.- Storia e istituzioni del mondo musulmano PROF. VALERIA FIORANI PIACENTINI OBIETTIVO DEL CORSO Fornire linee di comprensione del fattore-Islam e del fenomeno islamico, con particolare attenzione: (a) alle strutture politico-istituzionali ed economico-sociali elaborate all’interno del mondo islamico, considerate nello spazio e nel tempo; (b) al processo di modernizzazione vs. identità-tradizione. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è diviso in due parti di dimensione analoga. I MODULO: L’Islam. Elementi strutturali caratterizzanti 1. Premessa di metodo. 2. L’Islam - La Penisola Arabica e l’ambiente arabo preislamico. Maometto. L’Islam e la nuova società islamica (Ummah). Lo stato islamico: sue connotazioni. L’elaborazione del diritto islamico: la Shari’ah e il Fiqh. 3. Il diritto di famiglia e la condizione della donna nell’Islam. Casi Paese. Problematiche e questioni aperte. 4. Analisi dell’organizzazione sociale islamica: la città; mondo nomade e vita sedentaria. Autorità - Sovranità - Potere/i - il Militare nella concezione tradizionale statuale islamica. Realizzazioni pratiche. 5. L’espansione arabo-islamica e l’ecumene islamica oggi. La “geografia” del mondo islamico. Distinzioni etnico-culturali e religiose. Arabismo vs. culture islamiche non arabe. II MODULO: Dalla disintegrazione dell’Impero Ottomano alle realtà dell’oggi. Problematiche e ricadute in materia di sicurezza regionale e collettiva. 1. La disintegrazione dell’Impero Ottomano e la genesi degli stati moderni nel Vicino e Medio Oriente. Le tecniche dell’Occidente (tecnologia - tecniche istituzionali e costituzionali) e i nazionalismi nel mondo arabo e islamico. Il socialismo. Esperienze e formulazioni teoriche e pratiche di nuovi sistemi “statuali” islamici. Il riformismo islamico: Mawdudi, l’Associazione dei Fratelli Musulmani, Naserismo e Gheddafismo. Iraq e Siria: il partito Ba’th al potere e la sperimentazione di un’ideologia socialistica “secolare”. 2. L’area iranica. La rinascita islamica centro-asiatica. 3. L’Islam del subcontinente asiatico. 4. La Turchia di Mustafà Kemal Atatürk: stato secolare a maggioranza di popolazione musulmana. 5. Jihad e militanza armata. Termine-concetto di jihad. Gruppi militanti - Riflessi sulla pace e la sicurezza. BIBLIOGRAFIA Per il I modulo V. FIORANI PIACENTINI, Islam. Logica della fede e logica della conflittualità, F. Angeli, Milano, 2003. M. RODINSON, Maometto, Einaudi, Torino, 1995, nuova ed. V. FIORANI PIACENTINI (a cura di), Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie, F. Angeli, Milano, 2005. M. BORRMANS, Dialogues, rencontres et points de contact entre Musulmans et Chrétiens dans une dimension historique, CRISSMA Working Papers Series N. 13, EDUCatt, Milano, 2007. Per il II modulo V. FIORANI PIACENTINI, Islam. Logica della fede e logica della conflittualità, F. Angeli, Milano, 2003. V. FIORANI PIACENTINI, Processi di decolonizzazione in Asia e in Africa, EDUCatt, Milano, 2008 (capp. II-VI). V. FIORANI PIACENTINI (a cura di), Turchia e Mediterraneo allargato. Democrazia e democrazie, F. Angeli, Milano, 2005. E. MAESTRI, La regione del Gulf Cooperation Council (GCC). Sviluppo e sicurezza umana in Arabia, F. Angeli, Milano, 2009. Per entrambi i moduli, è prevista la lettura di un volume a scelta fra: A. BAUSANI, L’Islam, Garzanti, Milano, 1999. G. CODOVINI, Storia del conflitto arabo israeliano palestinese, Mondadori, Milano, 1999. V. COLOMBO-G. GOZZI, Tradizioni culturali, sistemi giuridici e diritti umani nell’area del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna, 2003. A.S. AL-DOSARY-M.M. SHAHID, Principles for the Rejuvenation of an Islamic City in the Modern Context. The Case of Medina of Tunis, CRISSMA Working Papers Series N. 12, EDUCatt, Milano, 2006. V. FIORANI PIACENTINI-E.. MAESTRI-F. HEARD-BEY, From Tribe to State, EDUCatt, Milano, 2008, voll. I e II. V. FIORANI PIACENTINI (a cura di), L’Asia Centrale Post-Sovietica, EDUCatt, Milano, 2003. V. FIORANI PIACENTINI, Miscellanea dal mondo arabo. Gli Arabi di Sicilia. Il Mezzogiorno Normanno-Svevo visto dal califfato di Baghdad. Crociate e Crociati nella letteratura in lingue araba e persiana, EDUCatt, Milano, 2006. B. LEWIS, Il linguaggio politico dell’Islam, Laterza, Bari, 1991. A. LISSA, The City of Many Times. The Representation of Jerusalem in David Shahar’s Short Stories, CRISSMA Working Paper Series N. 16, EDUCatt, Milano, 2009. MASHARY AL-NAIM, Political Influence and Paradigm Shifts in the Contemporary Arab Cities: Questioning the Identity of Urban Form, CRISSMA Working Papers Series N. 7, EDUCatt, Milano, 2005. MASHARY AL-NAIM, The Home Environment in Saudi Arabia and Gulf States I. - Growth of Identity Crises and Origin of Identity; The Dilemma of Cultural Resistance. Identity in Transition, CRISSMA Working Papers Series N. 10/11, EDUCatt, Milano, 2006. D.V. SEGRE, Il bottone di Molotov: storia di un diplomatico mancato, Corbaccio, Milano, 2004. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula corredate da esercitazioni che fanno parte integrante del corso. Testimonianze e seminari tematici. METODO DI VALUTAZIONE Esami orali. È prevista una prova scritta intermedia. Questa avrà luogo alla fine del primo modulo e concorrerà alla valutazione finale. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Valeria Fiorani Piacentini riceve gli studenti il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 presso il Dipartimento di Scienze politiche (l.go Gemelli 1, Gregorianum, II piano).