M. I. U. R.
I. S. “PUECHER–OLIVETTI” RHO
ANNO SCOLASTICO: 2016-2017
PROGRAMMAZIONE MODULARE: DIPARTIMENTO
SCIENZE/FISICA/CHIMICA/GEOGRAFIA
SETTORE: INDUSTRIA E ARTIGIANATO - SERVIZI
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA / BIOLOGIA DOCENTI: RUSSO- URSO - PORTELLA
PRIMO BIENNIO
Strumenti
 Individuare
nel Libro di testoGeoide la forma della immagini-schedeTerra.
tabelle.
Competenze
Conoscenze
Abilità
 Osservare,
 Forma
della
Terra.
 L’orientamento
sulla
superficie
terrestre.
 I moti terrestri e
le
loro
conseguenze, la
Luna.
 La
posizione
della
Terra
nell’Universo, le
galassie.
 Il Sistema Solare,
le
leggi
di
Keplero
e
la
legge di Newton.
 La struttura della
Terra.
 I materiali della
litosfera,
il
processo
di
formazione delle
rocce, il ciclo
delle rocce.
 Dinamicità della
litosfera:
fenomeni
vulcanici
e
sismici.
 Individuare i punti
cardinali in base al
moto apparente del
Sole e alla posizione
delle stelle.
 Saper leggere una
bussola.
 Determinare le cause
che provocano il ciclo
delle stagioni.
 Distinguere le fasi
lunari e le eclissi di
Sole da quelle di
Luna.
 Distinguere i diversi
tipi di galassia.
 Distinguere i pianeti
rocciosi da quelli
gassosi
e
determinare la loro
posizione
nel
Sistema Solare.
 Spiegare le leggi che
governano il moto dei
pianeti.
 Interpretare
il
modello
della
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla
realtà
naturale
e
artificiale
e
riconoscere
nelle
varie
forme i concetti
di sistema e di
complessità.
 Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente
fenomeni
legati
alle
trasformazioni
di energia a
partire
dall’esperienza
 Essere
consapevole
delle
potenzialità e
dei limiti delle
tecnologie nel
Metodologia
Lezione frontale e
lezione partecipata.
Verifiche
Verifiche scritte e
colloqui brevi.
Tempi
Settembre-Ottobre;
NovembreDicembre-Gennaio.
Febbraio-Marzo;
Aprile-MaggioGiugno.
contesto
culturale
e
sociale in cui
vengono
applicate.
 L’atmosfera:
composizione e
struttura;
fenomeni
meteorologici;
inquinamento
atmosferico.
 Le caratteristiche
e
l’organizzazione
degli organismi
viventi.
 Le
principali
classi
di
molecole
biologiche.
 La
teoria
cellulare,
le
caratteristiche
dei principali tipi
di cellule, scambi
cellulari.
 Processi
metabolici interni
alla
cellula:
respirazione
cellulare
e
fotosintesi.
 Riproduzione
sessuata
e
asessuata.
 Divisione
cellulare: mitosi e
meiosi.
 Le
leggi
di
Mendel.
 Il corpo umano:
tessuti,
organi,
apparati
o
sistemi
e
malattie.
struttura interna della
Terra.
 Mettere in relazione
le caratteristiche dei
differenti tipi di rocce
magmatiche,
sedimentarie
e
metamorfiche con i
rispettivi processi di
formazione.
 Individuare
la
struttura e il tipo di
attività eruttiva di un
vulcano.
 Leggere
un
sismogramma.
 Interpretare
grafici
sulle caratteristiche
dell’atmosfera.
 Distinguere tra aree
cicloniche
ed
anticicloniche e i loro
effetti
sulla
circolazione
atmosferica
generale.
 Riconoscere gli effetti
delle
principali
sostanze
responsabili
dell’inquinamento
atmosferico.
 Distinguere
le
caratteristiche
dei
viventi e i livelli
gerarchici
di
organizzazione
del
mondo vivente.
 Individuare
le
caratteristiche
fondamentali
delle
principali classi di
molecole biologiche.
 Spiegare
le
differenze essenziali
tra DNA ed RNA.
 Collegare
i
vari
organuli cellulari alla
loro funzione.
 Spiegare
le
differenze tra cellula
procariote
ed
eucariote
distinguendo
tra
cellula animale e
vegetale.
 Individuare i diversi
meccanismi
di
trasporto di sostanze
nelle cellule.
 Spiegare
l’importanza e le
caratteristiche
dei
principali
processi
metabolici interni alla
cellula.
 Confrontare
la
riproduzione
sessuata e quella
asessuata.
 Individuare analogie
e differenze tra mitosi
e meiosi.
 Spiegare i concetti
fondamentali
della
genetica mendeliana.
 Individuare i livelli di
organizzazione
del
corpo
umano
superiori a quello
cellulare
 Localizzare i sistemi
e gli apparati del
corpo
umano.
Individuare
le
caratteristiche e le
funzioni di tessuti,
organi, apparati o
sistemi del corpo
umano.
 Mettere in relazione
alcune malattie che
possono colpire il
corpo umano con le
rispettive
cause
scatenanti.
PRIMO ANNO
Strumenti
 Individuare
nel Libro di testoGeoide la forma della immagini-schedeTerra.
tabelle.
Competenze
Conoscenze
Abilità
 Osservare,
 Forma
della
Terra.
 L’orientamento
sulla
superficie
terrestre
 I moti terrestri e
le
loro
conseguenze, la
Luna.
 La
posizione
della
Terra
nell’Universo, le
galassie.
 Il Sistema Solare,
le
leggi
di
Keplero
e
la
legge di Newton.
 Individuare i punti
cardinali in base al
moto apparente del
Sole e alla posizione
delle stelle.
 Saper leggere una
bussola.
 Determinare le cause
che provocano il ciclo
delle stagioni.
 Distinguere le fasi
lunari e le eclissi di
Sole da quelle di
Luna.
descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla
realtà
naturale
e
artificiale
e
riconoscere
nelle
varie
forme i concetti
di sistema e di
complessità.
 Analizzare
qualitativamente
e
quantitativame
Metodologia
Lezione frontale e
lezione partecipata.
Verifiche
Verifiche scritte e
colloqui brevi.
Tempi
Settembre-Ottobre;
NovembreDicembre-Gennaio.
Febbraio-Marzo;
Aprile-MaggioGiugno.
nte fenomeni
legati
alle
trasformazioni
di energia a
partire
dall’esperienza
 I materiali della
litosfera,
il
processo
di
formazione delle
rocce, il ciclo
delle rocce.
 Dinamicità della
litosfera:
fenomeni
vulcanici
e
sismici.
 L’atmosfera:
composizione e
struttura;
fenomeni
meteorologici;
inquinamento
atmosferico.
 Distinguere i diversi
tipi di galassia.
 Distinguere i pianeti
rocciosi da quelli
gassosi
e
determinare la loro
posizione
nel
Sistema Solare.
 Spiegare le leggi che
governano il moto dei
pianeti.
 Mettere in relazione
le caratteristiche dei
differenti tipi di rocce
magmatiche,
sedimentarie
e
metamorfiche con i
rispettivi processi di
formazione.
 Individuare
la
struttura e il tipo di
attività eruttiva di un
vulcano.
 Leggere
un
sismogramma.
 Interpretare
grafici
sulle caratteristiche
dell’atmosfera.
 Distinguere tra aree
cicloniche
ed
anticicloniche e i loro
effetti
sulla
circolazione
atmosferica
generale.
 Riconoscere
gli
effetti delle principali
sostanze
responsabili
dell’inquinamento
atmosferico.
Programmazione modulare
Contenuti
massima
di
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
N. 1
Il pianeta Terra
e il suo satellite
Luna
 Descrivere
 Individuare nel
Geoide
la
forma
della
Terra.
 Individuare i
punti cardinali
in base al
moto
apparente del
Sole e alla
posizione
delle stelle.
 Saper leggere
una bussola.
 Determinare le
cause
che
provocano il
ciclo
delle
stagioni.
 Distinguere le
fasi lunari e le
eclissi di Sole
da quelle di
Luna.
 Motivare la
necessità di
inventare un
solido
apposito per
la
descrizione
della forma
del pianeta
Terra.
 Sapersi
orientare
nello spazio.
 Analizzare le
cause
che
determinano
il ciclo delle
stagioni e la
conseguente
durata
variabile del
dì e della
notte
nel
corso
dell’anno.
 Riconoscere
le relazioni
tra moti e
fasi lunari.
 Riconoscere
le
cause
dell’eclissi di
Sole
e
dell’eclissi di
Luna.
 Il geoide.
 L'orientamento
:
punti
cardinali,
metodi
e
strumenti
di
orientamento.
 Moti
della
Terra e loro
conseguenze:
moto
di
rotazione
,
moto
di
rivoluzione,
moto
di
traslazione e
moti millenari.
 La
Luna:
ambiente
lunare,
movimenti
della Luna e
fasi
lunari,
eclissi
e
maree.
Abilità minime
Competenze
minime
Contenuti
minimi
la
della
forma
Terra.
 Conoscere
i
punti cardinali.
 Descrivere le
caratteristiche
e
le
conseguenze
dei moti di
rotazione e di
rivoluzione
terrestre.
 Indicare altri
movimenti
compiuti dalla
Terra.
 Descrivere la
Luna, i suoi
movimenti, le
fasi lunari e le
eclissi.
Conoscenze
minime
Determinare la
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Tempi
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
SettembreOttobre.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
SettembreOttobre.
Conoscere
la
forma
della
Terra e i punti
cardinali.
Conoscere
le
caratteristiche e
i movimenti della
luna.
posizione della
Terra
in
relazione
al
Sistema Solare
e all’Universo.
Individuare
i
punti cardinali.
Individuare
fasi lunari.
le
Sapersi
orientare sulla
Terra.
Saper
riconoscere i
principali
fenomeni
naturali
del
sistema Terra.
Saper
riconoscere le
fasi lunari in
base
alla
illuminazione
della superficie
lunare.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
L'orientamento:
punti cardinali,
metodi
di
orientamento.
I
moti
della
Terra.
Le
caratteristiche
fondamentali
della Luna.
La
posizione
della
Terra
nell’Universo.
Contenuti
massima
di
partecipata.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Tempi
N. 2
La Terra nello
spazio.
 Indicare
la
posizione che
la
Terra
occupa
nell’Universo.
 Indicare
le
unità di misura
delle distanze
astronomiche.
 Definire
una
galassie.
 Descrivere
i
pianeti e gli
altri corpi del
Sistema
Solare.
 Indicare
le
leggi
che
regolano
il
movimento dei
pianeti.
 Distinguere i
diversi tipi di
galassia.
 Distinguere tra
loro i diversi
corpi
del
Sistema
Solare.
 Distinguere i
pianeti
rocciosi
da
quelli gassosi
e determinare
la
loro
posizione nel
Sistema
Solare.
 Spiegare
le
leggi
che
governano il
moto
dei
pianeti.
 Riconoscere
nella
Via
Lattea
la
galassia del
Sistema
Solare
 Valutare
i
corpi
del
Sistema
Solare
in
base
alle
unità
di
misura delle
distanze
astronomich
e.
 Analizzare le
caratteristich
e dei pianeti
rocciosi e di
quelli
gassosi.
 Riconoscere
nella legge
di Newton il
fattore che
motiva
il
moto
dei
pianeti
e
trova
una
spiegazione
alle leggi di
Keplero.
 Posizione
della
Terra
nello spazio a
partire
dal
Sistema
Solare
risalendo i vari
gradi
di
complessità
fino
all’Universo
(
Terra
–
Sistema
Solare
–
Gruppo Locale
– ammasso –
superammass
o).
 Unità
astronomica e
anno luce.
 Tipi
di
galassie:
galassia
a
spirale,
a
spirale
barrata,
ellittica
e
irregolare.
 Corpi
del
sistema
solare: pianeti,
asteroidi,
comete
e
meteoriti.
 Leggi
di
Keplero.
 Legge
di
Newton
o
legge
di
gravitazione
universale.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
NovembreDicembre.
Conoscenze
minime
Conoscere
il
Sistema Solare
e
il
sistema
Terra in modo
essenziale.
Abilità minime
Caratteristiche
del
Sistema
Solare
e
all’Universo.
Competenze
minime
Sapersi
orientare nello
spazio.
Contenuti
minimi
Spiegare
le
leggi
che
governano
il
moto dei pianeti
e
le
conseguenze ad
esso connesse.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
della
partecipata.
I
moti
Terra.
La
posizione
della
Terra
nell’Universo.
Le galassie.
I
corpi
del
Sistema Solare.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
NovembreDicembre.
Verifiche
Tempi
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
GennaioFebbraio.
Riconoscere nel
pianeta Terra un
sistema
dinamico.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N. 3
 Descrivere il
modello
a
strati
della
struttura
interna
della
Terra.
 Illustrare cosa
sono
i
minerali.
 Illustrare
le
proprietà che
permettono il
riconosciment
o dei minerali.
 Indicare
che
 Interpretare il
modello della
struttura
interna della
Terra.
 Individuare la
classe
di
appartenenza
di
alcuni
minerali sulla
base
delle
caratteristiche
descritte.
 Mettere
in
relazione
le
 Analizzare la
struttura
interna della
Terra
attraverso lo
studio delle
onde
sismiche.
 Riconoscere
la
durezza
dei minerali
utilizzando la
scala
di
Mohs.
 Analizzare le
 Il modello a
strati
della
struttura
interna della
Terra.
I
minerali:
solidi cristallini
e solidi amorfi,
proprietà
fisiche,
classificazione
.
 Le
rocce:
proprietà,
classificazione
I materiali della
litosfera:
i
minerali e le
rocce
di
Strumenti
Metodologia
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
cosa sono e
come
si
classificano le
rocce.
 Descrivere
i
processi
magmatico,
sedimentario e
metamorfico.
 Illustrare
il
ciclo
delle
rocce.
Conoscenze
minime
Conoscere
i
materiali e la
dinamicità della
litosfera in modo
essenziale.
Conoscere
il
linguaggio
specifico
della
disciplina,
seppur non in
modo
approfondito.
caratteristiche
dei differenti
tipi di rocce
magmatiche,
sedimentarie e
metamorfiche
con i rispettivi
processi
di
formazione.
Abilità minime
Riconoscere
i
principali
minerali e rocce.
proprietà
delle rocce
in relazione
alle
condizioni di
formazione.
Competenze
minime
La scala di
Mohs.
,
processo
magmatico,
sedimentario e
metamorfico.
 Il ciclo delle
rocce.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
I
minerali:
partecipata.
proprietà fisiche
Contenuti
minimi
e classificazione
in solidi cristallini
o amorfi.
Le
rocce:
classificazione
delle rocce, il
ciclo delle rocce,
processi
di
formazione.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
GennaioFebbraio.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
di
N.4
La litosfera e i
fenomeni
endogeni:
il
vulcanismo e
l’attività
sismica.
 Descrivere la
struttura di un
vulcano.
 Conoscere il
meccanismo di
un’eruzione
vulcanica
indicando
i
prodotti
che
vengono
emessi.
 Conoscere le
differenze tra
attività effusiva
ed esplosiva.
 Indicare
i
principali tipi di
eruzione
vulcanica.
 Indicare
i
fenomeni
di
vulcanismo
secondario.
 Illustrare cos’è
 Individuare le
parti
che
formano
la
struttura di un
vulcano.
 Collegare
la
forma di un
vulcano con il
tipo di attività
eruttiva.
 Leggere
un
sismogramma.
 Analizzare i
fenomeni
vulcanici in
base al tipo
di
attività
vulcanica,
alla forma e
alla struttura
di
un
vulcano.
 Valutare
l’entità di un
terremoto
utilizzando la
scala
Mercalli e la
scala
Richter.
 Analizzare la
distribuzione
dei fenomeni
vulcanici e
dei fenomeni
sismici.
 Struttura di un
vulcano.
 Vulcanismo
primario
e
vulcanismo
secondario.
 Prodotti
emessi da un
vulcano.
 Eruzioni di tipo
effusivo
ed
esplosivo.
 Forme
degli
edifici
vulcanici.
 Attività
sismica.
 Registrazione
delle
onde
sismiche.
 Scala Richter
e
scala
Mercalli.
 Distribuzione
Strumenti
Metodologia
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
Tempi
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Marzo-Aprile.
un terremoto.
 Indicare i tipi di
onde sismiche
e come si
rilevano.
 Indicare come
si misurano i
terremoti.
 Conoscere la
distribuzione
geografica dei
fenomeni
vulcanici
e
sismici.
Conoscenze
minime
Conoscere
la
struttura di un
vulcano.
Conoscere
i
principali tipi di
eruzione
vulcanica.
Conoscere
i
vulcani italiani.
Le
onde
sismiche.
geografica dei
fenomeni
vulcanici
e
sismici.
Abilità minime
Riconoscere
i
vari
tipi
di
eruzione.
Riconoscere
dove si trovano
l'ipocentro
e
l'epicentro.
Competenze
minime
Saper
individuare
i
vari
tipi
di
edifici
vulcanici.
Contenuti
minimi
Prodotti emessi
da un vulcano.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Marzo-Aprile.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
di
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Tempi
N.5
L’atmosfera e il
tempo
meteorologico
 Descrivere gli
strati
dell’atmosfera.
 Conoscere i
fattori
che
influenzano la
temperatura
atmosferica.
 Indicare come
si misura e
come varia la
pressione
atmosferica.
 Conoscere i
principali tipi di
venti.
 Indicare
il
meccanismo
della
circolazione
generale
dell’atmosfera
 Definire
l’umidità
assoluta
e
relativa
e
descrivere
come
si
formano
le
nubi
e
le
precipitazioni.
 Definire
il
tempo
meteorologico.
 Definire
l’inquinamento
meteorologico.
 Interpretare
grafici
sulla
composizione,
la struttura, la
temperatura e
la pressione
atmosferiche.
 Distinguere tra
aree
cicloniche ed
anticicloniche
e i loro effetti
sulla
circolazione
atmosferica
generale.
 Classificare le
nubi in base
alla
descrizione.
 Mettere
in
relazione
le
caratteristiche
dei differenti
tipi
di
precipitazione
con i rispettivi
processi
di
formazione.
 Riconoscere
gli effetti delle
principali
sostanze
responsabili
dell’inquiname
nto
atmosferico.
 Analizzare la
variazione
della
pressione e
della
temperatura
atmosferiche
in riferimento
alla struttura
a
strati
dell’atmosfer
a.
 Distinguere
tra
effetto
serra
naturale
e
riscaldament
o globale.
 Composizione
e
struttura
dell’atmosfera.
 Temperatura e
pressione
atmosferica.
 I venti.
 Circolazione
generale
dell’atmosfera.
 Nubi
e
precipitazioni.
 Inquinamento
atmosferico:
riscaldamento
globale,
piogge acide,
assottigliamen
to dello strato
di ozono.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Maggio-Giugno.
Conoscenze
minime
Conoscere
le
caratteristiche
fondamentali
dell’atmosfera.
Abilità minime
Classificare le
nubi in base
alla
descrizione.
Competenze
minime
Distinguere tra
effetto serra
naturale e
riscaldamento globale.
Contenuti
minimi
I venti.
Libro di testo- Lezione
immaginifrontale e
schede-tabelle. lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Maggio-Giugno.
Livello competenze:
Livello avanzato da 8 a 10
Livello intermedio: da 7 a 8
Livello base/sufficiente: da 6 Non raggiunte: fino a 5,5
a7
Riconosce i fenomeni naturali del
sistema Terra e ne individua le
relazioni.
Espone gli argomenti usando un
linguaggio tecnico specifico.
Collega diversi argomenti.
Effettua ricerche.
Riconosce i principali fenomeni naturali
del sistema Terra e ne individua alcune
relazioni.
Espone gli argomenti con chiarezza.
Riconosce in generale i principali
fenomeni naturali del sistema Terra e
ne individua le relazioni fondamentali
in modo semplice.
Espone gli argomenti con qualche
incertezza e difficoltà.
Rho, 05/10/2016
Riconosce in maniera frammentaria
e parziale i principali fenomeni
naturali del sistema Terra.
Espone gli argomenti con difficoltà
e termini generici.
SECONDO ANNO
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITA’
 Osservare,
 Le caratteristiche
descrivere
ed
analizzare
fenomeni
appartenenti
alla
realtà
naturale
e
artificiale
e
riconoscere
nelle
varie
forme i concetti
di sistema e di
complessità.
 Analizzare
qualitativamente
e
quantitativament
e
fenomeni
legati
alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza.
 Essere
consapevole
delle
potenzialità
e
dei limiti delle
tecnologie
nel
contesto
culturale
e
sociale in cui
vengono
applicate.
e l’organizzazione
degli
organismi
viventi.
 Le principali classi
di
molecole
biologiche.
 La teoria cellulare,
le caratteristiche
dei principali tipi di
cellule,
scambi
cellulari.
 Processi
metabolici interni
alla
cellula:
respirazione
cellulare
e
fotosintesi.
 Riproduzione
sessuata
e
asessuata.
 Divisione
cellulare: mitosi e
meiosi.
 Le
leggi
di
Mendel.
 Il corpo umano:
tessuti,
organi,
apparati o sistemi
e malattie.
 Distinguere
le
caratteristiche
dei
viventi e i livelli
gerarchici
di
organizzazione del
mondo vivente.
 Individuare
le
caratteristiche
fondamentali
delle
principali classi di
molecole biologiche.
 Spiegare
le
differenze essenziali
tra DNA ed RNA.
 Collegare
i
vari
organuli cellulari alla
loro funzione.
 Spiegare
le
differenze tra cellula
procariote
ed
eucariote
distinguendo
tra
animale e vegetale.
 Individuare i diversi
meccanismi
di
trasporto di sostanze
nelle cellule.
 Spiegare
l’importanza e le
caratteristiche
dei
principali
processi
metabolici interni alla
cellula.
 Confrontare
la
riproduzione
sessuata e quella
asessuata.
 Individuare analogie
e
differenze
tra
mitosi e meiosi.
Libro di testoimmagini-schedetabelle.
Lezione frontale e
lezione partecipata.
Verifiche scritte e
colloqui brevi.
Settembre-OttobreNovembreDicembre-GennaioFebbraio-MarzoAprile-MaggioGiugno.
 Spiegare i concetti
fondamentali
della
genetica
mendeliana.
 Individuare i livelli di
organizzazione del
corpo
umano
superiori a quello
cellulare
 Localizzare i sistemi
e gli apparati del
corpo umano.
 Individuare
le
caratteristiche e le
funzioni di tessuti,
organi, apparati o
sistemi del corpo
umano.
 Mettere in relazione
alcune malattie che
possono colpire il
corpo umano con le
rispettive
cause
scatenanti.
Programmazione modulare
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
N. 1
Lo
studio
della
vita:
un’introduzio
ne.
 Descrivere
 Distinguere
 Comprendere
come la vita
nella
biosfera
sia basata su
una fitta trama
di relazioni.
le
caratteristiche
fondamentali
degli organismi
viventi.
 Indicare i livelli
gerarchici
di
organizzazione
del
mondo
vivente.
le
caratteristiche
fondamentali
degli organismi
viventi.
 Distinguere
i
livelli gerarchici
di
organizzazione
del
mondo

Contenuti
massima
di
 Le
caratteristiche
dei viventi.
 L’organizzazio
ne del mondo
vivente.
 La varietà dei
viventi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Tempi
Settembre.
vivente.
Conoscenze
minime
Conoscere
le
caratteristiche
fondamentali
degli organismi
viventi.
Abilità minime
Distinguere
le
caratteristiche
fondamentali
degli organismi
viventi.
Competenze
minime
Comprendere
come la vita
nella biosfera
sia basata su
una fitta trama
di relazioni.
Contenuti
minimi
Le
caratteristiche
dei viventi.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N.2
Le molecole
biologiche
 Descrivere
 Individuare
 Comprendere le
relazioni
esistenti tra le
funzioni svolte
dalle molecole
biologiche e le
caratteristiche
fondamentali
degli organismi
viventi.
 I carboidrati:
caratteristiche
generali
e
classificazion
e.
I
lipidi:
caratteristiche
generali
e
classificazion
e.
 Le proteinei:
caratteristiche
generali,
le
caratteristiche
generali delle
molecole
biologiche
 Indicare
la
differenza tra
monomero
e
polimero.
 Illustrare
le
caratteristiche
distintive
di
carboidrati,
le
caratteristiche
delle
varie
classi
di
molecole
biologiche.
 Mettere
in
relazione
le
funzioni delle
proteine con la
loro struttura.
 Spiegare
le
differenze
di
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Settembre.
Tempi
Ottobre.
lipidi, proteine
e acidi nucleici.
 Indicare
le
principali
funzioni delle
proteine e la
loro struttura.
 Descrivere la
struttura degli
acidi nucleici.
 Definire
il
codice
genetico.
essenziali tra
DNA ed RNA.
 Spiegare
la
corrispondenza
tra
nucleotidi
dell’RNA
e
amminoacidi
delle proteine.
Conoscenze
minime
Conoscere
le
caratteristiche
generali
delle
molecole
biologiche.
Abilità minime
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N. 3
L’unità
strutturale dei
viventi:
la
cellula
 Esporre
 Collegare i vari
 Riconoscere i
principi
fondamentali
della
teoria
cellulare.
 Comprendere
l’importanza dei
mitocondri
come “centrali
energetiche”
della cellula.
 Comprendere
l’importanza dei
cloroplasti come
 La
teoria
cellulare.
 L’organizzazio
ne generale
della cellula.
 La membrana
cellulare.
 Il nucleo.
 Il citoplasma e
il sistema di
membrane
interne.
 I mitocondri.
 Citoscheletro,
i
base
teoria
concetti
della
cellulare.
 Illustrare
le
caratteristiche
generali della
cellula.
 Descrivere la
struttura e la
funzione della
membrana
cellulare,
del
nucleo e degli
Riconoscere le
caratteristiche e
le funzioni delle
varie classi di
molecole
biologiche.
organuli
cellulari
alla
loro funzione.
 Spiegare
le
differenze tra
cellula
procariote
e
cellula
eucariote.
 Spiegare
le
differenze tra
cellula
eucariote
classificazion
e e struttura.
 Gli
acidi
nucleici:
caratteristiche
generali ,
classificazion
e e differenze
essenziali tra
DNA ed RNA.
 Il
codice
genetico.
Libro di testoimmaginischedeComprendere le
Denominazione
tabelle.
funzioni svolte
delle
varie
dalle molecole
Competenze
minime
Contenuti
minimi
biologiche
molecole
biologiche.
di
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Ottobre.
Tempi
Novembre.
altri principali
organuli della
cellula
eucariote.
 Illustrare
le
strutture e gli
organuli
caratteristici
della
cellula
eucariote
vegetale.
 Descrivere
i
diversi
meccanismi di
trasporto
di
sostanze nelle
cellule.
animale
e
vegetale.
 Individuare
i
diversi
meccanismi di
trasporto
di
sostanze nelle
cellule.
“convertitori”
dell’energia
solare
in
energia
chimica.
 Riconoscere
l’importanza
della
semipermeabilità
della
membrana
cellulare
nei
meccanismi di
trasporto
di
sostanze nelle
cellule.
ciglia
e
flagelli.
 I componenti
della cellula
vegetale.
 Scambi
di
sostanze tra
le cellule e
l’ambiente.
Conoscenze
minime
Conoscere
le
caratteristiche
dei principali tipi
di cellule.
Abilità minime
Competenze
minime
Saper
riconoscere
le
principali relazioni
esistenti tra la
cellula e i livelli di
organizzazione
del corpo umano
superiori a quello
cellulare.
Contenuti
minimi
La
teoria
cellulare.
L’organizzazion
e generale della
cellula.
La struttura e la
funzione
dei
principali
organuli
cellulari.
Contenuti
massima
Collegare i vari
organuli cellulari
alla
loro
funzione.
Spiegare
le
differenze
tra
cellula eucariote
animale
e
vegetale.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
N. 4
Energia
e
processi vitali:
il metabolismo
 Descrivere
 Spiegare
 Costruire
l’insieme
di
reazioni in cui è
distinto
il
le
differenze tra
anabolismo e
catabolismo.
uno
di
schema
reazione
endoergonica o
di
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
 Catabolismo e Libro di testoanabolismo.
 Reazioni
endoergoni-
immaginischedetabelle.
Novembre.
Tempi
Dicembre.
metabolismo
cellulare.
 Definire il ruolo
centrale
dell’ATP
nel
metabolismo
cellulare.
 Illustrare
l’importanza
della fotosintesi
per
gli
organismi
viventi.
 Conoscere
i
processi
di
respirazione.
 Interpretare
uno schema di
reazione
endoergonica o
esoergonica.
 Spiegare
l’importanza
della
respirazione
cellulare
dal
punto di vista
energetico.
 Individuare
differenze
e
analogie
tra
fotosintesi
e
respirazione
cellulare.
 Comprendere
Conoscenze
minime
Conoscere
in
generale
i
processi
di
fotosintesi e di
respirazione
cellulare.
Abilità minime
Competenze
minime
Comprendere
l’importanza
della
respirazione
cellulare dal
punto di vista
energetico.
Contenuti
minimi
La fotosintesi e
la respirazione
cellulare.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N. 5
La
riproduzione
delle cellule e
degli
organismi
 Illustrare le fasi  Confrontare la
Riconoscere
l’importanza del
rimescolamento
genetico che si
verifica durante
la meiosi.
 Il
ciclo
cellulare e la
mitosi.
 La
riproduzione
asessuata.
cellulare
del
ciclo
cellulare.
 Descrivere le
fasi della mitosi
 Illustrare
le
Spiegare
le
differenze
tra
anabolismo
e
catabolismo.
divisione delle
cellule
procarioti e di
quelle
eucarioti.
esoergonica.
l’importanza
della
respirazione
cellulare
dal
punto di vista
energetico.
 Comprendere
l’importanza
della fotosintesi
come processo
di
trasformazione
dell’energia
solare
in
energia chimica
disponibile per
tutti
gli
organismi
viventi.
che
ed
esoergoniche.
 L’ ATP.
 La fotosintesi
 La
respirazione
cellulare.
di
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Dicembre.
Tempi
Gennaio.
differenze tra
riproduzione
sessuata
e
riproduzione
asessuata.
 Descrivere le
fasi
della
meiosi.
 Confrontare la
Conoscenze
minime
Differenze
tra
riproduzione
sessuata
e
riproduzione
asessuata.
Abilità minime
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
N. 6
Ereditarietà: le
leggi
di
Mendel
 Enunciare
 Spiegare
le
leggi di Mendel
che governano
l’ereditarietà.
Conoscenze
minime
Conoscere
le
leggi di Mendel.
riproduzione
sessuata con
quella
asessuata.
 Individuare
analogie
e
differenze tra
mitosi e meiosi.
Confrontare
la
divisione delle
cellule
dei
procarioti e di
quelle
degli
eucarioti.
i
concetti
fondamentali
della genetica
mendeliana.
Abilità minime
Spiegare i
concetti
fondamentali
della genetica
mendeliana.
Comprendere i
vantaggi della
riproduzione
sessuata..
 La
riproduzione
sessuata e la
meiosi.
Competenze
minime
Comprendere
i
vantaggi della
riproduzione
sessuata..
Contenuti
minimi
La riproduzione
asessuata.
La riproduzione
sessuata.
Competenze
Contenuti
massima
 Riconoscere i
concetti
fondamentali
della genetica
mendeliana.
 Esperimenti e
leggi
di
Mendel
Competenze
minime
Contenuti
minimi
Riconoscere i
concetti
fondamentali
della genetica
mendeliana.
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Libro di testoimmagini Esperimenti e schedeleggi
di tabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Mendel
di
Gennaio.
Tempi
Febbraio.
Marzo.
Modulo/UDA
Conoscenze
N. 7
Il
corpo
umano:
l’organizzazione generale
 Definire
Modulo/UDA
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
 Individuare
i
livelli
di
organizzazione
del
corpo
umano
superiori
a
quello cellulare
 Localizzare
i
sistemi e gli
apparati
del
corpo umano.
 Individuare le
caratteristiche
e le funzioni di
tessuti, organi,
apparati
o
sistemi
del
corpo umano.
 Riconoscere la
complessità di
tessuti, organi e
sistemi
del
corpo umano.
Riconoscere
i
principali tipi di
tessuti
del
corpo umano.
Riconoscere le
funzioni
dei
principali
sistemi
e
apparati
del
corpo umano.
I
tessuti:
tessuto
epiteliale,
tessuto
connettivo,
tessuto
muscolare,
tessuto
nervoso.
 Caratteristiche
generali degli
apparati e dei
sistemi
del
corpo umano
Conoscenze
minime
Conoscere
i
concetti
di
tessuto, organo,
sistema
o
apparato.
Abilità minime
Competenze
minime
Contenuti
minimi
Conoscenze
Abilità
i
di
concetti
tessuto,
organo,
sistema
o
apparato.
 Conoscere
i
diversi tipi di
tessuto.
 Indicare
i
sistemi e gli
apparati
del
corpo umano.
Localizzare
i
sistemi
e
gli
apparati
del
corpo umano.
Riconoscere
la
complessità di
tessuti, organi e
sistemi
del
corpo umano.
Competenze
di
Le
caratteristiche
generali
degli
apparati e dei
sistemi
del
corpo umano.
Contenuti
massima
di
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Tempi
Aprile.
Aprile.
Tempi
N. 8
Sistemi
di
protezione, di
trasporto e di
difesa
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Libro di testoimmaginischedetabelle.
La difesa del
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
 Descrivere le
caratteristiche
dell’
epidermide e
del derma.
 Illustrare
le
funzioni
del
sistema
tegumentario.
 Conoscere
i
problemi
riguardanti
i
danni
da
esposizione al
Sole.
 Descrivere le
caratteristiche
dei
vasi
sanguigni.
 Descrivere
l’anatomia e le
funzioni
del
cuore.
 Descrivere la
circolazione
del sangue.
 Definire
la
funzione
del
sistema
linfatico.
 Descrivere le
principali azioni
di
difesa
dell’organismo.
 Confrontare le
caratteristiche
dell’epidermide
e del derma
 Collegare
l’esposizione al
Sole
ai
possibili effetti
negativi sulla
pelle.
 Distinguere
i
diversi
vasi
sanguigni.
 Individuare gli
elementi
del
sangue.
 Collegare
i
diversi
elementi
del
sangue con la
loro funzione.
 Indicare
il
percorso
del
sangue
attraverso
il
cuore e nella
grande
e
piccola
circolazione.
 Individuare
i
vari
meccanismi
immunitari.
 Riconoscere la
funzione
di
protezione e di
termoregolazion
e del sistema
tegumentario.
 Riconoscere i
diversi
vasi
sanguigni.
 Riconoscere gli
elementi
del
sangue.
 Riconoscere
alcune cause di
malattie
cardiovascolari.
 Riconoscere i
principali
meccanismi
immunitari.
 Il
sistema
tegumentario:
epidermide e
derma.
 Gli
effetti
negativi
del
sole
sulla
pelle.
 Il
sistema
circolatorio
 Il cuore e la
circolazione
sanguigna.
 Il
sistema
linfatico.
 Due fattori di
rischio:
ipertensione e
colesterolo.
 La difesa del
corpo:
le
barriere
fisiche,
il
sistema
immunitario e
la
risposta
immunitaria.
 Le allergie.
Conoscenze
minime
Abilità minime
Competenze
minime
Contenuti
minimi
 Descrivere
le
 Individuare
i
Riconoscere
i
Maggio.
Maggio.
principali azioni
di
difesa
dell’organismo.
vari
meccanismi
immunitari.
principali
meccanismi
immunitari.
corpo:
barriere
fisiche.
le
di
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N. 9
La nutrizione,
la respirazione
e
l’eliminazione
delle scorie
 Descrivere gli
organi
dell’apparato
digerente.
 Illustrare le fasi
di
trasformazione
del cibo.
 Descrivere le
parti
dell’apparato
respiratorio.
 Definire
la
funzione della
respirazione
esterna.
 Descrivere le
parti
dell’apparato
escretore.
 Definire
la
funzione
del’apparato
escretore.
 Individuare
i
principali
organi
dell’apparato
digerente e la
loro funzione.
 Distinguere le
varie fasi del
processo
di
digestione.
 Individuare gli
scambi gassosi
che avvengono
nella
respirazione
esterna.
 Individuare
i
meccanismi di
eliminazione
delle scorie dal
corpo.
 Comprendere il
 L’apparato
digerente e la
trasformazion
e
degli
alimenti:
ingestione,
digestione,
assorbimento
ed espulsione.
 Disturbi
e
malattie
dell’apparato
digerente.
 L’apparato
respiratorio: le
vie
respiratorie e i
polmoni.
 Perché
fumare
fa
male.
 Il
sistema
escretore:
i
reni e le vie
urinarie.
Conoscenze
minime
Abilità minime
Competenze
minime
Descrivere
gli
Distinguere
le
significato della
digestione dal
punto di vista
energetico.
 Comprendere il
significato della
respirazione.
 Comprendere il
significato
dell’escrezione.
Comprendere
Contenuti
minimi
il
L’apparato
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Lezione
frontale e
Verifiche
scritte e
Tempi
Giugno.
Strumenti
Libro di testoimmagini-
Giugno.
organi
dell’apparato
digerente.
varie fasi del
processo
di
digestione.
.
significato della
digestione dal
punto di vista
energetico.
digerente e la
trasformazion
e
degli
alimenti:
ingestione,
digestione,
assorbimento
ed espulsione.
Modulo/UDA
Conoscenze
Abilità
Competenze
Contenuti
massima
N. 10
La
trasmissione
della vita
 Descrivere
l’apparato
riproduttore
maschile
e
femminile.
 Illustrare il ciclo
mestruale.
 Illustrare
i
diversi metodi
contraccettivi.
 Definire
la
funzione
dell’apparato
riproduttore.
 Distinguere gli
organi
dell’apparato
riproduttore
maschile
da
quelli
dell’apparato
riproduttore
femminile.
 Mettere
in
relazione
le
principali fasi
del
ciclo
mestruale con
l’attività
ormonale
 Riconoscere. gli
organi
dell’apparato
riproduttore
maschile.
 Riconoscere gli
organi
dell’apparato
riproduttore
femminile.
 Riconoscere la
funzione
dell’apparato
riproduttore.
 L’apparato
riproduttore
maschile.
 L’apparato
riproduttore
femminile.
 Il
ciclo
mestruale.
 Malattie
a
trasmissione
sessuale.
Conoscenze
minime
Abilità minime
Competenze
minime
Contenuti
minimi
Descrivere in
generale
l’apparato
Distinguere gli
organi
dell’apparato
Riconoscere gli
organi
dell’apparato
L’apparato
riproduttore
maschile.
di
schedetabelle.
lezione
partecipata.
colloqui brevi.
Strumenti
Metodologia
Verifiche
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Libro di testoimmaginischedetabelle.
Lezione
frontale e
lezione
partecipata.
Verifiche
scritte e
colloqui brevi.
Tempi
Giugno.
Giugno.
riproduttore
maschile e
femminile.
riproduttore
maschile da
quelli
dell’apparato
riproduttore
femminile.
riproduttore
femminile.
L’apparato
riproduttore
femminile.
Livello competenze:
Livello avanzato da 8 a 10
Riconosce le relazioni tra le funzioni
degli organuli cellulari e le funzioni
dei principali organi, sistemi e
apparati del corpo umano.
Riconosce le principali funzioni dei
sistemi e degli apparati del corpo
umano trattati
Riconosce alcune malattie che
possono colpire il corpo umano e le
relaziona con le rispettive cause
scatenanti.
Espone gli argomenti usando un
linguaggio tecnico specifico.
Rho, 05 Ottobre 2016
Livello intermedio: da 7 a 8
Livello base/sufficiente: da 6 a 7
Riconosce le relazioni esistenti tra la
cellula e i livelli di organizzazione del
corpo umano superiori a quello
cellulare.
Riconosce le principali funzioni dei
sistemi e degli apparati del corpo umano
trattati.
Espone gli argomenti con chiarezza.
Riconosce globalmente le relazioni
esistenti tra la cellula e i livelli di
organizzazione del corpo umano
superiori a quello cellulare.
Riconosce alcune tra le principali
funzioni dei sistemi e degli apparati
del corpo umano trattati.
Espone gli argomenti con qualche
incertezza e difficoltà.
Non raggiunte: fino a 5,5
Riconosce in maniera frammentaria
e parziale le relazioni esistenti tra la
cellula e i livelli di organizzazione
del corpo umano superiori a quello
cellulare.
Riconosce in maniera frammentaria
e parziale le funzioni dei sistemi e
degli apparati del corpo umano
trattati.
Espone gli argomenti con difficoltà
e termini generici.