PROGRAMMA SVOLTO DI
Anno scolastico
CLASSE
ITALIANO
2015/2016
IV A
PROF.SSA Riccobelli Silvia
A) Lettura, analisi, interpretazione di testi letterari
1)testo narrativo: definizione, caratteri e tipologie
le strutture narratologiche: fabula e intreccio, scomposizione in sequenze, tipologie
di sequenze, schema (situazione iniziale, esordio, spannung, scioglimento),
personaggi (presentazione, funzioni, ruoli, sistema), spazio, tempo, punto di vista
(focalizzazione) e narratore; le tecniche narrative (discorso diretto, indiretto,
indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza).
Brani letti come esemplificativi delle suddette categorie narratologiche:
“Giorno d’esame” Henry Slesar
“Memoriale di Basilio Archita” Vincenzo Consolo
“Continuità dei parchi” Julio Cortazar
“La casa di asterione” Jorge Luis Borges
“La sentinella” FredricBrown
2)Ribaltamenti, trasformazioni e metamorfosi nei generi dell’antirealismo
La fiaba: caratteristiche e sviluppo del genere nel tempo(le funzioni di Propp)
“Amore e Psiche” Apuleio
“I cigni” Afanas’ev
“Le due gobbe” Anonimo, favole dall’Africa
La favola: caratteristiche e sviluppo del genere nel tempo
“Il cervo alla fonte e il leone” Esopo (lettura di altre favole da Esopo)
“Il gallo e la volpe” Jean De La Fontaine
La narrazione fantastica e le sue parodie: l’esitazione (Todorov) le tematiche e le creature
fantastiche
“Dottor Jekyll e Mr Hyde” Stevenson
“L’arrivo al castello di Dracula” Stoker
“ Il racconto del lupo mannaro” Tommaso Landolfi
“Cappuccetto Rosso” Angela Carter
“Fratello Bancomat” Stefano Benni
Primo piano su … Dino Buzzati:
“I giorni Perduti” “Il colombre” “Una goccia”
La fantascienza: letteratura di evasione e riflessione critica
“Alla larga” FredricBrown
“Il pedone” Ray Bradbury
Il fantasy: un genere nato solo di recente; il modello e le opere per ragazzi
“Frodo, Jan e il potere dell’anello” J R R Tolkien
3)La narrazione realistica
La novella: l’origine e la storia del genere
“Storia del soldato e di Husam ed Din governatore di Alessandria” Anonimo
Primo piano su … Giovanni Boccaccio:la biografia dell’autore, i temi delle giornate e la
polifonia del Decameron
“Federigo degli alberighi” ; “Chichibio e la gru”; “Andreuccio da Perugia”
“Melchesiadec giudeo”
Primo piano su … Giovanni Verga: la narrazione realista, la narrazione impersonale, la
narrazione naturalista, la narrazione verista, il narratore corale, le opinioni dei critici
“La lupa”; “La roba” ; Cavalleria Rusticana”; “L’amante di Gramigna”
Primo piano su Luigi Pirandello:
“Il treno ha fischiato”; “ La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”
Un’immagine per capire:
“La novella di Nastagio degli onesti” Botticelli ;“La magia del flauto” MagdolnaBan ;
“Il Decameron” J. W. Waterhouse
B) Il genere epico
Introduzione al genere epico:
origine e breve excursus sul genere letterario;la poesia epica; il mito nella poesia epica; aedi e
rapsodi.
Elementi caratteristici dei poemi epici nella Bibbia (parte di programma svolto dal professore
di religione) e nell' Epopea di Gilgamesh : Tavola I vv1-51; 52-95 (Proemio); La casa della
polvere.
1)L’Iliade
Troia: storia, archeologia, mito;la figura di Omero; la questione omerica; oralità e scrittura
Il mondo dell’Iliade; caratteristiche e personaggi dell’opera; la struttura dell’Iliade;la vicenda
La metrica e lo stile: la formularità, le similitudini
Lettura, analisi, commento, contestualizzazione di brani scelti dall’Iliade, nell'ambito delle
cinque macrosequenze : Proemio (I, vv1-7) ; Crise e Agamennone (I, vv8-56); Lo scontro tra
Achille e Agamennone (I 101-187); Odisseo e Tersite (II vv 211-277); Ettore e Andromaca
(VI vv369-502); Ettore e Aiace (VII, vv206-312); La morte di Patroclo (XVI, vv805-857); Il
duello tra Ettore e Achille (XXII, vv247-363); Priamo e Achille (XXIV, vv477-551); I funerali
di Ettore (XXIV, vv696-804); l'epilogo (XXIV vv539-548)
2)L’Odissea:
Una molteplicità di trame e temi, un complesso sistema dei personaggi, i richiami all'Iliade
Il mondo dell’Odissea; caratteristiche epersonaggi dell’opera; la struttura dell’Odissea ;la
vicenda.La metrica e lo stile: la formularità
Lettura, analisi, commento, contestualizzazione di brani scelti dall’Odissea, nell'ambito delle
cinque macrosequenze :
Proemio (I, vv 1-21); Il concilio degli dei (I, vv 32-95); Atena alla reggia di Itaca(I, vv102205; 279-313); Penelope (I, vv 325-364); L'inganno della tela (II, vv82-128); Calipso a
Ogigia(V, vv 55-84; 192-233); Nausicaa (VI, vv 85-210; 224-250);Ulisse e Polifemo (IX, vv
105-298;336-414;437-467); Circe (X, vv 210-243;302-347;375-399;467-495); Tiresia (XI,
vv 11-50; 90-137); Le sirene (XII, vv 165-259);Argo (XVII, vv 290-327); Euriclea (XIX, vv
349-398;467-490); Il segreto del talamo (XXIII, vv 163-246); L'epilogo del poema (XXIV,
539-548)
Approfondimenti: lo stile formulare; l'aristia; funzione enciclopedica ed educativa dei poemi; i
riti funebri; l'aedo; il viaggio di Ulisse: interpretazioni e itinerario; l'ospitalità; il locus
amoenus; l'efebia.
C) Riflessione sulla lingua
La funzione della comunicazione linguistica: il codice linguistico e le funzioni della lingua nello
schema di Jakobson. Campo semantico e famiglia semantica
Ortografia: i principali errori, gli accenti, la punteggiatura
Morfologia:
-
Il verbo: transitivi, intransitivi; forma attiva, passiva, riflessiva, impersonale; il verbo
ausiliare, servile, fraseologico; i verbi irregolari; uso dei modi e dei tempi del verbo
-
L’aggettivo: i gradi dell’aggettivo qualificativo; gli aggettivi determinativi
-
Il pronome: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, relativi
-
Le preposizioni e le congiunzioni, coordinanti e subordinanti
Sintassi:
-
La frase semplice: attiva, passiva, predicativo del soggetto e dell’oggetto, principali
complementi
-
Il periodo: ipotassi e paratassi, la divisione in frasi, la principale e la coordinata; le
subordinate soggettiva, oggettiva, dichiarativa,interrogativa, relativa, causale, finale,
temporale.
D) Laboratorio di lettura e scrittura:
Le tecniche del riassunto
Il tema: la comprensione della consegna, la raccolta delle idee, la scaletta
Il testo argomentativo: la struttura, la tesi, argomenti a sostegno, confutazione
Testi letti :
Lodoli “ Verga e il mito”
Favole (Esopo)
Lo scudo diTalos (V. M. Manfredi)
Farhenait 451 (Ray Bradbury)
Testo a scelta
Civitanova Marche, lì 2 Giugno 2016
Obiettivi Minimi
Italiano IV A Ginnasio
Prof.ssa Silvia Riccobelli
Conoscenze:
- conoscere le caratteristiche tecniche e formali del testo narrativo, dei generi studiati
-conoscere la struttura generale delle opere Iliade e Odissea
-conoscere le tecniche del riassunto e le caratteristiche del tema
- conoscere le norme ortografiche e le strutture essenziali della frase semplice e complessa
Competenze:
-Saper individuare nel brano le strutture fondamentali del testo narrativo
-Saper descrivere in modo semplice e corretto trama e personaggi delle opere epiche
-Saper presentare, riassumere, analizzare un racconto
-Saper analizzare una frase semplice e un periodo
Capacità:
-Saper leggere e riproporre con un linguaggio adeguato un testo letto
-Saper contestualizzare i brani più importanti dell’Iliade e dell’Odissea
-Sapersi esprimere in forma orale e scritta in modo sufficientemente corretto
-Saper sviluppare per iscritto in modo coerente la traccia assegnata
Contenuti:
-Le strutture narratologiche: lo schema narrativo, il tempo, lo spazio, i personaggi, le tecniche
narrative,il narratore.
-I generi dell’antirealismo: la fiaba (“I cigni” Afanas’ev);la favola (“Il cervo alla fonte”Esopo) ;
la narrazione fantastica (“I giorni perduti” Buzzati; “Il racconto del lupo mannaro” Landolfi);
la fantascienza (“Farheneit 451” Ray Bradbury)
-La narrazione realistica: la novella (“Federigo degli Alberighi” Boccaccio); la narrazione
naturalista e verista (“La roba” “La lupa” Verga); la narrazione psicologica (“Il treno ha
fischiato” “La signora Frola …” Pirandello)
Epica: principali questioni omeriche;trama, struttura, personaggi e principali tematiche di
Iliade e Odissea; Iliade: Proemio; Odisseo e Tersite;Ettore e Andromaca;morte di Ettore;
Odissea: Proemio;Calipso; Nausicaa; Polifemo; Circe; Il segreto del talamo;epilogo
Grammatica: il verbo; frase attiva e passiva e principali complementi; analisi del periodo:la
principale, la soggettiva, l’oggettiva, la causale, la finale, la temporale.