SPECIIIICA TECNI(]A DI FORNITURA OVIARIA ITAIIANA GRUPPO FERROVIE DEttO STATO Direzione Produzione Ingegneria di \Ianutenzione 'fraztone Eìettrica e SSE FOGLIO 1 di38 RFI DPRINI STF IFS LF618 À MIGLIORAMENTO DELLA SICURE ZZA IN GALLERIA IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1OOO METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE TITOLO PARTE PARTE, I GENE,R\I-ITA PARTI] II CAR{ITE,RI STI C H III RE,QUISITI DI PARTE, PAR|F] I\/ P.\RTF] \' lemine di trUN Z I ON,\I-I E, C O QU.\],TT,\ ON,IOLOGAZIONE DEL PRODOTTO /qgge ACCE,TTAZIONE, DE,L PRODOTTO ltt Rete Penoùaia ltalìana S.p.A. .ti iprodollo ri.sen,a la o rottrrnitalo ad pnprietà di qte.sro dotuttenlo the non polrà e$erc (opinlo, o/lri seulg etplicilct anlon;ayote. ifica Tecnica 12.09.2011 STRUTTIVE, AFtrIDABILIT,\ DEI, PRODOTf'O PÀRTE, VI A T1 Emessa per appLicazione toÍ1zz^zLooe P. Pavirani MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 2 di 38 Indice I GENERALITÀ ................................................................................................................................................ 4 I.1 I.2 I.3 I.4 I.5 SCOPO ................................................................................................................................................................ 4 CAMPO DI APPLICAZIONE ................................................................................................................................... 5 DOCUMENTAZIONE CORRELATA ......................................................................................................................... 6 DEFINIZIONI ....................................................................................................................................................... 9 ABBREVIAZIONI ............................................................................................................................................... 12 II CARATTERISTICHE FUNZIONALI E COSTRUTTIVE ...................................................................... 15 II.1 CARATTERISTICHE AMBIENTALI E CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE E SERVIZIO. ................................................ 15 II.1.1 Altitudine ................................................................................................................................................ 15 II.1.2 Temperatura dell’aria di raffreddamento .............................................................................................. 15 II.1.3 Umidità .................................................................................................................................................. 15 II.1.4 Forma d’onda della tensione d’alimentazione ....................................................................................... 15 II.1.5 Simmetria delle tensioni d’alimentazioni polifase ................................................................................. 16 II.1.6 Caratteristiche ambientali e condizioni di installazione non standard .................................................. 16 II.2 VALORI NOMINALI ........................................................................................................................................... 16 II.2.1 Potenza nominale ................................................................................................................................... 16 II.2.2 Collegamenti .......................................................................................................................................... 17 II.2.3 Tensioni nominali................................................................................................................................... 17 II.2.4 Frequenza nominale ............................................................................................................................... 18 II.2.5 Tensione di corto circuito ...................................................................................................................... 18 II.2.6 Potenza magnetizzante ........................................................................................................................... 18 II.2.7 Corrente di inserzione............................................................................................................................ 18 II.2.8 Rendimento ............................................................................................................................................ 18 II.2.9 Livelli di isolamento ............................................................................................................................... 18 II.2.9.1 II.2.9.2 Trasformatori MT/BT .................................................................................................................................... 18 Trasformatori BT/BT ..................................................................................................................................... 19 II.3 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE, DIMENSIONI E PESI ...................................................................................... 20 II.3.1 Limiti di sovratemperatura di ciascun avvolgimento ............................................................................. 20 II.3.2 Classe di isolamento dei materiali isolanti ............................................................................................ 20 II.3.3 Tipo di raffreddamento .......................................................................................................................... 21 II.3.4 Funzionamento con raffreddamento per mezzo di ventilatori ................................................................ 21 II.3.5 Classe ambientale .................................................................................................................................. 21 II.3.6 Classe climatica ..................................................................................................................................... 21 II.3.7 Classe di comportamento al fuoco ......................................................................................................... 22 II.3.8 Compatibilità elettromagnetica ............................................................................................................. 22 II.3.9 Caratteristiche dei materiali componenti .............................................................................................. 22 II.3.9.1 II.3.9.1 II.3.9.2 II.3.9.3 II.3.9.4 II.3.9.5 II.3.9.6 Nucleo ferromagnetico .................................................................................................................................. 22 Supporto di avvolgimento .............................................................................................................................. 22 Conduttori ...................................................................................................................................................... 22 Isolamento dei conduttori .............................................................................................................................. 22 Trattamento degli avvolgimenti ..................................................................................................................... 23 Schermo ......................................................................................................................................................... 23 Trattamento globale ....................................................................................................................................... 23 II.3.10 II.3.11 II.3.12 II.3.13 Dimensioni massime e pesi................................................................................................................ 23 Grado di protezione .......................................................................................................................... 24 Targa del trasformatore .................................................................................................................... 24 Accessori per trasformatori MT/BT .................................................................................................. 25 II.3.14 Condizioni di trasporto e stoccaggio ................................................................................................ 25 II.3.13.1 II.3.13.2 Trasformatori MT/BT .................................................................................................................................... 25 Trasformatori BT/BT ..................................................................................................................................... 25 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 3 di 38 III REQUISITI DI QUALITÀ ........................................................................................................................... 27 III.1 III.2 III.3 III.4 PRODOTTO........................................................................................................................................................ 27 FORNITORI........................................................................................................................................................ 27 PIANO DELLA QUALITÀ ..................................................................................................................................... 27 SORVEGLIANZA SULLA QUALITÀ ...................................................................................................................... 28 IV AFFIDABILITÀ DEL PRODOTTO ........................................................................................................... 29 IV.1 IV.2 IV.3 IV.4 IV.5 IV.6 INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE ..................................................................................................................... 29 AFFIDABILITA’ ED MTBF DI PRODOTTO ........................................................................................................... 29 VERIFICA PARAMETRI RAM E FUNZIONALITÀ IN ESERCIZIO............................................................................. 29 VERIFICA DELLE CLAUSOLE RAM.................................................................................................................... 29 VERIFICA DELL’AFFIDABILITÀ.......................................................................................................................... 30 VERIFICA DELLA FUNZIONALITÀ IN ESERCIZIO ................................................................................................. 30 V OMOLOGAZIONE PRODOTTO ............................................................................................................... 31 V.1 GENERALITÀ .................................................................................................................................................... 31 V.2 RICHIESTA DI OMOLOGAZIONE DEL PRODOTTO ................................................................................................ 31 V.3 PROVE DI TIPO .................................................................................................................................................. 33 V.3.1 Generalità .............................................................................................................................................. 33 V.3.2 Descrizione prove di tipo ....................................................................................................................... 34 V.3.2.1 V.3.2.2 V.3.2.3 V.3.2.4 V.3.2.5 V.3.2.1 V.3.2.2 VI Prova ad impulso atmosferico........................................................................................................................ 34 Prova di sovratemperatura ............................................................................................................................. 34 Misura del livello di rumore .......................................................................................................................... 34 Prova di tenuta al corto circuito ..................................................................................................................... 34 Prova ambientale ........................................................................................................................................... 35 Prova climatica .............................................................................................................................................. 35 Prova di comportamento al fuoco .................................................................................................................. 35 ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO ........................................................................................................ 36 VI.1 CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE......................................................................................................................... 36 VI.1.1 Descrizione prove di accettazione ......................................................................................................... 37 VI.1.1.1 VI.1.1.2 VI.1.1.3 VI.1.1.4 VI.1.1.5 VI.1.1.6 VI.1.1.7 Misura della resistenza degli avvolgimenti .................................................................................................... 37 Misura del rapporto di tensione e controllo dello spostamento angolare ....................................................... 37 Misura della tensione di corto circuito e delle perdite a carico ...................................................................... 37 Misura delle perdite e della corrente a vuoto ................................................................................................. 37 Prova di tenuta a tensione applicata in c.a. .................................................................................................... 37 Prova di tenuta a tensione indotta in c.a......................................................................................................... 38 Misura delle scariche parziali ........................................................................................................................ 38 VI.2 ISTRUZIONI IN CASO DI NON CONFORMITÀ ........................................................................................................ 38 VI.3 INFORMAZIONI ALL’UTILIZZATORE .................................................................................................................. 38 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A I GENERALITÀ I.1 Scopo FOGLIO 4 di 38 La presente Specifica Tecnica di Fornitura (STF) ha lo scopo di definire le caratteristiche costruttive e funzionali dei trasformatori MT/BT e BT/BT per l’alimentazione delle diverse tipologie di dorsale degli impianti LFM in galleria ferroviaria e nei piazzali. La Specifica Tecnica di fornitura recepisce ed integra i seguenti documenti: • “Linee Guida per il miglioramento della Sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie”, elaborate dal Gruppo di Lavoro misto FF.S.-C.N.VV.F. e scaturite dall’emanazione del D.M. 03/96, fascicolo 4101, da parte del Ministero dell’Interno, Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio. • “Criteri Progettuali per la realizzazione degli Impianti: Elettrico e d’illuminazione e Supervisione”, Ed. Aprile 2000. • Decreto 28 ottobre 2005 – Sicurezza nelle gallerie ferroviarie – del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. • Specifica tecnica di interoperabilità "Sicurezza nelle gallerie ferroviarie" pubblicata nella gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 7 marzo 2008. In quanto segue ci si propone anche di disciplinare le procedure per le prove di omologazione e di accettazione a cui il prodotto stesso deve essere sottoposto. In particolare lo scopo è quello di definire: - le funzioni; - i requisiti e le clausole RAM; - le caratteristiche tecniche (caratteristiche meccaniche ed elettriche, peso, dimensioni, materiali utilizzati, etc…); - le caratteristiche costruttive; - le modalità di omologazione (prove di tipo); - le modalità di accettazione (prove di accettazione e selezione, ove previste); - le modalità di imballaggio, protezione, movimentazione e spedizione; - la documentazione e le normative di riferimento; - le informazioni all’utilizzatore. La presente STF non definisce le attività ed i regolamenti relativi alla manutenzione del prodotto ferroviario. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA I.2 RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 5 di 38 Campo di applicazione La presente Specifica tecnica disciplina la fornitura di trasformatori MT/BT e BT/BT per la distribuzione trifase negli impianti LFM delle seguenti tipologie di gallerie oggetto di normativa: - gallerie di lunghezza maggiore di 1 km e minore di 10 km con sistema LFM alimentato direttamente dalla rete MT con tensione fino a 20 kV, - gallerie di lunghezza maggiore di 1 km e minore di 10 km con sistema di alimentazione LFM alimentato dalla rete BT a 400 V. Non sono descritti nella seguente STF i trasformatori monofase di piccola potenza utilizzati nei Quadri di Tratta per i quali si rimanda alla normativa RFI DPR IM STF IFS 612 in vigore ed i trasformatori di alimentazioni utilizzati nei Quadri di Piazzale delle gallerie corte (lunghezza compresa tra 500 e 1000 m) per i quali si rimanda alla normativa RFI DPRIM STF IFS LF617 in vigore. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA I.3 RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 6 di 38 Documentazione correlata I seguenti documenti di riferimento sono indispensabili per l’applicazione della presente STF. Per i riferimenti datati, si applica solamente l’edizione citata. Per i riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione del documento di riferimento (comprese le eventuali varianti). • Linee Guida per il miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie - approvate con lettera del 21/1/98 del Presidente delle Ferrovie dello Stato, e con lettera del 11/11/97, della Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendio del Ministero degli Interni; • D.M. 28 ottobre 2005, “Sicurezza nelle gallerie ferroviarie”; • D.M. 22 gennaio 2008, n. 37, “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”; • D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; • D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106, “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”; • Legge n.186/68 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici • Direttiva 2004/108/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 2004 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE; • Direttiva 2006/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione; • Decisione 2008/163/CE della Commissione Europea del 20 dicembre 2007 (entrata in vigore il 1 luglio 2008) relativa alla specifica tecnica di interoperabilità concernente la «sicurezza nelle gallerie ferroviarie» nel sistema ferroviario transeuropeo convenzionale e ad alta velocità; • RFI QUA SP AQ 001 B, 12 giugno 2002, “Prescrizioni per la gestione degli appalti di lavori, manutenzioni, opere e forniture in opera sulla base di documenti di pianificazione della qualità”; • Procedura operativa subdirezionale DI TC PS ORG 002 A del 06.12.99 “Procedura per l’omologazione tecnica dei prodotti”. • Disposizione del Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale 17 dicembre 2007, n. 60, “Attuazione del Decreto Ministeriale del 28 ottobre 2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante norme in materia di sicurezza nelle gallerie ferroviarie”; • Procedura Subdirezionale RFI DMA PS IFS 44 A del 07.02.2007: “Attività di verifica dei requisiti di affidabilità, manutenibilità e disponibilità nella fase di omologazione del prodotto”. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 7 di 38 • Specifica Tecnica di Costruzione RFI DPR IM STC IFS LF610 B, “Miglioramento della sicurezza in galleria. Impianti Luce e Forza motrice di emergenza per gallerie oltre 1000 metri”; • CEI EN 60076-11 – “Trasformatori di potenza – Parte 11: trasformatori di tipo a secco” • IS 365 – Norme tecniche per la fornitura ed il collaudo di trasformatori monofasi e trifasi a raffreddamento naturale in aria destinati agli impianti di sicurezza e segnalamento. • IEC 60050 Series International Electrotechnical Vocabulary • IEC 60071 Series Coordinamento dell'isolamento. EN 60071 Series CT 28 • CEI 14 Guida per l'esecuzione delle prove sui trasformatori di potenza • IEC 60076-1(mod)1993 Trasformatori di potenza Parte 1: Generalità EN 60076-1 1997 CEI 14-4/1; A11 1997; A1 1999; A1 2000; A12 2002 • IEC 60076-2(mod) - Parte 2: Riscaldamento EN 60076-2 1997 CEI 14-2-/2 • IEC 60076-3 - Parte 3: Livelli di isolamento, prove dielettriche e distanze isolanti in aria - EN 60076-3 - 2001 - CEI 14-4/3 • IEC 60076-5 - Parte 5: Capacità di tenuta al corto Circuito - EN 60076-5 - 2000 - CEI 14-4/5 • CEI 14-7 Marcatura dei terminali dei trasformatori di potenza • CEI 14-4/8 Trasformatori di potenza - Guida di applicazione • IEC 60076-10 - Parte 10: Determinazione dei livelli di rumore - EN 60076-10 – 2001 CEI 14-4/10 • IEC 60085 - Isolamento elettrico - Classificazione termica - CEI 15-26 • IEC 60270 - Tecniche di prova in alta tensione Misure di scariche parziali - EN 60270 – 2001 - CEI 42-3 • IEC 60332-3-10 - Test on electric cables under fire conditions Part 3-10: Test for vertical flame spread of vertically-mounted bunched wires or cables - Apparatus • IEC 60529 - Degrees of protection provided by enclosures (IP Code) - EN 60529+corr. May 1991+1993 • IEC 60905 1987 Loading guide for dry-type power transformers • IEC 61330 - Sottostazioni prefabbricate ad alta tensione/bassa tensione - EN 61330 – 1996 - CEI-17-63 • CEI EN 60214 (CEI 14-10) Commutatori sotto carico • CEI 14-11 Guida di applicazione per commutatori sotto carico • CEI 14-12 Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 kVA a 2500 kVA, con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV - Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con una tensione massima per il componente non superiore a 24 kV • CEI-UNEL 06131 - Trasformatori di potenza. Attacchi per la messa a terra del cassone. • Direttiva del Consiglio della Comunità Europea 93/465 del 22.07.93, relativa all’approccio globale in materia di certificazione e prove. • ISO 8402 - Qualità - Terminologia. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 8 di 38 • ISO 9001 - Sistemi qualità - Modello per l’assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza. • UNI ISO 2859 parte 1 - Procedimenti di campionamento nel collaudo per attributi. • UNI CEI EN 45014 - Criteri generali per la dichiarazione di conformità rilasciata dal Fornitore. • UNI EN 292, serie - Sicurezza del macchinario. Concetti fondamentali, principi generali di progettazione. • CEI EN 50110, serie - Esercizio degli impianti elettrici. • CEI EN 50121-1 - Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. Compatibi-lità elettromagnetica. Parte 1: Generalità. • CEI EN 50121-5 - Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. Compatibilità elettromagnetica. Parte 5: Installazioni fisse di alimentazione. • CEI EN 50124-1 - Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. Coordinamento degli isolamenti. Parte 1: Requisiti base. Distanze in aria e distanze superficiali per tutta l’apparecchiatura elettrica ed elettronica. • CEI EN 50125-2 - Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane. Condizioni ambientali per gli equipaggiamenti. Parte 2: Impianti elettrici fissi. • CEI EN 50163 - Applicazioni ferroviarie. Tensioni di alimentazione dei sistemi di trazione. • CEI EN 50216, serie - Accessori per trasformatori di potenza e reattori. • CEI 36-12 - Caratteristiche degli isolatori portanti per interno ed esterno destinati a sistemi con tensioni nominali superiori a 1 kV. • CEI EN 60507 - Prove di contaminazione artificiale degli isolatori per alta tensione in sistemi in corrente alternata. • CEI EN 60204-1 - Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 1: Regole generali. • CEI EN 60204-11 - Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 11: Prescrizioni per l’equipaggiamento AT con tensioni superiori a 1000 Vca o 1500 Vcc, ma non superiore a 36 kV. • CEI EN 60529 - Gradi di protezione degli involucri (Codice IP) • CEI EN 60599 - Guida all’interpretazione dell’analisi dei gas disciolti e liberi. • CEI 7-6 - Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi di materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici. • CEI 11-1 - Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata. Per le apparecchiature non considerate nei su elencati riferimenti si rimanda alle Norme e Leggi vigenti ove applicabili. Resta inteso che le normative sopra citate devono essere applicate nella versione vigente al momento della realizzazione dell’impianto. Per tutto ciò che non sia comunque specificatamente prescritto, il Costruttore, tenute presenti le necessità dell’esercizio ferroviario, deve sempre attenersi alle migliori regole dell’arte in modo da realizzare quanto di più accurato sia per qualità di materiale impiegato che per posa in opera, tenendo conto del luogo d’installazione. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA I.4 RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 9 di 38 Definizioni Per le definizioni relative agli elementi costitutivi e funzionali della presente specifica valgono, oltre quelle stabilite dalla normativa CEI in vigore, anche quella qui di seguito riportate: Impianto Trasformatore a secco Trasformatore a secco completamente chiuso Trasformatore a secco chiuso Trasformatore a secco di tipo aperto Potenza nominale di un avvolgimento Corrente nominale di un avvolgimento. Corrente di corto circuito Tensione nominale di un avvolgimento Tensione di corto circuito di un avvolgimento Perdita di isolamento Portata di corrente Schermo Quadro di Piazzale (QdP) Insieme dei seguenti componenti: Quadri in media tensione, trasformatori MT/BT, quadri di Piazzale (QdP), quadri di Tratta (QdT), quadri Front-End (FE) e dorsali cavi a 1 kVca e 400-230 Vca. Trasformatore in cui il circuito magnetico e gli avvolgimenti non sono immersi in un liquido isolante. Trasformatore in un involucro non pressurizzato, raffreddato dalla circolazione dell’aria interna. Trasformatore in un involucro ventilato raffreddato dalla circolazione dell’aria esterna. Trasformatore fornito senza un involucro di protezione, raffreddato per ventilazione naturale o forzata dell’aria. E’ la potenza che un avvolgimento del trasformatore è in grado di erogare per un tempo indefinito nelle condizioni per esso specificate, senza incorrere in sovrariscaldamenti o malfunzionamenti di sorta. E’ la corrente che può percorrere il conduttore di un avvolgimento per un tempo indefinito nelle condizioni per esso specificate, senza incorrere in sovrariscaldamenti o malfunzionamenti di sorta. Si definisce corrente di cortocircuito quella corrente che si può verificare nel cavo a seguito di un guasto o ad un errato collegamento ad impedenza trascurabile tra due punti del circuito a potenziale differente. E’ la tensione che può essere applicata per un tempo indeterminato ai capi di un avvolgimento in condizioni di funzionamento nominali. E’ la tensione che deve essere applicata ai capi di un avvolgimento affinché sull’altri avvolgimenti cortocircuitati possa scorrere la corrente nominale. Qualsiasi condizione di guasto che produce una perdita i isolamento delle parti in tensione verso la massa di un quadro elettrico e/o verso lo schermo metallico di un cavo. rappresenta la corrente che ogni cavo può trasmettere in via continuativa senza che la sua temperatura superi il valore prefissato dalle norme. Conduttore cilindrico o nastro di rame posizionato tra l’isolamento di un cavo e la guaina di protezione, destinato a neutralizzare eventuali disturbi indotto e/o perdite di isolamento attraverso l’utilizzo di adeguati dispositivi di controllo dell’isolamento Quadro elettrico contenente dispositivi di interruzione, MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 10 di 38 sezionamento e protezione ubicato in corrispondenza degli imbocchi della galleria e destinato a fornire l’alimentazione alle dorsali a 1 kV e alle utenze esterne alla galleria. Quadro elettrico contenente apparecchiature di trasformazione, conversione e relativi dispositivi di interruzione, sezionamento e protezione ubicato all’interno della galleria in corrispondenza delle Quadro di Tratta (QdT) nicchie e destinato a fornire l’alimentazione agli impianti di illuminazione delle vie di esodo, impianti di diffusione sonora e telefonia e agli Armadi di Soccorso Avvolgicavo. Valutazione tecnica attestante l’idoneità di un prodotto ferroviario Omologazione tecnica all’uso cui è destinato basata sulla sua conformità ai requisiti prescritti; Unità del processo organizzativo aziendale con missione e responsabilità determinate da un Ordine di Servizio. Tali Unità Struttura Organizzativa possono essere responsabili di un particolare settore di specializzazione ferroviario o avere la responsabilità del coordinamento e dei risultati di più settori di specializzazione; È un documento tecnico che prescrive: i requisiti ai quali un Specifica di costruzione e di prodotto ferroviario dovrà risultare conforme, le prove, i controlli e prova i collaudi cui dovrà essere sottoposto, la documentazione che attesti la rispondenza ai requisiti prescritti; Insieme di prove, definite dalla Specifica Tecnica di Fornitura, eseguite dal Fornitore ed effettuate su un numero di esemplari, Prove di selezione indicato nella medesima STF e facenti parte di un lotto di produzione, mirate all’accertamento della qualità del processo produttivo Insieme di prove, definite dalla Specifica Tecnica di Fornitura, eseguite dal Fornitore in Assicurazione di Qualità su un numero di esemplari, indicato nella medesima STF e facenti parte di un lotto di Prove di Accettazione produzione, mirate all’accertamento della conformità del medesimo lotto e, conseguentemente, all’accettazione da parte di RFI dello stesso Insieme di prove, definite dalla Specifica Tecnica di Fornitura, effettuate da RFI su un numero di esemplari indicato nella medesima STF, mirate alla dimostrazione della rispondenza del Prove di Tipo prodotto alla STF nonché alla verifica delle capacità complessive del Fornitore, della bontà dei materiali impiegati e della adeguatezza del ciclo produttivo. Insieme di prove, a cura e spese di RFI, da effettuarsi su un numero di esemplari indicato nella Specifica Tecnica di Fornitura , mirate Prove Investigative all’acquisizione di informazioni di carattere tecnico relativo alle caratteristiche e alle prestazioni raggiungibili dal prodotto. È un ente, un’apparecchiatura, un componente, un organo, un Prodotto Ferroviario dispositivo, un insieme o un sottoinsieme, un sistema, un impianto o una parte di impianto, un macchinario, un mezzo d’opera, un MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Processo di Omologazione Processo di Accettazione Verifica tecnica RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 11 di 38 prodotto informatico o quant’altro destinato a nuove realizzazioni, a lavori e/o ad interventi di manutenzione utilizzati per la realizzazione di opere e servizi del trasporto ferroviario. È un processo costituito da diverse fasi che permettono di acquisire il livello di sicurezza, di affidabilità, di manutenibilità e di disponibilità che il prodotto ferroviario deve soddisfare. (Omologazione Tecnica di Prodotto, in base alle Procedure Subdirezionali RFI DMA PS IFS 44 A e DI TC PS ORG 002 A ). è un processo costituito da diverse prove che permette di acquisire se tutti i prodotti del lotto di fornitura siano conformi ai requisiti previsti nelle Specifiche Tecniche di Fornitura. Formalizzazione di assenso nei confronti di contenuti, struttura, forma e applicabilità di una Specifica di costruzione e di prova. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA I.5 RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 12 di 38 Abbreviazioni Ai fini della presente Specifica Tecnica di Fornitura, valgono tutte le definizione delle norme CEI e le seguenti ulteriori definizioni e abbreviazioni. ACRONIMO AQ AV/AC BT CdR LdC LFM MT Pn a.c. c.c. Vac Vcc PdQ Un In fn Sn WCu WFe QdP QdT QdFE RIPC SCADA STC T-I TE e SSE A CT DPR DSQ DEFINIZIONE Assicurazione Qualità Alta Velocità/Alta Capacità Bassa tensione Circuito di Ritorno Linea di Contatto Luce e Forza Motrice Media tensione Potenza nominale Corrente alternata Corrente continua Tensione in corrente alternata Tensione di corto circuito Piano della Qualità Tensione nominale Corrente nominale Frequenza nominale Potenza di targa dell’avvolgimento Perdite in corto circuito Perdite a vuoto Quadro di Piazzale Quadro di Tratta Quadro di Front End Relè Indiretto di Protezione/Controllo Supervisione, acquisizione, controllo e diagnostica. Specifica tecnica di Costruzione Tenuta – Impulso Trazione Elettrica e SSE Availability - Disponibilità Capitolato Tecnico Direzione Produzione Direzione Strategia Qualità e Sistemi MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ACRONIMO A CT DPR DSQ DT DT (2) DVR DVS IFS IT IT LP MA MO RAM MTBF MTTR FMECA OMFS PD PF PO POD POF POS PS R RAM RFI RV SLA SO SOA SQ SOM SOP RFI DPRIM STC IFS LF618 A DEFINIZIONE Availability - Disponibilità Capitolato Tecnico Direzione Produzione Direzione Strategia Qualità e Sistemi Documento Tecnico/Documentazione Tecnica Direzione Tecnica Documento di Valutazione dei Rischi Documento di Valutazione della Sicurezza Infrastruttura Information Technology Istruzione Tecnica Linee Primarie Manuale Metodologia Operativa Reliability, Availability, Maintainability Mean Time Between Failure Mean Time To Repair – Tempo medio di ripristino Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti Organismo di Omologazione FS Procedura Operativa Direzionale Procedura Operativa Funzionale Procedura Operativa Procedura Operativa Direzionale Procedura Operativa Funzionale Procedura Operativa Subdirezionale Procedura Operativa Subdirezionale Reliability – Affidabilità Reliability, Availability, Maintenance; Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Relè Voltmetrico Sicurezza del Lavoro e ambientale Struttura Organizzativa Società Organismi di Attestazione Sistema Qualità Specifica di Omologazione Struttura Organizzativa Proprietaria FOGLIO 13 di 38 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ACRONIMO SOr SOs SP SPR SRF SSE ST STF SW TE TN UA UP UR RFI DPRIM STC IFS LF618 A DEFINIZIONE Struttura Organizzativa responsabile Struttura Organizzativa specialistica Specifica Specifica di Prova Specifica dei Requisiti Funzionali Sottostazioni Elettriche Specifica Tecnica Specifica Tecnica di Fornitura Software Trazione Elettrica Testo Normativo Uso Aziendale Uso Pubblico Uso Riservato FOGLIO 14 di 38 MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA II RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 15 di 38 CARATTERISTICHE FUNZIONALI E COSTRUTTIVE I trasformatori oggetto della presente specifica sono utilizzati per alimentare le dorsali a 1 kV degli impianti LFM delle gallerie ferroviarie lunghe (lunghezza maggiore di 1km e minore di 10 km) e i servizi in BT dei piazzali. I trasformatori da installare all’interno dei locali tecnici di piazzale dovranno essere trifase, a due avvolgimenti, a tre colonne, di tipo a secco e presentare le caratteristiche funzionali e costruttive riportate nei paragrafi seguenti. II.1 Caratteristiche ambientali e condizioni di installazione e servizio. Al fine del raggiungimento e mantenimento nel tempo delle caratteristiche funzionali e costruttive, per i trasformatori oggetto della presente specifica dovranno essere garantite le seguenti condizioni ambientali, di impiego e servizio. II.1.1 Altitudine L’installazione dei trasformatori dovrà essere effettuata ad un’altitudine sul livello del mare non superiore a 2000 m. II.1.2 Temperatura dell’aria di raffreddamento La temperatura dell’aria ambiente in cui dovranno essere installati i trasformatori non supera i seguenti valori istantanei e medi: - 40 °C in ogni momento; - 30 °C come media mensile nel mese più caldo; - 20 °C come media annua e non sarà comunque inferiore a –5 °C in caso di trasformatori per interno. II.1.3 Umidità L’umidità relativa dell’aria circostante il luogo di installazione sarà inferiore al 93%. Non devono essere prese in considerazioni fenomeni di condensa tali da rendere possibile la presenza di gocce d’acqua sulla superficie delle bobine. II.1.4 Forma d’onda della tensione d’alimentazione La tensione di alimentazione avrà una forma d’onda approssimativamente sinusoidale. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 16 di 38 Questo requisito non è normalmente critico nei sistemi d’alimentazione pubblica, ma può divenire degno di considerazione in impianti con considerevoli carichi di convertitori. In questi casi esiste una regola convenzionale che la deformazione non debba superare né il 5% di contenuto totale di armoniche, né l’1% di contenuto di armoniche dispari; vedere la IEC 610002-4. Notare anche l’importanza delle armoniche di corrente per le perdite a carico e la sovratemperatura; vedere la IEC 61378-1. La tensione di alimentazione dei trasformatori potrà variare del +/- 10% rispetto al valore nominale. La frequenza potrà subire variazioni tra 48 e 50 Hz. II.1.5 Simmetria delle tensioni d’alimentazioni polifase Per i trasformatori deve essere previsto un sistema di tensioni d’alimentazione trifase approssimativamente simmetriche. II.1.6 Caratteristiche ambientali e condizioni di installazione non standard Nel caso in cui non sia possibile il raggiungimento dei livelli su descritti o si presentino condizioni di servizio eccezionali, bisognerà prenderne atto in fase di offerta/ordine al fornitore e dovranno essere concordati i requisiti supplementari per il dimensionamento e le prove di trasformatori progettati in condizioni di servizio diverse da quelle normali (Rif. par. 11.2, 11.3 e 12.2 di CEI EN 60076-11). II.2 Valori nominali In seguito verranno definiti i valori nominali assegnati per i trasformatori oggetto della presente STF, che devono essere riportati sulla targa. Questi valori nominali assegnati devono essere tali che il trasformatore possa erogare la sua corrente nominale in condizioni di carico costante, senza superare i limiti di sovratemperatura più oltre specificati (rif. par. II.3.1) assumendo che la tensione applicata al primario sia uguale alla tensione nominale e che l’alimentazione sia alla frequenza nominale. II.2.1 Potenza nominale I trasformatori devono avere le potenze nominali assegnate per ogni avvolgimento, il che deve risultare sulla targa delle caratteristiche (vedi par. II.3.12.) Un trasformatore a due avvolgimenti ha un solo valore di potenza nominale, identica per ciascun avvolgimento. Quando il trasformatore ha la tensione nominale applicata all’avvolgimento primario e la corrente nominale attraversa i terminali di detto avvolgimento, il trasformatore riceve la relativa potenza nominale per ambedue gli avvolgimenti. La potenza nominale assegnata si riferisce ad un carico continuo. Questo è il valore di riferimento per le garanzie e le prove relative alle perdite a carico, le sovratemperature e la tensione di corto circuito. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 17 di 38 Per la definizione delle potenze nominali dei trasformatori oggetto della presente specifica si faccia riferimento a STC DPRIM STC IFS LF610 B, “Miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie sottosistema L.F.M.” par. V.3.2. La potenza nominale corrisponde al carico continuo; ciò nonostante, i trasformatori possono essere sovraccaricati, si faccia riferimento alla IEC 60905 per una guida ai sovraccarichi dei trasformatori. II.2.2 Collegamenti A meno che non sia diversamente specificato dall’acquirente, lo schema dei collegamenti del trasformatore deve essere Dyn con spostamento in senso orario 5 o 11 in accordo con l’Articolo 6 della IEC 60076-1. La connessione di neutro deve essere in grado di portare la piena corrente nominale di fase. I trasformatori devono essere muniti di un morsetto di messa a terra per il collegamento ad un conduttore di protezione. Tutte le parti esposte conduttrici non in tensione devono essere collegate al terminale di terra in base alle loro caratteristiche costruttive o in qualche altro modo. Tra i due avvolgimenti primario e secondario dei soli trasformatori BT/BT dovrà essere istallato uno schermo protettivo elettricamente raggiungibile tramite collegamento riportato in morsettiera o ad un perno di terra. II.2.3 Tensioni nominali Il secondario del trasformatore dovrà avere tensione nominale di 1 kVac. La tensione di alimentazione del primario potrà variare in funzione delle tensioni disponibili dalla rete da 0,4 kVac a 20 kVac generando due tipologie di trasformatori MT/BT e BT/BT per l’alimentazione delle dorsali. Le modalità di alimentazione delle gallerie sono descritte in STC DPRIM STC IFS LF610 B, “Miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie sottosistema L.F.M.” par. III. Dovrà essere prevista la presenza di prese di tensione da applicare per semplicità sul lato secondario a stella e per le quali si applicano i requisiti dell’Articolo 5 della IEC 60076-1. Il campo di regolazione preferenziale è: • ± 5 % in gradini del 2,5 % (5 posizioni delle prese) oppure • ± 5 % (3 posizioni delle prese). La commutazione delle prese deve essere fatta a trasformatore disinserito dalla rete, mediante cavallotti imbullonati o commutatori di prese fuori tensione. Entro il valore prescritto di Um (Tensione più elevata per l’apparecchio), un trasformatore deve essere capace di funzionare senza danneggiarsi per flusso eccessivo, purché il rapporto tensione su frequenza non superi per più del 5 % il rapporto tensione nominale su frequenza nominale. Questo requisito non significa che questa condizione debba essere utilizzata sistematicamente dell’esercizio normale. L’aumento conseguente nelle perdite nel ferro in queste condizioni avrebbe un effetto nocivo e un tale funzionamento dovrebbe essere limitato nel tempo. Questa condizione dovrebbe essere riservata a casi di funzionamento relativamente rari, in periodi limitati di tempo, per esempio un servizio d’emergenza o un carico di picco estremo. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 18 di 38 II.2.4 Frequenza nominale La frequenza nominale dei trasformatori dovrà essere pari a 50 Hz II.2.5 Tensione di corto circuito La tensione di corto circuito alla corrente nominale dei trasformatori in oggetto non deve superare il 4% della tensione nominale per evitare elevate cadute di tensione da vuoto a pieno carico. Le cadute di tensione da vuoto a pieno carico vanno comunque mantenute entro il 2% della tensione nominale. II.2.6 Potenza magnetizzante Il valore massimo di potenza magnetizzante per macchine BT/BT ed MT/BT aventi un valore di potenza nominale compresa nell’intervallo considerato al par. II.2.1 deve essere minore dello 0,6÷0,7% della potenza nominale, essendo il valore più basso dedicato ai trasformatori di potenza maggiore. II.2.7 Corrente di inserzione La corrente di inserzione per le due tipologie di trasformatori BT/BT ed MT/BT che si stanno considerando non deve superare il valori di 12 In. II.2.8 Rendimento I rendimenti dei trasformatori BT/BT dovranno essere maggiori di 97% per macchine aventi potenza nominale fino a 70 kVA e maggiori del 98% per macchine di potenza compresa tra 80 kVA e 120 kVA. Per i trasformatori del tipo MT/BT si accettano anche rendimenti più bassi in virtù delle maggiori distanze di isolamento che favoriscono maggiori dissipazioni; i rendimenti quindi potranno essere maggiori di 96,8% per macchine aventi potenza nominale fino a 70 kVA e maggiori del 97,8% per macchine di potenza compresa tra 80 kVA e 120 kVA. II.2.9 Livelli di isolamento II.2.9.1 Trasformatori MT/BT La determinazione dei livelli di isolamento deve essere riferita alla CEI EN 60076-11, par.12.1, Tab.3. in cui sono definiti in funzione della tensione Um più elevata per l’apparecchio, i valori di Tensione nominale di tenuta applicata di breve durata e la Tensione nominale di tenuta ad impulso. Nella tabella seguente sono indicati i valori dei livelli di isolamento previsti per le tipologie di trasformatori 15/1 kVac, 20/1 kVac. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Trasformatore 15/1 kVac Avvolgimento primario Trasformatore 15/1 kVac Avvolgimento secondario Trasformatori 20/1 kVac primario Trasformatori 20/1 kVac secondario FOGLIO 19 di 38 RFI DPRIM STC IFS LF618 A Tensione più elevata per l’apparecchio Um – Valore efficace (kVac) Tensione nominale di tenuta applicata di breve durata – Valore efficace (kVac) Tensione nominale di tenuta ad impulso – Valore di picco (kV) 17,5 38 95 1,1 3 - 24 50 125 1,1 3 - II.2.9.2 Trasformatori BT/BT Nel caso di trasformatori BT/BT di tipo a tensione nominale 0,4/1 kVac sono assegnati i valori seguenti dei livelli di isolamento: ¾ Tensione più elevata per l’apparecchio Um: 1,1 kV ¾ Tensione nominale di tenuta di breve durata tra primario e secondario, tra primario e masse, tra secondario e masse: 7 kV 50 Hz per 60 sec ¾ Tensione nominale di tenuta ad impulso – Valore di picco 15 kV impulso 1,2/50 μs MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA II.3 RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 20 di 38 Caratteristiche costruttive, dimensioni e pesi II.3.1 Limiti di sovratemperatura di ciascun avvolgimento Nelle condizioni di prova descritte al par. V.3.2.2, la sovratemperatura di ciascun avvolgimento del trasformatore, previsto per funzionamento alle condizioni normali di servizio, non deve superare i limiti corrispondenti specificati in CEI EN 60076-11, par.11.1, Tabella 2. In particolare per i trasformatori in questione e facendo riferimento alla classificazione delle temperature data nella IEC 60085 ed alla Tabella 2 su menzionata dovranno essere previste le classi termiche minime per i due avvolgimenti e per le due tipologie di trasformatori considerate (MT/BT e BT/BT) riportate nella seguente tabella: Classe termica per avvolgimento Primario Classe termica per avvolgimento Secondario Trasformatori F (∆T=100 K*) F( ∆T=100 K) MT/BT Trasformatori B (∆T=80 K) B (∆T=80K) BT/BT * Le sovratemperature vanno considerate rispetto alla temperatura ambiente di 40°C La temperatura massima che si presenta in una qualsiasi parte del sistema d’isolamento è chiamata temperatura del punto caldo. La temperatura del punto caldo non deve superare il valore assegnato per la temperatura del punto caldo specificato in Tabella 1 della IEC 60905. Questa temperatura può essere misurata, ma per ragioni pratiche un valore approssimato può essere calcolato con l’uso dell’equazione 1 in 4.2.4 della IEC 60905, con i valori per Z e q dati in 7.2 della IEC 60905. I componenti usati come materiale isolante possono essere usati separatamente o in combinazione, posto che la loro temperatura non ecceda i valori dati per l’opportuno sistema d’isolamento, in accordo ai requisiti, come stabilito nella colonna di sinistra della Tabella 2 su menzionata. La temperatura del nucleo, delle parti metalliche e dei materiali adiacenti non deve raggiungere un valore che causi danno ad una qualsiasi parte del trasformatore. II.3.2 Classe di isolamento dei materiali isolanti I materiali isolanti possono sopportare in condizioni di normale servizio determinali livelli di sovratemperatura che corrispondono alle seguenti classi d'isolamento: A= 105°C - E= 120°C - B= 130°C - F= 155°C - H= 180°C Ad ogni classe corrisponde un valore di temperatura massima raggiungibile. La temperatura ambiente a cui si fa riferimento è da intendersi pari a 40°C. I trasformatori in questione delle due tipologie considerate, MT/BT e BT/BT, dovranno essere costruiti con materiali isolanti di classe uguale o superiore alla classe termica prevista per gli avvolgimenti. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 21 di 38 II.3.3 Tipo di raffreddamento I trasformatori dovranno avere un raffreddamento di tipo naturale ad aria e dovranno essere identificati in base al metodo di raffreddamento impiegato con le lettere AN (rif. CEI EN 6007611, par.10.1) II.3.4 Funzionamento con raffreddamento per mezzo di ventilatori Quando è previsto un raffreddamento aggiuntivo per mezzo di ventilatori, la potenza nominale con e senza ventilatori è soggetta ad accordo tra acquirente e fornitore. La targa caratteristiche deve riportare sia la potenza senza ventilatori, sia la massima potenza nominale con il ventilatori. II.3.5 Classe ambientale Le condizioni ambientali per i trasformatori a secco sono identificate in termini d’umidità, condensazione, inquinamento e temperatura ambiente; queste condizioni sono importanti non solo durante l’esercizio, ma anche durante il magazzinaggio prima dell’installazione. In riferimento a CEI EN 60076-11 e rispetto ad umidità, condensazione ed inquinamento, sono definite tre differenti classi Ambientali: ¾ Classe E0: Non si verifica condensazione sui trasformatori e l’inquinamento è trascurabile. Questo è normalmente ottenibile in una installazione all’interno in ambiente pulito ed asciutto. ¾ Classe E1: Si possono presentare delle condensazioni sporadiche sul trasformatore ( ad esempio quando il trasformatore è staccato dalla rete). È possibile un limitato inquinamento. ¾ Classe E2: Condensazione frequente o grave inquinamento o combinazione di questi fenomeni. Prove speciali secondo l’Articolo 26 devono confermare l’appartenenza del trasformatore alla Classe E1 o E2. I trasformatori considerati in questa STF dovranno garantire una classe ambientale minima E1. II.3.6 Classe climatica In riferimento a CEI EN 60076-11 sono definite due classi climatiche: ¾ Classe C1: Il trasformatore è adatto per funzionamento a temperatura ambiente non inferiore a –5 °C, ma può essere esposto durante il trasporto e il magazzinaggio a temperature ambiente che raggiungano un minimo di –25 °C. ¾ Classe C2: Il trasformatore è adatto per il funzionamento, trasporto e magazzinaggio a temperature fino ad un minimo di –25°C. Prove speciali secondo l’Articolo 27 devono confermare l’appartenenza del trasformatore alla Classe C1 o C2. I trasformatori considerati in questa STF dovranno garantire una classe climatica minima C1. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 22 di 38 II.3.7 Classe di comportamento al fuoco In riferimento a CEI EN 60076-11 e sono definite due classi di comportamento al fuoco: ¾ Classe F0: Non esiste un particolare rischio d’incendio. Non sono prese delle misure particolari per limitare l’infiammabilità a parte le caratteristiche tipiche nel progetto del trasformatore. In ogni caso l’emissione di sostanze tossiche e di fumi opachi deve essere ridotta al minimo. ¾ Classe F1: Trasformatori soggetti a rischio di fuoco. È richiesta un’infiammabilità ridotta. L’emissione di sostanze tossiche e di fumi opachi deve essere ridotta al minimo. Prove speciali secondo l’Articolo 28 devono confermare l’appartenenza del trasformatore alla Classe F1. I trasformatori considerati in questa STF dovranno garantire una classe climatica minima F1. II.3.8 Compatibilità elettromagnetica I trasformatori oggetto della presente STF devono essere considerati come elementi passivi riguardo all’emissione di e all’immunità da disturbi elettromagnetici. II.3.9 Caratteristiche dei materiali componenti II.3.9.1 Nucleo ferromagnetico Il nucleo magnetico deve essere costituito da strati di lamiera magnetica di spessore 0,35 mm o 0,5 mm e con fattore di stipamento pari a 0,97÷0,98. La lamiera deve essere a grani orientati e dotata di uno strato di 1÷2 µm di isolante esterno di vernice C3-C5 (Rhos Compliant) o dotata di uno strato di ossido superficiale Le perdite nel ferro devono essere al massimo pari a 1,2 W/kg. II.3.9.1 Supporto di avvolgimento Il supporto di avvolgimento dovrà essere effettuato in poliammide autoestinguente non alogenato tipo Latamid per trasformatori di tipo BT/BT e da supporti di materiali di classe di isolamento adeguata alla classe termica del trasformatore per trasformatori di tipo MT/BT. II.3.9.2 Conduttori I conduttori di cui sono costituiti gli avvolgimenti ed i collegamenti alle morsettiere di interfaccia devono essere di Rame (99,9%), il costruttore può utilizzare in alternativa l’Alluminio (99,8%) purché siano rispettati per ogni tipologia di trasformatore i valori di rendimento minimo, di classe termica, di tensione di corto circuito e gli altri assegnati nei paragrafi precedenti. II.3.9.3 Isolamento dei conduttori Il materiale usato per l’isolamento dei conduttori degli avvolgimenti primario e secondario può essere delle seguenti tipologie: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA - - RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 23 di 38 di tipo a film poliestere laminato a uno o due strati di carta aramidica per conferire nel contempo elevata rigidità dielettrica e resistenza al calore ed alla fiamma allo scopo di ottenere accoppiamenti in classe H o F. fili di rame smaltati con resine poliesterimidiche modificate più resine amide-imidiche in doppio stato isolante in classe 200. Non sono escluse altre soluzioni costruttive equivalenti dal punto di vista termico, meccanico, dielettrico e di resistenza al fuoco. II.3.9.4 Trattamento degli avvolgimenti Gli avvolgimenti primario e secondario devono essere trattati separatamente con uno dei seguenti metodi: - impregnazione in vernice a forno di classe di isolamento H. - trattamento con vernici in classe H per impregnazione in vasca ed essiccazione successiva a forno - resine in classe di isolamento H a doppio componente, epossidiche o poliuretaniche, con impregnazione sotto vuoto. II.3.9.5 Schermo Per lo schermo dei trasformatori BT/BT dovrà essere utilizzato un nastro di rame elettrolitico di spessore minimo 0,1÷0,2 mm e di altezza adeguata per coprire le dimensioni del primario, eventuali sovradimensionamenti dovranno essere effettuati in base ai valori di corrente di cortocircuito assegnati per l’impianto. Per i trasformatori MT/BT non è prevista l’installazione dello schermo. II.3.9.6 Trattamento globale Soltanto per i trasformatori di tipo BT/BT deve essere previsto il trattamento globale del blocco di avvolgimenti primario e secondario con impregnazione in vernice a forno di classe di isolamento H. II.3.10 Dimensioni massime e pesi Nella tabella seguente vengono riportate le dimensioni massime e i massimi valori di massa per i trasformatori delle due tipologie considerate e per i valori di potenza nominale previste in STC DPRIM STC IFS LF610 B, “Miglioramento della sicurezza nelle gallerie ferroviarie – Impianti luce e forza motrice di emergenza per gallerie oltre 1000 m”: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA Tipologia di trasformatore MT/BT MT/BT MT/BT BT/BT BT/BT BT/BT RFI DPRIM STC IFS LF618 A Potenza nominale (kVA) 50 70 80 50 70 80 Dimensioni max LxPxH (mm) 1000x550x1000 1000x600x1130 1000x600x1150 480x330x500 480x380x650 620x420x800 FOGLIO 24 di 38 Peso max (kg) 460 520 560 240 310 360 II.3.11 Grado di protezione Per il trasformatore non dotato di involucro esterno non è previsto alcun sistema di protezione meccanica (IP00). Un trasformatore in servizio in un involucro (IPXX) previsto dal costruttore in fase di progetto dovrà essere sottoposto alle prove di sovratemperatura e climatiche tenendo in considerazione la presenza dell’involucro stesso. Per il funzionamento in un involucro che non è previsto dal costruttore o che venga previsto in un secondo tempo dallo stesso, vedere l’Allegato D della IEC 61330 e la IEC 60905. I trasformatori le cui caratteristiche non prevedono la protezione contro i contatti diretti devono essere forniti con un avvertimento ben visibile (targa d’avvertimento o marcatura speciale) che indichi il pericolo, in conformità con la normativa nazionale. II.3.12 Targa del trasformatore Ciascun trasformatore deve essere provvisto di una targa dati di materiale (da montare anche sull’involucro del trasformatore) resistente alle intemperie, montata in una posizione visibile, che indichi i dati elencati più sotto. a) trasformatore a secco; b) numero e anno di questa parte della IEC 60076; c) nome del costruttore; d) numero di serie del costruttore; e) anno di costruzione; f) temperatura del sistema isolante di ciascun avvolgimento. La prima lettera deve riferirsi all’avvolgimento di alta tensione, la seconda lettera deve riferirsi all’avvolgimento di bassa tensione. Quando sono presenti più di due avvolgimenti, le lettere devono essere disposte nell’ordine in cui gli avvolgimenti sono disposti dall’alta tensione verso la bassa tensione; g) numero delle fasi; h) potenza nominale per ogni tipo di raffreddamento; i) frequenza nominale; j) tensioni nominali, incluse le tensioni di presa, se esistenti; k) correnti assegnate per ogni tipo di raffreddamento; l) simbolo del collegamento; m) tensione di corto circuito alla corrente nominale e all’appropriata temperatura di riferimento; MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 25 di 38 n) tipo di raffreddamento; o) massa totale; p) livelli d’isolamento; q) grado di protezione; r) classe ambientale; s) classe climatica; t) classe di comportamento al fuoco. I dati immessi sulla targa devono essere marcati indelebilmente (cioè mediante incisione con acido, scrittura in rilievo, punzonatura o essere realizzata con processo fotochimico). II.3.13 Accessori per trasformatori MT/BT II.3.13.1 Trasformatori MT/BT I trasformatori di tipo MT/BT dovranno essere dotati delle seguenti parti accessorie standard: - isolatori passanti per i collegamenti ai conduttori di media tensione - piastre di attacco BT - morsettiera di cambio tensione secondaria - golfari di collegamento - morsetti di terra - ruote orientabili L’aggiunta di ulteriori componenti accessori saranno concordati con il fornitore in base alle esigenze dell’impianto: - cassetta di centralizzazione - sonda pt100 per ogni singolo avvolgimento - centralina di visualizzazione controllo temperatura II.3.13.2 Trasformatori BT/BT I trasformatori di tipo BT/BT dovranno essere dotati delle seguenti parti accessorie standard: - Perni di collegamento e fissaggio Morsettiera di cambio tensione secondaria L’aggiunta di ulteriori componenti accessori saranno concordati con il fornitore in base alle esigenze dell’impianto: - Sonda termiche pt100 per ogni avvolgimento II.3.14 Condizioni di trasporto e stoccaggio Al fine di prevenire possibili danneggiamenti nel corso del trasporto e delle movimentazioni, i trasformatori dovranno essere forniti convenientemente imballati e protetti con una copertura esterna tale da evitare depositi polverosi ed infiltrazioni di acqua piovana ed umidità. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 26 di 38 Il fornitore deve essere informato su previsioni di urti di elevato livello, vibrazioni e inclinazioni durante il trasporto verso l’impianto F.S. di utilizzo. Tutti i trasformatori devono essere adatti per trasporto e stoccaggio in temperature ambiente fino a -25°C. Il tipo di imballaggio dovrà essere preventivamente approvato da RFI. All’esterno dell’imballo devono essere riportate le seguenti indicazioni: • numero completo dell’ordinazione di RFI S.p.A.; • categoria e progressivo del materiale; • nome del costruttore; • denominazione completa del prodotto. Il trasporto dei trasformatori dallo stabilimento di costruzione all'impianto F.S. di utilizzo si intende a totale cura,spese e responsabilità della ditta fornitrice. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A III REQUISITI DI QUALITÀ III.1 Prodotto FOGLIO 27 di 38 I trasformatori oggetto della presente STF, per poter essere installati negli impianti di RFI, devono aver superato positivamente, nel rispetto di quanto richiesto, il processo di omologazione (vedi Capitolo V “OMOLOGAZIONE PRODOTTO”). Qualora una Ditta abbia già ottenuto l’omologazione da parte di terzi per lo stesso tipo di trasformatore da fornire e se le prove di tipo previste sono equivalenti a quelle della presente S.T.F. la stessa omologazione di prodotto potrà essere ritenuta valida anche per RFI a suo insindacabile giudizio. III.2 Fornitori I Fornitori dei trasformatori oggetto della presente STF devono possedere le necessarie capacità tecnico organizzative ed operare in regime di Assicurazione di Qualità conformemente a quanto previsto dalle Prescrizioni per la Gestione degli Appalti di Lavori, Manutenzione, opere e forniture in opera sulla base di documenti di Pianificazione della Qualità RFI QA SP AQ 001B e per quanto non contenuto nella precedente nella UNI EN ISO 9001/2000. Presso i Fornitori deve essere operante un sistema di qualità conforme alla normativa UNI EN ISO 9001. Tale sistema deve essere preventivamente certificato dal competente organo di R.F.I., ovvero può essere accettata la certificazione del S.Q. aziendale rilasciata da un Ente certificatore ufficialmente riconosciuto. III.3 Piano della qualità Per l’esecuzione della fornitura l’impresa è tenuta ad approntare il Piano della Qualità (PdQ) redatto secondo la Specifica di gestione per la qualità RFI QUA SP AQ 001 B. Tale documento deve contenere, almeno: • Piano di Gestione della Fornitura (PGF) che descrive la struttura organizzativa e le risorse dell’impresa nonché la pianificazione delle attività; • Piano della Progettazione (PdP) che descrive le fasi della progettazione del prodotto, da realizzare evidenziandone in sequenza: gli input progettuali, le normative di riferimento e le scelte tecniche effettuate sulla base di relazioni e calcoli di verifica; • Piano di Approvvigionamenti (PdA) che descrive le modalità e le fonti di approvvigionamento dei materiali, apparecchiature e sistemi; • Piano di Fabbricazione e Controllo (PFC) che descrive in ordine sequenziale tutte le fasi di lavoro e di controllo necessarie per la realizzazione dei lavori. Fermo restando quanto prescritto dalle Normative richiamate ai punti precedenti si precisa che il Piano della Qualità dovrà contenere, in caso di prima fornitura, anche il Piano delle Prove di Tipo, nel quale devono essere indicate le modalità d’esecuzione delle prove sui prototipi, i laboratori riconosciuti, operanti secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, dove MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 28 di 38 saranno eseguite le stesse o i laboratori del Fornitore se l’attrezzatura di cui sono dotati è ritenuta idonea da RFI. I rapporti comprovanti il superamento delle prove, devono essere conservati presso il Fornitore. III.4 Sorveglianza sulla qualità In linea di principio non sono previste fasi vincolanti o notificanti in corso di produzione, le stesse potranno eventualmente essere fissate da R.F.I. in sede di fornitura. R.F.I. si riserva comunque la facoltà di monitorare la catena produttiva e procedere a tutte quelle analisi o prove su semilavorati ritenute eventualmente necessarie. Il relativo Piano di Fabbricazione e Controllo deve essere preventivamente approvato da R.F.I., come dettato dalle “Prescrizioni per la gestione di forniture di prodotti sulla base di documenti di pianificazione della qualità” (DI.QUA.SP. AQ 004 Ed. 10/99). Il prodotto in considerazione dovrà essere fornito con una certificazione di conformità di prodotto rilasciata sotto la completa responsabilità del Fornitore e con il bollettino di tutte le prove di accettazione regolarmente effettuate sui materiali in fornitura. RFI si riserva il diritto di: • Sorvegliare la lavorazione dei materiali in questione e delle parti che lo compongono sia nello stabilimento della ditta fornitrice che in quello di eventuali subfornitori; • Prelevare, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, campioni dei materiali utilizzati nella fornitura per eseguire prove e verifiche presso laboratori di RFI o altri istituti; • Richiedere sostituzioni e/o varianti che in base alle suddette prove e verifiche fossero ritenute necessarie. Le sorveglianze vengono effettuate nell’interesse esclusivo di RFI e quindi non sollevano il Fornitore dalle responsabilità circa la rispondenza dei materiali impiegati e della fornitura alle funzioni cui e destinata. La Ditta è tenuta a predisporre tutte le apparecchiature richieste da RFI per accertare o meno la corrispondenza dei materiali alla presente S.T.F. e a mettere a disposizione tutto il personale necessario per l’espletamento delle prove richieste. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 29 di 38 IV AFFIDABILITÀ DEL PRODOTTO IV.1 Installazione e sostituzione I trasformatori, oggetto della presente Specifica Tecnica di fornitura, devono essere facilmente ispezionabili e verificabili. Il Costruttore deve: • fornire una completa istruzione per i controlli dei componenti da verificare e la loro frequenza; • predisporre delle tabelle per la manutenzione preventiva e correttiva corredate di disegni ed immagini in modo da semplificare le operazioni; • fornire una completa istruzione sulle modalità operative per la manutenzione e/o la sostituzione delle apparecchiature; • fornire una descrizione di tutte le operazioni che possono essere effettuate con il trasformatore in servizio e/o manutenzione ed elettricamente collegato alla linea di alimentazione nel rispetto della sicurezza e incolumità degli operatori; • fornire una descrizione sulle modalità di posa per un corretto impiego dell’apparecchiatura sempre in riferimento alla sicurezza e incolumità degli operatori. La documentazione suddetta deve contenere anche le modalità operative per la sostituzione delle apparecchiature. IV.2 Affidabilita’ ed MTBF di prodotto Il costruttore deve garantire il corretto funzionamento dei trasformatori ed una ragionevole durata della loro vita attesa; si richiede quindi un MTBF maggiore di 130000 ore. Il suddetto valore dovrà essere dimostrato mediante apposita relazione di calcolo in sede di omologazione del prodotto. IV.3 Verifica parametri RAM e funzionalità in esercizio Per la verifica dei parametri RAM sarà cura di RFI eseguire le seguenti prove investigative: • verifica delle clausole RAM; • verifica della funzionalità in esercizio. IV.4 Verifica delle clausole RAM In ottemperanza alla Procedura Subdirezionale sulla “Verifica dei requisiti di affidabilità, manutenibilità e disponibilità nella fase di omologazione del prodotto” RFI DMA PS IFS 44 A, MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 30 di 38 il prodotto deve essere sottoposto a prove investigative da effettuare su impianti ferroviari in esercizio tese a misurare il valore delle clausole RAM attese, che si verificano nel corso dell’esercizio. IV.5 Verifica dell’affidabilità La verifica dell’affidabilità del Prodotto in oggetto si ritiene superata se l’affidabilità riferita ad 8.760 ore (1anno) di funzionamento sia maggiore o uguale a quella teorica riportata nella presente STF, ridotta del 5%. La Verifica in questione deve essere effettuata secondo le modalità espresse dalla struttura di RFI competente per la omologazione del prodotto mediante apposita documentazione tecnica o protocollo di sperimentazione di riferimento e comunque secondo quanto prescritto dalla procedura subdirezionale RFI DMA PS IFS 44 A. IV.6 Verifica della funzionalità in esercizio La Verifica delle funzionalità in esercizio deve essere effettuata secondo le modalità espresse dalla struttura di RFI competente per la omologazione del prodotto mediante apposita documentazione tecnica o protocollo di sperimentazione di riferimento e comunque secondo quanto prescritto dalla procedura subdirezionale RFI DMA PS IFS 44 A. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A V OMOLOGAZIONE PRODOTTO V.1 Generalità FOGLIO 31 di 38 I trasformatori, oggetto della presente STF, sono un prodotto la cui difettosità o guasto provoca gravi ripercussioni sulle funzionalità della “Messa in Sicurezza delle Gallerie Ferroviarie”. Il prodotto, pertanto, deve superare positivamente le prove di omologazione previste presso la Struttura Tecnica competente di RFI S.p.A. Il processo di omologazione ha lo scopo di dimostrare la rispondenza dell’apparecchiatura alla presente STF nonché di verificare la capacità complessiva del Fornitore, la bontà dei materiali impiegati e l’adeguatezza dei cicli produttivi. I costi conseguenti allo svolgimento dell’attività del suddetto processo sono completamente a carico del Fornitore. V.2 Richiesta di omologazione del prodotto Le Imprese interessate alla fornitura delle apparecchiature, oggetto della presente STF, dovranno presentare in via preliminare la seguente documentazione in duplice copia, al fine di poter verificare a RFI la rispondenza tecnica dei prodotti per l’apertura del processo di omologazione: • Certificazione relativa al sistema di qualità o dichiarazione dell’Impresa che opera in regime di Assicurazione di Qualità; • Documentazione tecnico progettuale contenente: i disegni costruttivi, di assieme e di dettaglio con dimensioni e pesi delle apparecchiature e componenti; • Istruzione, completa di disegni, per l’installazione, la manutenzione e la taratura eventuale del prodotto; • Documento descrittivo del processo produttivo; • Prove effettuate presso ente terzo di certificazione. La suddetta Documentazione tecnico progettuale viene distinta in: • Documentazione pubblica; • Documentazione riservata. La documentazione pubblica è quella parte di documentazione di cui il Fornitore autorizza la libera riproduzione e diffusione e che pertanto viene consegnata ad RFI S.p.A. Essa dovrà essere costituita almeno dai seguenti elaborati e/o documenti: • Schema elettrico funzionale e di cablaggio; • Viste di assieme/ingombri sia esterne che interne; • Schema di montaggio topografico; • Schede tecniche dei componenti; MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 32 di 38 • L’elenco dei singoli componenti impiegati; • Elenco delle parti di ricambio più soggette ad usura; • Diagnostica malfunzionamenti interni e procedura guidata per ricerca guasti; • Descrizione dei principi del funzionamento con relativi schemi a blocchi; • Istruzione per l’installazione, la manutenzione ed eventuale sostituzione del prodotto; • Elenco degli strumenti, con relative caratteristiche, che il Fornitore intende mettere a disposizione del Collaudatore FS per le relative prove; • Documentazione relativa alle prove effettuate presso ente terzo di certificazione; • Elenco della documentazione riservata. La documentazione riservata è quella parte di documentazione considerata riservata della quale il Fornitore non autorizza la libera riproduzione e diffusione. Detta documentazione, esaminata e vistata da RFI S.p.A., rimarrà presso il Fornitore a disposizione però per eventuali controlli e verifiche. Nel caso di valutazione preliminare favorevole del progetto da parte della Struttura Tecnica competente di RFI S.p.A., il Fornitore dovrà presentare la certificazione attestante il superamento delle prove di tipo di seguito previste. Tutta la documentazione dovrà essere consegnata alla Struttura Tecnica Competente di RFI S.p.A. La documentazione dovrà essere fornita in: • Numero due copie in carta; • Numero una copia digitalizzata in formato DXF e/o DWG per gli elaborati grafici e/o disegni; • Numero una copia digitalizzata formato WORD per WINDOWS per i restanti documenti. Tutta la documentazione di cui sopra deve essere redatta in lingua italiana. Nel caso in cui il Fornitore ritenga necessario apportare modifiche ancorché migliorative del prodotto e/o del processo produttivo oggetto della presente STF, è obbligato a comunicarle tempestivamente alla Struttura Tecnica Competente di RFI S.p.A. per l’approvazione. Per modifiche significative si devono intendere, tra le altre, quelle modifiche che, se introdotte: • Diminuiscono il range di utilizzo del prodotto; • Variano la configurazione geometrica e/o la collocazione del prodotto sull’impianto pregiudicando le caratteristiche di stabilità meccanica e/o termica; • Variano, in ogni caso, le risposte del prodotto in modo peggiorativo rispetto a quelle certificate nel piano di prove adottato. Pertanto non dovranno intendersi significative in generale tutte quelle modifiche dovute a sostituzione di componentistica per obsolescenza o miglioramento intrinseco delle caratteristiche. Comunque anche in questo caso il Fornitore è tenuto a: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 33 di 38 • Comunicare ad RFI S.p.A. l’avvenuta variazione; • Concordare con RFI S.p.A. l’eventuale necessità di una nuova certificazione e con essa le eventuali prove da effettuare. La certificazione di omologazione potrà essere sospesa in caso di: • Malfunzionamenti evidenti e/o ripetuti; • Variazioni sostanziali delle condizioni di impiego; • Monitoraggi del prodotto che comportino valutazioni insufficienti; • Modifiche del prodotto non comunicate secondo le prescrizioni precedenti; • Modifiche importanti al ciclo produttivo; • Scostamenti significativi dello standard qualitativo del prodotto; • Variazione nei cicli di manutenzione che comportano aumenti dei costi di esercizio. V.3 Prove di tipo V.3.1 Generalità Per prove di tipo si intendono quelle prove a carattere tipologico che vanno eseguite una sola volta a riferimento di future forniture, salvo mutamento della STF o dello specifico prodotto offerto dal Fornitore. Le presenti prove di tipo dovranno essere eseguite presso un laboratorio o istituto universitario operanti secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e legalmente riconosciuti o in alternativa presso i laboratori di RFI S.p.A., oppure, previa autorizzazione di RFI S.p.A. ed eventualmente alla presenza di un proprio incaricato, presso altre strutture ivi comprese quelle del Fornitore. Le prove di tipo vanno ripetute in seguito a modifiche dei criteri di progettazione e/o di fabbricazione e/o di materiali impiegati, ovvero su richiesta di RFI S.p.A. Esse si intendono eseguite su un trasformatore completamente montato, inclusi i relativi accessori forniti, in assetto di funzionamento ed alle condizioni ambientali previste e dovranno essere effettuate secondo le modalità richiamate dalle Norme in vigore alla data di presentazione dell’offerta. Le prove dovranno essere eseguite su un singolo trasformatore in ordine cronologico e in funzione della complessità o prova che può compromettere funzionalità già testate in precedenza. A conclusione del procedimento di verifica dell’idoneità tecnica, in caso di esito positivo, RFI S.p.A. restituirà una copia vistata di tutta la documentazione approvata. Detta documentazione dovrà rimanere presso il Fornitore per essere esibita in qualsiasi momento a richiesta di RFI S.p.A. e costituirà la documentazione di riferimento per le forniture. RFI S.p.A. si riserva comunque, a propria cura e spese, la facoltà di richiedere l’effettuazione di ulteriori prove e/o verifiche anche non comprese fra quelle specificate nella presente STF. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 34 di 38 V.3.2 Descrizione prove di tipo Le prove di tipo da effettuare sui trasformatori sono sempre frutto di accordo preventivo con il fornitore al quale potranno essere richieste tutte o parte delle prove di tipo elencate ai paragrafi successivi. La base delle prove per tutte le caratteristiche da verificare, eccetto l’isolamento, è la condizione nominale, a meno che la presente STF non stabilisca diversamente. Gli avvolgimenti con prese devono essere collegati sulla presa principale a meno di diverso accordo tra fornitore ed acquirente. . V.3.2.1 Prova ad impulso atmosferico Si applica la prova descritta all’Articolo 13 della IEC 60076-3. La tensione di prova deve essere conforme ai livelli di tensione specificati al par. II.2.9 della presente STF. La forma d’onda di impulso deve essere 1,2 μs ± 30 % / 50 μs ± 20 %. La tensione di prova deve avere polarità negativa. La sequenza di prova, per ciascun terminale di linea, deve essere realizzata tramite un’onda di taratura ad una tensione tra il 50 % ed il 75 % della tensione piena, seguita da tre impulsi a piena tensione. Nei trasformatori a secco, la prova ad impulso atmosferico può causare scariche parziali capacitive nell’aria che non danneggiano l’isolamento. Queste scariche provocano variazioni della forma d’onda della corrente, mentre la forma d’onda della tensione varia solo leggermente o resta invariata. In questo caso, occorre ripetere la prova di tenuta a tensione applicata e quella a tensione indotta. Tenendo conto di quanto sopra detto, piccole deviazioni della forma d’onda di corrente non sono ragioni di rifiuto. V.3.2.2 Prova di sovratemperatura Si applicano i requisiti relativi a 5.1, 5.2.3, 5.4, 5.5 e 5.6 della IEC 60076-2. Per i trasformatori trifase deve essere usata per la prova di sovratemperatura un’alimentazione trifase. La descrizione dei metodi di carico applicabili dal costruttore è riportata in CEI EN 60076-11, par.23.2. e la determinazione delle condizioni di regime è riportata in CEI EN 6007611,par.23.4. V.3.2.3 Misura del livello di rumore Si applicano i relativi requisiti della IEC 60076-10. La prova va effettuata esclusivamente sui trasformatori di tipo MT/BT. Le garanzie sul livello di rumore sono basate su condizioni di campo libero e, sul luogo di installazione, può essere notato un aumento apparente nel livello di rumore dovuto a riflessioni dovute a muri compatti, pavimento e soffitto. V.3.2.4 Prova di tenuta al corto circuito Si applicano i relativi requisiti della IEC 60076-5. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 35 di 38 La prova di scariche parziali deve essere ripetuta dopo la prova di cortocircuito. I valori finali non devono superare i limiti dati nel par.VI.1.1.7 della presente STF. V.3.2.5 Prova ambientale Questa prova stabilisce l’idoneità del trasformatore alle classi ambientali definite al par.II.3.5 della presente STF. La prova ambientale deve essere eseguita su un trasformatore completamente montato, munito dei suoi accessori, il trasformatore e i suoi accessori devono essere nuovi e puliti, senza alcun trattamento aggiuntivo delle superfici delle parti isolanti. La procedura per la prova ambientale è descritta in CEI EN 60076-11, par. 26.3. Quando un trasformatore è dichiarato idoneo per una combinazione di classi climatiche,ambientali e di comportamento al fuoco, le prove che dimostrano l’idoneità a dette classi devono essere eseguite su uno stesso trasformatore nella sequenza indicata in CEI EN 60076-11, par. 13.4, Tabella 5. V.3.2.1 Prova climatica Questa prova stabilisce l’idoneità del trasformatore alle classi climatiche definite al par. II.3.6 della presente STF. Le procedure per lo svolgimento della prova climatica sono descritte in CEI EN 60076-11, par. 27.3 e 27.4. Quando un trasformatore è dichiarato idoneo per una combinazione di classi climatiche,ambientali e di comportamento al fuoco, le prove che dimostrano l’idoneità a dette classi devono essere eseguite su uno stesso trasformatore nella sequenza indicata in CEI EN 60076-11, par. 13.4, Tabella 5. V.3.2.2 Prova di comportamento al fuoco Per ottimizzare il comportamento di un trasformatore è necessario rendere minima l’emissione di sostanze tossiche e di fumo opaco in caso di incendio. L’uso di materiali contenenti alogeni dovrebbe essere evitato. Deve essere effettuato secondo CEI EN 60076-11, par. 28.2. il controllo dell’emissione di gas corrosivi e pericolosi. Inoltre, il trasformatore non deve contribuire in modo significativo all’energia termica di un incendio esterno. Deve essere verificato con la procedura di prova in CEI EN 60076-11, par. 28.3 il comportamento al fuoco dell’apparecchiatura. I criteri di valutazione dei risultai della prova sono riportati in CEI EN 60076-11, par. 28.8. Quando un trasformatore è dichiarato idoneo per una combinazione di classi climatiche,ambientali e di comportamento al fuoco, le prove che dimostrano l’idoneità a dette classi devono essere eseguite su uno stesso trasformatore nella sequenza indicata in CEI EN 60076-11, par. 13.4, Tabella 5. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 36 di 38 VI ACCETTAZIONE DEL PRODOTTO VI.1 Condizioni di accettazione Tutte le prove di seguito indicate devono essere eseguite su tutti i trasformatori nuovi e completamente assemblati. Il materiale oggetto della fornitura, oltre a possedere i requisiti richiesti nella presente STF, deve essere del tutto identico al prodotto approvato nel processo di omologazione. I costi delle prove elencate al punto VI.1.1 (strumentazioni, materiali, ecc..) sono completamente a carico del Fornitore. Affinché la fornitura possa essere dichiarata accettabile il Fornitore deve: • Superare tutte o parte delle prove previste al punto VI.1.1, eseguite da collaudatore RFI o dal Fornitore stesso così come previsto nel piano della Qualità in caso di fornitura in Assicurazione di Qualità. • Fornire il piano di Approvvigionamento indicante le modalità e le fonti di approvvigionamento dei materiali. • Fornire il piano di Fabbricazione e Controllo, nel quale devono essere descritti le principali fasi di fabbricazione, controllo e collaudo fino all’imballaggio del prodotto. • Fornire il piano di Controllo Qualità relativo ai Test redatto sulla base delle caratteristiche generali elettriche e/o meccaniche, nonché del relativo interfacciamento elettrico e meccanico dei componenti, al fine di descrivere le prove di accettazione che saranno effettuate. • Presentare una dichiarazione di conformità che attesti la rispondenza del prodotto a quello approvato nel processo di omologazione ed alle relative norme di prodotto; • Presentare per ogni apparecchiatura un verbale di prova individuale che attesti l’effettivo superamento delle prove previste al punto VI.1.1., eseguite da un collaudatore RFI o dal Fornitore stesso. Il Fornitore è tenuto ad informare per iscritto con almeno 15 giorni di anticipo la data d’inizio delle prove per consentire, ove ritenuto necessario, la partecipazione di un incaricato RFI. RFI si riserva il diritto di: • Sorvegliare la lavorazione dei materiali in questione e delle parti che lo compongono sia nello stabilimento della ditta fornitrice che in quello di eventuali subfornitori; • Prelevare, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, campioni dei materiali utilizzati nella fornitura per eseguire prove e verifiche presso laboratori di RFI o altri istituti; • Richiedere sostituzioni e/o varianti che in base alle suddette prove e verifiche fossero ritenute necessarie. RFI ha la facoltà di richiedere in qualsiasi momento, la ripetizione in tutto o in parte delle prove di tipo. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 37 di 38 Nel caso di esito negativo di una o più prove, RFI dispone gli accertamenti che ritiene necessari e si riserva di adottare, nei riguardi delle forniture in corso, i provvedimenti più idonei, ivi incluso l’eventuale annullamento delle forniture stesse. Qualora a seguito dei suddetti accertamenti, RFI disponesse la ripetizione di una o più prove, queste saranno a carico del Costruttore. VI.1.1 Descrizione prove di accettazione Le prove di accettazione da effettuare sui trasformatori sono sempre frutto di accordo preventivo con il fornitore al quale potranno essere richieste tutte o parte delle prove di accettazione elencate ai paragrafi successivi. La base delle prove per tutte le caratteristiche da verificare, eccetto l’isolamento, è la condizione nominale, a meno che la presente STF non stabilisca diversamente. Gli avvolgimenti con prese devono essere collegati sulla presa principale a meno di diverso accordo tra fornitore ed acquirente. VI.1.1.1 Misura della resistenza degli avvolgimenti Si applica la prova descritta in 10.2 della IEC 60076-1. VI.1.1.2 Misura del rapporto di tensione e controllo dello spostamento angolare Si applica la prova descritta in 10.3 della IEC 60076-1. VI.1.1.3 Misura della tensione di corto circuito e delle perdite a carico Si applica la prova descritta in 10.4 della IEC 60076-1. La temperatura di riferimento per la tensione di corto circuito e per le perdite a carico deve essere la sovratemperatura media ammissibile data in CEI EN 60076-11, par.11.1, Tabella 2, colonna 2 più 20 °C. Quando un trasformatore ha avvolgimenti con differenti temperature del sistema d’isolamento, deve usarsi la temperatura di riferimento relativa all’avvolgimento con la maggiore temperatura del sistema d’isolamento. VI.1.1.4 Misura delle perdite e della corrente a vuoto Si applica la prova descritta in 10.5 della IEC 60076-1. VI.1.1.5 Prova di tenuta a tensione applicata in c.a. Si applica la prova descritta nell’Articolo 11 della IEC 60076-3. La tensione di prova deve essere conforme ai livelli di tensione specificati al par. II.2.9 della presente STF. La piena tensione di prova deve essere applicata per 60 s tra l’avvolgimento in prova e gli altri avvolgimenti, il nucleo, le armature e l’involucro del trasformatore tutti collegati a terra. MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA IN GALLERIA IMPIANTI ILLUMINAZIONE E FORZA MOTRICE DI EMERGENZA PER GALLERIE OLTRE 1000 METRI TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA RFI DPRIM STC IFS LF618 A FOGLIO 38 di 38 VI.1.1.6 Prova di tenuta a tensione indotta in c.a. Si applica la prova descritta in 12.2.1 della IEC 60076-3. La tensione di prova deve essere il doppio della tensione nominale. La durata della prova a piena tensione deve essere 60 s per ogni frequenza di prova non superiore al doppio della frequenza nominale. Quando la frequenza di prova supera il doppio di quella assegnata, la durata della prova deve essere: • 120 x (frequenza di prova) / (frequenza nominale) s, ma non meno di 15 s. VI.1.1.7 Misura delle scariche parziali La misura deve essere fatta secondo le prescrizioni della IEC 60270 e dell’Allegato A della IEC 60076-3. La misura delle scariche parziali deve essere eseguita sugli avvolgimenti di trasformatore con Um ≥ 3,6 kV e quindi soltanto sui trasformatori di tipo MT/BT. Indicazioni sul sistema di base del circuito di misura e sulla sua taratura oltre che modalità di applicazione della tensione sono riportate in CEI EN 60076-11, par.22.2, par.22.3, par.22.4. Il massimo livello di scariche parziali deve essere di 10 pC. VI.2 Istruzioni in caso di non conformità Nel caso in cui risultassero difformità tra quanto riscontrato e quanto dichiarato dalla Ditta Fornitrice, il lotto di fornitura contestato deve essere sostituito a cura e spese della Ditta Fornitrice stessa che, a giudizio insindacabile di RFI potrà essere esclusa dalle future gare di fornitura per un periodo non inferiore a cinque anni. VI.3 Informazioni all’utilizzatore Il Costruttore dovrà realizzare un apposito catalogo/manuale contenente tutte le informazioni tecniche relative al trasformatore in consegna. Tale documento dovrà essere reso disponibile anche in formato elettronico e su richiesta del committente. Tutta la documentazione deve essere redatta in lingua italiana.