stili di apprendimento

annuncio pubblicitario
INCLUSIONE
e PERSONALIZZAZIONE
del percorso didattico
degli ALUNNI con
DISTURBI SPECIFICI di
APPRENDIMENTO
1
le metodologie didattiche adatte
per i bambini con DSA
sono valide per ogni bambino,
e non viceversa (Linee guida DM 12/07/2011)
2
Rifletteremo su:
●
1 - Alcune premesse
●
2 - Gli alunni con DSA nella scuola italiana
●
3 - DSA: disturbi, disabilità o caratteristiche?
●
●
4 - Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento
nei DSA
5 - Il PDP strumento della personalizzazione
3
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
“Gli individui apprendono in
maniera diversa l'uno dall'altro
secondo le modalità e le
strategie con cui ciascuno
elabora le informazioni. Un
insegnamento che tenga
conto dello stile di
apprendimento dello studente
facilita il raggiungimento degli
obiettivi educativi e didattici.”
"Ogni studente suona il suo
strumento, non c'è niente da
fare.
Linee guida
Daniel Pennac
La cosa difficile è conoscere
bene i nostri musicisti e trovare
l'armonia.
Una buona classe non è un
reggimento che marcia al passo,
è un'orchestra che prova la
stessa sinfonia."
4
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
Le Linee Guida (art.2 Osservazione in classe) ci ricordano:
“Alcune ricerche hanno inoltre evidenziato che ai DSA si accompagnano
stili di apprendimento e altre caratteristiche cognitive specifiche” che è
importante riconoscere per la predisposizione di una didattica
personalizzata efficace.
Ciò assegna alla capacità di osservazione degli insegnanti un ruolo
fondamentale, non solo nei primi segmenti dell’istruzione - scuola
dell’infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale
disturbo specifico dell’apprendimento, ma anche in tutto il percorso
scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare
per il raggiungimento del successo formativo.”
5
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
Alcune delle principali caratteristiche cognitive che la ricerca ha
riconosciuto come frequenti nei soggetti dislessici:
●
Pensiero visivo, non-verbale, non lineare
●
Difficoltà a ricordare i dati in sequenza
●
Difficoltà a ricordare nomi, termini tecnici, grammatica, formule
●
Lenta processazione delle informazioni
●
Disorientamento temporale
●
Sovraccarico della memoria di lavoro
6
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
●
In particolare alcune di queste caratteristiche sono state attribuite al
fatto che il dislessico tende a utilizzare maggiormente l'emisfero destro
del cervello (West 1991, Galaburda 1993).
L' emisfero sinistro processa in modo verbale, analitico e locale;
l’emisfero destro in modo prevalentemente spaziale, sintetico e globale
(vedi slide successiva)
L'emisfero sinistro elabora il linguaggio, ad esso fanno capo le abilità
necessarie per una lettura accurata (abilità fonologiche) e per la
scrittura. L'emisfero destro elabora invece le informazioni che
contengono stimoli di natura globale, come le immagini e altri tipi di dati
visivi; è anche deputato alla comprensione ed elaborazione della
musica e dell'arte. (Reid 2006)
7
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
●
●
●
●
●
●
Emisfero sinistro
Buona memoria a breve
termine
Pensiero verbale
Memorizza le sequenze
Assimila informazioni passo dopo
passo
Cerca cause ed effetti
Si basa su induzione ed analisi
Ha il concetto del tempo
●
●
●
●
●
●
●
●
Emisfero destro
Si basa su associazioni personali
per ricordare
Pensa per immagini
Memorizza i modelli
Considera le parti in relazione al
tutto
Cerca connessioni simultanee
Preferisce sintesi e collegamenti
intuitivi
8
Ha il concetto dello spazio
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
Le particolari caratteristiche cognitive dei soggetti DSA determinano stili
di apprendimento preferenziali.
“Un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello
studente facilita il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. [...]
se la costruzione dell’attività didattica, sulla base di un determinato stile
di apprendimento,favorisce tutti gli alunni, nel caso invece di un alunno
con DSA, fare riferimento nella prassi formativa agli stili di
apprendimento e alle diverse strategie che lo caratterizzano diventa un
elemento essenziale e dirimente per il suo successo scolastico”
[Linee guida]
9
4- Caratteristiche e stili cognitivi degli alunni con DSA
●
●
Lo stile di apprendimento è il modo tipico di una persona di
percepire, elaborare e immagazzinare i contenuti.
La ricerca (Mariani, 1996; 1999; 2000) ha evidenziato che le
informazioni vengono percepite prevalentemente attraverso
quattro canali sensoriali:
1.visivo-verbale  lettura e scrittura;
2.visivo non verbale  immagini, grafici, mappe;
3.uditivo  ascolto;
4.cinestesico  esperienze concrete.
[F.Pompei 2013]
10
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
Il canale di preferenza utilizzato nel contesto scolastico è il
visivo-verbale, quello che passa per la letto-scrittura.
La Dislessia comporta un “diverso stile di apprendimento”
Il dislessico apprende meglio attraverso canali non verbali:
VISIVO
UDITIVO
CINESTESICO



immagini
ascolto
esperienza diretta
11
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
●
●
●
L'insegnamento che tiene conto dello stile di apprendimento dell'alunno
favorendo l'utilizzo delle strategie a lui più congeniali, facilita il
raggiungimento degli obiettivi educativi.
A scuola si possono utilizzare molte strategie per valorizzare ogni stile
d'apprendimento; è pur vero che nessuno utilizza un solo stile in
maniera esclusiva e tutti possono essere stimolati a provare altre
modalità variando il più possibile la proposta didattica.
Nell'ambito del progetto “#noproblem” promosso dalla Regione
Piemonte sulle problematiche dei DSA a scuola, è stata elaborata una
utile riflessione sugli stili di apprendimento che ha individuato varie
strategie per ognuno dei canali sensoriali attraverso cui recepiamo ed
elaboriamo le informazioni.
12
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
Strategie per lo stile Visivo - Verbale
Lo stile più utilizzato a
scuola è quello che
pone maggiori
difficoltà all'alunno con
DSA
●
prendere appunti in classe e rileggerli a casa
●
riassumere per iscritto quanto si è letto
●
prendere nota delle istruzioni per i compiti e le lezioni
●
accompagnare grafici e diagrammi con spiegazioni scritte in
generale
●
elencare per iscritto ciò che si desidera ricordare
●
avere istruzioni o spiegazioni scritte
13
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
Strategie per lo stile Visivo - Non Verbale
●
●
●
●
Il canale solitamente
più efficace per gli
alunni DSA
usare disegni, mappe multimediali in cui inserire parole-chiave
immagini, grafici, ecc. per ricordare i termini e per riassumere il
materiale da studiare
usare il colore nel testo per evidenziare le parole-chiave e nelle
mappe multimediali per differenziare i diversi contenuti e livelli
gerarchici
sfruttare gli indici testuali prima di leggere il capitolo di un libro
creare immagini mentali di ciò che viene ascoltato o letto, utili per 14
il recupero dei contenuti
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
Strategie per lo stile Uditivo
●
●
●
●
●
●
●
●
Il canale uditivo può essere efficace
per gli alunni DSA, ma richiede
attitudine e/o allenamento
Prestare attenzione alle spiegazioni in classe
Sfruttare il recupero e la verbalizzazione delle conoscenze pregresse
su un dato argomento
Richiedere spiegazioni orali agli insegnanti
Registrare le lezioni a scuola, registrare la propria voce mentre si ripete
a voce alta
Trasformare le pagine del libro in formato audio per poi ascoltarle
Usare la sintesi vocale per la lettura
Utilizzare audiolibri per leggere i libri di narrativa
15
Lavorare in coppia con un compagno
4- Caratteristiche cognitive e stili di apprendimento nei DSA
Strategie per lo stile Cinestesico
●
●
Imparare facendo può essere
utile a molti studenti in difficoltà,
anche in assenza di DSA
Fare prove nelle materie in cui è possibile trasformare in pratica
ciò che si deve studiare
Suddividere in maniera chiara i momenti di Studio da quelli di
pausa
●
Alternare momenti in cui si sta seduti a momenti in cui ci si alza
●
Creare mappe, grafici, diagrammi di ciò che si studia.
[http://www.regione.piemonte.it/noproblem]
16
Scarica