1a_r

annuncio pubblicitario
Corso di Fisica CdS in BCM -BEE
Anno Accademico 2002 – 2003 - Proff. A.D’Angelo, M.P.De Pascale
Primo test in itinere - 5 maggio 2003
Cognome del Candidato
Nome del Candidato:
D1) Un granello di polvere ha una massa circa uguale a 510-10kg.Tale valore può essere espresso
come:
1. 5 g
2. 0.5 g
3. 5 ng
4. 50 ng
D2) Quale grandezza fisica ha dimensioni L M T -2 ?:
1. accelerazione
2. energia
3. forza
4. quantità di moto
D3) Una scelta alternativa delle unita’ di misura fondamentali potrebbe essere:
1. lunghezza, velocita, tempo
2. area, volume, tempo
3. lunghezza, velocita’, massa
4. densita’, area, massa
D4) Due vettori, aventi diverso modulo, possono avere risultante nulla
1. quando sono perpendicolari
2. quando sono paralleli ed hanno verso opposto
3. quando sono paralleli ed hanno lo stesso verso
4. mai
D5) Tre vettori aventi diverso modulo (ciascuno diverso dagli altri due), possono avere risultante nulla:
1. quando sono coplanari
2. quando non sono coplanari
3. mai
4. quando sono a coppie perpendicolari
D6) Il prodotto vettoriale tra due vettori a^b e’ nullo quando:
1. a e b sono paralleli
2. a e b sono perpendicolari
3. a e b formano un angolo acuto
4. a e b hanno lo stesso modulo
D7) Due vettori a e b hanno componenti (1,0) e (-3,0), il loro prodotto scalare è:
1. zero
2. 3
3. -3
4. -4
D8) Il vettore b=a/6 è definito come quel vettore:
1. ortogonale ad a con modulo b=6a
2. parallelo ed equiverso ad a con modulo b=6a
3. ortogonale ad a con modulo b=a/6
4. parallelo ed equiverso ad a con modulo b=a/6
D9) In un moto circolare uniforme si definisce velocita’ angolare:
1. Il tempo impiegato a compiere un giro completo
2. Il prodotto tra la velocita’ ed il raggio
3. Il numero di giri percorsi nell’unita’ di tempo
4. Il rapporto tra l’angolo percorso ed il tempo impiegato
D10) Un’ultracentrifuga ruota a 5000 giri/min. La sua velocita’ angolare e’:
1. 31.4 10^3 rad/s
2. 524 rad/s
3. 8.33 rad/s
4. 5.24 rad/s
D11) Due corpi si muovono di moto circolare uniforme, descrivendo due circonferenze che hanno lo
stesso raggio, con velocita’ angolari 1=2 2. Il rapporto tra le loro accelerazioni a 1/a2 e’:
1. 1/2
2. 1
3. 2
4. 4
D12) Durante un moto circolare uniforme i vettori velocita’ ed accelerazione del corpo devono
necessariamente essere:
1. paralleli ed equiversi
2. paralleli e di verso opposto
3. velocita’ tangente alla traiettoria ed accelerazione perpendicolare alla velocita’
4. accelerazione tangente alla traiettoria e velocita’ perpendicolare alla accelerazione
D13) L’accelerazione di un corpo e’ sempre:
1. tangente alla traiettoria del corpo stesso
2. nulla se il modulo della velocita’ non varia
3. diretta verso la concavita’ della traiettoria
4. nulla se la direzione della velocita’ non varia
D14) Si lancia una palla verticalmente verso l’alto con velocità iniziale v0, la velocità della palla:
1. aumenta in modulo nel tratto ascensionale
2. diminuisce in modulo nel tratto ascensionale
3. cambia direzione
4. rimane costante
D15) Un corpo, avendo velocità iniziale di 20 m/s, raggiunge la velocità di 40 m/s in 20 s. La sua
accelerazione media è:
1. 20 m/s2
2. 2 m/s2
3. 1 m/s2
4. 1 m/s
D16) Si fa ruotare un sasso legato ad una corda; ad un certo istante la corda si spezza. In quel
punto:
1. il sasso si muove con accelerazione costante e diversa da zero
2. il sasso si muove lungo una traiettoria circolare con moto uniforme
3. si annulla la velocità del sasso
4. il sasso cade verticalmente
D17) Quali delle seguenti situazioni e’ impossibile:
1. un corpo ha velocita’ verso est ed accelerazione verso ovest
2. un corpo ha velocita’ istantanea diversa da zero ed accelerazione nulla
3. un corpo in moto rettilineo ha accelerazione costante e velocita’ variabile
4. un corpo in moto circolare uniforme ha velocita’ costante ed accelerazione variabile in modulo
D18) In assenza di resistenza dell’ aria si fanno partire contemporaneamente e dalla stessa quota due
palline, la prima verticalmente, la seconda orizzontalmente. L’ impatto con il suolo:
1. avviene nello stesso istante e nello stesso punto
2. avviene nello stesso istante ma in punti diversi
3. avviene prima per la pallina che segue la triettoria verticale
4. avviene prima per la pallina che è partita orizzontalmente
D19) Un uomo lancia verticalmente e nello stesso istante di tempo una pietra verso l’alto ed una verso
il basso con la stessa velocita’. Trascurando la resistenza dell’aria, le due pietre:
1. raggiungono il suolo con la stessa velocita’
2. raggiungono il suolo con velocita’ diverse
3. raggiungono i suolo nello stesso istante di tempo
4. raggiungono il suolo con accelerazioni diverse
D20) Due proiettili identici vengono lanciati dal suolo con identica velocità iniziale, uno dei due ricade
al suolo, l’ altro su un terrapieno posto ad altezza h rispetto al suolo. La velocità finale dei proiettili:
1. è uguale
2. è maggiore la velocità finale del proiettile che ricade al suolo
3. è nulla per entrambi i proiettili
4. è maggiore la velocità finale del proiettile che ricade sul terrapieno
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
R
2
3
3
4
1
1
3
4
4
1
4
3
3
2
3
1
4
2
1
2
Scarica