KARL MARX E IL MARXISMO

annuncio pubblicitario
KARL MARX
E IL MARXISMO
Oltre Hegel
Dalla filosofia alla prassi
Il Capitale
Il Marxismo dopo Marx
Gramsci
Karl Marx e il marxismo
Oltre Hegel
Destra
Hegeliana
Sinistra
Hegeliana
Göschel
Conradi
Gabler
Bauer
Strauss
Stirner
Difesa della
religione
tradizionale
Critica della
religione
tradizionale
Conservatorismo
politico
Visualizza video
Critica dell'esistente
(Rivoluzione)
Karl Marx e il marxismo
Ludwig Feuerbach (1804 - 1872)
Critica di
idealismo e religione
(forniscono una visione rovesciata del mondo)
Inverte
soggetto e
predicato
MATERIALISMO
“L'uomo è ciò che mangia”
Critica
ad Hegel
alienazione
religiosa
dalla teologia
all'ANTROPOLOGIA
Dio è una
creazione
dell'uomo
ATEISMO
come dovere morale
Umanismo naturalistico
L'uomo essere “di carne e sangue”
FILANTROPISMO
Uomo come essere sociale
dall'amore per Dio all'amore per gli uomini
Leggi testo
Karl Marx e il marxismo
La biografia
Nasce a Treviri il 5 maggio 1818
Studia a Berlino dove è vicino alla “Sinistra Hegeliana”
Nel 1842 inizia l'attività di giornalista
Dal 1843 al 1849 si sposta fra Germania, Francia e Belgio
perennemente inseguito da censura e polizie
Nel 1848 scrive il “Manifesto del Partito Comunista” e
partecipa attivamente ai moti rivoluzionari in Francia e
Germania
Nel 1849 si sposta a Londra
Negli anni successivi si occupa dello studio dell'economia
politica classica ed avvia la stesura del Capitale
Vive in perenni difficoltà economiche sostenendosi con
l'attività di giornalista e grazie all'aiuto dell'amico F. Engels
Muore a Londra il 14 marzo 1883
Le opere principali
Manoscritti economico-filosofici (1844)
Tesi su Feuerbach (1845)
L'Ideologia Tedesca (1846)
Manifesto del Partito Comunista (1848)
Per la Critica dell'economia politica (1859)
Il Capitale (1867)
Visualizza video
Visualizza video su YouTube
(http://www.youtube.com/watch?v=uLnCEJcs_ww)
Karl Marx e il marxismo
DALLA FILOSOFIA ALLA PRASSI
Studio dell'economia
politica classica
Critica di Hegel
(accusa di misticismo logico)
Nascita e sviluppo
Del movimento operaio
critica a Feuerbach
Tesi su Feuerbach (1845)
Critica dell’economia
politica classica
Il Capitale (1867)
dalla FILOSOFIA alla PRASSI
Manifesto del Partito
Comunista (1848)
critica del liberalismo
MATERIALISMO STORICO
L’ideologia tedesca (1846)
RIVOLUZIONE SOCIALISTA
MARXISMI
Socialismo
scientifico
Karl Marx e il marxismo
IL MATERIALISMO STORICO
Concetto di
ALIENAZIONE
Nella società capitalistica l'uomo è alienato:
Dal prodotto del suo lavoro
Dalla sua attività lavorativa
Dalla propria essenza
Dagli altri uomini
L'alienazione non è un fenomeno religioso,
bensì storico-sociale
Può essere eliminata solo eliminando la
proprietà privata dei mezzi di produzione
Centralità del lavoro
l'uomo si realizza nel lavoro
(libero e creativo)
STORIA
=
storia della lotta di classe
Concezione
MATERIALISTICA
e DIALETTICA
della storia
Sono le condizioni materiali
a determinare la vita spirituale
La STRUTTURA
(modo di produzione)
determina
La SOVRASTRUTTURA
(istituzioni politiche, giuridiche
e teorie morali, religiose, ecc.)
concetto di ideologia
Falsa rappresentazione
della realtà derivante
da interessi di classe
contrapposto alla
Inevitabilità
dell'avvento
del socialismo
Scientificità
del socialismo
Karl Marx e il marxismo
DALLA SOCIETÀ BORGHESE A QUELLA SOCIALISTA
CRITICA DEL
LIBERALISMO
Superamento della
democrazia borghese
Critica della scissione fra
società civile e stato
Democrazia formale,
ma non sostanziale
Lo Stato liberale assicura
l'egemonia della borghesia
RIVOLUZIONE
Scomparsa dell'alienazione
Unione perfetta fra individuo e società
Democrazia sostanziale e non formale
Abolizione proprietà privata
dei mezzi di produzione
SOCIETÀ SOCIALISTA
SENZA CLASSI
SENZA STATO
Critica del principio di rappresentanza
Critica del principio della libertà individuale
“Ciascuno secondo le sue possibilità,
a ciascuno secondo i propri bisogni”
Karl Marx e il marxismo
“Il Capitale” (1867)
Un problema:
la confusione fra
“tendenze” e “leggi”
Approccio dialettico all'ECONOMIA
Critica dell'economia
politica classica
Analisi delle leggi economiche che
determinano le trasformazioni della società
Eternizza il modo di
produzione capitalistico
Analisi delle caratteristiche specifiche
dell'economia capitalistica
Modo di produzione finalizzato al profitto
tramite produzione di merci
Critica del
“Feticismo delle merci”
Le merci non hanno valore in
sé (il loro valore è determinato
dalla quantità di lavoro che
contengono)
I rapporti economici sono
rapporti fra uomini e non fra cose
Karl Marx e il marxismo
“Il Capitale” (1867)
Lo scambio delle merci nel sistema
capitalistico è finalizzato al profitto
Profitto < plusvalore
Profitto =
Plusvalore
Capitale fisso
+
capitale variabile
Il profitto è determinato dal plusvalore
Ciclo precapitalistico: MDM
Ciclo capitalistico: DMD'
Deriva dal “pluslavoro”
=
lavoro non pagato
Il profitto non può crescere indefinitamente
Contraddizioni del sistema capitalistico
Crisi di sovrapproduzione
Caduta del saggio tendenziale di profitto
Superamento del capitalismo
ed avvento del socialismo
Scientificità
del socialismo
Karl Marx e il marxismo
Il marxismo dopo Marx
Riformismo
e
Rivoluzione
ACCETTAZIONE DELLA DEMOCRAZIA BORGHESE
RIFIUTO DELLA DEMOCRAZIA BORGHESE
CAMBIAMENTO GRADUALE E NON VIOLENTO
AZIONE RIVOLUZIONARIA ANCHE VIOLENTA
Bernstein
revisionismo
teorico e pratico
Kautsky
Luxemburg
Lenin
revisionismo
della prassi
piena espressione
delle libertà
limitazione delle
libertà politiche
democrazia come fine
democrazia come mezzo
socialismo liberale
socialdemocrazia
spontaneismo
rivoluzionario
comunismo
rivoluzione sotto
la guida del
comunismo sovietico
Karl Marx e il marxismo
Gramsci ed il marxismo italiano
prospettiva umanistica e storicista
filosofia della prassi
Quaderni dal carcere
problema del Risorgimento
limiti nell’azione dei democratici
questione meridionale
Risorgimento come “rivoluzione mancata”
“che fare” per la rivoluzione italiana?
problema dell’egemonia
capacità di orientamento e direzione
intellettuale e morale di un gruppo
sociale sul resto della società
rivalutazione della “sovrastruttura”
riflessione sulla funzione degli intellettuali
necessità di saldare
l’azione di operai del nord
e contadini del sud
critica dell’economicismo
critica del positivismo
critica dell’idealismo di Croce
Il partito comunista italiano
deve affermare la propria
egemonia culturale
ogni gruppo sociale produce i
suoi intellettuali organici
azione di cambiamento non-violenta,
dall’interno, fondata sulla ricerca del consenso
Scarica