Corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie Programma del Corso di Chimica Analitica Docente: Dott. Gaetano De Tommaso Calcoli Stechiometrici fondamentali Concetto di Mole, Numero di ossidazione di una specie chimica, Peso Equivalente, Equivalente di una sostanza, Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: Unità Fisiche (percentuale in peso e in volume), Unita Chimiche (molarità, normalità, molalità, frazione molare), Calcoli di composizione chimica, Calcoli basati su reazioni chimiche, Esempi. Equilibri acidobase e titolazioni acidobase Definizione di acido e di base, Equilibri acidobase in acqua, Misura della forza dei protoliti, Equilibrio ionico dell’acqua, Definizione del pH, Analisi degli equilibri acidobase: Bilancio del protone e condizione di Elettroneutralità, Calcolo del pH di soluzioni di protoliti forti, Titolazioni acidobase, Concetti generali (volumetria, punto equivalente, punto di arresto, errore di titolazione), Titolazione di protoliti forti e relativa curva di titolazione, Individuazione del punto finale di titolazioni acidobase: Indicatori acidobase, Condizioni di titolazione per protoliti forti, Rappresentazione grafica degli equilibri acidobase, Calcolo del pH di soluzioni di protoliti deboli monovalenti, Miscele di protoliti deboli monovalenti, Curva di titolazioni di protoliti deboli monovalenti, Condizioni di titolazioni di protoliti deboli monovalenti, Titolabilità di un protolita debole monovalente, Calcolo del pH di soluzioni di protoliti deboli polivalenti, Miscele di protoliti deboli polivalenti, Curva di titolazioni di protoliti deboli polivalenti, Condizioni di titolazioni di protoliti deboli polivalenti, Titolabilità di un protolita debole polivalente, Soluzioni tampone, Procedure di laboratorio nelle titolazioni acidobase, Esempi. Equilibri eterogenei e titolazioni di precipitazione Solubilità e Prodotto di solubilità di sali inorganici, Fattori chimici che influenzano la solubilità (effetto dello ione a comune e coinvolgimento di altri equilibri), Calcolo della solubilità in presenza di equilibri acidobase, calcolo della solubilità in presenza di equilibri di complessazione, separazione mediante precipitazione frazionata, Precipitazione dei solfuri e degli idrossidi, Titolazioni di precipitazione, Curva di titolazione di precipitazione, Metodo di Mohr, Metodo di Vohlard, Metodo di Fajans, Esempi. Equilibri di complessazione e titolazioni di complessometriche Composti di coordinazione e classificazione dei leganti, Leganti polidentati (EDTA), Costante di stabilità di un composto di coordinazione e calcolo della concentrazione di tutte le specie coinvolte, Titolazioni complessometriche con leganti monodenti, Titolazioni complessometriche con leganti polidentati (Chelometria), Definizione di costante condizionale, Curva di titolazione complessometrica di un legante monodentato e di un legante polidentato (EDTA), Indicatori metallocenici per l’individuazione del punto finale di una titolazione complessometrica, Condizioni di titolabilità di un metallo, Scelte delle condizioni di titolazione, Tamponi utilizzati in complessometria, Esempi. Equilibri di ossidoriduzione e titolazioni di ossidoriduzione Processi di ossidoriduzione ed esempi pratici di reazioni di ossidoriduzione, Misura del potere ossidante di una sostanza, Elettrodi e potenziali elettrodici, Misura del potenziale di un elettrodo, Potenziale standard di riduzione di una semicoppia redox, Dipendenza del potenziale elettronico dalla concentrazione di una specie ossidoriduttiva (Equazione di Nernst), Calcolo della FEM di un elemento galvanico, Impiego dei potenziali standard di riduzione nella spontaneità delle reazioni, Equilibrio di ossidoriduzione dell’acqua, Dissoluzione di metalli con acidi, Dissoluzione di composti poco solubili, calcolo della costante di equilibrio di una reazione di ossidoriduzione, Titolazioni di ossidoriduzione, Punto equivalente di una reazione di ossidoriduzione, Curva di titolazione di reazioni di ossidoriduzione, Calcolo del potenziale al punto equivalente, Indicatori di ossidoriduzione, Reagenti che fungono da indicatori di arresto nelle reazioni di ossidoriduzione, metodi di laboratorio che sfruttano reazioni di ossidoriduzione (Cerimetria, Permanganometria, Impiego del bicromato di potassio, Bromometria, Iodimetria e Iodometria), Esempi.