Programmazione disciplinare di Geografia

annuncio pubblicitario
P R O G R A M M A Z I O N E D I S C I P L I N A R E DI GEOGRAFIA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Anno scolastico 2012/2013
CLASSE PRIMA
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 1
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
COMPETENZE
L’alunno utilizza opportunamente carte
geografiche, fotografie e immagini dallo spazio,
grafici,dati statistici per comunicare efficacemente
informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda.
Sa orientarsi nello spazio e interpretare gli elementi
convenzionali dei diversi tipi di carte
geografiche.Elabora concetti e formula ipotesi
secondo un metodo scientifico.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
*le coordinate geografiche
*i punti cardinali e gli strumenti di orientamento
*le caratteristiche delle carte geografiche
*i vari tipi di carte in base alla scala
*le carte tematiche
*le principali rappresentazioni grafiche
CONTENUTI
Gli strumenti della
geografia:foto,carte,grafici.
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
*definire le coordinate geografiche
*indicare il numero di paralleli e meridiani e
individuare e definire quelli fondamentali
* proporre un esempio di orientamento utilizzandole
coordinate geografiche
*indicare i punti cardinali e la loro direzione
*interpretare le principali rappresentazioni grafiche
*leggere una carta geografica servendosi della
legenda
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI:Lettura di diversi tipi di carta e generalizzazione della simbologia; analisi di uno stesso ambiente rappresentato per mezzo di una fotografia aerea
o da satellite;raccolta di immagini di paesaggi e loro classificazione; lezione di raccordo dell’insegnante.
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE:colloquio individuale; discussione collettiva; test oggettivo.
.
INTERDISCIPLINARITA’
Tecnologia:riduzione in scala di un ambiente noto.
1
DATI IDENTIFICATIVI
U.A. 2
IL CONTINENTE EUROPA ( CARATTERISTICHE FISICO-ANTROPICHE, CLIMI ED AMBIENTI )
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
L’alunno è in grado di
conoscere e localizzare i
principali elementi geografici,
fisici e antropici dell’Europa.
Riconosce e comprende le
relazioni esistenti tra fenomeni
geografici, economia,
insediamento, ecologia.
Elabora concetti e formula
ipotesi secondo un metodo
scientifico.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE – SAPERE:
L’allievo conosce:
 Il significato di paesaggio naturale e paesaggio umanizzato
 I fattori e gli elementi del clima e la differenza
 I climi e le regioni bioclimatiche dell’Europa e dell’Italia.
 Il ruolo delle attività umane nella trasformazione dell’ambiente
 La rilevanza dei rischi ambientali dovuta a un errato uso del territorio.
CONTENUTI:
Il territorio: orografia ed idrografia
Il tempo, il clima
Gli ambienti
I paesaggi agrari e urbani
ABILITA’ – SAPER FARE:
L’alunno sa:
 Leggere carte geografiche e grafici, ricavandone informazioni.
 Mettere in relazione un testo e un grafico
 Ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per illustrare un
problema o un fenomeno
 Associare una serie di eventi in nessi causa – effetto.
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI: lezione frontale; analisi di grafici e carte tematiche; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine unità e mappa
concettuale
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazioni orali, discussione collettiva, test
INTERDISCIPLINARITA’
- Orientamento
- Educazione ambientale
- Scienze: ambiente e problemi connessi, ecosistemi, acque,
clima
2
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
U.A. 3
LA POPOLAZIONE EUROPEA
COMPETENZE
APPRENDIMENTO UNITARIO DA
PROMUOVERE
L’alunno impara a mettere in relazione quanto
apprende con i problemi presenti nell'ambiente in
cui vive.
Prende coscienza dei grandi movimenti di
popolazione, delle differenze linguistiche e
religiose, del nazionalismo e dei problemi ad esso
legati.
Con l'aiuto dell'insegnante e dei compagni,
attraverso discussioni guidate, prende coscienza
della risorsa rappresentata da una società
multietnica.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
 l'attuale distribuzione della popolazione europea
 le diverse fasi di popolamento europeo
 l'emigrazione transoceanica
 la differenza tra immigrazione ed emigrazione
 le difficoltà d'inserimento degli immigrati
CONTENUTI
Popolazione e lavoro
Le tendenze demografiche attuali
Le attività economiche e il lavoro
L'Italia e le migrazioni
Gli indicatori economico-sociali
Le differenze sociali e il welfare
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
 leggere carte geografiche e grafici e ricavarne
informazioni
 mettere in relazione un testo scritto con carte e
grafici
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per
illustrare un problema o un tema assegnato
 associare una serie di eventi in nessi causa-effetto
METODI: Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni richieste; mappa concettuale e/o schemi
riassuntivi; esercizi a fine unità.
VERIFICA E VALUTAZIONE: Colloquio individuale, discussione collettiva, test oggettivi.
INTERDISCIPLINARITA’
Convivenza civile: immigrazione extracomunitaria
3
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
U.A. 4
L’ITALIA (STUDIO DI ALCUNE REGIONI RAPPRESENTATIVE)
COMPETENZE
APPRENDIMENTO UNITARIO DA
PROMUOVERE
L’alunno è in grado di conoscere e localizzare i
principali elementi geografici, fisici e antropici delle
regioni studiate.
Riconosce e comprende le relazioni esistenti fra
fenomeni geografici, economia, insediamento,
ecologia.
Partendo dall’ambiente in cui vive ed opera
concretamente, riesce a comprendere che un
territorio è il risultato di trasformazioni dovute a una
pluralità di cause.
Conoscendo gli organismi di decentramento dello
Stato e i motivi dell’autonomia regionale,
comprende quanto sia importante superare gli
individualismi pur difendendo la propria autonomia.
Elabora concetti e formula ipotesi secondo un
metodo scientifico.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
 il significato di regione
 gli ambienti fisici e bioclimatici di ciascuna regione
 il ruolo di ciascun settore produttivo nell’economia
della regione
 la distribuzione della popolazione in rapporto
all’economia e alle vie di comunicazione
 gli organismi di decentramento dello stato
 le regioni autonome a statuto speciale
CONTENUTI
Alcune regioni geografiche.
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
 leggere carte geografiche e grafici e ricavarne
informazioni
 mettere in relazione un testo scritto con carte e
grafici
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per
illustrare un problema o un tema assegnato
METODI: Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni richieste; mappa concettuale e/o schemi
riassuntivi; esercizi a fine unità.
VERIFICA E VALUTAZIONE: Colloquio individuale, discussione collettiva, test oggettivi.
INTERDISCIPLINARITA’
Scienze, ambienti e problemi connessi, ecosistemi, acque, clima, Ed.
ambientale
Storia e Ed. civica: I poteri dello Stato, gli Enti locali
Arte e Immagine: struttura di un centro urbano e monumenti.
4
CLASSE SECONDA
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
U.A. 1 L’ECONOMIA E LA SOCIETA’ EUROPEA: TIPI DI ECONOMIA
COMPETENZE
APPRENDIMENTO UNITARIO DA
PROMUOVERE
L’alunno si orienta nello spazio operando
confronti tra realtà geografiche diverse, per
comprendere le peculiarità della civiltà europea,
le somiglianze e le differenze tra la nostra e le
altre civiltà.
Individua e comprende gli elementi tipici di un
ambiente naturale ed umano inteso come
sistema ecologico.
Utilizza con competenza termini specifici del
linguaggio disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce il significato di:
 Economia
 Divisione del lavoro,
 Economia di mercato,
 Economia socialista,
 Leggi di mercato,
 ISU,
 Tasse e fisco,
 Conosce i servizi forniti dallo Stato.
CONTENUTI
L’economia
L’Unione Europea
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
 Comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 Leggere ed interpretare carte geografiche e
grafici ricavandone informazioni
 Mettere in relazione un testo e un grafico
 Ricavare dal capitolo le informazioni necessarie
per illustrare un problema o un fenomeno
 Associare una serie di eventi in nessi causaeffetto
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine unità e mappa
concettuale.
I
VERIFICA E VALUTAZIONE:
NTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test
Storia, Ed. civica, Convivenza civile
.
5
DATI IDENTIFICATIVI
GEOGRAFIA ^
U.A. 2 I SETTORI DELL’ECONOMIA E LE FONTI ENERGETICHE
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
L’alunno si orienta nello spazio operando confronti
tra realtà geografiche diverse, per comprendere le
peculiarità della civiltà europea, le somiglianze e le
differenze tra la nostra e le altre civiltà.
Individua sulla carta la distribuzione dello spazio
economico europeo evidenziando le aree in cui
sono rispettivamente più sviluppati il settore
primario, secondario, e terziario.
Coglie gli aspetti più significativi dell’argomento e ne
mette in relazione gli elementi caratterizzanti.
Conosce le fonti di energia e le problematiche ad
esse connesse, sa operare le opportune
classificazioni.
Utilizza con competenza termini specifici del
linguaggio disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE – SAPERE:
L’allievo conosce:
 I settori economici
 La classificazione e le caratteristiche di ciascuno.
 La distribuzione sul territorio.
 Le fonti di energia tradizionali e alternative.
 I sistemi di produzione.
ABILITA’ – SAPER FARE:
L’alunno sa:
 Comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale.
 Leggere ed interpretare carte geografiche e grafici
ricavandone informazioni.
 Mettere in relazione un testo ed un grafico
 Ricavare dal capitolo le informazioni necessarie
per illustrare un problema o un fenomeno
 Associare un serie di eventi i nessi causa effetto.

ONTENUTI:
I settori dell’economia.
L’energia
Le nuove tecnologie
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI: lezione frontale; analisi di grafici e carte tematiche; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine unità e mappa
concettuale;
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE
Colloquio individuale, discussione collettiva, test
INTERDISCIPLINARITA’
- Scienze: tecnologia
- Convivenza civile
- Storia ed educazione civica:
- Educazione ambientale
6
DATI IDENTIFICATIVI
U.A. 3 STATI E DIRITTI IN EUROPA – FORME DI GOVERNO E RAPPORTI INTERNAZIONALI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
L’alunno si orienta nello spazio operando
confronti tra realtà geografiche diverse per
comprendere le peculiarità della civiltà europea,
le somiglianze e le differenze tra la nostra e le
altre civiltà. Conosce gli elementi essenziali degli
ordinamenti comunitari ed internazionali e le loro
funzioni e riflette sui propri diritti-doveri di
cittadino.
Utilizzando carte varie, schemi, tabelle, grafici
presenta il risultato del suo studio riguardo alle
forme di governo presenti in Europa,
all’organizzazione degli Stati, ai rapporti tra i
diversi paesi, ai diritti-doveri dei cittadini.
Utilizza con competenza termini specifici del
linguaggio disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
- L’alunno conosce:
 le caratteristiche degli Stati europei e la loro
formazione
 l’ordinamento degli Sati, i principali partiti, le
elezioni, la composizione del parlamento
 i diritti dei cittadini
 le situazioni di violazione
 la terminologia specifica
CONTENUTI
Stati e diritti in Europa
Caratteristiche degli Stati europei e loro
formazione
L’ordinamento degli Stati europei
I diritti dei cittadini
Unità europea e organismi sovranazionali
ABILITA’ - SAPER FARE:
- L’alunno sa:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale.
 leggere e interpretare carte geografiche e grafici
ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie
per illustrare un problema o un fenomeno.
associare una serie di eventi in nessi causaeffetto
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI: Analisi di grafici e carte tematiche, lezione frontale, esame del testo e individuazione delle informazioni principali,
esercizi di fine unità e mappa concettuale
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test
INTERDISCIPLINARITA’
Storia, Ed. civica, Ed. alla Convivenza civile
7
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
2. MEDIAZIONE
U.A 4 L’ORIGINE DELL’UNIONE EUROPEA E LE SUE DIVERSE FORME ISTITUZIONALI
COMPETENZE
APPRENDIMENTO UNITARIO DA
PROMUOVERE
L’alunno si orienta nello spazio operando confronti
tra realtà geografiche diverse, per comprendere le
peculiarità della civiltà europea, le somiglianze e le
differenze tra la nostra e le altre civiltà.
Individua le radici della civiltà europea ed analizza
brevemente la storia dell’Europa.
Ripercorre le tappe che dall’Europa hanno portato
alla formazione dell’Unione Europea.
Localizza sulla carta tutti i paesi membri della UE
per poi formarsi una corretta carta mentale.
Conosce gli elementi essenziali degli ordinamenti
comunitari ed internazionali ele loro funzioni e
riflette sui propri diritti – doveri di cittadino.
Utilizza con competenza termini specifici del
linguaggio disciplinare.
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
 le tappe che hanno portato alla nascita dell’UE
 gli organi che assicurano il funzionamento
 le caratteristiche principali della sua politica
 l’Euro e i problemi ad esso connessi
 gli altri organismi sovranazionali
 la posizione dell’Europa nel quadro mondiale
CONTENUTI
L’Unione Europea
Dalla CECA alla UE
Il governo dell’Unione Europea
Difficoltà interne
L’Euro
Organismi sovranazionali
L’Europa nel quadro mondiale
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
 comprendere ed usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 leggere e interpretare carte geografiche e grafici
ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per
illustrare un problema o un fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi causa –
effetto.
METODI: Analisi di grafici e carte tematiche, lezione frontale, esame di stato e individuazione delle informazioni principali, esercizi di fine unità e mappa
concettuale.
DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE:
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test.
INTERDISCIPLINARITÀ’
Storia, Ed. Civica, Convivenza civile, seconda lingua, Inglese
8
DATI IDENTIFICATIVI
U.A. 5 EUROPA: STUDIO DI ALCUNI STATI RAPPRESENTATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
COMPETENZE
OBIETTIVI FORMATIVI
APPRENDIMENTO UNITARIO DA
CONOSCENZE - SAPERE:
PROMUOVERE
L'alunno conosce:
L'alunno si orienta nello spazio operando
le coordinate geografiche, i punti cardinali e gli strumenti di
confronti tra realtà geografiche diverse, per
orientamento
comprendere le peculiarità della civiltà
le macro regioni europee
europea, le somiglianze e le differenze tra
le principali informazioni (posizione, aspetto fisico, clima,
la nostra e le altre civiltà.
ambienti, storia, popolazione, urbanizzazione, economia,
Individua e comprende gli elementi tipici di
società e cultura) di alcuni Stati europei più rappresentativi
un ambiente naturale ed umano inteso
come sistema ecologico.
ABILITA’ - SAPER FARE:
Si orienta nello spazio, legge e interpreta L'alunno sa:
una carta fisica, politica o tematica.
 comprendere e usare l'apparato testuale e paratestuale del
Intrepreta il rapporto dialettico fra l'uomo e
manuale
l'ambiente.
 leggere e interpretare carte geografiche e grafici ricavandone
Consulta in modo autonomo il manuale e
informazioni
altri strumenti disciplinari per ricavare
 mettere in relazione un testo e un grafico
informazioni sugli stati europei.
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per illustrare un
Utilizza con competenza termini specifici del
problema e un fenomeno
linguaggio disciplinare.
 associare una serie di eventi in nessi causa – effetto
 produrre testi orali ragionevolmente ben costruiti sia a livello
linguistico sia di costruzione progressiva dell'informazione
CONTENUTI
Le regioni europee
Gli Stati della UE
Gli Stati europei più rappresentativi
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI: Analisi di grafici e carte tematiche, lezione frontale, esame del testo e individuazione delle informazioni principali, esercizi dii fine unità e mappa
concettuale.
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE:
.Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test
INTERDISCIPLINARITÀ’
Storia, Ed. civica, Ed. alla Convivenza civile
9
CLASSE TERZA
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
U.A 1
LA TERRA
COMPETENZE

L’alunno sviluppa atteggiamenti di
curiosità, attenzione e rispetto
della realtà naturale, di riflessione
sulle proprie conoscenze ed
esperienze, di interesse per i
problemi e per l’indagine
scientifica.

Utilizza in modo appropriato
termini specifici del linguaggio
disciplinare
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
l’alunno conosce:
 la conformazione della crosta terrestre
 la teoria della tettonica a zolle
 i fenomeni ad essa collegati (orogenesi,
vulcanesimo, terremoti)
 le loro conseguenze sull’ambiente e
sull’uomo
CONTENUTI
La Terra
ABILITA’ - SAPER FARE:
L’alunno sa:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 leggere e interpretare carte geografiche e
grafici ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni
necessarie per illustrare un problema o un
fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi
causa- effetto
METODI:
Analisi di grafici, carte tematiche e planisferi; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali;
esercizi di fine unità e mappa concettuale.
VERIFICA E VALUTAZIONE:
INTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
Scienze, Tecnologia
10
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 2
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
COMPETENZE



L’alunno osserva legge e analizza
sistemi territoriali vicini e lontani
Utilizza opportunamente concetti
geografici (ad es.: ubicazione,
localizzazione, regione,
paesaggio, ambiente, territorio,
sistema, antropo-fisico….), carte
geografiche, fotografie e
immagini dallo spazio, grafici, dati
statistici per comunicare
efficacemente informazioni
sull’ambiente
CONTENUTI
CONOSCENZE - SAPERE:
Gli ambienti della Terra
L’alunno conosce:
 gli elementi e i fattori del clima
 le caratteristiche dell’atmosfera che
determinano i fenomeni climatici
 gli ambienti climatici dei paesi extraeuropei
 i problemi ambientali che oggi minacciano
la vita sulla terra
OBIETTIVI FORMATIVI
ABILITA’- SAPER FARE:
L’alunno sa:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
Si orienta nello spazio operando confronti
 leggere e interpretare carte geografiche e
tra realtà geografiche diverse, per
grafici ricavandone informazioni
comprendere le realtà specifiche
 mettere in relazione un testo e un grafico
dell’ambiente europeo, le somiglianze e
 ricavare dal capitolo le informazioni
le differenze con gli ambienti
extraeuropei
necessarie per illustrare un problema o un
fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi
causa-effetto
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine
unità e mappa concettuale.
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
VERIFICA E VALUTAZIONE:
. Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
INTERDISCIPLINARITA’
Storia, Italiano, Scienze, Tecnologia, Orientamento
11
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 3
COMPETENZE



2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
L’UOMO SULLA TERRA
L’alunno osserva legge e analizza
sistemi territoriali vicini e lontani
Utilizza opportunamente concetti
geografici (ad es.: ubicazione,
localizzazione, regione,
paesaggio, ambiente, territorio,
sistema antropofisico….), carte
geografiche, fotografie, grafici,
dati statistici per comunicare
efficacemente informazioni
Sa aprirsi al confronto con l’altro,
attraverso la conoscenza dei diversi
contesti ambientali e socio culturali,
superando stereotipi e pregiudizi
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
Il ragazzo conosce :
 i più significativi temi geo-antropici contemporanei
 le dinamiche della popolazione
 i paesi ricchi e la situazione dei paesi del” terzo
mondo”
 la distribuzione della popolazione
 le differenze fisiche, le culture, le etnie, le lingue
 le principali religioni politeiste e monoteiste
 il concetto di società multietnica e multiculturale
 le principali cause di conflitti
ABILITA’- SAPER FARE:
L’alunno sa:
 leggere carte geografiche e grafici e ricavarne
informazioni
 mettere in relazione un testo scritto con carte e grafici
 ricavare dal capitolo le informazioni necessarie per
illustrare un problema o un tema assegnato
 associare una serie di eventi in nessi causa-effetto
 sa utilizzare informazioni quantitative relative a fatti e
fenomeni geografici e ricavarne valutazioni d’ordine
qualitativo
CONTENUTI
L’uomo sulla Terra
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni richieste; mappa concettuale
e/o schemi riassuntivi; esercizi a fine unità.
VERIFICA E VALUTAZIONE:
INTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
Storia
12
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 4
COMPETENZE



2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
L’alunno osserva legge e analizza
sistemi territoriali vicini e lontani
Utilizza opportunamente concetti
geografici, carte geografiche,
carte tematiche, fotografie, grafici,
dati statistici per comunicare
efficacemente informazioni
Valuta i possibili effetti delle decisioni e
delle azioni dell’uomo sui sistemi
territoriali
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
 il concetto di sviluppo e sottosviluppo
 le differenze economiche esistenti tra le
diverse regioni del pianeta e all’interno dei
singoli stati
 alcuni problemi attuali quali la fame bel
mondo, l’indebitamento dei paesi poveri
 la condizione femminile
CONTENUTI
Le attività economiche:
settore primario, secondario,
terziario
ABILITA’- SAPER FARE:
L’alunno sa:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 leggere e interpretare carte geografiche e
grafici ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni
necessarie per illustrare un problema o un
fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi
causa-effetto.
 Usare il linguaggio specifico
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine
unità e mappa concettuale
VERIFICA E VALUTAZIONE:
INTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
Storia, tecnologia, scienze
13
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 5
IL MONDO E LA GLOBALIZZAZIONE
COMPETENZE



L’alunno osserva legge e analizza
sistemi territoriali vicini e lontani
Sa aprirsi al confronto con l’altro,
attraverso la conoscenza dei diversi
contesti ambientali e socio-culturali,
superando stereotipi e pregiudizi
Valuta i possibili effetti delle decisioni e
delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE - SAPERE:
L’alunno conosce:
 i fenomeni politici che riguardano alcune
regioni extraeuropee
 la divisione politica della terra
 le ultime colonie
 le varie forme di governo
 le grandi potenze mondiali
 le principali organizzazioni internazionali
 le guerre e i focolai di guerra
CONTENUTI
Il mondo globalizzato:
globalizzazione, sviluppo e
sottosviluppo
ABILITA’- SAPER FARE:
L’alunno sa:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 leggere e interpretare carta geografica e
grafici ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni
necessarie per illustrare un problema o un
fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi
causa-effetto
 Usare il linguaggio specifico
2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine unità e
mappa concettuale
VERIFICA E VALUTAZIONE:
INTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
Storia, tecnologia, scienze
14
DATI IDENTIFICATIVI
1. ARTICOLAZIONE
APPRENDIMENTO
U.A 6
COMPETENZE




2. MEDIAZIONE DIDATTICA
3. CONTROLLO DEGLI
APPRENDIMENTI
I CONTINENTI E I PRINCIPALI PAESI EXTRAEUROPEI
L’alunno osserva legge e analizza
sistemi territoriali vicini e lontani
E’ in grado di conoscere localizzare
i principali ”oggetti” geografici fisici
(monti, fiumi, laghi,…)e antropici,
(città, porti, aeroporti,
infrastrutture…)
Sa aprirsi al confronto con l’altro,
attraverso la conoscenza dei diversi
contesti ambientali e socio-culturali,
superando stereotipi e pregiudizi
Valuta i possibili effetti delle decisioni e
delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali
OBIETTIVI FORMATIVI
CONOSCENZE – SAPERE, l’alunno conosce:
 le coordinate geografiche, i punti cardinali e
gli strumenti di orientamento
 le macro regioni extraeuropee
 le principali informazioni (posizione, aspetto
fisico, clima, ambienti, storia, popolazione,
urbanizzazione, economia, società e cultura)
di alcuni stati extraeuropei più rappresentativi
ABILITA’- SAPER FARE:
 comprendere e usare l’apparato testuale e
paratestuale del manuale
 leggere e interpretare carte geografiche e
grafici ricavandone informazioni
 mettere in relazione un testo e un grafico
 ricavare dal capitolo le informazioni
necessarie per illustrare un problema o un
fenomeno
 associare una serie di eventi in nessi causaeffetto.
 produrre testi orali ragionevolmente ben
costruiti sia a livello linguistico sia di
costruzione progressiva dell’informazione
 Usare il linguaggio specifico
CONTENUTI
Caratteristiche generali
dell’Africa, dell’Asia, delle
Americhe, dell’Oceania
Studio di alcuni paesi più
rappresentativi.
METODI:
Analisi di grafici e carte tematiche; lezione frontale; esame del testo e individuazione delle informazioni principali; esercizi di fine unità e
mappa concettuale
VERIFICA E VALUTAZIONE:
INTERDISCIPLINARITA’
Colloquio orale individuale, discussione collettiva, test scritti e/o orali
Storia, tecnologia, scienze
LE DOCENTI DI LETTERE: Affinita Angela, Boer Maria, Bortolin Maria Cristina, Foglia Francesca, Ganis Maria, Manzione Anna Stella, Piovesan Francesca,
Ricco Margherita.
15
Scarica