ISTITUTO COMPRENSIVO AREA NORD MONTEPULCIANO VIA

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO AREA NORD MONTEPULCIANO
VIA VIRGILIO, 7 - 53040, ACQUAVIVA DI MONTEPULCIANO (SIENA)
Codice meccanografico: SIIC82000A – Codice Fiscale 90023330526
Sito web: www.areanordmontepulciano.it
Circ. N°. 3
Acquaviva, 30/09/16
A tutto il personale
Ai genitori
OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA.
La presente circolare intende disciplinare le azioni da intraprendere nel caso in cui le
alunne e gli alunni debbano assumere dei farmaci in orario scolastico.
Con la nota n. 2312 del 25.11.2005 il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con quello della
Salute, ha emanato le “Linee guida per la definizione degli interventi finalizzati all’assistenza di
studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelare il
diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica”.
I farmaci a scuola potranno essere somministrati agli studenti solo nei casi autorizzati
dai genitori, fermo restando che la somministrazione potrà avvenire in caso di assoluta necessità
e, soprattutto, se risulterà indispensabile durante l’orario scolastico.
1) Somministrazione di farmaci salvavita e/o farmaci per patologie croniche .
Tale somministrazione richiede il rispetto dei seguenti passaggi procedurali:
a) Richiesta formale da parte della famiglia a fronte di un certificato medico attestante lo stato
di malattia aggiunto al modulo di autorizzazione, sottoscritto dal soggetto esercitante la patria
potestà, contenente in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori:
- nome e cognome dell’alunna o dell’alunno
- nome commerciale del farmaco
- descrizione dell’evento che richiede la somministrazione del farmaco
- dose da somministrare
- modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco
- durata della terapia.
b) Verifica del Dirigente Scolastico della struttura e della disponibilità degli operatori in servizio
nel plesso (docenti e collaboratori scolastici), individuati tra il personale che abbia seguito i corsi
di primo soccorso ai sensi del D.L. 626/94.
c) Formale autorizzazione del Dirigente Scolastico.
Solo dopo questi tre passaggi è possibile procedere alla somministrazione del farmaco
prescritto che dovrà essere consegnato agli operatori scolastici interessati in confezione integra,
da conservare a scuola per tutta la durata del trattamento.
2) Terapie farmacologiche brevi.
Resta invariata l’assoluta necessità della somministrazione durante l’orario scolastico e
la richiesta/autorizzazione da parte della famiglia.
Il responsabile di plesso raccoglierà la richiesta/autorizzazione della famiglia
comunicandola poi al personale scolastico incaricato della somministrazione dei farmaci, dopo
la formale autorizzazione del Dirigente Scolastico.
3) La gestione dell’emergenza.
Nei casi gravi e urgenti non ci si può esimere di portare il normale soccorso ed è
obbligatorio, comunque, fare ricorso al Sistema Sanitario Nazionale attraverso il 118
(avvertendo contemporaneamente la famiglia), altrimenti potrebbe configurarsi il reato di
omissione di soccorso.
Il protocollo afferma che la somministrazione di farmaci nella scuola non è da intendersi
quale sostitutivo delle cure familiari, ma quale prassi da attuare solo nei casi di assoluta necessità
riconosciuta dai servizi competenti e che, in caso d’emergenza sanitaria il personale scolastico
ricorre preliminarmente ai servizi di Pronto Soccorso del Sistema Sanitario Nazionale.
In quelle situazioni, nelle quali l’alunno, affetto da gravi patologie, possa rischiare la vita il
personale della scuola deve poter intervenire in soccorso somministrando un farmaco salvavita,
nell’ambito di un protocollo terapeutico, stabilito da sanitari della A.U.S.L., la cui omissione può
causare gravi danni alla persona. Per la somministrazione di questi farmaci non è richiesto il
possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l'esercizio di discrezionalità
tecnica da parte dell'adulto che interviene. Inoltre, la somministrazione di farmaci, da parte di
personale non sanitario, non costituisce abuso di professione medica e non è quindi perseguibile,
qualora effettuata in condizioni d’emergenza, in cui un ritardo nell’intervento di soccorso risulti
pregiudizievole per la salute e/o la vita del paziente. L’effettuazione di primo soccorso da parte di
personale presente nella scuola non esime dal richiedere l’intervento del 118.
La presenza dei farmaci d’emergenza nella scuola, quindi, garantisce la possibilità d’intervento
di pronto soccorso tempestivo, da parte di qualsiasi persona presente in grado di praticarlo, a
prescindere dalla disponibilità data.
Per rassicurare ulteriormente il personale della scuola, sarà attivato al più presto un incontro di
formazione/informazione con esperti della Misericordia sui casi di possibile emergenza presenti a
scuola.
La dirigente scolastica
Salvatrice Delaimo
Allegati:
1. Richiesta somministrazione farmaci
2. Prescrizione medico curante
3. Disponibilità insegnanti e collaboratori a somministrare
farmaco
RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI
DA COMPILARE A CURA DEI GENITORI DELL’ALUNNO E DA CONSEGNARE
AL DIRIGENTE SCOLASTICO
I sottoscritti …………………………………………...................................
……………………………………………………………………
genitori di ……………………………………………………………………….
nato a…………………………………. il ………………………………………..
residente a …………………………… in via……………………………………
frequentante la classe ……… della Scuola …………………………………
sita a …………………..………. in via………………………………………..….
Essendo il minore affetto da ……………………………………………………
e constatata l’assoluta necessità, chiedono la somministrazione in ambito ed orario scolastico dei
farmaci come da allegata autorizzazione medica rilasciata in data………………..dal
Dr…………………………………………..
Si precisa che la somministrazione del farmaco è fattibile anche da parte di personale non
sanitario, di cui si autorizza fin d’ora l’intervento, esonerandolo da qualsiasi responsabilità per
l’intervento effettuato.
Acconsento al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D.lgs 196/03.
SI
NO
Data……………
Firma dei genitori o di chi esercita la patria potestà
………………………………… ………………………………..
Numeri di telefono utili:
• Pediatra di libera scelta/Medico Curante ______________________
• Genitori _____________________________________
PRESCRIZIONE DEL MEDICO CURANTE (PEDIATRA DI LIBERA SCELTA O MEDICO
DI MEDICINA GENERALE) ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO
SCOLASTICO
Vista la richiesta dei genitori e constatata l’assoluta necessità
SI PRESCRIVE LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI SOTTOINDICATI, DA PARTE
DI PERSONALE NON SANITARIO, IN AMBITO ED IN ORARIO SCOLASTICO
ALL’ALUNNO/A
Cognome
…………………………………….
Nome…………………………………………..
Data di nascita ……………………..Residente a …………………………………………….
in via ……………………………………. Telefono …………………………………………….
Classe
…………………..
della
Scuola
………………………………………………………..
sita a …………………………………. in via …………………………………………………..
del seguente farmaco
Nome commerciale del farmaco …………………………………………………………….
Descrizione dell’evento che richiede la somministrazione ………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………….
Modalità di somministrazione ……………………………….. Dose ………………………..
Orario: 1^ dose … … … … 2^ dose … … … … 3^dose … … … … 4^ dose … … … …
Durata
terapia:
dal………………………..
al……………………………..
Modalità di conservazione del farmaco ………………………………………………………
note
…………………………………………………………….…………………………………
……………………………………………………………………………………………………..
Data
Timbro e firma del Medico di Medicina Generale o Pediatra
Alla Dirigente scolastica
Io sottoscritto________________________________________
Insegnante/collaboratore scolastico
dell'alunno___________________________________ della
classe_______________della scuola _________________________
visto il certificato medico rilasciato dal dr.
__________________________ in data _____________________
vista la richiesta del genitore
sig.__________________________________________
di somministrazione del farmaco salvavita
_______________________________________
DICHIARO
su base volontaria e in virtù di un rapporto fiduciario con la
famiglia di essere disponibile a somministrare il farmaco salvavita
al/la bambino/a, secondo le modalità e nei casi previsti
dal certificato medico.
Dichiaro di conservare tale farmaco in modo sicuro nel seguente
luogo:
le cui chiavi sono in possesso di ___________________________
Data________________________
L'insegnante/il collaboratore
Scarica