UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in SCIENZE GEOLOGICHE PROGRAMMA DI FISICA TERRESTRE ==== A.A. 2008-2009 Prof. Mariano LODDO SISMOLOGIA. TEORIA DELL'ELASTICITA’ = ONDE SISMICHE. Caratteristiche elastiche, anelastiche e plastiche dei materiali. Sforzi e deformazioni. Relazioni tra sforzi e deformazioni. Costanti elastiche. Equazioni del moto. Onde sismiche. PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE NELL'INTERNO DELLA TERRA. Onde longitudinali (P) e trasversali (S, SV, SH. Velocità di propagazione delle onde P ed S e loro relazione con la densità. Attenuazione delle onde sismiche. Fattore di Qualità Q. Principio di Huyghens. Principio di Fermat. Riflessione e rifrazione delle onde sismiche. Onde coniche. Dromocrona delle onde dirette. Sismologia a riflessione: su interfaccia orizzontale ed inclinata. Sismologia a rifrazione: modello a due strati; modello multi strato; strato inclinato. Terra piana stratificata: raggi sismici, parametro del raggio, equazione di inversione (Herglotz-Wiechert). Strati sferici concentrici: parametro del raggio, equazione d’inversione. Applicazione dell’equazione d’inversione: casi particolari (diminuzione della velocità con la profondità, aumento rapido della velocità con la profondità). SISMICITA’ = STRUTTURA DELL'INTERNO DELLA TERRA. Localizzazione di un terremoto. Sismicità della Terra e teoria della tettonica a zolle. Litosfera, Astenosfera. Scale di intensità. Magnitudo ed energia. Origine dei terremoti. Meccanismo sismico focale. Soluzione del piano di faglia. Onde sismiche e struttura dell’interno della Terra. Crosta, mantello, nucleo. Variazione della velocità delle onde sismiche e dei parametri elastici con la profondità. Equazione di Adams-Williamson: variazione della densità e della gravità con la profondità. Modelli della struttura dell’interno della Terra.. Sismografi e sismogrammi. GRAVIMETRIA. LA GRAVITA’ DELLA TERRA. La legge di Newton della gravitazione universale. Rotazione terrestre. Sistemi non inerziali. Forza centrifuga. Forza di gravità. Campo e potenziale di gravità. FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA. Forma reale della Terra. Geoide, sferoide, ellissoide. Equazione dello sferoide. Schiacciamento dello sferoide. Momento d’inerzia rispetto all'asse polare e variazione della densità con la profondità. Elliticità dinamica e schiacciamento dello sferoide. Gravità sullo sferoide. Teorema di Clairaut. Ellissoide di riferimento. Gravità normale. Formula Internazionale di Riferimento della gravità. Geoide dei satelliti. RIDUZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI GRAVITA'. Riduzione in aria libera. Correzione di Bouguer. Correzione topografica. Anomalie di Bouguer: definizione e significato fisico. Separazione delle anomalie gravimetriche. Interpretazione qualitativa e quantitativa delle anomalie di Bouguer. TEORIA DELL'ISOSTASIA. La scoperta dell'isostasia. Ipotesi di Airy e ipotesi di Pratt. Anomalie isostatiche. Compensazione isostatica e movimenti crostali verticali. Tests dell'isostasia. Isostasia e struttura crostale. MAREE TERRESTRI. Forza e potenziale di marea. Attrito di marea. LA MISURA DELLA GRAVITA'. Misura assoluta e relativa. Gravimetri lineari e astatici. Taratura dei gravimetri e costante di scala. Deriva. MAGNETISMO TERRESTRE IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. Generalità. Elementi del campo magnetico terrestre. Campo dipolare e campo non dipolare. Variazione secolare e deriva verso ovest. Variazioni temporali del campo magnetico terrestre e determinazione della conducibilità elettrica nell'interno della Terra. Origine del campo magnetico terrestre. PALEOMAGNETISMO. Magnetizzazione delle rocce: magnetizzazione termoresidua, magnetizzazione detritica, magnetizzazione chimica. Archeomagnetismo e variazione secolare. Poli paleomagnetici e ipotesi del dipolo assiale. Inversioni del campo magnetico terrestre. Migrazione dei poli e deriva dei continenti. Anomalie magnetiche marine ed espansione dei fondi oceanici: l'ipotesi di Vine-Matthews. LA MISURA DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE. Magnetometri a protoni. Magnetometri a fluxgate. TESTO CONSIGLIATO. W. LOWRIE: Fundamentals of Geophysics. Cambridge University Press. Seconda Edizione, 2007 ALTRI TESTI DI CONSULTAZIONE C.M.R. FOWLER. The solid Earth. Cambridge University Press. Seconda Edizione, 2005 F. D. STACEY: Physics of the Earth. BrookField Press, Brisbane, 1992 N.H. SLEEP – K. FUJITA: Principles of Geophysics. Blackwell Science, 1997 ORARIO DI RICEVIMENTO: Dal 1 ottobre 2008 al 16 gennaio 2009 Lunedì: Ore 11-12:30 Martedì: Ore 9-12:30 Venerdi: Ore 11-12:30 Dal 19 gennaio 2009 Tutti i giorni dalle 9 alle 12:30 TEL.: 080-5442577 e-mail: [email protected] Metodo di valutazione adottato: ORALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Calendario degli esami di Fisica terrestre 2008-2009 OTTOBRE 2008 NOVEMBRE 2008 DICEMBRE 2008 GENNAIO 2009 28 25 16 27 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 FEBBRAIO 2009 FEBBRAIO 2009 MARZO 2009 APRILE 2009 MAGGIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 LUGLIO 2009 SETTEMBRE 2009 SETTEMBRE 2009 10 24 27 17 22 16 30 14 15 29 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Ore 9 Commissione: Loddo M. – Calcagnile G. – Del Gaudio V. Supplenti: Ciminale M. – Pierri P. Curriculum del Prof. Mariano LODDO Il Prof. Loddo si è occupato per molti anni di Geotermia e, in particolare, della redazione ed interpretazione della mappa del flusso geotermico in Italia. Ha svolto, inoltre, ricerche strutturali in varie aree di interesse geotermico in Sardegna eseguendo rilievi gravimetrici e magnetici, sondaggi elettrici dipolari e misure di flusso di calore allo scopo di valutare le potenzialità geotermiche dell'isola, studi geofisico-strutturali di aree vulcaniche (Etna ed isole Eolie), studio dei segnali elettrici e del loro trattamento, studio dei campi di potenziale e dei problemi connessi al prolungamento verso l'alto. Interessi più recenti riguardano studi geofisici con metodologie elettromagnetiche (prospezione magnetotellurica ed elettrica profonda) e gravimetriche della Sicilia nord-orientale, dell'Appennino meridionale, dell’Isola d’Elba e dell’area di Colfiorito (Umbria). Infine, un altro argomento recente di ricerca riguarda lo studio dell’effetto del riscaldamento per attrito e dell’advezione termica sullo “sliding pre-sismico”.