210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2010/2011 Classe Data: 17/11/2010 Materia: calcolo delle probabilità e ricerca operativa/ laboratorio di calcolo 5IB ITIS Insegnante: I.T.P. Indirizzo scolastico: informatica - progetto abacus Commissione: Ogliari Daniela Manclossi Nadia Finalità 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. lo sviluppo di capacità intuitive e logiche la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti la capacità di ragionare intuitivamente e deduttivamente lo sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche l’abitudine alla precisione del linguaggio la capacità di ragionamento coerente ed argomentato analisi di problemi e loro soluzione teorica attraverso la costruzione di programmi e il controllo della loro esecuzione Obiettivi Didattici A. conoscere esempi di problemi relativi all’inferenza statistica nella realtà della produzione industriale e all’uso del metodo induttivo B. essere in grado di schematizzare la realtà mediante un modello matematico C. essere capace di utilizzare il modello per prevedere ed analizzare il comportamento del sistema D. essere in grado di individuare quale tra le distribuzioni teoriche di probabilità note sia la più idonea alla rappresentazione dei dati in esame E. saper utilizzare i metodi di ricerca operativa presentati per affrontare problemi interdisciplinari F. valersi delle tecniche di simulazione G. conoscere la struttura di alcuni modelli delle file d’attesa Contenuti 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. teoria dei campioni teoria statistica della stima verifica delle ipotesi cenni al controllo della qualità industriale problemi di decisione la programmazione lineare la simulazione la teoria delle code Modalità di lavoro A. B. C. D. E. F. G. H. lezione frontale insegnamento per problemi lezione iterativa con interventi degli studenti puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione controllo del raggiungimento e dell’acquisizione degli obiettivi dell’unità didattica attività di recupero esercitazioni di gruppo coordinate dall’insegnante esercitazioni attraverso l’uso del personal computer 769912187 210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 2 di 8 Strumenti di lavoro 1. 2. 3. 4. 5. libro di testo lavagna elaboratore elettronico foglio elettronico Excel appunti forniti dall’insegnante Tipologie di verifica O. colloqui orali S. verifiche scritte E. esercitazioni di laboratorio Griglia di valutazione / descrittori Peso Verifiche scritte Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte si terrà in considerazione: - la capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze acquisite - la correttezza formale - la capacità di effettuare analisi di situazioni non note - la capacità di sintesi 40% 20% 20% 20% Verifiche orali Per quanto riguarda la valutazione dei colloqui orali si terrà in considerazione: - la conoscenza dei contenuti - la correttezza dell’esposizione - le capacità logico – deduttive - la capacità di analisi e di sintesi 40% 20% 20% 20% Valutazione A. B. C. D. E. F. misura del profitto nelle singole prove livelli di partenza miglioramento impegno partecipazione metodo di studio Modalità di recupero 1. individuazione e segnalazione all’allievo degli obiettivi non raggiunti 2. assegnazione di esercizi e/o attività individuali 3. correzione e discussione con il singolo allievo del lavoro svolto 4. Attività di recupero in classe mediante ripresa dei contenuti al fine di favorire il processo di responsabilizzazione individuale MODULO A: INFERENZA STATISTICA MODULO A UD 1 UD 2 769912187 OBIETTIVI A-D A-B-C-D MODALITA’ A-C-D-E-F A-C-D-E-F-H STRUMENTI 1-2 1-2-3-4 VERIFICHE O-S-T O-S-T 210-A Ed.1 del 10/01/2003 UD 3 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” A-B-C-D A-C-D-E-F-H Revisione N°________ 1-2-3-4 Pag. 3 di 8 O-S-E-T UD 1: Teoria dei campioni Periodo: settembre - ottobre Tempo: 8 UD 2: Teoria della stima Periodo: novembre- dicembre Tempo: 22 UD 3: Verifica delle ipotesi e cenni sul controllo statistico di qualità Periodo: gennaio- febbraio Tempo: 9 Prerequisiti: - riconoscere la terminologia specifica usata dalla statistica - saper individuare ed analizzare una variabile casuale - saper applicare i metodi di base delle elaborazioni statistiche - saper utilizzare le distribuzioni teoriche di probabilità - possedere abilità nell’uso del personal computer in ambiente Excel UD 1: TEORIA DEI CAMPIONI Conoscenze/contenuti . indagine campionaria . campionamento casuale semplice . distribuzioni campionarie . parametri e stimatori . media campionaria e sua distribuzione . varianza campionaria e sua distribuzione . frequenza campionaria e sua distribuzione Competenze . saper costruire un campione e una distribuzione campionaria . saper calcolare i valori che caratterizzano le diverse distribuzioni campionarie e porli in relazione con quelli della popolazione Capacità . essere capaci di interpretare le distribuzioni campionarie collegandole con la popolazione UD 2: TEORIA DELLA STIMA Conoscenze/contenuti . proprietà degli stimatori . stima puntuale di una media . stima puntuale di un totale . stima puntuale di una frequenza .stima di intervallo di una media . stima di intervallo di una frequenza .dimensione di un campione 769912187 Competenze . conoscere le proprietà degli stimatori ed il ruolo della varianza corretta . saper calcolare la stima puntuale associata all’errore medio di campionamento della media o della frequenza . saper stimare per intervallo ad un livello di confidenza dato sia la media che la frequenza Capacità . saper risolvere problemi utilizzando sia la stima puntuale che la stima per intervallo della popolazione per mezzo di un campione 210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 4 di 8 UD 3:VERIFICA DELLE IPOTESI E CENNI SUL CONTROLLO STATISTICO DI QUALITA’ Conoscenze/contenuti Competenze Capacità . ipotesi statistica . individuare e verificare . saper formulare l’ipotesi . regole di decisione l’ipotesi nulla e quella nulla e quella alternativa . errori di prima e di seconda alternativa di una media e di . riconoscere errori di prima e specie una frequenza riferiti ad una di seconda specie . verifica di ipotesi su una popolazione per mezzo di . saper apprezzare media regole di decisione l’attendibilità di un’ipotesi . verifica di ipotesi su una sulla media e sulla frequenza frequenza . concetto di qualità . la variabilità dei processi produttivi e la tolleranza MODULO B: ELEMENTI DI RICERCA OPERATIVA MODULO B UD 1 OBIETTIVI B-C-E-G UD 2 B-C-E-F-G MODALITA’ A-B-C-D-E-FG A-B-C-D-E-FG STRUMENTI 1-2-3-4-5 VERIFICHE O-S-E-T 1-2-3-4-5 O-S-E-T UD 1: Problemi di scelta in condizioni di certezza e di incertezza con effetti immediati Periodo: febbraio - aprile Tempo: 23 UD 2: Problemi di programmazione lineare Periodo: aprile – maggio Tempo: 11 Prerequisiti: - rappresentare graficamente una retta, una parabola ed una iperbole - determinare le intersezioni tra rette, parabole ed iperboli - calcolare le coordinate del vertice della parabola e quelle dei vertici di un’iperbole - compilare una tabella a doppia entrata - confrontare i grafici di due funzioni - riconoscere una distribuzione di probabilità e calcolarne gli indici principali - risolvere una disequazione in due variabili, ma anche un sistema di disequazioni in due variabili UD 1: PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA E DI INCERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI Conoscenze/contenuti Competenze Capacità . sistemi e modelli . saper costruire modelli . determinare ed utilizzare i . scopi e metodi della ricerca risolutivi di problemi di carattere metodi risolutivi più operativa economico aziendale in una convenienti per risolvere . problemi di decisione e loro variabile, con il metodo grafico problemi classificazione . saper rappresentare nel piano .saper lavorare graficamente . scelte in condizioni di cartesiano più alternative, utilizzando qualsiasi tipo di 769912187 210-A Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Ed.1 del 10/01/2003 Revisione N°________ Pag. 5 di 8 certezza con effetti immediati ciascuna funzione della stessa funzione sia nel continuo che nel variabile . discutere i risultati ottenuti discreto . scegliere fra più alternative la alla luce dei vincoli presenti . scelte in condizioni di soluzione ottima sia quando gli nel problema incertezza effetti sono certi sia quando gli . il problema delle scorte effetti non sono certi UD 2: PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Conoscenze/contenuti Competenze capacità . massimi e minimi di funzioni . saper risolvere problemi di . essere capaci di lineari scelta con la funzione formalizzare un problema di . problemi di programmazione obiettivo dipendente da due programmazione lineare lineare in due variabili: variabili d’azione per via . essere capaci di discutere i metodo grafico grafica e per via algebrica risultati ottenuti . ridurre se possibile, un problema di programmazione lineare in più variabili ad un problema in due variabili MODULO C: LA (LABORATORIO) MODULO C SIMULAZIONE UD 1 OBIETTIVI F UD 2 G E MODALITA’ A-B-C-D-E-FG A-B-C-D-E-FG LA TEORIA DELLE CODE STRUMENTI 1-2-3-4-5 VERIFICHE E 1-2-3-4-5 E UD 1: LA SIMULAZIONE Periodo: settembre - novembre Tempo: 16 ore UD 2: LA TEORIA DELLE CODE Periodo: novembre - gennaio Tempo: 16 ore Prerequisiti: - riconoscere le variabili casuali; - riconoscere la distribuzione di Poisson UD 1: LA SIMULAZIONE Conoscenze/contenuti - la simulazione con il metodo di Montecarlo: introduzione, casi e principali applicazioni - generazione di eventi tramite variabili casuali - analisi della bontà dei generatori casuali - generazione di variabili casuali con il metodo della funzione inversa 769912187 Competenze Capacità - saper risolvere modelli di - essere capaci di simulare simulazione con il metodo di con il metodo di Montecarlo. Montecarlo 210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 6 di 8 - modelli di simulazione: avanzamento del tempo per eventi e per intervalli UD 2: ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Conoscenze/contenuti - analisi di un fenomeno di attesa - processo di Poisson degli arrivi e dei tempi di servizio - modelli di simulazione in serie ed in parallelo 769912187 Competenze capacità saper riconoscere la - essere capaci di simulare i struttura di alcuni modelli modelli delle file di attesa. delle file di attesa. 210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 7 di 8 SEQUENZA DI LAVORO Attività / Moduli Obiettivi Contenuti MODULO A: INFERENZA A- B- CSTATISTICA D MODULO B: ELEMENTI DI B- C- ERICERCA OPERATIVA MODULO C: LA SIMULAZIONE E LA TEORIA DELLE CODE F- G (Laboratorio) TOTALE ORE DI LEZIONE 1- 2- 3- 4 5- 67-8 Ore settimanali della materia 2+1(laboratorio) N° settimane disponibili 33 Totale annuo 99 - 769912187 Tipologia verifiche Periodo Settembre - febbraio FebbraioO- S- T E maggio O- S- T E E Settembre - Gennaio Ore lezione Ore recupero Ore verifiche Totale ore 30 4 5 39 25 4 5 34 20 4 2 26 75 12 12 99 210-A Ed.1 del 10/01/2003 Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” Revisione N°________ Pag. 8 di 8 Validazione del progetto Per la programmazione didattica: Allegare le 2 prove di fine quadrimestre da somministrare per classi parallele Allegare la griglia di valutazione per queste 2 prove Individuare il periodo di somministrazione Individuare delle percentuali “credibili” di risultati attesi in termini di livelli raggiunti in queste prove (ad. Esempio Alto/Medio/Basso) Per tutti gli altri progetti: Individuare degli indicatori misurabili, rilevanti per l’attività progettata, che possano essere significativi per dare informazioni sull’attività svolta e, soprattutto, dei risultati ottenuti. Definire, fase per fase, i costi preventivati durante la progettazione, e i costi effettivi durante la fase di validazione. 769912187