Promuovere e valutare le competenze sociali e civiche

PROMUOVERE E VALUTARE
LE COMPETENZE
SOCIALI E CIVICHE
Dino Cristanini
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
NELLA RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Includono competenze personali, interpersonali e
interculturali.
Riguardano tutte le forme tutte le forme di comportamento
che consentono alle persone di partecipare in modo efficace
e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla
vita in società sempre più diversificate, come anche a
risolvere i conflitti ove ciò sia necessario.
La competenza civica dota le persone degli strumenti per
partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei
concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una
partecipazione attiva e democratica.
COMPETENZE SOCIALI NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
La competenza sociale è collegata al benessere
personale e sociale che richiede la consapevolezza
di ciò che gli individui devono fare per
conseguire una salute fisica e mentale ottimali,
intese anche quali risorse per se stessi,
per la propria famiglia e per l’ambiente sociale
immediato di appartenenza e la conoscenza del
modo in cui uno stile di via sano vi può contribuire.
COMPETENZE SOCIALI NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale è
essenziale comprendere i codici di comportamento e le
maniere generalmente accettati in diversi ambienti e società.
È altresì importante conoscere i concetti di base riguardanti
gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e
la non discriminazione tra i sessi, la società e la cultura.
È essenziale inoltre comprendere
le dimensioni multiculturali e socioeconomiche
delle società europee e il modo in cui l’identità culturale
nazionale interagisce con l’identità europea.
COMPETENZE SOCIALI NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
La base comune di questa competenza comprende la
capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti
diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere
e di comprendere diversi punti di vista,
di negoziare con la capacità di creare fiducia
e di essere in consonanza con gli altri.
La competenza si basa sull’attitudine alla collaborazione,
l’assertività e l’integrità. Le persone dovrebbero provare
interesse per lo sviluppo socioeconomico e la
comunicazione interculturale, e dovrebbero apprezzare la
diversità e rispettare gli altri ed essere pronte
a superare i pregiudizi e a cercare compromessi.
COMPETENZE CIVICHE NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di
democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili,
nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a
livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale.
Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee
nonché dei principali eventi e tendenze della storia
nazionale, europea e mondiale.
Si dovrebbe inoltre sviluppare la consapevolezza degli
obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali dei
principali obiettivi e dei valori dell’UE,
come pure una consapevolezza delle diversità
e delle identità culturali in Europa.
COMPETENZE CIVICHE NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Le abilità in materia di competenza civica riguardano
la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri
nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e
interesse per risolvere i problemi che riguardano la
collettività locale e la comunità allargata.
Ciò comporta una riflessione critica e creativa e la,
come anche la partecipazione costruttiva alle attività
della collettività o del vicinato a di decisioni a tutti i
livelli, da quello locale a quello nazionale ed europeo,
in particolare mediante il voto.
COMPETENZE CIVICHE NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche
dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la
consapevolezza e la comprensione delle differenze tra
sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici
pongono le basi per un atteggiamento positivo.
Ciò significa manifestare sia un senso di appartenenza
al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’UE e
all’Europa in generale e al mondo, sia la disponibilità a
partecipare al processo decisionale democratico a
tutti i livelli.
COMPETENZE CIVICHE NELLA
RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Vi rientra anche il fatto di dimostrare senso
di responsabilità, nonché comprensione
e rispetto per i valori condivisi, necessari ad
assicurare la coesione della comunità, come il
rispetto dei principi democratici.
La partecipazione costruttiva comporta anche attività
civili, il sostegno alla diversità sociale, alla coesione
e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità a
rispettare i valori e la sfera privata degli altri.
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
Il modello di valutazione di ICCS riconosce e sottolinea
altresì che alla formazione della cittadinanza
concorrano più dimensioni:
quella delle conoscenze specifiche e dei processi cognitivi
che favoriscono una corretta interpretazione dei problemi
della società contemporanea,
quella affettivo-comportamentale che rende tali
conoscenze civicamente significative in termini di
capacità di coinvolgimento personale, di autonomia di
giudizio, di scelta e decisione, di impegno e
partecipazione consapevole alla vita democratica.
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
ICCS prevede la somministrazione dei seguenti strumenti:
• una prova cognitiva internazionale per gli studenti composta da item che misurano
le loro conoscenze in ambito civico e la loro capacità di ragionamento e analisi
• un questionario studenti composto da item che misurano le variabili di contesto, le
loro percezioni e comportamenti
• uno strumento regionale per gli studenti, composto da una prova cognitiva e da un
questionario con item specifici per ciascuna regione e somministrato dopo la prova
cognitiva internazionale
• un questionario insegnanti, somministrato a un gruppo selezionato di insegnanti
di tutte le materie nel terzo anno della scuola secondaria di primo grado, il quale
raccoglie informazioni sulle variabili di contesto degli insegnanti e sulle loro
percezioni relativamente a fattori collegati all’area dell’educazione civica e alla
cittadinanza nelle loro rispettive scuole
• un questionario scuola, somministrato ai dirigenti scolastici delle scuole selezionate
per costruire un profilo delle caratteristiche della scuola e delle variabili che, a
livello di scuola, sono collegate alla partecipazione civica e alla cittadinanza
• una rilevazione on-line sul contesto nazionale , compilata dagli esperti dei Centri
Nazionali, centrata sulla struttura dei sistemi d'istruzione, sul ruolo dell’educazione
civica e alla cittadinanza nei curricoli nazionali e sugli sviluppi recenti.
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
DIMENSIONI INDAGATE
PROCESSI COGNITIVI
Conoscenze
Ragionamento e analisi
Società e sistemi civici
AMBITI DI CONTENUTO
Principi civici
Partecipazione civica
Identità civiche
AMBITI
Convinzioni di valore
AFFETTIVOAtteggiamenti
COMPORTAMENTALI
Intenzioni di comportamento
Comportamenti
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
SOCIETÀ E SISTEMI CIVICI
Cittadini
Conoscenza e comprensione
di:
• ruoli assegnati e desiderati
dai cittadini e dai gruppi nella
società d'appartenenza
• diritti assegnati e desiderati
dai cittadini e dai gruppi nella
società d'appartenenza
• responsabilità assegnate e
desiderate dai cittadini e dai
gruppi nella società
d'appartenenza.
• opportunità e capacità dei
cittadini e dei gruppi di
sostenere il continuo sviluppo
della società
d'appartenenza.
Istituzioni dello Stato
Assemblee
legislative/parlamenti
Governi
Organismi di governo
sovranazionali/
Intergovernativi
Istituzioni civili
Istituzioni religiose
Aziende/società
commerciali
Sindacati
Partiti politici
Magistratura
Organizzazioni nongovernative (ONG)
Forze dell’ordine
Gruppi di pressione
Forze di difesa nazionale
Mezzi di comunicazione di
massa
Burocrazia (enti pubblici)
Commissioni elettorali
Scuola
Organizzazioni culturali/di
interesse specifico.
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
SOCIETÀ E SISTEMI CIVICI
Concetti chiave
Potere/autorità
Responsabilità
Trattati
Regole/leggi
Democrazia
Sviluppo sostenibile
Costituzione
Sovranità
Globalizzazione
Governance
Suffragio/ Voto
Processi decisionali
Economia
Costruzione
dell’identità
nazionale
Negoziazione
Stato sociale
Apolidia
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PRINCIPI CIVICI
Equità
Libertà
Coesione sociale
Il principio dell’equità
deriva dalla nozione di
uguaglianza, secondo la
quale tutte le persone
nascono uguali in termini
di dignità e di diritti.
tutte le persone hanno
diritto a un trattamento
equo e giusto.
La difesa e la promozione
dell’equità sono essenziali
per raggiungere la pace,
l'armonia e la produttività
all'interno e tra le
comunità.
Tutte le persone
dovrebbero avere libertà
di fede, libertà di parola,
libertà dalla paura e
libertà dalla povertà
(Dichiarazione
Universale dei Diritti
dell'Uomo - 1948).
È responsabilità della
società tutelare
attivamente e sostenere la
libertà, non solo dei
membri della propria
comunità, ma anche di
quelli di tutte le altre
comunità.
Senso di appartenenza, di
interrelazione e
sull’esistenza di una
visione comune tra gli
individui e le comunità
all'interno di una società.
Quando la coesione
sociale è forte, si registra
l'apprezzamento e la
valorizzazione della
diversità degli individui e
delle comunità che
compongono una società.
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PRINCIPI CIVICI
Concetti chiave
Interesse per il bene comune
Diritti umani
Empatia
Rispetto
Giustizia sociale
Inclusione
Eguaglianza
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PARTECIPAZIONE CIVICA
Processi decisionali
Capacità di Influenzare
le decisioni
Partecipazione alla
vita della comunità
Partecipazione attiva
che ha come risultato
diretto
l'attuazione delle
politiche o delle
pratiche che
riguardano la
comunità o il gruppo
d'appartenenza.
Aspetti di sottoambito:
• impegno diretto in
organizzazioni e
associazioni
• votare.
Azioni volte a informare e a
influenzare le politiche, le pratiche
e gli atteggiamenti di altri individui
o di gruppi all'interno della
comunità. Aspetti di sotto-ambito:
• partecipazione al "discorso
pubblico"
• partecipazione a manifestazioni
pubbliche di sostegno o di protesta
• partecipazione allo sviluppo delle
politiche
• sviluppo di proposte di azione o
di patrocinio
• consumo etico
• corruzione.
Partecipazione volta a
rafforzare i propri
legami con la
comunità, con lo
scopo di migliorarla.
Aspetti di sottoambito:
• volontariato
• partecipazione alle
organizzazioni
religiose, culturali e
sportive
• mantenersi
informato
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PARTECIPAZIONE CIVICA
Concetti chiave
Partecipazione civica
Auto-efficacia Civica
Cooperazione/ collaborazione
Negoziazione/risoluzione
Impegno
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
LE IDENTITÀ CIVICHE
Concetto di sé civico
Esperienze degli individui per quanto
riguarda la loro collocazione all’interno
delle comunità civiche di appartenenza.
Appartenenza civica
Percezione del legame che gli individui
hanno con le diverse comunità civiche di
appartenenza consapevolezza dei diversi
ruoli che ricoprono all'interno di ciascuna
Valori e ruoli civici e di cittadinanza degli
comunità.
individui, consapevolezza e
Convinzioni e tolleranza nei confronti
atteggiamenti in merito a tali valori e
dei livelli di diversità (delle idee e delle
ruoli, modo di mettere in pratica tali
azioni inerenti alla dimensione civica)
valori e tali ruoli, sia nel caso che essi
all'interno della propria comunità e fra
siano in armonia sia che siano in conflitto
comunità diverse.
all'interno di ciascuno.
Riconoscimento e comprensione degli
effetti prodotti sulle diverse comunità e
sui suoi membri dalla pluralità dei
sistemi di credenze e di valori legati alle
dimensioni civiche e della cittadinanza
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
LE IDENTITÀ CIVICHE
Concetti chiave
Concetto di sé civico
Molteplicità
Diversità
Culture/ruolo
Patriottismo
Nazionalismo
Valori civici e di
cittadinanza
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
LE CONVINZIONI DI VALORE
Convinzioni relative
ai valori democratici
Convinzioni relative
ai valori della cittadinanza
Accordo relativamente alle modalità con
le quali dovrebbe essere costruita una
società.
Convinzioni relativamente al concetto di
"buona cittadinanza“
Approvazione nei confronti dei valori
democratici fondamentali.
Convinzioni su quale risposta si dovrebbe
dare a quei gruppi che rappresentano
una minaccia per la sicurezza nazionale.
Convinzioni relative all’importanza di
alcuni comportamenti riguardanti
“l’essere un buon cittadino”
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
GLI ATTEGGIAMENTI
Cognizioni riferite al Sé
connesse alle dimensioni
civiche e della cittadinanza
Interesse per gli eventi
politici e le questioni
sociali
Atteggiamenti nei
confronti
dei diritti e dei doveri
Atteggiamenti nei
confronti dei diritti di
genere
Concetto di sé in rapporto Atteggiamenti nei
alla partecipazione politica confronti dei diritti dei
(efficacia interna in
gruppi etnici/razziali
rapporto alla politica)
Atteggiamenti nei
Senso di auto-efficacia
confronti dei diritti degli
nell’esercizio della
immigrati
cittadinanza
Atteggiamenti nei
confronti
delle istituzioni
Fiducia nei confronti delle
istituzioni
Sicurezza rispetto al
proprio ruolo partecipativo
a scuola
Atteggiamenti nei
confronti della propria
nazione
Atteggiamenti nei
confronti della religione
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
LE INTENZIONI DI COMPORTAMENTO
Partecipazione a forme di
protesta civica
Convinzioni circa il
coinvolgimento futuro in
azioni di protesta
(ad esempio, raccolta di
firme, partecipazione a
marce di protesta, blocco
del traffico)
Gli item si riferiscono a
due diverse dimensioni del
comportamento di
protesta: legale e illegale
Futura partecipazione
politica in età adulta
Futura partecipazione ad
attività connesse con
l'esercizio della
cittadinanza
Due diversi costrutti:
Convinzioni circa la futura
partecipazione al voto e la
partecipazione alle attività
politiche in età adulta
(ad esempio: il votare alle
elezioni, il fare campagna
attiva, l’iscriversi a un
partito, il candidarsi)
Convinzioni circa la futura
partecipazione ad attività
di cittadinanza (ad
esempio, il
volontariato, il diventare
un opinionista, lo scrivere
lettere ai giornali)
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
I COMPORTAMENTI
Partecipazione ad attività connesse alla
dimensione civica all'interno della
comunità
Partecipazione, attuale o pregressa, a
organizzazioni quali gruppi a sostegno
dei diritti umani, associazioni religiose
e/o associazioni giovanili
Partecipazione ad attività connesse alla
dimensione civica nella scuola
Varietà di forme di partecipazione nella
scuola che risultano connesse alla
dimensione civica
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PROCESSI COGNITIVI – LE CONOSCENZE
Definire
Descrivere
Illustrare con esempi
Individuare affermazioni
che definiscono i concetti e i contenuti relativi
alle dimensioni civiche e della cittadinanza
Individuare affermazioni
che descrivono le caratteristiche essenziali
dei concetti e dei contenuti relativi
alle dimensioni civiche e della cittadinanza
Individuare esempi finalizzati a supportare
o a chiarire affermazioni
sui concetti e sui contenuti civici e di
cittadinanza
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PROCESSI COGNITIVI – RAGIONAMENTO E ANALISI
Interpretare
informazioni
Individuare affermazioni su informazioni presentate in forma di testo, di grafico o di
tabella - che, in un contesto legato alle
dimensioni civiche e della cittadinanza,
forniscono il senso delle informazioni stesse
Stabilire relazioni
Utilizzare le proprietà chiave di un concetto
legato alle dimensioni civiche e della
cittadinanza per spiegare o riconoscere il modo
in cui un esempio illustra un concetto
Giustificare
Utilizzare evidenze empiriche e concetti
legati alle dimensioni civiche e della
cittadinanza per costruire o riconoscere un
ragionamento a sostegno di un punto di vista
L’INDAGINE ICCS
(International Civic and Citizenship Study)
PROCESSI COGNITIVI – RAGIONAMENTO E ANALISI
Risolvere problemi
Individuare percorsi cognitivi o d’azione che
possano essere utilizzati per mitigare
un problema in ambito civico e di cittadinanza
che si manifesta sotto forma di conflitto,
di tensione e/o di scontri di idee
Formulare ipotesi
Prevedere e sostenere con evidenze empiriche gli
effetti e gli esiti di politiche, strategie e/o azioni
legate alle dimensioni civiche e della cittadinanza
Comprendere le
motivazioni civiche
Individuare i fattori che motivano gli individui
o i gruppi a impegnarsi nell'azione civica
Comprendere i
cambiamenti civici
Individuare e spiegare i fattori e i processi che
portano al cambiamento sostanziale e strutturale
di concetti ed entità
legati alle dimensioni civiche e della cittadinanza
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
E INSEGNAMENTO DI
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze
significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se
stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di
solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole per lo
sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenti
cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la
convivenza civile.
Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del
senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano
nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno
a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo
del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal
personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare
la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia
dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni
comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc.
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
E INSEGNAMENTO DI
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Accanto ai valori e alle competenze inerenti la cittadinanza, la scuola del
primo ciclo include nel proprio curricolo la prima
conoscenza della Costituzione della Repubblica italiana.
Gli allievi imparano così a riconoscere e a rispettare i valori sanciti e tutelati
nella Costituzione, in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano
(articolo 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (articolo 3), il dovere
di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (articolo
4), la libertà di religione (articolo 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).
Imparano altresì l’importanza delle procedure nell’esercizio della
cittadinanza e la distinzione tra diversi compiti, ruoli e poteri. Questo
favorisce una prima conoscenza di come sono organizzate la nostra società
(articoli 35-54) e le nostre istituzioni politiche (articoli 55-96).
Al tempo stesso contribuisce a dare un valore più largo e consapevole alla
partecipazione alla vita della scuola intesa come comunità
che funziona sulla base di regole condivise.
IL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le
esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con
responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le
sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se
stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di
dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo
consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le
proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad
altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa
complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di
affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di
verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli
consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle
affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti,
fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati
ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di
verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi
velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto
della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può
avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle
comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà
e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.
È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
NUOVO MODELLO CERTIFICAZIONE
Primaria
Secondaria primo grado
Ha cura e rispetto di sé,
degli altri e dell’ambiente.
Ha cura e rispetto di sé e degli
altri come presupposto di uno
stile di vita sano e corretto.
Rispetta le regole condivise
e collabora con gli altri.
È consapevole della necessità
del rispetto di una convivenza
civile, pacifica e solidale.
Si impegna per portare a
compimento il lavoro iniziato,
da solo o insieme agli altri.
Si impegna per portare a
compimento il lavoro iniziato,
da solo o insieme ad altri.
COME SVILUPPARE LE COMPETENZE
MIUR - Monitoraggio per la certificazione delle
competenze. Rapporto sulla rilevazione effettuata nel giugno - luglio 2016
(secondo anno di adozione sperimentale)
La didattica per competenze richiede agli alunni di saper risolvere situazioni
problematiche, complesse e inedite, il più vicino al mondo reale,
utilizzando conoscenze e abilità già possedute o che vengono acquisite nel corso
della risoluzione della situazione – problema.
Quando gli alunni sono chiamati a risolvere situazioni problematiche
complesse e inedite (compiti di realtà, prove autentiche, prove esperte, ecc.)
mettono in atto processi personali di costruzione di conoscenze
che rendono più efficaci e significativi gli apprendimenti acquisiti.
La validità dell’approccio per competenze risiede nell’adozione di metodologie
didattiche attive e laboratoriali, che rendono motivante l’atto di apprendere
e consentono di migliorare i risultati dell’apprendimento stesso.
Tra le metodologie consigliate per sviluppare la didattica per competenze si colloca il
costruttivismo sociale, ossia l’abitudine a far lavorare gli alunni in gruppo attraverso
forme di apprendimento cooperativo, di educazione tra pari, di apprendistato
cognitivo, che favoriscono la maturazione del “comportamento sociale, di
un’attitudine al lavoro di gruppo, e di iniziativa e responsabilità ad affrontare rischi”.
SVILUPPARE LE COMPETENZE
IN SINTESI
PROBLEMI
ATTIVITÀ LABORATORIALI
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROGETTI
PRODOTTI
LO SVILUPPO E L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
POSSIBILI SCHEMI PROCEDURALI
APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ
PREVISTE DAGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PREVISTI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI
SITUAZIONI PROBLEMA AFFRONTABILI MEDIANTE L’USO INTELLIGENTE
DEGLI APPRENDIMENTI ACQUISITI
(ALLENAMENTO)
COMPITO DI REALTÀ/PROVA AUTENTICA
IN FUNZIONE VALUTATIVA
LO SVILUPPO E L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
POSSIBILI SCHEMI PROCEDURALI
SITUAZIONE PROBLEMA
(COMPITO DI REALTÀ)
RICERCA DELLE SOLUZIONI/APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE E
DELLE ABILITÀ NECESSARIE PER AFFRONTARE IL COMPITO
FORMALIZZAZIONE/GENERALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
PRODOTTO FINALE
LO SVILUPPO E L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE
POSSIBILI SCHEMI PROCEDURALI
SITUAZIONE PROBLEMA
RICERCA DELLE SOLUZIONI/APPRENDIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE
ABILITÀ NECESSARIE
FORMALIZZAZIONE/GENERALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
NUOVE SITUAZIONI PROBLEMA AFFRONTABILI MEDIANTE L’USO INTELLIGENTE
DEGLI APPRENDIMENTI ACQUISITI (ALLENAMENTO)
COMPITO DI REALTÀ/PROVA AUTENTICA
IN FUNZIONE VALUTATIVA
UNA CONDIZIONE NECESSARIA
DISPORRE DI UN BUON REPERTORIO
DI SITUAZIONI PROBLEMA
CAPACI DI SOLLECITARE L’ACQUISIZIONE
DI TUTTE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ
E LO SVILUPPO DI TUTTE LE COMPETENZE
PREVISTE DAL CURRRICOLO
SITUAZIONI PROBLEMA, COMPITI DI REALTÀ,
COMPITI AUTENTICI
SITUAZIONI PROBLEMA
PROPOSTA AGLI ALUNNI
DI PROBLEMI APERTI,
SIGNIFICATIVI, SFIDANTI
COMPITI DI REALTÀ
SITUAZIONI PROBLEMA
CHE RIGUARDANO
LA REALTÀ IN GENERALE
COMPITI AUTENTICI
COMPITI DI REALTÀ
CHE METTONO IN GIOCO
DIRETTAMENTE IL SOGGETTO
ESEMPI DI COMPITI SIGNIFICATIVI
(DOC. USR VENETO)
Collaborare alla stesura del regolamento della classe e della scuola.
Effettuare una ricognizione dell’ambiente scolastico, individuandone le possibili fonti di pericolo e proponendo
soluzioni organizzative e di comportamento per eliminare o ridurre i rischi.
Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione e rapportarli all’esperienza quotidiana.
Effettuare una ricognizione e mappatura delle istituzioni pubbliche e dei servizi presenti nel territorio, definirne i
compiti e le funzioni.
Eseguire percorsi simulati di educazione stradale osservando scrupolosamente le regole del codice come pedoni e
come ciclisti,
Eseguire spostamenti reali nel quartiere anche in occasione di uscite o visite ad eventi o Istituzioni mostrando di
osservare scrupolosamente le regole di buona educazione e del codice della strada.
Analizzare messaggi massmediali (pubblicità, notiziari, programmi) e rilevarne le caratteristiche e i messaggi sottesi;
produrre notiziari a stampa o video; slogan pubblicitari utilizzando le tecniche tipiche del genere di comunicazione.
Partecipare ad attività organizzate nel territorio a scopo umanitario o ambientale.
Analizzare fatti della vita di classe e commentarli collettivamente, rilevandone le criticità, le possibili soluzioni , ecc.
Effettuare giochi di ruolo, di comunicazione non verbale, di condivisione di informazioni, ecc.
Assumere iniziative di tutoraggio tra pari; di assistenza a persone in difficoltà, di cura di animali o di cose.
Ricercare, a partire dall’esperienza di convivenza nella classe e nella scuola, la presenza di elementi culturali diversi;
confrontarli; rilevare le differenze e le somiglianze; realizzare, con il supporto degli insegnanti, ricerche, eventi,
documentazioni sugli aspetti interculturali presenti nel proprio ambiente di vita (documentari sulle culture del
mondo; feste interculturali; mostre di opere artistiche, di manufatti provenienti da paesi diversi …)
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
DIMENSIONI COSTITUTIVE
DEFINITE TENENDO CONTO ANCHE DELLA RACCOMANDAZIONE EUROPEA
Cura della propria persona
e adozione di uno di stile di vita sano
Rispetto delle regole della scuola
Rispetto dei valori e delle regole della convivenza civile
Rispetto e degli altri
Collaborazione e interazione positiva con gli altri
Rispetto e cura dell’ambiente scolastico
Partecipazione attiva e costruttiva alla vita della scuola
Rispetto e cura dell’ambiente in generale
Impegno, perseveranza
nel portare a termine un compito
LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
DIMENSIONI COSTITUTIVE
SECONDO IL MODELLO DI CERTIFICAZIONE
Cura e rispetto di sé
Rispetto degli altri
Rispetto dell’ambiente
Collaborazione con gli altri
Impegno, perseveranza
nel portare a termine un compito
LIVELLI DI COMPETENZA
LIVELLO
AVANZATO
LIVELLO
INTERMEDIO
LIVELLO
BASE
LIVELLO
INIZIALE
L’alunno/a svolge compiti
e risolve problemi
complessi, mostrando
padronanza nell’uso
delle conoscenze e delle
abilità;propone e
sostiene le proprie
opinioni e assume in
modo responsabile
decisioni consapevoli.
L’alunno/a svolge compiti
e risolve problemi in
situazioni nuove, compie
scelte consapevoli,
mostrando di saper
utilizzare le conoscenze e
le abilità acquisite.
L’alunno/a svolge compiti
semplici anche in
situazioni nuove,
mostrando di possedere
conoscenze e abilità
fondamentali e di saper
applicare basilari regole
e procedure apprese.
L’alunno/a, se
opportunamente
guidato/a, svolge compiti
semplici in situazioni
note.
padronanza,
consapevolezza,
riflessività,
originalità,
responsabilità,
argomentazione
autonomia,
consapevolezza,
scelta
applicazione,
applicazione,
esecuzione
esecuzione
autonoma di
con guida e/o aiuto
modelli, procedure,
indicazioni …
PROFILO DI COMPETENZA 1
DIMENSIONI
LIVELLI
A
Cura e rispetto di sé
Rispetto degli altri
Rispetto dell’ambiente
Collaborazione con gli altri
Impegno, perseveranza
nel portare a termine un compito
B
C
D
PROFILO DI COMPETENZA 2
DIMENSIONI
LIVELLI
A
Cura della propria persona
e adozione di uno di stile di vita sano
Rispetto delle regole della scuola
Rispetto dei valori e delle regole
della convivenza civile
Rispetto degli altri
Collaborazione e interazione positiva
con gli altri
Rispetto e cura dell’ambiente scolastico
Partecipazione attiva e costruttiva
alla vita della scuola
Rispetto e cura dell’ambiente in
generale
Impegno, perseveranza
nel portare a termine un compito
B
C
D
IL PROFILO DECLINATO
IN RELAZIONE AI DIVERSI LIVELLI EVOLUTIVI
Es. Cura e rispetto di sé - Cura della propria persona
e adozione di uno di stile di vita sano
1
2
SCUOLA
PRIMARIA
3
4
5
1
SCUOLA
SECONDARIA
PRIMO
GRADO
2
3
TRE DOMANDE FONDAMENTALI
Ha acquisito le conoscenze implicate dal profilo
di competenza?
Ha sviluppato gli atteggiamenti coerenti con il
profilo di competenza (intenzioni di
comportamento)?
Si comporta in modo adeguato rispetto al
profilo di competenza?
COME ACQUISIRE LE EVIDENZE
SU CUI FONDARE LA VALUTAZIONE
ASPETTI
STRUMENTI
CONOSCENZE
PROVE DI VARIO GENERE
ATTEGGIAMENTI
QUESTIONARI
COMPORTAMENTI
OSSERVAZIONE
COME ACQUISIRE LE EVIDENZE
SU CUI FONDARE LA VALUTAZIONE
OSSERVAZIONE:
DURANTE LE ATTIVITÀ QUOTIDIANE
DURANTE LO SVOLGIMENTO DI COMPITI DI
REALTÀ RELATIVI ALLE DIVERSE COMPETENZE
DURANTE LO SVOLGIMENTO DI COMPITI DI
REALTÀ RELATIVI A QUESTE SPECIFICHE
COMPETENZE