LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO via Sicilia 168, Roma

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO STATALE
T. TASSO
via Sicilia 168, Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CLASSE III SEZ. D
Anno scolastico 2015/2016
INDICE
-
Presentazione del coniglio di classe, dei commissari interni, dei rappresentanti di genitori e studenti
pag. 3
-
Presentazione dell’Istituto e del curricolo: missione della scuola, profilo in uscita, la visione della scuola
pag. 4
-
Progetti di ampliamento dell’Offerta formativa
pag. 6
-
Attività di orientamento in uscita
pag. 8
-
Attività di recupero
pag. 9
-
Criteri e strumenti di valutazione
pag. 10
-
Profilo della classe: la storia
pag. 11
obiettivi
pag. 12
percorso formativo: contenuti, metodi, attività integrative, tempi, tipologia delle prove e
criteri di valutazione, ore di lezione
pag. 13
-
Allegato n. 1: elenco degli studenti
pag. 16
-
Allegato n. 2: griglie di valutazione delle simulazioni di I, II, III prove d’esame
pag. 18
-
Allegato n. 3: programmi disciplinari
pag. 22
-
Allegato n. 4: testi delle simulazioni dell’Esame di Stato
pag. 60
-
Allegato n. 5: relazioni disciplinari
pag. 62
-
Allegato n. 6: relazione generale sulla classe
pag. 82
Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.
CONSIGLIO DELLA CLASSE III D
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
FIRMA DEL DOCENTE
ITALIANO
DEL BUONO ANTONELLA
LATINO E GRECO
RICCARDI FRANCA
STORIA E FILOSOFIA
GRACCEVA MAURIZIO
MATEMATICA E FISICA
MARROCU FRANCESCA MARIA
SCIENZE
CASALINO ROSSELLA
LINGUA INGLESE
MOSCATO ROMINA
STORIA DELL’ ARTE
FRINGUELLI FABRIZIO
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
POSSIDONI SUSANNA
RELIGIONE
VENTURA SERGIO
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
PACIELLO CRISTINA
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
MATERIA
DOCENTE
GRECO - LATINO
RICCARDI FRANCA
FILOSOFIA - STORIA
GRACCEVA MAURIZIO
MATEMATICA - FISICA
MARROCU FRANCESCA
MARIA
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
GATTI BERNARDINA
DEL GROSSO ELENA
MANCIA ENRICA
DI SALVO MAXIM
Roma,6 maggio 2016
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CURRICOLO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI
I
ANNO
II
ANNO
III
ANNO
IV
ANNO
V
ANNO
TOTALE
ORE
I.R.C/Attività
alternativa
1
1
1
1
1
165
Italiano
4
4
4
4
4
660
Latino
5
5
4
4
4
726
Greco
4
4
3
3
3
561
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
198
Storia
-
-
3
3
3
297
Filosofia
-
-
3
3
3
297
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
3
3
2
2
2
396
Fisica
-
-
2
2
2
198
Scienze Naturali
2
2
2
2
2
330
Storia dell’Arte
-
-
2
2
2
198
Scienze motorie
e sportive
2
2
2
2
2
330
DISCIPLINE
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente
raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di
riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile
dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non
solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso
l’organizzazione in sede di eventi di particolare interesse.
LA MISSIONE DELLA SCUOLA
La missione del nostro liceo è offrire agli adolescenti di oggi un ambiente di insegnamento e di apprendimento
rispondente ai loro bisogni formativi e alle loro esigenze umane. Il raggiungimento di questo obiettivo passa
attraverso la consapevolezza diffusa nella comunità scolastica che bisogni formativi ed esigenze umane sono
inscindibilmente legati in un percorso che valorizza l’insegnamento umanistico in combinazione con la formazione
scientifica. È solo questo legame, infatti, che può garantire un’istruzione intimamente fusa con il processo
educativo, in modo da consentire agli allievi l’acquisizione della coscienza del proprio valore storico, della propria
funzione nella vita, dei propri diritti e dei propri doveri. Il nesso istruzione-educazione deve essere rappresentato
dal lavoro dei docenti, dal loro sapere non meccanico ma vivo, basato su uno scambio continuo all’interno della
comunità scolastica, che sappia stimolare la curiosità e lo spirito critico degli allievi perché diventino individui
indipendenti e con sviluppate capacità nella creazione intellettuale e pratica. La nostra scuola, perciò, deve
connettere il sapere, il comprendere e il sentire. Deve pensarsi come un laboratorio di ricerca aperto alle
sollecitazioni della realtà esterna e promotore di sperimentazione e innovazione.
IL PROFILO IN USCITA
Al termine del suo percorso lo studente padroneggia "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di
fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti
con le capacità e le scelte personali“ (art, 2 , comma 2 DPR 89/2010).
Al termine dei cinque anni di frequenza del Liceo lo studente
conosce
-
i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino
-
gli organismi principali della struttura istituzionale dello Stato italiano e dell’Unione europea
-
la lingua italiana, la sua grammatica, anche in relazione alle lingue greca e latina
-
il sistema letterario ed i testi più rappresentativi della letteratura italiana, latina, greca e della lingua straniera
studiata e le loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche
-
gli elementi strutturali dei testi letterari (in prosa e poesia), giornalistici e di saggistica
-
i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’uomo sotto il profilo politico, economico e socioculturale
-
i diversi orientamenti e lo sviluppo del pensiero filosofico attraverso i suoi esponenti
-
i procedimenti matematici di astrazione e formalizzazione
-
i metodi, i concetti, le leggi, i modelli, il linguaggio della Fisica e delle Scienze
-
gli elementi culturali, insiti nella religione cattolica, fondanti il dialogo con le altre religioni e con la società
contemporanea
il patrimonio musicale colto e di tradizione orale occidentale e non, criticamente fruiti.
-
sa
esprimersi in lingua italiana in modo corretto ed appropriato ai vari ambiti disciplinari sia oralmente sia per iscritto
-
scrivere un breve saggio che implichi argomentazione logica o un testo di tipo diverso con le tecniche
compositive, il registro ed il linguaggio che esso richiede
-
valutare la complessità del fenomeno letterario, nella sua specificità, nell’interrelazione con altre forme artistiche e
nella sua funzione di strumento per la comprensione della realtà
-
rielaborare criticamente i testi letti
-
tradurre in lingua italiana testi di autori latini e greci
-
costruire procedure logiche di risoluzione di un problema, avvalendosi anche di modelli e strumenti matematici
-
cogliere i caratteri distintivi dei diversi linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali)
-
leggere, interpretare ed usare le fonti documentarie, antiche e moderne
-
usare correttamente la lingua straniera studiata nei cinque anni
-
istituire confronti tra le diverse risposte filosofiche allo stesso problema
è in grado di
- analizzare e contestualizzare i testi delle diverse letterature
- utilizzare strumenti concettuali per l’analisi di avvenimenti, fatti della cultura e problemi del
mondo contemporaneo
- rapportarsi in modo corretto con l’ambiente circostante e con realtà culturali diverse, nella piena consapevolezza
dei diritti e degli obblighi derivanti dallo status di cittadino italiano ed europeo
- usare strutture linguistiche complesse ed un lessico appropriato al contesto
-
esprimere oralmente e per iscritto un giudizio personale, fondato sull’analisi ed in forma interdisciplinare, in
ordine a temi e problemi culturali del passato e dell’attualità
- comunicare nella lingua inglese scritta e orale al livello B2/C1 del CEFR, comprendere e rielaborare contenuti
culturali di vario genere, e presentarli in modo efficace e appropriato
- produrre autonomamente lavori di approfondimento e ricerca
- individuare analogie e differenze concettuali in ambito letterario e filosofico
- utilizzare, in contesti diversi, le conoscenze e le competenze matematiche
- collocare cronologicamente un evento storico, rintracciandone le cause e le conseguenze
- cogliere gli elementi fondanti dell’opera d’arte, riconoscendone le tematiche e la collocazione storica
- osservare, interpretare, descrivere fenomeni, grafici, istogrammi, diagrammi, etc. del mondo fisico
- operare i collegamenti della Fisica con le altre discipline
LA VISIONE DELLA SCUOLA
Il liceo intende promuovere in tutti gli studenti le competenze cognitive, metacognitive, relazionali per
affrontare con consapevolezza e successo le sfide che la società contemporanea, complessa e
globalizzata, pone loro dinnanzi. Ciò comporta la necessità di valorizzare il potenziale formativo del
Liceo attraverso il confronto con i nuovi saperi e l' adeguamento di metodi didattici e stili relazionali ai
nuovi bisogni formativi ed educativi dei discenti.
Il Liceo, pertanto, adotta i seguenti criteri di indirizzo:
-
valorizzazione della specificità del Liceo, come scuola aperta ai diversi saperi
interazione, attraverso rapporti di collaborazione e scambio, con enti locali, associazioni, famiglie,
scuole, università
coinvolgimento nell’azione scolastica, come soggetti responsabili, di genitori e di alunni
flessibilità delle risorse secondo le esigenze organizzative
trasparenza dell’azione didattica nella documentazione degli obiettivi e nella valutazione
scelta e proposta di attività motivanti e culturalmente significative
larga e tempestiva diffusione delle iniziative intraprese
autovalutazione di Istituto
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La Scuola, nell’ambito dell’offerta formativa di questo anno ha proposto agli studenti liceali le seguenti attività
curriculari ed extracurriculari finalizzate al potenziamento di tutte le aree disciplinari e all'ampliamento
dell'offerta formativa al fine di includere anche saperi non presenti nel curriculum.
I progetti sono riconducibili ai seguenti ambiti:

Area Lingua e letteratura italiana

Area lingua e cultura latina e greca

Area Lingua e letteratura inglese

Area Storico filosofica

Area Arte e Musica

Area Scientifica

Area Scienze motorie e sportive

Area IRC

Area trasversale strategica
Area Lingua e letteratura italiana
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Partecipazione alla giornata della letteratura del 29 ottobre 2015 (“Dante a mezzogiorno”)
2.
La cultura del XXI secolo
3.
Progetto Premio Strega giovani
4.
Olimpiadi di Italiano
5.
Incontro con l’Autore
6.
Concorso di scrittura creativa
Area Lingua e cultura latina e greca

Latino e Greco primo biennio
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certamina interni di latino e greco
2.
Certamina esterni di latino e greco

Latino e Greco secondo biennio e ultimo anno
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
EPISTEMAI
2.
Certamina interni di latino e greco
3.
Certamina esterni di latino e greco
4.
La matematica in greco
5.
Prometeo –INDA
6.
Epigrafi in palmo di mano
7.
Una lezione su….
Area Lingua e letteratura inglese
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Potenziamento linguistico per le classi ginnasiali
2.
Corsi pomeridiani di Inglese
3.
Scambi culturali/Stage linguistici
4.
Mobilita' internazionale
5.
Laboratorio teatrale in lingua inglese
6.
Il Tasso incontra la Cina e i paesi extraeuropei
Area storico filosofica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certame Bruniano
2.
Olimpiadi di Filosofia
3.
Festival di Filosofia
4.
Conferenze di storia e filosofia della scienza
5.
Laboratorio di storia
6.
Lezioni di filosofia contemporanea
Area arte
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Accoglienza
2.
Il Tasso alla Corsini
3.
Fai, Mattinate per la scuola
4.
Laboratorio delle arti contemporanee
5.
Identità e alterità
6.
Il bello del Cinema
7.
L'ombra del Caravaggio
8.
Olimpiadi del Patrimonio
9.
Calco e copia
10.
Pasubio
Area Musica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
L’ Offerta musicale
2.
Nello spazio e nel tempo – Biennale di Architettura e Musica (Venezia, ottobre 2016)
Area scientifica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1. Olimpiadi di matematica
2. Attraverso la fisica
3. A tu per tu con la ricerca
Area Scienze motorie e sportive
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1 . Gruppo sportivo d’Istituto
2. Test motori al Foro Italico
3 . Corso di yoga
Area IRC
All'area afferisce il progetto:
1. Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea
Area trasversale strategica
1.
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
2.
Compagnia teatrale stabile del Liceo Tasso
3.
Progetto Biblioteca
4.
Educazione alla salute
5.
Erasmus Plus
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento in uscita è stata articolata nelle seguenti proposte:
-
indagine conoscitiva per individuare le esigenze informative dei singoli studenti
-
incontri con docenti universitari, professionisti, ex alunni
-
Orientamento in Rete per la preparazione al superamento del test per l’accesso alle facoltà medico-biologiche
-
prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell’Area scientifica
-
partecipazione alla selezione della settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi,
Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna)
-
partecipazione alle selezioni per il programma Scopri il tuo Talento organizzato dall’Università Bocconi
-
partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà
-
iniziative ed eventi
-
progetto Un ponte tra scuola ed Università dell’Università La Sapienza
-
corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e protesi
dentarie, Farmacia , Biotecnologie
-
informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
L’azione di recupero e/o sostegno dell’apprendimento è parte integrante del processo formativo, pertanto viene
svolta sistematicamente durante le ore curricolari. Inoltre sulla base delle esigenze della classe si possono attivare
pause didattiche funzionali al recupero e sostegno da concordarsi in sede di c. d. c. sia nel trimestre che nel
semestre. L’attività di recupero può prevedere la formazione di gruppi di alunni, adeguatamente riuniti, che si
esercitano sotto la guida di un compagno tutor e/o dell’insegnante.
Per fornire agli studenti con difficoltà un adeguato sostegno didattico vengono organizzate diverse attività di
recupero:
Recupero in itinere
I docenti di tutte le discipline dedicano parte delle ore curricolari al ripasso e al
consolidamento delle conoscenze. In particolare per latino, greco e matematica è
possibile suddividere la classe in piccoli gruppi e avvalersi di studenti tutor, scelti
tra i più bravi.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli pomeridiani nel periodo
metodologico
Gennaio- Marzo destinati agli studenti che abbiano conseguito negli scrutini
intermedi una valutazione uguale o inferiore a 4. I docenti di latino e greco
possono avvalersi dell’aiuto di studenti universitari con laurea triennale in Lettere
Antiche che svolgono presso il Liceo attività di tirocinio
Sportello
Per latino, greco, matematica ed inglese vengono attivati sportelli pomeridiani nel
permanente
periodo Gennaio – Giugno destinati a tutti gli studenti che ne abbiano bisogno o
ne sentano la necessità.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli nel periodo Giugno-
metodologico estivo
Luglio destinati agli studenti che abbiano avuto negli scrutini finali il debito
formativo. I docenti di latino e greco possono avvalersi dell’aiuto di studenti
universitari con laurea triennale in Lettere Antiche che svolgono presso il Liceo
attività di tirocinio
In tali attività intervengono, dunque, i seguenti soggetti:

docenti della classe in orario curricolare per il recupero in itinere;

alunni tutor che collaborano per il recupero in itinere;

docenti dell'organico comune per gli sportelli metodologici;

docenti dell'organico dell'autonomia per gli sportelli metodologici e per lo sportello permanente;

studenti universitari con laurea triennale, reclutati grazie ad una convenzione stipulata con il
Dipartimento di Filologia classica dell'Università degli Studi "La Sapienza", per gli sportelli
metodologici.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 (suddiviso in
un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della
classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente
valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non,
osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda
informativa alle famiglie.
valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni
singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse
attività,la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico - educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di:
non sufficienza
focalizzazione imprecisa dell’argomento
conoscenze frammentarie
esposizione incerta
sufficienza
individuazione dell’argomento
conoscenze essenziali
collegamenti monodisciplinari
esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
contestualizzazione
capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
collegamenti pluridisciplinari
capacità di approfondimento e di apporti personali
precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove
d’esame secondo il seguente calendario:
prima prova  6 maggio 2016
seconda prova  7 maggio 2016
terza prova I simulazione: 7 marzo 2016, II simulazione: 13 maggio 2016
Per la terza prova si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 10 righe, in un tempo di 2,45 ore); tale
tipologia è risultata funzionale alla preparazione degli studenti del liceo classico e ha garantito omogeneità per
tutte le terze.
Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate nell’ allegato n.2.
I testi relativi alle simulazioni di I, II, III prova sono riportati nell’allegato n. 4.
PROFILO DELLA CLASSE
1. LA STORIA
IV
V
I
II
III
ginnasio
ginnasio
liceo
liceo
liceo
19
20
18
n. iniziale alunni
n. alunni ritirati
e/o non promossi
n. totale
alunni a fine a.s.
26
21
5
7
21
14
2
19
18
La classe III D è costituita attualmente di n. 18 studenti, di cui n. 12 femmine e n. 6 maschi. Nel passaggio dal
quinto ginnasio al primo liceo, al blocco originario della V D. si è aggiunto un gruppo di n. 5 alunni provenienti
dalla V I
della scuola.
Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di qualche discontinuità didattica
relativamente agli insegnamenti di Latino, Greco, Storia, Filosofia, Inglese, come risulta dal prospetto seguente:
I ANNO
II ANNO
III ANNO
docente
docente
docente
DEL BUONO
DEL BUONO
DEL BUONO
MOLITERNO
MOLITERNO
RICCARDI
MOLITERNO
MOLITERNO
RICCARDI
SEDITA
CICCARELLA
GRACCEVA
FERRI
FERRI
FERRI/MOSCATO
MARROCU
MARROCU
MARROCU
CASALINO
CASALINO
CASALINO
Storia dell’Arte
FRINGUELLI
FRINGUELLI
FRINGUELLI
Scienze mot./sport.
POSSIDONI
POSSIDONI
POSSIDONI
VENTURA
VENTURA
VENTURA
PACIELLO
PACIELLO
PACIELLO
DISCIPLINE
Italiano
Latino
Greco
Storia/Filosofia
Inglese
Matematica/
Fisica
Scienze
I.R.C.
Storia della Musica
CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO IN CORSO
CONTINUITÀ
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
ITALIANO
DEL BUONO ANTONELLA
TRIENNIO
LATINO E GRECO
RICCARDI FRANCA
III LICEO
STORIA E FILOSOFIA
GRACCEVA MAURIZIO
III LICEO
MATEMATICA E FISICA
MARROCU FRANCESCA MARIA
TRIENNIO
SCIENZE
CASALINO ROSSELLA
TRIENNIO
LINGUA INGLESE
FERRI PAOLO
TRIENNIO
FRINGUELLI FABRIZIO
TRIENNIO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
POSSIDONI SUSANNA
TRIENNIO
RELIGIONE
VENTURA SERGIO
TRIENNIO
PACIELLO CRISTINA
TRIENNIO
STORIA DELL’ARTE
DIDATTICA
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
N.B.
PER LA RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALLA CLASSE SI RIMANDA ALL’ALLEGATO N. 6
2.OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Il C. d. C ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati:

livello di interesse

senso di responsabilità

rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi

capacità espressiva

organizzazione del lavoro
2.2 Obiettivi disciplinari

Conoscenza e comprensione dei contenuti

analisi e sintesi disciplinari

uso dei linguaggi specifici

metodologie disciplinari

abilità nell’applicazione delle conoscenze
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe
allegati al presente documento (allegato n. 3); le relazioni disciplinari sono presenti nell’allegato n.5.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è
stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno.
TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
lezione
insegnamento
uso mezzi
approfondimenti
frontale
individualizzato e/o
audiovisivi
individuali/
sportello didattico
attività seminariali/
laboratorio
Italiano
x
Latino
x
x
x
x
Greco
x
Storia
x
x
Filosofia
x
x
Matematica
x
Fisica
x
Scienze
x
x
x
Storia Arte
x
x
x
Inglese
x
Scienze mot./sport.
x
I. R. C.
x
x
x
Storia Musica
x
x
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III D nell’anno in corso
Area Lingua e Cultura latina e greca
Certamina esterni di latino e greco (Avagliano)
Area storico-filosofica
Olimpiadi di Filosofia (Avagliano e Margaras)
Area Lingua e Letteratura inglese
Corsi pomeridiani di Inglese (Avagliano)
Area scientifica
Olimpiadi di Matematica (Avagliano)
Attraverso la fisica
A tu per tu con la ricerca
Area Storia dell’Arte e Storia della Musica
Identità e alterità
Il bello del Cinema
Pasubio
L' offerta musicale
Area IRC
Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea
Area Scienze motorie e sportive
Gruppo sportivo d'Istituto
Corso di yoga (Magliari)
Area trasversale strategica
Educazione alla salute
Attività di orientamento
3.4 Tempi
L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre 2015 – 15 dicembre 2015) ed un semestre
( 16 dicembre 2015 - 8 giugno 2016).
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito:
interrog.
tema/
relazione
Italiano
x
x
Latino
esercitazioni
su diverse
tipologie
I prova
esame
x
esercitazioni su
tipologia B
III prova
esame
x
prove strutt./
semistrutt.
x
x
x
Greco
x
x
x
Storia
x
x
Filosofia
x
x
Matematica
x
x
x
Fisica
x
x
x
Scienze
x
x
St.Arte
x
x
x
Inglese
x
x
x
Scienze mot./sport.
x
I.R.C.
x
St. Musica
x
problemi
/esercizi
x
x
x
x
x
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute
nei programmi allegati dai docenti.
Per la valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d’Esame si rimanda all’allegato n.1.
Per i testi delle simulazione si rimanda all’allegato n. 2.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti,
in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente.
5. PROGRAMMI DISCIPLINARI
5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n.5.
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo per l’anno in corso, quello delle ore
effettivamente svolte e quello delle ore da svolgere.
Italiano
n° ore
previste
132
n° ore
svolte
97
Latino
132
99
12
Greco
99
93
14
Storia
99
69
9
Filosofia
99
78
10
Matematica
66
56
8
Fisica
66
57
6
66
45
11
St. Arte
66
51
4
Inglese
99
83
17
66
49
6
I. R. C.
33
25
4
St. Musica
33
25
3
Scienze
Scienze motorie e sportive
n° ore
da svolgere
11
Il Documento del Consiglio della classe III D, approvato nella riunione del 6 maggio 2015, è affisso all’Albo.
Copia del documento è a disposizione dei candidati.
ALLEGATO n. 1
(Elenco degli studenti della classe)
AVAGLIANO ALESSANDRO
AVIGLIANO ELENA
BENVENGA ANDREA
CECCARELLI MARIA CHIARA
DEL GROSSO ELENA
DELGADO GISELLE SIMONE
DI SALVO MAXIM
GETULI ISABELLA
GIANNONE LORENZO
LICONTI EDOARDO
MAGLIARI CLAUDIA
MALGHERINI ELEONORA
MARGARAS SEBASTIAN THOMAS
NAPOLITANO SILVIA
PANNO BEATRICE
PITTAU FEDERICA
ROSSI LAVINIA
SANTONI SILVIA
ALLEGATO n. 2
(Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame)
GRIGLIA
DI
VALUTAZIONE
PER
LA
PRIMA
CANDIDATO:
PROVA
SCRITTA
CLASSE III
VOTO:
COMPETENZE
INDICATORI
DESCRITTORI
Molto
scarse
Frammentarie
e
inadeguate
Parzialmente
adeguate
1-4
5-7
8-9
Adeguate
ma
essenziali
10
Esaurienti
Complete
11-12
13-14
Complete
e
articolate
correttezza
morfosintattica
proprietà
lessicale
CONOSCENZE
organicità e
coerenza
aderenza alla
traccia e/o
rispetto delle
consegne
delle
caratteristiche
formali del
testo da
produrre
dell’argomento
e del contesto
di riferimento
CAPACITA’
di analisi
di sintesi
di giudizio
critico
originalità e/o
creatività
TOTALE PUNTI
* Il punteggio si ottiene dividendo il totale per 10 e arrotondando matematicamente
15
RIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO: …
CLASSE III …
DISCIPLINA: ...
VOTO: .../15
INDICATORI
comprensione
testo
DESCRITTORI
1-2
nullo
3-7
gravement
e insuff.
non
rilevabile
testo per
la maggior
parte
frainteso
fraintesi diversi
termini e alcuni
passaggi
comprensione
generale del testo,
pur con alcuni
errori
testo
sostanzial.
compreso, pur
con qualche
isolato errore
testo compreso, pur testo
con qualche
compreso
imprecisione
in modo
corretto e
senza
errori
non
rilevabili
conoscenze
gravemente
carenti
conoscenze
superficiali ed
incerte
conoscenze di
base, anche se
non
particolarmente
approfondite
conoscenze
complete
conoscenze
complete
e puntuali
conoscenze
complete
ed
approfondite
non
rilevabile
forma
irregolare e
disorganica
forma inappropriata,
con difetti di resa dei
significati
forma lineare,
pur con alcune
improprietà di
forma lineare
e corretta
forma
scorrevole
forma
elaborata e
stilisticamente
(A)
conoscenze
morfosintattiche
8-9
insuff.
(B)
ricodifica e
resa in
lingua
d’arrivo
(C)
10
sufficiente
lessico
11-12
discreto
13-14
buono/
ottimo
15
eccellente
accurata
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B)
CANDIDATO: …
CLASSE : III
VOTO: …/15
DISCIPLINA
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE E/O CAPACITA’
ARGOMENTATIVE E/O DI
SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
SIMBOLICO E/O GRAFICO
DESCRITTORI
PUNTI
I
II
/15
QUESITO QUESITO
COMPLETA
6
QUASI COMPLETA
5
ESSENZIALE
4
FRAMMENTARIA E/O PARZIALE
3
MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA
2
NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO
1
ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA
5
ADEGUATA MA NON DEL TUTTO
CORRETTA / CORRETTA MA PARZ. NTE
ADEGUATA
4
PARZ. NTE ADEGUATA E PARZ. NTE
CORRETTA
3
NON ADEGUATA AL QUESITO
2
DEL TUTTO INADEGUATA
1
CORRETTO
4
QUASI CORRETTO
3
PARZIALMENTE CORRETTO E/ O
GENERICO
2
NON CORRETTO E/O POVERO
1
FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO  PUNTI 1/15
ALLEGATO n. 3
(Programmi disciplinari)
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III D.
MODULO 1 – Incontro con l’opera: “Dei Sepolcri” di U. Foscolo
Lettura integrale dell’opera.
Contestualizzazione:
Panorama storico culturale della fine del Settecento. Il Neoclassicismo. Il Preromanticismo: lo
Sturm und Drang, la poesia sepolcrale inglese, i Canti di Ossian.
Riferimenti biografici:
U. Foscolo: vita, poetica
MODULO 2 – Incontro con l’autore: A. Manzoni
La vita e la produzione artistica. La “conversione”. La concezione della letteratura. Gli Inni
sacri. Le odi civili. Il teatro. Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi. La questione della lingua.
Testi:
Lettre à Monsieur Chauvet: Il romanzesco e il reale; Storia e invenzione poetica.
Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante.
La Pentecoste
Il 5 Maggio
Adelchi: primo coro, atto III; secondo coro, atto IV.
I due romanzi a confronto : Dal Fermo e Lucia: tomo II, cap. V ; da I promessi sposi: cap.X.
I promessi sposi: sintesi del romanzo; l’Introduzione; La conclusione del romanzo. Tre capitoli
a scelta.
MODULO 3 – Incontro con l’Autore: G. Leopardi
La vita. La cognizione del dolore. Il pessimismo storico e la teoria del piacere. La poetica
dell’indefinito e del vago. Gli idilli. Il silenzio poetico e le Operette Morali. Il Pessimismo
cosmico. I Canti pisano – recanatesi. L’ultimo Leopardi e La ginestra.
Testi:
Zibaldone: La teoria del piacere. Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza.
L’antico. Indefinito e infinito. Il vero è brutto. Teoria della visione. Parole poetiche. Ricordanza
e poesia. Teoria del suono. Indefinito e poesia. Suoni indefiniti. La doppia visione. La
rimembranza.
Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese. Dialogo di Porfirio e Plotino.
Dialogo di Tristano e di un amico.
Dai Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La ginestra: vv.1-157; 297-317
Contestualizzazione:
Il Romanticismo: aspetti storici, ideologici, culturali. Il Romanticismo in Italia. La polemica
classico- romantica.
A.W. Schlegel, Corso di letteratura drammatica, La “ melancolia” romantica e l’ansia
d’assoluto.
Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.
P. Borsieri: Il programma del Conciliatore.
MODULO 4-Incontro con l’opera: I Malavoglia di G. Verga.
Lettura integrale dell’opera.
Contestualizzazione:
Il Positivismo. La seconda rivoluzione industriale. Il Naturalismo. Il Verismo.
Riferimenti testuali:
E. Zola
Il romanzo sperimentale: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale.
G. Verga
Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo.
Riferimenti biografici:
G. Verga: la vita. La fase mondano-scapigliata. L’adesione al Verismo. Il ciclo dei vinti. Il
determinismo, il pessimismo. Le tecniche narrative. La focalizzazione. Il narratore regredito.
MODULO 5- La lirica tra Ottocento e Novecento.
Una nuova poetica. La destrutturazione del linguaggio poetico tradizionale. La dissoluzione
delle forme poetiche tradizionali. La lirica nell’età del simbolismo. La lirica nell’età delle
avanguardie storiche. La lirica tra le due guerre.
Testi:
A. Boito, da Il libro dei versi: Lezione di anatomia
C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze. L’albatro.
A. Rimbaud , da Poesie: Vocali
P. Verlaine, da Un tempo e poco fa: Arte poetica
G. Pascoli, da Myricae: Lavandare. Temporale. X Agosto. L’assiuolo. Dai Poemetti: La
vertigine. Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
G. D’Annunzio, da Canto novo: Canta la gioia. Da Alcyone: La sera fiesolana. La pioggia nel
pineto .
G. Gozzano, dai Colloqui: La signorina Felicita, ovvero la felicità: III, VI.
A. Palazzeschi, da L’incendiario: E lasciatemi divertire!
F. T. Marinetti, da Zang tumb tuuum: Bombardamento.
G. Ungaretti, da L’allegria: Il porto sepolto. Veglia. Sono una creatura. San Martino del Carso.
Mattina. Soldati.
*E. Montale, da Ossi di seppia: I limoni. Spesso il male di vivere ho incontrato. Non chiederci
la parola. Forse un mattino andando in un’aria di vetro.
*S. Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera. Vento a Tindari. Da Giorno dopo giorno:
Alle fronde dei salici.
Contestualizzazione:
La Scapigliatura. Il Decadentismo: aspetti storici, sociali, culturali. Il Simbolismo. Il
crepuscolarismo. Il futurismo. La poesia pura.* L’ermetismo.
Riferimenti testuali:
G. Pascoli
Il fanciullino: E’ dentro noi un fanciullino…
F.T. Marinetti
Manifesto del futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Riferimenti biografici:
G. Pascoli. G. D’Annunzio. F. T. Marinetti. G.Gozzano. G. Ungaretti.* E. Montale.* S.
Quasimodo.
MODULO6- Il romanzo tra Ottocento e Novecento.
Il romanzo decadente. L’eroe decadente: l’esteta. Il romanzo novecentesco. La nuova
concezione del tempo. Le nuove tecniche narrative. Il narratore. La focalizzazione.
Testi:
G. D’Annunzio
Il piacere: lettura integrale
L. Pirandello
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale.
I. Svevo
La coscienza di Zeno: lettura integrale.
Riferimenti biografici:
G. D’Annunzio. L. Pirandello. I. Svevo.
Riferimenti testuali:
L. Pirandello
L’umorismo: Un’arte che scompone il reale.
Uno, nessuno centomila: “ Nessun nome”.
Contestualizzazione:
L. Pirandello: la poetica; il relativismo gnoseologico. Il teatro. Sei personaggi in cerca
d’autore al teatro Eliseo di Roma di e con G. Lavia.
I. Svevo: l’inetto in Una vita e Senilità.
La seconda rivoluzione copernicana. A. Einstein e la relatività. H. Bergson: il vitalismo e il
tempo come durata. S. Freud e la psicanalisi.
MODULO 7 – Incontro con l’opera: Una vita violenta di P.P. Pasolini
Lettura integrale dell’opera.
Riferimenti biografici:
*P.P. Pasolini.
La vita e la produzione artistica
Contestualizzazione:
*Il Neorealismo
Dante Alighieri
Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI (sintesi) ,XVII, XXI, XXII, XXXIII.
Prof.ssa Antonella Del Buono
*Argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio.
P R OGRA MMA
DI
L A TI N O
Classe III D
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Franca Riccardi
Letteratura e brani antologici in italiano
L’Età di Augusto.
Virgilio
Vita e opere, riassunto analitico di tutte le opere.
L’elegia:
Tibullo
Una scelta di vita, 1,1, 1, 3
Properzio
L’elegia d’amore: scelta di vita e di poesia, 2,1
Ovidio
Amores 1,3
Ars amatoria 1,89-170; 3, 101-128
Metamorfosi 1, 452-567 (Apollo e Dafne); 3, 356-401 Eco e Narciso
L’età della dinasta Giulio-Claudia.
SENECA
Epistula ad lucilium 49; 16,70;De otio 6;De clementia 1, 2, 1-2;
LUCANO
Phars., 1, 1-32; 1,183-227; 2, 380-391; 6, 654-718; 6, 776-820;
PERSIO
Satira 4, nosce te ipsum; Sat.1, vv.1-78, 114-134.
PETRONIO
Satyricon, lettura integrale.
L’età dei Flavi e di Traiano.
QUINTILIANO
Inst. II, 2,4,4-13; X, 3, 22-30; XII, 1-13.
MARZIALE
Epigr, X,96; X,47; I,61; I,47;III, 26; IV, 49.
GIOVENALE
Sat. I,1-30; VI, 136-160; VI 627-661.
STAZIO, VALERIO FLACCO, SILIO ITALICO (CARATERI GENERALI)
PLINIO IL GIOVANE
SVETONIO
EPISTULA 10,96-97
RITRATTO DI VESPASIANO (VITAE CAESARUM, 19-22).
TACITO
DIALOGUS DE ORATORINIUS 36; ANNALES 1,1; AGRICOLA 4-6, 30-32, 44-4;
ANNALES 1, 6-7; 11, 37-38; 14, 1-10; 4,10-11;
HISTORIAE, I,10
GERMANIA 6; 14.
L’età degli Antonini.
SVETONIO
Vespasianus, 19-22
APULEIO
Apol., ; 29-30; 90-91; Metamorph., I,1;III, 21-22; VI, 1-5; XI, 29-30;
La letteratura cristiana.
Agostino
Confessiones, I, 7,11; L’estasi di Ostia IX,10, 23-26, Il tempo, XI, 14,
17- 18,23,27, 36;
DE CIVITATE DEI, 5,21
Autori
Virgilio
Bucolica I e IV; Aen:I,1-11; II, vv.506-558;IV.1-30/ 642-705;VI 124-155
Aen. XII 919-952
TACITO
Historiae, I, 1-3; I, 15-16
Agricola, 1-3; 30; 32;, 45
Annales, XV, 61-64; XVI,16, XVI, 18-19
SENECA
De brevitate vitae, I, 1-4;
De providentia VI, 7
De tranquillitate animi II, 6-15
Epistulae morales ad Lucilium, XXIV, 15-21; XLIX, 2-4; XLIX, 1-13;
XLV, 51-53; LXXV, 11.12; LXX, 4-6, XLVI 1-13
MANUALI E TESTI UTILIZZATI:
G.B CONTE-E.PIANEZZOLA, Letteratura latina, Le Monnier, voll.3-4-5
E.CANTARELLA-G.GUIDORIZZI, Einaudi: Seneca, Tacito.
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
PR OGRA MMA DI
G R EC O
Classe III D
Letteratura e brani antologici in italiano
La commedia NELL’Età DELLA POLIS
ARISTOFANE








NUVOLE LETTURA INTEGRALE
LETTURA INTEGRALE DI UNA COMMEDIA A SCELTA
CAVALIERI, VV.763-870; PARABASI VV.498-546
LISISTRATA, VV.845-953
PACE VV.1-153;
UCCELLI, VV1-48
RANE VV.1-82; 180-268; 830-870; 1197-1247
DONNE IN ASSEMBLEA, VV. 57-109
L’età ellenistica.
La Commedia Nuova
MENANDRO




Il misantropo, 1-188; VV.717-747
L’Arbitrato, Prologo 1-35; II, 42-206; III 266-406; V 704-774
La ragazza di Samo III 324-420
La ragazza tosata, Prologo 1-76
La poesia
CALLIMACO



AITIA: IL PROLOGO CONTRO I TELCHINI; ACONZIO E CIDIPPE, LA CHIOMA DI BERENICE
, frg.
Inno ad Artemide vv. 1-109; Per i lavacri di Pallade (vv.53-142)
Giambo IV “La contesa tra l’ulivo e l’alloro”.
TEOCRITO

Idilli, I, VII, XI, II, 1-63¸XV 1-95
MOSCO E BIONE
ERODA
IL MAESTRO DI SCUOLA
IL FRAGMENTUM GRENFELLIANUM
APOLLONIO RODIO
 Argon., I, 1207-1272; II 178-800 III, 744-824, 1278-1398; IV 445-491.
L’elegia e l’epigramma.
Leonida
Epitafio a se stesso, La morte per acqua, Un destino orribile
Asclepiade
La lucerna, la ragazza ritrosa, malinconia
Meleagro
Epitafio di se stesso; Eros dispettoso; La coppa di Zenofila,
Compianto per Eliodora
La storiografia
Gli storici di Alessandro
POLIBIO
Storie, I, 1-4; 35; VI, 3-5; 7-9; 11-18, 53-54.
L’Età greco-romana.
Il predominio della retorica – Asianesimo e Atticismo – Le polemiche retoriche
IL TRATTATO SUL SUBLIME
1-2; 7- 9, 1-3; 33; 35;44
PLUTARCO
Vita di Alessandro, 1
Vita di Cesare, 11; 63-69
LA SECONDA SOFISTICA: Dione Crisostomo, Elio Aristide,
LUCIANO
Da “L’asino”: metamorfosi di Lucio 12-18
DA L’ALESSANDRO: 19-21
Dialoghi dei morti: Menippo nell’Ade; Dialoghi degli dei (Zeus e
Prometeo)
Storia vera, 1, 30-37
IL ROMANZO GRECO
Autori
SOFOCLE, Edipo re: vv. 1-51; 95-150; 316-462; 703-862, 1120-1185.
PLATONE, Apologia di Socrate: paragrafi 17-19e;20d-21-e; 24a-23d;29d-30c; 39a-42
Lettura del trimetro giambico
Lettura de “La morte della Pizia” di Durremmatt.
MANUALI E TESTI UTILIZZATI:
G. GUIDORIZZI, Letteratura greca, Einaudi;
L. Suardi (a cura di), SOFOCLE, Edipo re, Principato.
L.Suardi (a cura di), PLATONE, Apologia di Socrate, Principato.
Gli alunni
L’insegnante
Liceo Classico Statale T. Tasso -Roma
Programma di Storia - classe IIID – a.s. 2015-1016
Docente: Prof. Maurizio Gracceva
Testi in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Dal 1650 al 1900 (vol. 2.); Storia. Dal
1900 a oggi (vol.3), Laterza, Roma-Bari 2010
Dal vol.2:
Modulo 5
Borghesia,proletariato, grande industria
Società borghese e movimento operaio








La borghesia europea
Ottimismo borghese e cultura positiva
Lo sviluppo economico
La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione
La formazione del movimento operaio
Marx e Il Capitale
L'internazionale dei lavoratori
La Chiesa contro la civiltà borghese
La seconda rivoluzione industriale






Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo
La crisi agraria
Scienza, tecnologia e nuove industrie
Motori a scoppio ed elettricità
Le nuove frontiere della medicina
La crescita demografica
Modulo 6
Nazioni e imperi
L'Europa delle grandi potenze
 La lotta per l'egemonia








Il declino dell'Impero asburgico e l'ascesa della Prussia
La guerra franco-prussiana e l'unificazione tedesca
La Comune di Parigi
La svolta del 1870 e l'equilibrio bismarkiano
L'Impero tedesco
La Terza Repubblica in Francia
L'Inghilterra liberale
La Russia di Alessandro II
Due nuove potenze: Stati Uniti e Giappone





Sviluppo economico e fratture sociali negli Stati Uniti
La guerra di secessione
L’ascesa di una grande potenza
La Cina e la penetrazione occidentale
La modernizzazione del Giappone
Imperialismo e colonialismo




La febbre coloniale
La spartizione dell'Africa
La conquista dell'Asia
Colonizzatori e colonizzati
Stato e società nell'Italia unita










Le condizioni di vita degli italiani
La classe dirigente: Destra e Sinistra
Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio
L'unificazione economica
Il completamento dell'unità
La Sinistra al governo
La politica economica:crisi agraria e sviluppo industriale
La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
Dal. vol.3:
Modulo 1
L'alba del '900
Verso la società di massa












Masse, individui e relazioni sociali
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva
I nuovi ceti
Istruzione e informazione
Gli eserciti di massa
Suffragio universale, sindacati, partiti di massa
La questione femminile
Riforme e legislazione sociale
I partiti socialisti e la Seconda Internazionale
I cattolici e la Rerum novarum
Il nuovo nazionalismo
La crisi del positivismo
L'Europa nella belle époque








Un quadro contraddittorio
Le nuove alleanze
La Francia tra democrazia e reazione
Imperialismo e riforme in Gran Bretagna
La Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La Russia e la rivoluzione del 1905
Verso la guerra
L'Italia giolittiana









La crisi di fine secolo
La svolta liberale
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
Il giolittismo e i suoi critici
La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia
Socialisti e cattolici
La crisi del sistema giolittiano
Letture (Fare storia)
 Gustave le bon: la psicologia delle folle
 J. Ortega y Gasset: la ribellione delle masse
 E. Lederer: Masse e leadership
Modulo 2
Guerra e rivoluzione
Prima guerra mondiale











Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea
1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
L'intervento dell'Italia
1915-16: la grande strage
La guerra nelle trincee
La nuova tecnologia militare
La mobilitazione totale il “fronte interno”
1917: la svolta nel conflitto
L'Italia e il disastro di Caporetto
1917-18: l'ultimo anno di guerra
I trattati di pace e la nuova carta d'Europa
La rivoluzione russa








Da febbraio
La rivoluzione d'ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza Internazionale
Dal “comunismo di guerra” alla Nep
La nascita dell'Urss: costituzione e società
Da Lenin a Stalin
Il socialismo in un solo paese
L'eredità della Grande Guerra





Mutamenti sociali e nuove attese
Il ruolo della donna
Le conseguenze economiche
Il “biennio rosso” in Europa
Rivoluzione e reazione in Germania
 La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna
 La Repubblica di Weimar tra crisi e stabilizzazione
 La ricerca della distensione in Europa
IL dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo





I problemi del dopoguerra
Il “biennio rosso” in Italia
Il nuovo protagonista: il fascismo
La conquista del potere
Verso lo Stato autoritario
Letture (Fare storia)
 E.J. Leed: La comunità di agosto
 Elias Canetti: Un bambino e la Guerra
 P. Fussel: il mondo dei trogloditi
Modulo 3
Totalitarismi e stermini di massa
La grande crisi: economia e società negli anni '30









Crisi e trasformazione
Gli Stati Uniti e il crollo del 1929
La crisi in Europa
Roosevelt e il New Deal
Il nuovo ruolo dello Stato
I nuovi consumi
Le comunicazioni di massa
La scienza e la guerra
La cultura della crisi
Totalitarismi e democrazie








L'eclissi della democrazia
Il Terzo Reich
Il contagio autoritario
L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari
La guerra in Spagna
L'Europa verso la catastrofe
L'Italia fascista







Il totalitarismo imperfetto
Il regime e il paese
Cultura e comunicazioni di massa
La politica economica
La politica estera e l'Impero
L'Italia antifascista
Apogeo e declino del regime
La seconda guerra mondiale












Le origini
La distruzione della Polonia e l'offensiva del Nord
La caduta della Francia
L'Italia in guerra
La battaglia d'Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L'attacco all'Unione Sovietica e l'intervento degli Stati Uniti
Il ”nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo
1942-43: la svolta della guerra
L'Italia: la caduta del fascismo e l'armistizio
L'Italia: guerra civile, resistenza, liberazione
La sconfitta della Germania
La sconfitta del Giappone e la bomba atomica
Modulo 4*
Il mondo diviso*
Guerra fredda e ricostruzione*










Le conseguenze della seconda guerra mondiale
Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico
La fine della “Grande alleanza”
La divisone dell’Europa
L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”
Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione
La rinascita del Giappone
La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea
Guerra fredda e coesistenza pacifica
Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese
 L’Europa occidentale e il mercato comune
 La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista
La decolonizzazione e il Terzo Mondo*






La fine del sistema coloniale
L’emancipazione dell’Asia
Il Medio Oriente e la nascita di Israele
La rivoluzione nasseriana in Egitto e la crisi di Suez
L’indipendenza dell’Africa
Il Terzo Mondo
L’Italia repubblicana*










Un paese sconfitto
Le forze in campo
Dalla liberazione alla repubblica
La crisi dell’unità antifascista
La Costituzione Repubblicana
Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre
La ricostruzione economica
Il trattato di pace e le scelte internazionali
Gli anni del centrismo
Alla ricerca di nuovi equilibri
Modulo 6
Il mondo contemporaneo
La caduta dei comunismi




Un sistema in crisi
La transizione polacca
La fine delle democrazie popolari e la caduta del Muro di Berlino
La dissoluzione dell’Unione Sovietica
Letture (fare storia)
 S.P. Huntington: lo scontro delle Civiltà
 Osama bin Laden: Dichiarazione per la Guerra Santa contro ebrei e crociati
 O. Fallaci e T. Terzani: Islam e Terrorismo
Voci
 Populismo
 Totalitarismo
 Globalizzazione

Le parti del programma contrassegnate da asterisco * saranno svolte o completate dopo il 15
Maggio 2016.
Roma, 9 maggio 2016
Gli alunni
IL docente
Maurizio Gracceva
Liceo classico T. Tasso -Roma
Programma di Filosofia- classe IIID – a.s. 2015-16
Docente: Prof. Maurizio Gracceva
Testi in adozione: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero La Filosofia ( vol. 2b e vol.3a-b)
Sono da considerarsi parte integrante del programma: K. Marx Il Manifesto del partito
comunista
Hegel
I capisaldi del sistema







la vita
Gli scritti
Il giovane Hegel
Le tesi di fondo del sistema
Idea, natura e spirito
La dialettica
La critica alle filosofie precedenti
La fenomenologia dello spirito





Dove si colloca la fenomenologia all'interno del sistema
Coscienza
Autocoscienza
Ragione
Lo spirito, la religione e il sapere assoluto
L'Enciclopedia delle scienze filosofiche






La logica
La filosofia della natura
La filosofia dello spirito
Lo spirito soggettivo
Lo spirito oggettivo
Lo spirito assoluto
Testi


L'oggetto della logica
La dialettica
Schopenhauer








La vicenda biografica e le opere
Le radici culturali del sistema
Il “velo di Maya”
Tutto è volontà
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
Il pessimismo
La critica delle varie forme di ottimismo
Le vie della liberazione dal dolore
Testi
 Il mondo come rappresentazione
 Il mondo come volontà
Kierkegaard









Le vicende biografiche e le opere
L’esistenza come possibilità e fede
La critica all’hegelismo
Gli stadi dell’esistenza
L’angoscia
Disperazione e fede
L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo
Eredità kierkegaardiane
Kierkegaard tra irrazionalismo ed esistenzialismo
Testi





L’autentica natura della vita estetica
La concretezza dell’etica
Speculazione e cristianesimo, ovvero filosofia e fede
Essenza ed esistenza
Lo scandalo del cristianesimo
Marx











Vita e opere
Caratteristiche generali del marxismo
La critica del “misticismo logico” di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell'economia borghese e il problema dell' alienazione
Il distacco da Feuerbach
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista
Testi






Contro il misticismo logico
La critica dello stato liberal-democratico
Dall’ideologia alla scienza
Le tesi su Feuerbach
L'alienazione
Struttura e sovrastruttura
Il positivismo sociale
 Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
Comte





La vita e le opere
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
La sociologia
La dottrina della scienza
Empirismo e razionalismo in Comte
Lo spiritualismo e Bergson
 Lo spiritualismo: caratteri generali







Bergson
Vita e scritti
Tempo, durata e libertà
Il rapporto tra spirito e corpo
Lo slancio vitale
Istinto, intelligenza e intuizione
Società, morale e religione
Testi
 Lo slancio vitale
Nietzsche









Vita e scritti
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione
Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Le fasi del filosofare nietzscheano
Il periodo giovanile
II periodo “illuministico”
Il periodo di Zarathustra
L'ultimo Nietzsche
Testi




Apollineo e dionisiaco
Il superuomo e la fedeltà alla terra
La morale dei signori e quella degli schiavi
Volontà di potenza e filosofia
Freud








Vita e opere
Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi
L'inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La teoria psicanalitica dell’arte
La religione la civiltà
Testi
 L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo
La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano
Caratteri generali dell’idealismo
Croce








Testi
Vita e scritti
I conti con Hegel
Le forme dello spirito
La circolarità dello spirito
L’estetica
La logica
La filosofia della pratica
La teoria della storia
 Il concetto
Gentile










Vita e scritti
L’attualismo
Logo astratto e logo concreto
Arte, religione e scienza
L’”inattualità” dell’arte e della religione
L’unità-Distinzione dello Spirito e la polemica con Croce
Filosofia, storia della filosofia e storia
Lo Stato etico
Attualismo e fascismo: un tema di rinnovato interesse
Filosofia, educazione e scuola
Testi
 L’attualismo
L’Esistenzialismo
 Caratteri generali
Heidegger*
Il primo Heidegger*









Heidegger e l’esistenzialismo
Vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta
Dal neokantismo all’ontologia
Essere ed esistenza
L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente
L’esistenza inautentica
L’esistenza autentica
Il tempo e la storia
L’incompiutezza di Essere e tempo
Il secondo Heidegger*












La rilevanza del secondo Heidegger
La vita e gli scritti (dal 1930 al 1975)
L’incompiutezza di Essere e Tempo e la svolta
Dopo essere e tempo: la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della verità
La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo
Essere, uomo ed evento
La centralità dell’essere: l’antiumanismo e l’antiesistenzialismo
Arte, linguaggio e poesia
Ontologia ed ermeneutica
La tecnica
Il superamento della metafisica
Approfondimento: Heidegger e il nazismo
Le parti del programma contrassegnate da asterisco * saranno svolte o completate dopo il 15
Maggio 2016.
Roma, 9 maggio 2016
Gli alunni
L'insegnante
Maurizio Gracceva
PROGRAMMA DI MATEMATICA
LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA'
Le funzioni reali di variabili reali: classificazione delle funzioni; dominio di una funzione; gli
zeri di una funzione; segno di una funzione.
Le proprietà delle funzioni: funzioni iniettive; funzioni suriettive; funzioni biiettive; funzioni
inverse; funzioni crescenti, decrescenti e monotone; funzioni pari e funzioni dispari.
I LIMITI
Gli intervalli e gli intorni: intervalli; intorni di un punto; intervalli circolari; intorno destro e
intorno sinistro; intorni di ∞; punti isolati; punti di accumulazione.
La definizione di limite finito per x che tende a un valore finito: significato della definizione;
verifica; funzioni continue; limite destro e limite sinistro.
La definizione di limite infinito per x che tende a un valore finito: significato; asintoti verticali.
La definizione di limite finito per x che tende a infinito: definizione; asintoti orizzontali.
La definizione di limite infinito per x che tende a infinito.
Teorema di unicità del limite: enunciato e dimostrazione.
Teorema della permanenza del segno: enunciato e dimostrazione.
Teorema del confronto: enunciato e dimostrazione.
IL CALCOLO DEI LIMITI
Operazioni sui limiti: limite della somma algebrica di due funzioni ( con dim.); forma
indeterminata +∞ -∞; il limite del prodotto di due funzioni; forma indeterminata 0 ∞; limite
della potenza; limite della funzione reciproca; limite del quoziente di due funzioni; forma
indeterminata 0/0; forma indeterminata ∞/∞.
Calcolo dei limiti:calcolo del limite quando si presenta la forma indeterminata +∞-∞; calcolo
del limite di una funzione polinomiale quando x tende a ∞; limite di una funzione razionale
fratta.
I limiti notevoli: primo limite notevole e conseguenze; secondo limite notevole e conseguenze.
Le funzioni continue: definizione di funzione continua; i teoremi sulle funzioni continue
(teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri).
I punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima specie, discontinuità di seconda
specie e discontinuità di terza specie ( o eliminabile).
Gli asintoti: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Grafico probabile di una funzione.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
La derivata di una funzione: rapporto incrementale e suo significato geometrico; derivata di una
funzione e significato geometrico; derivata destra e derivata sinistra.
Retta tangente al grafico di una funzione.
Continuità e derivabilità: teorema (con dim.) e controesempi.
Derivate fondamentali: derivata di una costante, derivata di funzioni algebriche, derivata di
funzioni goniometriche, derivata della funzione esponenziale e derivata della funzione
logaritmica.
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione;
derivata della somma di due funzioni (con dim.); derivata del prodotto di funzioni (con dim.);
derivata del reciproco di una funzione; derivata del quoziente ( con dim.).
Derivata di una funzione composta.
Derivata di ordine superiore al primo.
Il differenziale di una funzione: definizione e significato geometrico.
Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione e intensità di corrente.
Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Lagrange ( enunciato, significato geometrico e
conseguenze); teorema di Rolle ( enunciato e significato geometrico); teorema di De L'Hospital
(enunciato).
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti: teorema ( con dim.) e studio del segno della
derivata prima.
Massimi, minimi e flessi orizzontali e la derivata prima: punti stazionari; i punti di massimo e
minimo relativi e loro ricerca con la derivata prima; i punti di flesso orizzontale.
*Flessi e derivata seconda: concavità e segno della derivata seconda; i flessi e lo studio del
segno della derivata seconda; studio di una funzione.
GLI INTEGRALI
*L' integrale indefinito: le primitive; l'integrale indefinito; proprietà dell' integrale indefinito;
integrali indefiniti immediati.
*L' integrale definito: problema delle aree; definizione; proprietà; funzione integrale; teorema
fondamentale del calcolo integrale;, calcolo dell'integrale definito; calcolo delle aree.
per gli studenti
Libro di testo
Bergamini-Trifone-Barozzi
Matematica.azzurro vol. 5
Zanichelli
prof.ssa Francesca Maria Marrocu
PROGRAMMA DI FISICA
LE CARICHE ELETTRICHE
La carica: cariche elettriche, elettrizzazione per strofinio.
Conduttori e isolanti: elettrizzazione per contatto, misura delle cariche, elettrizzazione per
induzione, dielettrici e polarizzazione.
La legge di Coulomb: forza di interazione tra cariche elettriche, confronto tra forza elettrica e
forza gravitazionale, costante dielettrica.
IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico e rappresentazione del campo elettrico: campo generato da una carica
puntiforme, campo generato da più cariche puntiformi, campo elettrico di una distribuzione
sferica di cariche, campo elettrico uniforme.
Il campo elettrico dei conduttori in equilibrio elettrostatico: distribuzione delle cariche, densità
di carica, potere dispersivo delle punte.
Flusso del campo elettrico: flusso attraverso una superficie aperta, teorema di Gauss.
IL POTENZIALE E LA CAPACITA'
Energia potenziale elettrica: lavoro del campo elettrico uniforme, lavoro del campo elettrico
generato da una carica puntiforme, il campo elettrico è conservativo, circuitazione del campo
elettrico dal lavoro del campo elettrico all'energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale: relazione tra differenza di potenziale e
lavoro, il potenziale elettrico, la differenza di potenziale, moto naturale delle cariche elettriche
tra punti a potenziale diverso.
Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori. potenziale di un conduttore
sferico.
I condensatori: capacità di un conduttore, capacità di un condensatore.
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica e la forza elettromotrice: corrente elettrica, intensità di corrente, circuito
elementare, generatori elettrici, forza elettromotrice.
La resistenza elettrica: resistenza, prima legge di Ohm, seconda legge di Ohm, resistività.
Circuiti elettrici: legge dei nodi di Kirchhoff, resistenze in serie, resistenze in parallelo.
Potenza elettrica: potere di un generatore, effetto Joule.
Conduzione nei liquidi e nei gas: passaggio di corrente nei liquidi, effetto Volta, pila di
Volta,conduzione nei gas.
IL MAGNETISMO
Campi magnetici generati da magneti e da correnti: magneti naturali e artificiali, poli
magnetici, i campi generati da magneti, ago magnetico, linee di campo, campo magnetico
uniforme, campo magnetico terrestre, campi magnetici generati da correnti.
Interazioni magnetiche fra correnti elettriche: interazione corrente-corrente, definizione di
Ampere, permeabilità magnetica del vuoto.
Il vettore di induzione magnetica: vettore di induzione magnetica B, il flusso del vettore B.
Campo magnetico di alcune distribuzioni di cariche: campo di un filo rettilineo (legge di BiotSavart), spira circolare percorsa da corrente, solenoide.
Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche: forza magnetica su un filo percorso
da corrente, forza magnetica su una carica elettrica in movimento (forza di Lorentz), moto di
una particella carica in un campo magnetico uniforme.
Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente, momento magnetico.
Le proprietà magnetiche della materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e
ferromagnetiche, ciclo di isteresi.
Teorema della circuitazione di Ampere.
L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
*La corrente indotta: esperimenti di Faraday, la legge di Faraday-Neumann-Lenz.
*Induttanza e autoinduzione.
*Il campo elettromagnetico, le onde elettromagnetiche.
per gli studenti
Libro di testo
Caforio-Ferilli
FISICA! Le leggi della natura vol.3
Le Monnier
prof.ssa Marrocu Francesca Maria
Liceo classico “T. Tasso”
classe 3a D
a.s. 2015-2016
insegnante: Casalino Rossella
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
SCIENZE DELLA TERRA
La giacitura e le deformazioni delle rocce
La stratigrafia e la tettonica nello studio delle Scienze della Terra.
Elementi di stratigrafia. Le facies sedimentarie. I principi della stratigrafia.
Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Le faglie (dirette, inverse e trascorrenti).
Le pieghe. Sovrascorrimenti e falde. Il ciclo geologico.
I fenomeni sismici
Lo studio dei terremoti. Il modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e
registrazione delle onde sismiche. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde
sismiche. Localizzazione dell’epicentro di un terremoto.
La “forza” di un terremoto. Le scale di intensità dei terremoti. La magnitudo di un terremoto.
Magnitudo e intensità a confronto. Gli effetti del terremoto. I danni agli edifici. Maremoti o
tsunami.
I terremoti e l’interno della Terra (superfici di discontinuità sismica). La distribuzione
geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti. Previsione dei terremoti. La prevenzione del
rischio sismico.
La tettonica delle placche
La dinamica interna della Terra. La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il
nucleo.
Il flusso di calore. La temperatura interna della Terra. Il campo magnetico terrestre. La
“geodinamo”.
Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale.
L’isostasia. L’espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. Le
fosse abissali. Espansione e subduzione. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici.
La tettonica delle placche. Le placche litosferiche. L’orogenesi. Il ciclo di Wilson. Fenomeni
vulcanici e sismici ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Dal carbonio agli idrocarburi
I composti organici. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. L’isomeria. Isomeria di
struttura e stereoisomeria. L’isomeria ottica. La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Proprietà
fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione degli alcani.
Gli idrocarburi insaturi.: alcheni e alchini. La nomenclatura degli alcheni e degli alchini.
L’isomeria geometrica degli alcheni. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli
alchini.
Gli idrocarburi aromatici. La sostituzione elettrofila aromatica.
Dai gruppi funzionali ai polimeri
I gruppi funzionali. Gli alogenoderivati. Alcoli, fenoli ed eteri. La nomenclatura di alcoli, fenoli
ed eteri. Aldeidi e chetoni. La nomenclatura di aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici. La
nomenclatura degli acidi carbossilici. Esteri e saponi. Le ammine. La nomenclatura delle
ammine. Ammidi.
Le basi della biochimica
Le biomolecole. I carboidrati. I monosaccaridi. I disaccaridi. I polisaccaridi. I lipidi. Gli
amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli
enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi ed acidi nucleici. La duplicazione del DNA. Il
codice genetico e la sintesi proteica.
Il metabolismo
Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche. L’ATP. Glicolisi. Fermentazione.
Le biotecnologie
Una visione d’insieme sulle biotecnologie.
Separazione di miscele di frammenti di DNA. Amplificare il DNA: la PCR.
L’insegnante
(Rossella Casalino)
Gli studenti
Libri di testo:
E. Lupia Palmieri, M. Parotto
Il globo terrestre e la sua evoluzione – edizione blu
Zanichelli
G. Valitutti, N. Taddei et al.
Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO INGLESE III D – A.S. 2015/2016
Aestheticism
-
New Aesthetic theories;
-
The Pre-Raphaelite brotherhood;
-
Walter Pater and the Aesthetic Movement;
-
Oscar Wilde, “The picture of Dorian Gray”: “I would give my soul” (extract).
The Edwardian Age
-
A deep cultural crisis;
-
Sigmund Freud: a window on the unconscious;
-
James Joyce, “The Dubliners”: Eveline, Clay, A mother; The sisters
-
The Modern Age and the Modern Novel; “The stream of consciousness”; Joseph
Conrad, “Heart of darkness”.1
Letteratura del Primo Dopoguerra Americano2
-
Francis Scott Fitzgerald, “The Great Gatsby”. The jazz age, il materialismo, il
decadimento del “Sogno Americano”.
Da svolgere:
World War II and after
-
The theatre of the absurd and Samuel Beckett, “Waiting for Godot”. Lettura “Nothing to
be done”;
-
The Civil Rights Movement in the USA. “I have a dream”.
STRUMENTI: Libro di testo in adozione (“Performer – Culture and Literature Vol 2-3”,
Spiazzi, Tavella, Layton, Zanichelli Editore, Bologna 2013).
1
2
Aggiunta dalla docente-supplente, ai fini di un maggior inquadramento del contesto storico-letterario.
Aggiunta rispetto alla programmazione.
LICEO CLASSICO TORQUATO TASSO ROMA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE A.S. 2015 / 2016
CLASSE III D
Giotto e il XV secolo: la rappresentazione dello spazio tridimensionale
Giorgio Vasari, “Le vite”
La prospettiva come forma simbolica dello spazio
Concorso del 1401
Donatello: opere del manuale
Masaccio: opere del manuale
F. Brunelleschi: opere del manuale
L. B. Alberti: S. M. Novella; opere del manuale
Trattati “De Pictura”; “De re aedificatoria”; “De Statua”
L. Ghiberti: porte del Battistero di Firenze.
Leonardo da Vinci: prospettiva aerea
Bramante: opere del manuale
Raffaello: opere del manuale
Michelangelo: Pietà vaticana; Cappella Sistina
Dal XVI al XVIII secolo a Roma
- ITINERARIO BAROCCO E NEOCLASSICO
Fontana del Mosè
S. Maria della Vittoria
Cappella Cornaro
S. Susanna
Principi formali dell’ architettura rinascimentale e barocca
Quadrivio delle quattro fontane
S. Carlino alle quattro fontane
S. Andrea al Quirinale
Palazzo del Quirinale
Piazza del Quirinale: Palazzo della Consulta; Scuderie; Fontana dei Dioscuri
Principi fondativi della cultura barocca e neoclassica: F. Borromini, Gianlorenzo Bernini,
Antonio Canova
Caravaggio: Cappella Contarelli; opere del manuale
Fontana dei Fiumi
Fontana di Trevi
Collezionismo nel XVIII secolo: Clemente XI, Alessandro Albani, Musei capitolini, Museo
Pio-Clementino
J. J. Winckelmann: biografia e opere
Winckelmann: letture di parti delle opere
A. Canova: opere del manuale
Romanticismo: C. D. Friederich; W. Turner; T. Géricault;
Impressionismo: C. Monet
* Van Gogh e il Postimpressionismo
NOVECENTO
Espressionismo in Francia e in Germania
* Futurismo
Cubismo : Picasso e Braque
Metafisica: Giorgio de Chirico
Mondrian e il Neoplasticismo
Bauhaus
* Surrealismo
* Klimt
Docente
Rappresentanti di classe
Fabrizio Fringuelli
PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE
Prof.ssa Susanna Possidoni
Potenziamento fisiologico
Andature ginnastiche e preatletiche di passo e di corsa a diverse velocità di esecuzione, salti,
saltelli, balzi; esercizi di tonificazione e potenziamento generale dell’apparato muscolare di arti
superiori, inferiori e del tronco con leggeri sovraccarichi e attraverso esercizi di opposizione e a
coppie; esercizi di mobilità articolare generale e scioltezza muscolare.
Consolidamento del carattere e sviluppo del senso civico e collaborazione
Collaborazione nello svolgimento delle attività proposte dall’insegnante o dai compagni,
ricerca di un lavoro più autonomo e personale.
Conoscenza e pratica di attività sportive
Sport di squadra:
Pallavolo/ pratica della pallavolo rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali individuali,
senso del gioco, fondamentali di squadra; corroborando i principi fondamentali
di tutti gli sport di squadra quali la collaborazione, il rispetto delle regole, il
rispetto dell’avversario, l’autovalutazione, il riconoscimento dei meriti
dell’avversario, il rispetto delle decisioni dell’arbitro, la socializzazione,
il lavoro di gruppo.
Pallacanestro/ pratica della pallacanestro rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali
individuali
d’attacco, i fondamentali individuali di difesa, senso del gioco, i fondamentali di
squadra.
Calcio a 5/ pratica del calcio a 5 rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali individuali, i
fondamentali di squadra.
Sport individuali:
Tennis tavolo/ pratica della disciplina rafforzando: le regole di gioco, i colpi.
Badminton/ pratica del badminton rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali, i colpi.
Ginnastica/ pratica della ginnastica a corpo libero e con l’uso di piccoli attrezzi con
l’obiettivo di migliorare il potenziamento muscolare, la coordinazione,
la scioltezza articolare.
Partecipazione della classe o parte di essa ai tornei interni.
Roma, 08/05/2016
L’insegnante
Susanna Possidoni
Liceo Ginnasio statale "T.Tasso" - Programma di Religione Cattolica
(a.s. 2015/2016) - Prof. Sergio Ventura – Classe 3° D
1) Il metodo scientifico in teologia :
a) momento induttivo – teologia ‘dal basso’ (ascensione: induismo e ebraismo)
b) momento deduttivo-predittivo – teologia ‘dall’alto’ (incarnazione: buddismo e
cristianesimo)
c) lettura ed analisi comparativa tra Is 26,19 (29,18; 35,5; 61,1) e Mt 11,2-30 (confronto
tra Giovanni Battista e Gesù)
2) La struttura pubblica/professata della religione :
a) mito/scritture e parola (Big fish; Pomodori verdi fritti)
b) rito/culto e gesto (Teatro;Messa)
c) ethos/prassi e vita
2) Teologia delle mitologia ‘pagana’:
a) archeologia, soteriologia ed escatologia della mitologia greca (con accenni a quella
mesopotamica ed egiziana)
b) Analisi girardiana della tragedia greca (Follia di Eracle, Trachinie, Medea, Le
Baccanti, Le Eumenidi)
3) La Bellezza (sofferta) della Giustizia (non sacrificale) :
a) archeologia e soteriologia nell’ebraismo (Abramo: Gn 22, Mosè: Es 20)
* b) escatologia ebraica e cristianesimo (Daniele 2; Inferno XIV,95-120; Pinocchio I-II;
‘La guerra di Piero’ di Fabrizio De Andrè; Il Circo della farfalla; Lc 24 in Caravaggio e
Rembrandt).
Roma, 8/5/2016
Programma di Storia della musica (A.A. all’I.R.C.)
A. S. 2015-2016
Insegnante: Maria Cristina Paciello
classe III D
L’Ottocento


Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven

Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della
musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
La svolta degli anni Trenta
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
Maria Cristina Paciello
ALLEGATO n. 4
(Testo delle simulazioni delle prove d’esame)
I SIMULAZIONE: DISCIPLINE greco, filosofia, fisica, scienze, inglese
II SIMULAZIONE: DISCIPLINE latino, storia, matematica, scienze, inglese
Greco:
1) Illustra le novità tematiche e strutturali della commedia di Menandro rispetto a quella di
Aristofane.
2) Partendo dal VII Idillio di Teocrito, illustra i temi e i caratteri generali della poesia teocritea.
Filosofia:
1) Il significato del "superuomo" nel pensiero di Nietzsche.
2) Il complesso edipico nella teoria psicoanalitica di Freud.
Fisica:
1) Enuncia la prima legge di Ohm e rappresentala graficamente. che cosa succede all'intensità di
corrente se, a parità di differenza di potenziale, si raddoppia la resistenza?
2) Enuncia il teorema di Gauss e spiega in quali casi il flusso di E risulta uguale a zero.
Scienze :
1) Definisci che cos'è una dorsale medio-oceanica descrivi cosa avviene in corrispondenza di essa.
2) Spiega che cos'è l'isomeria e definisci i vari tipi di isomeria.
Inglese
1) Analyze the character of Eveline from Joyce's "Dubliners".
2) Analyze some of the main themes of Joyce's "Dubliners".
Latino
1) Elencando i punti salienti del percorso educativo e pedagogico esposto da Quintiliano nella sua
Institutio oratoria, spiega in cosa consiste l'attenzione alla psicologia dell'apprendimento che egli
riserva soprattutto all'età dell'infanzia.
2) L'Agricola di Tacito: temi, struttura e caratteristiche di genere.
Storia:
1) Keynes e il Welfarestate.
2) La categoria politica del totalitarismo nel Novecento.
Matematica:
1) Dopo averlo enunciato, dai l' interpretazione geometrica del teorema di Lagrange.
Poi verifica se valgono le ipotesi di tale teorema per la funzione f(x) = -x² + 3x in [1,2] .
2) Dai la definizione di derivata di una funzione in un punto e spiega qual è il suo significato
geometrico.
Scienze:
1) Definisci e descrivi le caratteristiche delle onde P e delle onde S.
2) Che cosa sono gli enzimi e che ruolo svolgono nelle cellule?
Inglese:
1) "The Great Gatsby": themes, narrative technique and symbols.
2) What is Conrad's attitude towards imperialism?
Scarica