Liceo Scientifico N uoro Anno Scolastico 2009

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico N uoro
Anno Scolastico 2009/2010
Programma di Italiano
Classe II C
Il poema epico e l’epica antica
Genesi e caratteristiche narrative del genere epico
Il linguaggio dell’epica
La vita culturale nel I secolo a. C. a Roma
L’autore : Virgilio
Similitudini e differenze con l’Iliade e l’Odissea
Struttura narrativa dell’Eneide
Il cavallo di legno
Il fantasma di Creusa
L’amore di Didone
La morte di Didone
Enea nell’Averno incontra Didone
Scheda di approfondimento: Storia di un amore nell’arte
Il viaggio
La ripresa del viaggio
L’Averno
Il Lazio: lo scoppio della guerra
Alterne vicende
La conclusione del conflitto
I temi: un’opera moderna; uomini, dei, fato; la guerra
I personaggi
Enea: un eroe nuovo
La pietas: un valore morale di grande importanza
I giovani
La propaganda augustea
L’impero e la pace: Orazio
La virtù romane secondo Livio
Il “mos maiorum”
La missione di Roma secondo Virgilio
Lettura, Parafrasi, Lavoro sul testo, Comprensione degli eventi, Comprensione del
lessico e delle strutture linguistiche, Analisi, Interpretazione dei seguenti brani:
•
Il proemio e la tempesta (Libro I, vv. 1-87; 92-156)
•
La fuga dalla città in fiamme (Libro II, vv. 730- 819)
•
Didone ed Enea (Libro IV, vv. 296- 417)
•
Didone agli Inferi (Libro VI, vv. 450- 479)
•
Eurialo e Niso (Libro IX, vv. 367- 463)
•
Il duello tra Enea e Turno (XII, vv 887- 965)
Grammatica
Fonologia
Foni e fonemi; Grafemi e alfabeto, L’alfabeto fonetico
La scrittura corretta
Regole ortografiche; maiuscole e minuscole; elisione e troncamento; la
punteggiatura, la divisione in sillabe
Semantica: il significato delle parole
Il significato; i campi semantici e associativi; rapporti di significato tra le parole: le
varie tipologie; denotazione e connotazione, la struttura del significato
Che cos’è la comunicazione
Gli elementi della comunicazione
Riconoscere gli elementi della comunicazione
Segno, messaggio, codice
Il codice lingua
La polisemia del segno verbale
Le funzioni della comunicazione
Il registro linguistico
Regole morfologiche e sintattiche
La struttura delle frasi
Il testo e la comunicazione
L’organizzazione dei contenuti: la coerenza
L’argomento
Nessi logici, registro e stile
Coerenza e organizzazione del testo
Il testo linguistico: la coesione
L’accordo grammaticale
I tempi verbali
I connettivi logici e di tempo
Le sostituzioni e le ripetizioni
L’ellissi
Gli elementi di richiamo e di rimando della coesione
Riassumere
Comprendere bene il testo
Ridurre il testo
Riscrivere il testo
Descrivere
Gli scopi della descrizione
Descrizione oggettiva e soggettiva
Informare
Argomentare
Il testo espositivo e descrittivo
Lettura, Comprensione, Analisi dei brani:
•
Beatrice, dea dell’amore: tratto da “La Stampa”
•
L’iguana: di Italo Calvino; tratto da “Palomar”
•
Hyde Park: tratto da “Londra e dintorni”
La Poesia
Che cos’è la poesia
Il messaggio e la forma
Denotazione , connotazione
Il rapporto tra significato e significante
Le figure retoriche
Fare la parafrasi di una poesia
I significati del testo
La metrica e le sue regole
Perché e come contare le sillabe
Il ritmo
La rima e la strofa
L’enjambement
La metrica nella lirica moderna
Il verso
I tipi di verso: bisillabo, ternario, quaternario, quinario, senario, settenario, ottonario,
novenario, decasillabo, endecasillabo, doppio quinario, doppio senario, doppio
settenario, doppio ottonario
Versi piani, sdruccioli, tronchi
La rima
I diversi tipi di rima: baciata, alternata, incrociata, incatenata, invertita, ripetuta,
identica, equivoca, rima interna/ rimalmezzo, ipèrmetra
La strofa
I diversi tipi di strofe: distico, terzina, quartina, sestina, ottava, strofa libera
La stanza della canzone
I componimenti poetici: la canzone, il sonetto, l’ode, la ballata, il madrigale
La qualità del suono
Il rapporto tra elementi fonici e significato
Le figure fonetiche o di suono: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea,
paronomasia
La comunicazione poetica
La sintassi della poesia
Le figure sintattiche o di ordine: anafora, anastrofe, chiasmo, climax o gradazione,
enumerazione, iperbato, parallelismo, ripetizione o iterazione
La polisemia
La molteplicità dei significati
Le parole chiave
I campi semantici
Le figure di significato: antitesi, apostrofe, eufemismo, iperbole, metafora,
metonimia, ossimoro, similitudine, personificazione, perifrasi, preterizione,
sineddoche, sinestesia
Lavoro sul testo
Comprendere il testo, Comprendere i temi, Comprendere il lessico e le strutture
linguistiche, Analisi e interpretazione, Guida alla lettura, Parafrasi dei seguenti brani:
•
Guglielmo D’Aquitania: Nella dolcezza delle primavera
•
Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare, tratto da “La vita nuova”
•
Francesco Petrarca: Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, tratto da “Canzoniere”
•
Aleksandr Puskin: A***
•
Saffo: Tre frammenti
•
Emily Dickinson: Amore tu sei alto
•
Giacomo Leopardi: La quiete dopo la tempesta
•
Eugenio Montale. Meriggiare pallido e assorto
•
Giuseppe Ungaretti: I fiumi, tratto da “Vita d’un uomo”
•
Giuseppe Ungaretti: M’illumino d’immenso, tratto da “Vita d’un uomo”
•
Giuseppe Ungaretti: Silenzio, tratto da “Vita d’un uomo”
•
Alessandro Manzoni: Il cinque maggio, tratto da “Poesia e tragedie”
•
B. Brecht: Generale, il tuo carro armato
•
Eugenio Montale: Non recidere, forbice, quel volto
•
Aldo Palazzaschi: Movimento
•
Ugo Foscolo: In morte del fratello Giovanni, tratto da “Poesie e Sepolcri”
•
Gianfranco Maia Materdona: Ad una zanzara
•
Mario Luzi: Come tu vuoi
•
Giosuè Carducci: Nevicata, tratto da “Odi barbare e Rime e ritmi”
•
Giosuè Carducci: Pianto antico, tratto da “Rime nuove”
•
Giosuè Carducci: Presso una certosa, tratto da “Odi barbare e rime e ritmi”
•
Sandro Penna: Il mare è tutto azzurro
•
Giorgio Caproni: L’alba, tratto da “L’opera in versi”
Biografia dei seguenti autori: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Aleksandr Puskin,
Saffo, Emily Dickinson, Giacomo Leopardi
Narrativa
La narrativa della memoria
Narrare di sé per raccontare il mondo
L’esperienza dei lager e dei gulag
Quando la memoria è un dovere
Com’è fatta la narrativa memoriale
Finzione e verità
Diari e autobiografie
La lingua e lo stile
Il racconto di sé e degli altri
Lavoro sul testo
Lettura, Comprensione degli eventi, Comprensione del lessico e delle strutture
linguistiche, Analisi, Interpretazione e commento dei seguenti brani:
•
Anne Frank: Carissima Kitty, tratto da “Diario”
•
Giacomo Debenedetti: Senza che lasciassero traccia di sé, tratto da “16 ottobre
1943”
•
Alexandr Solcenicyn: Una giornata nel gulag, tratto da “Una giornata di Ivan
Denisovic”
•
Primo Levi: Nell’inferno di Auschwitz: sopravvivere da uomini, tratto da “Se
questo è un uomo”
•
Italo Svevo: Il vizio del fumo, tratto da “La coscienza di Zeno”
•
Robert Musil: Una casa “personalizzata”, tratto da “L’uomo senza qualità”
•
Paolo Crepet: La strada “maestra di vita, tratto da “Non siamo capaci di
ascoltarli”
•
Fedor Dostoevskij: Il contadino Marej, tratto da “Racconti”
•
Cesare Pavese: la paura di Corrado, tratto da “La casa in collina”
Biografia dei seguenti autori: Anne Frank, Giacomo Debenedetti, Aleksandr
Solcenicyn, Primo Levi, Italo Svevo
Promessi Sposi
Alessandro Manzoni: la vita, la poetica, le opere
Il progetto di un romanzo storico
La stesura del romanzo
Il narratore
Gli “umili” come protagonisti
Introduzione
L’Historia
Il ritrovamento di un antico manoscritto
Il rifacimento dell’opera dell’anonimo
Analisi del testo, Comprensione e interpretazione, Laboratorio di scrittura dei
seguenti Capitoli:
I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XX,
XXI, XXII, XXIII, XXIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XXX
Analisi e commento dei seguenti personaggi:
Don Abbondio - Renzo - Lucia - Agnese - Il dottor Azzeccagarbugli - Don
Rodrigo - Perpetua - Fra Cristoforo/ Lodovico -- La monaca di Monza - La folla nei
tumulti di Milano - L’Innominato - La vecchia serva dell’Innominato - Il cardinale
Federigo Borromeo - Donna Prassede
Nuoro, 10/06/2010
L’insegnante
Gli alunni
Scarica