anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Mattei Laura MATERIA RUSSO

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa
Mattei Laura
classe e indirizzo: IV ARIM
MATERIA
RUSSO
n. ore settimanali: 3
monte orario annuale: 90
CONOSCENZE1












Ripasso del programma di terza.
Revisione degli aggettivi.
Introduzione dei verbi di moto di base.
Aspetti dei verbi imperfettivi e perfettivi.
Completamento delle declinazioni dei sostantivi singolari ai casi prepositivo, genitivo,
strumentale, dativo.
Completamento delle declinazioni dei pronomi personali ai casi prepositivo, genitivo,
strumentale, dativo
Declinazioni degli aggettivi singolari e plurali ai casi prepositivo, strumentale, dativo.
Plurale dei sostantivi al caso prepositivo, strumentale, dativo.
Verbi reggenti i diversi casi con o senza preposizioni.
Uso dell’aggettivo possessivo svoj.
Verbi riflessivi.
Verbi irregolari con suffisso –ovat’ e –evat’.
ABILITA’







Convenevoli.
Fare acquisti.
Abitudini alimentari russe.
Parlare dei legami familiari e delle professioni.
Parlare delle vacanze.
Parlare di passatempi, musica, teatro, generi letterari e musicali, programmi televisivi.
Parlare di sé e della famiglia.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
1 – Урок 9-10-11-12-13-14-15
Periodo di svolgimento: settembre /ottobre /novembre/dicembre
n. ore previste (indicativo): 25 h circa
Dettaglio degli argomenti:

Lingue e paesi; costruzione del verbo 'писать'; 'O' + Prep.; Prep. Pronomi personali;
difficoltà di pronuncia

Nella città: in quale città, in quale via? (indicazioni stradali); gli aggettivi al caso prepositivo

La casa e l'appartamento: descrizione degli interni e dei vari oggetti presenti; descrizione
dell'albergo, di una stanza e richieste del turista; il prepositivo dei pronomi personali
1
Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4 del 16
gennaio 2012.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.1/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’

Ripetizione e approfondimento del vocabolario inerente il cibo; al ristorante; al negozio di
alimentari; il verbo брать

Pianificazione della settimana; B + Accus. per espressioni temporali; i verbi irregolari con
suffisso –ovat’ e –evat’

Le vacanze estive: attività svolte; verbi che esprimono capacità, verbi riflessivi
2 – Урок 16-17-18-19-20-21-22
Periodo di svolgimento: dicembre / gennaio /febbraio/marzo
n. ore previste (indicativo): 25 h circa
Dettaglio degli argomenti

Cultura: i diversi generi musicali, letterari, teatrali, cinematografici, televisivi

Differenza fra 'слышать-слушать', 'смотреть-видеть'

Il pronome personale 'свой'; le congiunzioni 'потому что', 'поэтому'

I mezzi di trasporto in città: i verbi di moto (1a parte)

I viaggi: dove sei andato/a?; dove sei stato/a?; verbi di moto (2a parte)

I trasporti: il prepositivo plurale; verbi di moto (2a parte)

Esprimere l'assenza, la specificazione: il caso genitivo; uso del caso genitivo con e senza
preposizioni, dopo i numerali; parallelo con il caso accusativo

Confronto fra provenienza, stato in luogo e moto a luogo; verbi di moto (3a parte:
unidirezionali e pluridirezionali)
3 – Урок 25-26-28
Periodo di svolgimento: aprile /maggio/giugno
n. ore previste (indicativo): 25 h circa
indicare il dettaglio degli argomenti

Esprimere un'azione: confronto fra aspetto imperfettivo e perfettivo del verbo (significato,
formazione della coppia aspettuale, uso); verbi ed espressioni di tempo

Il compleanno: esprimere l'età; il caso dativo; le espressioni impersonali

La biografia: il caso strumentale con e senza preposizioni
METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.):
Viene proposto un approccio integrato: una sintesi tra approccio situazionale, mediante “situazioni"
che simulino le esperienze quotidiane (presentazioni, in famiglia, a casa, con gli amici, al
ristorante, ecc.), con uso di strutture e lessico pertinenti basate sull'oralità, la mimica e le
illustrazioni e approccio funzionale-nozionale, dove la drammatizzazione e le "funzioni"
comunicative della lingua indicate nel QCER (chiedere qualcosa, esprimere un sentimento, ecc.)
vengono apprese mediante l'uso di "nozioni" (elementi del discorso come nomi, verbi, aggettivi,
ecc.), con particolare attenzione all’aspetto pragmatico. L’apprendimento della grammatica e della
sintassi avviene mediante metodo induttivo. Per le abilità orali si segue il metodo naturale dove,
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.2/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
grazie al supporto audio/orale e visivo con l’ascolto di file, cd e dvd e il proiettore, la lingua
mediante ripetizione e trasformazione di frasi è oggetto esclusivo d’apprendimento.
MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,
tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Libro di testo adottato:
Poechali” vol. 1 di Stanislav Chernisov, ed. Zlatoust.
Verranno inoltre presentati materiali integrativi, estratti da altri manuali in uso per lo studio della
lingua russa come lingua straniera, nonché materiale audiovisivo da DVD e contenuti digitali
disponibili online, più materiale autentico raccolto dall'insegnante. Si utilizzeranno il lettore CD, il
proiettore in classe e il laboratorio linguistico.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
 Minimo due verifiche scritte e una orale nel primo quadrimestre.
 Minimo tre verifiche scritte e due orali nel secondo quadrimestre.
Gli studenti saranno monitorati in ogni lezione con la correzione degli esercizi e brevi quesiti.
TABELLA DI VALUTAZIONE LIVELLI STANDARD
Il livello 3 rappresenta lo standard minimo.
Livello 5
voto 1 – 2
Assolutamente insufficiente
voto 3
Gravemente insufficiente
Livello 4
voto 4
Decisamente insufficiente
voto 5
Insufficiente
Livello 3
voto 6
Sufficiente
Livello 2
voto 7
Discreto
voto 8
Buono
Livello 1
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.3/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
voto 9
Ottimo
voto 10
Eccellente
I COMPRENSIONE ORALE
1. Comprende messaggi orali nella loro globalità e in tutti i dettagli.
2. Comprende messaggi orali globalmente e anche in alcuni dettagli.
3. Comprende messaggi orali nel loro senso globale.
4. Comprende i messaggi orali in modo parziale e frammentario, necessita di guida e
orientamento.
5. Non comprende le istruzioni dei compiti; non comprende messaggi orali pur espressi con
linguaggio semplice.
II PRODUZIONE ORALE
1. Produce messaggi orali senza errori, usando il lessico in modo appropriato e con una certa
padronanza.
2. Produce messaggi orali con alcune imperfezioni e un uso generalmente appropriato del
lessico.
3. Produce messaggi orali con alcuni errori, ma non tali da pregiudicare la comunicazione.
4. Produce messaggi orali in modo parziale e frammentario; necessità di guida e
orientamento.
5. Non è in grado di produrre messaggi orali comprensibili.
Ill COMPRENSIONE SCRITTA
1. Comprende agevolmente messaggi scritti nella globalità e in tutti i dettagli.
2. Comprende messaggi scritti nel loro senso globale e in alcuni dettagli.
3. Comprende senza eccessiva difficoltà messaggi scritti nel loro senso globale.
4. Comprende messaggi scritti in modo parziale e frammentario; necessita di guida e
orientamento.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.4/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
5. Non comprende le istruzioni dei compiti; non comprende messaggi scritti pur espressi con
linguaggio semplice.
IV PRODUZIONE SCRITTA
1. Produce messaggi scritti senza errori e con una certa padronanza del lessico.
2. Produce messaggi scritti con alcune imperfezioni e con uso generalmente appropriate del
lessico.
3. Produce messaggi scritti con alcuni errori, ma non tali da pregiudicare la comunicazione.
4. Produce messaggi scritti frammentari e con numerosi errori; necessita di guida e
orientamento.
5. Non è in grado di produrre messaggi scritti comprensibili.
V RIFLESSIONE SULLA LINGUA
1. Riconosce e controlla costantemente e adeguatamente ortografia e strutture grammaticali.
2. Riconosce e controlla ortografia, strutture e punteggiatura in modo quasi sempre adeguato.
3. Compie alcuni errori di ortografia e grammatica, di solito non gravi.
4. Riconosce e controlla ortografia e strutture in modo limitato; compie frequenti errori.
Firma del docente
Laura Mattei
Salò, 04/11/2016
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.5/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
Scarica