I.T.I.S “Leonardo da Vinci” Programma di Igiene, anatomia, fisiologia e patologia Prof.sse Rebizzi Vania, Guarnieri Catia Classe 3B Log/BS Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie Sanitarie Anno scolastico: 2014/15 Testo: Barbone, Castiello: Igiene e cultura medico-sanitaria, vol I Lucisano Ed. Igiene Igiene e di salute: definizione di igiene e di salute, evoluzione del concetto di salute; l’OMS e la carta di Ottawa. Dalla salute alla malattia: le cause delle malattie e i fattori di rischio; storia naturale delle malattie infettive ( triangolo epidemiologico: agenti etiologici, ospite e ambiente) e delle malattie non infettive (cause fisiche, chimiche e biologiche). Stato di salute della popolazione: le fonti dei dati epidemiologici; gli aspetti demografici e sanitari della popolazione italiana; rapporti, proporzioni e tassi; incidenza e prevalenza. Epidemiologia: epidemiologia descrittiva; epidemiologia analitica (studi di coorte, studi casocontrollo); epidemiologia sperimentale (trial terapeutici, trial preventivi). Le sperimentazioni dei farmaci. La prevenzione: i livelli di prevenzione; la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: caratteristiche dei microrganismi patogeni: batteri, virus, protozoi, miceti; sorgente e serbatoio di infezione; vie di penetrazione e vie di trasmissione. La classificazione delle malattie infettive. Interventi di profilassi sulla sorgente o sul serbatoio di infezione (notifica o denuncia, accertamento diagnostico, inchiesta epidemiologica, misure di sorveglianza sanitaria); l’interruzione delle vie di trasmissione (disinfezione e sterilizzazione e bonifica ambientale); l’immunoprofilassi attiva e passiva. I vaccini: tipi di vaccini, le vaccinazioni obbligatorie e le vaccinazioni consigliate; gli obiettivi delle vaccinazioni Schede di approfondimento sul virus influenzale, il virus Ebola e sul vibrione del colera Prevenzione delle malattie non infettive: la prevenzione primaria (l’educazione sanitaria e gli interventi sull’ambiente); la prevenzione secondaria e gli screening (screening neonatali e oncologici); sensibilità e specificità degli screening. Anatomia Organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano: i livelli di organizzazione; la terminologia anatomica (posizione anatomica, piani e sezioni di riferimento, termini direzionali e regionali), le cavità del corpo, le membrane del corpo. I tessuti umani: la classificazione dei tessuti, il tessuto epiteliale (caratteristiche generali, epiteli ghiandolari e di rivestimento, la classificazione degli epiteli di rivestimento); il tessuto connettivo (le caratteristiche comuni, la matrice extracellulare, cellule e fibre componenti, la classificazione dei connettivi) Il sistema scheletrico: funzioni delle ossa; osso compatto e spugnoso; il tessuto osseo; omeostasi del calcio. Scheletro assile: cranio ( neurocranio e splacnocranio), colonna vertebrale e gabbia toracica. Scheletro appendicolare: cingolo scapolare, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore. Articolazioni: fisse, mobili, semimobili; la classificazione morfologica delle articolazioni sinoviali Patologie connesse: artrite, artrosi, osteoporosi. Il sistema muscolare: i diversi tipi di tessuto muscolare (striato, liscio, cardiaco). Anatomia microscopica del muscolo scheletrico; meccanismo di contrazione muscolare; metabolismo del tessuto muscolare scheletrico. La contrazione isometrica ed isotonica; tipi di fibre muscolari ( rosse e bianche). L’attribuzione del nome ai muscoli scheletrici. Patologie connesse: miastenia grave e le distrofie muscolari (in particolare la distrofia di Duchenne). L’apparato tegumentario: le funzioni dell’apparato tegumentario; la cute (epidermide e derma: strati e cellule). Gli annessi cutanei. Patologie connesse: allergie, ustioni e melanoma Laboratorio La sicurezza in laboratorio: strumenti e attrezzature, norme di comportamanto Il microscopio ottico: principi alla base del funzionamento, uso corretto dei diversi ingrandimenti, osservazione di preparati anatomici e istologici Osservazione delle cellule eucariotiche: preparazione di un vetrino con cellule della mucosa buccale (colorazione blu di metilene); preparazione di un vetrino con cellule di Elodea L’osmosi: osservazione del fenomeno dell’osmosi in cellule animali (globuli rossi) e in cellule vegetali (Elodea) Osservazione di protozoi e miceti: preparazione di vetrini a fresco e con diverse colorazioni differenziali da campioni di acqua stagnante e da campioni di laboratorio; Osservazione di procarioti: studio dell’inquinamento presente sulle superfici di laboratorio: prelievo e semina su terreno generico, lettura piastre incubate, raccolta dati e studio colonie per il test di condizioni igieniche delle superfici del laboratorio. Controllo condizioni igieniche delle superfici di laboratorio: prelievo tramite tampone e semina su PCA, studio dei batteri sviluppati. Valutazione dell’azione inibente di alcuni disinfettanti di uso comune: semina mediante antisetticogramma dei ceppi batterici isolati; determinazione della minima concentrazione inibente (MIC) e della concentrazione minima battericida (MBC). Valutazione di inquinamento batterico ambientale: studio della carica totale in acqua di pozzo e nell’aria di ambienti scolastici (aule, corridoi, laboratori) L’azione patogena dei batteri: test di emolisi, coagulasi e termonucleasi da campioni di Staphilococcus aureus.