Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum Neurobiological models in postpartum affective disorders ELEONORA CAROTI, LAURA FONZI, GIUSEPPE BERSANI Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università La Sapienza, Roma RIASSUNTO. La maternità è uno dei periodi più critici nella vita di una donna; in particolare, i mesi che seguono la nascita di un figlio costituiscono un momento di aumentata vulnerabilità allo sviluppo di modificazioni dell’umore in senso depressivo, che possono variare dal maternity blues alla psicosi postpartum. Le cause di questi disturbi sono ancora poco chiare; tuttavia, i cambiamenti repentini e drammatici dei livelli ormonali che avvengono dopo il parto suggeriscono un ruolo importante dei fattori ormonali nel determinare le alterazioni dell’umore post partum. Molti autori hanno focalizzato la loro attenzione sulla caduta massiva dei livelli ematici di steroidi gonadici dopo il parto, ipotizzando che le modificazioni dell’umore post partum siano causate dall’astinenza da questi ormoni. Le evidenze provenienti da questi studi, riportate nella prima parte dell’articolo, non sono conclusive; sembra chiaro, comunque, che i cambiamenti ormonali, pur non rappresentando l’unica causa dei disturbi dell’umore, possono innescare, in un sottogruppo di donne vulnerabili, meccanismi patologici che coinvolgono diversi neurotrasmettitori o i loro recettori e che hanno come risultato la depressione. Nella seconda parte dell’articolo vengono prese in considerazione altre variazioni ormonali associate con il parto, con particolare riferimento all’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), agli ormoni tiroidei e alla prolattina. Quindi, sono presentate le recenti scoperte circa il ruolo delle modificazioni dei livelli plasmatici di colesterolo e acidi grassi e del ritmo sonno-veglia nei disturbi dell’umore post partum. Nella parte finale della revisione gli autori tentano di costruire un modello integrativo che, tenendo conto dei dati precedentemente discussi, possa fornire una base per la comprensione della relazione esistente tra i cambiamenti neurobiologici nel postpartum e lo sviluppo di disturbi dell’umore. PAROLE CHIAVE: post partum, depressione, neurobiologia. SUMMARY. Motherhood is one of the most critical period in women life; in particular, the months following childbirth are a time of heightened vulnerability to depressive mood changes, which can range from maternity blues to postpartum psychosis. Causality of those disorders is still unclear; however, the abrupt and dramatic changes occurring in hormone levels after delivery suggest an important role of hormonal factors in determining postpartum mood alterations. Many authors have focused their attention on the massive drop in blood levels of gonadal steroids after delivery, hypothesizing that postpartum mood changes are caused by the withdrawal of these hormones. Evidences from these studies, which are reported in the first part of the article, are not conclusive; it seems clear, however, that hormonal changes, even not being the single cause of mood disorders, can trigger, in a subgroup of vulnerable women, pathological mechanisms involving many neurotransmitters or their receptors and resulting in depression. In the second part of the article other hormonal changes associated with childbirth are considered, with particular reference to hypothalamic-pituitary-adrenal (HPA) axis, thyroid hormones and prolactin. Then, recent findings about the role of changes of cholesterol and fatty acids blood levels and sleep-wake cycle in postpartum mood disorders are presented. In the final part of the review the authors attempt to build up an integrative model which, considering the data previously discussed, can provide a basis for the understanding of the relationship between neurobiological changes in the postpartum and the development of mood disorders. KEY WORDS: postpartum, depression, neurobiology. INTRODUZIONE La maternità rappresenta una delle fasi più critiche della vita della donna. Durante questo delicato perio- do, infatti, si possono manifestare diversi disturbi psichiatrici, che vengono classificati per lo più in tre categorie principali: blues post partum, depressione post partum e psicosi puerperale. E-mail: [email protected] Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 366 Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum Il blues post partum è considerato uno stato di reattività emozionale relativamente lieve e a risoluzione spontanea, la cui incidenza varia dal 50% all’80% delle neomadri. I principali sintomi sono rappresentati da irritabilità, pianto, labilità dell’umore, confusione e alterazioni del sonno. Nella gran parte dei casi le manifestazioni cliniche compaiono bruscamente 3-5 giorni dopo il parto e si risolvono entro 1-2 settimane. Sebbene sia generalmente considerato una conseguenza fisiologica del parto, in circa il 20% delle donne il blues evolve in un episodio depressivo maggiore nell’arco di un anno (1). La depressione post partum viene definita nel DSMIV come un episodio depressivo maggiore che si verifica entro le prime 4 settimane successive al parto. Dati epidemiologici suggeriscono, però, un periodo più esteso di aumentato rischio di depressione, che può essere anche di 6 mesi o 1 anno dopo il parto. La depressione post partum colpisce circa il 10-15% delle donne ed è caratterizzata da anedonia, sentimenti di colpa e disperazione, disforia, insonnia, tendenza al pianto, sintomi somatici e ideazione suicidaria. La psicosi puerperale non corrisponde a una specifica entità nosologica, ma piuttosto a un insieme di psicosi funzionali innescate dalla maternità. Insorge di solito tra il primo giorno e la sesta settimana di post partum e si verifica nello 0,1-0,2% delle donne in gravidanza. La maggior parte delle psicosi puerperali viene inquadrata come disturbo bipolare o depressione mag- giore unipolare con manifestazioni psicotiche ed è associata con un alto rischio di danno al neonato. Diversi fattori psicosociali possono contribuire allo sviluppo di tali disturbi mentali nella maternità; i più noti sono l’assenza di supporto sociale, le problematiche di coppia o la mancanza di un partner, la gravidanza non programmata e la maternità precoce. Accanto a questi, stanno inoltre emergendo altri fattori di rischio, quali immigrazione recente, sensazione di un abbandono troppo precoce dell’ospedale, insoddisfazione sul metodo di allattamento e ipertensione indotta dalla gravidanza. D’altra parte, poiché la gravidanza e il periodo puerperale sono caratterizzati da notevoli oscillazioni nell’attività di diversi sistemi endocrini, è naturale che l’attenzione degli studiosi si sia focalizzata soprattutto sull’identificazione dei fattori biologici che potrebbero avere un ruolo nell’insorgenza di questi disturbi. La ricerca in questo campo ha prodotto risultati molto interessanti e ha suggerito il coinvolgimento di numerosi ormoni, tra i quali spiccano per importanza gli steroidi gonadici. Inoltre, sono state avanzate diverse ipotesi a proposito dell’interazione tra questi sistemi endocrini e la neurotrasmissione cerebrale, probabile via finale comune mediante la quale gli ormoni influenzano l’umore. In questa revisione saranno riportate e discusse le evidenze più significative (Tabella 1) e le principali teorie patogenetiche sull’origine dei disturbi dell’umore post partum. Tabella 1. Riepilogo dei principali studi sulla relazione tra disturbi dell’umore post partum e cambiamenti neurochimici e ormonali Autore Disegno dello studio Parametri valutati Principali risultati Mahé (8) Revisione di case report di psicosi in probabile relazione con una caduta di estrogeni Grado dell’associazione tra episodio psicotico e modificazioni degli estrogeni Dimostrazione di una stretta associazione tra alcuni episodi psicotici e caduta degli estrogeni Abou-Saleh (12) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Cortisolo, prolattina, estrogeni, progesterone, tiroxina e TSH; umore mediante Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS), Present State Examination (PSE) Livelli significativamente più alti di progesterone e più bassi di prolattina in donne con depressione post partum (PPD) Bloch (17) Simulazione dell’ambiente endocrino della maternità in donne con e senza storia di PPD Sintomi depressivi mediante Beck Depression Inventory (BDI), Cornell Dysthymia Scale (CDS) 5 delle 8 donne con storia di PPD sviluppavano sintomi depressivi in fase di sospensione degli ormoni rispetto a nessuna del gruppo di controllo Hohlagschwandtner (23) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Testosterone plasmatico nel pre- e post partum; umore mediante McNair Profile of Mood States (POMS) Correlazione positiva tra livelli di testosterone e punteggi di depressione (segue tabella 1) Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 367 Caroti E, et al. (segue) Tabella 1. Riepilogo dei principali studi sulla relazione tra disturbi dell’umore post partum e cambiamenti neurochimici e ormonali Autore Disegno dello studio Parametri valutati Principali risultati Nappi (25) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Allopregnanolone, progesterone, cortisolo, prolattina, estradiolo; umore mediante Hamilton Rating Scale for Depression (HRS-D) e Stein Questionnaire Livelli di allopregnanolone significativamente più bassi in donne con blues post partum Wieck (32) Studio prospettico su donne gravide con e senza storia di psicosi affettiva Risposta del GH all’apomorfina nel post partum Risposta del GH più elevata nelle donne con successiva psicosi post partum McIvor (33) Studio prospettico su donne gravide con storia di depressione maggiore Risposta del GH all’apomorfina nel post partum; umore mediante Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia (SADS) Risposta del GH all’apomorfina predittiva di una successiva ricorrenza dei sintomi depressivi Newport (35) Studio su 4 gruppi di donne: donne con e senza depressione in gravidanza e nel post partum Affinità di legame del Trasportatore Piastrinico della Serotonina (SERT) con [H3]paroxetina Significative differenze nei 4 gruppi riguardo l’affinità dei siti di legame del SERT: affinità più bassa in donne con PPD Magiakou (38) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Risposta di cortisolo e ACTH al CRH ovino; umore mediante SADS e HRS-D Soppressione della risposta dell’ACTH significativamente maggiore e più lunga in donne con blues o depressione Kuijpens (40) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum TSH, tiroxina e anticorpi anti-TPO; depressione secondo i Criteri Diagnostici di Ricerca (RDC) Positività per gli anti-TPO in gravidanza associata a successiva PPD Harris (44) Studio prospettico su donne nel periodo post partum Prolattina, progesterone, estradiolo e cortisolo; umore mediante EPDS, Montgomery-Asberg Depressione Rating Scale (MADRS), Raskin Scale Più bassi livelli di prolattina sierica in donne depresse rispetto alle altre Nasta (46) Studio su donne primigravide al terzo giorno di post partum Colesterolo plasmatico; umore mediante POMS Associazione significativa tra ridotti livelli di colesterolo e sintomi depressivi Van Dam (48) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Colesterolo plasmatico; depressione secondi gli RDC Nessuna differenza nei livelli sierici di colesterolo tra donne che sviluppavano depressione e le altre Otto (52) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Rapporto acido docosaesanoico (DHA)/acido docosapentanoico (DPA); depressione mediante EPDS Rapporto DHA/n-6DPA significativamente più basso in donne con più alti punteggi depressivi rispetto alle altre De Vriese (53) Studio prospettico su donne nel periodo post partum Composizione in acidi grassi di fosfolipidi ed esteri del colesterolo; depressione secondo i criteri del DSM-IV Fosfolipidi ed esteri del colesterolo significativamente più poveri di ac. grassi -3 e DHA in donne con PPD rispetto ai controlli Wilkie (55) Studio prospettico su donne seguite dalla gravidanza al post partum Alterazioni soggettive del sonno; umore mediante scale di valutazione del blues Punteggi più alti nelle scale del blues in donne che partorivano di notte e/o con alterazioni del sonno alla fine della gravidanza ORMONI GONADICI Come accennato, i cambiamenti dell’umore associati al periodo post partum hanno indotto i ricercatori a formulare ipotesi endocrine sulla loro eziopatogenesi. L’ipotesi più studiata è quella che attribuisce un ruolo causale preminente alla drastica caduta dei livelli ematici di estrogeni e progesterone che, dalle massime con- Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 368 Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum centrazioni raggiunte al termine della gravidanza, ritornano ai livelli base entro 2-5 giorni dal parto. Tale ipotesi trova origine anche nei benefici effetti degli estrogeni sull’umore di donne con disturbi post partum (2-4). Diversi studi hanno tentato, perciò, di determinare la relazione tra le alterazioni dell’umore nel puerperio e le modificazioni delle concentrazioni degli steroidi gonadici, esaminandone sia i livelli assoluti sia la variazione dei livelli durante la gravidanza e il periodo post partum. Le evidenze presentate da questi studi sono conflittuali. Benché alcuni autori abbiano osservato una correlazione tra livelli di estrogeni in gravidanza e nel post partum e disturbi depressivi puerperali (5-7), ciò non ha trovato conferma nella maggior parte degli studi, che hanno riscontrato, invece, livelli estrogenici simili in donne con e senza alterazioni dell’umore. Allo stesso modo, alcuni dati positivi sono stati riscontrati nello studio della psicosi post partum, sebbene anch’essi non siano sufficienti a formulare un giudizio conclusivo. In particolare, è stata riportata una serie di casi di psicosi puerperale la cui insorgenza era strettamente associata a situazioni caratterizzate da una caduta di estrogeni e che condividevano il ripresentarsi di essa anche in occasione del post partum (8). Inoltre, l’ipotesi di una relazione tra estrogeni e psicosi post partum sarebbe avvalorata da studi che dimostrano l’efficacia di questi ormoni nel trattamento del disturbo (9-11). Abou-Saleh, et al. (12) hanno misurato i livelli plasmatici del progesterone in donne con e senza depressione post partum, trovando che questi, nel periodo puerperale, erano significativamente più alti nelle prime. Analogo risultato era stato ottenuto da Feksi, et al. (7), che avevano riscontrato più alti livelli di progesterone salivare in donne con blues post partum. Al contrario, Harris, et al. (13) hanno riscontrato livelli di progesterone salivare più elevati in gravidanza e più bassi dopo il parto in un gruppo di donne con blues rispetto a donne senza blues. Nonostante questi dati fossero incoraggianti, la maggior parte degli studi non è stata in grado di rilevare correlazioni significative tra progesterone e blues o depressione post partum (5,14-16). A oggi, quindi, non sono state osservate, nei diversi studi su donne con e senza alterazioni dell’umore post partum, le medesime differenze negli ormoni gonadici, suggerendo che le donne con tali disturbi abbiano una funzione endocrina normale. Bloch, et al. (17) hanno a questo proposito ipotizzato che possa esistere un sottogruppo di donne con una diversa sensibilità agli ormoni della riproduzione, nelle quali i normali eventi endocrini correlati al parto potrebbero innescare un episodio depressivo. Per testare questa ipotesi, i ricercatori hanno ricreato l’ambiente ormonale della gravi- danza e del puerperio al fine di studiarne gli effetti sull’umore e sul comportamento in donne con e senza una storia di depressione post partum. Il dato più significativo ottenuto è stato che, tra le donne con storia di depressione post partum, 5 su 8 sviluppavano sintomi affettivi clinicamente significativi durante la fase di sospensione degli ormoni, mentre ciò non si verificava in nessuna del gruppo di controllo di pari numerosità. L’evidenza indica, quindi, che donne con una storia di depressione post partum hanno, rispetto alle altre, una risposta differente alla brusca diminuzione dei livelli plasmatici degli steroidi gonadici. A rafforzare l’ipotesi di una diversa vulnerabilità agli steroidi gonadici in un sottogruppo di donne, contribuirebbero anche i risultati di studi su altri disturbi dell’umore correlati a specifici eventi endocrini, come il disturbo disforico premestruale e la menopausa. Schmidt, et al. (18) hanno dimostrato che la somministrazione esogena di ormoni gonadici in una condizione di ipogonadismo indotto innescava una depressione nelle donne con sindrome disforica premestruale, mentre non aveva effetto sui controlli. Ancora una volta, una risposta anormale a determinati livelli ormonali veniva osservata soltanto in un gruppo di donne. Infine, anche l’alto tasso di comorbilità tra disturbi correlati a eventi endocrini avvalora la tesi della vulnerabilità individuale. Uno studio (19) ha riportato che il 68% di un campione di pazienti con sindrome disforica premestruale aveva una storia di depressione post partum e similmente, in altre indagini, alti punteggi di sintomi depressivi post partum erano associati con una storia di sindrome disforica premestruale (20,21). Inoltre, è stata riportata una ricaduta, in fase premestruale, del quadro clinico della depressione post partum (22). Il legame tra depressione post partum e menopausa è stato meno indagato, ma è stata trovata un’associazione tra la gravità di “stress psicologico” in donne in menopausa e precedenti episodi di blues e depressione post partum. La relazione del testosterone con i disturbi dell’umore post partum è divenuta recentemente oggetto di ricerche, in considerazione del fatto che i suoi livelli aumentano nel corso della gravidanza. In uno studio preliminare su 19 donne nel pre- e post partum, Buckwalter, et al. (16) hanno trovato che più bassi livelli di testosterone erano correlati con più marcate alterazioni dell’umore a 3-4 settimane dal parto. Questo risultato è stato confermato da Hohlagschwandtner, et al. (23), che hanno seguito una coorte di 193 donne in gravidanza e hanno osservato che più bassi livelli di testosterone si associavano a più alti punteggi di depressione a 38-40 settimane di gestazione, e al primo e terzo giorno post partum. Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 369 Caroti E, et al. NEUROSTEROIDI Benché non sia stata trovata una correlazione diretta tra i livelli di estrogeni e progesterone in gravidanza e l’insorgenza di alterazioni dell’umore, è possibile che la capacità di questi ormoni di alterare gli stati affettivi sia mediata da prodotti del loro metabolismo. I livelli di metaboliti del progesterone, quali allopregnanolone, pregnenolone e 3,5-tetraidrodeossicorticosterone (3,5–THDOC), risentono, infatti, delle modificazioni di concentrazione degli ormoni gonadici che avvengono in gravidanza e nel post partum e, d’altra parte, hanno la capacità di regolare la funzione neuronale. L’attenzione dei ricercatori si è focalizzata su queste sostanze, denominate “neurosteroidi”, perché presentano, rispetto ai loro precursori, alcune peculiarità. La prima è che sono sintetizzate, oltre che da precursori steroidei periferici, anche direttamente a livello del sistema nervoso centrale (24). La seconda è che esibiscono, rispetto agli ormoni steroidei, un ulteriore tipo di meccanismo d’azione, non mediato da recettori nucleari, tramite il quale hanno effetti modulatori sull’attività dei recettori di diversi neurotrasmettitori. L’azione più nota e importante è quella sul recettore GABAA, sul quale agiscono come modulatori allosterici, aumentandone l’azione inibitoria e riducendo, così, l’eccitabilità neuronale. Nappi, et al. (25) hanno misurato la concentrazione plasmatica di allopregnanolone nel puerperio e hanno rilevato che, rispetto ai controlli, donne che sperimentavano blues post partum mostravano livelli sierici di questo neurosteroide significativamente più bassi. Inoltre, hanno osservato che i livelli di allopregnanolone aumentavano significativamente durante la gravidanza e si riducevano rapidamente nel post partum. Dal momento che l’allopregnanolone facilita la trasmissione gabaergica, è stato ipotizzato che l’incremento dei suoi livelli durante la gravidanza sia responsabile dell’osservata riduzione della concentrazione del GABA nel liquido cerebrospinale (26). È possibile, quindi, che donne suscettibili ai disturbi depressivi abbiano una caduta più marcata dei livelli di allopregnanolone o non riescano a compensare tale caduta attraverso un corrispondente incremento della produzione del GABA, che rimarrebbe, così, persistentemente basso nel post partum. In supporto di quest’ultima ipotesi ci sarebbe anche uno studio (27) che riporta che donne con disturbo disforico premestruale non mostrano, al termine della fase luteale, quando cadono gli alti livelli di progesterone e allopregnanolone, il necessario aumento dei livelli corticali di GABA. Nel periodo post partum, quindi, in donne predisposte, potrebbe verificarsi una disfunzio- ne simile a quella evidenziata in questo disturbo, che è caratterizzato da analoghe modificazioni dell’ambiente ormonale. In conclusione, dal momento che è stato riscontrato che in individui con depressione maggiore i livelli di GABA nel liquido cerebrospinale sono ridotti (28-30), e che il trattamento con antidepressivi aumenta i livelli corticali di GABA (31), diviene plausibile che le modificazioni dei neurosteroidi associate alla maternità, e la loro azione sulla trasmissione gabaergica, abbiano un ruolo nello sviluppo dei disturbi depressivi tipici di questo periodo. AMINE BIOGENE Alcuni neurotrasmettitori, come la dopamina, la serotonina e le catecolamine, potrebbero costituire l’elemento che lega le modificazioni ormonali all’insorgenza di disturbi dell’umore durante la maternità. C’è una crescente evidenza che il sistema dopaminergico abbia un ruolo importante nella patogenesi della depressione. È stato osservato che gli estrogeni alterano l’attività della dopamina, soprattutto a livello delle vie nigrostriatali e mesolimbiche. È possibile, perciò, che la depressione che segue il parto possa essere innescata da marcati cambiamenti nei livelli degli estrogeni circolanti in donne predisposte a una disfunzione dopaminergica. Un test utile per valutare la responsività dei neuroni sensibili alla dopamina è la risposta dell’ormone della crescita (GH) alla somministrazione di apomorfina, che agisce come agonista dei recettori D2. Tale strumento è stato utilizzato in tre diversi studi che hanno dato risultati concordanti. Wieck, et al. (32) hanno studiato, nel post partum, la risposta del GH all’apomorfina in donne con storia di psicosi affettiva, quindi a rischio di psicosi puerperale, e in controlli sani. Le donne che ebbero ricorrenza di psicosi nel post partum avevano una risposta del GH all’apomorfina significativamente più alta sia di quelle a rischio che non ebbero una ricaduta, sia dei controlli sani. McIvor, et al. (33) hanno esaminato la risposta del GH all’apomorfina nel post partum in donne con una storia di depressione maggiore, per verificare se questo test fosse predittivo di una successiva ricorrenza dei sintomi. La risposta del GH all’agonista della dopamina il quarto giorno del post partum era aumentata in donne che successivamente divennero depresse, ma non in quelle che non ricaddero. Più recentemente, Wieck, et al. (34) hanno indagato se una storia di disturbo bipolare a esordio nel post partum si associasse a un’alterata sensibilità dei recettori dopaminergici nelle diverse fasi del ciclo mestruale. I risultati hanno Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 370 Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum confermato che la risposta del GH a metà della fase luteale del ciclo era significativamente maggiore in donne con disturbo bipolare rispetto a controlli sani. Nell’insieme, queste evidenze indicano che l’ipersensibilità dei recettori della dopamina a un particolare ambiente ormonale sembra essere una peculiarità delle donne con predisposizione allo sviluppo di disturbi dell’umore nel post partum e, pertanto, si configura come potenziale marker di questo sottotipo a esordio specifico. Un’ipotesi sull’origine dell’ipersensibilità osservata scaturisce dal fatto che gli estrogeni interagiscono con i recettori dopaminergici riducendo la risposta alla dopamina e che l’esposizione cronica a essi può, quindi, indurre aumenti compensatori del numero dei recettori. Questa ipersensibilità si manifesterebbe, perciò, in donne vulnerabili, quando si verifica una caduta improvvisa dei livelli di estrogeni, come avviene subito dopo il parto (33). La funzione serotoninergica nella depressione post partum è stata poco esplorata; tuttavia, ci sono alcune evidenze di un suo possibile coinvolgimento. Newport, et al. (35) hanno indagato il ruolo di una disfunzione serotoninergica nella patogenesi della depressione post partum misurando, in donne con e senza il disturbo in maternità, la capacità di legame del trasportatore piastrinico della serotonina (SERT). Lo studio del SERT piastrinico si basa sulle similarità farmacologiche esistenti tra piastrine e neuroni serotoninergici e consente di ottenere, perciò, un modello della funzione serotoninergica cerebrale. Il risultato dello studio è stato che l’affinità dei siti di legame del SERT per la [3H]paroxetina era più bassa tra le donne con depressione post partum rispetto sia a donne non depresse nella gravidanza e nel puerperio sia a quelle depresse in gravidanza. Questo dato, che è in accordo con quello di un precedente studio con l’[3H]imipramina (36), suggerisce che ci possa essere un pattern di alterazione serotoninergica nella depressione post partum diverso da quello comunemente osservato nella depressione non puerperale. Per spiegare la genesi di questa alterazione, l’autore ha ipotizzato che il precipitoso declino dopo il parto della concentrazione degli steroidi gonadici circolanti contribuisca alla vulnerabilità alla depressione post partum anche a causa del suo impatto sul sistema serotoninergico. Tale idea sarebbe sostenuta dalle numerose evidenze che indicano che gli estrogeni modulano numerosi aspetti dell’attività neuronale serotoninergica, tra le quali l’affinità di legame del SERT. In alternativa, quanto osservato potrebbe essere la conseguenza di modificazioni nella struttura della membrana cellulare che alterano l’affinità di legame attraverso l’induzione di cambiamenti conformazionali nel SERT. ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE E TIROIDE L’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) va incontro, in gravidanza, a significative modificazioni. I livelli di CRH circolante di origine placentare aumentano progressivamente, mentre quelli della proteina legante il CRH si riducono. Questi due fenomeni, insieme agli aumentati livelli di estradiolo, che stimola direttamente l’asse, sono responsabili di un incremento nelle concentrazioni di CRH, ACTH e cortisolo (37). L’osservazione di questa marcata iperattività dell’asse HPA associata alla gravidanza ha indotto i ricercatori a ipotizzare che un’alterazione nella sua normalizzazione dopo il parto possa avere un ruolo nella patogenesi dei disturbi dell’umore tipici di questo periodo, anche in considerazione del fatto che una disfunzione di quest’asse è stata quasi costantemente riscontrata nella depressione maggiore non puerperale. I disturbi dell’asse HPA osservati nella depressione maggiore e durante la gravidanza e il parto, inoltre, sono simili: in entrambe le condizioni, la concentrazione basale di cortisolo plasmatico e la sua escrezione urinaria sono aumentate e c’è una mancata soppressione del cortisolo plasmatico da parte del desametasone. La maggior parte degli studi, tuttavia, non è riuscita a evidenziare un’associazione significativa tra il blues o la depressione post partum e le concentrazioni di cortisolo plasmatico, salivare o dei suoi metaboliti urinari. D’altra parte, un dato interessante a favore del coinvolgimento dell’asse HPA in tali disturbi è venuto da uno studio prospettico su 17 donne eutimiche (38), valutate nel secondo trimestre di gravidanza e seguite fino alla dodicesima settimana post partum. In questo studio, infatti, è stato osservato che le donne che sviluppavano blues o depressione post partum mostravano, in questa fase, una soppressione della risposta dell’ACTH al CRH più marcata e prolungata di quelle che rimanevano eutimiche. Sulla base dei risultati, gli autori hanno ipotizzato che l’ipercortisolismo che caratterizza l’ultima fase della gravidanza determina una soppressione del surrene dopo il parto e che tale soppressione, quando prolungata e marcata, può contribuire ad alterazioni dell’umore in senso depressivo. È evidente che il risultato di questo piccolo studio, che ha il merito di non essersi limitato alla misurazione dei livelli di cortisolo, ma di aver valutato in modo più completo l’intera funzionalità dell’asse, necessita di ulteriori conferme e approfondimenti. Inoltre, è stato ipotizzato che la ridotta sensibilità ed espressione dei recettori del CRH durante il periodo post partum possa in ultima analisi sopprimere la sintesi di allopregnanolone da parte del surrene, che è una fonte alternativa di questo neurosteroide poten- Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 371 Caroti E, et al. zialmente coinvolto nella regolazione dell’umore e del comportamento (25). L’incidenza di anomalie della funzione tiroidea aumenta lievemente dopo il parto e questo dato ha portato i ricercatori a indagare se alterazioni dell’attività di tale ghiandola si associassero a disturbi dell’umore post partum. In realtà, nella maggior parte delle donne con depressione post partum non è stata identificata una disfunzione tiroidea (39,40), ma sembra comunque possibile che essa possa avere un ruolo in un sottogruppo di pazienti. Infatti, in uno studio prospettico condotto su 303 donne gravide eutiroidee, 21 sviluppavano disturbi tiroidei nel post partum e il 38% di esse presentava anche una depressione che si risolveva con il trattamento della disfunzione tiroidea (41). Nonostante non sia stata evidenziata una vera e propria alterazione dell’attività tiroidea, diversi studi hanno concordemente dimostrato che la positività per anticorpi antitiroidei si associa a un aumentato rischio di sviluppare sintomi depressivi post partum. Uno studio del 1992 (42) ha trovato una relazione significativa tra la comparsa di depressione e lo stato anticorpale del post partum: 6 settimane dopo il parto, infatti, il 43% delle donne con positività anticorpale aveva sintomi depressivi da lievi a moderati rispetto al 28% delle donne in cui gli anticorpi antitiroidei erano assenti. Inoltre, uno studio prospettico su 293 donne in gravidanza (43) ha mostrato che donne con un titolo elevato di anticorpi antimicrosomiali alla 32a settimana di gestazione avevano un rischio lievemente aumentato di sviluppare depressione post partum. Infine, Kuijpens, et al. (40), in uno studio condotto su 291 donne in gravidanza, hanno osservato che la presenza di anticorpi antitireoperossidasi alla 12a settimana di gestazione si associava alla comparsa di una successiva depressione durante il post partum (Odds Ratio=2,9). Tale relazione rimaneva significativa anche quando si tenevano in considerazione potenziali fattori di confondimento. In conclusione, a parte il potenziale contributo di un ipo- o ipertiroidismo allo sviluppo di depressione in un limitato gruppo di donne e il possibile utilizzo di anticorpi antitiroidei come marcatori di rischio di depressione, non sembra che nella maggior parte delle pazienti la depressione post partum sia attribuibile a una disfunzione tiroidea. PROLATTINA La prolattina riveste una grande importanza nella gravidanza non solo per i suoi effetti sull’allattamento, ma anche perché ha un ruolo significativo nel pro- muovere il comportamento materno. I suoi livelli aumentano progressivamente durante la gravidanza e si riducono nel puerperio con una velocità variabile a seconda che avvenga o meno l’allattamento. Per queste ragioni, è stato oggetto di ricerche un eventuale coinvolgimento di questo ormone nella patogenesi dei disturbi dell’umore post partum. La maggior parte degli studi non ha mostrato correlazioni significative tra livelli di prolattina e alterazioni dell’umore post partum (6,16,23,25), anche se alcuni dati suggeriscono una possibile associazione. Harris, et al. (44), infatti, hanno osservato che, a 6-8 settimane dal parto, donne depresse avevano più bassi livelli di prolattina sierica rispetto a donne sane; entrambi i gruppi erano costituiti da donne in fase di allattamento. Anche Abou-Saleh, et al. (12) hanno osservato che donne depresse nel post partum mostravano concentrazioni di prolattina inferiori rispetto ai controlli e che i livelli di prolattina erano predittivi di una maggiore gravità dei sintomi. Inoltre, questo studio ha evidenziato che donne che allattavano al seno avevano sia livelli più elevati di prolattina, sia punteggi depressivi più bassi, sollevando la questione di un possibile ruolo protettivo dell’allattamento, mediato dalla prolattina, nei confronti delle modificazioni dell’umore. COLESTEROLO E ACIDI GRASSI Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione dei ricercatori sul possibile ruolo del colesterolo nei disturbi dell’umore. Sono stati condotti, pertanto, studi che hanno indagato eventuali modificazioni del colesterolo anche in relazione al blues e alla depressione post partum. Ploeckinger, et al. (45) hanno seguito 20 donne dalle ultime 2 settimane di gravidanza al quarto giorno post partum e hanno trovato una significativa relazione tra l’entità della caduta dei livelli di colesterolo nel post partum e i punteggi dei sintomi depressivi. Nasta, et al. (46), in uno studio su 72 donne primigravide, hanno rilevato, nel post partum, una correlazione negativa tra livelli sierici di colesterolo e umore depresso. In accordo con questi ultimi, Troisi, et al. (47) hanno riscontrato, in un campione di 47 donne, che più bassi livelli di colesterolo totale nel post partum erano associati in modo significativo con sintomi depressivi. Al contrario, in uno studio su 266 donne, Van Dam, et al. (48) hanno osservato che il declino dei livelli sierici di colesterolo tra la 32a settimana di gravidanza e la 10a settimana post partum non differiva nelle donne che diventavano depresse nel periodo successivo rispetto alle altre. Nonostante la non completa uniformità di questi risultati, ci sono alcune ipotesi che suggeriscono la ne- Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 372 Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum cessità di ulteriori ricerche sul colesterolo e i disturbi dell’umore post partum. Sono stati proposti meccanismi neurobiologici che legherebbero il colesterolo sierico alla funzione cerebrale: il colesterolo e le lipoproteine possono, infatti, influenzare l’umore attraverso modificazioni riguardanti la membrana neuronale, la funzione enzimatica, gli steroidi ormonali e attraverso gli effetti sull’attività dei neurotrasmettitori. In particolare, è stato evidenziato che livelli di colesterolo bassi o diminuiti possono associarsi a ridotta attività serotoninergica centrale (49). Inoltre, la riduzione del colesterolo nella membrana cellulare può alterare la conformazione del SERT e quindi la sua attività, che, come accennato in precedenza, si modifica nei disturbi post partum. Dal momento che la gravidanza e il puerperio sono caratterizzati da modificazioni significative nella concentrazione sierica degli acidi grassi -3 e che diversi studi hanno mostrato un’associazione tra ridotti livelli di questi e sviluppo di depressione maggiore, gli acidi grassi -3 sono stati proposti come possibili mediatori dell’umore nella depressione post partum. In particolare, l’acido docosaesanoico (DHA), i cui livelli si riducono generalmente dopo il parto con un comportamento opposto a quello degli altri acidi grassi (50), è stato oggetto di alcuni studi. Hibbeln (51), in uno studio epidemiologico che coinvolgeva diverse nazioni, ha osservato che più basse concentrazioni di DHA nel latte materno e minore consumo di pesce erano associati con più alti tassi di depressione post partum. Un altro studio (52) ha mostrato che, in 112 donne, lo “stato funzionale” del DHA, espresso come rapporto tra DHA e un acido grasso -6, era, nel post partum, significativamente più basso nelle donne che avevano più alti punteggi depressivi. De Vriese, et al. (53), infine, hanno riscontrato che i fosfolipidi sierici e gli esteri del colesterolo di 10 donne con depressione post partum erano significativamente più poveri sia di acidi grassi -3 totali sia di DHA rispetto a quelli di 38 controlli sani. Le scoperte sulla relazione tra acidi grassi e umore nel post partum aprono un filone di ricerca molto interessante, anche alla luce di un recentissimo studio non controllato di Freeman, et al. (54), che ha mostrato, in 16 donne, un miglioramento della sintomatologia depressiva post partum a seguito della somministrazione di un complesso di acidi grassi -3. ALTERAZIONI DEL SONNO È noto che l’ultima fase della gravidanza e il primo periodo post partum sono caratterizzati da significative alterazioni del sonno, particolarmente evidenti nel- le primipare. Le più comuni alterazioni sono rappresentate da prolungata latenza del sonno, aumentato numero di risvegli, diminuzione del tempo totale di sonno e soppressione dello stadio 4 nell’ultima fase della gravidanza, e da un ristabilirsi dello stadio 4 e una riduzione del sonno REM nel periodo post partum. È stato, perciò, ipotizzato che la perdita di sonno in questo periodo, probabilmente dovuta a interazioni di fattori psicologici, fisici e biologici, possa essere la via finale comune attraverso la quale diversi supposti fattori di rischio produrrebbero disturbi dell’umore post partum in donne suscettibili. Sono stati condotti alcuni studi che hanno valutato l’influenza dei disturbi del sonno sui disturbi dell’umore. In uno studio prospettico su 63 donne (55), Wilkie e Shapiro hanno notato che quelle che partorivano di notte avevano, nei primi 8 giorni dopo il parto, punteggi più alti in due scale che misuravano il blues post partum e che riferite alterazioni del sonno nel terzo trimestre di gravidanza erano significativamente associate ai punteggi delle stesse scale. Più recentemente, da una revisione di 21 cartelle di donne con psicosi post partum è emerso che tali donne avevano avuto una durata del travaglio significativamente più lunga dei controlli e anche che, tra esse, il numero di parti notturni era significativamente maggiore (56). È possibile pertanto che la perdita di sonno secondaria a fattori quali il travaglio prolungato e il parto notturno sia un evento in grado di innescare depressione o psicosi post partum. Uno dei meccanismi proposti per spiegare questo effetto è che la melatonina agisca come un “antipsicotico endogeno” tramite il blocco presinaptico del rilascio di dopamina nel sistema limbico: una marcata riduzione della melatonina potrebbe quindi provocare una disinibizione acuta della attività limbica dopaminergica nel periodo post partum con conseguente aumentato rilascio di dopamina e stimolazione dei suoi recettori ipersensibili (57). MODELLO INTEGRATIVO I meccanismi neurobiologici ipotizzati come responsabili dei disturbi dell’umore post partum non sono mutuamente esclusivi ed è, anzi, interessante notare che molti di essi sono potenzialmente interdipendenti. Dalle evidenze raccolte e dalle ipotesi formulate in relazione a esse, infatti, emerge l’importanza di un elemento che sembra esserne alla base e che caratterizza il periodo della gravidanza e del post partum: i cambiamenti nei livelli degli ormoni gonadici. È stato già sottolineato che donne con alterazioni dell’umore non presentano particolari modificazioni dei livelli di Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 373 Caroti E, et al. estrogeni e progesterone assoluti o relativi, ma sembra comunque che sia l’ambiente ormonale caratteristico di questo periodo a scatenare in donne suscettibili la comparsa della sintomatologia. Il ruolo chiave di questi ormoni potrebbe esplicarsi attraverso l’azione su molteplici sistemi (Figura 1). Gli steroidi gonadici possono, infatti, modulare la trasmissione gabaergica influenzando i livelli di neurosteroidi sia direttamente, sia attraverso gli effetti sull’asse HPA. Inoltre, gli estrogeni inducono modificazioni dell’attività serotoninergica mediante effetti sulla sintesi e degradazione della serotonina, sulla distribuzione dei recettori serotoninergici postsinaptici e del SERT e sull’affinità di legame di quest’ultimo. Anche il colesterolo, i cui livelli sembrano correlarsi ai disturbi post partum, potrebbe condizionare l’attività serotoninergica direttamente e/o in quanto precursore degli ormoni gonadici. Infine, gli estrogeni possono indurre un’ipersensibilità dei recettori della dopamina, determinando un’alterazione della funzionalità dopaminergica. Dal momento che la melatonina potrebbe agire con un meccanismo analogo, questi ormoni potrebbero modificare il sistema dopaminergico sia singolarmente che con un’azione sinergica. Questo modello integra di fatto molte ipotesi neurobiologiche, delineando un complesso sistema di interazioni che hanno gli ormoni gonadici come denominatore comune. sottendono l’insorgenza dei disturbi dell’umore in maternità. Questi studi, pur con risultati non sempre coerenti, hanno suggerito il possibile ruolo di diversi fattori come gli ormoni gonadici, i neurosteroidi, i neurotrasmettitori (serotonina, dopamina e GABA), la prolattina, l’asse HPA, il colesterolo e gli acidi grassi (Figura 2). Il dato che emerge con maggiore evidenza a proposito di tali fattori è che spesso non ci sono differenze significative riguardo la loro attività o i loro livelli tra le donne con il disturbo e le altre: sembra piuttosto che le prime abbiano una particolare suscettibilità, di probabile natura genetica, ai cambiamenti ormonali tipici del periodo. È auspicabile, perciò, un ampliamento della conoscenza dei meccanismi mediante i quali tali cambiamenti influenzano l’umore, così come un approfondimento dei dati preliminari concernenti ormoni quali il testosterone e la melatonina e del controverso ruolo della funzione tiroidea, soprattutto in vista di un loro potenziale utilizzo con finalità preventive e terapeutiche. CONCLUSIONI In conclusione, a oggi numerosi studi sono stati condotti per esplorare i meccanismi neurobiologici che Figura 2. Modificazioni della concentrazione e dell’attività di ormoni e sistemi neurotrasmettitoriali probabilmente coinvolti nella patogenesi dei disturbi dell’umore post partum. 5-HT=Serotonina; COL=Colesterolo; DA=Dopamina; GABA=Acido -aminobutirrico; HPA=Asse ipotalamo-ipofisi-surrene; NA=Noradrenalina; NS=Neurosteroidi; OG=Ormoni gonadici; PRL=Prolattina. BIBLIOGRAFIA Figura 1. Ruolo centrale degli ormoni gonadici rispetto ai sistemi potenzialmente implicati nella patogenesi dei disturbi dell’umore post partum. 1. Gentile S: The role of estrogen therapy in postpartum psychiatric disorders: an update. CNS Spectrums, 2005, 10, 944-952. 2. Sichel DA, Cohen LS, Robertson LM, Ruttemberg A, Rosenbaum JF: Prophylactic estrogen in recurrent postpartum affective disorders. Biological Psychiatry, 1995, 38, 814-818. Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 374 Modelli neurobiologici nei disturbi dell’umore post partum 3. Gregoire AJP, Kuman R, Everitt B, Henderson AF, Studd JW: Transdermal oestrogen for treatment of severe postnatal depression. The Lancet, 1996, 347, 930-933. 4. Ahokas A, Kaukoranta J, Wahlbeck K, Aito M: Estrogen deficiency in severe postpartum depression: successful treatment with sublingual physiologic 17-estradiol. A preliminary study. Journal of Clinical Psychiatry, 2001, 62, 332-336. 5. O’Hara MW, Schlechte JA, Lewis DA, Wright EJ: Prospective study of postpartum blues. Biologic and psychosocial factors. Archives of General Psychiatry, 1991, 48, 801-806. 6. O’Hara MW, Schlechte JA, Lewis DA, Varner MW: Controlled prospective study of postpartum mood disorders: psychological, environmental, and hormonal variables. Journal of Abnormal Psychology, 1991, 100, 63-73. 7. Feksi A, Harris B, Walker RF, Riad-Fahmy D, Newcombe RG: ‘Maternity blues’ and hormone levels in saliva. Journal of Affective Disorders, 1984, 6, 351-355. 8. Mahé V, Dumaine A: Oestrogen withdrawal associated psychoses. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2001, 104, 323-331. 9. Ahokas A, Aito M: Role of estradiol in puerperal psychosis. Psychopharmacology, 1999, 147, 108-110. 10. Ahokas A, Marjatta, A, Rimón R: Positive treatment effect of estradiol in postpartum psychosis: a pilot study. Journal of Clinical Psychiatry, 2000, 61, 166-169. 11. Kumar C, McIvor RJ, Davies T, Brown N, Papadopoulos A, Wieck A, et al.: Estrogen administration does not reduce the rate of recurrence of affective psychosis after childbirth. Journal of Clinical Psychiatry, 2003, 64, 112-118. 12. Abou-Saleh MT, Ghubash R, Karim L, Krymski M, Bhai I: Hormonal aspects of postpartum depression. Psychoneuroendocrinology, 1998, 23, 465-475. 13. Harris B, Lovett L, Newcombe RG, Read GF, Walker R, RiadFahmy D: Maternity blues and major endocrine changes: Cardiff puerperal mood and hormone study II. British Medical Journal, 1994, 308, 949-953. 14. Heidrich A, Schleyer M, Spingler H, Albert P, Knoche M, Fritze J, et al.: Postpartum blues: relationship between not-protein bound steroid hormones in plasma and postpartum mood changes. Journal of Affective Disorders, 1994, 30, 93-98. 15. Harris B, Lovett L, Smith J, Read G, Walker R, Newcombe RG: Cardiff puerperal mood and hormone study. III. Postnatal depression at 5 to 6 weeks postpartum, and its hormonal correlates across the peripartum period. British Journal of Psychiatry, 1996, 168, 739-744. 16. Buckwalter JG, Stanczyk FZ, McCleary CA, Bluestein BW, Buckwalter DK, Rankin KP, et al.: Pregnancy, the postpartum, and steroid hormones: effects on cognition and mood. Psychoneuroendocrinology, 1999, 24, 69-84. 17. Bloch M, Schmidt PJ, Danaceau M, Murphy J, Nieman L, Rubinow DR: Effects of gonadal steroids in women with a history of postpartum depression. American Journal of Psychiatry, 2000, 157, 924-930. 18. Schmidt PJ, Nieman LK, Danaceau MA, Adams LF, Rubinow DR: Differential behavioral effects of gonadal steroids in women with and in those without premenstrual syndrome. New England Journal of Medicine, 1998, 338, 209-216. 19. Dennerstein L, Morse C, Gotts G: Perspective from a PMS clinic. In: Gise LH, Kase NG, Berkowitz RL (eds) The premenstrual syndromes. New York, NY, Churchill Livingstone, 1988. 20. McGill H, Burrows VL, Holland LA, Langer HJ, Sweet MA: Postnatal depression: a Christchurch study. New Zealand Medical Journal, 1995, 108, 162-165. 21. Sugawara M, Toda MA, Shima S, Mukai T, Sakakura K, Kitamura T: Premenstrual mood changes and maternal mental health in 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. pregnancy and the postpartum period. Journal of Clinical Psychology, 1997, 53, 225-232. Brockington IF, Kelly A, Hall P, DeakinW: Premenstrual relapse of puerperal psychosis. Journal of Affective Disorders, 1988, 14, 287-292. Hohlagschwandtner M, Husslein P, Klier C, Ulm B: Correlation between serum testosterone levels and peripartal mood states. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 2001, 80, 326330. Strous RD, Maayan R, Weizman A: The relevance of neurosteroids to clinical psychiatry: from the laboratory to the bedside. European Neuropsychopharmacology, 2006, 16, 155-169. Nappi RE, Petraglia F, Luisi S, Polatti F, Farina C, Genazzani AR: Serum allopregnanolone in women with postpartum “blues”. Obstetrics & Gynecology, 2001, 97, 77-80. Altemus M, Fong J, Yang R, Damast S, Luine V, Ferguson D: Changes in cerebrospinal fluid neurochemistry during pregnancy. Biological Psychiatry, 2004, 56, 386-392. Epperson CN, Haga K, Mason GF, Sellers E, Gueorguieva R, Zhang W, et al.: Cortical -aminobutyric acid levels across the menstrual cycle in healthy women and those with premenstrual dysphoric disorder. Archives of General Psychiatry, 2002, 59, 851-858. Berrettini WH, Nurnberger JI, Hare T, Gershon ES, Post RM: Plasma and CSF GABA in affective illness. British Journal of Psychiatry, 1982, 141, 483-487. Kasa K, Otsuki S, Yamamoto M, Sata M, Kuroda H, Ogawa N: Cerebrospinal fluid gamma-aminobutyric acid and homovanillic acid in depressive disorders. Biological Psychiatry, 1982, 17, 877883. Gerner RH, Fairbanks L, Anderson GM, Young JG, Scheinin M, Linnoila M, et al.: CSF neurochemistry in depressed, manic, and schizophrenic patients compared with that of normal controls. American Journal of Psychiatry, 1984, 141, 1533-1540. Sanacora G, Mason GF, Rothman DL, Krystal JH: Increased occipital cortex GABA concentrations in depressed patients after therapy with selective serotonin reuptake inhibitors. American Journal of Psychiatry, 2002, 159, 663-665. Wieck A, Kumar R, Hirst AD, Marks MN, Campbell IC, Checkley SA: Increased sensitivity of dopamine receptors and recurrence of affective psychosis after childbirth. British Medical Journal, 1991, 303, 613-616. McIvor RJ, Davies RA, Wieck A, Marcks MN, Brown N, Campbell IC, et al.: The growth hormone response to apomorphine at 4 days postpartum in women with a history of major depression. Journal of Affective Disorders, 1996, 40, 131-136. Wieck A, Davies A, Hirst AD, Brown N, Papadopoulos A, Marks MN, et al.: Menstrual cycle effects on hypothalamic dopamine receptor function in women with a history of puerperal bipolar disorder. Journal of Psychopharmacology, 2003, 17, 204-209. Newport DJ, Owens MJ, Knight DL, Ragan K, Morgan N, Nemeroff CB, et al.: Alterations in platelet serotonin transporter binding in women with postpartum onset major depression. Journal of Psychiatric Research, 2004, 38, 467-473. Hannah P, Adams D, Glover V, Sandler M: Abnormal platelet 5hydroxytryptamine uptake and imipramine binding in postnatal dysphoria. Journal of Psychiatric Research, 1992, 26, 69-75. Cizza G, Gold PW, Chrousos GP: High dose transdermal estrogen, corticotropin-releasing hormone, and postnatal depression. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, 1997, 82, 704. Magiakou MA, Mastorakos G, Rabin D, Dubbert B, Gold PW, Chrousos GP: Hypothalamic corticotropin-releasing hormone suppression during the postpartum period: implications for the Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 375 Caroti E, et al. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. increase in psychiatric manifestations at this time. Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, 1996, 81, 1912-1917. Kent GN, Stuckey BGA, Allen JR, Lambert T, Gee V: Postpartum thyroid dysfunction: clinical assessment and relationship to psychiatric affective morbidity. Clinical Endocrinology, 1999, 51, 429-438. Kuijpens JL, Vader HL, Drexhage HA, Wiersinga WM, Van Son MJ, Pop VJ: Thyroid peroxidase antibodies during gestation are a marker for subsequent depression postpartum. European Journal of Endocrinology, 2001, 145, 579-584. Pop VJM, De Rooy HAM, Vader HL, Van der Heide D, Van Son MM, Komproe IH, et al.: Postpartum thyroid dysfunction and depression in an unselected population. New England Journal of Medicine, 1991, 324, 1815-1816. Harris B, Othman S, Davies JA, Weppner GJ, Richards CJ, Newcombe RG, et al.: Association between postpartum thyroid dysfunction and thyroid antibodies and depression. British Medical Journal, 1992, 305, 152-156. Pop VJM, De Rooy HAM, Vader HL, Van der Heide D, Van Son MM, Komproe IH: Microsomal antibodies during gestation in relation to postpartum thyroid dysfunction and depression. Acta Endocrinologica, 1993, 129, 26-30. Harris B, Johns S, Fung H, Thomas R, Walker R, Read G, et al.: The hormonal environment of postnatal depression. British Journal of Psychiatry, 1989, 154, 660-667. Ploeckinger B, Dantendorfer K, Ulm M, Baischer W, Derfler K, Musalek M, et al.: Rapid decrease of serum cholesterol concentration and postpartum depression. British Medical Journal, 1996, 313, 664. Nasta MT, Grussu P, Quatraro RM, Cerutti R, Grella PV: Cholesterol and mood states at 3 days after delivery. Journal of Psychosomatic Research, 2002, 52, 61-63. Troisi A, Moles A, Panepuccia L, Lo Russo D, Palla G, Scucchi S: Serum cholesterol levels and mood symptoms in the postpartum period. Psychiatry Research, 2002, 109, 213-219. 48. Van Dam RM, Schuit AJ, Schouten EG, Vader HL, Pop VJM: Serum cholesterol decline and depression in the postpartum period. Journal of Psychosomatic Research, 1999, 46, 385-390. 49. Buydens-Branchey L, Branchey M, Hudson J, Fergeson P: Low HDL cholesterol, aggression and altered central serotonergic activity. Psychiatry Research, 2000, 93, 93-102. 50. Otto SJ, Van Houwelingen AC, Badart-Smook A, Hornstra G: Comparison of the peripartum and postpartum phospholipids polyunsaturated fatty acid profiles of lactating and nonlactating women. American Journal of Clinical Nutrition, 2001, 73, 10741079. 51. Hibbeln JR: Seafood consumption, the DHA content of mother’ milk ad prevalence rates of postpartum depression: a cross-sectional, ecological analysis. Journal of Affective Disorders, 2002, 69, 15-29. 52. Otto SJ, de Groot RH, Hornstra G: Increased risk of postpartum depressive symptoms is associated with slower normalization after pregnancy of the functional docosahexaenoic acid status. Prostaglandins, Leukotrienes, and Essential Fatty Acids, 2003, 69, 237-243. 53. De Vriese SR, Christophe AB, Maes M: Lowered serum n-3 polyunsaturated fatty acid (PUFA) levels predict the occurrence of postpartum depression: further evidence that lowered n-PUFAs are related to major depression. Life Sciences, 2003, 73, 3181-3187. 54. Freeman MP, Hibbeln JR, Wisner KL, Brumbach BH, Watchman M, Gelenberg AJ: Randomized dose-ranging pilot trial of omega-3 fatty acids for postpartum depression. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2006, 113, 31-35. 55. Wilkie G, Shapiro CM: Sleep deprivation and the postnatal blues. Journal of Psychosomatic Research, 1992, 36, 309-316. 56. Sharma V, Smith A, Khan M: The relationship between duration of labour, time of delivery, and puerperal psychosis. Journal of Affective Disorders, 2004, 83, 215-220. 57. Sandyk R: Postpartum psychosis and the pineal gland. International Journal of Neuroscience 1992, 62, 101-105. Rivista di psichiatria, 2007, 42, 6 376