Campalto VE PROGRAMMAZIONE PER L`ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO
“A. GRAMSCI” Campalto VE
PROGRAMMAZIONE PER L’ANNO SCOLASTICO 2016/17
MATERIA: ARTE E IMMAGINE
CLASSE SECONDA
Obiettivi educativi
1. Stimolare ulteriormente la curiosità verso la realtà, il gusto per il bello nella natura e nell'arte.
2. Approfondire la conoscenza di sè, dei propri sentimenti e della propria originalità come persona.
3. Sviluppare ulteriormente le capacità di riflessione sulla propria esperienza, l'osservazione, la
fantasia, la creatività, l'immaginazione.
4. Maturare l'esigenza di esprimersi e comunicare attraverso interpretazioni personali ed originali.
5. Sviluppare la capacità di incontro con le opere d’arte, avviare alla lettura dell'immagine e al
confronto con i messaggi visivi presenti nel nostro ambiente, alla conoscenza, al rispetto e alla tutela
dei beni culturali e ambientali.
Obiettivi didattici
1. Acquisire nuovi codici visuali (luce, superficie, composizione, spazio...) e approfondire quelli già
conosciuti.
2. Acquisire nuove tecniche (china, carboncino, mosaico, pastelli)e approfondire quelle già
sperimentate.
3. Maturare il metodo di lavoro.
4. Maturare la capacità di osservazione della realtà.
5. Maturare la capacità di riflessione sulla propria esperienza.
6. Maturare le capacità di interpretazione (fantastiche, creative)
7. Maturare un linguaggio espressivo personale.
8. Saper leggere un'opera d'arte, coglierne il significato simbolico, il suo messaggio, inserirla nel
contesto storico-sociale del tempo.
Metodi
È opportuno che la scelta dei contenuti del lavoro verta su quelli che di fatto interessano di più ai
ragazzi.
Lo studio della figura umana ad esempio, nel suo aspetto particolare costituito dal volto, tende a
condurre gli alunni alla scoperta, all'accettazione, al rispetto di sè e degli altri, sia nell'aspetto fisico
sia in quello interiore.
L’esigenza di realismo, tipica dell’ età, può suggerirci di far usare codici visuali e tecniche adeguate
ad una interpretazione realistica, dove sia evidente il volume il chiaroscuro, le proporzioni. Efficace, in
questo senso, lo studio della natura morta e la rappresentazione tridimensionale della realta’, con
prospettiva centrale e angolare e rappresentazioni del paesaggio.
Contenuti
Osservazione della realtà e riflessione. Composizione
Conoscenza del significato di simmetria, asimmetria, traslazione, ordine, ritmo, senso di movimento,
staticità.
Schemi, esercizi, elaborati grafici, cromatici con tecniche varie.
Ricerca di schemi compositivi in alcune opere d'arte o in alcune immagini.
Lo spazio
concetto di spazio, lo spazio circostante, i metodi di rappresentazione la prospettiva centrale e
angolare,raccolta di immagini con l’individuazione dei raggi visuali e dei punti di fuga.
Luce
Osservazione di oggetti illuminati e dei vari tipi di illuminazione ricercati attraverso foto.
Osservazione degli effetti creati dalla luce in pittura, in scultura, in architettura.
Esercitazioni sulla ricerca del chiaroscuro con il colore, la china, il carboncino, il pastello ed
esecuzione di un elaborato finale relativo ad un soggetto dato.
Il colore
Sfera cromatica di ITTEN
Tavole pittoriche con libera interpretazione cromatiche.
Tridimensionalità del colore
Significato espressivo del colore
Linea
Ricerca ed osservazione della linea nella realtà.
Studio delle caratteristiche e dell'espressività della linea nell’arte rinascimentale.
Libere interpretazioni della realtà naturale, di oggetti, di persone.
Uso di varie tecniche soprattutto grafiche.
Ambiti operativi
II volto umano
Riflessione ed osservazione di se e degli altri, osservazione di opere d'arte e di altre immagini.
Studio della struttura e delle proporzioni del volto.
Studio delle parti mobili e dell'espressività del volto.
Disegno del proprio volto e/o di quello del compagno.
Osservazione dettagliata di un ritratto di un grande artista.
La natura morta e il paesaggio
Osservazione dal vero di oggetti o di elementi naturali.
Ricerca dello schema compositivo globale, ricerca di rapporti e proporzioni, ricerca di piani di
profondità, di luci e di ombre.
Copia dal vero mediante schizzi, disegno, realizzazione tecnica che evidenzi il volume tramite il
chiaroscuro.
Uso di una tecnica nuova (china a tratteggio o diluita, carboncino...) o già conosciuta.
Ulteriore interpretazione fantastica attraverso la valorizzazione del colore, delle linee di contorno, della
decorazione, del volume, delle luci e delle ombre...
Realizzazione di un paesaggio con immagine guida.
Lettura di un'opera d'arte avente per soggetto la natura morta e/o confronto fra opere di vari artisti di
epoche diverse.
Il design
Scoperta guidata degli oggetti che ci circondano
Invito alla progettazione di un prodotto
Realizzazione grafica di una copertina (diario scolastico)
Percorso di ricerca dello stesso oggetto nelle pubblicità.
Il manifesto pubblicitario
Caratteristiche del manifesto pubblicitario: colori, forma, grafica, contenuto
Ricerca di una idea con immagine e slogan per pubblicizzare un prodotto.
Realizzazione della stessa con la tecnica ritenuta più idonea
La pubblicità nella storia dell’arte.
Il monogramma
Studio dei caratteri di scrittura
Ricerca personale del monogramma con le proprie iniziali
Scelta grafica per la rappresentazioni
Incontro con l'arte, dal primo rinascimento al rococò.
Opera d’arte in relazione ad un soggetto disegnato dal vero
Lettura di un'opera d'arte avente per soggetto un volto:
Lettura di un'opera d'arte avente per soggetto una natura morta.
Opera d'arte considerata in relazione a codici visuali già affrontati
L’arte dal rinascimento al settecento.
La tutela del patrimonio culturale e artistico.
Riflessione sulla ricchezza e unicità del patrimonio artistico italiano.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Criteri per la verifica
Alla fine di ogni unità, prima di decidere la valutazione, ci si soffermerà sui risultati ottenuti,
osservando i vari aspetti dell’elaborato, il metodo attuato, la valenza espressiva-comunicativa, la
tecnica
Alla fine del primo e del secondo quadrimestre verrà proposto un questionario scritto di storia dell’arte
per verificare le conoscenze acquisite.
La valutazione
- Va considerato il livello di preparazione di base: il processo di apprendimento è diverso in ogni
alunno e la valutazione deve tener conto dei progressi fatti nel tempo, partendo dalla situazione
iniziale che è certamente differente per ogni allievo.
-L’impegno e la volontà dimostrati: come cioè la fatica, la responsabilità e il dovere sono stati spesi
per lo sviluppo del lavoro.
La padronanza della tecnica, l’aspetto creativo,nonché il valore estetico dell’elaborato.
La valutazione dovrà essere sempre un “gesto positivo” che scuota, stimoli, accompagni, aiuti la
crescita intellettuale ed umana del ragazzo.
Per gli alunni con disabilità e BES, verranno proposte attività graduali, con percorsi personalizzati e
agevolati, in modo che si possano ottenere validi aspetti espressivi strettamente relativi alle
caratteristiche dell'allievo e al conseguente raggiungimento degli obiettivi minimi. Il sostegno guidato
su ogni attività permetterà all’alunno di aumentare la propria autostima e quindi favorire il buon esito
del percorso scolastico.