne in maniera primaria il Sé e gli oggetti narcisistici arcaici. Queste configurazioni narcisistiche sono legate al nesso causativo della psicopatologia in campo narcisistico in due modi: possono essere insufficientemente investite ed essere così soggette a frammentazione temporanea; anche se sono sufficientemente investite o iperinvestite e conservano così la loro coesione, non sono integrate nel resto della personalità, e il Sé maturo e gli altri aspetti della personalità matura sono privati di un rifornimento sufficiente o regolare di investimenti narcisistici. L’angoscia sperimentata dall’Io in questo tipi di disturbi è connessa primariamente alla consapevolezza della vulnerabilità del Sé maturo; i pericoli che esso deve affrontare concernono la frammentazione temporanea del Sé, o le intrusioni nel suo ambito di forme arcaiche di grandiosità legate al soggetto, o di oggetti-Sé arcaici ingranditi narcisisticamente. La fonte principale di disagio deriva pertanto dall’incapacità della psiche di regolare l’autostima e di mantenerla a livelli normali; e le esperienze specifiche (patogene) della personalità che sono connesse a questo difetto psicologico centrale rientrano nel campo narcisistico, e sono comprese in uno spettro che si estende dalla grandiosità angosciose e dall’eccitamento da una parte, fino al lieve imbarazzo, alla timidezza, o alla grave vergogna, all’ipocondria e alla depressione dall’altra. Mentre nelle nevrosi di traslazioni la fonte principale di disagio è l’angoscia di evirazione, seguita dalla perdita dell’oggetto, nei disturbi FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -42- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut narcisistici di personalità l’ordine è capovolto, la perdita dell’oggetto è al primo posto per frequenza e importanza, l’angoscia di evirazione all’ultimo. Sulla genesi e sull’eziologia della vulnerabilità e delle fissazioni narcisistiche, (dei disturbi narcisistici di personalità in genere quindi), che impediscono il processo di formazione e creazione di strutture psichiche mature e adeguate mediante l’interiorizzazione trasmutante, Kohut ritiene necessario fare due considerazioni generali: 1. L’interazione fra le tendenze psicologiche ereditarie e la personalità dei genitori (specialmente la madre) è molto più importante dell’interazione tra fattori ereditari ed eventi traumatici massicci (come l’assenza o la morte di un genitore), a meno che i fattori esterni massicci e i disturbi della personalità dei genitori non siano collegati (come ad esempio in caso di divorzio dei genitori, o di assenza di un genitore ammalatosi di mente o suicidatosi). 2. Gli elementi patogeni più specifici della personalità dei genitori rientrano nell’ambito delle loro stesse fissazioni narcisistiche. In particolare troviamo che durante le fasi più precoci: a) una madre troppo assorbita in se stessa può arrivare a proiettare i propri stati d’animo e le proprie tensioni sul bambino, manifestando quindi un’empatia difettosa; b) la madre può reagire esageratemente e in maniera selettiva (ipocondriacamente) a certi stati d’animo e a certe tensioni del bambino che corrispondono a propri stati di tensione narcisistica e a proprie preoccupazioni; c) viceversa essa può rimanere passiva di fronte a stati d’animo e tensioni espresse dal bambino, quando i bisogni del bambino non sono sintonizzati con le proprie preoccupazioni. Il risultato è un alternarsi traumatico di empatia difettosa , di mancanza o di eccesso di empatia, che impedisce il ritiro graduale degli investimenti narcisistici e la costruzione di strutture psichiche, mediante le esperienze di frustrazioni ottimali, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -43- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut capaci di regolare la tensione: il bambino rimane così fissato al suo intero ambiente narcisistico precoce. Dunque l’organizzazione narcisistica della personalità della madre non è solamente responsabile dell’acquisizione precoce da parte del bambino di fissazioni e di vulnerabilità narcisistiche, ma anche del fatto che il bambino rimane incluso nell’ambiente narcisistico dei genitori per un tempo di gran lunga superiore a quello in cui un simile rapporto è adeguato alla sua organizzazione psicologica. La personalità del padre comunque può esercitare nelle fasi successive della vita un’influenza decisiva per quanto riguarda la gravità del disturbo del disturbo della personalità che ne deriva; se anch’egli è incapace, a causa delle proprie fissazioni narcisistiche, di rispondere empaticamente al bisogno del bambino, il danno viene accresciuto; se invece agli possiede una personalità ben definita, e se è capace ad esempio di lasciarsi idealizzare dal bambino, e di permettergli poi di scoprire gradualmente i propri limiti realistici (frustrazione ottimale) senza disinvestire i bambino, questi potrà allora rivolgersi al suo influsso positivo, formare un’alleanza con lui contro la madre, e uscirne relativamente illeso: creando le strutture compensatorie del Sé. Il seguente schema, tratto da “Narcisismo e analisi del Sé”, rappresenta il flusso di energie narcisistiche (le frecce rappresentano l’esibizionismo e la grandiosità) che si sviluppa nel corso dell’analisi dei disturbi narcisistici di personalità. Nella prima parte dell’analisi lo sforzo terapeutico è diretto (nei punti segnati 1.1.1) ad abolire la barriera verticale (mantenuta dal diniego) in modo da permettere all’Io realtà di controllare il narcisismo infantile lasciato senza freni nel settore scisso della psiche. Le energie narcisistiche che non possono pertanto trovare espressione nel settore scisso verticalmente (lato sinistro dello schema) rinforzano ora la pressione narcisistica contro la barriera di rimozione (lato destro dello schema). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -44- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Settore scisso verticalmente Ψ 1 1 Heinz Kohut Io-realtà Bassa autostima, tendenza alla vergogna, ipocondria Grandiosità infantile apertamente manifestata, collegata all’uso narcisistico del comportamento del figlio da parte della madre Scissione verticale 1 2 2 2 Scissione orizzontale: barriera della rimozione Rivendicazioni narcisistiche arcaiche frustrate, rimosse, collegate al rifiuto da parte della madre del narcisismo indipendente del bambino Lo sforzo principale nella seconda parte dell’analisi è diretto (nei punti segnati 2.2.2) all’abolizione della barriera orizzontale (mantenuta dalla rimozione), in modo che la rappresentazione del Sé nell’Io-realtà sia rifornita di energie narcisistiche, e spariscano così la bassa autostima, la tendenza alla vergogna, e l’ipocondria che avevano prevalso in questa struttura fin quando essa era rimasta priva di energie narcisistiche. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -45- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Passiamo ora a trattare il tema forse più importante dell’intero modello kohutiano: le traslazioni narcisistiche. 2.4 - Le traslazioni narcisistiche Secondo Kohut il criterio diagnostico cruciale per i disturbi narcisistici di personalità non deve essere fondato né sulla valutazione della sintomatologia attuale, né sull’anamnesi, ma sulla natura della traslazione che si stabilisce spontaneamente in analisi. Kohut afferma, infatti, che le traslazioni (definite come l’amalgama di moti oggettuali rimossi con desideri e atteggiamenti preconsci – cfr. Freud “Interpretazione dei sogni” del 1899, capitolo 7 -) sono presenti nei disturbi narcisistici di personalità (e vengono mobilitate durante la terapia) in quei settori della personalità stessa che non sono stati toccati dalla regressione narcisistica specifica. L’equilibrio narcisistico primario è disturbato dalle inevitabili imperfezioni delle cure materne, ma il bambino ricostituisce la perfezione precedente: 1. stabilendo un’immagine grandiosa ed esibizionistica del Sé: il Sé grandioso; 2. trasferendo la perfezione precedente a un oggetto-Sé ammirato e onnipotente (transizionale): l’imago parentale idealizzata. I termini “grandioso” ed “esibizionistico” si riferiscono ad un ampio spettro di fenomeni che vanno dalla visione solipsistica del mondo del bambino e dal suo manifesto piacere nell’essere ammirato, nonché dai gravi deliri del paranoico e dagli atti grossolanamente sessuali dell’adulto perverso, fino a certi aspetti della leggerissima soddisfazione, perfettamente inibita nella meta e non erotica, che gli adulti provano nei confronti di se stessi, del proprio funzionamento e dei propri successi. Le due configurazioni narcisistiche fondamentali (Sé grandioso, imago parentale idealizzata), utilizzano due meccanismi centrali diversi e antitetici per preservare una parte dell’esperienza originaria di perfezione: “io sono perfetto”, “noi due siamo veramente simili”: Sé grandioso; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -46- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut “tu sei perfetto, ma io sono parte di te”: imago parentale idealizzata. “[…] queste due configurazioni coesistono fin dall’inizio e le loro singole e largamente indipendenti linee di sviluppo possono essere esaminate separatamente. In condizioni ottimali di sviluppo, l’esibizionismo e la grandiosità del Sé grandioso arcaico vengono gradualmente attenuati e l’intera struttura viene infine integrata nella personalità adulta e fornisce il carburante istintuale alle nostre ambizioni e ai nostri scopi sintonici all’Io, al piacere che deriviamo dalle nostre attività, e a importanti aspetti della nostra autostima. E in circostanze altrettanto favorevoli, anche l’imago parentale idealizzata viene integrata nella personalità adulta. Introiettata come Super-Io idealizzato , diventa una componente importante della nostra organizzazione psichica, offrendoci la direzione e la guida dei suoi ideali. Se però il bambino subisce gravi traumi narcisistici, il Sé grandioso non è assorbito nel relativo contenuto dell’Io, ma si conserva nella sua orma inalterata e lotta per il raggiungimento dei sui scopi arcaici. E se il bambino sperimenta delusioni traumatiche ne confronti dell’adulto che ammira, allora anche l’imago parentale idealizzata si conserva nella sua forma inalterata, non si trasforma in una struttura psichica regolatrice della tensione e non raggiunge la condizione di un introietto accessibile, ma rimane un oggetto-Sé arcaico, transizionale, necessario per il mantenimento dell’omeostasi narcisistica” (Kohut, “Narcisismo e analisi del Sé”, 1971). Dunque le traslazioni narcisistiche che si attivano nella situazione analitica derivano essenzialmente da queste due configurazioni narcisistiche primarie: dalla mobilitazione terapeutica dell’imago parentale idealizzata (polo degli ideali) si sviluppano le traslazioni idealizzanti, che esprimono il bisogno di esperienza di fusione con la grandezza, la forza e la calma (“tu sei perfetto ma io sono parte di te”); dalla mobilitazione terapeutica del Sé grandioso (polo delle ambizioni) si sviluppano le traslazioni speculari, che esprimono il bisogno dell’esperienza di rispecchiamento e accettazione (“io sono perfetto”). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -47- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Successivamente, nell’opera “La cura psicoanalitica”, Kohut propone una classificazione leggermente diversa: le traslazioni narcisistiche vengono rinominate traslazioni d’oggetto-Sé, per sottolineare il bisogno d’oggetto (arcaico nell’infanzia, e maturo nella vita adulta) necessario alll’uomo per sostenere il suo Sé, e ne viene aggiunta una terza classe che inizialmente era stata compresa nelle traslazioni speculati: traslazioni gemellari, o alteregoiche, che derivano dalla mobilitazione terapeutica del polo delle capacità e dei talenti, e che esprimono il bisogno di sperimentare una somiglianza sostanziale (“noi due siamo veramente simili”). Nei disturbi del Sé primari gravi (psicosi e stati limite) le regressioni più profonde portano all’attivazione di esperienze di frammenti isolati del Sé psicocorporeo e delle sue funzioni, e alla distruzione e perdita degli oggetti arcaici investiti narcisisticamente. Questo stadio del Sé frammentato corrisponde a quella fase evolutiva che Freud definisce stadio dell’autoerotismo. In conseguenza della regressione allo stadio del Sé frammentato, il nucleo centrale della patologia non è disponibile per la formazione di traslazioni, rendendo inapplicabile la psicoanalisi a questo tipo di disturbi. In questi casi, comunque, il terapeuta può essere d’aiuto al paziente fornendogli sostegno attraverso una psicoterapia (che comprenda anche l’elaborazione di insight), basata essenzialmente sull’alleanza terapeutica (o alleanza di lavoro). Nei disturbi narcisistici del comportamento o di personalità, invece, la formazione di traslazioni narcisistiche (o d’oggetto-Sé) non solo è possibile (e necessario per la diagnosi delle patologie stesse), ma è essenziale per il processo di guarigione. Un ultimo aspetto riguarda gli accessi di rabbia, peraltro spesso non espressi in forma diretta, che si verificano, a volte frequentemente, nella vita dei pazienti narcisisti e quindi anche durante il corso del loro trattamento. I pazienti con disturbi narcisistici di personalità, infatti, reagiscono agli abbandoni e alla mancanza di comprensione empatica - spesso abbandoni e mancanze percepiti come minacce gravi al proprio Sé con meccanismi di svalutazione spesso seguiti da accessi di ira e rabbia, e questo FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -48- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut rappresenta un problema fondamentale del trattamento di questi pazienti, soprattutto per le sue facilmente immaginabili implicazioni nel controtransfert. Va detto, infine, che gli accessi di rabbia e di ira sono sempre diretti a persone precedentemente svalutate, o in alcuni casi verso se stessi (come nel caso delle tossicodipendenze o dell’alcolismo), poiché la dipendenza dall’ammirazione degli altri, e dai “rifornimenti narcisistici” in generale, impedisce a questi pazienti di aggredire, e quindi di rischiare di distruggere, la fonte principale del proprio soddisfacimento. TRASLAZIONE IDEALIZZANTE L’attivazione terapeutica dell’oggetto onnipotente (l’imago parentale idealizzata) – traslazione idealizzante appunto – consiste nella riattivazione durante la psicoanalisi di uno dei due aspetti di una fase precoce dello sviluppo psichico. E’ lo stato in cui, dopo essere stata esposta al disturbo dell’equilibrio psicologico del narcisismo primario, la psiche salva una parte della perduta esperienza di perfezione narcisistica totale attribuendola a un oggetto-Sé arcaico e rudimentale: l’imago parentale idealizzata. Dal momento che ora tutta la felicità e il potere risiedono nell’oggetto idealizzato, il bambino si sente vuoto e impotente quando è separato da esso, e cerca di conseguire di mantenere un’unione costante con esso. L’amalgama degli aspetti idealizzati dell’imago parentale con quei vasti settori delle imago parentali che sono investiti di libido oggettuale esercita una forte e importante influenza su processi di reinteriorizzazione appropriata alla fase e quindi sulla costruzione delle due strutture centrali permanenti della personalità: la struttura neutralizzante fondamentale della psiche, e il Super-Io idealizzato, che sono investiti con cariche pulsionali narcisistiche. Dunque gli effetti che derivano dalla perdita traumatica dell’imago parentale idealizzata (perdita dell’oggetto-Sé idealizzato o delusione traumatica nei riguardi di questo stesso oggetto), fino alla fase edipica, sono disturbi nei settori narcisistici specifici della personalità. In circostanze ottimali il bambino sperimenta una delusione graduale (frustrazione ottimale) nei confronti dell’oggetto idealizzato che conduce a FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -49- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut un ritiro degli investimenti narcisistici dall’imago dell’oggetto-Sé idealizzato e alla loro interiorizzazione graduale, cioè all’acquisizione di strutture psicologiche permanenti che continuano endopsichicamente le funzioni che precedentemente aveva svolto l’oggetto Sé idealizzato. Se il bambino, invece, subisce la perdita traumatica dell’oggetto idealizzato o una delusione traumatica (grave e improvvisa o non appropriata alla fase di sviluppo che sta attraversando) nei riguardi di questo stesso oggetto, allora l’interiorizzazione ottimale (interiorizzazione trasmutante) non ha luogo, e il bambino, rimanendo fissato a un oggetto-Sé arcaico, rimarrà per tutta la vita dipendente da alcuni oggetti (fame d’oggetto). I disturbi nel rapporto con l’oggetto idealizzato portano a conseguenze diverse che possono essere divise in tre gruppi a seconda della fase evolutiva in cui è stato sperimentato il trauma: 1. disturbi molto precoci nel rapporto con l’oggetto idealizzato conducono a una debolezza strutturale generale che interferisce con le capacità della psiche di mantenere l’omeostasi narcisistica fondamentale della personalità: vulnerabilità narcisistica diffusa; 2. disturbi traumatici successivi, ma ancora preedipici, nel rapporto con l’oggetto idealizzato, interferiscono dell’apparato psichico con preposta l’instaurarsi al della controllo struttura fondamentale all’incanalamento e alla neutralizzazione delle pulsioni: risessualizzazione dei derivati pulsionali e dei conflitti interni ed esterni; 3. disturbi nel rapporto con l’oggetto idealizzato risalenti al periodo preedipco tardo, a quello edipico, o alla latenza, comportano un idealizzazione incompleta del Super-Io: ricerca di approvazione e ideali guida (che il Super-Io insufficientemente idealizzato non può fornire) in figure esterne. Dunque la traslazione idealizzante che si stabilisce spontaneamente in analisi si riferisce a quel punto specifico dello sviluppo dell’imago parentale idealizzata in cui lo sviluppo normale nell’ambito dell’oggetto idealizzato è stato gravemente disturbato o interrotto. Va detto, comunque, che nella valutazione della traslazione idealizzante FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -50- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut l’analista deve tenere conto che la riattivazione terapeutica di stadi relativamente tardi dell’imago parentale idealizzata può poggiare sulla base più profonda di una delusione precoce, e che possono avvenire delle sovrapposizioni di esperienze geneticamente analoghe da parte del paziente (copertura del ricordo). TRASLAZIONE SPECULARE La traslazione speculare costituisce la riattivazione terapeutica del Sé grandioso, cioè di quell’aspetto di una fase evolutiva in cui il bambino cerca di salvare il narcisismo originariamente onnicomprensivo, concentrando la perfezione e il potere sul Sé (Sé grandioso appunto) e distogliendosi sdegnosamente da un mondo esterno a cui vengono attribuite tutte le imperfezioni. La creazione dell’oggetto-Sé idealizzato e del Sé grandioso appartengono alla stessa fase evolutiva. In circostanze favorevoli (reazioni parentali appropriatamente selettive alle sue richieste di eco e di partecipazione alle manifestazioni narcisistico-esibizionistiche delle sue fantasie grandiose) il bambino impara ad accettare i propri limiti realistici, rinuncia alle fantasie grandiose e alle grossolane esigenze esibizionistiche, e le sostituisce con mete e scopi sintonici all’Io, col piacere delle proprie funzioni e attività, e con l’autostima realistica. Come per l’oggetto-Sé idealizzato, il risultato dello sviluppo del Sé grandioso è determinato non solo dai caratteri del narcisismo del bambino, ma anche da certe caratteristiche delle personalità importanti che lo circondano. Le mete e gli scopi finali sintonici all’Io, il piacere legato al Sé e alle sue funzioni e l’autostima sono influenzati da due serie di fattori: gli atteggiamenti e le caratteristiche delle imago (trasformate in funzioni psicologiche attraverso il processo di interiorizzazione trasmutante) delle persone in cui si era riflesso il Sé grandioso del bambino, oppure che il bambino aveva accettato come estensioni della propria grandezza; il narcisismo originario, e l’assoluta convinzione di aver diritto al successo con cui si inseguono gli scopi principali della propria vita. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -51- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut Se però lo sviluppo e l’integrazione ottimale del Sé grandioso subiscono delle interferenze, la struttura psichica addomesticata e realistica che ne deriverebbe può essere scissa dall’Io realtà e/o venire separata da esso tramite la rimozione; essa pertanto, non più accessibile alle influenze esterne, viene conservata nella sua forma arcaica. L’attivazione terapeutica del Sé grandioso si verifica in analisi sotto due forme (secondo l’ultima classificazione fatta da Kohut in “La cura psicoanalitica” del 1984): 1. Fusione attraverso l’estensione del Sé grandioso: l’analista viene vissuto come estensione del Sé grandioso, e l’analizzando sai rivolge a lui solo nella misura in cui è diventato il portatore della grandiosità e dell’esibizionismo del suo Sé grandioso, e dei conflitti, delle tensioni, e delle difese che sono provocate da queste manifestazioni della struttura narcisistica attivata. In termini metapsicologici il rapporto con l’analista è un rapporto di identità primaria: l’analizzando si aspetta di poter esercitare un dominio indiscusso su di lui, e l’analista vive questo rapporto come oppressivo. 2. Traslazione speculare nel senso più stretto: E’ la forma più matura di mobilitazione terapeutica del Sé grandioso: l’analista viene vissuto come una persona nettamente separata dall’analizzando, ma viene accettato ed è importante solo all’interno della rete di bisogni generati dal Sé grandioso riattivato terapeuticamente. La riattivazione terapeutica del Sé grandioso può insorgere con diverse modalità connesse alle vicissitudini del Sé grandioso stesso durante nell’infanzia: 1. Traslazione speculare primaria: la mobilitazione terapeutica del Sé grandioso si stabilisce direttamente, e il tipo di specifico di traslazione (fusionale, speculare o anche gemellare) dipende dal punto di fissazione patognomica. 2. Rimobilitazione reattiva del Sé grandioso: la mobilitazione terapeutica del Sé grandioso insorge come un ritiro temporaneo da una traslazione idealizzante. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -52- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut 3. Traslazione speculare secondaria: la mobilitazione terapeutica del Sé grandioso insorge in una ripetizione di una sequenza genetica specifica, viene cioè preceduta da una breve fase iniziale di idealizzazione. TRASLAZIONE GEMELLARE (O ALTEREGOICA) Originariamente (“Narcisismo e analisi del Sé”, 1971) questo tipo di traslazioni veniva incluso all’interno delle traslazioni speculari, ma nel 1984 Kohut preferisce trattarle come una classe di traslazioni a parte. La traslazione gemellare (o alteregoica) deriva anch’essa dall’attivazione terapeutica del Sé grandioso, e rappresenta una forma meno arcaica rispetto alla traslazione fusionale, e più arcaica rispetto alla traslazione speculare in senso stretto. In questo caso l’analista viene vissuto come uguale o molto simile al Sé grandioso, anche per quanto riguarda la sua composizione psicologica. 2.5 - Aspetti terapeutici delle traslazioni narcisistiche Per quanto riguarda gli aspetti terapeutici delle traslazioni narcisistiche vanno sottolineati essenzialmente due momenti: il periodo in cui si stabilisce la traslazione, e quello della sua elaborazione. PERIODO DELLO STABILIRSI DELLA TRASLAZIONE L’analista esperto, secondo Kohut, può cogliere il momento specifico in cui viene stabilita la traslazione narcisistica attraverso dei segnali specifici che riguardano i sogni e le associazioni. Spesso la traslazione idealizzante è accompagnata da sogni d’angoscia in cui l’analizzando è alle prese con lo scalare una montagna e sensazioni spiacevoli quali il sentirsi impotenti e senza un appiglio sicuro; oppure da associazioni concernenti preoccupazione religiose e filosofiche astratte relative all’esistenza o alla morte, che FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -53- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut esprimono la paura del paziente che la sua individualità possa essere distrutta dall’intensità del suo desiderio di fondersi con l’oggetto idealizzato e di perdersi in esso. La traslazione speculare o quella gemellare, invece, sono accompagnate da sogni angosciosi, come il cadere, o da fantasie di volare; o da associazioni con contento esibizionistico o voyeristico, che esprimono i bisogni e le necessità del Sé grandioso. Un altro segnale che indica lo stabilirsi di traslazioni speculari o gemellari è dato dalla presenza di un atto delinquenziale provocatorio o di una cosiddetta bugia sintomatica; in questo ultimo caso l’Io del paziente ha ceduto alle pressioni del Sé grandioso e si è assuefatto alla menzogna per garantire successi al Sé, o ad un oggetto idealizzato che occupa una positzione di leadership rispetto al Sé grandiosso stesso (pseudologia fantastica). PERIODO DELL’ELABORAZIONE Il processo di elaborazione mira al ritiro graduale della libido narcisistica dall’oggetto arcaico investito narcisisticamente e porta all’acquisizione di nuove strutture e funzioni psicologiche tramite il passaggio degli investimenti dalla rappresentazione dell’oggetto e delle sue attività, all’apparato psichico e alle sue funzioni (interiorizzazione trasmutante attraverso la frustrazione ottimale). Per fare questo l’analista mantiene continuamente attivato il bisogno narcisistico infantile, e allo stesso tempo gli sbarra la strada della fuga regressiva, e gli impedisce la gratificazione, cosicché l’unica via aperta rimane quella della guarigione, della maturazione e dell’impiego realistico. Secondo Kohut, dunque, la traslazione va assecondata, favorita, e interpretata solo a tempo debito per consentire un insight significativo al paziente; e l’analista deve assolutamente evitare un atteggiamento moralistico ed educativo. Nel caso specifico della traslazione idealizzante, il processo di elaborazione concerne in modo specifico il ritiro degli investimenti idealizzati dall’imago parentale FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -54- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut idealizzata e, nello stesso tempo, la costruzione all’interno dell’Io di strutture regolatrici delle pulsioni, e l’accresciuta idealizzazione del Super-Io. Il processo di elaborazione della traslazione idealizzante deve riguardare una serie tipica di eventi: 1. la perdita da parte del paziente dell’unione narcisitica con l’oggetto-Sé idealizzato; 2. il conseguente disturbo dell’equilibrio narcisistico; 3. il successivo iperinvestimento di forme arcaiche dell’imago parentale idealizzata; 4. contemporaneamente l’iperinvestimento del Sé psicocorporeo (autoerotico) frammentato. Nel caso della traslazione speculare o gemellare il processo di elaborazione mira ad un consolidamento del potenziale dell’Io all’azione (attraverso l’aumento del realismo delle ambizioni della personalità) e ad un rafforzamento dell’autostima realistica. In questi tipi di traslazioni vanno comunque distinte due condizioni diverse: 1. nella prima l’elaborazione riguarda una barriera orizzontale causata da rimozione e negazione; 2. nella seconda l’elaborazione si rivolge ad un Sé grandioso escluso dal settore realistico della psiche attraverso una scissione verticale della personalità, ma presente nella coscienza (vedi lo schema che segue). Lo schema seguente, tratto da “Narcisismo e analisi del Sé”, rappresenta le oscillazioni regressive che si verificano durante l’analisi dei disordini narcisistici di personalità, a partire dai diversi tipi di traslazione che si stabiliscono (la freccia tratteggiata indica un movimento regressivo che si verifica più raramente e che pertanto va confermato da altre osservazioni cliniche). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -55- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Traslazione narcisistica di base in equilibrio: Ψ Heinz Kohut 1A. Sé grandioso riattivato: traslazione speculare o gemellare 1. Imago parentale idealizzata riattivata: traslazione idealizzante Narcisismo: Sé coesivo Disturbo dell’equilibrio di traslazione; regressione: 2. Forme arcaiche di idealizzazione (trance, eccitazione ipomaniacale, sentimenti religiosi, ecc.) Regressione più avanzata: 2A. Forme arcaiche di grandiosità (atti grandiosi irrealistici, ecc.) 3. Sé psicocorporeo (stato di tensione; ipocondria, autostimolazione, fantasie e attività perverse, ecc.) Autoerotismo: frammentazione del Sé CONTROTRASLAZIONI Kohut analizza in dettaglio anche il problema della controtraslazione, ed in particolare descrive i diversi tipi di controtraslazione che si sviluppano in rapporto alle traslazioni speculari, gemellare e idealizzanti. Qui sottolineiamo solo l’importanza, da parte del terapeuta, di aver risolto i propri conflitti narcisistici e di aver sviluppato un Sé coesivo maturo, in modo da riuscire a sopportare l’investimento narcisistico da parte del paziente (rischio di sentirsi fusi con il paziente stesso), e il successivo disinvestimento che garantisce autonomia e sviluppo all’Io del paziente (rischio di frustrazione del proprio Sé grandioso onnipotente). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -56- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Heinz Kohut 2.6 - Conclusioni In conclusione, riassumendo, i contributi più importanti al tema del narcisismo da parte di Kohut e della psicologia del Sé consistono: 1. nell’individuazione di due linee parallele di sviluppo della libido (quella narcisistica e quella oggettuale); 2. nella individuazione di uno stadio infantile, successivo al narcisismo primario, in cui si stabilisce il Sé grandioso (esibizionismo e fantasia grandiosa), non patologico ma, al contrario, adattivo e sano; 3. nell’identificare nel disturbo della regolazione dell’autostima e nella persistenza del Sé grandioso (che mantenendo su di sé gli investimenti narcisistici impedisce la formazione di un Super-Io normale e integrato con gli ideali dell’Io) il nucleo patologico centrale dei disturbi narcisistici di personalità; 4. nella possibilità di trattamento psicoanalitico per pazienti affetti da disturbi narcisistici di personalità (possibilità negata da Freud), trattamento che si basa essenzialmente sul favorire, l’assecondare e il lasciare crescere il Sé grandioso riattivato e le richieste narcisistiche che si stabiliscono attraverso le traslazioni narcisistiche. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -57- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg CAPITOLO 3 - OTTO KERNBERG “Niente da dichiarare, tranne il mio genio”(in risposta alla dogana americana). OSCAR WILDE, “AFORISIMI”. 3.1 - Il modello di Kernberg Otto Kernbreg, psicoanalista nordamericano di origine viennese, elabora un approccio teorico che evolvendosi dalla psicoanalisi classica (teoria delle pulsioni), integra la teoria delle relazioni oggettuali (M. Klein, 1921-1958), e la psicologia dell’Io (H. Hartmann, 1946). Il suo approccio risulta fortemente influenzato dalla visione teorica di M. Mahler (Mahler, 1975, 1982) e di E. Jacobson (Jacobson, 1954, 1964). Il suo modello si fonda essenzialmente (in analogia con Kohut, 1971) sull’osservazione clinica, ed in particolare sullo studio della patologia borderline (da lui chiamata sindrome marginale o casi al limite) e della personalità narcisistica. Secondo Kernberg i soggetti borderline appaiono caratterizzati da diversi “stati dell’Io”, contraddittori e nettamente separati, che si riflettono in una rapida alternanza nei paradigmi di transfert, e che esprimono il predominio di meccanismi di difesa primitivi, specialmente la scissione. Il suo approccio è fortemente influenzato dalla teoria delle relazioni oggettuali, al punto da portarlo molto lontano rispetto alle premesse freudiane, a cui inizialmente aveva aderito. Egli infatti concepisce la relazione oggettuale come una configurazione relazionale caratterizzata da: un’immagine dell’oggetto; un’immagine del sé; una colorazione affettiva. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -58- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg L’oggetto stesso perde il suo significato originario del modello strutturale delle pulsioni, ed assume una connotazione strettamente umana: l’oggetto per Otto Kernberg è la persona, “in primis” la madre. I sistemi di internalizzazione previsti da Kernberg sono tre: l’introiezione: internalizzazione delle immagini meno organizzate e meno differenziate di sé e dell’oggetto nel contesto della colorazione affettiva più violenta e meno modulata; può essere utilizzata anche a scopo difensivo; l’identificazione: si verifica quando il bambino è già in grado di apprezzare il ruolo giocato da sé e dall’oggetto in interazioni significative, ed è composto da un’immagine dell’oggetto in un ruolo specifico, da un’immagine del sé in un ruolo complementare e da una colorazione affettiva determinata da un derivato pulsionale già in parte modulato; l’identità dell’io: livello più maturo di internalizzazione caratterizzato da una coerente concezione del mondo oggettuale e da un unificante senso del sé che si sta sviluppando. Dunque inizialmente l’Io non riconosce l’esistenza di oggetti distinti dal Sé, e li introietta e li separa interiormente in assolutamente buoni e assolutamente cattivi (in accordo con la visione proposta da M. Klein: posizione paranoica e scissione dell’oggetto). I disturbi di identificazione dell’Io, la personalità narcisistica e la personalità borderline derivano da gravi frustrazioni iniziali o da un’intensità costituzionale della pulsione aggressiva (in quanto opposta alla libido), che si riflettono in una preponderanza di introiezioni negative dovute principalmente al meccanismo di scissione. Lo sviluppo normale, invece, prevede un superamento della fase in cui l’internalizzzione è dominata dal meccanismo di scissione, il che porta ad affiancare alla combinazione di immagini di opposta valenza del sé e dell’oggetto, in rappresentazioni di sé buono e cattivo e di oggetto buono e cattivo, lo sviluppo di rappresentazioni del sé ideale e dell’Io ideale: gli scambi interpersonali prevedono ora quattro componenti: sé reale, sé ideale, oggetto reale, oggetto ideale. Questo permette infine il costituirsi e lo stabilirsi dell’ideale dell’Io. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -59- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Un ulteriore passo in avanti, che lo allontana sempre di più dal modello strutturale delle pulsioni, Kernberg lo compie nelle ipotesi sulla natura e sull’origine delle pulsioni. Egli infatti afferma che le pulsioni (sessualità e aggressività) non sono innate, ma innata è la capacità di rispondere: gli affetti sono le prime forze motivanti, e determinano la valenza delle rappresentazioni dell’oggetto e del sé. Amore e odio diretti all’oggetto precedono e originano le pulsioni, che assumono, quindi, una funzione organizzativa della precoce esperienza e che successivamente la canalizzano in mete motivazionali. Dunque per Kernberg le pulsioni derivano da unità di internalizzazione, che racchiudono rappresentazioni dell’oggetto, rappresentazioni del sé e una valenza affettiva, questo implica che l’oggetto precede nel tempo la pulsione! Anche dal punto di vista strutturale la visione di Kernberg si allontana dal modello freudiano in modo deciso e drastico. Dalla relazione oggettuale derivano non solo le pulsioni, ma anche le strutture psichiche. L’Io come struttura comincia ad esistere con l’uso dell’introiezione a scopi difensivi, e l’Es come struttura psichica comincia a esistere con il presentarsi della rimozione: questo implica inoltre che l’Io struttura precede l’Es struttura. Il Super-Io, invece, viene concepito come composto di tre strati diversi: immagini oggettuali primitive, ostili che riflettono processi di proiezione del bambino; un Io ideale composto da rappresentazioni di Sé ideale e di oggetto ideale fuse insieme; integrazione delle immagini reali dei gentori (richieste, proibizioni, valori). La sua visione del narcisismo si colloca a metà fra la teoria psicoanalitica classica di Freud e la psicologia del Sé di Kohut; anche se in ultima analisi Kernberg concepisce il narcisismo e la personalità narcisistica in modo decisamente più tradizionale rispetto alle ipotesi innovative avanzate da Kohut. Innanzitutto la definizione di narcisismo Kernberg la eredita da Hartmann: il Sé viene concepito come “la rappresentazione del Sé” e quindi come una funzione dell’Io (non FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -60- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg come una struttura ad esso sovraordinata come postulato da Kohut!), e il narcisismo rappresenta l’investimento libidco del Sé. In secondo luogo Kernberg è d’accordo con Freud circa l’ipotesi di una sola linea di sviluppo della libido (e non due come postulato da Kohut), ma rifiuta il concetto di narcisismo primario, affermando che anche nel primo stadio di sviluppo della libido, caratterizzato da uno stato di indifferenziazione, è presente l’oggetto esterno, anche se la sua rappresentazione è fusa con quella del sé. L’uomo viene considerato, infatti, a priori in relazione all’oggetto; ne consegue che l’ipotesi avanzata da Kohut circa l’esistenza di un “sano narcisismo”, che si stabilisce dopo il superamento del narcisismo primario, e che mantiene degli investimenti libidici sulle sue forme di fantasia onnipotente e di Sé grandioso, parallelamente agli investimenti oggettuali, risulta impossibile. Per Kernberg il Sé grandioso è solamente patologico e non esprime uno stadio del normale sviluppo, ma una eccessiva pulsione aggressiva, caratterizzata da componenti orali, che impedisce il superamento della fase di sviluppo dominata dal meccanismo di scissione, e alle rappresentazioni positive di integrarsi con quelle negative, portando così alla formazione di immagini eccessivamente idealizzate e grandiose, o eccessivamente negative, e al mancato costituirsi di un Io forte. La psicodinamica a questo livello è molto simile a quella della personalità borderline, egli infatti afferma che esistono nella clinica diversi tipi di disturbi legati al narcisismo: 1. personalità narcisistiche con un adattamento di superficie efficiente, che presentano talenti, abilità e intelligenza e che ottengono ammirazione e notevoli successi nella vita sociale e lavorativa. Tali pazienti necessitano un trattamento solo se presentano dei gravi disturbi nevrotici. I questo caso si può parlare di tratti narcisistici di personalità; 2. personalità narcisistiche che sofforono di gravi disturbi nelle relazioni oggettuali esterne e interiorizzate, e nella regolazione dell’autostima. Questi pazienti necessitano di un trattamento di tipo analitico e presentano la classica sindrome di personalità narcisistica; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -61- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg 3. personalità narcisistiche con un funzionamento del tipo caso al limite, che presentano quindi, oltre ai gravi disturbi nelle relazioni oggettuali esterne e interiorizzate, e nella regolazione dell’autostima, manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io caratteristiche dei pazienti borderline. Pazienti con questo tipo di disturbo necessitano un trattamento di tipo supportivo espressivo, e vengono classificati come borderline con organizzazione narcisistica di personalità. L’intrecciarsi dei disturbi legati al narcisismo con la patologia borderline, e in ultima analisi con la patologia psicotica, è comune sia a Freud (che etichettava tutte queste patologie come nevrosi narcisistiche), sia a Kohut sia a Kernberg. Un’ultima considerazione riguarda il concetto di autostima che è strettamente correlato al narcisismo. Per Kernberg (che in questo sviluppa le tesi avanzate da Freud nel saggio “Introduzione al narcisismo”) la stima di sé, o autostima, oscilla a seconda delle esperienze gratificanti o frustranti nei rapporti con gli altri e della sensazione che una persona avverte di essere apprezzata o rifiutata dagli altri, ma anche a seconda della valutazione per mezzo dell’ideale dell’Io della distanza tra obiettivi e aspirazioni, da un parte, e risultati e successi, dall’altra. La stima di sé dipende inoltre anche dalle pressioni che il Super-Io esercita sull’Io: più il Super-Io è severo, più diminuisce la stima di sé, e in fondo tale diminuzione rifletterebbe un predominio dell’aggressività rivolta contro il Sé (proveniente dal Super-Io) rispetto all’investimento libidico del Sé. E’ possibile inoltre che la sima di sé diminuisca per il mancato soddisfacimento dei bisogni pulsionali di natura sia libidica che aggressiva, in modo che le difese inconsce dell’Io che rimuovono la consapevolezza e l’espressione di tali bisogni pulsionali priveranno l’Io delle esperienze gratificanti e in tal modo “svuoteranno” l’investimento libidico del Sé e diminuiranno la stima di sé. Infine, l’interiorizzazione di oggetti investiti dalla libido, sotto forma di rappresentazioni oggettuali, rafforza grandemente l’investimento di sé; in altre parole le immagini psichiche delle persone amate intensificano l’amore per se stessi, quelle delle persone investite aggressivamente comportano una svalutazione anche di se stessi. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -62- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Tutto questo sottolinea ulteriormente lo stretto legame tra libido narcisistica e libido oggettuale, e tra libido e aggressività, che caratterizza l’intero modello di Kernberg. Passiamo ora a trattare in modo specifico e dettagliato i secondi due casi sopra menzionati: la personalità narcisistica e il rapporto tra sindromi marginali (borderline) e narcisismo (“Sindromi marginali e narcisismo patologico”, 1975). 3.2 - La personalità narcisistica Secondo Kernberg il termine “narcisista” è stato abusato, e nella letteratura psicoanalitica e nella clinica in generale, ha assunto significati troppo diversi. Esistono degli individui che presentano problemi legati principalmente alla regolazione dell’autostima e a disturbi specifici delle relazioni oggettuali: solo questi soggetti possono essere definiti narcisisti, e venire classificati come affetti da disturbo narcisistico di personalità, che consiste essenzialmente in uno sviluppo patologico del narcisismo. Kernberg, inoltre, (come accennato sopra), sottolinea che il disturbo narcisistico di personalità, che ha in comune molte caratteristiche strutturali e genetico-dinamiche con il tipo di personalità caso al limite, va distinto dall‘organizzazione narcisistica di personalità con un funzionamento caso al limite conclamato, che rappresenta il livello più basso all’interno del continuum delle patologie bordeline. Passiamo ora ad esaminare in modo dettagliato la personalità narcisistica nel modello di Kernberg attraverso l’analisi descrittiva dei sintomi, l’analisi strutturale delle difese che la caratterizzano, e l’analisi genetico-dinamica che ne chiarisce gli aspetti più profondi degli investimenti libidici delle relazioni oggettuali, esterne ed interiorizzate, e delle strutture metapsicologiche. ANALISI DESCRITTIVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -63- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Questo tipo di pazienti superficialmente non mostrano un comportamento gravemente disturbato, anzi alcuni di loro possono funzionare molto bene socialmente ed in genere mostrano un buon controllo degli impulsi. Tuttavia le interazioni con gli altri sono incentrate sul bisogno d’ammirazione e di essere amati, il che appare contraddittorio in relazione al grande senso di Sé che caratterizza questi individui. La loro vita emotiva è superficiale, provano scarsa empatia per i sentimenti altrui, il piacere che ricavano dalla vita è limitato più che altro agli apprezzamenti che ricevono dal prossimo oppure alle proprie fantasie di grandezza; si sentono, infatti, irrequieti e annoiati quando la loro autostima non è alimentata da nuove fonti. Questi pazienti mostrano, inoltre, un forte sentimento di invidia per gli altri, e tendono spesso a idealizzare alcune persone dalle quali si aspettano rifornimenti narcisistici, e a svalutare e disprezzare gli individui da cui non si aspettano niente (spesso gli stessi idoli di un tempo). In generale, quindi, il loro rapporto con gli altri è improntato sullo sfruttamento talvolta parassitario: è come se sentissero di avere il diritto di essere speciali e di possedere e controllare gli altri senza sentimenti di colpa, spesso infatti, dietro la facciata affascinane e interessante che mostrano, si nascondono freddezza e durezza. Superficialmente appaiono dipendenti dagli altri, in virtù del loro primario bisogno di ammirazione e riconoscimento, ma ad un livello più profondo risultano totalmente incapaci di dipendere veramente da chicchessia, poiché l’altro che viene disprezzato e svalutato sulla base di un senso di profonda sfiducia nella relazione. Questi pazienti, inoltre, non solo mancano di profondità emotiva e della capacità di capire le emozioni complesse degli altri, ma sono del tutto privi di differenziazione nei confronti dei loro stessi sentimenti, mostrando rapide esplosioni e successiva dispersione di emozioni. Sono carenti soprattutto per quanto riguarda l’espressione di sentimenti di malinconia, rimpianto e lutto: l’incapacità di provare reazioni depressive è il tratto fondamentale delle loro personalità. Se abbandonati o delusi dagli altri mostreranno un’apparente depressione che ad un livello più profondo si configura come rabbia e risentimento impregnati di desiderio di vendetta, e non come vera tristezza per la perdita di una persona ammirata e stimata. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -64- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Alcuni di questi individui mostrano forti sentimenti consci di insicurezza e di inferiorità, alternati a sentimenti di grandiosità e a fantasie di onnipotenza: questa contraddizione estrema nel loro concetto di Sé rappresenta spesso la prima prova clinica dei gravi disturbi dell’Io e del Super-Io spesso nascosti da un funzionamento sociale apparentemente efficace e senza intoppi. L’analisi descrittiva di questi individui fornita da Kernberg coincide essenzialmente con la descrizione sintomatologica del disturbo narcisistico di personalità proposta nei principali sistemi di classificazione internazionali dei disturbi mentali: il DSM e l’ICD (vedi capitolo 5). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -65- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg ANALISI STRUTTURALE L’esplorazione analitica di questi pazienti dimostra che il loro comportamento altero, teso ad automagnificarsi e a controllare gli altri è una difesa contro tratti paranoidi connessi alla proiezione di collera orale, che è l’elemento centrale della loro psicopatologia. Ad un livello più profondo infatti, le loro interazioni riflettono relazioni oggettuali interiorizzate molto intense, primitive, di natura spaventosa, e l’incapacità di dipendere da oggetti buoni interiorizzati. La causa principale di questa loro incapacità va ricercata nella struttura difensiva di questi individui, che è del tutto simile a quella dell’organizzazione della personalità caso al limite in generale. Essi presentano infatti, prevalentemente meccanismi di difesa primitivi incentrati sul meccanismo di scissione, quali l’idealizzazione primitiva, la proiezione, l’identificazione proiettiva, la negazione, l’onnipotenza, la svalutazione. Scissione: divisione degli oggetti esterni in “completamente positivi” e “completamente negativi”. Idealizzazione primitiva: creazione di immagini dell’oggetto non realistiche, potenti e totalmente positive che influiscono negativamente anche sullo sviluppo dell’ideale dell’Io e del Super-Io. Proiezione: espulsione delle immagini aggressive e completamente negative del sé e dell’oggetto. Identificazione proiettiva: mancanza di differenziazione fra sé ed oggetto in un’area particolare. Negazione: la negazione in questo tipo di personalità consiste prevalentemente nella negazione di emozioni fortemente sentite in precedenza, in particolare della depressione. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -66- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Onnipotenza: esprime il bisogno di controllo di un oggetto magico idealizzato. Svalutazione: abbandono dell’oggetto esterno non più capace di fornire soddisfacimento o protezione. La struttura difensiva della personalità narcisistica di cui parla Kernberg ha delle forti analogie con la “posizione schizo-paranoide” ipotizzata da Melanie Klein, nella quale il bambino (nei primi sei mesi di vita) è dominato dal meccanismo di scissione, mediante il quale introietta gli oggetti e le parti del Sé “totalmente buone”, e proietta nel mondo esterno gli oggetti e le parti del Sé “totalmente cattive” (proiezione e identificazione proiettiva). ANALISI GENETICO-DINAMICA Come abbiamo visto dunque, Kernberg propone una definizione di narcisismo diversa da quella di Kohut, in cui il narcisismo patologico, che caratterizza i disturbi narcisistici di personalità, si differenzia in modo sostanziale dal narcisismo normale. Sulla definizione di narcisismo patologico Kernberg concorda con la visione di Van der Waals (Van Der Waals, 1965): il narcisismo grave non riflette semplicemente una fissazione nei primi stadi narcisistici di sviluppo e la mancanza di un normale processo di sviluppo verso l’amore oggettuale, ma è caratterizzato dallo sviluppo simultaneo di forme patologiche di amore di sé e di forme patologiche di amore oggettuale. In altri termini: il narcisismo normale si sviluppa contemporaneamente a relazioni oggettuali normali, e il narcisismo patologico in concomitanza con relazioni oggettuali patologiche; la personalità narcisistica non ha sostituito l’amore oggettuale con l’amore di sé, ma mostra i segni di una combinazione di amore patologico sia di sé che degli altri. Il modello di Kernberg prevede che nella personalità narcisistica avvenga un processo di rifusione delle immagini interiorizzate del Sé e dell’oggetto ad un livello di sviluppo in cui i confini dell’Io si sono già stabilizzati. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -67- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Secondo l’autore la caratteristica più importante dal punto di vista genetico-dinamico, e più distintiva del narcisismo patologico è la fusione tra Sé ideale (le fantasie, le immagini del Sé di potenza , ricchezza, onniscienza e bellezza che hanno compensato il piccolo per aver sperimentato grave frustrazione, collera e invidia orali), oggetto ideale (la fantasie di un genitore che sempre dà, ama e accetta contrariamente all’esperienza reale vissuta dal bambino; la sostituzione del reale oggetto parentale svalutato), e immagini attuali (o reali) del Sé (l’essere “particolare” del bambino rinforzato da precedenti esperienze), che si verifica come difesa contro una realtà intollerabile nel regno interpersonale, con una concomitante svalutazione e distruzione di immagini oggettuali oltre che di oggetti esterni, nei pazienti con personalità narcisistica. Nelle loro fantasie questi pazienti, infatti, si identificano con le proprie immagini ideali del Sé per negare la dipendenza normale dagli oggetti esterni e dalle rappresentazioni interiorizzate degli oggetti esterni. In altre parole la normale tensione fra Sé attuale da un lato e Sé ideale e oggetto ideale dall’altro viene eliminata costruendo un concetto ipertrofico del Sé all’interno del quale si confondono il Sé attuale il Sé ideale e l’oggetto ideale. Allo stesso tempo i residui delle immagini inaccettabili del Sé vengono rimossi e proiettati su oggetti esterni, che vengono in questo modo svalutati. La fusione tra Sé ideale, oggetto ideale, e immagini attuali del Sé è da collegare con l’aumento patologico dello sviluppo dell’aggressività orale presente nei pazienti narcisisti. Tale aumento può essere dovuto ad un’innata e costituzionale forte pulsione aggressiva, correlata ad una incapacità di sopportare l’angoscia, o a frustrazioni gravi subite nei primi anni di vita. Per quanto riguarda le relazioni oggettuali che avvengono nei primi anni di vita dei pazienti narcisisti va sottolineata l’importanza delle figure parentali, in particolare la madre. Spesso la madre di questi individui si presenta come una persona cronicamente fredda, con un’aggressività costituzionale dissimulata e non verbalizzata, ma intensa, che funziona però, superficialmente bene in una personalità apparentemente organizzata. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -68- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg In questo ambiente, quando un’intensa frustrazione orale e il risentimento e l’aggressione relativi si sono sviluppati nel bambino, si pongono le prime condizioni perché insorga in lui il bisogno di difendersi da odio e invidia esterni. Spesso infatti questi soggetti hanno posseduto da bambini delle qualità e delle doti che potevano obiettivamente suscitare invidia e ammirazione dagli altri Talvolta è stata la madre stessa, per i propri scopi narcisistici, ad aver accentuato o trasformato il bambino in un tipo “speciale”, e ad averlo indirizzato sulla via dell’ammirazione, della grandezza, e della difesa caratteriologica di disprezzare e svalutare gli altri. In questo modo si verifica nel bambino la fusione difensiva tra Sé ideale, oggetto ideale, e immagini attuali del Sé che perpetua un circolo vizioso di autoammirazione, disprezzo per gli altri ed eliminazione di ogni dipendenza reale. Il timore più grande per i pazienti narcisisti, infatti, è quello di dipendere da chicchessia, perché la dipendenza significa odio, invidia ed esporsi al pericolo di essere sfruttati, maltrattati, frustrati. Superficialmente talvolta i pazienti narcisisti possono apparire dipendenti da alcune persone che ammirano e che vengono idealizzate, ma ad un livello più profondo “questi idoli” sono semplicemente un’estensione di se stessi. Qualora questi idoli dovessero deluderli, o in qualche modo respingerli, vengono prontamente svalutati e disprezzati, dimostrando che i pazienti narcisisti non hanno in realtà nessuno coinvolgimento con le persone ammirate. Ovviamente la paura e l’incapacità della dipendenza dall’altro hanno delle implicazioni fondamentali nel trattamento ti questo tipo di pazienti. Dal punto di vista strutturale questi pazienti mostrano dei disturbi specifici nella formazione del Super-Io. Normalmente il Super-Io integra le immagini ideali del Sé e le immagini ideali dell’oggetto, e la tensione tra le immagini attuali del Sé e quelle ideali integrate diventa tensione fra Io e Super-Io. Nei pazienti con narcisismo patologico la fusione patologica fra Sé ideale, oggetto ideale e immagini attuali del Sé impedisce questa integrazione del Super-Io, poiché il processo di idealizzazione è estremamente non realistico, impedendo l’integrazione di tali immagini interiorizzate con reali richieste parentali e precursori del Super-Io determinati aggressivamente. Inoltre le immagini FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -69- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg attuali del Sé, come parte della struttura dell’Io, vengono ora condensate patologicamente con precursori del Super-Io, e perciò impediscono la normale differenziazione tra Io e Super-Io. All’interno del Super-Io non è dunque possibile l’integrazione tra gli aspetti affettuosi ricavati normalmente dalle immagini ideali del Sé e dell’oggetto, che mancano in questi pazienti, e i precursori del Super-Io stesso, come ad esempio le richieste parentali repressive. Ne deriva che il tipo di Super-Io di questi pazienti sia di natura aggressiva e primitiva, anche a causa della intensa qualità orale-aggressiva delle loro fissazioni. L’aggressività del Super-Io viene spesso riproiettata a scopo difensivo sotto forma di proiezioni paranoidi. Questa strutturazione del Super-Io, unitamente ad un blocco di sviluppo dell’Io, impedisce di provare intensi sentimenti di lutto o di sperimentare la depressione, causando nei pazienti narcisisti la presenza di sentimenti di vuoto e di noia. La fusione difensiva di Sé ideale, oggetto ideale e immagini attuali del Sé ha importanti implicazioni anche, e soprattutto, dal punto di vista delle relazioni oggettuali interiorizzate. Da essa infatti, origina la svalutazione e la distruzione non solo degli oggetti esterni ma anche delle immagini oggettuali interiorizzate. La vita interiore di questi pazienti appare caratterizzata dalla presenza solo di residui di rappresentazioni oggettuali interiorizzate, che fanno sì che l’altro venga esperito come una marionetta, un’ombra, incolore e senza vita, da sfruttare per ottenere i rifornimenti narcisistici da cui dipendono. Accanto a questo atteggiamento di svalutazione dell’altro, percepito come inutile, svuotato, “spremuto”, coesiste un atteggiamento di timore: gli altri infatti possono come lui attaccarlo, sfruttarlo e costringerlo a sottomettersi a loro. Questa dicotomia nella visione dell’altro nasce dalla più profonda immagine del Sé di questi pazienti, e contro la quale questi hanno eretto tutte le loro strutture difensive patologiche: “un Sé vuoto, affamato, infuriato, assalito da una collera impotente per la frustrazione che subisce e timoroso di un mondo che gli sembra odioso e assetato di vendetta quanto lui stesso” (“Sindromi marginali e narcisismo patologico”, 1975). Questo concetto svilito del Sé si rivela chiaramente in quei pazienti narcisisti che dividono il mondo in due categorie: la gente famosa, ricca, importante e la gente disprezzabile, meschina e FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -70- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg mediocre; essi hanno paura di non appartenere alla prima categoria e di far parte della seconda. Dunque nelle personalità narcisistiche si stabilisce un Sé grandioso integrato, che a differenza di Kohut, Kernberg definisce patologico e che riesce in qualche modo a compensare la mancata integrazione del concetto di Sé normale, consentendo un funzionamento relativamente buono dell‘Io e un adattamento relazionale superficiale, malgrado la presenza dei meccanismi di scissione e di difese primitive. DIAGNOSI DIFFERENZIALE L’analisi dettagliata della personalità narcisistica ci permette di differenziarla da patologie simili, con sintomi ed eziologia analoghi, e con strutture difensive di tipo narcisistico (la cui funzione principale consiste nel proteggere l’autostima), ma con differenze significative. Secondo l’autore la diagnosi differenziale della personalità narcisistica deve riguardare: Personalità ossessive: pazienti con questo tipo di personalità mostrano ostilità e tendenze oppositive di natura narcisistica ed in superficie appaiono, come i pazienti narcisisti, “freddi”, ma al contrario di questi ultimi, presentano una struttura di personalità più stabile e profonda, ed un sistema di valori morali ed etici molto più rigido ed incorruttibile. Personalità isteriche: pazienti con questo tipo di personalità mostra tratti narcisistici, in particolare quelli di natura esibizionistica, molto accentuati, ma a differenza dei narcisisti, tali tratti sono accompagnati da una pseudoipersessualità seduttiva ed emotivamente coinvolta. Dal punto di vista della scelta oggettuale le personalità isteriche si differenziano da quelle narcisistiche perché il desiderio di fondersi con i compagni idealizzati non esprime una mancata differenziazione dell’ideale dell’Io ed uno sviluppo insufficiente del Super-Io, ma il bisogno di sottomissione all’uomo per superare l’esperienza di sé come essere castrato (come ipotizzato dalla Reich). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -71- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Altre patologie del carattere: la sostanziale differenza della personalità narcisistica e le altre personalità patologiche è da ricercarsi nella natura e nel funzionamento dell’ideale dell’Io. Normalmente, infatti, le immagini idealizzate, delle figure parentali e del sé, vengono dapprima condensate nell’ideale dell’Io, che è poi ulteriormente modificato dall’integrazione e incorporamento di richieste parentali percepite in termini più realistici, dei precursori sadici del Super-Io, e degli aspetti più progrediti del Super-Io repressivo. Tale ideale dell’Io “in tono minore”, meno grandioso e più raggiungibile, permette il normale soddisfacimento narcisistico di vivere all’altezza delle immagini parentali ideali interiorizzate, e questo soddisfacimento a sua volta rinforza l’autostima, la sicurezza della propria bontà e la fiducia in relazioni oggettuali soddisfacenti. Nella personalità narcisistica, invece, lo sviluppo eccessivo di difese narcisistiche del carattere ha origine dall’esasperazione di ideali infantili dell’Io risalenti alla prima infanzia come difesa da paure e colpe prodotte da conflitti multipli; in questo caso dunque si verifica la fusione del Sé ideale, dell’oggetto ideale e del Sé reale che comporta la svalutazione degli oggetti esterni e delle relazioni oggettuali esterne come difesa da conflitti e frustrazioni orali primitive. Nella personalità narcisistica la distorsione delle relazioni interiorizzate è molto più grave della fissazione patologica al narcisismo normale primario infantile che avviene in altri disturbi di personalità. Personalità caso al limite: come abbiamo visto Kernberg sostiene che all’interno della patologia borderline si possono trovare diversi quadri di personalità patologiche, il cui funzionamento è di tipo “caso al limite”; queste diverse organizzazioni di personalità vengono collocata lungo un continuum di gravità ed al gradino più basso vi è la personalità narcisistica. Le analogie tra il disturbo narcisistico di personalità e l’organizzazione di personalità narcisistica con funzionamento caso al limite consistono essenzialmente in: una struttura difensiva basata su meccanismi di scissione primitivi, che permettono il coesistere di diversi stati dell’Io separati e dissociati come ad FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -72- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg esempio la grandiosità e il senso di inferiorità (vedi la scissione verticale ipotizzata da Kohut nelle personalità narcisistiche); un’eziologia genetico-dinamica simile, e conseguente patologia delle relazioni oggettuali interiorizzate; conflitti primitivi di natura orale aggressiva. La personalità narcisistica non possiede le manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io della patologia borderline, e mostra quindi rispetto a questa alcune differenze peculiari: un potenziale pseudosublimatorio dovuto ad un maggior controllo degli impulsi; un funzionamento sociale relativamente buono, almeno superficialmente; un Sé grandioso coeso anche se altamente patologico (in contrasto con Kohut); confini dell’Io in qualche modo definiti. Ci riserviamo comunque di trattare le relazioni tra struttura narcisistica di personalità e condizioni caso al limite in un paragrafo specifico. TRATTAMENTO Questo tipo di pazienti, con una struttura narcisistica della personalità, richiedono secondo Kernberg, e in aperto contrasto con le ipotesi di Freud, un trattamento di tipo psicoanalitico. Egli infatti sostiene che l’alto grado di coesione del Sé grandioso che sviluppano questi individui, (dovuto ad una eccessiva pulsione aggressiva di natura prevalentemente orale, quindi in ogni caso di natura strettamente patologica), permette l’instaurarsi della traslazione. Kernberg è d’accordo con Kohut riguardo l’importanza essenziale della traslazione, in questo caso la traslazione di tipo narcisistico (traslazione speculare o gemellare e traslazione idealizzante), nel trattamento di questo disturbo, ma contrariamente a lui ritiene che il compito dell’analista non consista nel favorire, nel lasciare crescere e FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -73- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg sviluppare un Sé grandioso arcaico, che rappresenta la riattivazione o la fissazione ad una fase dello sviluppo infantile normale, ma nell’interpretare un Sé grandioso patologico, che si rivela nella traslazione, e le difese caratteriali narcisistiche che da esso derivano. Per quanto riguarda la traslazione vanno sottolineati alcuni aspetti fondamentali da tenere presente nel trattamento psicoanalitico: 1. l’analista deve concentrarsi continuamente sulla qualità particolare della traslazione e contrastare gli sforzi del paziente per conseguire controllo onnipotente e svalutazione; deve inoltre tenere presente che questi pazienti spesso mostrano emozioni superficiali di tipo rapido e transitorio contro uno sfondo di inerzia e indifferenza emotiva; 2. l’analista deve controllare, analizzare ed esplorare gli sviluppi della controtraslazione per capire, tramite le proprie reazioni, l’intento recondito che ispira il comportamento del paziente. Questo tipo di pazienti, infatti, tratta l’analista come un estensione di se stessi e l’esperienza emotiva dell’analista riflette più intensamente del solito la cosa contro cui sta lottando interiormente il paziente. Kernberg sottolinea inoltre, come nel trattamento di questo disturbo sia fondamentale il momento in cui il paziente, dopo aver elaborato sistematicamente l’organizzazione difensiva del narcisismo patologico, deve affrontare i conflitti orali primitivi che iniziano ad affiorare. Inizialmente il paziente proietta sull’analista, e sulle persone significative della sua vita, la paura e l’odio intensi che prova verso l’immagine della madre pericolosa ed aggressiva. Successivamente il paziente raggiunge la consapevolezza che il timore di essere aggredito dalla madre rappresenta una proiezione della propria aggressività, collegata al furore causato dalle frustrazioni inflittegli dalla madre stessa. Il paziente, inoltre, nel corso dell’analisi, raggiunge la consapevolezza che il suo concetto ideale di sé è una costruzione fantastica che lo protegge dai rapporti temuti con tutti gli altri, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -74- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg e che esso contiene anche una nostalgia ed un amore disperato per la madre ideale che accorerebbe in suo aiuto. A questo punto si presenta, nel corso del trattamento, un momento significativo e difficile da superare per il paziente: nella traslazione la profonda aspirazione e l’amore per tale madre ideale devono incontrarsi con l’odio per la madre pericolosa, e il paziente deve divenire consapevole che la temuta e odiata madre-analista è in realtà tutt’uno con la madre-analista ammirata e desiderata. Il compito del paziente è quello di riconoscere gli aspetti realisticamente positivi della madre-analista precedentemente negati e svalutati, e infliggere a se stesso un devastante senso di colpa per la precedente aggressività nei suoi confronti. A questo punto, dato che i pazienti narcisisti non sono in grado di attingere al loro passato, tramite la regressione dell’Io, perché non possiedono relazioni oggettuali interiori che offrono sostegno in epoche di crisi, di solitudine e di perdita, il trattamento deve mirare ad instaurare una vita interiore significativa e relazioni oggettuali interiorizzate (che iniziano solo ora a svilupparsi!) capaci di fornire forza e creatività. Secondo Kernberg, dunque, il trattamento di pazienti narcisisti deve incentrarsi sulle dinamiche traslative e controtraslative, evitando atteggiamenti educativi e moralistici, come suggerito da Kohut ma, in contrasto con quest’ultimo, deve anche fornire un’interpretazione sistematica delle strutture narcisistiche difensive del Sé grandioso. La traslazione narcisistica, infatti, attiva in primo luogo le difese del passato contro rapporti più profondi coi genitori, e solo in un secondo tempo i rapporti reali avuti nel passato con loro; questo implica che l’interpretazione della traslazione deve riguardare sia gli aspetti positivi legati all’investimento libidico, che quelli negativi dovuti all’aggressività. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -75- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg PROGNOSI La prognosi per le personalità narcisistiche è riservata. Il paziente narcisista, infatti, difficilmente rinuncia al vantaggio secondario che gli offre il suo disturbo: un completo isolamento caratterologico da ogni significativo rapporto interpersonale vissuto come minaccioso e pericoloso. Per quanto riguarda di questi pazienti la prognosi vanno fatte alcune considerazioni utili e importanti: 1. Capacità di sopportare la depressione ed il lutto: la prognosi è migliore per i pazienti che presentano una certa capacità di depressione e lutto, soprattutto quando la depressione contiene elementi di sentimenti di colpa. 2. Tornaconto secondario del trattamento analitico: Esistono condizioni sociali e professionali che offrono un tornaconto secondario all’apprendimento del metodo analitico, in tali circostanze viene rinforzato il comportamento del paziente di derubare l’analista delle sue conoscenze, allo scopo di difendersi dall’invidia verso quest’ultimo e dal bisogno di riconoscere dipendenza da lui. E’ questo il caso dei candidati per gli istituti di psicoanalisi. Una situazione simile peggiora la prognosi. 3. Il potenziale traslativo della colpa rispetto al potenziale traslativo della collera paranoide: Alcuni pazienti sviluppano nella traslazione intense reazioni paranoidi di natura sadico orale, mentre altri sembrano in grado di sperimentare sentimenti di colpa e preoccupazione per quello che stanno facendo alla madre-analista. Questi ultimi pazienti hanno una prognosi migliore. 4. La qualità della capacità sublimatoria: I pazienti che sono riusciti a conseguire un certo sviluppo creativo in qualche sfera della loro vita hanno una prognosi migliore. 5. Il grado e le qualità dell’integrazione del Super.Io: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -76- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg In genere, come precedentemente detto, l’integrazione del Super-Io nei pazienti narcisisti è scarsa, i loro Super-Io contiene infatti, immagini parentali primitive aggressive distorte e manca della normale integrazione dei precursori aggressivi con il Sé ideale, le immagini oggettuali ideali e la fase successiva di spersonalizzazione e astrazione del Super-Io. Alcuni pazienti però, possiedono in alcune sfere un Super-Io spersonalizzato e astratto, in questi casi questa “moralità” di seconda categoria, che spesso cincide con la presenza di tratti ossessivi, consente loro una prognosi migliore. I pazienti invece che mentono all’analista e possiedono tratti di personalità antisociale misti a tratti narcisistici con un Super-Io scarsamente integrato sono quelli che hanno la prognosi più infausta. 6. Circostanze che consentono soddisfacimenti narcisistici inconsueti: Certi pazienti possono compensare la frustrazione, necessaria alla guarigione, sofferta nell’analisi trovando soddisfacimento ai propri bisogni di potere, status e ammirazione nella vita sociale, dando origine così ad un’impasse terapeutica; tutto questo incide, ovviamente negativamente, sulla prognosi. 7. Controllo degli impulsi e tolleranza dell’angoscia: I pazienti che hanno un controllo degli impulsi relativamente buono, ovviamente ad eccezione delle aree che consentono loro il soddisfacimento di bisogni narcisistici patologici, e che non si perdono nell’acting out, hanno una prognosi migliore. 8. La regressione verso il tipo di pensiero del processo primario: I pazienti che hanno caratteristiche di pensiero del processo primario, pur non avendo altri sintomi in comune con le personalità caso al limite, hanno anch’essi una prognosi più infausta, perché il trattamento analitico richiede l’attraversamento di periodi di intensa depressione caratterizzati da tendenze suicide che non potrebbero sopportare, mettendo così in pericolo la loro stessa vita . 9. La motivazione per il trattamento: Per valutare la motivazione alla guarigione dei pazienti narcisisti occorre attendere un certo tempo, solo dopo che l’analisi è andata un po’ avanti si può FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -77- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg vedere quanto una persona desidera superare i sentimenti di vuoto, le difficoltà relazionali ed empatiche e la propria freddezza interiore; ovviamente nei casi di una motivazione molto forte la prognosi sarà migliore. 3.3 - Personalità narcisistica con funzionamento caso al limite Il termine sindromi marginali, o funzionamento caso al limite, si riferisce a quel tipo di costellazioni patologiche che hanno in comune una forma piuttosto specifica e notevolmente stabile di struttura patologica dell’Io (possiedono un Io abbastanza integrato con dei saldi confini e con una differenziazione tra immagini di sé e dell’oggetto abbastanza estesa), e che si differenzia sia da quella rilevata nelle nevrosi e nelle malattie caratterologiche meno gravi (che possiedono un Io forte con una completa separazione di immagini di sé e dell’oggetto) sia dalle psicosi (che possiedono un grave deficit di sviluppo dell’Io con immagini di sé e dell’oggetto per lo più indifferenziate): i soggetti affetti da sindromi marginali occupano un’area al limite tra nevrosi e psicosi: borderline. Tali soggetti presentano un’organizzazione patologica specifica stabile della personalità: organizzazione della personalità caso al limite. Il termine caso al limite caratterizza dunque una specifica configurazione patologica, caratterizzata da: 1. tipiche costellazioni sintomatiche; 2. tipica costellazione di meccanismi di difesa; 3. tipica patologia di relazioni oggettuali interiorizzate; 4. particolari tratti genetico-dinamici. Kernberg fornisce anche per la patologia caso al limite una dettagliata analisi, che ne definisce i confini diagnostici e ne chiarisce le dinamiche sottostanti; tale analisi riguarda ancora gli aspetti sintomatici, strutturali e genetico-dinamici. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -78- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE ANALISI Ψ Otto Kernberg DESCRITTIVA I pazienti con un’organizzazione della personalità caso al limite presentano una serie di sintomi che in superficie potrebbero sembrare nevrotici, ma che, con un accurato esame diagnostico, rivelano singolarità e caratteristiche peculiari di un funzionamento caso al limite. Sarà la presenza di due o più di questi sintomi ad indurre a pensare che esiste una sottostante organizzazione della personalità caso al limite. Ecco l’elenco dei sintomi attribuiti alla personalità caso al limite da Otto Kernberg, che rappresentano delle manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io: a) Angoscia: questi pazienti presentano spesso un’angoscia cronica, diffusa e libera, e che in alcuni casi può addirittura diventare un meccanismo di difesa stabile. b) Nevrosi polisintomatiche: a) fobie multiple; b) sintomi ossessivo-coatti; c) sintomi di conversione multipli; d) reazioni dissociative; e) ipocondrie; f) tendenze paranoiche e ipocondriache con qualsiasi altra nevrosi sintomatica. c) Tendenze sessuali perverse polimorfe: questi pazienti presentano una deviazione sessuale manifesta, entro la quale coesistono diverse tendenze perverse. Più le azioni e le fantasie che derivano da queste tendenze sono multiple, stabili e correlate con relazioni oggettuali instabili, più è legittimo pensare ad una sottostante organizzazione della personalità caso al limite. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -79- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg d) Strutture “classiche” della personalità pre-psicotica: a) personalità paranoide; b) personalità schizoide; c) personalità ipomaniacale e organizzazione ciclotimica (personalità depressiva). e) Nevrosi impulsiva e tossicomania: questo tipo di pazienti soffre di una grave forma di patologia del carattere in cui si verifica l’esplosione cronica e ripetitiva di una coazione che soddisfa bisogni pulsionali con modalità non in sintonia con l’Io, al di là degli episodi “dominati dall’impulso”, ma in sintonia con l’Io, estremamente piacevoli durante l’episodio stesso. Ne sono un esempio la tossicomania, l’alcolismo e certe forme di obesità e di cleptomania. f) Disturbi del carattere di “livello inferiore”: Kernberg propone di classificare la patologia lungo un continuum (da un ”livello superiore” ad un “livello inferiore”) secondo il grado in cui predominano meccanismi di difesa di livello inferiore, quali la rimozione e la scissione. Secondo l’autore diverse organizzazioni di personalità rientrano all’interno del quadro diagnostico delle personalità caso al limite, ovviamente alcune si situeranno ad un livello di funzionamento migliore e più adattivo, altre ad un livello inferiore. a) Personalità isterica: questo tipo di patologia si colloca al livello più alto del continuum proposto da Kernberg. I soggetti con questo tipo di organizzazione di personalità presentano: labilità emotiva (specifica); ipercoinvolgimento (relazioni sociali apparentemente adeguate); bisogni di dipendenza ed esibizionistici (di origine prevalentemente sessuale); FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -80- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg pseudoipersessualità e inibizione sessuale (frigidità); competitività con uomini e donne (rivalità di origine edipica più elevata verso le donne); masochismo (masochismo ad alto livello, dovuto al Super-Io rigico ed accompagnato da forti sentimenti di colpa). b) Personalità infantile: questo tipo di personalità è molto simile alla precedente, ma si distinge da un punto di vista quantitativo, e non qualitativo: si colloca ad un livello di funzionamento leggermente più basso: labilità emotiva (diffusa e generalizzata); ipercoinvolgimento (i rapporti sociali sono dominati da tendenze infantili regredite di tipo orale e aggressivo); bisogni di dipendenza ed esibizionistici (meno sessualizzati e di natura prevalentemente orale); pseudoipersessualità e inibizione sessuale (provocazione sessuale più diretta, richieste di tipo prevalentemente orale e promiscuità sessuale); competitività con uomini e donne (meno differenziata rispetto alle personalità isteriche); masochismo (masochismo di livello inferiore con sentimenti di colpa decisamente inferiori). c) Strutture masochistico-depressive del carattere: si suddividono in tre livelli di patologia e si collocano nella parte mediana del continuum: personalità depressiva; carattere sadomasochistico; autodistruttività primitiva. Dei tre livelli, i pazienti con funzionamento a livello superiore provano maggiore depressione! FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -81- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Il sintomo depressivo secondo l’autore non può essere considerato come indice diagnostico dell’organizzazione di personalità caso al limite. Questi tre livelli di patologia hanno tutti a che vedere con patologie del SuperIo; a questo proposito va comunque detto che maggiore è il grado di integrazione del Super-Io, maggiore è la patologia del carattere. d) Personalità narcisistica: questo tipo di personalità possiede un’organizzazione prettamente narcisistica, con un funzionamento però del tipo caso al limite; i pazienti con questo tipo di disturbo si collocano al livello più basso del continuum ipotizzato da Kernberg. ANALISI STRUTTURALE L’analisi strutturale del disturbo psichico caso al limite riguarda le tre istanze psichiche (Es, Io, Super-Io), con particolare riferimento all’Io, e ai derivati strutturali delle relazioni oggettuali interiorizzate. Le aree indagate da Kernberg sono le seguenti: 1. Manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io Nelle personalità con disturbo borderline vi sono aspetti specifici di debolezza dell’Io che consistono in un predominio di meccanismi di difesa primitivi caratteristici, e aspetti non specifici di tale debolezza che consistono in: incapacità di sopportare l’angoscia; incapacità di controllare gli impulsi; mancanza di sbocchi sublimatori sviluppati. 2. Spostamento verso il tipo di pensiero del processo primario Lo spostamento verso il tipo di pensiero del processo primario è la prova più attendibile di organizzazione della personalità caso al limite, e viene rilevato tramite i reattivi proiettivi. La regressione al processo primario è l’esito finale di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -82- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg diversi aspetti dell’organizzazione della personalità caso al limite che consistono in: la riattivazione di relazioni oggettuali patologiche; la riattivazione di antichi fuochi difensivi; la rifusione parziale di immagini primitive del sé e dell’oggetto che influiscono sulla stabilità dei confini dell’Io; la regressione verso strutture cognitive primitive dell’Io. 3. Meccanismi di difesa specifici I meccanismi di difesa specifici delle personalità caso al limite consistono essenzialmente in un predominio della scissione, e in alcuni meccanismi difensivi che da essa derivano, e che portano ad una incapacità di sintetizzare introiezioni e identificazioni positive e negative, e immagini dl sé e dell’oggetto di origine aggressiva e libidica. I meccanismi di difesa che caratterizzano la personalità caso al limite sono gli stessi delle personalità narcisistiche: scissione, idealizzazione primitiva, proiezione, identificazione proiettiva, negazione, onnipotenza e svalutazione. 4. Patologia delle relazioni oggettuali interiorizzate Il tipo di relazioni oggettuali interiorizzate dei pazienti con personalità caso al limite è caratterizzato dalle stesse dinamiche dei pazienti con personalità narcisistica, ma questi ultimi mostrano un adattamento ed una vita sociale, almeno in superficie, relativamente buoni. Anche in questo caso, dunque, la presenza, dovuta essenzialmente al predominio dei meccanismi di scissione, di immagini totalmente negative e di immagini totalmente positive, ostacola la normale formazione del Super-Io, che viene dominato, quindi, da precursori sadici connessi strettamente a derivati pulsionali aggressivi pregenitali di natura prevalentemente orale, e da precursori che rappresentano la fusione primitiva di immagini del Sé-ideale e dell’oggetto-ideale tendenti a rafforzare l’onnipotenza e le pretese megalomani del Sé. Questo implica, come detto, una mancanza di astrazione del Super-Io, l’incapacità di sperimentare sentimenti di colpa e di depressione, e di agire secondo scopi e mete maturi. Il prevalere dei meccanismi di scissione porta anche ad una mancata FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -83- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg integrazione dei derivati pulsionali aggressivi e libidici che, secondo Kernberg, originano proprio dalle interiorizzazioni dell’oggetto. Tutto questo si riflette in una patologia specifica delle relazioni oggettuali: il soggetto proietta costantemente le immagini negative del sé e dell’oggetto, ed utilizza le immagini positive del sé e dell’oggetto a scopi difensivi, il che porta ad una costruzione di immagini ipertrofiche del Sé ideale, e ad all’incapacità di interiorizzare profondamente le richieste della realtà esterna. I soggetti con personalità caso al limite risultano, come i soggetti narcisisti, incapaci di provare empatia verso l’altro, incapaci di valutare realisticamente gli altri, hanno bisogno di manipolare la relazione con l’altro ed operano per raggiungere mete pregenitali e genitali infiltrate dall’aggressività; provano, inoltre, sentimenti di inferiorità e di insicurezza , ma ad un livello più profondo tali sentimenti riflettono strutture difensive. Sotto questo strato di insicurezza si trovano fantasie di onnipotenza, e un ottimismo basato sulla negazione, in altri termini i tratti del carattere dei pazienti narcisisti. Tutto questo non rappresenta solo un ritiro dagli oggetti esterni ma anche la riattivazione di relazioni oggettuali primitive, in cui si ripristina la fusione delle immagini totalmente positive del sé e dell’oggetto a scopi difensivi, che è causa di richieste di soddisfacimento e di sfruttamento interpersonale di carattere narcisistico. ANALISI GENETICO-DINAMICA L’eziologia della patologia borderline si basa sulle stesse considerazioni fatte a proposito dell’analisi genetico-dinamica delle personalità narcisistiche, con la differenza che nei casi di funzionamento caso al limite: non si sviluppa il Sé grandioso patologico ma coeso tipico dei pazienti narcisisti; i confini dell’Io sono meno chiari e meno definiti; e l’Io mostra quegli aspetti di debolezza non specifici che abbiamo analizzato prima. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -84- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg La causa diretta della debolezza dell’Io da cui originano le manifestazioni non specifiche che caratterizzano i pazienti casi al limite è da ricercarsi nel fallimento del secondo dei due compiti essenziali che l’Io deve compiere nell’infanzia: differenziare le immagini di Sé da quelle dell’oggetto; integrare le immagini del Sé e dell’oggetto di origine libidica e aggressiva. Nei pazienti casi al limite soprattutto a causa del prevalere patologico dell’aggressione pregenitale, si verifica una mancanza di sintesi tra immagini contraddittorie del Sé e dell’oggetto che ostacola l’integrazione del concetto del Sé e l’instaurazione della costanza dell’oggetto di relazioni oggettuali totali. In altri termini il bambino viene sottoposto a gravi frustrazioni durante l’infanzia che, a causa della conseguente predominanza di immagini dell’oggetto-Sé fuse, completamente negative e di origine aggressiva, non permettono l’instaurarsi della fiducia di base, e di immagini oggetto-Sé completamente positive, ponendo le basi per un disturbo basilare dell’Io. DIAGNOSI DFFERENZIALE I disturbi caso al limite necessitano di una diagnosi differenziale sia con i disturbi di personalità, sia con le psicosi vere e proprie. La differenza sostanziale con i disturbi di personalità consiste, come più volte sottolineato, nella debolezza costituzionale dell’Io, con tutte le conseguenze che questo implica sia dal punto di vista strutturale sia da quello relazionale. Le psicosi vere e proprie si differenziano invece dagli stai al limite per la loro ancor più grave deficienza nell’integrazione dell’Io. L’Io degli psicotici, infatti, fallisce nel primo dei due compiti ipotizzati da Kerneberg, ossia nella differenziazione tra immagini del Sé e dell’oggetto, con conseguente diminuzione dei confini integrati dell’Io, e differenziazione fra il Sé e gli altri. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -85- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Otto Kernberg Gli psicotici secondo Kernberg necessitano di un trattamento esclusivamente supportivo, che mira a rafforzare e a migliorare la qualità delle strutture difensive, tramite un atteggiamento prevalentemente emaptico da parte del terapeuta. L’interpretazione dei meccanismi di difesa primitivi (come prevede il trattamento supportivo espressivo consigliato per i casi al limite), infatti, causerebbe in questi pazienti una regressione insopportabile e l’instaurarsi della conseguente psicosi traslativa di qualità e intensità patologica superiore a quella che si verifica nel corso della psicoanalisi dei pazienti caso al limite (psicoanalisi peraltro sconsigliata!). TRATTAMENTO Il trattamento che necessitano i pazienti con personalità caso al limite, quindi inclusi anche quelli con un’organizzazione narcisistica della personalità, è dunque il trattamento supportivo espressivo. Questo è un tipo di trattamento ideato da Kernberg stesso è una forma di psicoterapia psicoanalitica, che, come suggerisce il termine stesso, si compone di due fasi essenziali: una di tipo supportivo, che mira essenzialmente alla comprensione empatica, ed una espressiva, che mira invece all’interpretazione ed all’espressione dei conflitti interni del paziente, tramite l’instaurarsi della traslazione, senza conseguire complete ricostruzioni genetiche, e favorire così il riemergere di relazioni oggettuali interiorizzate primitive che risulterebbero, come vedremo in seguito, dannose al processo di guarigione stesso. Secondo l’autore i pazienti bordeline a causa delle loro caratteristiche sintomatiche e strutturali, quali il prevalere dei meccanismi di difesa basatai sulla scissone, i non specifici disturbi dell’Io (incapacità di sopportare l’angoscia, caratteristiche di pensiero del processo primario, incapacità di controllare gli impulsi, mancanza si potenziale sublimatorio), che ne rivelano la grave debolezza, e la patologia delle relazioni oggettuali interiorizzate ed esterne (mostrano infatti un cattivo funzionamento sociale anche in superficie), sono impossibilitati al trattamento psicoanalitico classico. Infatti se sottoposti ad analisi non essendo in grado di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -86- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg sopportare la regressione potrebbero mostrare la perdita dell’esame di realtà, idee deliranti e sviluppare una psicosi di traslazione. Il trattamento esclusivamente supportivo viene invece escluso da Kernberg perché, nonostante miri al rafforzamento della struttura difensiva del paziente per impedire il riemergere dei modelli primitivi e quindi il costituirsi della psicosi di traslazione, impedisce, proprio a causa dell’organizzazione difensiva del paziente, l’alleanza terapeutica. L’esito finale di un trattamento esclusivamente supportivo sarebbe la frantumazione della traslazione negativa, una superficialità emotiva nella situazione terapeutica e un acting out frequente al di fuori delle ore di trattamento. IL trattamento supportivo espressivo, invece, permette: 1. un’elaborazione sistematica della traslazione negativa latente e manifesta senza tentare di raggiungere complete ricostruzioni genetiche sulla base di essa, seguita da una “deviazione” della traslazione negativa manifesta, dall’interazione terapeutica attraverso un esame sistematico di questa, al rapporto del paziente con gli altri; 2. la messa a confronto e l’interpretazione dei meccanismi difensivi patologici che caratterizzano i pazienti casi al limite, quando si rivelano nella traslazione negativa; 3. la definizione e la strutturazione della situazione terapeutica con i provvedimenti attivi opportuni per bloccare la messa in atto di traslazione all’interno della terapia stessa (limitando ad esempio l’aggressività non verbale consentita nel corso delle sedute); 4. l’utilizzazione di condizioni ambientali strutturanti se l’acting out al di fuori del trattamento minaccia di produrre una situazione cronicamente stabile di soddisfacimento pulsionale patologico (Kernberg sottolinea l’importanza nel trattamento di questi pazienti di strutture quali: l’ospedale, il day hospital, la foster home ecc.); FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -87- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg 5. la concentrazione su tutte quelle aree all’interno della traslazione e della vita del paziente che illustrano il manifestarsi di meccanismi difensivi patologici che inducono un ulteriore indebolimento dell’Io e una riduzione dell’esame di realtà; 6. l’utilizzazione delle manifestazioni positive di traslazione per preservare l’alleanza terapeutica e la messa a confronto solo parziale del paziente con quelle difese che proteggono la traslazione difensiva; 7. l’incoraggiamento di espressioni più adeguate nella realtà di quei conflitti sessuali che, attraverso la condensazione patologica di aggressività pregenitale e di bisogni genitali, ostacolano l’adattamento del paziente; in altre parole il liberare da tutte le pastoie dell’aggressività pregenitale il potenziale di uno sviluppo genitale più maturo. Un’ultima considerazione riguarda l’importanza dell’interpretazione dei meccanismi di difesa primitivi nel trattamento dei casi al limite. Secondo Kernberg una corretta e puntuale interpretazione dei meccanismi di difesa primitivi nei pazienti casi al limite può rinforzare l’Io, ed evitare la perdita dell’esame di realtà con conseguente miglioramento della relazione interpersonale, e costituisce anche un ottimo metodo per una diagnosi differenziale con gli stati psicotici. In quest’ultimo caso infatti, l’interpretazione dei meccanismi di difesa primitivi causa un’ulteriore regressione con conseguente aumento della sintomatologia psicotica. PROGNOSI La prognosi per i pazienti con organizzazione di personalità narcisistica e funzionamento caso al limite si basa essenzialmente su degli indici prognostici molto simili a quelli analizzati precedentemente per le personalità narcisistiche. La prognosi dipende dai seguenti elementi, (tenendo ovviamente presente che un comportamento del paziente che si mostra adattivo dal punto di vista sociale e flessibile nelle diverse situazioni, riflette la presenza di strutture meno patologiche, e di conseguenza implica una prognosi migliore): FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -88- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg 1. la diagnosi descrittiva del tipo di carattere (tenendo conto del continuum sopra menzionato, in cui la personalità narcisistica, in particolare quella con tratti antisociali, occupa il gradino più basso) e l’entità della patologia dell’Io e del Super-Io rivelata dai tratti patologici del carattere stesso; 2. le manifestazioni non specifiche di debolezza dell’Io (in particolare il grado di controllo degli impulsi, la capacità di sopportare l’angoscia e il potenziale di sublimazione); 3. il grado in cui sono presenti strutture integrate, astratte e spersonalizzate del Super-Io, che si riflette nella capacità del paziente di provare colpa, depressione, interesse, insight, l’entità e implicazioni strutturali delle tendenze antisociali; 4. la qualità delle relazioni oggettuali ; 5. l’abilità e la personalità del terapeuta: i pazienti con scarsa forza dell’Io richiedono un terapeuta molto abile nel trattamento di sostegno ed espressivo. 3.4 - Conclusioni In conclusione possiamo affermare che il narcisismo assume nel modello di Otto Kernberg un ruolo centrale per la sua stretta connessione con il tema delle relazioni oggettuali; come più volte sottolineato, infatti, Kernberg ipotizza uno sviluppo simultaneo e correlato del narcisismo e della relazione oggettuale, che si riflette, nei casi di disturbi narcisistici del carattere, nell’instaurarsi non solo di un narcisismo patologico ma anche di relazioni oggettuali patologiche. Aspetto fondamentale del tema del narcisismo, così come viene definito da Kernberg, è la differenza sostanziale tra il narcisismo normale (infantile o tratto di personalità nell’individuo adulto) e il narcisismo presente nei pazienti con una personalità narcisista, in questo ultimo caso il narcisismo assume una connotazione strettamente patologica. Egli sostiene, infatti, che il narcisismo dei pazienti affetti da disturbo narcisistico di personalità sia qualitativamente e quantitativamente diverso sia da quello presente sia negli individui sani, sia dal narcisismo primario infantile (che come ricordiamo nel modello di Kernberg prevede già la presenza di oggetti interiorizzati). Questa FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -89- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg affermazione è in contrasto sia con la visione di Freud, secondo la quale il narcisismo nelle nevrosi narcisistiche non è altro che una regressione al narcisismo primario, o meglio un ritiro della libido oggettuale sull’Io, sia con le ipotesi di Kohut, secondo il quale la causa principale del disturbo narcisistico di personalità è un arresto dello sviluppo normale della persona, semplicemente un blocco evolutivo che non permette l’instaurarsi di strutture normali. Sintetizziamo ora le caratteristiche del narcisismo normale secondo l’impostazione teorico-clinica di Kernberg: 1. Il narcisismo è definito come l’investimento libidico del Sé (Hartmann, 1946). 2. Il Sé è una struttura intrapsichica che fa parte dell’Io ed è costituita da rappresentazioni affettivo-cognitive di se stessi in reali interazioni con altri significativi e in interazioni fantastiche con rappresentazioni di altri significativi (vedi Hartmann). 3. La realtà del Sé, e quindi la normalità del narcisismo, viene misurata attraverso l’esame delle aspirazioni che esprimono gli scopi inconsci, preconsci e consci dell’Io, e delle funzioni di critica svolte dal Super-Io (ideale dell’Io) e dall’Io stesso, e che regolano l’autostima. 4. L’autostima viene regolata anche da fonti di soddisfacimento esterne, (quali successo sociale, efficienza, gratificazione intellettuale, ecc.) e dalla capacità sublimatoria del Sé che permette di equilibrare i derivati pulsionali libidici e aggressivi con le richieste ambientali. 5. L’accrescimento di autostima, e il conseguente accrescimento di investimento libidico del Sé porta ad un accrescimento anche della libido oggettuale; in altri termini un individuo in armonia con se stesso, con una forte autostima e con un forte investimento del Sé è in grado di investire in misura maggiore sugli oggetti esterni e nelle loro rappresentazioni interiorizzate (questa visione, in aperto contrasto con le ipotesi freudiane, concorda invece con le ipotesi kohutiane). Pazienti che mostrano un narcisismo normale, e quindi una integrità strutturale del Sé, del Super-Io, e dell’ideale dell’Io, ma una fissazione a scopi e conflitti narcisistici infantili sono affetti da una patologia del carattere di tipo nevrotico. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -90- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg Le caratteristiche del narcisismo patologico, dei pazienti affetti da personalità narcisistica, sono invece: 1. Il narcisismo patologico non riflette semplicemente l’investimento libidico sul Sé, ma l’investimento libidico su una struttura patologica del Sé (il Sé grandioso); inoltre la sua analisi e comprensione deve riguardare sia i derivati pulsionali libidici che quelli aggressivi, di natura prevalentemente orale (che secondo Kerberg sono stati trascurati da Kohut). 2. Il Sé grandioso patologicamente coeso è costituito dalla condensazione di immagini oggettuali idealizzate e di ideali dell’Io, che invece normalmente vengono integrati nel Super-Io. Accanto al Sé grandioso patologico si sviluppano quindi un Super-Io scarsamente integrato, dei confini tra Io e Super-Io scarsamente definiti in alcune sfere, e una svalutazione ampia e devastante degli oggetti esterni e delle loro rappresentazioni, dovuta alla dissociazione e/o rimozione degli aspetti inaccettabili del Sé reale. 3. Le strutture intrapsichiche presenti nei pazienti narcisisti derivano da processi di integrazione e differenziazione patologici, e da relazioni oggettuali patologiche. Ne consegue che il mondo intrapsichico dei pazienti narcisisti è popolato soltanto dal loro Sé grandioso, da immagini svalutate del Sé e degli altri, dai precursori sadici del Super-Io e da immagini primitive distorte sulle quali è stato proiettato un intenso sadismo orale. 4. L’instaurarsi del Sé grandioso patologico consente comunque una certa integrazione dell’Io, che permette un adattamento sociale complessivo migliore di quello raggiunto dai pazienti con personalità narcisistica ma borderline. 5. Il narcisismo patologico comporta meccanismi di difesa e resistenze specifiche originate da sottostanti conflitti prodotti da collera e invidia orali, che si riflettono nella traslazione che si sviluppa nel corso del trattamento. 6. Nella situazione analitica il paziente narcisista mostra un tipo di idealizzazione nei confronti dell’analista di natura totalmente diversa dai pazienti nevrotici o dai pazienti casi al limite: per i nevrotici l’idealizzazione dell’analista rappresenta l’immagine parentale buona; per i casi al limite l’idealizzazione dell’analista è di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -91- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Otto Kernberg natura primitiva e rappresenta un’immagine non realistica, completamente positiva; nei pazienti narcisisti, invece, l’idealizzazione dell’analista altro non è che un’estensione della propria grandiosità: l’analista è una parte di sé, una figura autosservante, un’appendice, un satellite. 7. Il narcisismo patologico presenta delle differenze sostanziali e specifiche rispetto al narcisismo infantile: a) il narcisismo infantile presenta fantasie grandiose di natura più realistica; b) nel bambino piccolo le reazioni alle eccessive critiche, agli insuccessi e ai rimproveri coesistono con l’espressione di amore e gratitudine per gli oggetti significativi con la capacità di dipendere da essi; c) il narcisismo infantile si riflette nelle richieste espresse in relazione ai bisogni reali, e non eccessive; d) il narcisismo infantile del bambino e la conseguente concentrazione su di sé è accompagnato da un calore lontano dalla freddezza che caratterizza il narcisismo patologico; e) le fantasie narcisistiche di potere e onnipotenza del bambino non comportano il possesso esclusivo di tutto quanto è ritenuto prezioso e invidiabile al mondo; f) il narcisismo patologico può riflettersi in una scelta oggettuale di tipo narcisistico-omosessuale, come ipotizzato da Freud; secondo Kernberg, infatti, l’omosessualità può avere come origine o una sottomissione sessuale al genitore dello stesso sesso dovuta alla paura della rivalità edipica, o ad una identificazione conflittuale con la propria madre, o (ed è questo il nostro caso) ad una scelta dell’oggetto visto come estensione del proprio Sé grandioso patologico. Ricordiamo che questo narcisismo patologico ha molte caratteristiche in comune con il narcisismo dei pazienti borderline con caratteristiche narcisistiche di personalità, ma in questo ultimo caso è presente anche: 1. Una debolezza costituzionale dell’Io che si traduce nelle manifestazioni non specifiche di cui abbiamo ampiamente parlato 2. Un funzionamento sociale gravemente compromesso. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -92- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Altri autori CAPITOLO 4 - ALTRI AUTORI La “persona buona”, che si riconosce in tutti gli esseri viventi e dunque in tutto ciò che vive, e la cui esistenza confluisce nell’esistenza di tutto il vivente, con la morte perde solo una parte infinitamente piccola della propria esistenza. Il “malvagio” invece, a cui la vera esistenza appare limitata al suo proprio Io, separato da un profondo abisso da tutti gli altri esseri viventi, il Non-Io, e che dunque vive ed esiste solo nella sua persona, nella morte vede scomparire il mondo insieme al proprio Sé. […] Chiunque ami un altro essere quasi come se stesso, sia il figlio, la moglie o un amico, se questo essere gli sopravvive muore solo a metà: chi invece non ha amato altri che se stesso vuota il calice della morte fino in fondo. A. SCHOPENHAUER, “MANOSCRITTI 1818-1830”. In questo capitolo tratteremo alcuni autori il cui recente modello teorico e clinico ha rappresentato un passo in avanti nella concezione del narcisismo. In particolare accenneremo al modello teorico di Lichtenberg, che integra diverse proposte teoriche partendo dalla psicologia del Sé e dall’infant research, e all’approccio di Fonagy, un modello basato sulla teoria dell’attaccamento che integra teorie psicoanalitiche e teorie cognitiviste. Un ultimo paragrafo è dedicato ad un’originale teoria genetica della personalità, derivata da Karen Horney (Horney, 1950), che assegna al narcisismo un ruolo primario nella determinazione della struttura della personalità dell’individuo. 4.1 - Joseph D. Lichtenberg J. D. Lichtenberg, psicoanalista contemporaneo, elabora un modello teorico e clinico principalmente ispirato alla psicologia del Sé di Kohut e ai recenti studi dell’infant research, ma che integra, comunque, anche concetti e costrutti derivati da diverse correnti psicologiche e da recenti studi empirici, come ad esempio la teoria dell’attaccamento. La sua è una prospettiva sia intrapsichica che intersoggettiva, secondo Lichtenberg (“Il Sé e i sistemi motivazionali”, 1992), infatti, la psicoanalisi è una teoria della motivazione strutturata. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -93- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori Il suo modello teorico costituisce la solida base per una approccio clinico e terapeutico ben strutturato, e basato su quelli che l’autore definisce i principi della tecnica (“Lo scambio clinico”, 1996). Per quel che riguarda il narcisismo va detto che Lichtenberg non lo affronta in modo approfondito e diretto, ma, seguendo le ipotesi della psicologia del Sé, pone il senso di coesione e integrazione del Sé (senso che nasce e si sviluppa in un contesto intersoggettivo) al centro della salute psicologica e della patologia. IL MODELLO DI LICHTENBERG Il modello di Lichtenberg, si fonda sulle premesse di Kohut (Kohut, 1971, 1977, 1982, 1984) che sollecitano lo spostamento della psicologia del profondo dall’Io al Sé (inteso come centro organizzante di attività e di iniziativa). Il Sé è una struttura complessa, indipendente dall’Io (in questo Lichtenberg prende le distanze da Hartmann e da Kernberg), “è un centro indipendente che avvia, organizza e integra la motivazione. Il senso del Sé sorge dalla possibilità di sperimentare, in quanto agente (modalità attiva) e in quanto recettore (modalità passiva), la capacità di avviare, organizzare e integrare” (“Psicoanalisi e sistemi motivazionali” del 1989). Il Sé, dunque, organizza il comportamento dell’individuo, guidando ed organizzando bisogni, motivazioni e desideri, in accordo con il “disegno” caratteristico di ogni persona; in questo Lichetnberg riprende il pensiero di Kohut (Kohut, 1971), dal quale eredita anche il concetto di oggetto-Sé – in realtà egli parla di esperienza di oggettoSé più che di oggetto-Sé vero e proprio - come esperienza emotivamente significativa e strutturalmente di sostegno, che fornisce al Sé un senso di coesione, forza e sicurezza. In altri termini all’interno del Sé vi è un’interrelazione tra la motivazione (volta a conseguire e ristabilire la coesione del Sé stesso) e l’ambiente (che rappresenta la responsività empatica). A proposito dello sviluppo del Sé, Lichtenberg riprende la teoria delineata da Daniel Stern (Stern, 1985), che descrive quattro sensi del Sé, ognuno dei quali definisce un campo di esperienza soggettiva e di rapporto sociale, che mantengono le proprie funzioni e continuano a svilupparsi e a coesistere per tutta la vita: il Sé è un concetto FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -94- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori esperienziale, al contrario delle strutture psichiche (Es, Io e Super-Io) che sono concetti non-esperienziali. 1. Senso di un Sé emergente: si forma tra la nascita e i due mesi, e consiste nell’astrazione di caratteristiche globali dall’esperienza percettiva e affettiva che riguarda sia il senso del proprio Sé che degli altri. 2. Senso di un Sé nucleare: si forma tra i due e i sei mesi di vita e consiste nello sperimentare se stessi come un’entità separata dagli altri, caratterizzata dalla coesione, dalla differenziazione spaziale, dalla continuità temporale e dal senso di essere l’agente indipendente delle proprie azioni e il locus delle proprie emozioni. Si accompagna alla percezione del senso dell’altro nucleare. 3. Senso di un Sé soggettivo: si forma tra i sette e i quindici mesi di vita, e consiste nella consapevolezza che i contenuti della mente, e le esperienze soggettive della vita interiore sono potenzialmente condivisibili con gli altri. In altri termini il bambino sperimenta la capacità di sintonia e dissintonia intersoggettiva. Anche in questo caso il senso del Sé soggettivo si accompagna con il senso dell’altro soggettivo. 4. Senso di un Sé verbale: si forma per ultimo ed è connesso allo sviluppo della funzione simbolica. Lo sviluppo dei sensi del Sé è correlato al feedback propriocettivo, alla percezione di se stessi come soggetto agente, e all’interazione con gli altri, in particolare con la madre, che tramite la naturale sintonizzazione affettiva o preoccupazione materna primaria (Winnicott, 1956), permette al bambino di sperimentare un tipo particolare di risposta affettiva caratteristica del suo stato interno: l’affetto vitale (Stern, 1985). Il Sé regola dunque la motivazione del soggetto, e nel modello di Lichtenberg questa motivazione viene concettualizzata come una serie di sistemi volti a promuovere la realizzazione e la regolazione di bisogni di base: i sistemi motivazionali: “qualunque FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -95- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori cosa il bambino fa con una costanza osservabile la fa perché è motivato a farlo.” (Lichtenberg, 1989). Ogni sistema motivazionale è costituito da un gruppo interrelato di bisogni e desideri che condividono attributi funzionali e hanno un’organizzazione gerarchica lungo una particolare linea di sviluppo; ogni sistema inoltre, ha una base neurobiologica che assicura la sopravvivenza: il bisogno base e finale della gerarchia. Subito dopo, nell’organizzazione gerarchica, vengono gli schemi elementari, appresi, che si sviluppano in programmi di intenzioni e programmazione di complessità crescente. A un livello ancora più elevato ci sono i desideri (rappresentazioni simboliche d mete e obiettivi, ambizioni e ideali). Questi tre livelli gerarchici – bisogni sotto forma di esigenze di base, intenzioni e programmazioni sotto forma di modelli di azione percettivo-affettiva, e rappresentazioni simboliche sotto forma di desideri- persistono nel corso della vita (Lichtenberg, 1989). I sistemi motivazionali proposti da Lichtenberg sono: 1. Regolazione psichica delle esigenze fisiologiche. 2. Attaccamento – affiliazione. 3. Esplorazione – assertività. 4. Avversività. 5. Piacere sensuale – eccitazione sessuale. Ogni sistema motivazionale può essere attivato sia dall’interno che dall’esterno e, in evoluzione e interazione con tutti gli altri, determina il comportamento, il pensiero e le emozioni. Lo sviluppo interno ad ogni sistema motivazionale può essere concepito come progresso da programmi innati a modelli appresi; inoltre ognuno dei cinque sistemi motivazionali durante la sua evoluzione presenta quattro attributi: Autorganizzazione. Autostabilizzazione. Tensione dialettica. Ordinamento gerarchico. In ogni momento della vita l’attività di ciascuno dei sistemi motivazionali può intensificarsi tanto da costituire l’aspetto motivazionale prevalente del Sé; in altri FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -96- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori termini non esiste un ordine gerarchico assoluto, ma nel corso della vita ogni sistema può diventare dominante sugli altri. Lo scopo dell’attività dei sistemi motivazionali è quello di ricreare un’emozione piacevole caratteristica per ogni sistema motivazionale, che è stata sperimentata in precedenza (in accordo con il concetto di rinforzo tipico del comportamentismo). L’unica eccezione è rappresentata dal sistema motivazionale avversivo, in cui lo scopo principale non è ovviamente quello di sperimentare nuovamente emozioni di rabbia, pianto, disgusto, paura, vergogna, ma di alleviare la sofferenza che può presentarsi in ognuno degli altri sistemi. Le manifestazioni degli affetti negativi caratteristici del sistema motivazionale avversivo, infatti, consentono una scarica della tensione e fungono da segnali che richiamano i caregiver, facilitando così la soddisfazione dei bisogni e dei desideri degli altri sistemi. Il ricreare una precedente esperienza positiva, e quindi il soddisfare i propri bisogni, fa acquisire al bambino senso di Sé come iniziatore attivo delle proprie azioni, e conferisce al Sé maggiore coesione e integrazione. Tutto questo implica una ridefinizione del concetto di meccanismo di difesa, inteso come espediente cognitivo-percettivo adottato ripetutamente dall’Io a scopo sia adattivo che difensivo. Poiché l’apparato cognitivo-percettivo matura secondo una traccia evolutiva precisa, i meccanismi di difesa possono svilupparsi solo quando i mezzi necessari per il loro funzionamento sono disponibili: le difese di livello più basso (diniego, proiezione, introiezione e fusione) sono disponibili appena l’apparato psichico è in grado, anche se in modo ancora primitivo, di regolare le percezioni (diniego), di distinguere interno-esterno (introiezione e proiezione), Sé e non-Sé (fusione); le difese di livello più alto (rimozione, isolamento, intellettualizzazione ecc.) richiedendo una struttura psichica più evoluta, ossia un Io ben strutturato, compaiono solo in età più adulta. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -97- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori LA PATOLOGIA Anche Lichtenberg individua nell’esperienza traumatica acuta (abusi sessuali, maltrattamenti o violenza psicologica) e nella carenza di empatia (fallimento degli altri significativi, gli oggetti-Sé), la principale causa della patologia. L’assenza di un ambiente empatico e responsivo e la carenza della funzione di contenimento - “contenitore e funzione alfa” (Bion, 1957, 1963) e di “holding” (Winnicott, 1965) - da parte degli oggetti-Sé, (in primis i genitori, e soprattutto la madre, ma anche altri significativi come i fratelli, i parenti, e gli animali domestici), sono le principali cause di una scarsa integrazione e coesione del Sé, che si riflette in un’organizzazione patologica dei sistemi motivazionali. Infatti l’incapacità di riconoscere e quindi di soddisfare il bisogno richiesto dal sistema motivazionale dominante fa si che si verifichi uno squilibrio nella regolazione del Sé, un’organizzazione delle rappresentazioni simboliche maladattiva, e un utilizzo di difese di livello inferiore (difese narcisistiche e borderline): il Sé è incapace di dare unità all’esperienza e di passare dalla dominanza di un sistema motivazionale all’altro senza sperimentare sensazioni di rottura e frammentazione. Tutto questo costituisce il nucleo patologico del paziente e il tema centrale dell’analisi. L’analisi secondo Lichtenberg deve essere una tecnica “amica”, cioè deve aumentare la sensazione di naturalezza e sicurezza dell’analista e dell’analizzando, promuovendo allo stesso tempo un atteggiamento di interesse comune, di curiosità e di indagine. Secondo l’autore, infatti, l’analisi classica ha sottovalutato l’importanza della relazione terapeutica in quanto tale; in altre parole il compito dell’analista è quello di costituire un’esperienza riparativa rispetto alla mancanza di riconoscimento del Sé del paziente, che non si limita a dare interpretazioni, a svelare i messaggi latenti e a rendere conscio l’inconscio, ma che si concentra sul messaggio comunicato dal paziente (Lichtenberg, 1992). Concetto chiave in questo senso è quello di scena modello: involucro d’alto livello per decifrare le esperienze vissute codificate sia nella modalità di rappresentazione precoce sia in quella simbolica (Lichetnberg, 1992). L’analista e il paziente FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -98- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori costruiscono insieme delle scene modello per organizzare le narrative e le associazioni del paziente, per cogliere importanti configurazioni transferali e attualizzazioni di ruolo e per mettere maggiormente a fuoco le esplorazioni dell’esperienza e delle motivazioni del paziente (Lichetnberg, 1996). In altre parole le scene modello, come suggerisce il termine stesso, riassumono le modalità di organizzazione della realtà (memoria episodica e memoria procedurale) e l’organizzazione dei cinque sistemi motivazionali del paziente; il loro potere terapeutico è aumentato dalla co-costruzione analista-paziente, che permette, attraverso un lavoro comune, il ristabilimento dell’equilibrio e della funzione organizzativa del Sé del paziente, scopo ultimo dell’analisi. 4.2 - Peter Fonagy Peter Fonagy, psicologo e psicoanalista contemporaneo, sviluppa un modello clinico e teorico che integra diverse prospettive, tra queste le principali sono: la psicologia del Sé, la teoria dell’attaccamento, l’infant research, la teoria della mente, e risultati di diverse ricerche empiriche. In particolare Fonagy (Fonagy, 1991) approfondisce l’eziologia e il trattamento della patologia borderline, definita come il disturbo di personalità caratteristico della società moderna, che costituisce, per la sua complessità, il terreno di verifica di gran parte della recente teoria psicoanalitica. Anche Fonagy non tratta direttamente, né dal punto di vista clinico né da quello teorico o metapsicologico, il tema del narcisismo, ma il suo approccio allo sviluppo normale e alla patologia offre lo spunto per interessanti sviluppi del Sé e del narcisismo stesso (Fonagy Sandler, Person, 1991). IL MODELLO DI FONAGY Per descrivere lo sviluppo normale del Sé, e del bambino in generale, Fonagy fa ricorso essenzialmente a due teorie: la teoria dell’attaccamento e la teoria della mente. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -99- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori La teoria dell’attaccamento di Bowlby (Bowlby, 1973, 1977) afferma che il bambino nell’interazione con i genitori, in particolare la madre, sviluppa dei modelli operativi interni di interazione che consistono in schemi guida della relazione con l’altro (aspettative, ecc.); questi modelli operativi interni costituiranno il fondamento della modalità di relazione anche nell’individuo adulto. Secondo la teoria dell’attaccamento esistono quattro diversi tipi di attaccamento, che sono stati indagati e verificati empiricamente con l’Adult Attachment Interview (AAI – Main, 1991, 1992) e la “Strange Situation” (Ainsworth, 1978), e che derivano oltre che dall’interazione madre-bambino, dallo stile di attaccamento dei genitori: 1. Attaccamento sicuro: il bambino è curioso ed esplora l’ambiente, cerca la madre quando è inquieto: la madre è per lui una base sicura. Il bambino ricerca il contatto con la mamma e ama essere coccolato, ma non si dispera per il distacco, per esempio quando viene adagiato. La sparizione temporanea della mamma lo fa piangere, ma si consola subito al suo ritorno. Questi bambini hanno una madre sensibile e responsiva fin dai primi mesi di vita. 2. Attaccamento insicuro-evitante: il bambino manifesta collere improvvise contro la madre, della quale non ricerca attivamente il contatto: non sembra particolarmente interessato a essere coccolato, ma si mette a strillare appena viene adagiato. La sparizione della mamma lo turba, ma sembra poco interessato a lei al suo ritorno. Le madri di questi bambini si mostrano insensibili ai loro segnali nei primi mesi di vita. Si tratta di madri che hanno rifiutato e scoraggiato il contatto fisico anche in situazioni di grande stress per il bambino. 3. Attaccamento insicuro-ansioso: il bambino sia in presenza che in assenza della madre mostra scarsa capacità di esplorazione, piange molto in sua assenza e quando lei ritorna mostra un comportamento ambivalente di ricerca di contatto e di resistenza ad esso. In questo caso le madri di questi bambini nei primi 3 mesi di vita si mostrano imprevedibili nelle risposte. Si tratta di madri che cercano di abbracciare il figlio quando non è il bambino a richiederlo. 4. Attaccamento disorganizzato: il bambino è attaccatissimo alla madre, è poco curioso dell’ambiente, tollera male anche la più piccola separazione, si arrabbia spesso e grida spesso. La sparizione della mamma lo getta in una disperazione FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -100- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori inconsolabile, e al ritorno della madre reagisce con tentativi spasmodici di attaccamento e notevole collera. Ognuno dei quattro stili, dunque, presenta specifiche modalità di comportamento nell’interazione con l’altro. La teoria della mente di Premack e Woodruff (Premack, Woodruff, 1978) afferma che una delle capacità della mente umana è quella di tenere in considerazione il proprio e l’altrui stato mentale, fondato sull’intenzionalità, nel processo di comprensione e previsione del comportamento. Questa capacità segue un suo sviluppo cronologico: il bambino a due - tre anni è capace di conoscere il proprio e l’altrui stato mentale; a quattro anni circa diventa capace di attribuire un’opinione a un’altra persona; a sei anni è capace di pensare sui pensieri di un’altra persona relativi ai pensieri di una terza persona. Fonagy sviluppa questi concetti introducendo un nuovo termine: la funzione riflessiva (“Attaccamento e funzione riflessiva” del 2001). Questa consiste nella conoscenza della natura di quelle esperienze che danno origine a certe credenze ed emozioni, dei possibili comportamenti che permettono di conoscere credenze e desideri, delle relazioni prevedibili tra credenze ed emozioni e dei sentimenti caratteristici di particolare fasi dello sviluppo o relazioni. La funzione riflessiva dà forma e coerenza all’organizzazione del Sé. Questa capacità di mentalizzare (riflettere e conoscere gli stati d’animo altrui e propri) si sviluppa in un contesto relazionale, ed è quindi fortemente influenzata dall’interazione del bambino coi propri genitori; in altre parole, secondo Fonagy, il bambino percepisce nel comportamento del genitore l’atteggiamento mentalizzante che deve assumere per spiegare il proprio comportamento, e inoltre percepisce l’atteggiamento del genitore rispetto a un’immagine di Sé come dotata di capacità di mentalizzazione, desideri, credenze. Per Fonagy, dunque, il senso del Sé nasce dal riconoscimento dell’altro: “trovare se stesso nell’altro”. Contrariamente alle teorie psicoanalitiche, che ipotizzano che il bambino interiorizzi l’immagine del genitore capace di contenimento emotivo, e che tramite questa immagine si sviluppi una struttura del Sé capace a sua volta di contenimento, Fonagy afferma che il bambino interiorizza la rappresentazione del FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -101- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori proprio Sé nel genitore, e che se la funzione riflessiva della madre riflette accuratamente l’atteggiamento intenzionale del bambino, in quanto soggetto mentalizzante, tale rappresentazione costituisce la base di un senso del Sé coeso e sano. La capacità riflessiva della madre ipotizzata da Fonagy ha molto in comune con alcuni concetti psicoanalitici, quali: la “preoccupazione materna primaria” e l’”holding” di Winnicott (Winnicott, 1965), la “funzione alfa” e il “contenimento” di Bion (Bion, 1963), la “base sicura” di Bowlby (Bowlby, 1988) e della Horney (Horney, 1954), e l’“oggetto-Sé” di Kohut (Kohut, 1971). Un ultima considerazione riguarda l’esperienza “come se” o del “gioco”: secondo l’autore il giocare, il simulare determinati comportamenti (agire “come se”, appunto), fornisce al bambino l’occasione di superare la “modalità dell’equivalenza psichica”, in cui le idee non sono sentite come rappresentazioni, ma piuttosto repliche dirette della realtà, e quindi sempre vere, e di sviluppare la “modalità del far finta”, in cui le idee sono sentite come rappresentazioni e la loro corrispondenza con la realtà non è esaminata. Queste due modalità di percezione e organizzazione dell’esperienza vengono integrate intorno ai quattro anni, e costituiscono il terreno su cui si sviluppa la capacità di mentalizzare. Lo stile di attaccamento e la capacità di mentalizzare del genitore sono concetti complementari, nel senso che una madre con uno stile di attaccamento insicuro o disorganizzato ma con una buona capacità riflessiva – o viceversa - può comunque fornire al bambino uno stile di attaccamento sicuro e un senso di Sé coeso e integrato. LA PATOLOGIA Per quanto riguarda la patologia, in particolare i disturbi borderline e i gravi disturbi narcisistici, Fonagy avanza l’ipotesi circa la presenza di abusi e maltrattamenti nella prima infanzia di individui affetti da tali disturbi. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -102- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Altri autori Con i termini abuso e maltrattamento Fonagy intende tutta una serie di eventi, che va dall’abuso sessuale vero e proprio, alla grave carenza empatica da parte dei caregiver, che falliscono nella funzione di “contenimento” (funzione alfa; Bion, 1963) e di riconoscimento del bambino come entità psicofisica coesa e integrata, capace di intenzionalità, con propri desideri bisogni ed emozioni. Tali eventi traumatici provocano una serie di reazioni difensive nel bambino che costituiscono il nucleo della loro patologia. In particolare i bambini fanno fronte all’abuso rifiutando di concettualizzare il contenuto della mente delle loro figure di riferimento, ed evitando efficacemente di pensare al desiderio del genitore di fare loro del male. In altre parole preferiscono concepire il genitore come “vuoto” e privo di sentimenti piuttosto che ammettere che il genitore possa avere scelto intenzionalmente di fare loro del male: inconsciamente, ma deliberatamente, limitano la loro capacità di rappresentare sentimenti e pensieri in se stessi e negli altri. La teoria della mente e la funzione riflessiva del bambino, che risulta dunque gravemente indebolita, fa sì che il pensare ai desideri non sia più sicuro per lui, perché questo implica considerare i desideri, anche troppo reali, del genitore di fare del male al bambino stesso. La rappresentazione secondaria (la modalità del far finta) degli eventi mentali può, quindi, risultare inibita in modo permanente. Tale inibizione può produrre, comunque, sostanziali benefici per il soggetto – secondo il principio del vantaggio secondario della patologia, avanzato da Freud stesso – in quanto gli permette di eludere un dolore psichico intollerabile: ammettere l’esistenza dei contenuti della mente dell’oggetto, e di se stessi. L’inibizione della capacità secondaria a scopo difensivo, ovviamente, ha forti ripercussioni su tutte le relazioni intime del soggetto, anche in età adulta, rendendolo estremamente vulnerabile (Fonagy, 2001). La sintomatologia di questi soggetti esprime proprio questo atteggiamento drammaticamente difensivo che rende il trattamento terapeutico estremamente problematico (“Attaccamento e funzione riflessiva”; Fonagy, 2001): 1. Il loro fallimento nel considerare l’attuale stato mentale dell’ascoltatore rende difficile seguire le loro associazioni. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -103- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori 2. La loro dipendenza disperata può riflettere la difficoltà a mantenere una rappresentazione del terapeuta come figura di riferimento pensante, oltre che come semplice figura fisica. Essi, poi, hanno bisogno della sua presenza fisica per essere in grado di pensare a lui in quanto oggetto mentalizzante. 3. L’assenza di interesse per l’altro, che si può manifestare con violenza e crudeltà estreme, compare a causa di una mancanza di un’adeguata rappresentazione della sofferenza nella mente dell’altro. E’ quindi assente un elemento chiave di moderazione dell’aggressività. Inoltre la mancanza di capacità riflessiva, unitamente a una visione ostile del mondo, può predisporre tali soggetti al maltrattamento infantile. 4. Il loro fragile senso del Sé (Kohut, 1971), o la loro identità diffusa (Kernberg, 1976, 1984), può essere una conseguenza del fallimento nel rappresentare i propri sentimenti, credenze e desideri con chiarezza sufficiente da fornire loro un senso nucleare di se stessi in quanto entità mentali funzionanti. Questo fallimento, inoltre, può generare opprimenti paure di disintegrazione mentale e un senso del Sé disperatamente fragile. 5. Questi pazienti, inoltre, necessitano che le rappresentazioni mentali dell’oggetto rimangano immutate, poiché sperimentano sostanziali difficoltà a confrontarsi con il cambiamento. 6. Nel transfert non prevale l’aspetto “come se”, che questi pazienti mostrano di non avere, ma i cosiddetti “agiti” del transfert, soprattutto dovuti alla modalità di funzionamento dell’equivalenza psichica. Il trattamento analitico di questi pazienti ha come obiettivo tre tipi di cambiamento psichico, relativamente indipendenti l’uno dall’altro, ma focalizzati tutti sulla relazione con il terapeuta: Cambiamento delle traslocazioni rappresentazionali intersoggettive: il terapeuta, attraverso la sua rappresentazione del Sé del paziente, fornisce a quest’ultimo il nucleo di un senso del Sé psicologico (esiste anche un senso del Sé fisico o prepsicologico); compito in cui hanno fallito i caregiver. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -104- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori Cambiamento dei processi mentali e recupero della funzione riflessiva: attraverso la relazione con il terapeuta il paziente acquisisce, o recupera, la modalità di funzionamento mentale del “far finta”, superando l’equivalenza psichica. Cambiamento delle rappresentazioni mentali: il paziente modifica, attraverso il rapporto con l’analista, le rappresentazioni dell’interazione Sé-altri, codificate dalla memoria procedurale. Il seguente schema, tratto da “Attaccamento e funzione riflessiva”, mostra come il Sé psicologico del bambino nasca dalla rappresentazione dello stato mentale dell’infante all’interno della figura di attaccamento. Questo stesso processo è quello che si verifica durante l’analisi dei pazienti borderline o affetti da gravi disturbi narcisistici. Interiorizzazione/Interpretazione Rappresentazione Nucleo dello stato mentale del Sé dell’infante/paziente psicologico Inferenza Figura di attaccamento/Analista Infante/Paziente 4.3 - NPA Personalty Theory La NPA Personality Theory è un originale recente modello teorico, basato sulla teoria della personalità di Karen Horney, che ipotizza l’ereditarietà genetica di tratti fondamentali del carattere che concorrono a formare la struttura della personalità dell’individuo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -105- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Altri autori Karen Horney (1885 – 1952) ipotizza che le strutture diverse di personalità possano derivare dalla combinazione di tre tratti fondamentali di personalità, a cui corrispondo precisi schemi comportamentali (Horney, 1950): Narcisismo N. Perfezionismo P. Aggressività A. La NPA Personality Theory postula che ognuno di questi tratti sia codificato da uno specifico gene, e che la combinazione di questi tratti dovuta alla trasmissione ereditaria, da genitori a figli - secondo le regole di Mendel – determini la struttura della personalità. I tratti N e A sarebbero tratti indispensabili allo sviluppo umano, e farebbero parte del sistema nervoso autonomo. Ognuno dei tre tratti comporta specifici pattern comportamentali. Narcisismo N Il tratto di narcisismo è associato a posture caratteristiche, del volto e del fisico incentrate sull’espansività, sull’ostentazione, e sull’esibizionismo. Il tratto N è finalizzato ala ricerca della “gloria” ed è caratterizzato dalla rabbia narcisistica. Perfezionismo P Il tratto P è l’unico non associato a reazioni di rabbia, ed è caratterizzato da ossessività, compulsività e ripetizioni. Aggressività A Il tratto A, correlato con intense reazioni di rabbia, è associato anch’esso a posture caratteristiche, basate sulla competitività, e sull’intimidazione. E’ finalizzato alla ricerca del “potere” ed è correlato con sadismo e masochismo. La combinazione dei tre tratti, e la dominanza e l’espressione, completa o incompleta, di ciascun tratto, determina i diversi tipi di personalità e gli eventuali disturbi gravi o di personalità (schizofrenia, disturbo borderline, disturbo narcisistico di personalità, ecc.). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -106- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ SECONDA PARTE: LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -107- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE CAPITOLO 5 - IL Ψ NARCISISMO Sistemi di classificazione NEI PRINCIPALI SISTEMI INTERNAZIONALI DI CLASSIFICAZIONE 5.1 - Note introduttive In questo capitolo tratteremo il tema dell’inquadramento nosografico all’interno dei principali sistemi internazionali di classificazione dei disturbi psichici legati al tema del narcisismo. I sistemi internazionali più diffusi per la classificazione dei disturbi mentali sono due: 1. Il DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders). 2. L’ICD (International Classification of Diseases). Per il DSM e l’ICD gli elementi fondamentali su cui basare le diagnosi sono costituiti da quei dati osservabili (segni e sintomi), la cui identificazione dovrebbe essere quanto più possibile indipendente da indirizzi teorici e/o speculazioni eziologiche. Si tratta in altri termini di modelli descrittivi che, rivelando l’assenza o la presenza di un certo numero di criteri, si propongono di giungere alla formulazione di una diagnosi. La definizione dei vari disturbi è pertanto limitata alla descrizione degli aspetti clinici manifesti. Per quanto riguarda il tema del narcisismo entrambi i sistemi nosografici lo trattano all’interno dei Disturbi di Personalità, e più precisamente nel Disturbo Narcisistico di Personalità. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -108- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione 5.2 - DSM: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), a cura dell’ Associazione Psichiatrica Americana (APA), è un classificazione categoriale che suddivide i disturbi mentali sulla base di set di criteri con caratteristiche descrittive. Il continuo progresso scientifico, sia teorico che clinico, e i cambiamenti etici e culturali della società impongono al DSM aggiornamenti e revisioni continui. In questo lavoro faremo pertanto riferimento al DSM-IV-TR (quarta versione, text revision). Sebbene il titolo sia rimasto l’originale della prima versione (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), nel DSM-IV-TR la definizione di disturbo mentale cerca di superare l’anacronistico dualismo mente-corpo, disturbi fisici - disturbi mentali. Nel DSM-IV-TR, infatti, ogni disturbo mentale è concettualizzato come una sindrome o un modello comportamentale o psicologico clinicamente significativo, che si presenta in un individuo, ed è associato a disagio, a disabilità, ad un aumento significativo del rischio di morte, di dolore o di disabilità, o a un’importante limitazione della libertà. In più questa sindrome o quadro non deve rappresentare semplicemente una risposta attesa o culturalmente sancita ad un particolare evento (ad esempio la morte di una persona amata). Nel DSM-IV-TR, comunque, non vi è la presunzione che ogni categoria di disturbo mentale sia un’entità totalmente distinta, con confini assoluti che la separano dagli altri disturbi mentali o dalla normalità. Il DSM utilizza un approccio definito come “sistema multiassiale”. Esso comporta una valutazione in cinque diversi assi, ognuno dei quali si riferisce ad un diverso campo di informazioni, che può aiutare il clinico nel pianificare il trattamentio e prevederne l’esito. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -109- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Sistemi di classificazione La classificazione multiassiale del DSM-IV-TR comprende: Asse I: Disturbi Clinici Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica Asse II: Disturbi di Personalità Ritardo Mentale Asse III: Condizioni Mediche Generali Asse IV: Problemi Psicosociali e Ambientali Asse V: Valutazione Globale del Funzionamento Il tema del narcisismo viene affrontato nel DSM attraverso il Disturbo di Personalità Narcisistico (NDP), ed è considerato quindi nell’Asse II. DISTURBI DI PERSONALITÀ I dieci Disturbi di Personalità (che insieme al Ritardo Mentale costituiscono l’Asse II) contemplati dal DSM-IV-TR vengono suddivisi, in base ad analogie descrittive, in tre cluster: cluster A: gli individui con questo tipo di disturbi appaiono spesso: strani o eccentrici; (Disturbi di Personalità Paranoide, Schizoide e Schizotipica). cluster B: gli individui con questo tipo di disturbi appaiono spesso: amplificativi, emotivi, instabili; (Disturbi di Personalità Antisociale, Borderline, Istrionico e Narcisistico). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -110- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione cluster C: gli individui con questo tipo di disturbi appaiono spesso: ansiosi o paurosi; (Disturbo di Personalità Evitante, Dipendente e Ossessivo-Compulsivo). Vi è poi un ulteriore raggruppamento (categorie proposte per ulteriori studi) che comprende il Disturbo Depressivo di Personalità e il Disturvo Negativistico di Personalità. Il DSM utilizza nella classificazione dei Disturbi di Personalità un approccio diagnostico di tipo categoriale, secondo cui i Disturbi di Personalità stessi rappresentano sindromi cliniche distinte qualitativamente. Un’alternativa all’approccio categoriale è la prospettiva dimensionale, secondo la quale i Disturbi di Personalità rappresentano varianti non adattive di tratti di personalità che si confondono impercettibilmente con la normalità e tra loro. I criteri diagnostici per i Disturbi di Personalità previsti dal DSM possono essere così riassunti: Criterio A: Un modello abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo. Questo modello si manifesta in due (o più) delle aree seguenti: 1. Cognitività 2. Affettività 3. Funzionamento interpersonale 4. Controllo degli impulsi Criterio B: Il modello abituale risulta inflessibile e pervasivo in una varietà di situazioni personali e sociali. Criterio C: Il modello abituale determina un disagio clinicamente significativo e compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -111- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione Criterio D: Il modello è stabile e di lunga durata, e l’esordio può essere fatto risalire almeno all’adolescenza o alla prima età adulta. Criterio E: Il modello abituale non risulta meglio giustificato come manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale. Criterio F: Il modello abituale non risulta collegato agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale. Il DSM prevede inoltre, sempre nello studio dei Disturbi di Personalità (Asse II), il riferimento all’uso di particolari meccanismi di difesa, che sono disposti lungo un continuum che va da un livello di adattamento massimo a un livello disadattivo, e che sono specifici per i diversi Disturbi di Personalità (cfr. Appendice B). DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ Caratteristiche diagnostiche La caratteristica essenziale del Disturbo Narcisistico di Personalità è un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione, e mancanza di empatia, che comincia entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti. I criteri diagnostici proposti dal DSM-IV-TR per il Disturbo Narcisistico di Personalità sono: A. Un quadro pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione, e mancanza di empatia, che comincia entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -112- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione 1. ha un senso grandioso di importanza (per esempio esagera risultati o talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza un adeguata motivazione); 2. è assorbito da fantasie di illimitati successo, potere, fascino, bellezza, e di amore ideale; 3. crede di essere “speciale” e unico, e di dover frequentare e poter essere capito solo da altre persone (o istituzioni) speciali o di classe elevata; 4. richiede eccessiva ammirazione; 5. ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative; 6. sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli altri per i propri scopi; 7. manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti o le necessità degli altri; 8. è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo invidino; 9. mostra comportamento o atteggiamenti arroganti e presuntuosi. Manifestazioni e disturbi associati La vulnerabilità dell’autostima rende l’individuo con Disturbo Narcisistico di Personalità molto sensibile alle “ferite” dovute alle critiche o alla frustrazione. Sebbene possano non dimostrarlo esternamente, la critica può tormentarli, e può lasciarli umiliati, avviliti, vanificati e svuotati. Possono reagire con sdegno, rabbia, o contrattaccare con insolenza. Tali esperienze spesso conducono a ritiro sociale, o ad una parvenza di umiltà che può mascherare e proteggere la grandiosità. Le relazioni interpersonali sono tipicamente compromesse a causa dei problemi derivati dalle pretese, dalla necessità di ammirazione, e dal relativo disinteresse per la sensibilità degli altri. Sebbene l’ambizione arrogante e la sicurezza possano portare a risultati elevati, le prestazioni possono essere distrutte dall’intolleranza alla critica o alla sconfitta. Talvolta il funzionamento professionale può essere molto basso, riflettendo l’avversione ad accettare il rischio in situazioni competitive di altro tipo nelle quali è possibile una sconfitta. Sentimenti persistenti di vergogna o di umiliazione, e l’autocritica che li accompagna, possono associarsi con ritiro sociale, umore depresso FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -113- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione e Disturbo Distimico o Depressivo Maggiore. Al contrario, periodi prolungati di grandiosità possono associarsi con un umore ipomaniacale. Il Disturbo Narcisistico di Personalità è anche associato con l’Anoressia Nervosa e con i Disturbi Correlati a Sostanze (specialmente la cocaina). I Disturbi di Personalità Istrionico, Borderline, Antisociale e Paranoide possono risultare associati con il Disturbo Narcisistico di Personalità. Caratteristiche collegate a età e genere I tratti narcisistici di personalità possono essere particolarmente comuni negli adolescenti, e non indicano necessariamente che l’individuo andrà incontro ad un Disturbo Narcisistico di Personalità. Gli individui con Disturbo Narcisistico di Personalità possono avere difficoltà particolari ad adattarsi all’insorgere di limitazioni fisiche e lavorative inerenti al processo di invecchiamento. Il 50-75% degli individui diagnosticati con Disturbo Narcisistico di Personalità sono maschi. Prevalenza Le stime della prevalenza del Disturbo Narcisistico di Personalità variano dal 2% al 16% nella popolazione clinica, a meno dell’1% nella popolazione generale. Diagnosi differenziale Altri Disturbi di Personalità possono essere confusi con il Disturbo Narcisistico di Personalità, poiché hanno certe caratteristiche in comune; è quindi importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze delle loro caratteristiche specifiche. Va detto comunque che se un individuo presenta caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o più Disturbi di Personalità oltre al Disturbo Narcisistico di Personalità, tutti possono essere diagnosticati. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -114- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione La caratteristica più utile nel discriminare il Disturbo Narcisistico di Personalità dai Disturbi Istrionico, Antisociale e Borderline di Personalità, i cui stili sono rispettivamente frivolo, insensibile, e bisognoso, è la sua peculiare grandiosità. In particolare si distingue: dal Disturbo Borderline di Personalità per la sua relativa stabilità dell’immagine di sé, così come anche la relativa mancanza di autodistruttività, impulsività, e preoccupazioni di abbandono, infine per il desiderio non solo di attenzione ma anche di ammirazione; dal Disturbo Istrionico di Personalità per l’eccessivo orgoglio per i successi, una relativa mancanza di manifestazioni emotive, il disprezzo per la sensibilità degli altri, e per il desiderio di attenzione e di ammirazione; dal Disturbo Antisociale di Personalità perché quest’ultimo oltre ad essere caratterizzato da testardaggine, disinvoltura, superficialità, mancanza di empatia e sfruttamento interpersonale, include impulsività, aggressività, disonestà e una storia di Disturbo della Condotta nella fanciullezza e comportamento criminale nell’età adulta; inoltre gli individui affetti da Disturbo Narcisistico di Personalità tendono ad essere bisognosi di attenzione e invidiosi degli altri; dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità, che presenta una tendenza al perfezionismo e all’autocritica, al contrario individui affetti da Disturbo Narcisistico di Personalità credono di avere raggiunto la perfezione; dal Disturbo Schizotipico e Paranoide di Personalità per la sospettosità e il ritiro sociale per il timore che vengano rilevati imperfezioni o difetti; da Episodi Maniacali o Ipomaniacali perché la grandiosità del Disturbo Narcisistico di Personalità non è associata ad alterazioni dell’umore o compromissione funzionale; da Modificazione della Personalità Dovuta a Condizione Medica Generale perché le sue caratteristiche non sono causate da una condizione medica generale che agisce sul sistema nervoso centrale; da sintomi dovuti all’Uso Cronico di Sostanze perché appunto la causa del suo quadro sintomatico non è dovuto all’assunzione di sostanze. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -115- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione In conclusione va sottolineato che molti individui di grande successo manifestano tratti di personalità che potrebbero essere considerati narcisistici, ma soltanto quando questi tratti sono inflessibili, maladattivi e persistenti, e causano compromissione funzionale significativa o sofferenza soggettiva configurano il Disturbo Narcisistico di Personalità. 5.3 - ICD: International Classification of Diseases L’ICD (classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichiatrici e comportamentali), a cura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, WHO), come il DSM, utilizza un modello descrittivo di categorizzazione basato sulla presenza o l’assenza di un certo numero di sintomi: il modello categoriale. Tuttavia l’ICD differisce dal DSM (che utilizza il sistema multiassiale, ed un modello categoriale statistico di matrice americana) per un approccio più descrittivo, ispirato a modelli culturali europei. Come il DSM, e per le stesse motivazioni, anche l’ICD , è soggetto a continue revisioni e continui aggiornamenti, attualmente è arrivato alla decima edizione, ed è quella a cui facciamo riferimento nel presente lavoro: l’ICD-10. Anche l’ICD contempla il tema del narcisismo nel paragrafo Disturbi di Personalità (F.60). DISTURBI DI PERSONALITÀ La definizione dei disturbi di personalità proposta dall’ICD-10 è la seguente: “un grave disturbo della costituzione caratteriologica e delle tendenze comportamentali dell’individuo quasi sempre associato a conflitti sociali e personali”. L’ICD-10 considera i disturbi di personalità modalità di comportamento radicate e durature, che si manifestano come risposta ad una gamma di situazioni personali e sociali. Esse rappresentano deviazioni estreme dal modo cui l’individuo medio si pone in una determinata cultura. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -116- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione I disturbi di personalità si distinguono dalle modificazioni della personalità per il tempo e le modalità della loro comparsa: essi infatti compaiono nell’infanzia o nell’adolescenza e si prolungano nell’età adulta; non sono secondari ad altre patologie psichiatriche o affezioni cerebrali, anche se possono precedere altre patologie o coesistere con esse. Le modificazioni della personalità, invece, sono acquisite di solito durante la vita adulta, a seguito di stress intensi o prolungati, deprivazioni ambientali estreme, gravi patologie psichiatriche, malattie o traumi a carico del cervello. I disturbi di personalità vengono suddivisi sulla base di aspetti clinici che corrispondono alle manifestazioni comportamentali più frequenti o più rilevanti di tali condizioni. In sintesi i criteri generali richiesti dall’ICD-10 per la diagnosi dei disturbi di personalità sono: 1. gli atteggiamenti e i comportamenti disarmonici interessano di solito diverse aree: cognitiva, affettiva, relazionale, e del controllo degli impulsi; 2. le modalità di comportamento anormale sono persistenti e non limitate a episodi di malattia mentale; 3. le modalità di comportamento anormale sono pervasive e producono chiaramente un adattamento difettoso in una vasta gamma di situazioni personali e sociali; 4. le manifestazioni sopra descritte compaiono sempre durante l’infanzia o l’adolescenza e si prolungano nell’età adulta; 5. il disturbo causa una considerevole sofferenza personale, ma questa può manifestarsi anche solo in una fase avanzata del decorso. L’ICD-10 inoltre suddivide i disturbi di personalità in: Disturbi di personalità specifici Altri disturbi di personalità e forme miste FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -117- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Sistemi di classificazione Solo nell’ultima edizione il Disturbo Narcisistico di Personalità è entrato a far parte della categoria “disturbi di personalità specifici”, ed è stato quindi trattato in modo più ampio. DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ La trattazione del Disturbo Narcisistico di Personalità dell’ICD-10 è meno completa di quella proposta dal DSM-IV-TR, infatti consiste semplicemente nell’elenco dei criteri e dei sintomi che devono essere soddisfatti per la sua diagnosi. I criteri per la diagnosi del Disturbo Narcisistico di Personalità dell’ICD-10 sono i seguenti: A: Dovrebbe soddisfare i criteri generali per i disturbi di personalità (F.60) B: Almeno cinque tra i seguenti sintomi: 1. sensazione grandiosa di importanza personale (ad esempio il soggetto esagera azioni e capacità e si aspetta di essere riconosciuto come superiore senza aver realizzato nulla che giustifichi tale riconoscimento); 2. fantasie di successo illimitato, potere, bellezza o amore ideale 3. convinzione di essere “speciale” e unico e di poter essere compreso o potersi legare solo con altre persone (o istituzioni) speciali o di ceto elevato; 4. bisogno di eccessiva ammirazione; 5. senso accentuato dei propri diritti; aspettative irragionevoli di trattamento particolarmente favorevole o di adesione automatica alla proprio aspettative; 6. sfruttamento delle relazioni interpersonali, avvantaggiandosi degli altri per raggiungere fini personali; 7. mancanza di empatia; incapacità a riconoscere o a identificare i sentimenti e i bisogni degli altri; 8. frequente invidia degli altri o sensazione che gli altri siano invidiosi; 9. tendenza o comportamento arrogante o altezzoso. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -118- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa CAPITOLO 6 - NARCISISMO E MECCANISMI DI DIFESA 6.1 - Note Introduttive In questo capitolo tratteremo il tema del narcisismo in rapporto ai meccanismi di difesa: dopo una breve rassegna teorica sui principali autori passeremo all’analisi dettagliata della Defense Mechanism Rating Scale di Perry (Perry, 1990) - la scala attualmente più usata in campo clinico diagnostico - con particolare riferimento alle difese di tipo narcisistico; tenendo presente, però, che esse possono essere rilevate sia in soggetti affetti da disturbo narcisistico di personalità, sia in soggetti sani con un’organizzazione narcisistica della personalità (tratto di personalità). 6.2 - Cenni storici e teorici I meccanismi di difesa sono processi psichici, spesso seguiti da una risposta comportamentale, che ogni individuo mette in atto più o meno automaticamente per affrontare le situazioni stressanti e mediare i conflitti che generano dallo scontro tra bisogni, impulsi, desideri e affetti da una parte e proibizioni interne e/o condizioni della realtà esterna dall’altra. Storicamente il primo a parlare di difese in ambito psicologico fu Sigmund Freud che nel 1894 descrisse per la prima volta l’esistenza di operazioni inconsce che in quel momento indicò con il termine generico di “rimozione”; successivamente riconobbe l’esistenza del di alcune difese dell’Io, e ne descrisse le proprietà principali. Dopo di lui sua figlia, Anna Freud, approfondì il tema, soprattutto nell’opera “L’Io e i meccanismi di difesa” del 1936. Da allora i meccanismi di difesa sono stati studiati e approfonditi da numerosi autori. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -119- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa Esistono due correnti di pensiero diverse a proposito della concettualizzazione e della classificazione dei meccanismi di difesa , una segue un criterio per così dire “orizzontale”, e un’altra uno “verticale” (Lingiardi, Madeddu, 1994, Lingiardi, 2001). Il primo prevede lo sviluppo e la comparsa dei meccanismi di difesa in base ad un ordine cronologico (A. Freud, J. Piaget, P. Cramer); il secondo ipotizza una loro organizzazione gerarchica basata su caratteristiche intrinseche quali, ad esempio, il grado di complessità o il livello di distorsione della realtà (lo stesso S. Freud, R. Shafer, G. Vaillant, C. Perry). Va detto però che, nonostante le classificazioni gerarchiche spesso si riferiscano a una linea temporale di sviluppo secondo il registro maturo-immaturo, esse non implicano che il livello di utilizzazione della difesa sia legato all’età o alla fase di sviluppo: individui della stessa età possono usare difese prese da qualsiasi livello della gerarchia (Lingiardi, Madeddu, 1994). Questo secondo approccio è attualmente il più diffuso e utilizzato; ad esso inoltre si ispirano le classificazioni più complete, e più diffuse attualmente, di George Vaillant (Vaillant, 1986) e Christopher Perry (Perry, 1990); anche il DSM-IV-TR nella sua appendice sui meccanismi di difesa fa riferimento al modello di questi autori (Appendice B). 6.3 - La raccolta dei dati Per quanto riguarda la raccolta dei dati lo studio dei meccanismi di difesa utilizza le seguenti metodologie: 1. Metodi strutturati con risposte obbligate: Interviste strutturate. Questionari autosomministrati. Questionari autosomministrati “self other”. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -120- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa 2. Metodi strutturati con risposte aperte: Interviste strutturate o semi-strutturate. Completamento di storie. Interviste cliniche focalizzate. 3. Metodi non strutturati: Interviste cliniche aperte. Uso di test proiettivi. In particolare gli strumenti attualmente più utilizzati per l’assessment dei meccanismi di difesa sono: Defense Mechanism Rating Scale (DMRS di Perry, ispirato al modello gerarchico di Vaillant, 1990). Defense Mechanism Inventory (DMI di Gleser e Ihilevich, 1969). Defense Style Questionnaire (DSQ di Bond, 1992). Life-Style Index (LSI di Plutchik e Conte, 1989). 6.4 - La Defense Mechanism Rating Scale e il narcisismo Per approfondire il rapporto tra il narcisismo e i meccanismi di difesa facciamo riferimento, come del resto anche il DSM-IV-TR, alla Defense Mechanism Rating Scale di Perry (Perry, 1990). La scala si organizza in sette livelli difensivi, distribuendoli secondo una gerarchia basata sui concetti di maturità e adattività delle singole difese. Oltre alla posizione occupata nella gerarchia delle difese, il potenziale disadattivo di un meccanismo di difesa è legato: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -121- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Meccanismi di difesa all’esclusività ripetitiva del suo impiego; all’intensità con cui viene impiegata; all’età del soggetto; al contesto d’azione. La tabella che segue, tratta da “La personalità e i suoi disturbi” (Lingiardi, 2001), si riferisce alla Defense Mechanism Rating Scale, e colloca i singoli meccanismi di difesa all’interno dei diversi livelli difensivi di funzionamento ordinati gerarchicamente su un asse maturità-immaturità. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -122- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa LIVELLO DIFENSIVO 7 – Livello altamente adattivo MECCANISMI DI DIFESA Affiliazione Altruismo Anticipazione Autoaffermazione Autosservazione Repressione Sublimazione Umorismo 6 – Livello di inibizione mentale: difese ossessive Annullamento retroattivo Intellettualizzazione Isolamento affettivo 5 – Livello di inibizione mentale: altre difese nevrotiche Dissociazione Formazione reattiva Rimozione Spostamento 4 – Livello di distorsione minore Idealizzazione dell’immagine: difese di livello Onnipotenza narcisistico Svalutazione 3 – Livello del discononoscimento Diniego/Negazione Proiezione Razionalizzazione 2 – Livello di distorsione maggiore Identificazione proiettiva dell’immagine: difese di livello Scissione dell’immagine del sé o degli altri borderline (questo livello comprende anche la Fantasia autistica) 1 – Livello dell’acting Acting out Aggressione passiva Help-rejecting complaining (lamentarsi ma rifiutare l’aiuto) Ritiro nell’apatia 0 – Livello di cattiva o mancata regolazione difensiva Diniego psicotico Distorsione psicotica Proiezione delirante FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -123- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa Come si può osservare dalla tabella il livello di funzionamento delle difese usate e il distacco dalla realtà (tramite distorsioni, negazioni, proiezioni ecc.) sono tra loro inversamente proporzionali: in altre parole più si scende nella gerarchia delle difese più aumenta il distacco o la distorsione della realtà. Approfondiamo ora il livello difensivo relativo al narcisismo. LIVELLO DI DISTORSIONE MINORE DELL’IMMAGINE: DIFESE DI LIVELLO NARCISISTICO E’ questo un livello caratterizzato da distorsione dell’immagine del sé, del proprio corpo o degli altri finalizzate alla regolazione dell’autostima. Le distorsioni non sono complete o diffuse come nei livelli inferiori (ad esempio nel livello difensivo borderline). Appartengono a questo livello le seguenti difese: l’Idealizzazione, l’Onnipotenza, e la Svalutazione. Tali difese comportano, come più volte sottolineato, una distorsione, anche se minore, della realtà, indice di un funzionamento abbastanza disadattivo che sottolinea la relazione tra i disturbi psicotici gravi e il Disturbo Narcisistico di Personalità. Analizziamo ora nel dettaglio le difese narcisistiche (livello 4): Idealizzazione: Definizione: L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o esterne attribuendo qualità esageratamente positive a se stesso o agli altri. Funzione: Nell’Idealizzazione il soggetto descrive relazioni reali o dichiarate con persone o sistemi (incluse istituzioni, sistemi ideologici ecc.) potenti, riveriti, importanti ecc. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -124- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa Questo serve di solito come fonte di gratificazione e come protezione da sentimenti di impotenza, di scarsa importanza, di poco valore e simili. La difesa realizza una sorta di travaso di importanza mediante l’associazione a tali figure. Il soggetto crede altri buoni e potenti in modo esagerato e, benché sia in grado di riconoscere nella persona idealizzata aspetti concreti di colpe o difetti, ne sminuisce il loro significato, preservandone così un’immagine pura. Onnipotenza: Definizione: L’Onnipotenza è una difesa con la quale il soggetto risponde a un conflitto emotivo o a fonti di stress interne o esterne comportandosi come se fosse superiore agli altri, come se possedesse speciali poteri o capacità. Funzione: Comunemente questa difesa protegge il soggetto da una perdita di autostima che si verifica ogniqualvolta delle fonti di stress inducono sentimenti di delusione, impotenza, mancanza di valore e simili. L’Onnipotenza minimizza soggettivamente tali esperienze, anche se esse possono rimanere oggettivamente evidenti per gli altri. Quando esperienze reali provocano sentimenti negativi si sostiene artificialmente l’autostima a spese di una distorsione positiva della stima che si ha di se stessi. Svalutazione Definizione: L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o esterne attribuendo caratteristiche esageratamente negative a se stesso o agli altri. Funzione: La Svalutazione comporta l’uso di affermazioni sprezzanti, sarcastiche o comunque negative, nei confronti di se stessi o degli altri al fine di accrescere l’autostima. La FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -125- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Meccanismi di difesa Svalutazione può difendere dalla consapevolezza dei desideri o dalla delusione per desideri non appagati. I commenti negativi sugli altri, di solito, nascondono un certo senso di vulnerabilità, vergogna o mancanza di valore che il soggetto sperimenta in prima persona quando esprime i propri desideri e si trova di fronte ai propri bisogni. La funzione dei suddetti meccanismi di difesa trova una spiegazione eziologica e psicodinamica nelle diverse teorie psicoanalitiche del narcisismo: in particolare la teoria di Kohut (specialmente attraverso i due tipi di traslazione da lui postulati: traslazione idealizzante e traslazione speculare; Kohut, 1971) fornisce una chiave di lettura ottima anche per l’analisi del comportamento difensivo (Idealizzazione, Onnipotenza e Svalutazione) messo in atto da soggetti affetti dal Disturbo Narcisistico di Personalità; e la visione di Kernberg (Kernberg, 1976) inquadra e definisce in maniera dettagliata i meccanismi di difesa di livello narcisistico, ponendo su di essi sia la base diagnostica del Disturbo Narcisistico di Personalità, sia i fondamenti del suo trattamento. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -126- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione CAPITOLO 7 - TEST PER LA VALUTAZIONE DEL NARCISISMO 7.1 - Note introduttive Le variabili psicologiche misurate dai test vengono divise in variabili cognitive e variabili non cognitive; questa differenziazione, peraltro divenuta sempre meno attuale, ha un valore puramente teorico e metodologico, infatti le abilità cognitive generali e le attitudini cognitive specifiche sono in continua interazione con le strutture dinamiche non cognitive della personalità, e questa reciproca dipendenza induce a non trascurare nessuno dei due aspetti negli esami diagnostici e nelle ricerche. Fatta questa doverosa premessa, va detto comunque che sul piano metodologico i test che misurano variabili non cognitive si propongono di stimolare e interpretare le “reazioni tipiche” degli individui, mentre i test cognitivi stimolano e misurano il “rendimento massimo” di cui un soggetto è capace. Questa distinzione metodologica comporta conseguenze pratiche sia nella somministrazione dei test stessi che nell’interpretazione dei risultati: nella somministrazione dei test non cognitivi si cerca di sdrammatizzare il compito e di avere situazioni in cui l’individuo non modifichi le reazioni abituali, mentre la somministrazione dei test cognitivi cerca di motivare i soggetti a rendere al meglio e di creare le situazioni che possano favorire la concentrazione sul compito e il rendimento migliore (Boncori, 1993). Il narcisismo è una variabile non cognitiva con una struttura plurifattoriale, e pertanto viene misurato e valutato attraverso l’uso di test non cognitivi di personalità. Va detto innanzitutto che, nonostante sia stato spesso dibattuto, ed esistano su di esso molte teorie psicodinamche, il narcisismo è stato oggetto di pochissimi studi empirici. Infatti sono stati costruiti pochi test che valutano esclusivamente il costrutto di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -127- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione narcisismo (come tratto di personalità normale o patologico), o il disturbo narcisistico di personalità; perlopiù esistono in letteratura alcune scale o subscale di test di personalità più generali che valutano alcuni fattori connessi con il narcisismo (ad esempio la stima di sé, l’aggressività, ecc.). Tra questi la maggior parte fa riferimento ai criteri clinico-diagnostici stabiliti per il disturbo narcisistico di personalità dal DSM. Riportiamo qui di seguito alcuni dei test psicologici più utilizzati per la valutazione del narcisismo. 7.2 - Test specifici sul narcisismo NARCISSISTIC PERSONALITY INVENTORY (NPI) Il Narcissistic Personality Inventory (NPI - Raskin e Hall, 1979; Emmons, 1984, 1987 -) è un questionario autodescrittivo, riferito a criteri esterni, per la valutazione del costrutto di narcisismo definito in modo unidimensionale lungo un continuum dalla normalità alla patologia. E’ il test più utilizzato nella valutazione del narcisismo. La definizione di personalità narcisistica del test fa riferimento a quella fornita dal DSM, e ai suoi criteri diagnostici (cfr. paragrafo 5.2), e può essere così riassunta: 1. Senso grandioso del proprio Sé. 2. Fantasie di illimitati successo, bellezza, potere. 3. Esibizionismo. 4. Risposta alle critiche o a indifferenza con sentimenti di indifferenza, rabbia, umiliazione, vergogna, vuoto. 5. Aspettative ingiustificate di speciali diritti. 6. Sfruttamento interpersonale. 7. Relazioni interpersonali dominate da meccanismi di idealizzazione e svalutazione. 8. Mancanza di empatia. 9. Invidia. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -128- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione Il test è composto da 223 items, ognuno dei quali è formato da una coppia di affermazioni, una di tipo narcisistico e una di tipo non-narcisistico, ai soggetti è chiesto scegliere una delle due affermazioni. Gli studi di validazione, eseguiti da Emmons nel 1984, hanno evidenziato una struttura plurifattoriale del costrutto di narcisismo, a cui afferiscono almeno quattro componenti moderatamente correlate fra loro: 1. Leadership/Autorità. 2. Ammirazione di sé/Assorbimento sul Sé. 3. Senso di superiorità/Arroganza. 4. Sfruttamento dei rapporti interpersonali/Sensazione di speciali diritti. Hanno anche evidenziato un rapporto tra il costrutto del narcisismo e la tendenza ad avere discontinuità di umore, estremismo negli affetti, a prendersi il merito dei successi e a negare la responsabilità per gli insuccessi. Non è invece stata provata la capacità del questionario di differenziare tra “narcisismo normale” e “narcisismo patologico”. QUESTIONARIO DIMENSIONALE PER LA CONDIZIONE NARCISISTICA Il Questionario Dimensionale per la condizione Narcisistica (QDN - Scilligo, 1988 -) ha come modello di riferimento principale la concezione del Sé e del narcisismo di Kohut. Il questionario si compone di 48 items che descrivono comportamenti e atteggiamenti abituali del soggetto nell’evoluzione narcisistica della personalità, raggruppati all’interno di sei scale, riguardanti alcune dimensioni del narcisismo: 1. Creatività. 2. Assertività. 3. Progettualità. 4. Individuazione. 5. Ammirazione 6. Realizzazione. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -129- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione Le prime tre scale si riferiscono all’area narcisistica della “Grandiosità”, mentre le ultime tre fanno riferimento all’area narcisistica dell’“Idealizzazione”. NARCISSISM INVENTORY Il Narcissism inventory (Deneke, Hilgenstock, 1989) è un questionario specifico per la rilevazione della condizione narcisistica. Esiste una nuova versione del test chiamata Narcissism Inventory-90 che riduce gli items ad un totale di 5 per ogni scala, senza perdere, ovviamente, il valore predittivo del test. O'BRIEN MULTIPHASIC NARCISSISM INVENTORY L’ O'Brien Multiphasic Narcissism Inventory (OMNI - O’Brian, 1987 -) è un questionario specifico per la valutazione della condizione narcisistica. Il test basato sulle ipotesi teoriche della Miller (che prevede oltre al “Disturbo Narcisistico di Personalità”, descritto dal DSM, altre due patologie di personalità correlate al narcisismo: “Narcisistically Abused Personality” e la “Poisonous Pedagogy”, Miller 1984), è composto da 75 items con risposta del tipo “si-no”, e prevede 3 fattori: 1. Fattore composto da 16 items che valuta il Disturbo Narcisistico di Personalità (Miller, 1984; DSM, 2000; Kernberg, 1976): Narcissistic Personality Dimension. 2. Fattore composto da 15 items che valuta la Poisonous Pedagogy (Miller, 1984; Kohut, 1971): Poisonous Pedagogy Dimension. 3. Fattore composto da 10 items che valuta la Narcisistically Abused Personality (Miller, 1984): Narcisistically Abused Personality Dimension. Il test discrimina tra soggetti normali e soggetti clinici, e all’interno di quest’ultimi valuta le differenze relative alle tre categorie sopra elencate. DIAGNOSTIC INTERVIEW FOR NARCISSISTIC PATIENTS (DIN) La Diagnostic Interview for Narcissistic Patients (DIN – Gunderson, Ronningstam, Bodkin, 1990 -) è un’intervista semistrutturata, della durata di circa 45 minuti, per la valutazione del narcisismo patologico. Nasce dallo studio dei più recenti e utilizzati FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -130- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione test per la valutazione del narcisismo. L’intervista si compone di 5 sezioni costituite da 33 caratteristiche descrittive, tratte da esperienze cliniche e dalla letteratura (in particolare il DSM), della personalità narcisistica. Le 5 sezioni possono essere somministrate anche singolarmente per indagare una specifica area di interesse. Le 5 sezioni sono: 1. Grandiosità: inizia con domande generiche riguardo la storia del funzionamento del paziente, e la descrizione che il paziente dà di se stesso; successivamente indaga se e come la persona accresce irrealisticamente la visione di se stessa in termini di speciali abilità, invulnerabilità, autosufficienza, unicità, superiorità. 2. Relazioni interpersonali: questa sezione indaga le relazioni interpersonali dell’individuo, ponendo l’accento su caratteristiche, derivate perlopiù dalla letteratura psicoanalitica (Kohut, 1971, 1977; Kernebrg, 1976), quali la mancanza di empatia, l’idealizzazione dell’altro, la sensazione di avere speciali diritti, lo sfruttamento interpersonale. 3. Reattività: questa sezione valuta le reazioni dell’individuo alle critiche, o alle delusioni in genere; nello specifico misura le sensazioni provate, quali la vergogna, l’umiliazione, la rabbia, e le risposte esagerate o inappropriate in genere. 4. Affetti e stati emotivi: questa sezione indaga gli stati affettivi dell’individuo, con particolare riferimento alle sensazioni di vuoto, mancanza di significato, e futilità. Questa sezione offre spunti importanti per una diagnosi differenziale tra soggetti narcisisti e soggetti borderline. 5. Adattamento sociale e morale: questa sezione si basa sul convincimento che i soggetti narcisisti mostrano livelli superficialmente elevati di valori morali, adattamento sociale, o funzionamento sociale in genere. Questa sezione è importante per una diagnosi differenziale tra Disturbo Narcisistico di Personalità e Disturbo Antisociale di Personalità. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -131- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione Le prime due sezioni sono risultate maggiormente correlate con il narcisismo patologico. Va detto inoltre che i soggetti narcisisti tendono a distorcere maggiormente il giudizio di se stessi, e che sono più disponibili a rispondere apertamente alle prime domande dei test, poiché il loro atteggiamento difensivo aumenta con il proseguire delle domande; proprio per questo la sezione più importante è stata messa per prima (Grandiosità). Sono stati condotti studi sulla validità e attendibilità del test che hanno rivelato in entrambi i fattori un buon punteggio. NARCISSISM PROJECTIVE (N-P) Il Narcissism Projective (N-P – McCarthy, Ferguson, 1986; McCarthy, 1988 -) è un test per la valutazione del narcisismo composto da 4 parti, somministrabile sia individualmente che collettivamente, della durata di circa 30 minuti, basato sulla concezione del NPD del DSM. Il test è stato costruito utilizzando due tavole del TAT e un’intervista scritta. La prima parte del N-P sottopone ai soggetti due tavole del TAT: Tavola 1: in cui è raffigurato un ragazzo con un violino. Tavola 13 MF: in cui è raffigurata una donna stesa su un letto con accanto un uomo. Le due tavole in questione sono state scelte perché il loro contenuto è uno stimolo significativo per la valutazione del narcisismo. La seconda parte del test richiede al soggetto di scrivere una descrizione dei ricordi della prima infanzia, e dei ricordi dell’infanzia più significativi. Le due parti forniscono un punteggio che va da 0 a 2 relativo a sei criteri diagnostici: 1. Grandiosità, o fantasie di amore ideale, bellezza perfetta, illimitati o irreali successi. 2. Idealizzazione/Svalutazione. 3. Sfruttamento interpersonale/Sensazione di speciali diritti. 4. Mancanza di empatia. 5. Ipersensibilizzazione alle critiche, caratterizzata da rabbia o freddezza. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -132- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione 6. Bisogno di ammirazione e di attenzione. 7.3 - Test di personalità con scale o subscale riferite al narcisismo In questo paragrafo citiamo alcuni dei test di personalità che possono essere utilizzati nella valutazione del costrutto di narcisismo, o di alcuni fattori che concorrono a definirlo. MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY (MMPI) Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI – McKinley, Hathaway, University of Minnesota, 1967 -) e la sua successiva versione (MMPI-II, 1989) sono questionari autodescrittivi riferiti a criteri esterni che valutano aspetti patologici della personalità. Contengono alcune scale di validità e diverse scale cliniche, tra le quali una scala denominata Narcissistic Personality Disorder Scale (NPDS – Solomon, 1952, 1982 -) costituita da 19 items che valuta la distinzione tra “stima di sé normale” e “stima di sé patologica”. L’MMPI è attualmente il test di personalità più utilizzato in ambito clinico e diagnostico. CALIFORNIA PERSONALITY INVENTORY (CPI) Il California Persoality Invemntory (CPI – 1956; Gough, Harrison, 1987 -) è un questionario autodescrittivo a struttura aperta, riferito a criteri esterni, che valuta prevalentemente “caratteristiche normali” della personalità. Misura “concetti popolari” e “ variabili quotidiane che la gente comune usa nella vita di tutti i giorni per capire e, classificare, e predire il comportamento proprio e altrui”. Anch’esso contiene tra le diverse scale una subscala (per altro introdotta recentemente) per la valutazione del narcisismo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -133- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione EYSENCK PERSONALITY INVENTORY (EPI) L’Eysenck Personality Inventory (EPI – Eysenck, 1963 -), è un questionario di personalità basato sulle ipotesi teoriche di Eysenck. L’autore enuncia una teoria della personalità centrata intorno a tre dimensioni: 1. Psicoticismo. 2. Estraversione – Introversione. 3. Neuroticismo – Stabilità. Il test, come molti altri creati dall’autore, si propone mi misurare le tre dimensioni sopra citate attraverso tre scale (P, E, N) più una scala L (bugia), e di elaborare in base ad esse un profilo di personalità. Il narcisismo risulta correlato positivamente con la dimensione N e con la dimensione E. MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY (MCMI) Il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI – Millon, 1982 - ), e le sue successive versioni (MCMI-II, MCMI-III), sono questionari autodescrittivi di personalità del tipo carta e matita, composti da 175 items a risposta vero-falso, della durata di 25 minuti circa, basati sulla teoria della personalità di Millon e sul sistema di classificazione dei disturbi di personalità del DSM (in particolare fa riferimento all’Asse I e all’Asse II). La valutazione si articola in otto scale riferite a disordini fondamentali della personalità: 1. Schizoide. 2. Sfuggente – Depressivo. 3. Dipendente. 4. Istrionico. 5. Narcisistico. 6. Antisociale-Aggressivo-Sadico. 7. Compulsivo. 8. Passivo-Aggressivo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -134- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Test di valutazione Tre scale riferite a sindromi gravi della personalità: 1. Schizofrenico. 2. Paranoide. 3. Borderline. Sette scale riferite a sindromi cliniche importanti: 1. Ansietà. 2. Somatizzazione. 3. Sindrome bipolare: mania e ipomania. 4. Distimia. 5. Abuso alcolico. 6. Abuso di droghe. 7. Sindrome da stress post traumatico. Tre scale riferite a sindromi psicotiche importanti: 1. Pensiero psicotico. 2. Depressione psicotica (depressione maggiore). 3. Deliro psicotico. La scala relativa al narcisismo si compone di 43 items del tipo “vero/falso”. MILLON ADOLESCENT CLINICAL INVENTORY (MACI) Le stesse scale riferite ai disturbi di personalità, compresa quindi quella riferita al disturbo narcisistico di personalità, costituiscono alcune scale del Millon Adolescent Clinical Inventory (MACI), che viene somministrato a scopo clinico, diagnostico, e di ricerca a soggetti adolescenti; questo test è importante per la valutazione del narcisismo in virtù dell’aumento narcisistico che caratterizza la fase adolescenziale. NEO PERSONALITY INVENTORY Il NEO Personality Inventory e la sua successiva versione NEO Personality Inventory - Revised è un questionario per la valutazione della personalità lungo un continuum dalla normalità alla patologia. E’ composto da 243 items (3 items sono di validità), e prevede un tempo di somministrazione di 45 minuti circa. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -135- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione Il questionario misura 5 domini specifici di personalità, ognuno dei quali è composto da 6 scale: 1. Neuroticismo: Ansia. Ostilità. Depressione. Autocoscienza. Impulsività Vulnerabilità. 2. Estraversione: Calore. Socievolezza. Assertività. Attività. Ricerca dell’eccitamento. Emozioni positive. 3. Apertura all’esperienza: Fantasia. Estetica. Sentimenti. Azioni. Idee. Valori. 4. Remissività: Fiducia. Modestia. Conformità. Altruismo. Onestà. Preoccupazione per l’altro. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -136- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione 5. Coscienziosità: Competenza. Autocontrollo. Raggiungimento degli scopi. Doveri. Ordine. Intenzionalità. Esistono due forme parallele del test: la forma S autosomministrata, e la forma R somministrata dallo sperimentatore. Il test è stato validato in molti paesi, ed è stato confrontato con molti altri test. I dati relativi all’attendibilità e alla validità sono nel complesso buoni. Il test va somministrato a soggetti adulti con buona scolarizzazione. Esistono anche delle versioni abbreviate: NEO five factor Inventory (NEO-FFI), composto da 60 items, della durata di somministrazione di circa 25 minuti, basato sempre sui 5 domini specifici di personalità; e il NEO-4, composto da 192 items, della durata di somministrazione di 35 minuti circa, è bastato, invece, solo su 4 domini interpretati attraverso 6 stili di personalità: interessi, attività, apprendimento, interazione, attitudine, carattere. Il test, anche nelle sue forme abbreviate, viene utilizzato in ambito clinicodiagnostico, di ricerca, di counseling e attitudinale-professionale. Uno studio recente (1994) condotto su 194 soggetti, ha rivelato una buona capacità del test nel discriminare soggetti narcisisti da soggetti non-narcisisti: i soggetti narcisisti mostrano punteggi significativamente più alti nel fattore Estraversione, e significativamente più bassi nel fattore Remissività. DIAGNOSTIC INTERVIEW FOR DSM-IV PERSONALITY DISORDERS (DIPD- IV) Il Diagnostic Interview for DSM-IV Personality Disorders (DIPD-IV) è un questionario costruito specificamente per la diagnosi dei disturbi di personalità FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -137- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione contemplati nel DSM-IV: Asse II. E’ quindi possibile utilizzarlo per la diagnosi del Disturbo Narcisistico di Personalità (Cluster B). STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV (SCID-II) Structured Clinical Interview for DSM-IV è un test specifico per le diagnosi sull’Asse I (SCID-I) e sull’Asse II (SCID-II) del DSM. Per quel che riguarda il costrutto del narcisismo viene utilizzato lo SCID-II, che è utilizzato per diagnosticare i disturbi di personalità (Asse II), tra cui appunto il disturbo narcisistico di personalità. Lo SCID-II, pubblicato anche in Italia (1993), consta di un’intervista strutturata e di un questionario di 113 domande ; il tempo di somministrazione è di circa 20 minuti. TEST DI RORSCHACH Il Test di Rorschach (Rorschach, 1921) è il più famoso test proiettivo di personalità, i suoi stimoli sono 10 tavole ognuna delle quali è costituita da una macchia di inchiostro ottenuta in modo accidentale facendo cadere poche gocce di inchiostro su un foglio di carta e ripiegandolo a metà in modo da ottenere una figura approssimativamente simmetrica. Al soggetto è chiesto di immaginare e parlare liberamente di tutto ciò che gli viene in mente osservando la tavola. Le risposte vengono annotate con estrema fedeltà (incluse le espressioni facciali, i movimenti volontari e non, ecc.) su di un apposito protocollo, per poi essere “siglate” (codificate). Ovviamente, come tutti i test proettivi, il test di Rorschach presenta notevoli problemi di validità, dovuti alla mancanza di un sistema di siglatura oggettivo, alla variabilità dell’abilità del somministratore, alla scarsità di prove di validità clinica e predittiva. Esistono anche numerosi problemi legati all’attendibilità del test (test-retest, concordanza tra giudici diversi, influsso dello sperimentatore, alla falsificabilità volontaria, ecc.). La modalità di somministrazione è individuale. Il test di Rorschach è stato spesso utilizzato, come riportato in letteratura, per la valutazione del costrutto di narcisismo, o di alcuni fattori ad esso correlati, soprattutto mediante la costruzione di indici o scale, interpretabili con i protocolli del Rorschach, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -138- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione per la valutazione di dimensioni correlate al narcisismo (egocentrismo, esibizionismo, grandiosità ecc.). THEMATIC APPERCEPTION TEST (TAT) Il Thematic Apperception Test (TAT - Murray, 1935 -) è un test di personalità proiettivo composto da alcune tavole (la serie completa ne include 20) che perlopiù rappresentano persone raffigurate realisticamente in situazioni diverse. Al soggetto viene chiesto di raccontare una storia per ciascuna delle illustrazioni. Il TAT ha una modalità di somministrazione individuale o collettiva, e può essere somministrato a soggetti di età superiore ai 4 anni (tuttavia si raccomanda di somministrarlo a soggetti di età superiore agli 11 anni). Anche per quanto riguarda il TAT valgono le considerazioni fatte per il test di Rorschach sui problemi di validità e attendibilità. Anche il TAT è stato spesso utilizzato per la rilevazione del narcisismo patologico o di tratti narcisistici di personalità. TEST DI SCELTA DI ALBERI Il Test di scelta di alberi (TSA – Riccobono, 1983 -) è un test proiettivo di personalità validato su un campione italiano di 300 soggetti dai 3 ai 14 anni della durata di somministrazione individuale di circa 15 minuti, che consiste nella scelta di cinque “modelli” di alberi che, per la presenza di segni grafici selezionati opportunamente e per la loro struttura globale, vengono ad assumere significati simbolici presumibilmente omologabili ad alcune dimensioni della personalità: Estroversione. Introversione. Dominanza. Sottomissione. Neuroticismo. Oltre ad una diagnosi sintetica del tipo di personalità si ottiene anche una diagnosi relativa ad alcuni tratti di personalità tra cui quello di “narcisismo”. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -139- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione TEST BASATI SULLA PRODUZIONE DI DISEGNI I test basati sulla produzione di disegno rientrano nell’ambitro delle tecniche “produttive” o “costruttive”, e sono test di personalità di tipo proiettivo. Uno dei più utilizzati è il Disegno della figura umana (Machover, 1949), in cui al soggetto è chiesto di disegnare delle persone, e la cui intepretazione è basata sull’analisi delle figure disegnate. 7.4 - Test riferiti al costrutto psicologico del Sé QUESTIONARI PER LA VALUTAZIONE DEL “CONCETTO DI SÉ” Il “concetto di sé” è un costrutto complesso costituito da diverse dimensioni concettuali utilizzabili nella sua classificazione. Per la valutazione del concetto di sé esistono centinaia di strumenti, tra questi uno dei più noti e più utilizzati è la Tennessee Self Concept Scale (TSCS – Fitts, 1964 -). La TSCS è un questionario autodescrittivo composto da 100 items a cui si risponde su una scala a cinque livelli di intensità di accordo (da “vero” a “falso”). La valutazione si realizza con due modalità: 1. Counseling: un profilo articolato su 15 scale: “autocritica”; 9 scale di “stima di sé”; e scale di controllo. 2. Uso clinico e di ricerca: si aggiungono ai precedenti, altri 15 punteggi che includono: conflitti, psicosi, disturbi della personalità, nevrosi, integrazione della personalità. QUESTIONARI PER LAVALUTAZIONE DELLA “REALIZZAZIONE DEL SÉ” Il costrutto della “realizzazione del sé” è stato formulato nell’ambito della psicologia umanistica di Maslow, e rappresenta il vertice della gerarchia dei bisogni proposta da quest’ultimo. La realizzazione del sé viene definita come: “il desiderio di divenire sempre più ciò che idiosincraticamente si è, di divenire tutto ciò che si è capaci di diventare”; questa definizione è molto vicina al concetto di “sano narcisismo” inteso come piena realizzazione del progetto individuale del Sé proposta da Kohut. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -140- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione Per la valutazione della realizzazione del sé sono stai costruiti numerosi questionari, ispirati ovviamente alla teoria di Maslow, qui ne citiamo uno dei più utilizzati: il Personal Orientation Inventory (POI – Shostrom, 1964 -), composto da 150 items a scelta forzata costituiti da due frasi autodescrittive, al soggetto è chiesto di scegliere quella che più gli si addice. 7.5 - Test per la valutazione dei meccanismi di difesa Esistono diversi test in letteratura che valutano i meccanismi di difesa, e li interpretano alla luce delle diverse teorie. Il narcisismo, e la personalità narcisistica in generale, presentano meccanismi di difesa peculiari, ed è quindi possibile valutarli utilizzando test per rilevazione di meccanismi di difesa specifici. Citiamo qui il test più utilizzato in questo ambito. DEFENSE MECHANISM RATING SCALE (DMRT) La Defense Mechanism Rating Scale (DMRS – Perry, 1990 -), è una scala che prende in esame 27 difese diverse, ognuna delle quali corredata da una precisa definizione teorica, da una descrizione della sua funzione dinamica, da un’accurata diagnosi differenziale con le difese più vicine e da una Scala di valutazione a tre punti che accerti l’assenza, l’uso probabile o l’uso certo della difesa sia durante l’intervista sia abitualmente nella vita del paziente, nei due anni precedenti il colloquio. Sono previste tre diverse possibilità di valutazione : Valutazione qualitativa: esamina la presenza/assenza della difesa. Valutazione quantitativa: determina la frequenza con la quale viene messa in atto la difesa. Valutazione del livello di maturità: le difese sono articolate gerarchicamente in 7 livelli di maturità diversi. Le aree di utilizzo della DMRS sono: didattica, di ricerca e in ambito psicoterapeutico. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -141- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Test di valutazione La DMRS viene spesso utilizzata per valutare la correlazione esistente tra le diverse categorie diagnostiche del DSM dei disturbi di personalità e le difese. La DMRS può dunque essere utilizzata sia per misurare e indagare le difese messe in atto da soggetti con disturbo narcisistico di personalità (difese appartenenti al livello 4), sia viceversa per diagnosticare il disturbo narcisistico di personalità a soggetti che presentano difese di tipo narcisistico. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -142- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti CAPITOLO 8 - Studi e approfondimenti sulla valutazione del narcisismo In questo capitolo presentiamo una serie di studi, ricerche e approfondimenti che riguardano la misurazione e la valutazione del costrutto del narcisismo, con particolare riferimento ai test di personalità specifici per la condizione narcisistica patologica e normale. 8.1 - La valutazione nella Psicologia del Sé In un testo recentemente pubblicato (“Self psychology and diagnostic assessment”, 1999) Irving Weiner affronta il problema della valutazione diagnostica, tramite test di personalità proiettivi, dal punto di vista della psicologia del sé, in cui, come più volte sottolineato, il narcisismo ricopre un ruolo principale. Weiner dopo aver analizzato i diversi approcci all’interpretazione dei risultati dei test proiettivi, indicandone i punti di forza e i principali limiti, fornisce delle indicazioni cliniche sulla valutazione delle principali funzioni d’oggetto-Sé, indicate dalla psicologia dl sé e dal pensiero di Kohut in particolare (Kohut, 1971). APPROCCI ALL’INTERPRETAZIONE DEI TEST PSICODIAGNOSTICI Roy Shafer: the Menninger tradition Roy Shafer è il primo psicologo a trattare in maniera sistematica il problema dell’interpretazuione dei risultati dei test proiettivi, in particolare del test di Rorschach (Shafer, 1948, 1954, 1967). Egli 40 anni fa circa indicò nell’analisi del contenuto (content analysis) il nucleo centrale dell’interpretazione dei test proiettivi, affermando che la sola analisi quantitativa dei punteggi empirici non aveva un elevato valore diagnostico e predittivo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -143- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti Shafer stabilì dei criteri precisi su cui doveva basarsi l’analisi del contenuto. Tali criteri, tuttora validi, sono: Sufficient evidence: consite nella convergenza di più prove, in altre parole è costituita da temi, associazioni, immagini che ricorrono più volte nelle risposte del soggetto, e che proprio in virtù della loro ricorrenza offrono una base concreta all’interpretazione dell’analista. Depth of Interpretatin e Manifest Content: Shafer sottolinea il problema del livello di profondità delle interpretazioni, secondo lui bisogna evitare interpretazioni genetiche specifiche sulla base di significati simbolici comuni; inizialmente è preferibile considerare solo le interpretazioni riguardo alle difese basate sul contenuto manifesto, e solo in un secondo momento si può decidere di passare ad un livello più profondo di interpretazione, come quello riguardo alle motivazioni e ai conflitti, basandosi però su punteggi ottenuti attraverso batterie di test, su contenuti ricorrenti e su sitstemi computerizzati di rilevazione dei punteggi (ad esempio le griglie di correzione). Intensity e Hierarchic Position of Specific features in the Overall Personality Structure: Shafer è convinto che la rilevazione di specifiche caratteristiche o tratti di personalità e della loro posizione gerarchica all’interno della struttura globale della personalità possa essere ottenuta solo mediante la somministrazione di più batterie di test, in caso contrario si rischierebbero interpretazioni sul funzionamento della personalità semplicistiche se non addirittutra completamente errate. Specifying Adaptive and Pathological Tendencies: Shafer, il cui pensiero è fortemente influenzato dalla psicologia dell’Io, sottolinea l’importanze di rilevare sia le caratteristiche patologiche che quelle adattive della personalità del soggetto, egli infatti è convinto che gli esaminatori abbiano la tendenza a individuare e valutare principalmente gli aspetti patologici a discapito delle tendenze adattive presenti nella personalità del soggetto. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -144- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Arnow, Reznikoff e Moreland L’approccio proposto da questi autori (Arnow, Reznikoff e Moreland, 1994) parte dalle considerazioni di Shafer e propone tre livelli di profondità diversi di inferenza: Informational: basato sulle affermazioni del soggetto, che si colloca al il livello più basso di profondità di interpretazione. Symbolic association: costituisce il secondo livello di interpretazione, e si basa sull’interpretazione in termini psicanalitici delle associazioni simboliche del soggetto. Complex idiographic images: cosituisce il livello più profondo di interpretazione, e analizza le sensazioni del soggetto riguardo uno stimolo particolare (ad esempio una tavola del Rorschach) o cosa quello stimolo evoca o suggerisce al soggetto. Anche questi autori sottolineano comunque, le difficoltà che l’approccio interpretativo dei test può comportare, come ad esempio il trarre inferenze su specifiche caratteristiche di personalità da risposte e associazioni comuni a più soggetti. Schachtel Schachtel (1996) pone l’accento dell’interpretazione ai test proiettivi, in particolare al Rorschach, sulle modalità di percezione e sulla loro relazione con stati motivazionali e affettivi della personalità. Egli distingue due modalità di percezione: Modalità allocentrica: l’enfasi viene posta sull’oggettività della percezione, ad esempio la descrizione di cosa una tavola del Rorschach rappresenta. Modalità autocentrica: l’enfasi viene posta sulle sensazioni soggettive evocate dallo stimolo. In questa modalità percettiva gli stati affettivi del soggetto hanno un peso rilevante. L’approccio di Schachtel sottolinea l’importanza della modalità di percezione del soggetto, in altri termini da come il soggetto percepisce cognitivamente l’immagine stimolo si possono trarre inferenze riguardo i suoi stati affettivi. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -145- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Lerner Lerner e Lerner (1988) sottolineano l’importanza, all’interno dell’analisi di contenuto, sia delle prime risposte fornite dal soggetto sia dell’analisi della sequenza delle risposte stesse. Exner: Comprehensive System Exner (1995) elabora un approccio di interpretazione dei test proiettivi di personalità denominato: Comprehensive System. Egli è convinto della validità dell’analisi di contenuto (ovviamente se condotta giudiziosamente), ma essa rappresenta solo un approccio secondario rispetto all’analisi dei formal scores. Le interpretazioni devono partire da un’analisi sistematica delle risposte del soggetto, e devono individuare le 10 variabili chiave che Exner indica come determinanti nella rilevazione dei tratti o degli stili di personalità. La proiezione, secondo lui, è solamente uno dei possibli processi psicologici implicati nella formulazione delle risposte ai test proiettivi (specialmente nel Rorschach). L’approccio della psicologia del Sé La psicologia del Sé propone un approccio all’intrpretazione dei test proiettivi - in particolare il Rorschach, il TAT e il Disegno di figure umane - basato sulle osservazioni degli autori sopra citati. Lo scopo principale è quello di trarre inferenze riguardo le funzioni d’oggetto-sé e gli stati del Sé del soggetto, in questo si differenzia dall’approccio della psicologia dell’Io che indaga soprattutto le difese, e per far questo si serve dell’analisi di contenuto e degli altri strumenti indicati dai precedenti autori. INDICAZIONI CLINICHE SULLE FUNZIONI D’OGGETTO-SÉ Le principali funzioni d’oggetto-Sé indicate da Kohut possono essere analizzate e valutate attraverso l’interpretazione delle risposte fornite dai soggetti ai test proiettivi. Weiner descrive alcuni esempi clinici di valutazione di tali funzioni, ottenuti attraverso un’interpretazione ispirata alla psicologia del sé delle risposte dei soggetti. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -146- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Specularità La funzione di specularità (oggetto-Sé speculare) origina dal polo grandiosoesibizionistico del Sé e delle ambizioni (Kohut, 1977), rappresenta il modo in cui l’individuo si sente ammirato e affermato nel contesto sociale, è connessa direttamente con il senso di autostima e può essere indagata nei suoi aspetti normali e patologici tramite test proiettivi attraverso alcuni indici ad essa correlati: grandiosità, ammirazione, disillusione e svalutazione del Sé, arroganza e svalutazione. Grandiosità: la grandiosità così come la descrive Kohut (1971) è un bisogno del normale sviluppo dell’individuo di riconoscimento empatico; essa assume un valore patologico solo nel caso in cui l’onnipotenza infantile permane nell’adulto rendendo la grandiosità e il bisogno di ammirazione cronicamente enfatizzati. Esempi di risposte a tavole stimolo del test di Rorschach che denotano una grandiosità patologica e un senso di potere esagerato sono: “il più grande aereoplano mai conosciuto dall’uomo”; “la forza più potente in grado di distruggere il pianeta”; “un re seduto sul suo trono intento a scrutare il proprio regno”; immagini di maghi, come mago Merlino, o di forze soprannaturali. Esempi di grandiosità in risposte al TAT sono: “diventa il miglior violinista del secolo” (Card I); “aspetta l’autobus che la porterà a scuola per fare qualcosa di buono di cui i genitori possano essere orgogliosi” (Card II); risposte che esprimono invulnerabilità, potenza, e bisogno di sentirsi capaci e competenti. Ammirazione: Il bisogno eccessivo di ammirazione è espressione di una difesa contro minacce alla coesione del Sé derivante da scarsa comprensione empatica da parte degli oggetti-Sé. Esempi di risposte al test di Rorscach che esprimono l’eccessivo bisogno di ammirazione sono: immagini di estrema bellezza e perfezione, come l’immagine di un’orchidea in risposta alla tavola I, l’immagine di due nani – indice di un Sé vissuto come debole e vulnerabile - che aspettano che cada della neve bianca – simbolo di perfezione degna di ammirazione -, o l’immagine di due cavalieri con armature lucenti – simbolo del bisogno di protezione attaverso l’ammirazione -. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -147- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Anche immagini esibizionistiche possono essere indice di un bisogno patologico di ammirazione, come ad esempio “due ragazze in costume con un cappello e dei piedi piccoli – simbolo di vulnerabilità del Sé – che ballano a Las Vegas” in risposta alla tavola 5. Disillusione e svalutazione del Sé: La disillusione e la svalutazione del Sé sono manifestazioni che testimoniano gravi disturbi del Sé, e che sono spesso associate a depressione, senso di vuoto, noia. Tali manifestazioni possono essere rilevate tramite la somministrazioni di test proiettivi. Esempi di risposte al Rorschach che esprimono svalutazione del Sé e disillusione sono: “due bisonti con piccole corna e una piccola testa, e con gambe di forma irregolare” (tavola VI), “tappeti di pelle di orso con una sola zampa”: i bisonti e l’orso rappresentano i desideri aggressivi del soggetto, mentre le deformazioni fisiche esprimono l’influenza, caratteristica della depressione, del Super-Io punitivo. Esempi di risposte al TAT di questo tipo sono invece: “è un uomo distrutto […], non ha iniziativa […] la sua mente è deforme”; “lei è completamente insoddisfatta della propria vita […]”; “lui è contro tutto.. e contro tutto quello che fanno gli altri perché non può essere soddisfatto in questo mondo”. Arroganza e svalutazione: L’arroganza e la svalutazione sono delle chiare manifestazioni di senso di superiorità e sensazioni di essere speciali connesse con un’eccessiva grandiosità patologica. L’arroganza e lo sfruttamento interpersonale cosituiscono il più forte indice di narcisismo patologico. Esempi di questo tipo in risposta a tavole stimolo del Rorschach sono: “due maiali che danzano muso a muso… o contadini centro europei che ballano una danza popolare – donne probabilmente, contadine” (tavola II), l’associazione tra le donne e i maiali e l’immagine ridicola che il soggetto descrive, esprimono un impulso aggressivo primitivo di natura sadica cui il soggetto stesso ricorre a scopo difensivo per far fronte ad una vulnerabilità del Sé che minaccia l’autostima. Un altro esempio è il seguente: “sembrano rane brutte, cose senza intelligenza per me, o un pipistrello che sembra cieco, non c’è traccia di FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -148- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti intelligenza in lui”, anche questa risposta esprime l’impulso aggressivo che si manifesta sotto forma di svalutazione accompagnata da senso di superiorità. Infine frasi del tipo “un vecchio uomo orribile” o “piccoli gnomi” o “un disegno di un bambino ma la casa è troppo piccola” sono tutte risposte al Rorschahch indici di svalutazione e arroganza. Risposte di questo tipo ottenute con il TAT sono: “il ragazzo ha fallito in quello che avrebbe dovuto fare” (Card 1); “la ragazza si sente abbandonata perché ovviamente non è adatta alla vita semplice della fattoria in cui vive” (Card 2); “come un pupazzo che cade” (Card 3BM). Idealizzazione La funzione oggetto-Sé di idealizzazione (Kohut, 1971) che origina dal polo dell’imago parentale idealizzata e dei valori e degli ideali, si manifesta clinicamente in diversi modi, come l’avere rispetto degli altri, l’ammirare gli altri, il temere gli altri o il rivolgersi agli altri per ripristinare l’equilibrio del proprio Sé e per mantenere la sua coesione. L’idealizzazione non implica necessariamente un’attribuzione di onnipotenza e di eccessiva grandezza all’oggetto idealizzato, spesso infatti la sola presenza in risposta al TAT o al Rorschach di figure idealizzate come i genitori, i parenti o gli insegnanti preferiti, può essere indice di problematiche riguardanti la funzione d’oggetto-Sé di idealizzazione. Anche l’idealizzazione è connessa al senso di autostima; il riconoscimento, la percezione empatica e l’approvazione da parte dell’oggetto-Sè idealizzato infatti, può accrescere l’autostima e, in alcuni casi, costruire le strutture compensatorie del Sé in grado di far fronte alle carenze empatiche subite dal polo della grandiosità (Kohut 1971, 1977). Esempi clinici di risposte ai test proiettivi riguardanti la funzione di idealizzazione sono: immagini di angeli, maghi, ballerine, monumenti, altari, presenti nelle risposte al test di Rorschach, che rappresentano il bisogno del soggetto di cercare nell’altro idealizzato la forza e la vitalità necessari alla coesione del proprio Sé. Un altro esempio è la seguente storia tratta dal TAT (Card 7GF): “una ragazza che sogna di diventare una ballerina, sua madre le legge una storia riguardo una ballerina, e lei fantastica ossessivamente di essere una ballerina, si mette delle scarpe e balla come se FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -149- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti avesse delle scarpette magiche sognando di essere la ballerina della storia”; anche in questo esempio appare chiaramente il bisogno patologicamente eccessivo di riconoscimento da parte dell’oggetto-Sé, riconoscimento cercato in modo “ossessivo” per il mantenimento della coesione del Sé. Un ultimo esempio riguarda le risposte fornite da un soggetto donna di 30 anni ospedalizzato, depresso e accompagnato da ideazioni paranoiche e omicide: alla tavola III del Rorschach risponde “una lampada, come una lampada con un genio dentro, c’è qualcosa dentro di essa, una persona, lei è in questa cosa e non può uscire se non con l’aiuto di qualcuno. E’stretta, non c’è spazio per respirare. Qualcuno arriva e strofina la lampada e lei è libera per un momento, finchè non ritorna dentro la lampada”; alla Card 1 del TAT risponde: “un ragazzino che ama suonare il violino, lo suona ovunque. Un giorno la sua insegnante gli dice che non può suonarlo più perché gli impedisce di svolgere gli altri suoi compiti. Questo lo rende molto triste”. In entrambe le risposte il tema principale è quello della mancanza di riconoscimento e di percezione empatica da parte delle figure idealizzate (la persona che libera il genio e l’insegnante) di cui il soggetto ha estremo bisogno (essere liberato) che deludono, deprimono, frustrano e svalutano il Sé del soggetto impedendogli di crescere e svilupparsi (il genio intrappolato e liberato solo per un istante e il musicista cui viene impedito di suonare). Gemellarità La funzione d’oggetto-Sé di gemellarità, che Kohut originariamente concepiva come un sottotipo della funzione di specularità (Kohut, 1971, 1984), rappresenta il bisogno di rispecchiarsi nell’altro simile al proprio Sé. La sua rilevazione nei test proiettivi è relativamente facile, perché è associata a immagini quali figure simmetriche, gemelli, individui o animali simili, ecc.; l’interpretazione di queste immagini, invece, crea notevoli problemi: la gemellarità, infatti, è molto difficile da differenziare dalle funzioni di specularità o di idealizzazione, anche durante un trattamento analitico di lunga durata; inoltre la profondità dell’interpretazione di queste figure non deve raggiungere livelli elevati, poichè spesso le tavole stimolo, specialmente le 10 tavole FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -150- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti del Rorschach, sono costruite in modo simmetrico, e possono quindi facilitare associazioni e immagini simmetriche anche senza aver a che fare con la gemellarità. Un esempio della funzione di gemellarità nelle risposte al Rorschach è il seguente, fornito da un soggetto depresso di 22 anni, alla tavola II: “due persone che premono le loro mani insieme, credo siano due donne. Hanno quel vecchio tipo di acconciatura.” – fin qui la risposta è abbastanza comune, e non è quindi significativamente correlata con la gemellarità – “Il braccio è qui, il braccio sinistro è su di lei. I loro palmi sono insieme. Sembra che indossino dei guanti, un altro motivo per cui credo siano donne. Queste sono le loro teste. Qui giù ci sono le mestruazioni. Sono mestruate, sono amiche sanno quello che succede e si scambiano le stesse idee. Capiscono le reciproche esperienze di vita, sono felici. Veramente non sono mestruazioni, più che altro è la sensazione di condivisione. Unicità.” Questo soggetto mostra un eccessivo bisogno di gemellarità, di una persona simile a lui che possa fornirgli comprensione e approvazione - “io sono perfetto e tu sei come me” -. Un esempio del bisogno di gemellarità nelle risposte al TAT è la seguente storia descritta da una adolescente di 15 anni che ha tentato il suicidio dopo essere stata lasciata dal fidanzato dopo un aborto, a proposito della Card 7GF: “Sono Jane e la mamma. Jane non ha amici così tiene stretta la propria bambola e pretende che sia una persona reale. Un giorno la mamma le disse di non trattare la bambola come fosse un amico reale. Jane le disse di non voler nessun amico. Un giorno la madre le gettò via la bambola, Jane si arrabbiò con lei e le disse che sarebbe scappata. Jane perdonò la mamma perché scappando via incontrò una ragazza, che ora è la sua migliore amica.” Anche in questo esempio appare chiaro il bisogno della ragazza di un oggetto-Sé (o oggetto transizionale come direbbe Winnicott, 1965) gemellare, che fornisca vitalità e mantenga la coesione e l’autostima del proprio Sé. Weiner dunque sottolinea l’importanza clinica e diagnostica dell’approccio interpretativo della psicologia del Sé alle risposte fornite dai soggetti ai test proiettivi, non sottovalutando, comunque, le difficoltà che presenta l’analisi delle risposte a questo tipo di test. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -151- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti 8.2 - Analisi fattoriale e validità di costrutto del Narcissistic Personality Inventory (NPI) In questo famoso articolo del 1984 Emmons (Emmons, 1984) si propone di verificare e validare il Narcissistic Personality Inventrory (NPI, Ruskin, Hall, 1981) come misura del narcisismo, attraverso tre studi. Emmons parte da alcune considerazioni teoriche sul narcisismo. In particolare egli sottolinea come negli ultimi anni sia notevolmente aumentato l’interesse per il narcisismo sia in campo psicologico-clinico, che in ambito sociale-culturale. I due principali approcci allo studio del narcisismo sono: la prospettiva culturale e quella psicoanalitica. La prospettiva culturale (Lash, 1979; Nelson, 1977; Stern, 1979) sostiene che la società sta assumendo tratti sempre più narcisistici, tanto da poter chiamare le nuove generazioni come “me-generation”. La prospettiva psicoanaltica, principalmente derivante dagli scritti di Kernebrg e Kohut (Kernberg, 1976, 1980; Kohut, 1977), ha portato ad un dibattito tuttora aperto circa l’eziologia e il trattamento del narcisismo (Millon, 1981). Emmons affronta poi il problema della misurazione del narcisismo, affermando che il Narcissistic Personality Inventory (NPI, Ruskin, Hall, 1981) sia lo strumento migliore per valutare il narcisismo sia come tratto di personalità che come aspetto patologico. Il narcisismo in precedenti studi con il NPI (di cui in parte parleremo in seguito) è risultato correlato con: le variabili estraversione e psicoticismo di Eysenck (Ruskin, Hall, 1981); la creatività misurata dal Barron Symbolic Equivalens Test (Ruskin, 1980); l’utilizzo della prima persona singolare, e correlato negativamente con l’utilizzo della prima persona plurale (Ruskin, 1981); la disinibizione, ricerca di esperienza, suscettibilità alla noia (Emmons, 1981); l’indice di Machiavellismo (tendenza a manipolare altre persone) nei soggetti femmina, ma non nei soggetti maschi e correlato negativamente con la desiderabilità sociale di Crowne e Marlowe (La Volpa, 1981). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -152- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti Dopo queste considerazioni teoriche e queste risultanze empiriche Emmons descrive i suoi tre studi sull’analisi fattoriale e sulla validità di costrutto del NPI. STUDIO 1 Questo studio ha lo scopo di esaminare la struttura interna e la multidimensionalità del narcisismo così come misurato dal NPI. Lo studio prende in considerazione solo i fattori in cui gli items presentano un loading più alto di .35. Seguendo questo principio sono emersi quattro fattori: 1. Fattore Exploitativeness/Entitlement: 11 items correlano con questo fattore, items che riguardano relazioni interpersonali manipolative, aspettative di favori e diritti speciali. Questo fattore è il maggiormente correlato con gli aspetti disadattivi e patologici del narcisismo. 2. Fattore Leadership/Authority: 9 items correlano con questo fattore, items riguardanti la piacevole sensazione di sentirsi leader e di essere visto come un’autorità. 3. Fattore Superiority/Arrogance: 12 itmes correlano con questo fattore, items che riguardano superiorità, grandiosità e arroganza. 4. Fattore Self-absorption/Self-admiration: 10 items correlano con questo fattore, items riguardanti aspetti tradizionali del narcisismo quali, ad esempio, il guardarsi allo specchio con piacere. I quattro fattori risultano inoltre moderatamente intercorrelati tra loro. STUDIO 2 In questo studio Emmons indaga la relazione tra i quattro fattori del narcisismo le dimensioni base della personalità, e variabili correlate al Sé. Per far questo utilizza tre campioni diversi, tutti composti da studenti universitari, e i seguenti test: Narcissistic Personality Inventory (NPI, Raskin, Hall, 1979, 1980). The Eysenck Personality Inventory (EPI, Eysenck, 1968). Sixteen Personality Factor Questionnaire (16PF, Cattel, Eber, Tatsuoka, 1970). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -153- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti Edwards Personal Prefernce Schedule (EPPS, Edwars, 1959). The Self-Perception Inventory (Soares & Soares, 1965). The Self-Consciousness Scale (Miller, Murphy, Buss, 1981). The Uniqueness-Seeking Scale (Snyder, Fromkin, 1977). The Self Monitoring Scale (Snyder, 1974). I risultati mostrano le seguenti correlazioni tra NPI e EPPS: una correlazione positiva tra il fattore “Achievement” e il fattore “Exploitativeness/Entitlement”; una correlazione positiva tra il fattore “Aggression” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Exploitativeness/Entitlement”; una correlazione negativa tra narcisismo, specialmente per quel che riguarda il fattore “Self-absorption/Self-admiration”, e il fattore “Abasement”; una correlazione positiva tra il fattore “Dominance” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente il fattore “Leadership/Authority”; una correlazione positiva tra i quattro fattori del narcisismo e il fattore “Exhibitionism”; una correlazione postiva tra il fattore “Succorance” e il fattore e il fattore “Superiority/Arrogance”. Le correlazioni tra NPI e 16PF sono: una correlazione positiva tra il fattore “Warmth” “Leadership/Authority”, che risulta il maggiormente correlato con l’estraversione; una correlazione positiva tra il fattore “Dominance” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Leadership/Authority”; una correlazione positiva tra il fattore “Surgency” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Leadership/Authority”; una correlazione positiva tra il fattore “Social Boldness” e il fattore “Leadership/Authority”; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -154- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti una correlazione positiva tra il fattore “Suspiciousness” e il fattore “Exploitativeness/Entitlement”, che conferma l’ipotesi circa la correlazione tra narcisismo patologico e questo fattore; una correlazione positiva tra il fattore “Extraversion” e i tutti e quattro i fattori, e specialmente con “Leadership/Authority” e “Superiority/Arrogance”; una correlazione positiva tra il fattore “Anxiety” e il fattore “Exploitativeness/Entitlement”, una correlazione positiva tra il fattore “Tough Pose” e tutti e quattro i fattori del narcisismo; una correlazione positiva tra il fattore “Independence” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Superiority/Arrogance”. Le correlazioni tra NPI e EPI sono: una correlazione positiva tra il fattore “Estraversione” e tutti e quattro i fattori del narcisismo; una correlazione positiva tra il fattore “Neuroticismo” e il fattore “Exploitativeness/Entitlement”. Le correlazioni tra NPI e Self-Variables sono: una correlazione positiva tra il fattore “Self-esteem” e tutti i fattori del narcisismo tranne il fattore “Exploitativeness/Entitlement”, correlazione che conferma che questo fattore è espressione del narcisismo patologico; una correlazione negativa tra il fattore “Anxiety” e il fattore “Leadership/Authority”; una correlazione positiva tra il fattore “Need for Uniqueness” e tutti e quattro i fattori del narcisismo; una correlazione positiva tra il fattore “Acting” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Leadership/Authority”; una correlazione positiva tra il fattore “Extraversion” e tutti e quattro i fattori del narcisismo, specialmente con il fattore “Leadership/Authority”. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -155- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti In conclusione lo Studio 2 di Emmons ha trovato delle correlazioni importanti tra il narcisismo e i quattro fattori da lui individuati nello Studio 1 e alcune variabili di personalità; tra queste le maggiormente correlate con il narcisismo – che spiegano il 67% della varianza totale del narcisismo - sono quattro: 1. “Self-esteem”. 2. “Acting”. 3. “Uniqueness”. 4. “Extraversion”. STUDIO 3 In questo ultimo studio Emmons esamina le possibili correlazioni tra i quattro fattori del NPI e una serie di comportamenti osservabili, con lo scopo di verificare l’ipotesi secondo la quale i soggetti narcisisti mostrerebbero degli specifici pattern comportamentali nella vita quotidiana. Oltre al NPI Emmons utilizza i Peer-Rating items; il campione è costituito da studenti universitari (62 inizialmente, ma dopo l’abbandono di alcuni soggetti il campione si è ridotto a 51). I risultati confermano l’ipotesi: il NPI riflette comportamenti che si manifestano pubblicamente, specialmente nei rapporti interpersonali. CONCLUSIONI Emmons chiude l’articolo esponendo le seguenti conclusioni: 1. Essere narcisisti non è così disadattivo (Cattel, 1957; Fromm, 1973) come ipotizzato da alcuni, il narcisismo correla infatti positivamente con Self-esteem (autostima), Extraversion (estraversione), Dominance (predominio), Independence (indipendenza), e negativamente con Abasement (umiliazione), Self-ideal discrepancy (disaccordo con l’ideale del Sé), Neuroticism (neuroticismo) e Anxiety (ansia). 2. I soggetti narcisisti provano piacere nelle relazioni interpersonali e nello stare con gli altri, il narcisismo correla positivamente con Extraversion (estraversione), FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -156- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Social Boldness (audacia sociale), e negativamente con Social anxiety (ansia sociale) e Shy (vergogna). Tuttavia tali soggetti mostrano un forte bisogno di Independecy (indipendenza) e Autonomy (autonomia). Questa apparente contraddizione rappresenta il cosiddetto “paradosso narcisistico”. 3. Esisitono due teorie contrapposto riguardo l’eziologia della personalità narcisistica: alcuni autori (Kernberg, 1980; Kohut, 1976) sostengono che il narcisismo sia causato dalla “parental devaluation” (svalutazione da parte dei genitori o degli altri significativi), altri (Millon, 1981) affermano, invece, che l’orgine del narcisismo vada ricercata nella “parental overvaluation” (un’idealizzazione da parte dei genitori o degli altri significativi) . Probabilmente si può affermare che esistono due diversi tipi di soggetti narcisisti: quelli che hanno sofferto una svalutazione da parte dei genitori, che mostrano tratti essenzialmente difensivi - come una bassa autostima compensata da una esagerata considerazione di sé, e da un forte esibizionismo (Hall, 1980), o un’elevata autostima patologica maschile di carattere difensivo (Harder, 1979) -, e quelli che hanno subito un’idealizzazione da parte dei genitori, caratterizzati dalla sensazione ingiustificata di essere speciali, di dover avere diritti speciali, e di sentirsi superiori agli altri. 4. Il fatto che i soggetti narcisisti non si riconoscano come tali testimonia la mancanza autoriflessione e di insight, e questo cosituisce uno dei maggiori ostacoli al trattamento del disturbo narcisistico di personalità. A queste considerazioni (Emmons, 1984) ne aggiungiamo un’altra frutto di successivi studi (Emmons, 1987): 5. I soggetti narcisisti sono caratterizzati da elevata intensità emotiva (DSM-III, American Psychiatric Association, 1980), da forti reazioni agli eventi e mostrano fluttuazioni degli stati d’animo (Cattel, 1957; Murray, 1938). I fattori del narcisismo maggiormente correlati con la variabilità emotiva sono risultati “Exploitativeness/Entitlement” e “Self-Admiration/Self-Absorption”. Il fattore “Exploitativeness/Entitlement”, inoltre, è l’unico ad essere positivamente correlato sia con l’intensità emotiva positiva, sia con quella negativa, a testimonianza della tendenza alla manipolazione delle relazioni interpersonali: individui di questo tipo FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -157- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti reagiscono con un’elevata intensità emotiva negativa ai fallimenti, alle critiche e alla mancanza di riconoscimento da parte di altri. 8.3 - Narcisismo ed empatia: esame di validità del Narcissistic Personality Inventory (NPI) In questo studio del 1984 condotto dalla University of Tennessee a Chattanooga (Watson, Grisham, Trotter, Biderman, 1984) viene esaminata la correlazione tra il narcisismo e l’empatia, con lo scopo di verificare la validità del Narcissistic Personality Inventory (NPI, Raskin, Hall, 1979, 1980) secondo l’ipotesi, sostenuta da tutti i modelli teorici del narcisismo (Kohut, 1977; Kernberg, 1976; American Psychiatric Association, DSM, 1980; ecc.), per la quale i soggetti definiti come narcisisti mostrano scarsissima capacità empatica. Gli strumenti utilizzati in questo studio per la valutazione del narcisismo sono: Narcissistic Personality Inventory (NPI, Raskin, Hall, 1979, 1980): il più utilizzato test per la valutazione del narcisismo, di cui abbiamo parlato ampiamente nel capitolo precedente. Narcissisitc Personality Disordeer Scale (NPDS, Solomon, 1982): una scala dell’MMPI specifica per la rilevazione del narcisismo. Per la misurazione dell’empatia sono stati utilizzati: Hogan Empaty Scale (HES, Hogan, 1969): che misura l’empatia definita come “la preoccupazione intellettuale o immaginativa per la condizione o lo stato mentale dell’altro senza realmente sperimentare le sensazioni dell’altro”. Mehrabian ed Epstein Scale (MEES, Mehrabian, Epstein, 1972): che pone l’accento sulle componenti emotive della capacità empatica, misurando la risposta emotiva alle esperienze emotive dell’altro. Smith Empathic Personality Questionnaire (SEPQ, Smith, 1973): che misura il grado di similarità con l’altro percepito dalla persona. Infine è stata utilizzata: Crowne Marlowe Social Desirability Scale (CMSDS, Crowne, Marlowe, 1964). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -158- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti In particolare si ipotizza: una correlazione positiva tra il NPI e la NPDS, che aumenti la validità della misurazione del narcisismo; una correlazione negativa tra le due misure del narcisismo (NPI e NPDS) e le tre scale per la misurazione dell’empatia (HES, MEES, SEPQ); una correlazione negativa tra il NPI e l’età, secondo l’ipotesi di un livello più alto di narcisismo nei soggetti più giovani; punteggi più elevati d narcisismo nel NPI nei soggetti maschi, secondo l’ipotesi di una maggiore diffusione del narcisismo tra i maschi; una correlazione positiva tra le tre scale di misurazione dell’empatia; una correlazione negativa tra la NPDS e le tre scale per la valutazione dell’empatia; infine viene utilizzata la CMSDS per controllare che i punteggi di empatia dei soggetti non siano dovuti ad una reale capacità empatica, ma semplicemente all’effetto “desiderabilità sociale”, secondo il quale i soggetti tendono a dare risposte socialmente desiderabili. Il campione utilizzato è composto da 160 studenti universitari (100 femmine e 60 maschi) di un età compresa tra i 17 e i 38 anni, volontari. I risultai confermano in parte le ipotesi: il NPI correla negativamente con due delle tre scale di misurazione dell’empatia: MEES e SEPQ, mentre mostra sorprendentemente una correlazione positiva con la HES; il NPI mostra punteggi più elevati per i soggetti maschi; il NPI mostra punteggi più elevati per soggetti di età inferiore; il NPI contrariamente alle ipotesi risulta scarsamente correlato con la NPDS; la NPDS risulta negativamente correlata, contrariamente alle ipotesi, con la HES; le scale per la misurazione dell’empatia risultano intercorrelate tra loro, tranne la HES e la SEPQ che correlano negativamente; FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -159- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti i punteggi di empatia non risultano influenzati dall’effetto della desriderabilità sociale: la NPDS è negativamente correlata con la CMSDS; le femmine mostrano punteggi più elevati di empatia; tra le quattro subscale trovate da Emmons (Emmons, 1984) – Exploitativeness/Entitlement, Leadership/Authority, Superiority/Arrogance, SelfAbsorption/Self-Admiration – la Exploitativeness/Entitlement, che risulta la più correlata con il narcisismo patologico, è quella che mostra la correlazione negativa più elevata con le misure di empatia. I dati dunque confermano la validità del NPI (i soggetti narcisisti mostrano punteggi più bassi di empatia), e confermano le ipotesi di Emmons (Emmons, 1984) circa la maggiore predittività di narcisismo patologico della subscala Exploitativeness/Entitlement. 8.4 - Il narcisismo e l’utilizzo dei pronomi personali In questo studio condotto da Raskin e Shaw (Raskin, Shaw, 1987) viene indagata la relazione fra il narcisismo e l’utilizzo dei pronomi personali. In particolare partendo dall’ipotesi secondo la quale il linguaggio riflette la personalità dell’individuo (Jonson; Hogben, 1977; Sapir, 1927; Ramsay, 1968) si vuole verificare una correlazione positiva tra il narcisismo e l’utilizzo del pronome personale della prima persona singolare; in altre parole i soggetti narcisisti mostrerebbero il loro essere centrati su di sé (Kernberg, 1976) anche nel linguaggio. Ai soggetti viene chiesto di parlare liberamente di un argomento a piacere, e successivamente viene fatta un’analisi del loro monologo per misurare la percentuale di utilizzo dei pronomi personali (Io, Tu, Egli, Noi, Voi, Essi), e per vedere se l’argomento scelto è di tipo personale o impersonale; ai soggetti vengono inoltre somministrati alcuni test di personalità. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -160- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Gli strumenti utilizzati sono: Narcissistic Personality Inventory (NPI, Raskin, Hall, 1979, 1980): per la valutazione della condizione narcisistica. The Eysenck Personality Questionnaire (EPQ, Eysenck, 1975): per la valutazione di tratti di personalità quali neuroticismo, estraversione e psicoticismo. The Rotter Internal-External Locus of Control Scale (I-E, Rotter, 1966): un test costituito da 29 items a scelta forzata che misura il grado con cui gli individui percepiscono successo e insuccesso come dovuti al proprio comportamento (Locus of control interno), o come derivanti da altri fattori, quali fortuna, destino, altre persone, ecc. (Locus of control esterno). Un’analisi della percentuale di utilizzo dei pronomi personali. Un’analisi dell’argomento del monologo scelto dal soggetto: argomento personale o argomento impersonale. Il campione utilizzato è composto da 48 studenti (24 maschi e 24 femmine) di un’età compresa tra i 18 e i 42 anni. I risultati confermano le ipotesi circa una correlazione positiva tra narcisismo e utilizzo del pronome personale della prima persona singolare. In particolare: non si sono trovate differenze di genere nell’utilizzo dei pronomi; soggetti con punteggi elevati di narcisismo (NPI) mostrano una correlazione positiva con l’utilizzo del pronome “Io”, e una correlazione negativa con l’utilizzo del pronome “Noi”; la variabile psicoticismo, maggiormente correlata con i soggetti maschi, è l’unica a mostrare correlazioni significative con l’utilizzo dei pronomi personali oltre al narcisismo; in particolare mostra una correlazione negativa con l’uso del pronome “Noi”; il narcisismo risulta correlato positivamente con le variabili estraversione e psicoticismo; i soggetti narcisisti mostrano una correlazione positiva con argomenti di tipo personale; contrariamente alle aspettative però, i soggetti che utilizzo maggiormente il pronome personale “Io” non mostrano correlazioni con FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -161- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti argomenti di tipo personale. Questo implica che la correlazione tra il narcisismo e l’uso del pronome della prima persona singolare possa essere dovuta semplicemente alla scelta di argomenti di tipo personale. Nonostante quest’ultima considerazione, e tendendo presente anche un possibile effetto della “demand characteristics” – effetto delle informazioni fornite dallo sperimentatore sulle prestazioni dei soggetti - la totale mancanza di altre correlazioni tra variabili di personalità e l’utilizzo di pronomi personali, oltre a quella tra narcisismo e prima persona singolare, supporta l’ipotesi centrale dello studio. 8.5 - Un esame delle dimensioni di narcisismo patologico dell’ O'Brien Multiphasic Narcissism Inventory (OMNI) Il test O’Brian Multiphasic Narcissism Inventory (O’Brian, 1987) è stato costruito per indagare la struttura, in particolare quella patologica, del costrutto del narcisismo. Tradizionalmente il narcisismo patologico viene definito - come già precedentemente riportato - dal punto di vista diagnostico, dai criteri riguardanti il disturbo narcisistico di personalità forniti dal DSM (American Psychiatric Association), e dal punto di vista teorico dagli studi successivi a “Introduzione al narcissimo” di Freud (Freud, 1914), in particolare Kernberg (Kernberg, 1976), Kohut (Kohut, 1971, 1977), Jacobson (Jacobson, 1954, 1964), secondo i quali il narcisismo assume una connotazione patologica se si verifica un “blocco” lungo lo sviluppo psichico normale dell’individuo. O’Brian nel costruire il suo questionario oltre a fare riferimento ai suddetti studi, prende in considerazioni le nuove ipotesi teorico-cliniche avanzate recentemente da Alice Miller (Miller, 1981, 1984, 1985). L’autrice, infatti, ipotizza l’esistenza di altre due dimensioni patologiche del narcisismo accanto alla “tradizionale” dimensione: il Disturbo Narcisistico di Personalità: Narcisistically Abused Personality: caratterizzata dalla tendenza eccessiva a ricercare l’approvazione degli altri, e dallo sperimentare i bisogni dell’altro come FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -162- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti più importanti rispetto ai propri. Questa dimensione ha molto in comune con le caratteristiche del narcisismo patologico proposte da Kernberg, e con le ipotesi eziologiche (un abuso reale, come inizialmente avanzato dallo stesso Freud) del disturbo borderline e dei disturbi narcisistici gravi della teoria dell’attaccamento in generale e di Fonagy (Fonagy, 2001) in particolare. Poisonous Pedagogy: un meccanismo che riflette un bisogno inconscio di controllare gli altri, assalendoli e bloccando il loro normale sviluppo narcisistico, caratterizzato anche dalla tendenza ad esagerare le proprie virtù. La Poisonous Pedagogy ha molti elementi in comune con la teoria degli oggetti-Sé e con l’eziologia del disturbo narcisistico di Kohut. Un ulteriore aspetto della teoria della Miller riguarda l’ipotesi di una correlazione tra il narcisismo del paziente e quello delle persone per lui significative; in altri termini anche le persone più vicine (amici, parenti, partners, genitori) mostrerebbero tratti di personalità, o disturbi veri e propri di tipo narcisistico. Per verificare le proposte avanzate dalla Miller, O’Brian costruisce un test specifico per il narcisismo che a differenza degli altri (vedi soprattutto il Narcissistic Personality Inventory) si propone non solo di differenziare i soggetti normali da quelli clinici (uno studio del 1988 ha verificato questa capacità del test), ma anche le tre diverse dimensioni relative al narcisismo patologico. O’Brian conduce tre studi specifici: un primo riguardante la verifica delle tre diverse dimensioni del narcisismo patologico, un secondo riguardante la verifica delle ipotesi circa la presenza di problematiche narcisistiche nelle persone più vicine ai soggetti narcisisti, ed un terzo che si propone di correlare il test di O’Brian con altri test già esistenti per la valutazione del narcisismo. STUDIO 1 Lo studio in esame viene si propone di verificare l’esistenza delle tre diverse dimensioni di narcisismo patologico della Miller, e viene condotto su 230 studenti FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -163- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti universitari americani (di cui il 38% costituito da donne) a cui viene somministrato l’O’Brian Multiphasic Narcissism Inventory. I risultati rivelano che le tre dimensioni ortogonali del narcisismo patologico ipotizzate dalla Miller, indagate attraverso tre fattori specifici (composti da diversi items) del test, risultano confermate, e stabili; e gli studi sulla correlazione suggeriscono anche una relativa indipendenza tra i fattori stessi. STUDIO 2 In questo studio si vuole verificare l’esistenza di una correlazione tra la patologia narcisistica del soggetto e gli altri significativi per il soggetto stesso, in accordo con le ipotesi della Miller, e in un certo senso con la patologia della relazione con l’altro nel soggetto narcisista di Kernberg (Kernberg, 1976) e Kohut (Kohut, 1971). Il campione cui viene somministrato il test è composto da 41 studenti universitari a cui viene inoltre chiesto di somministrare a loro volta, il test ai propri genitori, amici, partner, ecc. I risultati indicano che i soggetti e gli altri significativi per loro mostrano punteggi simili in ogni scala, questo conferma le ipotesi della Miller, anche se a causa del campione (n=41) relativamente basso, si raccomanda cautela nella generalizzazione di questi dati. In particolare la Poisonous Pedagogy Dimension risulta correlata principalmente con il padre del soggetto; la Narcissistic Personality Dimension rivela punteggi simili tra soggetti, madri, amici e partner; infine la Narcisistically Abused Personality Dimension mostra punteggi simili solo tra soggetti e partner. Dai risultati di questo studio si può avanzare l’ipotesi circa una correlazione tra la personalità narcisistica e la scelta degli altri significativi; in particolare i soggetti mostrano sorprendentemente punteggi diversi rispetto ai propri genitori per la Narcisistically Abused Personality Dimension, il che confermerebbe l’ipotesi che aspetti più tardivi riguardanti il narcisismo (come un abuso) sarebbero meno centrali per il paziente narcisista (Wilber, 1984); tuttavia la somiglianza dei punteggi in questa dimensione tra i soggetti stessi e i propri partner suggerisce che la Narcisistically FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -164- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Abused Personality Dimension è un buon indice di predittività circa la scelta del proprio compagno. STUDIO 3 Questo studio ha come scopo quello di confrontare l’ O’Brian Multiphasic Narcissism Inventory (OMNI) con altri test di personalità che valutano la condizione narcisistica. In particolare sono stai scelti il Narcissistic Personality Inventory (NPI) e l’Eysenck Personalty Inventory (EPI). Il campione a cui sono stati somministrati i tre test è composto da 64 studenti universitari. Come ci si aspettava solo la Narcissistic Personality Dimension dell’OMNI risulta positivamente correlata con i punteggi del NPI: infatti l’NPI misura il narcisismo come un costrutto unidmensionale molto simile alla Narcissistic Personality Dimension, e pertanto le altre due dimensioni contemplate nel test di O’Brian non possono essere correlate con nessuna scala o subscala dell’NPI. Per quanto riguarda l’EPI, anche in questo caso vengono confermate le ipotesi circa una correlazione positiva tra tutte e tre le dimensioni dell’OMNI e la scala di neuroticisimo, una correlazione negativa tra la scala di estraversione e la seconda dimensione dell’OMNI (la Narcisistically Abused Personality Dimension), una correlazione positiva tra la Narcissistic Personality Dimension e la scala di estraversione, e la mancanza di correlazione tra la Poisonous Pedagogy Dimension e la scala di estraversione. I risultati sottolineano l’ortogonalità delle tre dimensioni dell’OMNI che riflettono tre tipologie di verse di narcisismo patologico. 8.6 - Stile di gestione dell’aggressività e condizione narcisistica in soggetti affetti da disfonia disfunzionale Lo scopo principale di questo studio (Ruggeri, Busca, Moreno, Ruoppolo) è quello di verificare l’ipotesi che meccanismi inibitori nell’espressione dell’aggressività e FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -165- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti carenze nello sviluppo narcisistico possano avere un ruolo nella patogenesi della disfonia disfunzionale. Il contesto teorico di riferimento è il modello “bioesistenzialista” di Ruggeri (Ruggeri, 1998), all’interno del quale i comportamenti vengono visti come una serie di eventi contrattili in cui la muscolatura rappresenta l’effettore periferico di programmi motori elaborati nella corteccia cerebrale. La cronicizzazione di una risposta muscolare isometrica (muscoli agonisti che “lottano” contro muscoli antagonisti per la messa in atto di una sequenza comportamentale) porta alla formazione della contrattura muscolare (Pribram, McGuinness, 1975). L’ipotesi dello studio nello specifico è la seguente: la disfonia disfunzionale potrebbe essere dovuta all’inibizione difensiva del comportamento di espressione dell’aggressività, che causerebbe la formazione di tensioni muscolari croniche nei muscoli intrinseci ed estrinseci della laringe, secondo i meccanismi psicofisiologici descritti dal modello bioesistenzialista; tale inibizione potrebbe, a sua volta, essere dovuta ad una carenza nello sviluppo narcisistico dell’Io – in questo studio si fa riferimento al concetto di narcisismo così come lo definisce Kohut (Kohut, 1971,1977) -: il costante bisogno dell’altro, per il riconoscimento e il sostegno del proprio Sé, favorirebbe la strutturazione di un conflitto psichico tra il bisogno di esprimere liberamente la propria aggressività e il bisogno della presenza dell’altro; in altri termini il “dire e non dire” attiverebbe due programmi comportamentali che si esprimono attraverso pattern muscolari antagonisti, causando la contrazione isometrica alla base dello sforzo vocale e della patologia in questione. Per verificare la suddetta ipotesi sono stati somministrati ad un campione di 60 soggetti (30 affetti da disfonia disfunzionale e 30 soggetti sani – gruppo di controllo-) due questionari: il Questionario Dimensionale per la condizione Narcisistica (QDN, cfr. capitolo 7) e il PF di Rosenzweig (Rosenzweig, Fleming, Clarke, 1947) un test semiproiettivo che indaga schemi di reazione allo stress quotidiano, in particolare il test misura: la “direzione dell’aggressività”: intrapunitività, extrapunitività, impunitività; il “tipo di reazione”: dominanza dell’ostacolo, difesa dell’Io, persistenza del bisogno. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -166- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Al test PF i soggetti disfonici hanno ottenuto livelli significativamente superiori nel fattore “difesa dell’Io” e significativamente inferiori nel fattore “persistenza del bisogno”; mentre nel test QDN i soggetti hanno ottenuto livelli significativamente superiori nella scala “individuazione”, e significativamente inferiori nella scala “assertività”. I risultati confermano le ipotesi: nei soggetti affetti da disfonia disfunzionale sarebbe presente nello stile di gestione dell’aggressività, una maggiore tendenza verso la dominanza dell’Io di tipo difensivo, e una minore capacità di creare una soluzione al problema frustrante. Inoltre i soggetti mostrano una maggiore assertività correlata con un livello di individuazione basso, il che indica una mancanza di senso di sicurezza personale nel trasmettere agli altri le proprie certezze in modo flessibile. Dunque la minore capacità di avere risorse proprie per l’autoregolazione e per cogliersi come persona distinta, porta il soggetto disfonico a un tipo di assertività pretenziosa, finalizzata al bisogno di riconoscimento. Ciò si manifesta in loquacità e in modi inflessibili nel difendere le proprie posizioni; nella comunicazione interpersonali questi soggetti sembrano caratterizzati da un contatto vocale con l’altro nello stesso tempo cercato e temuto. Il giudizio negativo o la mancanza di riconoscimento costituiscono per essi una situazione frustrante nella quale la risposta aggressiva non viene espressa fino in fondo per paura della propria distruttività o della perdita dell’altro, comunque indispensabile per l’integrità dell’Io. Questa ipotesi è congruente con il modello kleiniano (per altro ripreso anche da Kernberg nella descrizione genetico dinamica della patologia borderline e narcisitica): la posizione schizoparanoide è caratterizzata da continui attacchi agli oggetti esterni vissuti come negativi e pericolosi dal bambino, che, ancora incapace di integrare immagini “buone” e “cattive” del Sé e dell’altro, proietta su di essi (in primis nella madre), attraverso meccanismi di scissione - soprattutto l’identificazione proiettiva le parti negative del proprio Sé e degli oggetti stessi, riservando per sé tutte le parti “buone”. Successivamente, con l’instaurarsi della posizione depressiva, il bambino diventa capace di integrare le parti scisse del Sé e dell’oggetto, e questo, però, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -167- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti comporta la paura e l’angoscia profonda di aver distrutto attraverso gli attacchi caratteristici della precedente posizione, qualcosa di “buono” (la “madre buona”!). I soggetti affetti da disfonia disfunzionale mostrano dunque l’incapacità di esprimere l’aggressività per la paura, originata da problematiche narcisistiche, di distruggere l’altro indispensabile per l’integrità e la coesione del proprio Io. 8.7 - Validazione di due scale per la valutazione del Disturbo Narcisistico di Personalità John Auerbach , in un articolo del 1984, si propone di approfondire e confrontare alcuni test per la valutazione del Disturbo Narcisistico di Personalità. L’autore parte da un’importante considerazione teorica secondo la quale il costrutto di narcisismo necessita una differenziazione specifica: vanno differenziate tre diverse dimensioni relative al narcisismo: 1. Narcisismo: un attributo del funzionamento di tutte le personalità, costituito da: Rappresentazione del Sé. Focalizzazione sul Sé, e investimento del Sé. Regolazione dell’autostima. Aspetti delle relazioni oggettuali. 2. Narcisismo patologico: caratterizzato dalla presenza di disordini nei 4 elementi sopra elencati, e che spesso producono: Eccessivo assorbimento sul Sé. Eccessivo senso di grandiosità. Eccessivo esibizionismo. 3. Disturbo Narcisistico di Personalità: una patologia specifica caratterizzata dalla presenza di specifiche caratteristiche patologiche, riassunte dal DSM. Auerbach si propone di studiare e di identificare strumenti in grado di discriminare i soggetti affetti da Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD). Innanzitutto l’autore sottolinea il fatto che sebbene il NPD abbia una descrizione diagnostico-clinica unanimemente accettata (quella fornita dal DSM), diversi autori FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -168- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti non concordano sulle ipotesi eziologiche, strutturali e dinamiche di questo disturbo (come Kernberg e Kohut ad esempio). Esisitono in letteratura alcuni strumenti che si propongono di valutare e misurare il NPD, tra questi Auerbach decide di approfondire il Narcissistic Personality Inventory (NPI), il Millon Clinical Multiaxial Inventory (MCMI) – in particolare la Narcissistic scale – e il Marlowe Crowne Social Desiderability Scale (MCSDS). Dopo aver somministrato i tre test ad un campione composto da 148 soggetti Auerbach elabora i seguenti risultati: il NPI e la MCMI Narcissistic scale mostrano fra loro una buona correlazione, mentre con il MCSDS entrambi risultano scarsamente correlati. Le conclusioni che Auerbach trae da questi dati sono: il NPI e la MCMI Narcissistic scale misurano le stesse caratteristiche, ma non mostrano una chiara capacità di discriminare, attraverso la presenza di tratti narcisistici, i soggetti clinici da quelli normali; da questo punto di vista la MCMI Narcissistic scale è forse uno strumento diagnostico migliore rispetto al NPI. Inoltre, la mancanza di una significativa correlazione tra la MCSDS e gli altri due test (ossia la mancanza di correlazione tra tratti narcisistici di personalità, così come li misurano i due test, e la desiderabilità sociale), rende necessaria l’individuazione di quali tratti narcisistici siano correlati con la desiderabiltà sociale e quali no. 8.8 - Differenza di genere nella struttura del narcisismo del Narcissistic Personality Inventory (NPI) In un articolo del 1998 Tschanz si propone di approfondire le differenze di genere nel costrutto di narcisismo, e per far questo utilizza il Narcissistic Personalty Inventory (NPI). Nello specifico le ipotesi di Tschanz sono che le dimensioni “sfruttamento interpersonale” (“Exploitativeness”) e “aspettative ingiustificate di speciali diritti” (“Entitlement”), che concorrono a definire il costrutto di narcisismo nel DSM e nel NPI, sono meno correlate con il profilo di soggetti narcisisti donna, piuttosto che con quello di soggetti narcisisti maschi. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -169- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Per le donne, infatti, queste due dimensioni comportano giudizi sociali negativi, poiché contraddicono lo stereotipo del ruolo femminile caratterizzato da: sensibilità, comprensione, tenerezza, ecc. Ad esempio donne che occupano posizioni di leadership vengono giudicate più negativamente se possiedono abilità quali il controllo delle persone e l’autorità, caratteristiche, invece, giudicate positive nel caso di leader uomini. L’autore dopo aver somministrato una particolare versione del NPI composta da 37 items, ad un campione di circa 1000 uomini e 1000 donne, ha trovato una differenza significativa nei punteggi relativi alle dimensioni “Exploitativeness” e “Entitlement” nei soggetti narcisisti femmine rispetto ai soggetti narcisisti maschi. I risultati quindi verificano l’ipotesi iniziali secondo la quale le dimensioni “Exploitativeness” e “Entitlement”, cioè “sfruttamento interpersonale” e “aspettative ingiustificate di speciali diritti”, contribuiscono meno a definire il narcisismo – narcisismo definito dal NPI! - nei soggetti femmine rispetto ai soggetti maschi. 8.9 - Studio sulla differenza delle funzioni dell’Io nelle personalità narcisistiche e borderline Joanna Berg in un articolo del 1990 conduce uno studio riguardo la differenziazione delle funzioni dell’Io in soggetti narcisisti e in soggetti borderline, utilizzando come principale strumento di valutazione il test di Rorschach. Va detto inizialmente che nonostante il grande sforzo compiuto, soprattutto dall’American Psychiatric Association (DSM) per stabilire dei criteri chiari di differenziazione tra il Disturbo Narcisistico di Personalità e il Disturbo Borderline di Personalità, esistono ancora notevoli difficoltà nell’eseguire diagnosi differenziali, soprattutto per quel che riguarda il livello di funzionamento dell’Io di questi due tipi di pazienti. Anche se già diversi autori, (tra i quali lo stesso Kohut e in special modo Otto Kernberg), hanno condotto un’analisi dettagliata delle differenze nel funzionamento dell’Io di questi due tipi di pazienti, e dell’arresto dello sviluppo FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -170- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti psichico che ne potrebbe essere la causa principale, non è stato mai condotto uno studio empirico sull’argomento. La Berg si propone di colmare questo vuoto. Il Disturbo Borderline di Personalità (BPD), così come descritto nel DSM – e dallo stesso Kernberg - presenta tra le altre le seguenti caratteristiche: Relazioni interpersonali instabili, caratterizzate dall’alternarsi di idealizzazione e svalutazione Impulsività. Instabilità affettiva. Rabbia intensa con conseguente perdita del controllo. Istinti suicidi. Disturbo di identità. Sentimenti cronici di vuoto. Paura dell’abbandono. Il Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD) presenta, come più volte sottolineato, tra le altre caratteristiche, le seguenti peculiarità: Ipersensibilizazzione alle critiche. Disturbi nelle relazioni interpersonali. Grandiosità. Sensazione di speciali diritti,. Senso di essere unici e speciali. Bisogno di ammirazione. Mancanza di empatia. Invidia intensa. Esiste una relazione tra la struttura della personalità, le capacità intellettuali e il livello di funzionamento dell’Io; questa considerazione spinge la Berg ad analizzare in questo studio non solo il livello del funzionamento dell’Io e il tipo di disturbo di personalità dei soggetti (NPD o BPD), tramite il test di Rorschach, ma anche il QI, utilizzando il WAIS-R. Le ipotesi guida dello studio, che derivano essenzialmente dalla letteratura disponibile sull’argomento (in particolare le ipotesi di Kernberg), sono: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -171- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti 1. I soggetti borderline mostreranno risposte più distorte rispetto ai soggetti narcisisti, caratterizzati invece da risposte inusuali. 2. I soggetti borderline mostreranno punteggi elevati in categorie quali: “verbalizzazione deviante” (DV), “risposte devianti” (DR) e “combinazioni incongrue” (INCOM); mentre i soggetti narcisisti presenteranno un elevato numero di “combinazioni di risposte fantastiche” (FABCOM). 3. I soggetti borderline presenteranno un numero proporzionato di “colore-forma” (CF) e “colore” (C) maggiore rispetto ai soggetti narcisisti, che avranno invece un numero proporzionato più elevato di “forma-colore” (FC). 4. I soggetti borderline mostreranno punteggi più elevati nel “coinvolgimento emotivo” (Afr), mentre i soggetti narcisisti avranno punteggi più alti di “Lambda” (soggetti cognitivamente molto rigidi e mentalmente ristretti). 5. I soggetti borderline mostreranno nel loro protocollo una maggiore percentuale di meccanismi di difesa di scissione, mentre i soggetti narcisisti saranno caratterizzati dall’uso difensivo della grandiosità. Il campione a cui è stato somministrato il test di Rorschach è composto da 26 soggetti narcisisti, di cui l’80% sono maschi, e da 50 soggetti borderline, più giovani dei narcisisti, con un livello di adattamento (Global Assessment of Functioning Score – GAF -) e un QI (WAIS-R) leggermente più basso dei narcisisti, di cui il 36% sono maschi; questo a conferma della maggiore diffusione del disturbo borderline tra le donne, e del disturbo narcisistico tra gli uomini. I risultati hanno in linea di massima confermato le ipotesi, anche se con alcune differenze: i soggetti borderline in questo studio, contrariamente alle aspettative, hanno rivelato un comportamento caratterizzato da un minore coinvolgimento emotivo e da un maggiore controllo degli impulsi e dell’espressione emotiva stessa: i soggetti borderline hanno avuto punteggi più alti in “Lambda” rispetto ai soggetti FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -172- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti narcisisti, e punteggi di Afr più bassi di quelli previsti. L’esame di realtà in questi soggetti, inoltre, è distorto, mentre i processi di pensiero risultano più integri; alcune variabili sembrano maggiormente correlate con risorse cognitive piuttosto che con la struttura della personalità: i soggetti con QI e GAF più elevati producevano un maggior numero di risposte in FC, Afr e Lambda. i soggetti narcisisti hanno confermato un buon esame di realtà, e più difficoltà nei processi mentali, che si riflettono nell’utilizzo di modalità difensive caratteristiche in situazioni di minaccia di coesione del Sé: i narcisisti hanno avuto infatti punteggi più alti di FABCOM. Questi dati dunque confermano la differenza ipotizzata tra il funzionamento dell’Io dei soggetti borderline e quello dei narcisisti: i primo sono caratterizzati da un uso massiccio di meccanismi di scissione, i secondi da meccanismi incentrati sulla grandiosità. 8.10 - Studio su narcisismo, difese e aggressività nelle personalità Borderline, Narcisistica e nei disturbi di personalità appartenenti al Cluster C (DSM) Questo studio condotto dall’Università del Tennessee nel 1993 si propone di approfondire le differenze tra il narcisismo, le difese e l’aggressività tra i soggetti con personalità narcisistica (NPD) e quelli con personalità borderline (BPD), e per fare questo si serve di un gruppo di controllo composto da soggetti con disturbi di personalità appartenenti al Cluster C del DSM (CPD: Disturbo di Personalità Evitante, Dipendente e Ossessivo-Compulsivo), e di alcuni test analizzati con protocolli del test di Rorschach. Lo studio parte dalle conclusioni raggiunte da due precedenti ricerche su soggetti narcisisti e borderline condotte con l’utilizzo del test di Rorschach: Farris (Farris, 1988) e Berg (Berg, 1990). Lo studio di Farris trovò che i soggetti narcisisti si differenziavano dai borderline per una migliore rappresentazione oggettuale, migliori capacità percettivo-cognitive e meccanismi di difesa più maturi (minore uso di scissione e identificazione proiettiva). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -173- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti Lo studio della Berg, di cui abbiamo ampiamente discusso nel paragrafo precedente, indicò un maggiore uso di scissione da parte dei soggetti borderline, e elevati punteggi di grandiosità nei soggetti narcisisti. Le ipotesi della ricerca condotta dall’Università del Tennessee si fondano su tre dimensioni: 1. Narcisismo: una dimensione che caratterizza diverse tipologie di disturbi di personalità, anche se con gradi diversi. 2. Difese: intese come modalità difensive derivanti dell’Io, secondo il modello di Kernberg, dal livello di sviluppo raggiunto dal soggetto nell’internalizzazione delle relazioni oggettuali. 3. Aggressività: caratterizzata da diversi livelli più o meno adattivi. In particolare lo studio prevede: 1. I BPDs sono caratterizzati dalla presenza di meccanismi difensivi più primitivi e di livelli di aggressività più primitivi rispetto ai NPDs e ai CPDs. 2. I BDPs presentano maggiore “narcisismo” rispetto ai CPDs. 3. I NPDs mostrano livelli di difesa più primitivi rispetto ai CPDs. 4. I NPDs sono cartterizzati da maggiore “narcisismo” rispetto ai BDPs e ai CPDs. IL campione costituito da 51 soggetti (NPD, BDP e CPD) diagnosticati secondo i ciriteri del DSM. Gli strumenti utilizzati e interpretati con protocolli del Rorschach riferiti alle tre dimensioni che lo studio si propone di indagare sono: Lerner Defense Scales (LDS): una scala per la valutazione delle difese costruita secondo il modello teorico di Kernberg, che fornisce punteggi al test di Rorschach su difese quali: scissione, idealizzazione, svalutazione, diniego e identificazione proiettiva (Lerner, Lerner, 1980). Scala di Holt per l’aggressività: una scala costruita per il Rorschach caratterizzata da un Livello 1 (aggressività primitiva) e un Livello 2 (aggressività più matura, e socialmente accettabile), ognuno dei quali si compone di tre aspetti: “attacco”, “vittima di attacco” e “conseguenza di attacco” (Holt, 1977). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -174- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Indice di Egocentrismo di Exner: una delle prime misure correlate con il costrutto di narcisismo (Exner, 1986). Scala di Esibizionismo di Wagner: una scala del Rorschach per la valutazione dell’esibizionismo (Wagner, 1965). Scala di Grandiosità: usata dalla Berg nello studio analizzato nel precedente paragrafo (Berg, 1990). I dati ottenuti confermano le ipotesi dello studio; in particolare i NPDs hanno ottenuti punteggi significativamente più alti per quanto riguarda la dimensione di Idealizzazione del narcisismo – come sostengono le ipotesi teoriche di Kohut e Kernberg – e i punteggi relativi alla dimensione Esibizionismo si sono rivelati identici per i tre gruppi. Questi risultati, oltre a confermare gran parte delle teorie psicoanalitiche sul disturbo borderline e su quello narcisistico - come la teoria di Kernberg che sottolinea il carattere difensivo con forti accentuazioni aggressive e masochistiche del DBP, dovuto alla presenza di relazioni interiorizzate patologiche - confermano le ipotesi circa l’esistenza di una struttura pluridimensionale del narcisismo. Tutto ciò implica la necessità di futuri approfondimenti teorici e soprattutto empirici volti a individuare e misurare, a scopo clinico-diagnostico, le singole componenti del narcisismo. 8.11 - Studio di comparazione dei modelli del narcisismo di Kohut e Kernberg Marc Glossman nel 1988 conduce uno studio finalizzato a determinare empiricamente quale, tra i modelli di narcisismo di Kohut e di Kernberg, risulta statisticamente più valido. Anche in questo caso l’autore parte dalla constatazione dell’esistenza di diverse concezioni teoriche del narcisismo, che comportano approcci diversi sia per quel che riguarda la diagnosi dei pazienti narcisisti, sia per quel che riguarda il loro FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -175- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti trattamento. Questa discordanza teorica tra i diversi autori, unita alla scarsità di ricerche e di studi empirici, rappresenta il principale problema attuale del narcisismo. LE TEORIE Glossman riassume sinteticamente i modelli di Kernberg e di Kouht, sottolineandone le principali differenze. Il modello di Kernberg (Kernberg, 1975, 1976) – di cui abbiamo ampiamente parlato nel capitolo 3 – essenzialmente attribuisce la causa principale del narcisismo patologico a problematiche riguardanti le relazioni oggettuali (con oggetti esterni e soprattutto interni), mentre Kohut (Kohut, 1971, 1977, 1984) – cfr. capitolo 2 – indica i fallimenti (mancanza di empatia, frustrazioni eccessive, o mancanza di frustrazioni) dei genitori come responsabili primari dei disturbi narcisistici. Ma l’aspetto che più divide i due modelli, e che ne fornisce lo spunto per una validazione statistica, riguarda la rabbia narcisistica: Kernberg conferisce alla rabbia narcisistica un ruolo eziologico primario: la rabbia narcisistica causa i conflitti intrapsichici nell’ambito dei bisogni di dipendenza, e l’utilizzo di difese primitive – tra cui la grandiosità del Sé patologica - basate essenzialmente su meccanismi di scissione, che caratterizzano il narcisismo patologico. Per Kohut, invece, la rabbia narcisistica, le difese primitive, e i conflitti non sono agenti primari, ma prodotti secondari del fallimento empaitco dei genitori e della grandiosità del Sé; in altre parole non sono la causa ma l’effetto del narcisismo. IL METODO: IL CAUSAL MODELING I metodi utilizzati in letteratura per valutare e testare i modelli e le idee psicoanalitiche sono tre: Gli studi sperimentali. La valutazione dell’efficacia terapeutica dei diversi trattamenti psicoanalitici. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -176- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Studi e approfondimenti Un approccio più recente basato sulla valutazione di audiocassette di sessioni analitiche. In questo studio viene proposto un quarto approccio: il Causal Modeling. Il Causal Modeling tiene conto dei due tipi di variabili che costituiscono i modelli psicodinamici: le variabili osservabili: ottenute tramite le associazioni libere dei pazienti (quello che il paziente manifesta); le variabili latenti: inferite dall’analista e che rappresentano il substrato dinamico inconscio che determina le variabili osservate (i costrutti psicoanalitici ipotizzati). Ovviamente le variabili latenti, non potendo essere osservate, ma solo ipotizzate, non possono essere misurate direttamente, informazioni su di esse possono, però, essere ottenute esaminando le variabili osservate e i rapporti tra di esse. Per far questo il Causal Modeling utilizza due modelli di misurazione: il “Measurement Model”: che misura i rapporti tra variabili osservate e variabili latenti, permettendo quindi di individuare le variabili latenti del modello psicoanalitico in questione; e lo “Structural Model”: che, una volta individuate le variabili latenti, ne indaga i rapporti e le correlazioni. Le correlazioni trovate da questi due modelli di misurazione vengono poi confrontate con le correlazioni ipotizzate dal modello teorico che si vuole misurare, e per far questo si fa ricorso al Chi quadro. IL TEST Il campione a cui viene somministrato il Causal Modeling è costituito da 166 soggetti narcisisti diagnosticati con la Narcissistic Personality Disorder Scale dell’MMPI. Il test tiene anche conto di eventuali bias nelle risposte, come la tendenza a fornire più risposte positive o negative, e la desiderabilità sociale (tramite la Marlowe Crowne Social Desiderability Scale). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -177- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti “Measurement Model”: Gli items sono 144 derivati dai costrutti principali dei modelli di Kohut e di Kernberg. Dal modello di Kernberg vengono presi concetti quali: PHN: l’ostilità e il narcisismo dei genitori; AG: l’aggressività e l’invidia; AC: i conflitti ambivalenti riguardanti la dipendenza; SLP: le difese primitive basate essenzialmente sulla scissine; PGS: il Sé grandioso patologico; Dal modello di Kohut: PEI: il fallimento empatico dei genitori, la fallita idealizzazione; UN: i bisogni di ammirazione, i sentimenti derivati dalle delusioni fornite dagli altri significativi; SLF: la patologia del Sé, la frammentazione del Sé, l’identità diffusa e la bassa autostima. Ogni costrutto è operazionalizzato da una serie di indici composto da diversi items. “Structural Model”: Le due diverse ipotesi di Kohut e Kernberg riguardano i rapporti causali tra le variabili osservate sopra elencate e le variabili latenti. In particolare Kernberg ipotizza: l’origine del narcisismo patologico risiede nell’aggressività AG, che è determina costituzionalmente e/o da condizioni ambientali PHN. Questa aggressività caratterizza i contenuti delle rappresentazioni scisse in positive e negative del Sé e degli oggetti il, che comporta la presenza di conflitti ambivalenti AC. L’ansia che deriva da questi conflitti viene combattuta e affrontata per mezzo difese primitive incentrate su meccanismi di scissione SPL; queste ultime però, compromettono il normale funzionamento dell’Io e conducono alla formazione di un Sé frammentato patologico SLF. Le difese SPL e l’assenza di un normale concetto di Sé SLF conducono alla formazione di un Sé grandioso patologico compensatorio PGS, che svolge anche la funzione di difesa contro le minacce e le frustrazioni. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -178- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Studi e approfondimenti Il modello di Kohut invece prevede: l’aggressività AG, i conflitti AC e le difese contro di essi SPL, sono originati da bisogni infantili di sicurezza e ammirazione frustrati UN, bisogni espressi da un Sé frammentato SLF. Questo Sé SLF è una diretta conseguenza dei fallimenti empatici e dei fallimenti nell’idealizzazione dei genitori PEI, che in molti casi sono riconducibili a disturbi narcisistici e ostilità dei genitori stessi PHN. La grandiosità, l’esibizionismo, le idealizzazioni primitive e i desideri narcisistici PGS, citati da Kernberg, sono le componenti arcaiche dei normali bisogni infantili frustrati UN. I RISULTATI I risultati supportano in linea di massima entrambi i modelli teorici; ad un esame più approfondito, però, risulta che i dati correlano maggiormente con le ipotesi di Kernberg. Questo non significa che il modello di Kohut debba essere scartato, ma che la psicologia del Sé di Kouht rappresenta un interessante caso speciale della più generale teoria psicologica dell’Io e delle relazioni oggettuali di Kernberg. Il seguente schema rappresenta lo “Structural Model” dei due modelli del narcisismo: PHN PEI SG SLF UN AC SPL PGS Ipotesi del modello di Kohut Ipotesi del modello di Kernberg FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -179- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive CAPITOLO 9 - Considerazioni conclusive In quest’ultimo capitolo riassumiamo i principali temi e le principali problematiche relative al narcisismo, che sono emerse dall’analisi teorica, clinica ed empirica condotta nel presente lavoro. In particolare partendo dalla concordanza teorico-empirica sulla sintomatologia legata ai disturbi narcisistici e sui relativi meccanismi di difesa specifici, tratteremo i diversi approcci clinici e terapeutici al narcisismo, il problema del rapporto narcisismo, patologia e salute mentale, la struttura multifattoriale e le più importanti correlazioni del narcisismo con altri tratti di personalità e con altre variabili, emerse da recenti studi condotti in materia, con lo scopo di fornire una visione chiara del narcisismo e della sua valutazione da cui partire per future ricerche e approfondimenti. 9.1 - Concordanza sulla sintomatologia L’inquadramento nosografico, e la conseguente classificazione sintomatologica del Disturbo Narcisistico di Personalità, proposti dal DSM e dall’ICD, rappresenta uno dei punti di convergenza delle diverse teorie e trattazioni del narcisismo, e spesso costituisce la base su cui poggiano le ipotesi guida degli studi empirici condotti sull’argomento. Tutti i principali modelli teorici psicodinamici del narcisismo concordano nell’assegnare a specifici sintomi un ruolo diagnostico fondamentale nella rilevazione della condizione narcisistica patologica. I criteri diagnostici per il Disturbo Narcisistico di Personalità sono forniti dal DSM IV-TR (American Psychiatric Association, 2000): Un quadro pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione, e mancanza di empatia, che comincia entro la prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi: 1. ha un senso grandioso di importanza (per esempio esagera risultati o talenti, si aspetta di essere notato come superiore senza un adeguata motivazione); FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -180- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive 2. è assorbito da fantasie di illimitati successo, potere, fascino, bellezza, e di amore ideale; 3. crede di essere “speciale” e unico, e di dover frequentare e poter essere capito solo da altre persone (o istituzioni) speciali o di classe elevata; 4. richiede eccessiva ammirazione; 5. ha la sensazione che tutto gli sia dovuto, cioè, irragionevole aspettativa di trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative; 6. sfruttamento interpersonale, cioè, si approfitta degli altri per i propri scopi; 7. manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti o le necessità degli altri; 8. è spesso invidioso degli altri, o crede che gli altri lo invidino; 9. mostra comportamento o atteggiamenti arroganti e presuntuosi. Le stime della prevalenza del Disturbo Narcisistico di Personalità variano dal 2% al 16% nella popolazione clinica, a meno dell’1% nella popolazione generale. Il 50-75% degli individui diagnosticati con Disturbo Narcisistico di Personalità sono maschi. Infine va detto che vi è una sostanziale concordanza di opinioni anche per quel che riguarda i meccanismi di difesa specifici di base connessi con il Disturbo Narcisistico di Personalità previsti dal modello di Perry (Perry, 1990): LIVELLO DIFENSIVO 4 – Livello di distorsione minore MECCANISMI DI DIFESA Idealizzazione dell’immagine: difese di livello Onnipotenza narcisistico Svalutazione FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -181- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive 9.2 - Diversità di visioni teoriche e di approcci terapeutici Nonostante l’ampia convergenza di opinioni rispetto alla sintomatologia dei disturbi collegati al narcisismo, esistono comunque notevoli differenze, sia per quel che riguarda l’aspetto puramente teorico sia per quel che concerne gli aspetti clinici, tra i diversi modelli psicoanalitici del narcisismo. Questi ultimi, infatti, oltre ad offrire una visione diversa riguardo gli elementi strutturali, genetici, dinamici e le implicazioni metapsicologiche del narcisismo, propongono approcci diversi all’eziologia, alla diagnosi e al trattamento della patologia legata al narcisismo stesso. Nella seguente tabella sintetizziamo i diversi approcci clinici al narcisismo patologico: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -182- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ritiro della libido sull’Io – introversione della libido - dovuta a frustrazioni e delusioni relazionali che causano ferite narcisistiche: narcisismo secondario. Alternarsi traumatico di empatia difettosa, di mancanza o di eccesso di empatia e/o di riconoscimento da parte dei caregiver, che causa fissazioni a configurazioni arcaiche del Sé grandioso e/o a oggettiSé arcaici sopravvalutati e investiti di libido narcisistica, e non permette l’interiorizzazione trasmutante e la conseguente formazione di strutture psichiche stabili e coesive del Sé. Sviluppo di un Sé grandioso patologico dovuto a problematiche relazionali/empatiche con le principali figure significative, ad un’eccessiva pulsione orale aggressiva e a meccanismi di scissione che dominano l’introiezione di immagini di oggetti e del Sé, causando la fusione tra Sé ideale, oggetto ideale e immagini attuali del Sé. Esperienza traumatica acuta – abusi sessuali, violenza fisica e/o psicologica – carenza emapitica. Esperienze traumatiche nell’interazione con i caregiver, che vanno dall’abuso sessuale vero e proprio alla grave carenza empatica: fallimento nella funzione di “contenimento” e di riconoscimento del bambino come entità psicofisica coesa e integrata, capace di intenzionalità, con propri desideri bisogni ed emozioni. Disturbo narcisistico di personalità o del comportame nto. Personalità narcisistica e personalità narcisistica con funzioname nto caso al limite. Disturbi del Sé. Disturbi narcisistici gravi e disturbi borderline. Kohut Kernberg Lichtenberg Fonagy Eziologia Nevrosi narcisistiche. Classificazione del disturbo Freud Modello teorico di riferimento FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -183Scarsa integrazione e coesione del Sé, che si riflette in un’organizzazione patologica dei sistemi motivazionali. Difficoltà relazionali, persistenza della fase dell’equivalenza psichica, mancanza della funzione riflessiva. Tipo di traslazione che si stabilisce durante il trattamento e tipo di difese utilizzate. Tipo di traslazione che si sviluppa in corso di analisi: traslazioni narcisistiche (idealizzante, speculare o gemellare). Malfunzionamento sociale, incapacità relazionale, distacco dalla realtà. Indicazioni e strumenti diagnostici Psicoanalisi. Cambiamento delle traslocazioni rappresentazionali intersoggettive, cambiamento dei processi mentali e recupero della funzione riflessiva, cambiamento delle rappresentazioni mentali. Ristabilimento dell’equilibrio e della funzione organizzativa del Sé. Per la personalità narcisitica: interpretazione e scioglimento del Sé grandioso patologico e delle difese caratteriali narcisitiche, favorendo l’integrazione delle immagini buone e cattive del Sé e degli oggetti. Per la personalità narcisitica con funzionamento caso al limite: interpretazione dei meccanismi di difesa primitivi per rinforzare l’Io ed evitare la perdita dell’esame di realtà, con conseguente miglioramento della relazione interpersonale. Favorire, assecondare e lasciare crescere il Sé grandioso riattivato e le richieste narcisistiche che si stabiliscono attraverso le traslazioni narcisistiche. L’analista mantiene continuamente attivato il bisogno narcisistico infantile, e allo stesso tempo gli sbarra la strada della fuga regressiva, e gli impedisce la gratificazione, cosicché l’unica via aperta rimane quella della guarigione – interiorizzazione trasmutante -. Scopo principale del trattamento Ψ Psicoanalisi. Psicoanalisi – per la personalità narcisistica – e trattamento supportivo espressivo- per la personalità narcisistica con funzioamento caso al limite. Psicoanalisi. Nessun trattamento possibile in virtù dell’incapacità relazionale che non consente lo sviluppo della relazione di traslazione. Trattamento IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Considerazioni conclusive UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive 9.3 - Narcisismo, patologia e salute mentale Il rapporto tra narcisismo, patologia e salute mentale è un rapporto complesso; il narcisismo, infatti, risulta essere in relazione sia con caratteristiche strettamente patologiche, sia con aspetti normali e adattivi dell’individuo. Occorre quindi approfondire questo tema per individuare quali sono le caratteristiche patologiche del narcisismo e quali quelle adattive, e per far questo è necessario fornire una chiara definizione del concetto di salute mentale e di patologia. Va detto, però, che ogni autore, nonostante concordi sui temi principali, offre una visione propria di salute mentale, in cui pone l’accento sugli aspetti che ritiene più importanti. Il modello freudiano (Freud, 1914, 1920) definisce la salute mentale la “capacità di amare e di lavorare”, da questo punto di vista il narcisismo, che rappresenta l’investimento libidico sull’Io (libido narcisistica), e che in virtù della proprietà della libido secondo la quale quanto più si aumentano gli investimenti libidici sull’Io tanto più si depaupera la libido oggettuale, assume una connotazione qualitativamente patologica. Freud infatti è convinto che le persone affette da nevrosi narcisistiche, non avendo più a disposizione la libido per gli investimenti oggettuali, abbiano preclusa ogni possibilità relazionale con l’altro, e non possano quindi soddisfare il criterio di salute mentale “di capacità di amare e di lavorare”; in altri termini in virtù del ritiro della libido sull’Io il soggetto non può più investire – amare – sull’altro, e spesso anche il suo funzionamento sociale – lavorare - risulta gravemente compromesso. Kohut (Khout, 1971, 1977, 1978), invece, definendo la salute mentale con l’assunto “capacità di amare e di lavorare con successo” – definizione molto vicina a quella fornita dalla psicologia umanistica di Maslow, e ormai unanimemente accettata a livello internazionale -, e concependo due linee di sviluppo parallele e indipendenti della libido, una oggettuale e una narcisistica, conferisce al narcisismo un ruolo ben diverso. Egli infatti sostiene che il rapporto tra narcisismo e patologia non sia di tipo qualitativo ma solo quantitativo; in altri termini Kohut afferma, in aperto contrasto con le ipotesi freudiane, che tanto più si aumentano gli investimento sul Sé tanto più si aumentano gli investimento libidici – un individuo con una buona autostima è capace di relazionarsi all’altro in modo più adattivo -. In quest’ottica il narcisismo di per sé FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -184- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive rappresenta una caratteristica fondamentale della salute mentale e del buon funzionamento sociale, - basti pensare alle diverse forme del narcisismo di cui parla Kohut -, e il suo aspetto patologico è rappresentato solo dall’arresto, o dal mancato sviluppo normale del narcisismo stesso. Kernberg (Kernberg, 1975) propone una visione a metà strada tra Freud e Kohut: egli concorda con Freud riguardo l’esistenza di una sola linea di sviluppo della libido, e ritiene essenziale per la salute mentale dell’individuo la capacità relazionale. Kernberg però individua due tipologie di narcisismo, una normale, che fa parte dello sviluppo sano dell’individuo, ed una patologica, qualitativamente diversa dalla prima. Questo secondo tipo di narcisismo sarebbe caratterizzato da meccanismi di difesa, basati essenzialmente sulla scissione, che impediscono un buon funzionamento sociale e relazionale. I modelli di Lichtenberg (Lichetnberg, 1989, 1992) e Fonagy (Fonagy, 2001), che ritengono determinanti ai fini della salute mentale e psichica dell’individuo le prime esperienze relazionali e di attaccamento del bambino, ritengono essenziale analizzare quanto il narcisismo del singolo individuo sia connesso con il senso autostima e un senso di Sé positivo, e quanto rappresenti, invece, una struttura difensiva del Sé che impedisce, o che influenzi negativamente, la relazione con l’altro. I diversi modelli teorici, quindi, nonostante le differenze, concordano nel ritenere essenziale per la salute mentale dell’individuo un buon funzionamento relazionale e sociale, e da questo punto di vista il narcisismo, essendo intimamente connesso agli aspetti relazionali e agli investimenti oggettuali, riveste un ruolo principale nella valutazione della salute psichica dell’individuo. I suoi aspetti, in parte patologici e in parte adattivi, confermati da studi empirici e da diverse ricerche condotte in questo ambito che ne rivelano una struttura multifattoriale, lo collocano in un’area al limite tra la patologia e la salute mentale, e solo un’analisi qualitativa e quantitativa di tali fattori può fornire indicazioni utili per quel che riguarda il rapporto narcisismo-salute-patologia. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -185- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive 9.4 - Il narcisismo: una struttura multifattoriale Nel Capitolo 8 sono stati discussi e approfonditi diversi studi empirici sul narcisismo, la maggior parte di essi aveva come scopo principale quello di validare degli strumenti per la valutazione del narcisismo – test di personalità specifici per la condizione narcisistica e test di personalità generici ma che misurano anche il narcisismo -, e di analizzare, tramite essi, la sua struttura. I risultati nel loro complesso rivelano una struttura multifattoriale in cui sono diversi i fattori che concorrono alla determinazione della condizione narcisitica, e in cui alcuni di essi risultano più determinanti di altri. Sono state inoltre trovate importanti correlazioni tra i suddetti fattori e aspetti adattivi o patologici dell’individuo. Questi sono i principali fattori che contribuiscono alla formazione del narcisismo secondo un importante studio di Emmons (Emmons, 1984), che ha impiegato il Narcissistic Personality Inventory (NPI, Raskin, Hall, 1979) il test più utilizzato per lo studio del narcisismo. 1. Fattore Exploitativeness/Entitlement: che esprime relazioni interpersonali manipolative, aspettative di favori e diritti speciali. Questo fattore è il maggiormente correlato con gli aspetti disadattivi e patologici del narcisismo. 2. Fattore Leadership/Authority: che riguarda la piacevole sensazione di sentirsi leader e di essere visto come un’autorità. Questo fattore è correlato con caratteristiche di personalità socialmente adattive. 3. Fattore Superiority/Arrogance: che esprime superiorità, grandiosità e arroganza. 4. Fattore Self-absorption/Self-admiration: che riguarda aspetti tradizionali del narcisismo quali, ad esempio, il guardarsi allo specchio con piacere. Riassumiamo qui le più importanti correlazioni tra il narcisismo - i suoi fattori - e alcune variabili sociali e di personalità: FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -186- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive Correlazione con la regolazione dell’autostima (come previsto da tutti i modelli teorici del narcisismo). Correlazione con le variabili estraversione e psicoticismo di Eysenck (Ruskin, Hall, 1981). Correlazione con la creatività misurata dal Barron Symbolic Equivalens Test (Ruskin, 1980). Correlazione con l’utilizzo della prima persona singolare, e correlato negativamente con l’utilizzo della prima persona plurale (Ruskin, 1981). Correlazione con la disinibizione, ricerca di esperienza, suscettibilità alla noia (Emmons, 1981). Correlazione con l’indice di Machiavellismo (tendenza a manipolare altre persone) nei soggetti femmina, ma non nei soggetti maschi (La Volpa, 1981). Correlazione positiva con Self-esteem (autostima), Extraversion (estraversione), Dominance (predominio), Independence (indipendenza), e negativamente con Abasement (umiliazione), Self-ideal discrepancy (disaccordo con l’ideale del Sé), Neuroticism (neuroticismo) e Anxiety (ansia), (Cattel, 1957; Fromm, 1973). Correlazioni positive con variabili che esprimono piacere nelle relazioni interpersonali e correlazioni positive con Independecy (indipendenza) e Autonomy (autonomia). Questa apparente contraddizione rappresenta il cosiddetto “paradosso narcisistico”, (Emmons, 1984). Correlazione negativa con la desiderabilità sociale di Crowne e Marlowe (La Volpa, 1981). Una correlazione negativa tra il narcisismo (NPI) e alcune scale per la misurazione dell’empatia (MEES, SEPQ), (Watson, Grisham, Trotter, Biderman, 1984). Una correlazione negativa tra il NPI e l’età, secondo l’ipotesi di un livello più alto di narcisismo nei soggetti più giovani (Watson, Grisham, Trotter, Biderman, 1984). FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -187- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Considerazioni conclusive Punteggi più elevati d narcisismo nel NPI nei soggetti maschi, a conferma dell’ipotesi circa una maggiore diffusione del narcisismo tra i maschi (Watson, Grisham, Trotter, Biderman, 1984). Le dimensioni “exploitivensess” e “entitlement”, cioè “sfruttamento interpersonale” e “aspettative ingiustificate di speciali diritti”, contribuiscono meno a definire il narcisismo (NPI) nei soggetti femmine rispetto ai soggetti maschi (Tschanz,1998). 9.5 - Studi empirici e validazioni teoriche Infine riportiamo i risultati di alcuni studi empirici che si ripropongono di validare e analizzare il potere diagnostico e clinico di alcuni modelli teorici, e di fornire elementi utili per la diagnosi differenziale tra condizione narcisistica e patologia borderline, che risultano avere in comune diversi elementi: O’Brian (O’Brian, 1987) trova delle importanti correlazioni che conferemano le nuove, recenti, ipotesi teorico-cliniche avanzate recentemente da Alice Miller (Miller, 1981, 1984, 1985) secondo cui esisterebbero altre due dimensioni patologiche del narcisismo accanto alla “tradizionale” dimensione di Disturbo Narcisistico di Personalità: la Narcisistically Abused Personality, e la Poisonous Pedagogy. Marc Glossman (Glossman, 1988) in uno studio finalizzato a determinare empiricamente quale, tra i modelli di narcisismo di Kohut e di Kernberg, risulta statisticamente più valido, trova che il modello di Kohut risulta essere un caso speciale della più generale teoria di Kernebrg. Per quel che riguarda la diagosi differenziale tra disturbo borderline e disturbo narcisistico di personalità, sia Joanna Berg (Berg, 1990) che uno studio condotto dall’Università del Tennessee nel 1993, utilizzando il test di Rorschach, confermano l’ipotesi (Kernberg, 1975) circa una differenziazione tra il funzionamento dell’Io dei soggetti borderline e quello dei narcisisti: i primo sono caratterizzati da un uso massiccio di meccanismi di scissione con forti FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -188- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Considerazioni conclusive accentuazioni aggressive e masochistiche dovuto alla presenza di relazioni interiorizzate patologiche, i secondi da meccanismi incentrati sia sulla scissione che sulla grandiosità. 9.6 - Prospettive future Gli studi empirici sul narcisismo si sono rivelati essere di importanza cruciale sia per individuare rilevanti correlazioni e analizzare la sua struttura multifattoirale, sia per approfondire e validare i diversi modelli teorici. Purtroppo però tali studi sono ancora insufficienti, il narcisismo, infatti, come affermato da molti, è un concetto molto “studiato” – studied – ma ancora poco “ricercato” – researched -. Per quel che riguarda la valutazione del narcisismo gli strumenti utilizzati sono: i test proiettivi (in particolare il test di Rorschach), alcune subscale recentemente aggiunte ai più importanti questionari di personalità (come la NPDS dell’MMPI-II), e soprattutto dei questionari di personalità specifici (come ad esempio il NPI). Le maggiori difficoltà incontrate nella misurazione di questo costrutto si sono rivelate essere: la misurazione di tutti i singoli fattori - struttutra multifattoriale- e dei vari aspetti – personali e sociali -legati al narcisismo, (possibile oggi solo con l’impiego di più test, spesso anche scarsamente correlati tra loro); e la capacità di discriminare i soggetti clinici – con disturbi narcisistici di personalità - da quelli normali – con tratti narcisistici di personalità -; ma sicuramente quest’ultima difficoltà deriva dalla mancanza di chiarezza teorica riguardo al rapporto narcisismo–patologia-salute. Riteniamo utile, infine, ricordare le tre dimensioni del narcisismo indicate da Auerbach (Auerbach, 1984), che siamo convinti possano fornire una visione chiara delle principali problematiche legate a questo costrutto, da cui partire per ulteriori ricerche: 1. Narcisismo: un attributo del funzionamento di tutte le personalità, costituito da: Rappresentazione del Sé. Focalizzazione sul Sé, e investimento del Sé. Regolazione dell’autostima. Aspetti delle relazioni oggettuali. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -189- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” Ψ IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Considerazioni conclusive 2. Narcisismo patologico: caratterizzato dalla presenza di disordini nei 4 elementi sopra elencati, e che spesso producono: Eccessivo assorbimento sul Sé. Eccessivo senso di grandiosità. Eccessivo esibizionismo. 3. Disturbo Narcisistico di Personalità: una patologia specifica caratterizzata dalla presenza di specifiche caratteristiche patologiche, riassunte dal DSM. Concludiamo questo lavoro indicando come obiettivi primari di future ricerche empiriche e approfondimenti clinici sul narcisismo: l’affinamento degli strumenti di valutazione; il raggiungimento di quell’unicità teorica e clinica che oggi manca allo studio del narcisismo. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -190- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia BIBLIOGRAFIA Ainsworth, M. D. S. (1978). Patterns of Attachment. A Psychological Study of Strange Situation. Erlbaum, Hillsdale, NJ. American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR. Masson S.p.A., Milano, 2000. Arnow, E. e Reznikoff, M. e Moreland, K. (1994). The Rorschach technique: Perceptual basics, content interpretation, and application. Boston: Allyn & Bacon. Auerbach, J. S. (1984). Validation of two scales for Narcissistic Personality Disorder. Journal of Personality Assessment; 48:649-653. Berg, J. L. (1990). Differentiating Ego Functions og Borderline and Narcissistic Personalities. Journal of Personality Assessment; 55(3&4):537-548. Bion, W. R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Armando, Roma, 1983. Bion, W. R. (1957). Differentiation of the psychotic from the non-psychotic personalities. International Journal of Psycho-Analysis; 38:266-275. Boncori, L. (1993). Teoria e tecniche dei test. Bollati Boringhieri, Torino, 1997. Bond, M. (1992). An empirical study of defensive style: the Defense Style Questionnaire. In Vaillant, G. E. Empirical Studies of Ego Mechanisms of Defense. American Psychiatric Press, Washington. Bowlby, J. (1973). Attaccamento e perdita. Vol.2: la separazione dalla madre. Boringhieri, Torino, 1978. Bowlby, J. (1977). Costruzione e rottuta dei legami affettivi.Raffaello Cortina Editore, Milano, 1982. Bowlby, J. (1988). Una base sicura. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1989. Cattel, R. B. (1957). Personality and motivation structure and measurement. New York: World Book. Cattell, R. B. e Eber, H. W. e Tatsuoka, M. (1970). Handbook for the Sisxteen Personality Factor Questionnaire. Champaign, Illinois:Institute for Personality and Ability Testing. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -191- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Cerinotti A. (1998). Atlante dei miti dell’antica Grecia e di Roma antica. Demetra S.r.L., Verona, 1998. Costa, P. T. Jr. e McCrae, R. R. (1992). Revised NEO Personality Inventory (NEO-PIR) e NEO Five-Factor Inventory (NEO-FFI). Odessa, FL: Psychological Assessment Resources. Crowne, D. P. e Marlowe, D. (1964). The approval motive. New York, Wiley. Deneke, F. W. e Hilgenstock, B. (1989). Das Narzißmus-Inventar. Huber:Bern. Edwards, A. L. (1959). Manual for the Edwards Personal Preference Schedule. New York: Psychological Corporation. Ellis, H. (1898). Studies in the Psychology of Sex. Filadelfia, vol.7. Emmons, R. A. (1981). Relationship between narcissism and sensation seeking. Psychological Reports; 48:247-250. Emmons, R. A. (1984). Factor Analysis and Construct Validity of the Narcissistic Personality Inventory. Journal of Personality Assessment; 48,3. Emmons, T. A. (1987). Narcissism: Theory and Measurement. Journal of Personality and Social Psychology; 52(1):11-17. Exner, J. E. (1969). Rorschach Responses as an Index oh Narcissism. L. project. Tech. Personality Assess.; vol.33:324-330. Exner, J. E. (1986). Some Rorschach data comparing schizophrenics with borderline and schyzotypal pesonality disorders. Journal of Personality Assessment; 50:455471. Exner, J. E. (1995). A Rorschach workbook for the Comprehensive System. Asheville, NC: Rorschach Workshop (4th ed.). Eysenck, H. J. & Eysenck, S. B. G. (1968). Manual for the Eysenck Personality Inventory. San Diego, CA: Educational and Industrial Testing Service. Eysenck, H. J. e Eysenck, S. B. G. (1975). Manual for the Eysenck Personality Questionnaire. London: Hodder & Stoughton. Eysenck, S. B. G. (1963). Eysenck Personality Inventory. Hodder & Stoughton, London, 1963; Organizzazioni Speciali, Firenze, 1976. Eysenck, S. B. G. (1975). Eysenck Personality Questionnaire. Hodder & Stoughton, London, 1975; Organizzazioni Speciali, Firenze, 1979. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -192- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Farris, M. (1988). Differntial diagnosis of borderline and narcissistic personality disorders. In Lerner & Lerner (Eds.), Primitive mental states and the Rorschach. (pag299-338). New York: International Universities Press. Fitts, W. H. (1964). Tennessee Self-Concept Scale. Counselor Recordings and Tests, Nashville, 1964-1965. Fonagy, P. (1991). Pensare sul pensiero: osservazioni cliniche e teoriche sul trattamento di un paziente borderline. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001. Fonagy, P. e Sandler, J. e Person, E. S. (1991). Studi critici su introduzione al narcisismo. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1992. Fonagy, P. e Target, M. (2001) Attaccamento e funzione riflessiva. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001. Freud, A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. Boringhieri, Torino, 1978. Freud, S. (1914) Introduzione al narcisismo. Boringhieri, Torino. OSF, vol.VII. Freud, S. (1895). Progetto di una psicologia. Boringhieri, Torino. OFS, vol.lI. Freud, S. (1900). L’interpretazione dei sogni. Boringhieri, Torino. OFS, vol.VIII. Freud, S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. Boringhieri, Torino. OFS, vol.IV. Freud, S. (1910). Un ricordo d’infanzia di Leonardo Da Vinci. Boringhieri, Torino. OFS, vol.VI. Freud, S. (1911). Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico. Boringhieri, Torino. OFS, vol.VI. Freud, S. (1913). Il Mosè di Michelangelo. Boringhieri, Torino. OFS, vol.VII. Freud, S. (1913). Totem e tabù: alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici.Boringhieri, Torino. OFS, volVII. Freud, S. (1917). Introduzione alla psicoanalisi. Boringhieri, Torino. OFS, vol.VIII. Freud, S. (1920). Al di là del principio di piacere. Boringhieri, Torino. OFS, vol.IX. Freud, S. (1930). Il disagio della civiltà.. Boringhieri, Torino. OFS, vol.X. Fromm, E. (1973). The anatomy of human destructiveness. New York: Holt Rinehart & Winston. Glassman, M. (1988). Kernberg and Kohut: a test of competingpsychoanalytic models of narcissism. J. Am. Psychoanal. Assoc.; 36(3):597-625. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -193- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Gleser, G. C. e Ihilevich, D. (1969). An objective instrument for measuring defense mechanism. Journal of Consulting and Clinical Psychology; 33:51-60. Gough, H. G. e Harrison, H. (1987). California Psychological Inventory (CPI). Graves, R. (1955). I miti greci. Edizione CDE spa, Milano, 1983. Greenberg, J. R. e Mitchell, S. A. (1983). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Il mulino, Bologna, 1986. Gunderson, J. G. e Ronningstam, E. e Bodkin, A. (1990). The Diagnostic Interview for Narcissistic Patients. Arch. Gen. Psychiatry; 47:676-680. Harder, D. W. (1979). The defensively high self-esteem male. Dissertation Abstract International; 36:5258B-5259B. Hartmann, H. e Kris, E. e Loewenstein, R. (1946). Considerazioni sulla formazione della struttura psichica. In SPP. Hathaway, S. R. e McKinley, J. C. (1989). Minnesota Multiphasic Personality Inventory - 2 (MMPI-2). USA: University of Minnesota Press; 1991. Hathaway, S. R.e McKinley, J. C. (1967). Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI). USA: University of Minnesota Press; 1967. Hilsenroth, M. J. e Hibbard, S. R. e Nash, M. R. e Handler, L. (1993). A Rorschach study of Narcissism, Defense, and Aggression in Berderline, Narcissistic and Cluster C Personality Disorders. Journal of Personality Assessment; 60(2):346361. Hogan. R. (1969). Development of an empathy scale. Journal of Consulting and Clionical psychology; 33:307-316 Hogben, G. (1977). Linguistic style and personality. Language and style; 10:270-284. Holt, R. (1977). A method for assessing primary process manifestation and their controls in Rorschach responses. In M. Rickers-Ovsiankina (Ed.), Rorshach psychology (pag.375-420). Huntigton, NY: Krieger. Horney, K. (1950). Nevrosi e sviluppo della personalità. Astrolabio, Roma, 1981. Jacobson, E. (1954). Contrubution to the Metapsychology of Psychotic Identifications. J. Amer. Psychoanal. Assoc., 2:239-262. Jacobson, E. (1954). Il sé e il mondo oggettuale. Martinelli, Firenze, 1984. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -194- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Jacobson, E. (1964). The self and the object world. New, York, International University Press. Kernberg, O. (1975). Sindromi marginali e narcisismo patologico. Bollati Boringhieri, Torino, 1978 Kernberg, O. (1976). Teoria della relazione oggettuale e clinica psicoanalitica. Boringhieri, Torino, 1980. Kernberg, O. (1984). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri, Torino, 1987. Klein, M. (1921-1958). Scritti 1921-1958. Boringhieri, Torino, 1978. Kohut, H. (1971). Narcisismo e analisi del Sé. Bollati Boringhieri, Torino, 1976. Kohut, H. (1977). La guarigione del Sé. Bollati Boringhieri, Torino, 1980. Kohut, H. (1978). La ricerca del Sé. Bollati Boringhieri, Torino, 1982. Kohut, H. (1979) Le due analisi del signor Z. Astrolabio, Roma, 1989. Kohut, H. (1984) La cura psicoanalitica. Bollati Boringhieri, Torino, 1986. La Volpa, L. A. (1981). Relationship between narcissism and machiavellism. Unpublished manuscript, University of Southern Maine. Lasch, C. L. (1979). The culture of narcissism. New York: Norton. Lerner, H. D. e Lerner, P. M. (1988). Primitive mental states and the Rorschach. Madison, CT: International Universities Press. Lerner, P. e Lerner, H. (1980). Rorschach assessment of primitive defenses in borderline personality structure. In Kwawer, J. e Lerner, P. e Lerner, H. e Sugarman, A. (Ed.), Borderline phenomena and the Rorschach test. (pag257274). New York: International Universities Press. Lichtenberg, J. D. (1989). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995. Lichtenberg, J. D. e Lachmann, F. M. e Fosshage, J. L. (1992) Il Sé e i sistemi motivazionali.Astrolabio, Roma, 2000. Lichtenberg, J. D. e Lachmann, F. M. e Fosshage, J. L. (1996). Lo scambio clinico. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000. Lingiardi, V. (2001). La personalità e i sui disturbi. Il saggiatore, Milano, 2001. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -195- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Lingiardi, V. e Madeddu, F. (1994). I meccanismi di difesa. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1994. Machover, K. (1949). Personality Projection in the Drawingof the Human Figure. Thomas, Springfield. Mahler, M. e McDevitt, J. (1982). Thoughts on the emergence of the sense of self, with particular emphasis on the body self. Journal of the American Psychoanalytic Association; 30:827-848. Mahler, M. e Pine, F. e Bergman, A. (1975). La nascita psicologica del bambino. Boringhieri, Torino, 1978. Main, M. e Goldwyn, R. (1991). Adult Attachment Classification System. Version5, manoscritto non pubblicato. Main, M. e Goldwyn, R. (1992). Interview-based adult attachment classifications related to infant-mother and infant-father attachment. Manoscritto non pubblicato. Maslow, A. H. (1954). Motivazione e personalità. Armando, Roma, 1973. McCarthy, E. C. (1986). The projective assessment of narcissism: Manual of the N-P manuscript. McCarthy, E. C. e Ferguson, G. R. (1988). The projective assessment of narcissism: reliability, and validity of the N-P. Psychoanalytic Psychology; 5:285-297. Mehrabian, A. e Epstein, N. (1972). A measure of emotional empathy. Journal of Personality;40:525-543. Miller, A. (1981). The drama of the gifted child. New York: Basic Books. Miller, A. (1984). Thou shalt not be aware. New York: Farrar, Straus & Giroux. Miller, A. (1985). For you own good. New York: Farrar, Straus & Giroux. Miller, L. C. e Murphy, M. e Buss, A. H. (1981). Consciousness of body: Private and public. Journal of Personality and Social Psychology; 41:397-406. Millon, T. (1981). Disorders of personality. New York, Wiley. Millon, T. (1981). Disorders of personality. New York: Wiley. Millon, T. (1982). Millon Clinical Multiaxial Inventory Manual. Minneapolis, MN: National Computer Systems. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -196- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Millon, T. (1982). Millon Clinical Multiaxial Inventory Manual. National Computer System, Minneapolis, 1982. Murray, H. A. (1938). Explorations in personality. New York: Oxford University Press. Murray, H. A. (1943). Thematic Apperception Test Manual. Harvard University Press, cambridge, Mass. 1943. Nacke, P. (1899). Die sexuellen Perversitaten in der Irrenanstalt. Psychiatrische en Neurologische Bladen, 3. Nelson, M. C. (1977). The narcissistic condition. A fact of our lives and times. New York: Human Sciences Press. O’Brian, M. L. (1987). Examining the dimensionality of pathological narcissism: factor analysis and construct validity of the O’Brian Multiphasic Narcissism Inventory. Psychological Reports; 61:499-510. O’Brian, M. L. (1988). Further evidence of the validity of the O’Brian Multiphasic Narcissism Inventory. Psychological Reports; 62:879-882. Organizzazione Mondiale della Sanità (1992). ICD-10. Masson S.p.A., Milano, 1993. Perry, J. C. (1990). Defense Mechanism Rating Scale. Pubblicata in versione integrale in Lingiardi, Madeddu, 1984. Plutchik, R. (1994). Psicologia e biologia delle emozioni. Bollati Boringhieri, Torino, 1995. Premack, D. e Woodruf, G. (1978). Does the chimpanzee have a theory of mind? Behavioral and Brain Sciences; 4:515-526. Pribram, K. H. e McGuinness, D. (1975). Arousal, activation and effort in the control of attention. Psychological Review; 82:116-149. Ramsay, R. (1968). Speech patterns and personality. Language and speech; 71:54-63. Rank, O. (1911). Ein Beitrag zum Narcissismus. Jb. Psychoanal. Forsch.,vol3, 401. Raskin, R. e Shaw, R. (1988). Narcissim and the use of personal pronouns. J. Pers.;56(2):393-404. Raskin, R. N. (1980). Narcissism and creativity: Are they related?. Psychological Reports; 46:55-60. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -197- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Raskin, R. N. (1981). An explration between narcissim and the use of the first person singular and first person plural pronouns in a free speech situation. Unpublished manuscript, University of California, Berkeley. Raskin, R. N. (1981). The narcissitic personality inventory: Alternate formreliability and further evidence of construct validity. Journal of Personality Assessment; 45:159-162. Raskin, R. N. e Hall, C. S. (1979). A narcissistic personality inventory. Psychological Reports; 45:590. Riccobono, L. (1983). TSA (Test di scelta di alberi). Il simbolismo dell’Albero nell’esame della personalità con una tecnica proiettiva. Organizzazioni Special, Firenze, 1983. Rorschach, H. (1921). Psicodiagnostica. Metodologia e risultati di uno esperimento diagnostico basato sulla percezione (interpretazione di forme casuali). Kappa, Roma, 1981. Rosenzweig, S. e Fleming, E. E. e Clarke, H. J. (1947). Revised Scoring Manual for the Rosenzweig Picture Fristration Study. J. Psychol.; vol.24:165-208. Rotter, J. B. (1966). Generalized expectances for internal versus external control of reinforcement. Psychological Monographs; 80,No.609. Ruggeri, A. (1998). Mente corpo malattia. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma. Sadger, I. (1910). Fragment der Psychoanalyse eines Homosexuellen. Jahrbuch fur Sexuelle Zwischenstufen, 9:339-424. Sapir, E. (1927). Speech as a personality trait. American Journal of Sociology; 32:892-905. Schachtel, E. G. (1966). Experential foundations of Rorschach‘s test. New York: Basic Books. Scilligo, P. (1988). Un questionario dimensionale per la condizione narcisistica. Polarità, II (2), 153-163. Shafer, R. (1948). The clinical application of psychological tests. New York: International Universities Press. Shafer, R. (1954). Psychoanalytic interpretation in Rorschach testing. New York: Grune & Stratton. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -198- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Shafer, R. (1967). Projective testing and psychoanalysis. New York: International Universities Press. Shostrom, E. L. (1964). A Test for the Measurement of Self-Actualization. Educat. Psychol. Measmt.; Vol.24:207-218, 1964. Smith, H. C. (1973). Sensitivity trainings: The scientific understanding of individuals. New York: McGraw-Hill. Snyder, M. (1972). Self-monitoring of expressive behavior. Journal of Personality and Social Psychology; 30:526-537. Snyder, M. e Fromkin, H. L. (1977). Abnormality as a positive characteristic: The development and validation of a scale measuting need for uniqueness. Journal of Abnormal Psychology; 86:518-527. Soares, A. T. & L. M. (1965). Self-perception inventory. Trumbull, Connecticut: ALSO Corporation. Solomon, R. S. (1952). Validity of the MMPI Narcissistic Personality. Psychol. Rep. Vol.50:463-466. Solomon, R. S. (1982). Validity of the MMPI narcissistic personality disorder scale. Psychological Reports; 50:463-466. Stern, A. (1979). The narcissistic American. New York: Ballantine Books. Stern, D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, Torino, 1987. Tschanz, B. (1998). Gender differnces i the structure of narcissism: a multisample analysis of the narcissistic personality inventory.Sex Rolse: A Journal Research. USA: Consulting Psychologists Press; 1987. Vaillant, G. E. (1986). Introduction: a bief history of empirical assessments of defense mechanisms. In: Empirical Studies of Ego Mechanisms of Defense. American Psychiatric Press, Washington. Van der Waals, H. G. (1965). Problems of Narcissism. Bull. Menninger. Clin.;29:293311. Wagner, E. E. (1965). Exhibitionist human movement responses of strippers: An attempt to validate the Rorschach M.. Journal of Projective Techniques and Personality Assessment; 29:522-524. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -199- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” IL NARCISISMO E LA SUA VALUTAZIONE Ψ Bibliografia Watson, P. J. e Grisham, S. O. e Trote, M. V. e Biderman, M. D. (1984). Narcissism and Emapthy: Validity Evidence for the Narcissistic Personality Inventory. Journal of Personality Assessment; 48(3):301-305. Weiner, B. I. (1999): Self psychology and diagnostic assessment. Lawrence Erlbaum Associates, publishers, Mahwah, New Jersey, Lodon. Wilber, K. (1984). The developmental spectrum and psuchopathology: Part II Treatment modalities. Journal of Transpersonal Psychology; 16:120-143. Winnicott, D. W. (1956). La preoccupazione materna primaria. Martinelli, Firenze, 1975. Winnicott, D. W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Firenze, 1970. FACOLTÀ DI PSICOLOGIA -200- UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”