www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 2 Figura 1: grafico G Il grafico G in figura 1 rappresenta una funzione del tipo: π(π₯) = π₯ π β π (π−π₯) , π₯ ∈ β, π π β , π > 1 1) Determina il valore del parametro k affinché la f(x) sia rappresentata dal grafico, motivando la tua risposta. Calcola inoltre le coordinate dei punti di flesso, le equazioni degli eventuali asintoti e le equazioni delle rette tangenti a G nei punti di flesso. Dal grafico deduciamo che: se x=0, y=0: vero per ogni k; se x=2, y=4: 4 = 2π β π π−2 , ππ ππ’π 1 = 2π−2 β π π−2 , 1 = (2π)π−2 , π − 2 = 0, π = 2 . Quindi: π(π) = ππ β π(π−π) Risulta: π ′ (π₯) = π 2−π₯ (2π₯ − π₯ 2 ) ≥ 0 π π 0 ≤ π₯ ≤ 2 π ′′ (π₯) = π 2−π₯ (2 − 4π₯ + π₯ 2 ) ≥ 0 π π π₯ 2 − 4π₯ + 2 ≥ 0: π₯ ≤ 2 − √2 ππ π₯ ≥ 2 + √2 Simulazione 29-04-2016 Problema 2 1/ 6 www.matefilia.it Quindi i flessi hanno ascissa π₯ = 2 − √2 π π₯ = 2 + √2 ; le ordinate sono: π₯ = 2 − √2 ≅ 0.6, π¦ = π(2 − √2) = (6 − 4√2)π √2 ≅ 1.4 π₯ = 2 + √2 ≅ 3.4, π¦ = π(2 + √2) = (6 + 4√2)π −√2 ≅ 2.8 I flessi hanno quindi coordinate: πΉ1 = (2 − √2; (6 − 4√2)π √2 ), πΉ2 = (2 + √2; (6 + 4√2)π −√2 ) La funzione è definita e continua su tutto l’asse reale, quindi non può avere asintoti verticali. Se π₯ → −∞, π(π₯) → +∞ : non c’è asintoto orizzontale e non può esserci asintoto obliquo perché la funzione non è un infinito del primo ordine. Se π₯ → +∞, π(π₯) → 0 : c’è l’asintoto orizzontale y=0. Cerchiamo le tangenti nei punti di flesso: π ′ (2 − √2) = (2√2 − 2)π √2 Tangente in πΉ1 : π¦ − (6 − 4√2)π √2 = (2√2 − 2)π √2 (π₯ − 2 + √2) π ′ (2 + √2) = (−2√2 − 2)π −√2 Tangente in πΉ2 : π¦ − (6 + 4√2)π −√2 = (−2√2 − 2)π −√2 (π₯ − 2 − √2) 2) Considera un triangolo avente i vertici, rispettivamente, nell’origine, nel punto della funzione di ascissa a, e nel punto P sua proiezione sull’asse x. Determina il valore a ≥ 0 per cui la sua area sia massima. π = (π; π2 β π (2−π) ), area: Simulazione 29-04-2016 Problema 2 π = (π; 0). ππ π = 0 π΄πππ = 0. In generale il triangolo OPQ ha 2/ 6 www.matefilia.it 1 1 π΄ = 2 β π β π2 β π (2−π) = 2 π3 β π (2−π) ; 1 π΄′ = π2 β π (2−π) (3 − π) ≥ 0 π π π ≤ 3 2 Quindi A è crescente se 0<a<3 e decrescente se a>3: a=3 è punto di massimo. 3) Calcola l'area della regione piana delimitata da G e dall'asse x nell'intervallo [0,2] e determina il valore dell'errore percentuale che si verifica nel calcolo di tale area se nell'intervallo [0,2] si adotta, per approssimare, una funzione razionale di 3° grado della forma π(π₯) = ππ₯ 3 + ππ₯ 2 + ππ₯ + π , π₯ ∈ β, π, π, π, π ∈ β πππ π(0) = π(0) = 0, π(2) = π(2) = 4, π’ (0) = 0, π’ (2) = 0. L’area richiesta si ottiene calcolando il seguente integrale definito:: 2 π΄πππ = ∫ π₯ 2 β π (2−π₯) ππ₯ 0 Integrando due volte per parti si ottiene: ∫ π₯ 2 β π (2−π₯) ππ₯ = (−π₯ 2 − 2π₯ − 2)π (2−π₯) + π Quindi: Simulazione 29-04-2016 Problema 2 3/ 6 www.matefilia.it 2 2 π΄πππ = ∫ π₯ 2 β π (2−π₯) ππ₯ = [(−π₯ 2 − 2π₯ − 2)π (2−π₯) ]0 = (2π 2 − 10)π’2 ≅ 4.78 π’2 . 0 Determiniamo la funzione r(x). r(0)=0: d=0 r(2)=4: 4=8a+4b+2c π ′ (π₯) = 3ππ₯ 2 + 2ππ₯ + π; r’(0)=0: c=0; r’(2)=0: 12a+4b=0, quindi b=-3a. Da 4=8a+4b+2c segue: 4=8a-12a, da cui: a=-1 e quindi b=3 . Quindi: π(π) = −ππ + πππ . Graficamente si ha: Con la funzione r(x) l’area precedente diventa: 2 π΄πππ2 = ∫ (−π₯ 3 0 + 3π₯ 2) 2 1 4 3 ππ₯ = [− π₯ + π₯ ] = 4 π’2 4 0 L’errore percentuale richiesto è dato da: |π΄πππ − π΄πππ2| 4.78 − 4 β 100 = β 100 = 16.3 % π΄πππ 4.78 4) Dimostra che, dette A e B le intersezioni tra le tangenti a G nei punti di flesso e l’asse x, C e D le proiezioni dei punti di flesso sull’asse x, si ha: π΄π΅ = 2πΆπ· , per qualsiasi π π β , π > 1 . Rappresentiamo graficamente la situazione proposta: Simulazione 29-04-2016 Problema 2 4/ 6 www.matefilia.it Consideriamo la funzione π(π₯) = π₯ π β π (π−π₯) e calcoliamo i flessi con x>0 (osserviamo che per k dispari c’è anche un flesso nell’origine). π ′ (π₯) = π₯ π−1 β π (π−π₯) (π − π₯) π ′′ (π₯) = π₯ π−2 β π (π−π₯) (π₯ 2 − 2ππ₯ + π(π − 1)) ≥ 0 se (π₯ 2 − 2ππ₯ + π(π − 1)) ≥ 0, π₯ ≤ π − √π ππ π₯ ≥ π − √π : π₯πΆ = π − √π π π₯π· = π + √π punti di flesso. Troviamo le ordinare dei punti di flesso: π π π(π₯πΆ ) = (π − √π) β π √π , π(π₯π· ) = (π + √π) β π −√π Troviamo i coefficienti angolari delle tangenti nei punti di flesso: π ′ (π₯πΆ ) = (π − √π) π−1 β π √π (√π) , π ′ (π₯π· ) = (π + √π) π−1 β π −√π (−√π) Tangente nel flesso πΉ1 : π¦ − π(π₯πΆ ) = π ′ (π₯πΆ )(π₯ − π₯πΆ ) Per y=0 troviamo l’ascissa di A: π (π − √π) β π √π π(π₯πΆ ) π − √π √π π₯π΄ = − ′ + π₯πΆ = − + π − = − + π − √π = π−1 π (π₯πΆ ) √π (π − √π) β π √π (√π) =− π√π − π + π − √π = −√π + 1 + π − √π = 1 + π − 2√π = π₯π΄ π Tangente nel flesso πΉ2 : π¦ − π(π₯π· ) = π ′ (π₯π· )(π₯ − π₯π· ) Per y=0 troviamo l’ascissa di B: Simulazione 29-04-2016 Problema 2 5/ 6 www.matefilia.it π (π + √π) β π −√π π(π₯π· ) π + √π π₯π΅ = − ′ + π₯π· = − + π + √π = − + π + √π = π−1 π (π₯π· ) −√π (π + √π) β π −√π (−√π) = π√π + π + π + √π = √π + 1 + π + √π = 1 + π + 2√π = π₯π΅ π Pertanto: πΆπ· = π₯π· − π₯πΆ = π + √π − π + √π = 2√π π΄π΅ = π₯π΅ − π₯π΄ = 1 + π + 2√π − (1 + π − 2√π) = 4√π Quindi π΄π΅ = 2πΆπ· come volevasi dimostrare. Con la collaborazione di Angela Santamaria Simulazione 29-04-2016 Problema 2 6/ 6 www.matefilia.it