Anno scolastico 2015/2016 classe 1ASU prof. Frizziero Mario materia d’insegnamento: Italiano CONTENUTI DISCIPLINARI Testi di riferimento: • Marcello Sensini, L’agenda d’Italiano -­‐ A. Grammatica e scrittura, A. Mondadori Scuola • Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Lo specchio. A Il metodo, Loescher Editore • Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Epica. L’epica classica e le origini della nostra cultura, Loescher Editore • D. Pennac, L’occhio del lupo, Salani LETTURA q La lettura come analisi del testo • La struttura del testo narrativo • Il tempo e lo spazio • I personaggi • La narrazione, il punto di vista, lo stile • L’analisi del testo narrativo • Lettura come interpretazione q La lettura come rilevazione di un tema Storie di padri e figli: testimonianze dal mito e dall’epica • Dedalo e Icaro (Ovidio, Metamorfosi, VIII, vv. 166-­‐235) Padre e figlio accomunati dall’esperienza del volo. • Priamo e Achille (Iliade, XXIV, vv. 477-­‐590) Achille, un eroe che pensa solo alla guerra. Nell’incontro con Priamo la memoria del padre e la trasformazione di Achille. • L’incontro fra Ettore e Andromaca (Iliade, VI, vv.390-­‐502) Ettore, l’eroe che anche in guerra rimane padre, il personaggio che unisce destino eroico e affetti familiari. • Atena e Telemaco (Odissea, I, vv. 102-­‐205; 224-­‐254; 279-­‐305) Telemaco e la ricerca del padre. • Didone ed Enea: la passione e il dovere (Eneide, IV, vv. 296-­‐319; 327-­‐347; 360-­‐396) Enea, il vecchio Anchise e il piccolo Ascanio-­‐Julo, insieme verso un nuovo destino. q La lettura come azione dell’insegnante in classe Daniel Pennac, L’occhio del lupo • l’avventura dell’interpretazione • la frequenza dei termini legati allo sguardo, al vedere e il loro valore semantico • la forza rivelatrice delle similitudini 1 due storie in parallelo: negli occhi dei protagonisti la loro storia narratori di secondo grado: Fiamma Nera e Africa dove nascono le storie e quali effetti producono vedere con uno e con due occhi: la percezione dell’altro mondo leggere con due occhi: una storia non è soltanto il suo significato, ma è anche il modo con cui noi comprendiamo perché le storie ci interessano e cosa significa leggere una storia q La lettura come azione degli studenti a casa I libri del mese. Ogni alunno deve aver letto almeno 4 dei libri di seguito elencati • Bradbury Ray, Fahrenait 451 • De Luca Erri, Tu, mio • Rondoni Davide, Se tu fossi qui • Palacio R.J., Wonder • Sparaco Simona, Se chiudo gli occhi • Barbery Muriel, L’eleganza del riccio • Ferrara Antonio, Ero cattivo • Jonathan Safran Foer, Molto forte, incredibilmente vicino • Cormac McCarthy, La strada • • • • • q La lettura di un film • Storia di una ladra di libri di Brian Percival GRAMMATICA q Il verbo: • il verbo e le sue forme • l’uso dei modi e dei tempi • il genere del verbo: verbi transitivi e verbi intransitivi • la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva • i verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale • i verbi di servizio: ausiliari, servili, aspettuali e causativi • La flessione del verbo: le coniugazioni q La congiunzione: • le congiunzioni coordinanti • le congiunzioni subordinanti q La frase semplice o proposizione q Gli elementi essenziali della proposizione • il soggetto e il predicato • l’attributo e l’apposizione • i complementi LETTERATURA q La letteratura come esperienza che produce "trasformazioni" 2 • Proiezione del video di Marina Abramovic al MOMA di NY: “Dietro ogni libro c’è un uomo”… e anche di fronte. q Introduzione alla narrativa: lo spazio che occupa la narrazione nella nostra esperienza. Lettura: Elie Wiesel, Le porte della foresta. Perché Dio ha creato l'uomo? Perché gli piace ascoltare storie, naturalmente. q I generi letterari Mito, epica, fiaba: i caratteri della narrazione orale. Il racconto in presenza. La voce. La memoria del narratore e degli ascoltatori. I generi classici e il contesto della loro fruizione: la società aristocratica e l'epica, la lirica e il simposio, il teatro e la democrazia. Lettura: Omero, Odissea, libro VIII: Ulisse e Demodoco. q Epica • Antichi e nuovi racconti della Bibbia La vocazione di Mosè [fotocopia] Salmo 136, Canto dell’esule • Le storie del mito Il mito di Dedalo e Icaro (Ovidio, Metamorfosi, VIII, 166-­‐235) Il mito di Teseo e Arianna (riscrittura di A. Brasioli) [fotocopia] Il mito di Narciso è (riscrittura di A. Brasioli) [fotocopia] Il mito di Theut e l’origine della scrittura (da Platone) [fotocopia] • Iliade Il proemio (1, vv. 1-­‐7) L’incontro fra Ettore e Andromaca (VI, vv.390-­‐502) Priamo e Achille (XXIV, 477-­‐590) • Odissea Il proemio (1, vv. 1-­‐34) Atena e Telemaco (I, vv. 102-­‐205; 224-­‐254; 279-­‐305) La ninfa Calipso (V, vv. 43-­‐75, 192-­‐227) (C.Pavese, da I dialoghi con Leucò, L’isola) [fotocopia] L’incontro con Nausicaa (VI, vv. 85-­‐109; 127-­‐197) La maga Circe (X, vv. 210-­‐248; 308-­‐347) L’inganno delle sirene (XII, vv.151-­‐200) Euriclea (386-­‐393; 467-­‐507) Penelope e Odisseo (XXIII, 153-­‐240) • Eneide Il proemio (I, 1-­‐33) Creusa: l’amore che si fa sacrificio (II, vv. 771-­‐804) Didone ed Enea: la passione e il dovere (IV, vv. 296-­‐319; 327-­‐347; 360-­‐396) 3 q La fiaba • • • • • • Letture: dove nascono le fiabe autore e narratore il pubblico della fiaba varianti e testo della fiaba le caratteristiche formali della fiaba la verità delle fiabe • • Il brutto anatroccolo La favola del principe Ivan, dell’uccello di fuoco e del lupo grigio. SCRITTURA q le tipologie testuali • il riassunto: le sequenze, la misura Esercitazione sul testo La nascita della poesia, una leggenda irlandese • la descrizione: strategie, repertori, stile, lessico Una descrizione d'autore: da G. Durrell, La mia famiglia e altri animali, lo studio di Theodore. Un esempio di famiglia linguistica: da G. Comisso, Veneto felice, i nomi del vento. Esercizio di descrizione: L’Icaro di Matisse. • il racconto Racconti d’autore: M. Buber, I racconti dei Chassidim: così vanno raccontate le storie. I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, l'incipit del romanzo: osservarsi in azione. • l’analisi del testo come risposta a un repertorio di domande • il commento continuo Chioggia 04.06.2016 Il docente I rappresentanti di classe 4