Simulazione Esame di Fisica Cognome _________________ Nome _____________________ N. Matricola_______________ Sede _____ Anno di Corso______ 1. (1p) Se in un campione di sangue sono state trovate tracce di una sostanza organica nella proporzione di 5 parti/milione, in 1 g di sangue la quantita’ di quella sostanza organica e’: [a] 0.5 mg [b] 5 mg [c] 0.5 g [d] 5 g [e] 50 ng 2. (1p) Durante un moto circolare i vettori velocita’ e accelerazione del corpo devono necessariamente essere: [a] paralleli ed equiversi [b] paralleli e con verso opposto [c] velocita’ tangente alla traiettoria e accelerazione perpendicolare alla velocita’ [d] accelerazione tangente alla traiettoria e velocita’ perpendicolare alla accelerazione [e] velocita’ tangente alla traiettoria e accelerazione nulla 3. (1p) Condizione necessaria perche’ una leva incernierata in un punto sia in equilibrio e’ che le forze agenti ai suoi estremi [a] siano rappresentate da vettori uguali [b] siano rappresentate da vettori paralleli ma con versi opposti [c] siano rappresentate da vettori paralleli aventi lo stesso verso [d] abbiano momenti uguali agenti in versi opposti [e] abbiano la stessa distanza dal fulcro 4. (1p) Nell’organismo umano la posizione sdraiata, rispetto a quella verticale, favorisce l’afflusso di sangue al cervello perche’: [a] fa diminuire le resistenze vascolari [b] fa aumentare la pressione sistolica [c] fa aumentare la frequenza cardiaca [d] fa aumentare la gittata sistolica [e] elimina l’effetto della forza di gravita’ sulla circolazione del sangue verso la testa 5. (1p) Due onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto con lunghezze d’onda 1 e 2 tali che 1=22 hanno frequenze tali che [a] f1/f2=1/4 [b] f1/f2=1/2 [c] f1/f2=1 [d] f1/f2=2 [e] f1/f2=4 6. (1p) Indicando con P la potenza e con V la differenza di potenziale fornite da una pila, il circuito attraversato dalla corrente piu’ alta e’ quello per cui [a] P=50W e V=5V [b] P=48W e V=4V [c] P=42W e V=3V [d] P=32W e V=2V [e] P=18W e V=1V 7. (3p) Un corpo viene fermato in 5 s da un’accelerazione costante pari a 2 m/s2 agente in verso contrario al moto. La velocita’ iniziale del corpo e’ [a] 5 m/s [b] 36 m/s [c] 36 km/h [d] 10 km/h 2 km/h 8. (3p) Calcolare la velocita’ lineare di un corpuscolo al fondo di una provetta posta in una centrifuga di raggio r=10 cm, sapendo che la forza centrifuga che agisce su di esso 100 volte la sua forza peso. [a] 98 rad/s [b] 98 m/s [c] 9.8 m/s [d] 980 rad/s [e] non si puo’ calcolare non sapendo m 9. (3p) Un’arteria di sezione 4 cm 2 con portata di 80 cm 3/s si ramifica in molte piccole arterie di sezione complessiva 50 volte piu’ grande di quella di partenza. Supponendo che le piccole arterie abbiano all’incirca la stessa sezione, la velocita’ del sangue in ciascuna di esse e’ circa uguale a: [a] 0.4 cm/s [b] 2 cm/s [c] 20 cm/s [d] 40 cm/s [80] cm/s 10. (3p) Per ottenere una soluzione che sia isotonica col plasma sanguigno occorre che la pressione osmotica sia di 7.5 atm. Pertanto e’ necessario disciogliere in 2 l di acqua alla temperatura di 37 °C una quantita’ di zucchero ( PM=342uma) pari a [a] 200 g [b] 342 g [c] 15 g [d] 100 g [e] 684 g 11. (3p) In una giornata fredda inspiri nei polmoni 4.2 l di aria alla temperatura di 1°C. Se trattieni il respiro finche’ l’aria nei polmoni raggoiunge 37°C, qual’e’ il volume raggiunto dall’aria supponendo che la pressione non cambi? [a] 4.4 l [b] 4.6 l [c] 4.8 l [d] 114 ml [e] 155 l 12. (3p) Un corridore di 65 kg fa i 5000 m in 15 minuti, sviluppando una potenza meccanica media di 8W/kg. Si calcoli la quantità di calorie consumate, supponendo un rendimento del 20%. [a] 7800 J [b] 2440 kJ [c] 559 kJ [d] 468000 J [e] 520 J 13. (2p) Relativamente all’esercizio precedente, se le calorie sono prodotte in parti uguali bruciando grassi e carboidrati, si calcoli la quantità di grassi consumata (calore di combustione dei grassi = 9,3 kcal/g, dei carboidrati 4,1 kcal/g). [a] 146g [b] 126 g [c] 252 g [d] 30g [e] 60g 14 .(2p) Indicare le unità di misura nel sistema internazionale delle seguenti grandezze: a. Portata _____________________ b. Velocità di sedimentazione ___________ c. Velocita’ critica _______________ d. Campo elettrico ___________________ 15. (4p) La minima quantita’ di ossigeno che deve pervenire ai tessuti per mantenere le funzioni vitali del nostro organismo e’ 24l/h. Determinare il volume di ossigeno che diffonde nel sangue in 1h secondo la legge di Henry e stabilire se e’ sufficiente a mantenere in vita il nostro corpo.