Scarica il documento - liceo ruggieri marsala

Anno scolastico 2015-16
Marsala, lì 12-05-2016
Coordinatore
Prof.ssa Grazia Perricone
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Fiorella Florio
1
1. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
Disciplina
Lingua
Italiana
Lingua
latina
Lingua
inglese
Terza
Quarta
Quinta
Agate laura Angela
Agate Laura Angela
e
Lett. Colicchia Claudia
e
Patera Agate Laura Angela Agate Laura Angela
Lett. Palermo
Cinzia
Scimonelli Paola
Scimonelli Paola
lett. Scimonelli Paola
e
Filosofia
Piccione Roberta
Perricone Grazia
Perricone Grazia
Storia
Perricone Grazia
Perricone Grazia
Perricone Grazia
Fisica
Sammartano Vita Fede Giuseppina
Innocenza
Gentile Giacomo
Fede Giuseppina
Fede Giuseppina
Matematica
Fede Giuseppina
Chirco Sebastiana Chirco Sebastiana Chirco Sebastiana
Giovanna
Giovanna
Giovanna
Gandolfo Rosa
Gandolfo Rosa
Disegno e storia Pipitone Nicola
dell’arte
Scienze
Educazione Fisica
Parrinello Michele
Parrinello Michele
Parrinello Michele
Religione
Indelicato
Francesca
Indelicato
Francesca
Indelicato
Francesca
2
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
SITUAZIONE DELLA CLASSE
Storia del triennio della classe dati statistici
Classe
Iscritti
dallo Iscritti da Promossi
stesso corso
altro corso
Terza
22
14
Quarta
21
17
Quinta
20
Promossi a Non
seguito di promossi
giudizio
sospeso
8
Ritirati
4
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 20 alunni, di cui 11 femmine e 9 maschi, che nel corso del secondo
biennio e dell’ultimo anno non ha subito modificazioni significative, poiché soltanto due
alunni, uno in terza, l’altro in quarta, si sono trasferiti in un altro corso.
Essa si presenta piuttosto diversificata per estrazione familiare, formazione e interessi
culturali, metodo di studio. Si possono individuare così, all’interno della classe, livelli di
profitto differenziati e ritmi di apprendimento diversi per capacità, potenzialità e
competenze acquisite.
Tutti gli alunni sono stati motivati allo studio delle diverse discipline, disponibili alle
verifiche e impegnati anche nel lavoro a casa. Molti alunni hanno partecipato attivamente e
costruttivamente, mostrando attitudine per la riflessione e l’approfondimento e si sono
impegnati proficuamente anche nelle attività extrascolastiche, rafforzando le proprie
conoscenze e competenze e conseguendo risultati buoni, ottimi, e, in qualche caso, eccellenti.
Sono pochi gli allievi che hanno evidenziato invece delle difficoltà: qualcuno per l’eccessiva
timidezza e riservatezza nella relazione comunicativa, qualche altro per la tendenza ad uno
studio mnemonico e ripetitivo. Il grado di socializzazione, all’interno della classe, è stato
piuttosto elevato e il clima relazionale sempre sereno e collaborativo. Il comportamento nei
confronti degli insegnanti e di tutto il personale della scuola è stato molto corretto. Per tutti
gli alunni la frequenza è stata assidua e rispettosa degli orari scolastici e l’utilizzo del
materiale e delle strutture della scuola sempre responsabile.
I docenti, la cui continuità è stata particolarmente mantenuta dal quarto anno, hanno sempre
collaborato tra di loro per permettere agli alunni di esprimere le loro potenzialità, anche
favorendo la loro partecipazione ad attività extracurriculari. Ciò con l’obiettivo di dare loro
gli strumenti necessari per applicare metodi di analisi critica nei vari settori del sapere,
aiutarli a rafforzare i loro interessi culturali e anche a favorire la loro crescita personale. Il
lavoro interdisciplinare poi è stato sempre coerente e il più possibile uniforme nelle mete da
raggiungere.
3
Le famiglie degli alunni sono state sempre interessate ai risultati di apprendimento dei propri
figli e hanno collaborato a diverso titolo con i docenti per migliorarne il profitto e motivarli ad
uno studio più propositivo. La loro partecipazione agli incontri scuola-famiglia e durante le
ore di ricevimento dei docenti è stata piuttosto regolare.
Gli alunni hanno partecipato alle diverse attività extracurriculari organizzate dalla scuola e
da altri Enti ed Istituzioni con entusiasmo e senso di responsabilità, raggiungendo in taluni
casi risultati lusinghieri. Tutti hanno partecipato agli incontri di Orientamento, sia a Palermo,
sia a scuola, e agli incontri sulla legalità, sulla robotica e sulla donazione degli organi. Alcuni
alunni hanno acquisito buone competenze linguistiche partecipando a corsi di
perfezionamento e conseguendo certificazioni di competenza (Esami Cambridge Pet e First),
altri hanno partecipato alle Olimpiadi di Matematica, Fisica, Chimica e Scienze, altri ancora
hanno aderito a diversi progetti quali il Fablab Day, il Business Game, la Giornata del Ricordo
delle vittime delle foibe, l’Incontro con l’Autore, l’Expò a Milano, la XXI Giornata della memoria
e dell’Impegno a Messina.
Ai sensi del DPR15 marzo 2010, n.89
“Regolamento recante revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, relativamente all’insegnamento di discipline
non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel quinto anno, il Consiglio
di classe ha individuato la Storia come disciplina non linguistica. I nuclei disciplinari e le
modalità didattiche, organizzati in sinergia tra il docente di disciplina non linguistica e il
docente di lingua inglese, sono esplicitati nella programmazione di Storia.
PERCORSI DIDATTICI INTERDISCIPLINARI SCELTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE1
Hanno avuto lo scopo di raccordare i diversi ambiti disciplinari e anche di offrire agli alunni
spunti di riflessioni e materiali per le varie tesine oggetto d’esame
 Le migrazioni (discipline coinvolte: italiano, storia, lingua inglese)
 Ambiente e sviluppo sostenibile(discipline coinvolte: storia, matematica, fisica,
scienze)
Il Consiglio di classe ha altresì consentito ai singoli alunni la realizzazione di percorsi
monografici grazie ai quali ognuno di loro ha potuto mostrare competenze trasversali e
0capacità di rielaborazione personale e di approfondimento.
3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione
finale, viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in
corso. Tale credito è determinato dalla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e
può essere integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche
svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per
l’attribuzione del credito scolastico si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 :
Media dei voti
3°classe
4° classe
5° classe
M=6
3-4
3-4
4-5
6 < M≤ 7
4-5
4-5
5-6
4
7 < M≤8
5-6
5-6
6-7
8 < M≤ 9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤10
7-8
7-8
8-9
Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal
Collegio dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di attribuire il punteggio più alto
della banda in presenza di almeno tre dei seguenti parametri:
- assiduità della frequenza (non piu di 19 giorni di assenza e non piu di 12 entrate/uscite)
- interesse, impegno nella partecipazione
- media dei voti pari o superiore all’unità piu 0.50
- attività complementari ed integrative – crediti formativi
I crediti formativi valutabili devono essere inerenti ad una delle tipologie sotto elencate:
 Formazione umana ed attività culturale extracurriculare;
 Formazione professionale ed esperienze lavorative;
 Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili);
 Cooperazione e sport;
Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati
prodotti dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è
legalmente riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…).
La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche
agonistiche rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…)
Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie
esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi
luttuosi gravi, impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o
accademici, stage formativi. Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze
degli studenti.
4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Voto
10
Comportamento esemplare;
Partecipazione critica e costruttiva alla vita
scolastica;
Frequenza assidua (max 6 gg per quadrimestre)
e rispetto scrupoloso degli orari scolastici;
Partecipazione ad attività culturali con esiti
lusinghieri;
Ruolo attivo e positivo all’interno del gruppo
classe
9
Comportamento corretto, responsabile e
rispettoso della comunità scolastica;
Partecipazione attiva e collaborativa alle attività
scolastiche;
5
Frequenza assidua (max 8 gg per quadrimestre)
e rispettosa degli orari scolastici;
Partecipazione proficua alle attività extra
scolastiche dell’Istituto;
Utilizzo responsabile del materiale e delle
strutture della scuola
8
Comportamento quasi sempre corretto e
responsabile;
Partecipazione adeguata alle attività scolastiche;
Frequenza regolare (max 9 gg per quadrimestre)
Impegno e interesse regolari anche verso le
attività extrascolastiche;
Richiami verbali;
7
Comportamento poco corretto nei confronti dei
compagni e/o insegnanti e/o personale
scolastico;
Partecipazione discontinua alle attività
scolastiche;
Frequenza irregolare con assenze e /o entrate
/uscite strategiche;
Uso poco diligente del materiale e delle strutture
scolastiche;
Uso improprio del telefonino e di altre
apparecchiature elettroniche durante le ore di
lezione;
6
Comportamento scorretto nei confronti dei
compagni e/o di tutto il personale scolastico e/o
eventuali danni causati alle strutture e alle
attrezzature della scuola;
Partecipazione carente alle attività scolastiche;
Frequenza delle lezioni molto irregolare e
mancato rispetto degli orari scolastici;
Uso del telefonino o di altra apparecchiatura o
comportamento che determini offesa alle
persone o alla Istituzione Scolastica;
Presenza di almeno una sospensione dalle
lezioni per un periodo da uno a quindici giorni;
Da 5 a 1
Presenza di almeno una sospensione superiore
ai 15 giorni
NOTA BENE:
1.Le note per responsabilità personale saranno comunicate alle famiglie dal Coordinatore di Classe.
Il Consiglio di Classe valuterà se la nota è riconducibile ad un comportamento poco corretto o
scorretto, e delibererà quale ricaduta debba avere sul voto di condotta.
2.L’attribuzione del voto avverrà in presenza di almeno tre descrittori su cinque.
6
5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova
1° Simulazione
Data 05/02/2016
Discipline: inglese, storia, scienze, fisica, storia dell’arte
2° Simulazione
Data 05/06/2016
Discipline: inglese, storia, scienze, fisica, storia dell’arte

Le prove sono state composte da 24 quesiti, di tipologie diverse, n.8 quesiti di tipologia
B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla).
Inglese
Storia
Fisica
Scienze
Arte
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata.
Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non
programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue, mentre
è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura elettronica.
6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova
Punteggio per quesito:


Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore
“Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
2 punti
1 punto
0 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
Risposta abbastanza corretta e pertinente
Risposta imprecisa e/o incompleta
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica, della calcolatrice, del vocabolario
7
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 .
Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
da 37 a 40
da33 a 36
da 30 a 32
da 27 a29
da 24 a 26
da 21 a 23
da 18 a 20
da 15 a 17
da 13 a 14
da 11a 12
da 9 a 10
da 7 a 8
da 5 a 6
da 3 a 4
da 0 a 2
Voto
15/15 Prova eccellente
14/15
13/15
12/15
11/15
10/15 Prova sufficiente
9/15
8/15
7/15
6/15
5/15
4/15
3/15
2/15
1/15
8
6.2 Griglia Di Valutazione Per La Prima Prova Scritta
Liceo Scientifico Statale “P. Ruggieri”
Marsala
a.s.2015-16
ITALIANO
TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO
Tutti i concetti chiave individuati
Comprensione ed interpretazione
Molti concetti chiave individuati
Concetti chiave individuati parzialmente
Concetti chiave non individuati
Completa e puntuale
Analisi
Abbastanza completa e puntuale
Parzialmente svolta/ Lacunosa
Assenza di elementi valutabili
Organizzazione e approfondimento Trattazione coesa, ordinata ed originale, riferimenti
storico-letterari pertinenti
Trattazione quasi sempre ordinata e abbastanza originale,
riferimenti storico-letterari complessivamente pertinenti
Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non
sempre appropriati
Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storicoletterari
Testo pienamente corretto
Correttezza ortografica e
morfosintattica. Punteggiatura
Testo complessivamente corretto
Alcune imprecisioni ed errori
Numerosi e gravi errori
Sintassi e proprietà lessicale
Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco
Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel complesso
adeguato
Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o
impreciso
Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali
ALUNNO…………………………………………….
2
1,5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
1.5
2,5
1
2
0,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2
1,5
2,5
2
1
3
2,5
1
2
0,5
1
CLASSE ………………
9
ITALIANO TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE-ARTICOLO DI GIORNALE
Completa comprensione, corretta interpretazione
2
Comprensione ed
interpretazione delle fonti
Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione
1.5
Parziale comprensione, accettabile interpretazione
1
Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione
0,5
2
Adeguatezza del testo alla Sempre adeguato
tipologia
Quasi sempre adeguato
1.5
Parzialmente adeguato
1
Per niente adeguato
0,5
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed
2
Coesione e coerenza
argomentazioni chiare ed originali
argomentativa
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara ed
1.5
abbastanza originale
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre
1
coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
0,5
2
Correttezza ortografica e Testo pienamente corretto
morfosintattica.
Punteggiatura
Testo complessivamente corretto
1.5
Alcune imprecisioni ed errori
1
Numerosi e gravi errori
0,5
Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco
2
Sintassi e proprietà
lessicale
Sintassi abbastanza scorrevole, lessico nel complesso adeguato
1.5
Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso
1
Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali
0,5
ALUNNO…………………………………………….
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
CLASSE ………………
10
ITALIANO
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
ITALIANO
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
Informazione pertinente alla traccia
Pertinenza dei contenuti
Informazione un po’ generica ma adeguata
Informazione superficiale
Informazione poco pertinente
Approfonditi e originali
Contenuti
Corretti e abbastanza originali
Parzialmente corretti
Lacunosi
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale
Coesione e coerenza
ed argomentazioni chiare
argomentativa
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale
chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non
sempre coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Correttezza ortografica e Testo pienamente corretto
morfosintattica.
Punteggiatura
Testo complessivamente corretto
Alcune imprecisioni ed errori
Numerosi e gravi errori
Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e
Sintassi e proprietà
ricco
lessicale
Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel
complesso adeguato
Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o
impreciso
Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali
ALUNNO…………………………………………….
2
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
1.5
2,5
1
2
0,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
1,5
2,5
1
2
0,5
1
CLASSE ………………
11
6.3 Griglia di valutazione per la seconda prova scritta
Il dipartimento di matematica propone di adottare la griglia che solitamente viene inviata dal
ministero, il giorno successivo all’espletamento della prova. In alternativa si propone la seguente
griglia che è stata elaborata dal dipartimento di matematica sulla falsa riga di quelle proposte dal
ministero negli anni precedenti corredata di indicatori e descrittori. Il punteggio massimo per il
problema è di 75 punti e 15 punti per ogni quesito, punteggi che dovranno essere suddivisi tra le
diverse voci (conoscenze, abilità e competenze) a seconda della tipologia di quesito e problema. Si
propone di adottare poi la tabella, sempre proposta dal ministero negli anni precedenti, per ottenere
il voto in quindicesimi corrispondente al punteggio grezzo.
Problema
n_____
max 75
CONOSCENZE
Conoscenza di principi, teorie,
concetti, termini, regole, procedure,
metodi e tecniche
Conoscenze
Q uesito
n______
Max 15
Max __
Q uesito
n______
Max 15
Max __
Q uesito
n______
Max 15
Max __
Q uesito
n______
Max 15
Max__
Q uesito
n______
Max 15
Max __
Abilità
Max __
Max __
Max __
Max __
Max __
Competenze
Max ___
Max __
Max __
Max __
Max __
_ / MAX
___ /MAX
___ _/ MAX
___ / MAX
___ / MAX
Ottime 100%
Buone 80%
Sufficienti 60%
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
(ABILITA’)
CORRETTEZZA E CHIAREZZA
DEGLI SVOLGIMENTI
Correttezza nei calcoli,
nell’applicazione di tecniche e
procedure. Correttezza e precisione
nell’esecuzione delle rappresentazioni
geometriche e dei grafici.
Ottime 100%
Buone 80%
Sufficienti 60%
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
(COMPETENZE)
CAPACITA’ LOGICHE ED
ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, comunicazione e
commento della soluzione puntuali e
logicamente rigorosi. Scelta di
procedure ottimali e non standard.
Ottime 100%
Buone 80%
Sufficienti 60%
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
Punteggio assegnato
Tot ______ / 150
___/ max
TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO( in quindicesimi)
12
Indicatori e descrittori
INDICATORI
SPECIFICA ATTRIBUITA ALL’INDICATORE LIVELLO DI VALUTAZIONE % PUNTI
CONOSCENZE
ottime: conosce tutti i temi proposti in modo approfondito e puntuale
100%
buone: mostra un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti
80%
sufficienti: ha una sufficiente conoscenza degli argomenti e del loro significato
60%
mediocri: ha conoscenze frammentarie e approssimate
40%
scarse:
ha una conoscenza troppo superficiale decisamente insufficiente
20 %
assenti :
non ha conoscenza dell'argomento
0%
ABILITÀ
ottime: la procedura risolutiva è completamente corretta con indicazioni puntuali e rigorose a commento dei passaggi
100%
buone: la procedura risolutiva è corretta, senza errori significativi e con qualche indicazione a commento dei passaggi
80%
sufficienti: le procedure di calcolo sono sufficientemente chiare e puntuali
60%
mediocri: lo svolgimento è confuso e presenta qualche errore significativo
40%
scarse: lo svolgimento è confuso e presenta diversi errori gravi
assenti: la risoluzione è completamente sbagliata
20%
0%
COMPETENZE
ottime: la scelta della procedura risolutiva è ottimale e il commento della soluzione è rigoroso e puntuale
buone: l'organizzazione del lavoro e la scelta della procedura risolutiva sono ottimal
80%
100%
sufficienti: l'organizzazione della risoluzione é sufficientemente impostata e il lessico specifico adeguati
60%
mediocri: l'organizzazione della risoluzione si presenta lacunosa
40%
scarse: l'organizzazione della risoluzione e il lessico specifico sono inadeguati 20%
assenti: è assente ogni capacita organizzativa
0%
13
6.4 Griglia Di Valutazione Del Colloquio
OBIETTIVO
ESPOSIZIONE DEL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO
PERSONALE
LIVELLO
Frammentaria
superficiale
sufficiente
CONOSCENZA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SPECIFICO
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE E DI
COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
Articolata
approfondita
VALUTAZIONE
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
VOTO
14
7 Il presente documento è stato redatto, approvato e sottoscritto da tutti i
docenti del Consiglio di Classe
Marsala, 12-05-2016
Disciplina
Firma
Lingua e Lett. Italiana
Prof.ssa Agate Laura Angela
Lingua e Lett. Latina
Prof.ssa Agate Laura Angela
Lingua e Lett. Inglese
Prof.ssa Scimonelli Paola
Filosofia
Prof.ssa Perricone Grazia
Storia
Prof.ssa Perricone Grazia
Fisica
Prof.ssa Fede Giuseppina
Matematica
Prof.ssa Fede Giuseppina
Scienze
Prof.ssa Chirco Sebastiana
Disegno e Storia dell’arte
Prof.ssa Gandolfo Rosa
Educazione Fisica
Prof. Parrinello Michele
Religione
Prof.ssa Indelicato Francesca
15
Indice
1. Composizione del Consiglio di classe
2. Presentazione della classe
3. Percorsi didattici interdisciplinari
4. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
5. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
6. Prove effettuate per la terza prova
6.1. Griglia di valutazione terza prova
6.2. Griglia di valutazione prima prova
6.3. Griglia di valutazione seconda prova
6.4. Griglia di valutazione del colloquio
7. Il Consiglio di Classe
pag.2
pag.3
pag.4
pag.4
pag.5
pag.6
pag.7
pag.9
pag.12
pag.14
pag.15
Allegati
Schede disciplinari
1 Lingua e letteratura italiana
2 Lingua e letteratura latina
3 Lingua e letteratura inglese
4 Storia
5 Filosofia
6 Matematica
7 Fisica
8 Scienze
9 Disegno e storia dell’arte
10 Educazione fisica
11 Religione
12 Simulazioni III^ Prova
13Risultati finali secondo biennio
16
Disciplina: Italiano
Docente: Prof.ssa Laura Angela Agate
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
La classe è costituita da 20 alunni la maggior parte dei quali ha mostrato
costanza nella partecipazione alle diverse attività svolte. Un gruppo di
alunni è stato qualche volta incostante nella partecipazione all’attività
didattica e ha mostrato un impegno non sempre adeguato. Alcuni degli
allievi hanno assunto invece una evidente leadership positiva all’interno
della classe.
In relazione alle conoscenze, competenze, abilità indicate in sede di
progettazione, emerge quanto segue:
Alcuni degli allievi, grazie all’impegno ed alla partecipazione attiva e
costante, hanno conseguito risultati ottimi o, in alcuni casi eccellenti.
Un gruppo di allievi ha conseguito un livello discreto o buono.
Un gruppo di allievi, pur mostrando in alcuni casi qualche incertezza, ha
raggiunto in modo sufficiente gli obiettivi prefissati
Conoscenze
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali della prima metà
dell’Ottocento e del Novecento.
Conoscenza delle tematiche presenti nell’opera del Leopardi.
Conoscenza dei caratteri essenziali, delle tematiche, dei protagonisti e
delle opere della letteratura italiana del Novecento.
Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca
attraverso la lettura di canti del Paradiso dantesco
Raccordi con altre discipline (Latino, Letteratura inglese, storia,
filosofia, Storia dell’arte etc.)
Competenze
Saper padroneggiare la lingua in relazione alle varie situazioni
comunicative
Solide competenze nella produzione scritta operando all'interno dei
diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M.
n.° 356 del 18/9/1998;
Saper interpretare un testo letterario e non letterario cogliendone non
solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –
stilistici
Saper operare collegamenti e confronti all'interno di testi letterari e non
letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale.
Abilità
Produrre sia oralmente che per iscritto testi coerenti.
Saper argomentare
Rielaborare criticamente i contenuti appresi
Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti,
brevi sintesi, schemi, mappe concettuali
17
Metodologie e
strategie didattiche
Lezione frontale, lezione interattiva, dibattito in classe, esercitazioni in
classe individuali o di gruppo.
Elaborazione di schemi o mappe concettuali, relazioni, cooperative
learning, brainstorming, problemsolving, roleplaying.
Laboratorio di scrittura.
Guida al corretto lavoro di analisi e di interpretazione.
Discussione guidata co domande per sollecitare ilconfronto delle
interpretazioni con richiami puntuali ai testi.
Verifiche
Compiti in classe
Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa
Questionari a risposta aperta o multipla
Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali formative e sommative.
Tipologie richieste agli esami di Stato (A-Analisi del testo; B-Saggio
breve/ Articolo di giornale; C –Tema di argomento storico; D –Tema di
ordine generale)
Libri di testo in
adozione
G. Bàrberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione , Contesti
Letterari volumi 5-6-7, Atlas
Dante Alighieri, Paradiso con cd audio, LMM, Zanichelli
Contenuti
G. Leopardi. Risonanze novecentesche nell’opera dell’autore.
La ginestra o il fiore del deserto
Canti
La Divina Commedia Il Paradiso
Il Paradiso. Struttura della cantica. I temi del suono e della luce. La
poetica dell’ineffabile
Canto I - Il canto proemiale.
Canto III - La rappresentazione delle anime beate.
Canto VI- La celebrazione dell’impero.
Canto XI - S.Francesco, un grande riformatore.
Canto XV -Cacciaguida e la rievocazione dell’antica Firenze.
Canto XVII - Cacciaguida e la profezia dell’esilio.
Canto XXXIII – La visione di Dio.
Il Decadentismo
La definizione ed i riferimenti cronologici. L’industrializzazione,
l’irrazionalità e la crisi della scienza. Decadentismo e malattia. Il poeta
veggente.
Il superuomo e l’inetto.
L’estetismo. Il culto del bello. Arte e vita.
18
Il simbolismo.
C. Baudelaire
L’albatro
Corrispondenze
I fiori del male
A. Rimbaud
Vocali
Poesie
Giovanni Pascoli.
Vicende biografiche. Il simbolismo pascoliano. Temi della poesia
pascoliana. La poetica del fanciullino. Il tema dell’emigrazione.
G. Pascoli
E’ dentro noi un fanciullino
La poetica del fanciullino
Il fanciullino
Il lampo
Il tuono
X Agosto
L’assiuolo
Novembre
Myricae
Il gelsomino notturno
La mia sera
Nebbia
Canti di Castelvecchio
Italy XIX, XX
Primi poemetti
Gabriele D’Annunzio. L’estetismo. Il superomismo. I romanzi. Le
laudi. Musica e poesia. La prosa notturna.
G. D’Annunzio
L’educazione di un esteta
Il piacere
Il culto dell’arte e la poetica dannunziana
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Alcyone
L’età delle avanguardie
La rottura della tradizione: Crepuscolari e Futuristi
F.T. Marinetti Il Manifesto della letteratura futurista
Bombardamento di Adrianopoli
Zang tumbtumb
19
G. Gozzano
La Signorina Felicita
L’amica di nonna Speranza
S. Corazzini
I Colloqui
vv.1-14
Desolazione di un povero poeta sentimentale
Il romanzo e il racconto psicologico europeo. Le nuove tecniche
narrative.
Romanzo dell’Ottocento e del Novecento a confronto.
F.Kafka
Incipit
Conclusione
La metamorfosi
M. Proust
La petite madeleine
L. Pirandello. Maschera e forma. La follia. L’umorismo. Il teatro come
metafora del reale.
Comicità e umorismo
Saggio sull’umorismo
Il treno ha fischiato
Novelle per un anno
Il naso di Moscarda
Bel modo d’esser soli
Filo d’aria
La salvezza di Moscarda
Uno, nessuno e centomila
Così è (se vi pare)
Lettura integrale
I personaggi si presentano
Sei personaggi in cerca d’autore
Il teatro dell’assurdo
S. Beckett “Aspettando Godot” Lettura di stralci
E.Ionesco “La cantatrice calva” Lettura di stralci
Svevo e l’inetto. Il labirinto della coscienza.
I romanzi. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno.
Il gabbiano e l’inetto
Prefazione
Il vizio del fumo
Lo schiaffo del padre moribondo
Il fidanzamento di Zeno
Una vita
La coscienza di Zeno
20
La catastrofe finale
La poesia tra le due guerre
L’ermetismo e il suo precursore. G.Ungaretti. Lo sperimentalismo
ungarettiano. La parola pura. L’esperienza della guerra.
L’allegria
Il porto sepolto
Mattina
Sono una creatura
Veglia
Fratelli
Soldati
San Martino del Carso
Destino
Sentimento del tempo
L’isola
Eugenio Montale. Il male di vivere.
Ossi di seppia
Le occasioni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola
La casa dei doganieri
Non recidere, forbice, quel volto.
Salvatore Quasimodo. Dalla sperimentazione all’impegno.
Acque e terre
Ed è subito sera
Vento a Tindari
Giorno dopo giorno
Uomo del mio tempo
Alle fronde dei salici
Il ritorno alla realtà. L'impegno.
La Resistenza, il Neorealismo. Cinema e letteratura.
V .De Sica Ladri di biciclette
Il romanzo.
Il Politecnico.
Lettera di Togliatti
Risposta di Vittorini
E. Vittorini Il lamentoso suono del piffero
Le risposte della madre
Conversazione in Sicilia
21
C. Pavese Corrado di fronte agli orrori della guerra
I. Calvino Le esperienze di Pin
La casa in collina
Il sentiero dei nidi di ragno
Primo Levi.La necessità del ricordo.
P. Levi
Voi che vivete sicuri
La demolizione di un uomo
Il canto di Ulisse
Se questo è un uomo
Il Gattopardo. Una questione controversa.
G.Tomasi di Lampedusa
Don Fabrizio e il giovane Tancredi Il Gattopardo
Il colloquio tra il principe Salina e Chevalley
L.Sciascia. La sicilianità.
L.Sciascia L’omicidio di Colasberna
Il boss e il capitano
Il giorno della civetta
Il Postmoderno. L’uomo e il labirinto.
Italo Calvino.
L’esplorazione dell’”universo infinito della letteratura”. Le fasi della
produzione letteraria. La trilogia “I nostri antenati”. Lo sperimentalismo.
Cosimo sugli alberi
La presentazione di Agilulfo
Tutto in un punto
La città-spazzatura
Il barone rampante
Il cavaliere inesistente
Le Cosmicomiche
Le città invisibili
Wall-e Confronto con La città-spazzatura
Capitoli I e II
Se una notte d’inverno un viaggiatore,
Umberto Eco. Il nome della rosa.
Settimo giorno. Notte
Il nome della rosa
Ultimo folio
J.L. Borges La biblioteca di Babele
Marsala, 12 maggio 2016
Gli alunni
Il Docente
22
Disciplina: Latino
Docente: Prof.ssa Laura Angela Agate
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
La classe è costituita da 20 alunni la maggior parte dei quali ha mostrato
costanza nella partecipazione alle diverse attività svolte. Un gruppo di
alunni è stato qualche volta incostante nella partecipazione all’attività
didattica e ha mostrato un impegno non sempre adeguato. Alcuni degli
allievi hanno assunto invece una evidente leadership positiva all’interno
della classe.
In relazione alle conoscenze, competenze, abilità indicate in sede di
progettazione, emerge quanto segue:
Alcuni degli allievi, grazie all’impegno ed alla partecipazione attiva e
costante, hanno conseguito risultati ottimi o, in alcuni casi eccellenti.
Un gruppo di allievi ha conseguito un livello discreto o buono.
Un gruppo di allievi, pur mostrando in alcuni casi qualche incertezza, ha
raggiunto in modo sufficiente gli obiettivi prefissati.
Conoscenze
Conoscenza delle strutture morfosintattiche
Possesso di un bagaglio lessicale più ampio possibile
Conoscenza diacronica generale della storia letteraria dell’età GiulioClaudia
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali del periodo della
dinastia Giulio-Claudia.
Conoscenza diacronica generale della storia letteraria dell’età flavia
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali del periodo della
dinastia flavia.
Conoscenza diacronica generale della storia letteraria dell’età di Nerva e
di Traiano
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali del periodo di Nerva e
di Traiano
Conoscenza diacronica generale della storia letteraria del tardo Impero
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali del Tardo Impero
Conoscenza di passi d’autore, letti in traduzione italiana o in lingua
originale ed inseriti all’interno del contesto storico-letterario
Conoscenza di alcune opere letterarie complete o di parti significative di
esse , con particolare riguardo al pensiero espresso, alle tematiche
trattate, ai principi di poetica, allo stile, alla persistenza di elementi della
tradizione o alla novità del messaggio e alla sua possibile attualizzazione
Competenze
Saper decodificare un testo e ricodificarlo in italiano riconoscendo
strutture morfosintattiche, rispettando le norme grammaticali della
lingua d’arrivo.
Servirsi di dizionari in modo corretto e consapevole
23
Saper collocare gli autori nel contesto storico-culturale in cui operano
Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del
contesto storico-letterario
Saper individuare nei testi gli elementi di continuità e di innovazione
rispetto ai modelli di riferimento
Saper individuare nei testi le caratteristiche strutturali, lessicali,
stilistiche e contenutistiche
Trattare un argomento e/o rispondere a un quesito, sia oralmente che per
iscritto, in modo pertinente, linguisticamente corretto, esauriente e
rispondente alla consegna
Conoscere per grandi linee le strutture metriche di più largo uso
Competenze:
Saper mettere in relazione la produzione letteraria con il periodo storicoculturale in cui viene elaborata
Saper operare confronti tra più testi dello stesso autore o di autori diversi
Saper cogliere elementi innovativi e tradizionali ed istituire confronti e
relazioni con testi letterari anche delle altre letterature studiate
Consolidare capacità esegetiche, di astrazione e di riflessione, per
potenziare le abilità mentali di base e le capacità di organizzazione del
linguaggio e di elaborazione stilistica
Saper esercitare in modo autonomo l’analisi testuale e contestuale
Saper individuare e realizzare percorsi di ricerca personali, anche
interdisciplinari, passando attraverso le fasi di ideazione, progettazione,
realizzazione e revisione
Metodologie e
strategie didattiche
Lezione frontale, lezione interattiva, dibattito in classe, esercitazioni
individuali, o di gruppo.
Elaborazione di schemi/ mappe concettuali, relazioni su ricerche
individuali e collettive, lezione/applicazione, scoperta guidata, l
cooperative learning, brainstorming, problemsolving, e-learning,
roleplaying.
Laboratorio di traduzione e analisi del testo.
Guida al corretto lavoro di analisi e di interpretazione.
Discussione guidata con domande per sollecitare il confronto delle
interpretazioni con richiami puntuali ai testi.
Verifiche
Comprensione e analisi del testo di testi latini con traduzione a fronte.
Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa
Questionari a risposta aperta o multipla
Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali formative e sommative.
Libri di testo in
adozione
A. Diotti, s. Dossi, F. Signoracci, Libera lectio 3, SEI
24
Contenuti
DALL’ETA’ GIULIO-CLAUDIA ALL’ETA’ FLAVIA
Seneca: il contesto storico, le opere, i rapporti con il potere, la
filosofia stoica.
De ira III, 36 Necessità dell’esame di coscienza
De vita beata 17-18 Parli in un modo e vivi in un altro
De brevitate vitae I, 1-4 Una protesta sbagliata
De brevitate vitae 11 Perché ingannare se stessi
in traduzione
in traduzione
in lingua originale
in lingua originale
Epistulae ad Lucilium41 Dio è dentro di te
in traduzione
Epistulae ad Lucilium I Solo il tempo è nostro
in lingua originale
Epistulae ad Lucilium VC,51-53 In commune nati sumus
in traduzione
Epistulae ad Lucilium XLVII, 1-6 Gli schiavi sono uomini
in lingua originale
Naturales quaestiones I, 12,1-2 Come osservare le eclissi
Naturales quaestiones VI, 2, L’uomo, fragile creatura
Phaedra vv. 589-671 La confessione di Fedra
Medea vv. 891-977 Il lucido delirio di Medea
in traduzione
Lucano e l’esagerazione deformante della realtà
La Pharsalia. Caratteristiche dell’opera. Ideologia e rapporti con l’epos
virgiliano.
Pharsalia I,vv.1-32 L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini
romani in traduzione
Pharsalia I, vv.109-152 I ritratti di Cesare e Pompeo
in traduzione
Pharsalia VI vv.642-694 Una scena di necromanzia
in traduzione
Pharsalia VI 750-830 La profezia sul destino di Roma
in traduzione
Persio. Le satire. Il moralismo e la condanna della società
contemporanea
Satire
Satire I vv.1-43
in traduzione
Dichiarazioni di poetica
in traduzione
Decadenza letteraria e morale dei suoi tempi
25
Petronio: il mosaico della realtà
La questione dell’autore del Satyricon. Le caratteristiche dell’opera. Il
mondo del Satyricon e il realismo petroniano.
Satyricon 12-15
Un mantello rubato
in traduzione
Satyricon 27-28, 1-5 Alle terme
in traduzione
Satyricon 32-33 Trimalchione si unisce al banchetto in traduzione
Satyricon 34
Vive più a lungo il vino dell’ometto in traduzione
Satyricon 37-38 La descrizione di Fortunata
in traduzione
Satyricon 41 , 9-12 ;42; 43, 1-7 Discorsi tra convitati
in traduzione
Satyricon 74
Alterco tra coniugi
in traduzione
Satyricon 75, 8-11 ; 76 L’apologia di Trimalchione
in traduzione
Satyricon 77, 7; 78 Il funerale di Trimalchione
in traduzione
Satyricon 111,1-5 Una donna fedele
Satyricon 111, 6-13 Il soldato innamorato
Satyricon 112, 1-3 “Non si lotta contro l’amore”
Satyricon 112, 4-8 L’astuzia della matrona
Satyricon 141
Un macabro testamento
in lingua originale
in lingua originale
in lingua originale
in lingua originale
in traduzione
L’ETA’ DEI FLAVI. DA VESPASIANO A DOMIZIANO
Plinio il Vecchio e la NaturalisHistoria.
NaturalisHistoria I, 13-15 Epistola dedicatoria
VII, 1-5 La condizione dell’uomo
Quintiliano: la formazione dell’oratore.
L’Institutiooratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.
Institutio oratoria I ,2,1-8
E’ meglio educare in casa o alla scuola
pubblica? in traduzione
Institutio oratoria I, 3, 6-13 Tempo di gioco, tempo di studio
in traduzione
Institutio oratoria I, 3,14-17 Inutilità delle punizioni corporali
in traduzione
Institutio oratoria II, 2, 1-4 La scelta del maestro
Institutio oratoria II, 2, 5-8 Il maestro sia come un padre
in lingua originale
Institutio oratoria X,1,125-131 Un difficile giudizio su Seneca
in traduzione
Marziale:gli epigrammi e la descrizione comico-realistica della
realtà
L’epigramma a Roma
Epigrammi I, 4 Le poesie sono oscene, ma la mia vita è candida
in traduzione
26
Epigrammi I, 10 ; X,8; X,43 Matrimoni di interesse
in traduzione
Epigrammi I, 19 Elia
in traduzione
Epigrammi I, 28 Acerra
in traduzione
Epigrammi I, 33 Gellia
in traduzione
Epigrammi I, 47 Diaulo
in traduzione
Epigrammi I, 64 Fabulla loda se stessa
in traduzione
Epigrammi I, 73 Un marito ingegnoso
in traduzione
Epigrammi I, 91 Lelio, non pubblichi le tue poesie
in traduzione
Epigrammi I, 103 Se gli dei mi dessero un milione di sesterzi
in traduzione
Epigrammi I, 110 Ti lamenti, Veloce, che io scriva epigrammi
lunghi in traduzione
Epigrammi II, 3 Non mi devi niente, Sesto
in traduzione
Epigrammi II, 79 Un invito calcolato
in traduzione
Epigrammi IV, 24 Un marito stufo della moglie
in traduzione
Epigrammi VII, 3 Una spiegazione
in traduzione
Epigrammi VIII , 74 Ora fai il gladiatore, prima facevi l’oculista
in traduzione
Epigrammi VIII, 79 Fabulla
in traduzione
Epigrammi IX, 97 Gli invidiosi
in traduzione
Epigrammi X, 4 La scelta dell’epigramma
in traduzione
L’ETA’ DI NERVA E TRAIANO
Contesto storico culturale: la libertas e il nuovo clima letterario
Giovenale e l’osservazione critica della realtà. La satira
dell’indignatio
Satire VI,
vv. 1-20
vv. 434-473
L’invettiva contro le donne
in traduzione
27
Tacito. Storiografia e assolutismo.
Le opere. Il contesto storico. I rapporti con il potere.
Agricola I
Il proemio
in traduzione
Agricola 30,1- 31,3 Il discorso di Calgàco
in traduzione
Germania 4 Origine e aspetto fisico dei Germani
in lingua
originale
Germania 9 Gli dei e il senso del sacro
in lingua
originale
Germania 14 I capi e il seguito in guerra
in traduzione
Historiae I,1
Il proemio:l’argomento e l’incorruptafides
in traduzione
Historiae I ,2-3
Il proemio:”Affronto un’epoca atroce”
in traduzione
Historiae III, 83, 84, 4-5; 85, 3-5 Indiffernza della folla e morte di
Vitellio
in traduzione
Historiae V,3-5
L’excursus sugli ebrei
in traduzione
Annales XIV, 3-4 Il piano è ordito
in traduzione
Annales XIV, 5-6 Fallisce il primo tentativo
in traduzione
Annales XIV, 7-10 Il matricidio
in traduzione
Annales XV, 38, 1-3 Roma in fiamme
in lingua originale
Annales XV 38, 4-7 Il panico della folla
in lingua originale
Annales XV,39-43, 60-64 La morte di Seneca
in traduzione
Annales XVI,18-19 La morte di Petronio
in traduzione
TARDO IMPERO E CRISTIANESIMO
Contesto storico culturale
Apuleio e il romanzo psicologico
Le opere. L’attività di Apuleio come conferenziere. I rapporti con la
magia. L’accusa e il processo. Le Metamorfosi.
Metamorfosi I,1
Il proemio e l’inizio della narrazione
in traduzione
Metamorfosi III, 21-22
Panfile si trasforma in gufo
in traduzione
Metamorfosi III,24
Lucio diventa asino
in traduzione
Metamorfosi III, 25
La disperazione di Lucio
in traduzione
Metamorfosi IV, 28-35
in traduzione
V, 1-31
in traduzione
VI, 1-24
in traduzione
28
Agostino. Le Confessiones. Il De civitate Dei
Confessiones
Confessiones
Confessiones
Confessiones
Confessiones
I,1,1
L’invocazione a Dio
II, 4,9 Il furto delle pere
III, 1, 2,3 Svaghi studenteschi
4,5 (7-8) Prime impressioni di studio
XI,14; 28 La concezione del tempo
in traduzione
in traduzione
in traduzione
in traduzione
in traduzione
Marsala , 12 maggio 2016
Gli alunni
Il docente
29
Disciplina : Lingua e Civiltà inglese
Docente : P. Bruna Scimonelli
Relazione
sintetica
individuale
La classe è molto disponibile al dialogo educativo e il rapporto con gli
studenti è improntato a stima e rispetto reciproci. Gli alunni hanno
partecipato alle attività didattiche in classe con entusiasmo anche se
alcuni non sono riusciti ad impegnarsi in uno studio proficuo.
Anche durante le attività extracurriculari, gli alunni hanno mostrato
entusiasmo e hanno sempre preso parte a manifestazioni, convegni,
iniziative culturali organizzati dalla scuola e dagli enti locali con serietà e
maturità.
Molti alunni sono riusciti a colmare il gap di partenza grazie all’impegno
profuso nello studio e al clima di serena e fattiva collaborazione che si è
instaurato tra pari e con i docenti.
Conoscenze, competenze
Il livello è globalmente buono, caratterizzato da alcune eccellenze. Alcuni
alunni hanno sviluppato spirito critico e capacità di rielaborazione. Altri,
che hanno dovuto colmare il gap di partenza, hanno comunque raggiunto
un livello sufficiente di comprensione e produzione.
e abilità acquisite
Metodologie
didattiche
e
strategie
Si è privilegiato l'utilizzo orale della lingua inglese secondo il metodo
comunicativo. Il programma svolto copre il periodo che va dai primi anni
del '900 ai nostri giorni, suddividendolo in 4 moduli cronologici e per
genere letterario (romanzo, poesia, teatro). Sempre partendo dal testo,
ovvero dall’aspetto linguistico, sono stati evidenziati i temi principali
attraverso l’analisi strutturale e contenutistica. In alcuni casi, la lettura dei
testi è stata supportata dalla visione di film o di documentari. Sono stati
scelti testi degli autori più rappresentativi, contestualizzati nel loro periodo
storico e culturale. In generale, dopo aver decodificato i contenuti
linguistici dell’opera, si è cercato di riflettere sulle tematiche al fine di
stimolare l’interesse e favorire la comunicazione in classe. La vita degli
autori è stata analizzata solo negli episodi più significativi e quando
necessaria alla miglior comprensione dei testi e del periodo storico.
30
Verifiche
Per le verifiche scritte insieme alle prove di analisi del testo, sono stati
proposti test di simulazione della terza prova. Per quanto riguarda le
verifiche orali, i ragazzi sono stati valutati
Con interrogazioni formali e attraverso i lavori di gruppo. Alcune verifiche
sono state svolte attraverso l'elaborazione di un lavoro multidisciplinare
multimediale.
Valutazione
Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal Collegio dei
Docenti. Inoltre si è tenuto conto della situazione di partenza, del
background socio-culturale di provenienza, dell'impegno profuso nello
studio individuale e dei progressi compiuti dal singolo alunno. Oltre alla
conoscenza dei contenuti, per la valutazione delle verifiche scritte si è
tenuto conto in particolare dell'accuratezza grammaticale, mentre per le
verifiche orali è stata privilegiata la fluency, evitando di interrompere
l'alunno e privilegiando la comunicazione.
Libri di testo in adozione
Performer Culture and Literature, Zanichelli
Contenuti
The Edwardian Age: social changes; the suffragettes;
World war 1: causes and consequences; life in the trenches;
The war poets: Brooke The Soldier, Owen Dulce et Decorum est;
The rise of Hitler and World war 2
F.S. Fitzgerald: The Great Gasby
Modernism and the convergence of art; influence of Bergson, Freud, Picasso;
Conrad: Heart of darkness
Joyce- Ulysses: Molly's monologue; Dubliners: The Dead;
Forster A passage to India;
31
Woolf: Mrs Dalloway;
Imagism - E. Pound: In a station of the metro
T.S. Eliot The love song of A. J. Prufrock; The waste Land;
Auden: Funeral Blues, The unknown citizen;
Orwell: Nineteen Eighty Four; Animal Farm;
The Cold war, De-colonization and immigration, The welfare state,
Thatcherism;
Huxley: Brave New World;
Modern Drama – Absurd Theatre and Kitchen sink drama: features
Osborne: Look back in Anger,
Beckett: Waiting for Godot,
Pinter : Applicant;
Features of postmodernism: Literary trends; Meta-narration; Pop poetry;
Magic Realism;
Golding: Lord of the Flies;
Coetzee: Foe;
Walcott: A far cry from Africa;
Soyinka: Telephone Conversation;
Rushdie: Midnight's children;
A. Carter: The werewolf;
A. Henry: New fast automatic daffodils;
32
All.4
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
Metodologie e
strategie didattiche
Verifiche
Libri di testo in
adozione
Contenuti
Disciplina: STORIA
Docente: PERRICONE GRAZIA
La classe è stata nel complesso motivata allo studio della disciplina, disponibile a
verifiche frequenti, impegnata anche nel lavoro a casa. La maggior parte degli
alunni riesce ad orientarsi tra i molteplici aspetti di un’epoca, possiede buoni
strumenti per l’analisi storica ed è in possesso di un proficuo metodo di studio;
permane tuttavia in alcuni alunni qualche difficoltà nell’individuare i tratti salienti
delle epoche e le reciproche interdipendenze, per cui l’esposizione dei contenuti e
la loro argomentazione risulta a volte piuttosto frammentaria.
Gli alunni, seppure in relazione alle loro potenzialità e capacità,
 Conoscono i principali avvenimenti storici e sanno esporli secondo il loro
svolgimento temporale.
 Conoscono le epoche e i protagonisti della storia e sanno individuare i
rapporti tra i contesti e i soggetti.
 Sanno riconoscere le relazioni tra i fatti storici e il vissuto contemporaneo.
 Sanno datare gli avvenimenti e costruire cronologie.
 Utilizzano il lessico della disciplina in modo appropriato.
I momenti essenziali per lo studio della disciplina sono stati:
 La lezione frontale, con la quale sono stati trattati sinteticamente gli
avvenimenti storici e chiariti i diversi aspetti politici, sociali, economici,
giuridici, culturali.
 La lettura dei testi e dei documenti storiografici
 La discussione guidata, grazie alla quale si è riflettuto sugli eventi storici,
si sono confrontate le diverse epoche, si sono attualizzate le
problematiche.
 Le attività operative, come l’elaborazione di mappe concettuali, tavole
sinottiche, elenchi puntati, lettura di carte storiche e geografiche.
 La visione di film e documentari di diverso genere per approfondire con le
immagini le diverse epoche e i diversi protagonisti.
La verifica dei livelli di conoscenza degli argomenti studiati è stata effettuata
attraverso colloqui orali, spiegazione e commento di documenti storiografici,
costruzione di percorsi e di mappe concettuali, riflessioni personali, confronti tra
le tematiche affrontate e i problemi attuali.
G. De Luna-M. Meriggi, Il segno della storia, vol.3 Ed. Paravia
C. Hutchinson- A. Pinnell- S. Wright, CLIL History, La Nuova Italia
Unità di raccordo
Società, economia e politica nel mondo tra Ottocento e Novecento.
 L’andamento demografico
 Le classi sociali e la mobilità del sistema.
 La seconda rivoluzione industriale. La questione sociale.
 I sistemi politici. La diffusione del socialismo. Dal partito dei notabili ai
partiti di massa. I movimenti sindacali.
 Dall’idea di nazione ai movimenti nazionalisti.
I modulo La Grande guerra
Unità didattiche
1. La situazione politica europea alla fine dell’Ottocento.
2. L’Italia alla fine del secolo. I governi Giolitti e le riforme sociali,
politiche ed economiche.
3. Verso la Grande guerra. Il gioco delle diplomazie e delle alleanze. Lo
scoppio del conflitto.
4. La Grande guerra. Lo svolgimento delle operazioni e i trattati di pace.
33
II modulo Democrazie e dittature fra le due guerre
Unità didattiche
1. La rivoluzione d’Ottobre e la nascita dell’Unione Sovietica. Il regime di
Stalin.
2. La crisi del ‘29 negli Stati Uniti e le sue ripercussioni in Europa
3. La crisi dello Stato liberale in Italia e l’avvento del fascismo. Il fascismo
al potere.
4. Il nazismo e la Germania di Hitler
5. La guerra civile in Spagna: prova generale della seconda guerra mondiale
III modulo La seconda guerra mondiale e il nuovo ordine internazionale
Unità didattiche
1. Il cammino verso la guerra. Le alleanze. Lo scoppio del conflitto e lo
svolgimento delle operazioni.
2. La caduta del fascismo in Italia.
3. Lo sterminio degli ebrei.
4. La Resistenza e la sconfitta del nazifascismo.
5. La traumatica eredità della guerra e il nuovo ordine mondiale.
IV modulo Il “lungo” dopoguerra
Unità didattiche
1. La guerra fredda: il socialismo dell’URSS e l’azione internazionale degli
USA. La guerra di Corea. Le due crisi della Germania. La crisi di Cuba.
Tra disgelo e coesistenza pacifica. La guerra del Vietnam. L’invasione
dell’Afghanistan. La caduta dei comunismi.
2. La costruzione dell’Europa.
3. La decolonizzazione.
4. I trent’anni gloriosi. La terza rivoluzione industriale.
5. L’Italia repubblicana. La ricostruzione e il “miracolo economico”. Gli
anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali. Gli anni del
terrorismo e la crisi della prima Repubblica. La nascita della seconda
Repubblica.
CLIL
In sinergia con l’insegnante di Lingua inglese sono stati individuati i seguenti
nuclei disciplinari:
 The Wall Street Crash of 1929
 The New Deal
 Life in Britain during the Second World War
 The UN, its structure and its aims
 Eleanor Roosvelt and the Universal Declaration of Human Rights
 The counterculture of 1960s. The Summer of love
I rappresentanti degli alunni
L’insegnante
34
All.5
Disciplina: FILOSOFIA
Docente: PERRICONE GRAZIA
Relazione
La classe è stata nel complesso motivata allo studio della disciplina,
individuale sintetica disponibile a verifiche frequenti e impegnata anche nel lavoro a casa.
Molti alunni hanno partecipato attivamente e mostrato attitudine per la
filosofia e per la riflessione problematizzante; alcuni invece hanno
evidenziato delle difficoltà: qualche allievo per l’eccessiva timidezza e
riservatezza nella relazione comunicativa, qualche altro per un impegno
discontinuo, qualche altro ancora per la tendenza ad uno studio
mnemonico e ripetitivo. Per questi alunni l’esposizione dei contenuti non
è sempre fluida e discorsiva, e le capacità argomentative risultano piuttosto
stentate.
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
Metodologie e
strategie didattiche
Verifiche
Libri di testo in
adozione
Gli alunni, seppure in relazione alle loro potenzialità e capacità,
 Conoscono i principali problemi filosofici e il pensiero dei filosofi
più significativi e sanno confrontare e contestualizzare le differenti
risposte.
 Riconoscono le domande fondanti da cui prende avvio una
questione filosofica e sanno personalizzarle e attualizzarle.
 Utilizzano il lessico filosofico in modo appropriato.
I momenti essenziali per lo studio della disciplina sono stati:
 La lezione frontale, con la quale si è contestualizzato il pensiero del
filosofo e se ne sono chiarite le problematiche.
 La lettura dei testi filosofici e/o delle testimonianze.
 La discussione guidata, grazie alla quale si è riflettuto sul pensiero
del filosofo, si è confrontato con altre posizioni, si sono
approfondite alcune questioni.
 Le attività operative, come l’elaborazione di mappe concettuali e di
tavole sinottiche, la ricerca di parole chiave.
La verifica dei livelli di conoscenza degli argomenti studiati è stata
effettuata attraverso colloqui orali, spiegazione e commento di testi
filosofici, costruzione di percorsi e di mappe concettuali, riflessioni
personali, confronti tra le tematiche affrontate e i problemi attuali.
S. Givone- F.P. Firrao, Filosofia, vol.2B, Ed. Bulgarini
S. Givone- F.P. Firrao, Filosofia, vol. 3, Ed. Bulgarini
Contenuti
Unità di raccordo
Hegel: La filosofia come sistema della comprensione razionale
1. I capisaldi del sistema hegeliano e il nuovo modo di concepire la
dialettica
2. Dalla fenomenologia dello Spirito alla filosofia dello Spirito
3. La scienza della logica. La filosofia della natura. La filosofia dello
spirito.
4. Sistema aperto o chiuso? Confronto tra posizioni diverse.
35
I modulo La crisi della razionalità hegeliana e le nuove proposte politiche
e sociali.
Unità didattiche
1. Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione. Le
vie della liberazione dell’uomo dal dolore.
2. Kierkegaard. Gli stadi dell’esistenza. Possibilità, fede, rischio.
Il Singolo davanti a Dio.
3. Destra e Sinistra hegeliana. Feuerbach. La teologia è
antropologia. L’umanesimo filantropico.
4. Marx. Alienazione e lavoro umano. Materialismo storico e
dialettico. L’analisi del Capitale. La lotta di classe e l’avvento
del comunismo.
II modulo Il primato della scienza.
Unità didattiche
1. Il Positivismo. Il contesto storico e culturale. Le nuove
categorie di interpretazione delle scienze.
2. Comte. La legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze.
III modulo Tra sviluppo e crisi: mutamento del clima intellettuale e nuovi
orientamenti
Unità didattiche
1. Nietzsche. Apollineo e dionisiaco. La critica della scienza e
della storia e la distruzione della metafisica. La genealogia
della morale. L’annuncio della “morte di Dio”. L’oltreuomo.
Volontà di potenza, amor fati ed eterno ritorno.
2. Freud e la nascita della psicanalisi. La scoperta dell’inconscio.
Es, Io e Super-Io. Le fasi dello sviluppo psico-sessuale. Il
complesso di Edipo.
3. Bergson. Il tempo della scienza e il tempo della coscienza. La
durata. L’evoluzione creatrice e lo slancio originario della vita.
Il nuovo modo di intendere la morale e la religione.
IV modulo Verso la riflessione contemporanea
Unità didattiche
1. Heidegger. La fase esistenzialista di Essere e tempo. L’Esser-ci. La
temporalità. Vita autentica e vita inautentica. Il circolo
ermeneutico. La svolta.
2. Sartre. L’Essere, il Nulla e la libertà umana. Nausea, vergogna e
angoscia. Le responsabilità del Soggetto.
3. La scuola di Francoforte. La critica alla società e i nuovi modelli
per l’emancipazione dell’uomo.
I rappresentanti degli alunni
L’insegnante
36
Allegato n. 6
Disciplina : Matematica
Relazione individuale sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Docente : Giuseppina Fede
La classe ha mostrato un interesse ed un impegno costante e ciò ha
permesso a quasi tutti gli alunni di accrescere le proprie
competenze, ognuno secondo le proprie possibilità. L'attività
didattica è stata regolare e il programma è stato svolto quasi
interamente ad eccezione della parte relativa a dati e previsioni.
La classe, pur nella varietà dei livelli, ha acquisito i contenuti, i
concetti e le tecniche risolutive del calcolo infinitesimale riguardo
soprattutto ai tre nuclei fondamentali riconducibili ai concetti di
limite, di derivata e di integrale non solo nel loro significato teorico,
ma contestualizzato in molte situazioni reali concernenti soprattutto
la fisica.
Conoscenze: concetti e teoremi dell'analisi infinitesimale le relative
applicazione
Abilità: saper applicare i contenuti appresi nella risoluzione di
esercizi e problemi. Utilizzare metodi, strumenti e modelli
matematici in situazioni diverse. Acquisire precisione nel linguaggio
e coerenza argomentativa.
Competenze: essere consapevole della diversità dei metodi
utilizzati e dei vari registri (algebrico, geometrico, grafico);
comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e
saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico
(definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni) ;
saper compiere processi di astrazione e formalizzazione; acquisire i
concetti e i metodi della matematica, anche applicati alla descrizione
e previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico.
Metodologie e strategie didattiche
La presentazione di ogni nuovo argomento è sempre stata
contestualizzata all'interno del programma svolto e da svolgere con
continui richiami a situazioni problematiche concrete per stimolare
l'interesse e la curiosità. Gli alunni sono sempre stati stimolati a
trovare le strategie risolutive fornendo loro gli opportuni input. Si è
cercato di dedicare maggiore attenzione agli esercizi e alle
applicazioni più significative da svolgere sia alla lavagna con il
contributo di tutti, che individualmente o in piccoli gruppi
stimolando la collaborazione tra gli alunni.
Verifiche
Le verifiche orali sono state quasi quotidiane sia con semplici
interventi dal posto che con approfondimenti soprattutto per chi
riportava voti insufficienti nelle verifiche scritte. Quest'ultime in
numero di due per il trimestre e tre per il pentamestre, talvolta
37
corredate anche da test, sono state tese all'accertamento sia di
conoscenze che di abilità e competenze. Gli alunni si sono
confrontati con esercizi simili a quelli svolti in classe, con qualche
sollecitazione volta anche a verificare la capacità di applicare
quanto appreso in nuovi contesti.
Libri di testo in adozione
Luciano Scaglianti – Leonardo Severi
Astratto e concreto 3 – Analisi infinitesimale
probabilità
Distribuzioni di
Casa editrice: La Scuola
Contenuti
Geometria euclidea e geometria analitica nello spazio
Rette e piani nello spazio – poliedri- solidi di rotazione – volumi di
solidi notevoli.
Coordinate cartesiane nello spazio – distanza di due punti – punto
medio di un segmento – equazione cartesiana del piano – piani in
posizioni particolari – sistema di due piani – piano passante per un
punto e parallelo ad un piano dato – rappresentazione di una retta
dello spazio cartesiano – equazioni normali della retta – equazioni
parametriche della retta – sistema retta piano: condizione di
parallelismo e perpendicolarità.
Funzioni e limiti
Insiemi di numeri reali: insiemi di numeri reali; gli intervalli;
estremo superiore e inferiore di un insieme di numeri reali; gli
intorni di un punto; i punti isolati e i punti di accumulazione
Funzioni reali di variabile reale.: definizione; funzioni iniettive,
suriettive e biettive; classificazione delle funzioni; il grafico di una
funzione. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche. Le
proprietà delle funzioni: funzioni crescenti, decrescenti, monotòne;
le funzioni periodiche; funzioni pari e funzioni dispari. Campo di
esistenza delle funzioni. Studio del segno di una funzione. La
funzione inversa. Le funzioni composte.
Limiti : approccio intuitivo al concetto di limite; limite finito per x
che tende ad un valore finito. Limite destro e limite sinistro. Limite
infinito per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali. Limite
finito per x che tende ad un valore infinito. Asintoti orizzontali.
Limite infinito per x che tende ad un valore infinito. Asintoti
obliqui. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza
del segno. Teorema del confronto.
Le funzioni continue: definizione; continuità delle funzioni
elementari Le operazioni sui limiti. Calcolo dei limiti e Forme
indeterminate. Limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro
confronto. I teoremi sulle funzioni continue (T. di Weierstrass; T. dei
valori intermedi; T. dell’esistenza degli zeri). I punti di discontinuità
di una funzione.
38
Il calcolo differenziale in R
Derivate: il problema delle tangenti; derivata di una funzione in un
punto – la funzione derivata – derivata destra e sinistra – significato
geometrico di derivata - relazione tra continuità e derivabilità – le
derivate fondamentali – i teoremi sul calcolo delle derivate :
derivata del prodotti di una costante per una funzione; la derivata
della somma di funzioni; la derivata del prodotto di funzioni; la
derivata della potenza di una funzione; la derivata del reciproco di
una funzione; la derivata del quoziente di due funzioni – la derivata
di una funzione composta – la derivata di f(x) g(x) – la derivata della
funzione inversa (solo enunciato) – la derivata di ordine superiore al
primo – la derivata di funzioni contenenti valori assoluti o definite
per casi –– la retta tangente al grafico di una funzione – i punti di
non derivabilità : flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi cenni di applicazioni delle derivate alla fisica .
Teoremi del calcolo differenziale: il teorema di Rolle – il teorema di
Lagrange – le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate - il
teorema di Cauchy (solo enunciato) – il teorema di De Hospital - il
differenziale di una funzione .
Estremi. Convessità. Flessi definizioni di massimi e minimi relativi–
condizione necessaria per l’esistenza di estremi relativi– condizione
sufficiente per l’esistenza di estremi relativi – massimi e minimi
assoluti - problemi di massimo e minimo - concavità e convessità –
i flessi – lo studio del segno della derivata seconda – i punti di non
derivabilità
Studio di funzione- - lo studio di una funzione algebrica razionale
intera - lo studio di una funzione algebrica razionale fratta –– lo
studio di una funzione irrazionale –– studio di una funzione
esponenziale – studio di una funzione logaritmica – studio di
funzioni con i valori assoluti – lo studio di una funzione
goniometrica.
Il calcolo integrale
Integrali indefiniti: L’integrale indefinito e le sue proprietà – gli
integrali indefiniti immediati - l’integrale delle funzioni la cui
derivata è una funzione composta – l’integrazione per sostituzione –
l’integrazione per parti – l’integrazione di funzioni razionali fratte –
Integrali definiti: il problema delle aree- l’area del trapezoide l’integrale definito e le sue proprietà – il teorema della media – la
funzione integrale – il teorema fondamentale del calcolo integrale –
il calcolo dell’integrale definito – il calcolo delle aree – il calcolo
dei volumi dei solidi di rotazione –gli integrali impropri – equazioni
differenziali del primo ordine (quest’ultimo da svolgere)
39
Allegato n. 7
Disciplina : Fisica
Relazione individuale sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Metodologie e strategie didattiche
Docente : Giuseppina Fede
La classe ha partecipato al dialogo educativo con un discreto
impegno seguendo le attività proposte con regolarità e, talvolta,
anche con entusiasmo. Alcuni alunni, maggiormente interessati,
hanno inoltre apportato costantemente il loro personale contributo
stimolando proficuamente il lavoro in classe.
Gli alunni hanno appreso quali sono state le tappe fondamentali
dello sviluppo dell'elettromagnetismo, dai suoi prodromi fino alla
sintesi di Maxwell prendendo consapevolezza del nesso tra lo
sviluppo della conoscenza scientifica e il contesto socio-economico
in cui si è sviluppata.
L'obiettivo perseguito e raggiunto a vari livelli è stato, ovviamente,
come nei precedenti anni scolastici, anche quello di applicare gli
strumenti matematici e i contenuti appresi per la sua risoluzione di
esercizi e problemi
Gli alunni hanno inoltre consolidato l'attitudine di osservare i
fenomeni formulando domande e ad interpretare una legge fisica,
individuandone legami tra le variabili Lo schema generale, ma non per questo rigido e immodificabile, di
ogni lezione è stato il seguente
o
Introduzione degli argomenti oggetto della lezione con
eventuale collocazione storica
o
Lezione interattiva.
o
Applicazione dei concetti acquisiti attraverso esercizi
svolti alla lavagna e a casa.
È stato dato risalto alla correzione degli esercizi assegnati come
momento formativo importante, discutendo fraintendimenti, errori o
altro. Si è cercato di motivare l’allievo maggiormente allo studio
della materia, anche facendo ricorso a stimoli quali continue
domanda e richieste di partecipazione alle attività di classe,
collegamenti tra quanto si sta svolgendo e le esperienze di vita
vissuta.
Verifiche
Le verifiche orali sono state quasi quotidiane sia con semplici
interventi dal posto che con approfondimenti soprattutto per chi
riportava voti insufficienti nelle verifiche scritte. Quest'ultime in
numero di cinque (due nel trimestre e tre nel pentamestre) talvolta
corredate anche da test, sono state tese all'accertamento sia di
conoscenze che di abilità e competenze. Gli alunni si sono
confrontati con esercizi simili a quelli svolti in classe, con qualche
sollecitazione volta anche a verificare la capacità di applicare
quanto appreso in nuovi contesti.
40
Libri di testo in adozione
C. Romeni – Fisica e realtà – Zanichelli
Vol.2 Campo elettrico e magnetico
Vol. 3 Induzione elettromagnetica, Relatività e Quanti
Contenuti
Circuiti in corrente continua
L’intensità di corrente; Il generatore ideale di tensione continua; Le
leggi di Ohm; La potenza nei conduttori;
Circuiti con resistori: connessioni in serie e in parallelo; resistenza
equivalente circuiti con resistori;
La resistenza interna di un generatore di fem.
I circuiti RC: carica e scarica del condensatore
Il campo magnetico
Calamite e fenomeni magnetici: fenomeni magnetici; il campo
magnetico; il campo magnetico terrestre.
L’intensità del campo magnetico ;
La forza di Lorentz: il moto di una particella carica in un campo
magnetico uniforme
Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente: forza
agente su un filo rettilineo percorso da corrente; momento torcente
su una spira; momento magnetico di spire e bobine; motori elettrici
in corrente continua
Campi magnetici generati da correnti elettriche: campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente; forze magnetiche tra fili
percorsi da corrente; definizioni operative di ampere e coulomb;
campi magnetici generati da spire e bobine percorse da corrente;
campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente.
Circuitazione e flusso del campo magnetico: la circuitazione del
campo magnetico; il teorema di Ampere; il flusso del campo
magnetico; il teorema di Gauss per il campo magnetico.
Le proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo,
paramagnetismo e ferromagnetismo
L’induzione elettromagnetica
I fenomeni dell’induzione elettromagnetica:
La legge dell’induzione di Faraday-Neumann: il flusso del campo
magnetico; la fem cinetica.
La legge di Lenz
L’autoinduzione: induttanza; il circuito RL con tensione continua;
Energia immagazzinata in un induttore: densità di energia del campo
magnetico.
L’alternatore:. Il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Campi elettrici indotti: la legge di Faraday-Neumann in termini di
circuitazione del campo indotto; confronto fra campo elettrostatico e
campo elettrico indotto.
La legge di Ampere-Maxwell: la corrente di spostamento.
Le equazioni di Maxwell: le onde elettromagnetiche; la natura
41
elettromagnetica della luce.
Le onde elettromagnetiche: energia trasportata da un’onda
elettromagnetica.
Lo spettro elettromagnetico. La polarizzazione.
La relatività ristretta
La crisi della fisica classica e l’ipotesi dell’etere; le trasformazioni
di Lorentz; i postulati di Einstein; la dilatazione dei tempi; la
contrazione delle lunghezze; la composizione delle velocità;
l’effetto Doppler; la quantità di moto relativistica - energia
relativistica; massa ed energia.
42
Disciplina : Scienze
Docente : Chirco Sebastiana Giovanna
Relazione individuale sintetica
Gli alunni hanno sempre partecipato alle attività didattiche, spinti da una
vivacità intellettuale, da curiosità e voglia di apprendere, di acquisire
metodi di studio efficaci.
Diversificati sono i risultati raggiunti.
Alcuni per la partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo, per
l'attitudine mostrata per la riflessione e l’approfondimento, per l'impegno
proficuo hanno affinato le proprie capacità e competenze conseguendo
risultati buoni-ottimi e, in qualche caso, eccellenti.
Altri, anche se dotati di buone conoscenze di base, adeguate
competenze e autonomia di ricerca, a causa di un studio saltuario hanno
raggiunto risultati inferiori rispetto alle loro potenzialità ma tali da ritenersi
discreti o sufficienti;
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni sono in grado di:













descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche
fondamentali dei composti organici.
Identificare le diverse ibridazioni del carbonio e i composti
organici a partire dai gruppi funzionali
conoscere l'importanza delle biomolecole, il ruolo energetico e
collegare le molteplici attività delle proteine con le loro strutture
conoscere il ruolo dell' ATP nel metabolismo di una cellula e le
trasformazioni biologiche dell'energia
collegare i diversi processi metabolici fra loro in relazione allo
stato nutrizionale ed energetico dell'organismo
saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei virus
saper confrontare i cicli riproduttivi litico e lisogeno di un fago
saper spiegare cosa sono i retrovirus, perchè il virus dell'HIV è
un retrovius e descrivere il ciclo riproduttivo
sapere quali sono i principali candidati all'origine dei genomi
virali(plasidi e trasposoni) e spiegare per quale motivo
comprendere come può avvenire lo scambio di materiale
genetico tra i batteri
saper definire e confrontare i processi di trasformazione,
traduzione e coniugazione nei batteri
conoscere i processi che portano alla formazione dei vari tipi di
rocce
saper distinguere le rocce magmatiche , le sedimentarie e
metamorfiche
43


Metodologie e strategie
didattiche
distinguere una roccia intrusiva da una effusiva
conoscere i moti convettivi che portano all'espansione dei fondali
oceanici
I contenuti proposti sono stati presentati sotto forma di unità tematiche. In
linea di massima si è ritenuto opportuno, nell’affrontare i contenuti,
partire da problemi connessi alla realtà analizzandoli in modo critico e
propositivo alla luce delle conoscenze e metodologie proprie del corso di
chimica.
In questo quadro è stato favorito il coinvolgimento diretto degli allievi in
attività di laboratorio. Per la prevenzione delle forme di insuccesso e per
il riequilibrio immediato sono state attuate attività di recupero individuale
in itinere e contemporaneamente alle sospensioni delle attività didattiche
concordate in sede di consiglio di classe.
Verifiche
Per la classificazione degli alunni sono state valutate le verifiche
sommative effettuate alla fine di ogni modulo. Inoltre verifiche sono state
effettuate mediante interrogazioni orali e/o prove oggettive.
Libri di testo in adozione
Testo in uso : - De Franceschi, Passeri- La realtà e i modelli
della chimica - Linx ,Pearson
- Campibell- Biologia, concetti e collegamenti- Linx
Pearson
- Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e
la sua evoluzione - Zanichelli
Contenuti
La chimica del carbonio
I composti organici – Il carbonio e i suoi composti – La
classificazione - I tipi di idrocarburi - Gli alcani – Alcheni e
Alchini – Cenni sui cicloalcani – Idrocarburi aromatici: Benzene
Cenni sui derivati degli idrocarburi : alcoli – eteri - aldeidi chetoni, - acidi carbossilici – esteri – ammine - ammidi
Biomolecole: I composti della vita – Lipidi - Carboidrati – Proteine
– Acidi nucleici
44
Biologia
La respirazione cellulare e la fermentazione: Energia e
metabolismo - La variazione di energia libera permette di
deterninare se una reazione è spontanea o meno - L'ATP fornisce
energia al lavoro cellulare accoppiando le reazioni esoergoniche a
quelle endoergoniche - Le cellule si procurano l'energia trasferendo
gli elettroni dalle molecole organiche all'ossigeno - La glicolisi
ricava energia chimica dall'ossidazione del glucosio a piruvato - Il
ciclo di Krebs completa l'ossidazione delle molecole organiche –
La fosforilazione ossidativa produce gran parte dell'ATP – La
fermentazione
La fotosintesi: Il processo della fotosintesi è stato "tracciato"
utilizzando degli isotopi – La fase luminosa della fotosintesi – La
sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la
chemiosmosi – La fase oscura della fotosintesi – Piante C3, C4 e
CAM. Il valore globale della fotosintesi.
La genetica dei virus e dei batteri: I virus sono formati da un
capside – I virus si riproducono all'interno di una cellula ospite –
Molti virus sono a RNA – I retrovirus – Plasmidi – trasposoni –
Prioni e viroidi – La genetica dei batteri: la trasformazione, la
trasduzione, la coniugazione – Il fattore F nei batteri.
Scienze dalla Terra
Crosta terrestre: I minerali - Le rocce – rocce ignee, sedimentarie e
metamorfiche – ciclo litogenetico
Vulcani: Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica
- Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo.
Terremoti: Lo studio dei terremoti – Propagazione e registrazione
delle onde sismiche – La forza di un terremoto: magnitudo e le
scale di intensità dei terremoti – La distribuzione geografica dei
terremoti.
Tettonica delle placche: Struttura interna della terra (crosta,
mantello e nucleo) – Espansione dei fondali oceaninici – Moti
convettivi e punti caldi
Gli alunni Il Docente
45
Disciplina:DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Docente: prof. Rosa Gandolfo
Relazione individuale sintetica
Gli studenti hanno mostrato interesse ed
impegno diversi in tutte le attività proposte; un
apprezzabile numero di alunni conosce
discretamente i contenuti e mostra un buon
livello di acquisizione della maggior parte delle
competenze. Si distingue un piccolo gruppo di
alunni per cui la personale crescita culturale,
attraverso la costante partecipazione al dialogo
educativo, risulta evidente nella capacità di
analisi critica e di problematizzazione dei
contenuti. Nel suo complesso la classe ha
raggiunto un buon livello di preparazione.
Conoscenze, competenze e abilità acquisite
Conoscenze: Dal Realismo all’Arte
contemporanea
Competenze: Sapersi orientare nell’analisi
dei diversi periodi, sapere rielaborare
forme e concetti attraverso confronti e
collegamenti;
Capacità: Distinguere la funzione dell’arte
nei diversi periodi e decodificare i
messaggi utilizzando il linguaggio
specifico della materia
Metodologie e strategie didattiche
Le caratteristiche essenziali sono contenute nel
POF ed a queste si è fatto riferimento.
L’intervento didattico ha utilizzato una
metodologia attiva privilegiando la lezione
frontale-interattiva, il dialogo, i colloqui di
gruppo ed il metodo euristico.
Verifiche
Frontali – verifiche semistrutturate
Libri di testo in adozione
AA.VV., L’arte tra noi, Electa Bruno
Mondadori, Roma 2009, vol.5
46
Contenuti

MODULO I. Il Realismo
U.D. 1. G.Courbet: “Lo spaccapietre”, “ Le
Signorine sulla riva della Senna”;

MODULO II.
L’impressionismo
U.D. 1. E. Manet: “Colazione sull’erba”, “Il
Bar delle Folies-Bergères”; C. Monet:
“Impressione, sole nascente”.
U.D. 2. L’impressione della realtà.
E.Degas.

MODULO III. Tendenze
post-impressioniste.
U.D. 1. Tendenze postimpressioniste.Verso la trasfigurazione della
realtà: G. Seurat;
U.D. 2. Verso la costruzione di una nuova
realtà. Esotismo e arte primitiva tra ‘800 e
‘900. P.Cezanne ;P.Gaugin ;V.Van Gogh.

MODULO IV. L’art
noveau
U.D.1. Caratteri generali:architettura e
pittura.

MODULO V. L’arte del
Novecento.La stagione delle
avanguardie.
U.D.1. I Fauves. H. Matisse : “La stanza
rossa”;
U.D.2. L’espressionismo. I precursori:
E.Munch “L’urlo”;
U.D.3. Die Brucke. Kirchner.
U.D.4. Il cubismo. Picasso. Dimensione
mentale e primitivismo nell’arte cubista.
47
U.D.5. Il futurismo. U. Boccioni: “La città
che sale”, “ Forme uniche nella continuità
dello spazio”; Sant’Elia: “La città nuova”

MODULO VI. L’arte tra le
due guerre.
U.D.1. La rivolta totale dell’arte. Il dada
U.D.2. L’arte come espressione
dell’incoscio. Il surrealismo. Magritte. S.Dalì.
U.D.3. La Metafisica. La pittura oltre la
realtà. De Chirico.
U.D.4. Arte e fascismo. Architettura in
Italia tra consenso e opposizione.
MODULO VII. L’architettura moderna.
U.D.1. Il Razionalismo tedesco. Il Bauhaus
U.D.2. Le Corbusier. I cinque punti
dell’architettura.
U.D.3. F.L. Wright. L’architettura
organica;

MODULO VIII. Verso il
mondo contemporaneo. Il secondo
Novecento.
U.D.1. L’informale. Pollock- Burri –Lucio
Fontana . Cenni
U.D.2. La POP-ART.
48
Disciplina : Scienze motorie e sportive All.
Docente : Parrinello Michele
Relazione individuale
sintetica
La classe, formata da 20 alunni ( 11 femmine e 9 maschi), si è sempre
comportata in maniera corretta, non presentando mai problemi
disciplinari. Tutti hanno dimostrato costante impegno e continuo
interesse per le attività proposte. gli alunni non hanno incontrato nessuna
particolare difficoltà nell’apprendimento di tecniche dei gesti sportivi,
nonostante la eterogeneità delle attitudini di ognuno che si sono potute
evidenziare nelle molteplici attività. I risultati raggiunti possono essere
considerati più che positivi in quanto si riscontrano miglioramenti nelle
capacità motorie (potenziamento cardio-circolatorio, muscolare,
coordinazione generale) in tutti gli alunni. Ad inizio anno è stato dedicato
del tempo per la presentazione del programma e la discussione di gruppo
sui metodi e sugli argomenti da trattare. E’ stata sottolineata l’importanza
del lavoro di gruppo, della cooperazione e dell’assistenza ai compagni.
Inoltre, è stato più volte ricordato come è fondamentale per quanto
riguarda la materia scienze motorie il rispetto delle regole e dell’aiuto
reciproco. Nella teoria vi sono stati alunni che con impegno
,partecipazione e studio hanno ottenuto ottimi risultati, compensando
spesso carenze coordinative e di abilità motorie;
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Conoscenze







Conoscere le potenzialità del proprio corpo, le corrette posture e
la fisiologia delle principali funzioni vitali.
Conoscere semplici tecniche di espressione corporea.
Conoscere i gesti arbitrali.
Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la
prestazione motoria e sportiva, la teoria e metodologia
dell’allenamento con particolare riferimento alle qualità
condizionali.
Conoscere il regolamento delle diverse discipline sportive
praticate.
Conoscere stili di comportamento improntati al fair-play
Conoscere i principi fondamentali per il mantenimento della
salute, la prevenzione degli infortuni e la sicurezza personale nei
diversi ambiti di azione (scuola, palestra, strada, ecc.)
49

Conoscere le regole per il rispetto dell’ambiente e delle cose
Competenze di base


Conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria riconoscendo i
propri limiti e potenzialità
Rielaborare il linguaggio espressivo adattandolo a contesti
differenti

Rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze
(propriocettive ed esterocettive) anche in contesti complessi per
migliorare l’efficacia dell’azione motoria

Conoscere i benefici dell’attività motoria su organi e apparati

Utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo
personale .

Sapere adottare stili di comportamento improntati al fair-play

Essere in grado di ideare, progettare e realizzare attività motorie
individuali, a coppie o di squadra.

Conoscere le norme di comportamento per il mantenimento della
salute e per la prevenzione degli infortuni e norme di primo
soccorso.

Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno
del gruppo.

Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali
finalizzata al miglioramento dell’autostima.
Abilità acquisite







Elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni
complesse.
Assumere posture corrette in presenza di carichi.
Cogliere le differenze ritmiche nell’azione motoria
Autovalutazione.
Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante semplici
tecniche mimico gestuali e di espressione corporea o posture,
individualmente, a coppie ,in gruppo.
Saper decodificare gesti arbitrali.
Avere la consapevolezza di risposta motoria pronta, efficace ed
economica.
50







Metodologie e strategie
didattiche
Gestire in modo autonomo la fase di avviamento-riscaldamento in
funzione dell’attività scelta e tecniche di allenamento adattandole
alle esigenze.
Trasferire e ricostruire tecniche, strategie, applicare regole di
gioco.
Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensione e
le attitudini individuali.
Gestire in modo consapevole gli eventi sportivi con autocontrollo
e rispetto per l’altro accettando la sconfitta.
Adottare stili comportamentali adottati al fair-play nell’attività
sportiva, di vita e di lavoro.
Assumere comportamenti corretti, funzionali alla sicurezza
personale e collettiva, in palestra, a scuola, negli spazi aperti e in
strada.
Applicare gli elementi fondamentali del primo soccorso.
La scelta metodologica utilizzata è stata di tipo flessibile, per tutte le
esercitazioni pratiche è stato utilizzato il metodo globale, per la
realizzazione di movimenti più complessi si è fatto ricorso al metodo
analitico per meglio comprendere ,frazionandola, la dinamica dell’azione
senza che questo possa compromettere la globalità e fluidità del gesto
stesso. Per la parte teorica sono state proposte lezioni frontali in classe
con l’ausilio di power point che sono stati messi a disposizione della
classe.
L’osservazione del comportamento degli alunni ha permesso di
Verifiche
valutare anche fattori quali la partecipazione, l’interesse e l’impegno.
Sono stati considerati elementi di valutazione:
- partecipazione attiva all’attività proposta
- continuità d’impegno
- autovalutazione e valutazione dei compagni
- rispetto delle regole ed abbigliamento adeguato
- cooperazione (esercitaz. a coppie e a gruppi)
- aiuto ed assistenza ai compagni
51
- progressivo miglioramento delle capacità personali
- conoscenza delle regole di gioco
- conoscenza teorica, tecnica e tattica dei vari sport.
-test pratici oggettivi
-verifiche scritte e orali.
Libri di testo in adozione
“Corpo movimento sport”
Cappelini,Nanni, Nardi
Markes
Contenuti
Parte pratica







Test per il rilevamento del livello delle capacità condizionali e
coordinative
Corsa in regime aerobico ed anaerobico, andature, saltelli e balzi,
es. di respirazione e rilassamento, es. a carico naturale, es. di
stretching, es. di opposizione e resistenza, es. di mobilità e
scioltezza articolare, es. di lateralizzazione, es. di coordinazione
oculo-podalica, oculo-manuale e dinamica generale, es. con
piccoli e grandi attrezzi, es. di sviluppo delle capacità espressivo
gestuale, es. di equilibrio statico e dinamico, es. di percezione
spazio-temporale, es. di educazione e sviluppo del senso ritmico,
es. di pre-acrobatica ed acrobatica.
Attività in circuito
Percorsi ginnici.
Preatletici generali e specifici della corsa veloce, corsa ad
ostacoli.
Fondamentali individuali e di squadra: Pallavolo, Calcio a 5,
tennis ,badminton, tennis tavolo.
Partite con applicazione delle regole tecnico-tattiche di gioco,
cambi di ruolo, compiti organizzativi ed arbitraggio affidati agli
allievi.
Parte teorica




Cenni di anatomia e fisiologia umana.
L’allenamento.
Traumatologia e primo Soccorso
La corretta alimentazione.
52
Disciplina : Religione Cattolica
Docente : F. Indelicato
Relazione individuale sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Metodologie
didattiche
La classe si è dimostrata disponibile sin dall'inizio dell'anno e il rapporto
con gli studenti è stato buono. Gli studenti hanno partecipato con
notevole interesse alle attività didattiche.
Il livello di preparazione è nel complesso buono, caratterizzato anche
dalla presenza di alcune originali
individualità.
Si è privilegiata la ricerca in tutte le sue caratteristiche: l'interrogazione ,
il dubbio, il dialogo, il confronto l'analisi e l a sintesi. Seguendo il metodo
induttivo si è partiti dalla domanda religiosa degli alunni per giungere
all'analisi e allo studio del messaggio cristiano. Si è seguito un itinerario
di ricerca attivo, articolato: documentazione, confronto con concezioni
diverse, sistematizzazione.
Verifiche
Le verifiche sono state effettuate: in ingresso, per individuare le
conoscenze possedute dall'alunno; in itinere, per verificare le
conoscenze acquisite; finali, per verificare le conoscenze e competenze
rielaborate a conclusione del modulo.
Valutazione
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: preparazione
iniziale dell'alunno, formazione della sua personalità, impegno,
interesse, partecipazione, comportamento, acquisizione dei contenuti e
delle abilità conseguite, linguaggio utilizzato. La valutazione è stata
espressa con i seguenti giudizi: Ottimo-Distinto-Buono-Sufficiente.
Libri di testo in adozione
Contenuti
I Volti dell'Altro . De Bortoli. Ferraro. Volume unico.
Le relazioni: l'Amore. L'amore nella cultura classica greca e latina:
amore come filia, eros, agape, charitas. L'arte di amare: amore come
arte, relazione, relazione con il mistero, comunicazione. L'amore nella
Bibbia: Amore nell' A.T. E N.T. L'amore uomo-donna nella Bibbia.
L'amore e la sessualità. La sessualità come dono di Dio.Amore,
matrimonio, castità. Paternità e maternità responsabili. Il sacramento del
matrimonio nella Bibbia e nel Magistero della chiesa (Gaudium et Spes,
48).
L'etica della vita: la fedeltà all'essere uomo e donna. La vita umana e il
suo rispetto: considerazione antropologica della vita, l'etica come
dimensione valoriale. La bioetica: una disciplina in cammino: cos'è la
bioetica. Gli ambiti della bioetica: contraccezione, concepimento, aborto,
vita intrauterina, nascita, malattia, morte, clonazione, eutanasia, pena di
morte, donazione e trapianto di organi. La riflessione della chiesa nella
difesa della vita.
I fenomeni religiosi presenti nel nostro tempo. Gruppi e movimenti
religiosi alternativi: significato e caratteristiche generali. Cos'è un gruppo
e un movimento alternativo (setta). Un fenomeno in espansione, cosa
offrono all'uomo di oggi. In quale modo si diffondono. I cristiani di fronte
alle sette: la parola della chiesa cattolica.
Alcuni gruppi e movimenti religiosi alternativi presenti in Italia: i testimoni
di Geova. Lo Spiritismo. Il Satanismo. Il new age.
53
Classe V sez. E
Simulazione Terza prova degli Esami di Stato
anno scolastico 2015/2016
Alunno ...............................................
I^ Simulazione (05-02-2016)
Materie coinvolte: Inglese – Storia – Scienze – Fisica – Storia dell’arte
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare
la prova prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a
risposta multipla) suddivisi come di seguito:
Inglese
Fisica
Storia
Storia dell'arte
Scienze
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere a, b, c, d) delle quali una sola
esatta. Alla risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla lettera
corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta
sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di cinque righe ( spazio
riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 min.
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario, penna, tavola periodica, calcolatrice
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Correzioni, abrasioni, cancellature.
Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica. Consultazione di testi e
appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
1. Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
2. Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e qualità
dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e
8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
54
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1 quesito di
tipo C errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio
massimo più 1( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
da 15 a 17
da 13 a 14
da 11a 12
da 9 a 10
da 7 a 8
da 5 a 6
da 3 a 4
da 0 a 2
9/15
8/15
7/15
6/15
5/15
4/15
3/15
2/15
1/15
Materia
Punteggio
voto
INGLESE
STORIA DELL'ARTE
/15
STORIA
FISICA
CHIMICA
TOTALE
/40
55
ENGLISH
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1) Who were the war poets and what did they write about?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
___________________________________
What were the main features of Modernism?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
___________________________________
CHOOSE THE CORRECT ANSWER
1) Heart of Darkness is
a) A realistic account of Conrad’s biography when he was in Congo
b) A psychological novel about the complexities of post-Victorian England
c) An example of colonialist literature
d) A modernist novel exploring the unconscious mind of characters
2)
a)
b)
c)
d)
The title of the last chapter in “Ulysses” is
Penelope
The Sirens
Hades
Telemachus
Name__________________________________________________________________
56
STORIA
Segna con una X la risposta esatta. E’ ammessa una sola segnatura.
L’obiettivo di Hitler era guidare la Germania verso
 La conquista di nuovi territori ad ovest, sottraendo alla Francia le regioni lungo il Reno
 La conquista di nuovi territori ad est, asservendo la razza slava e distruggendo l’URSS
 Un destino di grande potenza democratica, impegnata a salvare l’Europa dal comunismo
 La difesa dei principi di collaborazione internazionale e di convivenza pacifica
I patti lateranensi furono sottoscritti nel 1929 da Mussolini con
 Papa Pio XI
 Papa Pio XII
 Papa Leone XIII
 Papa Benedetto XV
Rispondi alle seguenti domande rispettando la quantità delle righe. (max 5 righe)
1- Con quali mosse Mussolini riuscì a superare le gravi difficoltà politiche provocate dal delitto Matteotti?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
2- Quali furono gli strumenti che Stalin utilizzò per controllare e reprimere i suoi oppositori?
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
Alunno …………………………………………..
57
Fisica
Alunno/a______________________________
1- Un resistore da 10 Ω e uno da 20 Ω sono connessi in parallelo a una batteria da 10 V. Qual è
la potenza dissipata?
a) 10 W
b) 15 W
c) 33 W
d) 67 W
2- La corrente in un solenoide passa da 1,2 A a 0,6 A in 1 s. Quale delle seguenti affermazioni
relative all’induttanza del solenoide è vera?
a) Aumenta di un fattore 4
b) Aumenta di un fattore 2
c) Diminuisce di un fattore 2
d) Rimane invariata
3a)
b)
c)
d)
Quale delle seguenti combinazioni di unità di misura è equivalente all’Ohm?
V/C
A/J
Js/C2
Js/A
4- Una carica entra in un campo magnetico uniforme con velocità parallela al vettore induzione
magnetica. La traiettoria della carica è
a) Una circonferenza
b) Una retta
c) Una curva elicoidale
d) Un’ellisse
5a)
b)
c)
d)
L’induttanza nel SI si misura in
Weber
Henry
Tesla
Volt
6- Descrivi il campo magnetico (modulo, direzione e verso) generato da un filo rettilineo
percorso da una corrente I.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
58
SCIENZE
L'ATP funziona così bene da "valuta energetica" della cellula perchè:
a) è molto stabile
b) i suio gruppi fosfato, carichi negativamente, formano legami che si spezzano facilmente a
causa della reciproca repulsione elettrostatica
c) ha tre cariche positive che si respingono a vicenda rendendo instabile la sua molecola
d) ha doppi laegami covalenti che contengono una quantità di energia doppia rispetto ai
legami covalenti semplici
Gli idrocarburi aromatici
a) devono il loro nome al mentolo
b) hanno come principale esponente il benzopirene
c) hanno una stabilità chimica caratteristica
d) hanno tutti sei atomi di carbonio
A quale classe appartiene il seguente composto?
CH3 - C – CH3
O
a) aldeidi
b) chetoni
c) acidi carbossilici
d) esteri
I due orbitali ibridi di tipo sp formano tra loro un angolo di legame di :
90°
109°
120°
180°
Le reazioni accoppiate sono:
a) reazioni che abbassano l'energia di attivazione di altre reazioni
b) tutte le reazioni che sono accellerate da enzimi
c) un sistema di reazioni in cui le reazioni esoergoniche ottengono da quelle endoergoniche
l'energia necessaria al loro svolgimento
d) un sistema di reazioni in cui le reazioni endoergoniche ottengono da quelle esoergoniche
l'energia necessaria al loro svolgimento
RISPONDI:
La respirazione cellulare è una reazione spontanea? Giustifica la risposta.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………..
59
ARTE
1) Spiega se l’impressionismo può essere considerato l’ultima esperienza figurativa
dell’Ottocento e/o piuttosto il primo slancio verso le avanguardie degli inizi del
Novecento.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Cosa simboleggia la Tour Eiffel?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Il monte Sainte-Victoire ricorre nell’ultima produzione di Cézanne come una presenza ossessiva. Nel
dipingerlo il pittore si rivela interessato
A. a cogliere le sembianze del paesaggio esclusivamente nella precarietà dell’istante;
B. a riprodurre con precisione i dettagli aneddotici;
C. a fermare sulla tela l’espressione della struttura immutabile della natura, avulsa da ogni
contingenza;
D. a fornire di una identità pienamente riconoscibile ogni elemento della composizione.
4. Qual è il principale punto di partenza del movimento cubista?
A. Cezanne e la solidità costruttiva della forma, ricercata attraverso le sue opere
B. Matisse e il gruppo dei Fauves (alcuni esponenti di questa avanguardia si convertiranno successivamente
al cubismo)
C. la singolarità e l’originalità dell’arte spagnola (la Spagna è il paese d’origine di Pablo Picasso, fondatore
del cubismo)
D. la prospettiva rinascimentale: un sistema di regole matematiche che consente di raffigurare un oggetto
in modo simile a come appare ai nostri occhi nella visione diretta
60
Simulazione Terza prova degli Esami di Stato
Classe V sez. E
anno scolastico 2015/2016
Alunno
...............................................
II^ Simulazione (06-05-2016)
Materie coinvolte: Inglese – Storia – Scienze – Fisica – Storia dell’arte
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti, di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova
prevede n.8 quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla)
suddivisi come di seguito:
Inglese
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storia dell'arte
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere a, b, c, d) delle quali una sola esatta. Alla
risposta ritenuta corretta, il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà considerato
errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di
estensione massima della risposta è di cinque righe ( spazio riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 min.
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario, penna, tavola periodica, calcolatrice
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura. Correzioni, abrasioni, cancellature.
Comunicazioni fra i candidati. Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica. Consultazione di testi e appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
1. Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
2.
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e qualità
dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti
di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1 quesito di tipo C
errato e 1 quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
61
Soglia di SUFFICIENZA: Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1
( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
Materia
INGLESE
STORIA DELL'ARTE
STORIA
FISICA
CHIMICA
TOTALE
Punteggio
voto
/15
/40
62
ENGLISH
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN THE SPACE PROVIDED
1. Briefly discuss the main features of Absurd Theatre
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2. What are the main trends of post-modern literature?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CHOOSE THE CORRECT ANSWER
1. What is a solution to man’s problems according to Vladimir and Estragon?




there is no solution
suicide
to wait for Godot
to remain together
2) Animal Farm by Orwell can be considered:
3.
4.
5.
6.
an animal fable which refers to a precise event in history
a dystopian novel with animals as characters
an allegory of the situation in England after the Second World War
a poem describing the main events of the Russian Revolution and Stalinism
63
STORIA
Segna con una X la risposta esatta. E’ ammessa una sola segnatura.
Il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha il compito di:
 Adottare decisioni vincolanti per tutti gli Stati e stabilire l’eventuale intervento dei Caschi
blu
 Creare nuovi spazi per l’agricoltura, al fine di combattere la fame nel mondo
 Fornire consulenza finanziaria agli Stati membri
 Trovare una soluzione alle controversie, rifacendosi ai principi del diritto internazionale
Nonostante il grande sviluppo economico nell’Italia del secondo dopoguerra molti abitanti del Sud
furono costretti
 A ritornare ai loro paesi d’origine dalla Germania, dove diminuivano i posti di lavoro
 A emigrare verso gli Stati Uniti d’America, in cerca di un’occupazione migliore
 A vivere di stenti nei loro paesi d’origine perché gli spostamenti erano difficili e troppo
costosi
 A emigrare verso le grandi città industriali del Nord, Torino in primo luogo
Rispondi alle seguenti domande rispettando la quantità delle righe. (max 5 righe)
1. Quali furono i momenti più difficili della guerra fredda? Motiva la tua risposta
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Che cosa si intende per “ fase centrista” nelle prime legislature italiane e quali misure
durante tale fase i diversi governi presero?
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Classe ……………………
Alunno …………………………………………..
64
FISICA
1) L’autoinduzione in un circuito elettrico è dovuta:
abcd-
A una variazione del campo magnetico esterno al circuito
Al moto rettilineo del circuito all’interno di un campo magnetico
Alla rotazione del circuito all’interno del campo magnetico
Alla variazione della corrente nel circuito stesso
2) La velocità di un sistema di riferimento S’ relativamente ad un sistema S è uguale a c. La
velocità di un raggio luminoso emesso da S’, nella stessa direzione del moto di S’, misurata
nel sistema S è:
abcd-
Uguale a c
Minore di c
Maggiore di c
Uguale a 0
3) Un campo magnetico costante è applicato perpendicolarmente al piano di una spira quadrata
di lato 15 cm. Se l’area A della spira diminuisce con una velocità di 0,20 m2/s, viene indotta
nella spira una fem di 20mV. Calcola l’intensità del campo magnetico.
a) 0,1 T
b) 0,2 T
c) 0.3 T
d) 0,4 T
4) Il valore efficace della componente elettrica di un’onda elettromagnetica è 27,2 N/C. Trova il
massimo valore del campo elettrico.
a) 38,5 N/C
b) 19,2 N/C
c) 47,4 N/C
d) 52,8 N/C
5) Il campo magnetico a una distanza di 2 cm da un filo rettilineo percorso d corrente è 4mT.
Calcola qual è il campo magnetico a una distanza di 1 cm dal filoa.
b.
c.
d.
2 mT
4 mT
6 mT
8 mT
6) Come si producono e quali caratteristiche hanno le onde elettromagnetiche?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Alunno______________________________
65
SCIENZE
I plateaux di basalto derivano dalla solidificazione di:
a) lava acide
b) lava basiche
c) ceneri e piroclasti
d) magma
Il NADPH
a) partecipa a reazioni cataboliche
b) trasporta energia sotto forma di legami tra gruppi fosfato
c) è una sostanza che mette in comunicazionele reazioni alla luce della fotosintesi col ciclo di Calvin
d) è una molecola che può essere eccitata dalla luce solare
Nel corso della fosforilazione ossidativa, si forma H2O poiché
a) l’ossigeno si ionizza
b) l’ossigeno si ossida
c) l’ossigeno si riduce
d) l’ossigeno si condensa
Se si potesse bloccare in un virus a RNA la produzione dell'enzima trascrittasi inversa
a) si potrebbero formare nuove proteine virali in grado di rompere la membrana della cellula ospite
b) il virus non riuscirebbe a entrare nella cellula ospite per riprodursi
c) l'RNA non potrebbe essere utilizzato come stampo per produrre il corrispettivo DNA
d) l'RNA fagico entrerebbe nel nucleo della cellula ospite diventando un provirus
La differente tessitura di basalto e granito dipende prevalentemente:
a) dalla quantità di fuso presente nel magma
b) dalla violenza dell'eruzione vulcanica
c) dalla durezza dei minerali che li compongono
d) dal differente tempo di raffreddamento del magma
Rispondi
Che cosa si intende per ciclo litogenetico? (massimo 5 righe )
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………..
66
ARTE
L’arte surrealista è:
o astratta;
o figurativa;
o frammentata;
o irreale.
Quali delle seguenti citazioni è definibile “futurista”:
o “Credere, obbedire, combattere”;
o “L’architettura non è un’arte: poiché qualsiasi cosa serva ad uno scopo va esclusa dalla sfera
dell’arte”;
o “L’uomo è una fune tesa sull’abisso”;
o “Un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti”.
Spiega le differenze concettuali tra il razionalismo tedesco e l’architettura fascista.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Spiega le differenze tra l’architettura di F.L.Wright e Le Corbusier
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
67
68
69
70
71