ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE De Rogatis - Fioritto Via Marconi – Villaggio studentesco “Dr. V. Zaccagnino” - 71015 San Nicandro Garganico (FG) Tel. 0882/472582 Fax 0882/476525 Sito Web: www.derogatisfioritto.gov.it Prot. n. 2413/C29a San Nicandro Garganico, 14/05/2016 Documento del Consiglio della classe 5^A Liceo delle scienze umane San Nicandro Garganico A.s. 2015/16 1. ELENCO DELLA CLASSE No 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ALUNNO PROVENIENZA Bronda Marilena Bronda Saverio Buca Vanessa Carbonella Rosa Carrafa Elena Coco Nicandro Cota Emilia Chiara Cruciano Chiara, Maria Grazia D'agrippino Anna Caterina D'andrea Rita Daniele Sharon Facchino Graziana Facchino Rosa Pia Foschi Maria Letizia Grana Maria Pia Gravina Sara Mascolo Roberta Motta Angela Pia Palmieri Francesca Panizio Sara Pastucci Carmela Pia Santoro Nunzia Pia Santucci Marianna Stefania Chiara Sticozzi Samanta Rosa Testa Debora Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane Dalla classe 4^A del Liceo delle scienze umane 2. VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO Disciplina Religione Cattolica Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia Filosofia Scienze umane: Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia 7. Lingua e cultura straniera: Inglese 8. Matematica 9. Fisica 10. Scienze naturali, biologia, chimica, scienze della terra 11. Storia dell’arte 1. 2. 3. 4. 5. 6. 12. Scienze motorie e sportive A.S. 2013/2014 Cristalli Grazia Mascolo Giovanni Di Maso Costanza Cantatore Raffaella Ciavarella Filomena Delli Muti Angela A.S. 2014/2015 Cristalli Grazia Mascolo Giovanni Grana Lucia Bosco Concetta Ciavarella Filomena Mascolo Giovanni A.S. 2015/2016 Cristalli Grazia Mascolo Giovanni Grana Lucia Mascolo Giovanni Ciavarella Filomena Bonvino Antonio Caputo Leonardo Villani Giovanni Carrabba Antonio Moscarella Emanuele Caputo Leonardo Villani Giovanni Villani Giovanni Moscarella Emanuele Caputo Leonardo Villani Giovanni Villani Giovanni Moscarella Emanuele De Crescenzo Gianna Maria Ciaccia Anna De Crescenzo Gianna Maria Ciaccia Anna De Crescenzo Gianna Maria Ciaccia Anna 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (Composizione, provenienza territoriale, osservazioni sulle dinamiche relazionali, osservazioni generali sul percorso formativo, presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline, osservazioni sul metodo di studio, livelli generali raggiunti) La classe è composta da ventisei allievi provenienti dalla quarta di Scienze Umane. Il gruppo classe appare ben amalgamato dal punto di vista relazionale ed affettivo. Infatti è riuscito nel tempo a fortificarsi e a potenziare le dinamiche socioambientali in modo adeguato. I livelli di apprendimento sono eterogenei. Una parte della classe ha acquisito una promettente capacità di rielaborazione dei contenuti culturali in modo autonomo e competente. Un secondo gruppo si attesta su livelli buoni e discreti di apprendimento, con capacità discrete di orientamento fra i nessi portanti delle varie discipline. Un terzo gruppo, attraverso l’ausilio di una guida didatticamente adeguata, ha raggiunto risultati complessivamente accettabili, fatta eccezione per alcuni allievi che hanno fatto rilevare una preparazione non del tutto sufficiente. La classe ha sempre partecipato attivamente alle varie iniziative culturali proposte dalla scuola, potenziando in modo fattivo e con passione la crescita delle proprie competenze e del gruppo classe dal punto di vista esistenziale ed emotivo. La frequenza alle lezioni è stata complessivamente regolare, fatta eccezione per qualche caso inerente ritardi, uscite anticipate, assenze, sempre prontamente comunicate alle famiglie. Il consiglio di classe ha cercato di svolgere azioni concordi, per il potenziamento delle abilità degli alunni e per la crescita del profilo cognitivo ed emotivo della classe. 4. PROFILO IN USCITA a) Profilo culturale, educativo e professionale Il percorso del Liceo di Scienze Umane ha indirizzato gli allievi allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Ha guidato lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità nonché a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi attraverso la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Caratterizzato da una solida presenza di discipline scientifiche, storicofilosofiche, linguistico-espressive, psico-pedagogiche e sociologiche, il Liceo di Scienze Umane ha garantito una completa formazione liceale. Ha consentito, altresì, agli alunni di acquisire competenze e abilità specifiche, finalizzate ad una formazione professionale nel campo delle scienze umane. 5. DISCIPLINE Lingua e letteratura italiana a) Obiettivi raggiunti a.1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. a.2 Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo. a.3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti DIVINA COMMEDIA – PARADISO CANTI: I, III, VI, XI, XVII (vv. 1-12, 37-75, 94-142), XXXIII L’ETA’ POSTUNITARIA : le strutture politiche, economiche e sociali, le ideologie. Tempi Settembre-Dicembre GIOSUE’ CARDUCCI, vita. “Pianto antico”. LA SCAPIGLIATURA. E. Praga, “Preludio”. IL NATURALISMO FRANCESE. Emile Zola, “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”. GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO Vita. La poetica del Verismo italiano; la tecnica narrativa di Verga; l’ideologia verghiana; il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. ANTOLOGIA: I Malavoglia: trama e linee essenziali. Prefazione: “I vinti e la fiumana del progresso”. Da Vita dei campi, “Fantasticheria”; “La lupa”. Da Novelle rusticane, “La libertà” Gennaio-Marzo Mastro don-Gesualdo : trama e linee essenziali. IL DECADENTISMO : L’origine del termine; la visione del mondo ; la poetica. IL DECADENTISMO EUROPEO. P. VERLAINE, “Languore”; C. BAUDELAIRE, “Corrispondenze”. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita. ANTOLOGIA: Dalle Laudi: “La sera fiesolana”; “I pastori”. GIOVANNI PASCOLI: la vita; le idee; i temi. ANTOLOGIA: Da Myricae: “Novembre”, “L’assiuolo”, “X Agosto”. Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” Dai Poemi Conviviali: “Alexandros”. Da Il fanciullino: “Una poetica decadente”. IL PRIMO NOVECENTO : situazione storico-sociale; l’ideologia; i futuristi; i crepuscolari. MARINETTI, “Manifesto del Futurismo” ITALO SVEVO: la vita; la cultura. Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno. ANTOLOGIA: Una vita: “Le ali del gabbiano”. Senilità: “Il ritratto dell’inetto”. La coscienza di Zeno: La salute malata di Augusta”. LUIGI PIRANDELLO: la vita; la visione del mondo e la poetica. Il teatro. ANTOLOGIA: Da L’umorismo: “Un’arte che scompone il reale”. Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”, “La trappola”, “Ciàula scopre la luna”. Il fu Mattia Pascal (trama e temi): “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”. Sei personaggi in cerca d’autore (struttura e temi). TRA LE DUE GUERRE: realtà politico-sociale; l’ermetismo. SALVATORE QUASIMODO ANTOLOGIA: Da Acque e terre, “Ed è subito sera”; Da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”. UMBERTO SABA: la vita e l’opera. ANTOLOGIA: Da Il Canzoniere, “A mia moglie”; “La capra”; “Ulisse”. GIUSEPPE UNGARETTI: la vita; la poetica. ANTOLOGIA: Da L’allegria, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”, “Dannazione”. Da Il dolore, “Non gridate più”. EUGENIO MONTALE: la vita e l’opera. ANTOLOGIA: Da Ossi di seppia, “ I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto” , “Spesso il male di vivere ho incontrato”. DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI CESARE PAVESE: vita. “La casa in collina”, trama: “Ogni guerra è una guerra civile”. PASOLINI: vita. “Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea” (da Scritti corsari) c) Metodi ☒ Lezione frontale Aprile-Maggio ☐ ☐ ☐ ☒ ☒ ☐ Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Baldi, Giusso, Razetti, "Testi e storia della letteratura", vol E,F,G, Ed. Paravia. Dante Alighieri, "La Divina Comedia", ediz. Leggera, ed. Paravia. ☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☒ Audiovisivi e filmati ☒ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: Quotidiani e) Spazi ☒ ☒ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Lingua e cultura latina a) Obiettivi raggiunti a.1 Saper contestualizzare un fenomeno letterario. a.2 Individuazione della peculiarità del singolo autore in relazione allo sviluppo dei generi letterari e al rapporto con la tradizione culturale. a.3 Saper ricercare le motivazioni relative alle scelte compiute dagli autori. a.4 Formulazione di un giudizio criticamente fondato. a.5 Capacità di analisi e di sintesi. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Età Giulio - Claudia: Seneca: i Dialoghi, i Trattati, le Lettere a Lucilio, le tragedie. Lucano: il Bellum Civile. Persio: Le satire. Petronio: il Satiricon: struttura e modelli, temi e toni del Satyricon. Plinio il Vecchio: La Naturalis historia. Quintiliano: L'Institutio oratoria, la pedagogia di Quintiliano, Marziale: gli epigrammi, gli Xenia. Giovenale: Le Satire. Tacito: L'Agricola, La Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae, gli Annales. L'età da Adriano a Commodo: Apuleio: l'Apologia, l'Asino d'oro. L'età dai Severi a Diocleziano. La letteratura cristiana. Girolamo. Tempi SettembreDicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Diotti - Dossi- Signoracci. Lectio. Vol. Unico ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☐ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☐ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Storia a) Obiettivi raggiunti a.1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica. a.2 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e l’ambiente. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti L'Europa della belle époque: inizio secolo; il caso italiano. Prima guerra mondiale : le cause e lo scoppio della guerra e l'intervento italiano, 191415; il conflitto e la vittoria dell'Intesa; la Russia: rivoluzioni e guerra civile, 1917-‘19 Le eredità della guerra e gli anni venti: la pace impossibile; il quadro politico del dopo guerra; le radici del problema mediorentale e l'eredità ottomana; dallo sviluppo alla crisi, la crisi economica del 1929. Il fascismo: le tensioni del dopoguerra italiano; il crollo dello stato liberale; il regime fascista. Il nazismo: nascita e morte di una democrazia; il regime nazista. L'Italia repubblicana: la ricostruzione; miracolo economico; gli anni di piombo. Lo stalinismo: dopo la rivoluzione; il regime staliniano. Il mondo e l'Europa fra le due guerre USA e l'America Latina: il caso messicano; l'Europa negli anni trenta. Seconda Guerra Mondiale, Shoah, Resistenza: la catastrofe dell'Europa; saccheggio e sterminio; la Resistenza in Europa e in Italia. Concetti chiave: bipolarismo e guerra fredda; decolonizzazione; sviluppo; stato sociale; terzo mondo e diritti umani. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☐ ☐ ☐ ☒ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, "La città della storia; il Novecento e il mondo contemporaneo", vol.3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. ☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☒ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: Articoli di giornale e) Spazi ☒ ☐ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio ☒ verifiche orali guidate da domande ☒ ☐ ☐ ☐ verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Filosofia a) Obiettivi raggiunti a.1 Capacità di orientamento fra le tematiche peculiari della filosofia contemporanea. a.2 Saper individuare parole chiave della filosofia con la contestualizzazione nella realtà contemporanea. a.3 Conoscenza essenziale del linguaggio filosofico. a.4 Capacità di ipotesi e di ragionamento. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Alternanza scuola lavoro: Pari opportunità: Freud e Clarissa Pinkola Estes. l'Idealismo tedesco: Fichte:” La Dottrina della Scienza”.” I Discorsi alla Nazione Tedesca” e il Pangermanesimo. Schelling: la Filosofia della natura. L’estetica. Breve sintesi di Fichte e Schelling in lingua inglese Hegel: La Fenomenologia dello spirito. Il panteismo logico. Lo spirito assoluto. Schopenhauer e la cieca volontà di vivere, le tre forme di liberazione dal dolore. Breve sintesi di Schopenhauer in lingua inglese. L’esistenzialismo di Kierkegaard. Destra e Sinistra hegeliana. Marx: Materialismo dialettico e storico. Differenze con Hegel. L’alienazione. Positivismo evoluzionistico e sociale: Comte. Nietzsche : la filosofia del martello, la trasvalutazione dei valori, l’oltre uomo. L’eterno ritorno. Lo spiritualismo di Bergson. La psicoanalisi di Freud. Il falsificazionismo di Popper, il criterio di demarcazione fra scienza e pseudoscienza. L’esistenzialismo del primo Heidegger: Essere e tempo. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: La Filosofia- Abbagnano Fornero - Paravia ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: e) Spazi ☒ ☒ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati . g) Strumenti di valutazione adottati ☐ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Scienze umane: Sociologia Antropologia, Pedagogia, Psicologia, a) Obiettivi raggiunti a.1 Capacità di padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale; a.2 Competenze ad apprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi, ai processi formativi, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza; a.3 Adeguata abilità di riflettere sulle regole sociali e sui comportamenti individuali e sociali dell’uomo, anche per gli aspetti culturali, educativi e familiari. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti La Pedagogia tra '800-'900; Le reazioni al Positivismo; La scuola in Italia nei primi anni del 900; B.Croce e Gentile; La comunicazione e la TV; Il Pragmatismo e attivismo (Peirce, James e Dewey); Le intelligenze multiple e la teoria di Gardener e Rorty; Kilpatrick; Claparède; Decroly; Cousinet; Makarennko e Freinet; I Mass-Media; Le teorie sulla comunicazione; L'interazionismo simbolico (Blumer, Goffman; La teroria Funzionalista (Popper); Antroplogia come scienza; Le culture transnazionali; Antropologia dei media; Antropologia della contemporaneità. Piaget; L'attivismo pedagogico; Esperienze pedagogiche innovative in Italia: Don Milani, Montessori; Dalla maieutica di Socrate alle scienze dell'educazione; L'educazione come percorso di sviluppo della personalità; Comte e la teoria dei tre stadi; Devianza; Mondializzazione dei mercati; Le megalopoli; Il Mlticulturalismo (razza, etnia, concetto di nazione); La sociologia contemporanea; L'etnografia del mondo contemporaneo; L'incorporazione e l'Interazione; Antropologia e letteratura, comunicazione e sociologia. Le scienze dell'educazione e i ruoli dei pedagogisti; Pensatori cattolici e laici: Maritain e Gramsci; Bruner; Società e scuola di massa; L'handicap; La dispersione scolastica; L'educazione degli adulti; Cittadinanza e Costituzione; Le migrazioni italiane nel mondo; Comportamentismo e Costruttivismo. Bauman; Beck; Gorz; Tecniche della ricerca sociale; Politiche sociali; Antropologia dello sviluppo e arte; L'antropologo; Antropologia e diritti umani; Antropologia e politiche dello sviluppo; Antropologia e shopping. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☒ ☐ ☒ ☐ ☒ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Il manuale di scienze umane: pedagogia, antropologia, sociologia – Matera – Biscardi – Marietti Scuola ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☒ Audiovisivi e filmati ☒ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☐ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☒ ☒ ☒ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Lingua e cultura straniera: inglese a) Obiettivi raggiunti a.1 Capacità di analisi e di sintesi, attraverso la lettura e l’uso costante e corretto - in forma orale e scritta - degli argomenti di ordine storico, sociale e letterario propri della cultura inglese (dall’epoca romantica e quella contemporanea in Inghilterra), insieme alle strutture grammaticali e sintattiche presenti nei testi oggetto di studio nel corrente anno scolastico. a.2 Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi e con adeguato livello di padronanza linguistica. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti *The ROMANTIC AGE (1760-1837) -The Historical and Social and Literary Context. -William WORDSWORTH. Life and works. - I Wandered Lonely As A Cloud -P.B.SHELLEY. Life and works. Ode To the West Wind. *THE VICTORIAN AGE (1837-1901) -The Historical and Social and Literary Context. Charles DICKENS. Life and works. From “Hard Times” : “Coketown” -Alfred TENNYSON. Life and works. Ulysses. -Oscar WILDE. Life and works. From The Picture of Dorian Gray : “Dorian’s Death” (Extract: lines 110139) -George Bernard SHAW. Life and works. *THE MODERN AGE (1902-1945) -The Historical and Social and Literary Context. -James JOYCE. Life and works. From “Ulysses”: I said Yes/ Bloom's cat and breakfast -Virginia WOOLF. Life and works. From “Mrs Dalloway” (the plot, the characters, the beginning of the novel) -George ORWELL. Life and works. a) Animal Farm: plot, style, main theme. b) Nineteen Eighty-Four: plot, style, main theme. The Contemporary Age ( from 1945): The Historical and Social and Literary Context. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☐ ☐ ☒ ☒ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: A. Cattaneo. D. De Flaviis. Cakes and Ale. Vol. 2, 3. Carlo Signorelli, Milano. ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☒ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: ricerche individuali a casa, approfondimento della fonetica in classe, durante le ore curricolari. Simulazioni di terza prova scritta nell'Esame di Stato, con quesiti a tipologia B, C. e) Spazi ☒ ☐ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☒ ☒ ☒ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: la valutazione, periodica, risponde a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e documentabilità rispetto a tuti gli elementi di giudizio (media dei voti attribuiti, impegno, interesse, partecipazione, progresso nell'apprendimento rispetto ai livelli di partenza, comportamento) che, acquisiti attraverso il maggior numero possibile di verifiche, conducono alla sua formulazione. Matematica a) Obiettivi raggiunti a.1 Capacità di razionalizzazione e formazione logico - matematica. a.2 Capacità di analisi e di sintesi ed acquisizione del registro linguistico specifico. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Trigonometria ( triangoli rettangoli e triangoli qualunque; teoremi dei seni e del coseno); Funzioni ( dominio, codominio, zeri e segno delle funzioni; asindoto verticale e orizzontale Calcolo dei limiti ( operazioni sui limiti, forme indeterminate, limiti notevoli, asindoti obliqui e grafico probabile; funzioni continue e punti di discontinuità). Derivata ( rapporto incrementale, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate, derivata della funzione composta); studio della funzioni ( funzioni crescenti e decrescenti, minimi e flessi, derivata seconda). Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Matematica azzurro – Bergamini – Grifone - Barozzi ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☐ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Fisica a) Obiettivi raggiunti a.1 Capacità di razionalizzazione e formazione logico - matematica. a.2 Capacità di analisi e di sintesi ed acquisizione del registro linguistico specifico. a.3 Saper interpretare ed esporre i fenomeni reali. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Fenomeni termici ( temperatura ed equilibrio termico, dilatazione lineare, calore, calore specifico, capacità termica, propagazione di calore; primo e secondo principio della termodinamica Elettricità ( carica elettrica, conduttori ed isolanti, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico e d.d.p., condensatori Corrente elettrica ( generatori elettrici, resistenza elettrica, leggi di OHM, potenza elettrica, effetto Joule). Magnetismo ( campi magnetici generati da magneti e da correnti elettriche, legge di Ampere, induzione magnetica, legge di Biot- Savart, forza di Lorentz, motore elettrico, proprietà magnetiche della materia, superconduttività). Induzione elettromagnetica ( corrente indotta, legge di Faraday-Neuman-Lenz, alternatore e trasformatore). Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Le leggi della natura – Caforio – Ferilli – Le Monnier ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☒ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Storia dell'arte a) Obiettivi raggiunti a.1) Collocare l'opera nell'ambito storico, culturale, geografico di appartenenza a.2) Analizzare il fenomeno artistico riconoscendone il linguaggio, le finalità estetiche e comunicative a.3) Esprimere un giudizio personale sui significati e le qualità dell'opera d'arte, usando correttamente il lessico tecnico e critico della disciplina a.4) Riconoscere le interconnessioni tra l'arte e i diversi campi del sapere umanistico, scientifico e tecnologico b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Neoclassicismo e Romanticismo. J.L.David. A.Canova. Architettura neoclassica in Francia e in Italia. F.Goya. C.D. Friedrich. T.Géricault. E.Delacroix. F.Hayez. Realismo in Francia. G.Courbet. F.Millet. H.Daumier Impressionismo: Movimento e interpreti. Macchiaioli. Scapigliatura. P.Cézanne. Postimpressionismo: Puntinismo e Divisionismo. V.Van Gogh. Paul Gauguin. E.Munch. J.Ensor. Art Nouveau. A.Gaudì. Avanguardie storiche. I Fauves. H.Matisse Artisti indipendenti. Cubismo. P.Picasso. Futurismo. U.Boccioni. G.Balla. Astrattismo. F.Marc. W.Kandinskij. P.Klee. Metafisica. Dadaismo. Surrealismo. C.g. Epoca del funzionalismo. Architettura organica. Cenni arte dagli anni '50 ad oggi Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☐ ☒ ☐ ☐ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: Demartini, Gatti, Tonetti, Villa. Le Basi dell'Arte. Vol.3 B.Mondadori ☐ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☐ ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Scienze motorie e sportive a) Obiettivi raggiunti a.1 Conseguire la padronanza del proprio corpo sperimentando un ampia gamma di attività motorie e sportive. a.2 Utilizzare gli strumenti fondamentale per la fruizione consapevole del proprio schema corporeo. a.3 Analizzare le proprie e le altrui prestazioni per un’adeguata autovalutazione. a.4 Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Miglioramento delle capacità di resistenza organica. Incremento dell’efficienza dell’apparato cardio circolatorio. Potenziamento generale della struttura muscolare e potenziamento specifico delle attività svolte. Atletica, Aerobica, Acrosport, Step, Pallavolo, Educazione stradale. Atletica, Flesh Mob, Ginnastica Artistica ( per maschi esecuzione di una combinazione con l’ausilio degli appoggi Bauman, per le femmine combinazione a corpo libero di opposizione e resistenza a coppia Giochi di squadra Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☐ ☐ ☒ ☐ ☒ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: scrivere qui ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☐ ☒ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☐ ☒ ☒ ☒ ☒ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Religione cattolica a) Obiettivi raggiunti a.1 Disponibilità al confronto e all’apertura al dialogo tra culture diverse. a.2 Saper tracciare la carta geografica delle religioni. a.3 Cogliere ed esporre gli elementi portanti delle religioni, i momenti salienti della loro storia e i concetti teologici di base. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti Gli elementi che costituiscono una religione. Le narrazioni sacre. La salvezza. I comportamenti religiosi. Le organizzazioni religiose I vari tipi di religione L’Islam. Il Fondatore. Le correnti. La divinità. Le credenze fondamentali. I luoghi sacri. Il culto. L’aniconismo islamico. Le persone sacre. Le feste religiose. Il Corano. I 5 pilastri dell’Islam. L’idea della morte e dell’aldilà L’Induismo. Le divinità principali. Le credenze fondamentali. Le caste. La vita morale. Le vie per raggiungere il divino. I luoghi sacri. Il culto. Le persone sacre. I libri sacri. Religione e cucina. L’idea della morte e dell’aldilà. Il Buddismo: Le origini e il fondatore. Le credenze fondamentali. I luoghi sacri. Il culto. Le persone sacre Religione e cucina. I libri sacri. L’idea della morte e dell’aldilà. L’Ebraismo Origine e diffusione. La divinità. Le credenze fondamentali. I luoghi sacri: la Sinagoga e il Tempio. Il culto. Le persone sacre. Le feste religiose. I libri sacri: la Bibbia e il Talmud. L’idea della morte e dell’aldilà. L’Antisemitismo. La Shoa. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: L.SOLINAS - TUTTI COLORI DELLA VITA ed.SEI ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☒ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☒ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☒ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☐ ☒ ☒ ☐ ☐ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare Scienze naturali: Biologia, chimica e scienze della terra a) Obiettivi raggiunti a.1) APPLICAZIONE: Osservare, descrivere, analizzare e interpretare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. a.2) ELABORAZIONE: Organizzare ed elaborare le informazioni. a.3) PADRONANZA DEL LINGUAGGIO SPECIFICO: Comprendere ed usare il linguaggio specifico. a.4) CAPACITA' DI AUTONOMIA: Essere consapevole delle modalità di acquisizione e di sviluppo del sapere scientifico, nonché delle potenzialità e dei limiti dei modelli e delle teorie scientifiche. Essere consapevole del ruolo che i processi tecnologici hanno nella modifica dell'ambiente che ci circonda. a.5) CAPACITA' DI APPROFONDIRE: Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana. b) Contenuti e tempi del percorso formativo Contenuti RISORSE ENERGETICHE. Fonti energetiche non rinnovabili. Fonti energetiche rinnovabili. DINAMICA ENDOGENA E TETTONICA. Modello dell’interno della Terra. Distribuzione dei vulcani e dei terremoti. La tettonica delle placche e i vari tipi di margine litosferico. Il motore delle placche. L'espansione dei fondali oceanici e l'orogenesi. LA CHIMICA DEL CARBONIO Caratteristiche e ibridazione dell’atomo di carbonio. Isomeria di struttura. GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Formule, nomenclatura IUPAC e classificazione. Gli idrocarburi insaturi: alcheni, alchini. Formule, nomenclatura IUPAC e classificazione. GLI IDROCARBURI AROMATICI. Caratteristiche dell’anello benzenico. CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI I gruppi funzionali e la loro individuazione. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine. LE BIOMOLECOLE E LE LORO FUNZIONI. Classificazione e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI Elementi di biotecnologie : definizioni di biotecnologie. Tempi Settembre-Dicembre Gennaio-Marzo Aprile-Maggio c) Metodi ☒ ☒ ☐ ☐ ☒ ☒ ☐ Lezione frontale Lezione interattiva Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Problem solving Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore curriculari Ripresa degli argomenti trattati con recupero e potenziamento nelle ore extra-curriculari Altro: specificare d) Mezzi Libri di testo in uso: 1) MASINI AMBIENTE TERRA LINX; 2) POST BARACCHI ANDREINA / TAGLIABUE CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA LATTES. ☒ Dispense o appunti (mappe concettuali) forniti dal docente ☐ Audiovisivi e filmati ☐ Riviste ☐ Strumenti informatici e multimediali (LIM/Internet/PowerPoint) Altro: specificare e) Spazi ☒ ☐ ☐ ☐ Aula Aula magna Laboratori Palestra Altro: Specificare f) Criteri e griglie di valutazione adottati g) Strumenti di valutazione adottati ☒ ☒ ☒ ☒ ☒ ☐ prove scritte su consegna guidata con o senza materiale di appoggio verifiche orali guidate da domande verifiche orali con esposizione libera su un tema assegnato domande a risposta aperta e sintetica domande a risposta vero o falso o multipla Produzione di comunicazioni multimediali Altro: Specificare 6. Elementi significativi ai fini dello svolgimento degli esami Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. a) Prima prova scritta Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: analisi e commento di un testo letterario o di poesia; analisi e commento di un testo non letterario; stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità; sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve, articolo di giornale. Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori: b) Seconda prova scritta Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Scienze Umane sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate delle prove scritte similari alle simulazioni ministeriali. Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori: Indicatori seconda prova di SCIENZE UMANE Indicatori Descrittori Competenze linguistiche lingua standard Competenze linguistiche Linguaggio specifico Correttezza, proprietà e pertinenza conoscenze Relative all’argomento Correttezza proprietà e pertinenza conoscenze Relative al contesto di riferimento Capacità logicoespressive E creative Analisi, sintesi, organicità, coesione, coerenza, originalità Criteri di attribuzione di punteggio 0,5: modeste 1: sufficiente 1,5: buone 0,5: scarse 1: modeste 1,5: sufficienti 2: buone 2,5: ottime 0,5: scarse 1: modeste 1,5: sufficiente 2: buone 2,5: ottime 0: nulle/scarse 0,5: modeste/sufficienti 1: buone/ottime 0,5: scarse 1: modeste 1,5: sufficienti 2: buone 2,5: ottime Punteggio massimo 1,5 2,5 2,5 1 2,5 c) Terza prova scritta Per la preparazione alla terza prova scritta il Consiglio di classe ha programmato vari interventi ai sensi del Decreto Ministeriale 20 novembre 2000, n. 429. Sono state attuate due simulazioni scritte, ciascuna in base ai seguenti dati: c.1) I simulazione: c.1.1) N. discipline coinvolte: cinque c.1.2) Discipline coinvolte: Filosofia, Inglese, Fisica, Latino, Scienze somministrata il 5 Marzo 2016 c.1.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione: ☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro c.1.4) Accertamento della lingua straniera – modalità: Modalità b) breve risposta in lingua straniera: quesiti a risposta singola per un numero massimo di cinque righe a n. 2 quesiti: formulati in lingua straniera: 1- What was the role of the poet and ☒ of Imagination, during the English Romanticism? 2- How can you define the Victoria Age from the social point of view? c.2) II simulazione: c.2.1) N. discipline coinvolte: cinque c.2.2) Discipline coinvolte: Storia, Inglese, Scienze Umane, Matematica, Scienze somministrata il 27 Aprile 2016 c.2.3) Tipologia/e della prova e sua articolazione: ☒ Tipologia mista b) e c) – n. quesiti b): due; n. quesiti c): quattro c.2.4) Accertamento della lingua straniera – modalità: Modalità b) breve risposta in lingua straniera: quesiti a risposta singola per un numero massimo di cinque righe a n. 2 quesiti formulati in lingua ☒ straniera: 1- How is P.B. Shelley’s Ode to the west wind usually regarded? 2 – How is Charles Dickens universally considered? Why? d) Colloquio Per quanto concerne il colloquio, il Coordinatore del Consiglio di Classe ha illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi: il colloquio ha inizio con un argomento disciplinare o pluridisciplinare, scelto dal candidato, anche riferito ad attività ed esperienze attuate durante l’ultimo anno del corso di studi; preponderante rilievo sarà riservato alla prosecuzione del colloquio che deve vertere su argomenti di interesse multidisciplinare e con riferimento costante e rigoroso al lavoro didattico realizzato nella classe durante l’ultimo anno di corso. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra questione di cui il candidato individua le componenti culturali, approfondendole; è d’obbligo provvedere alla discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni di sviluppare l’argomento scelto dal candidato in non più di 15 minuti, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare: la padronanza della lingua; la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione; la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti. Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le seguenti griglie: GRIGLIA 2 PROVA SCRITTA di SCIENZE UMANE Indicatori Descrittori Competenze linguistiche lingua standard Competenze linguistiche Correttezza, proprietà e pertinenza Correttezza proprietà e pertinenza Criteri di attribuzione di punteggio 0,5: modeste 1: sufficiente 1,5: buone 0,5: scarse 1: modeste Punteggio massimo 1,5 Linguaggio specifico conoscenze Relative all’argomento conoscenze Relative al contesto di riferimento Capacità logicoespressive e creative Analisi, sintesi, organicità, coesione, coerenza, originalità TOTALE PUNTEGGIO 10 1,5: sufficienti 2: buone 2,5: ottime 0,5: scarse 1: modeste 1,5: sufficiente 2: buone 2,5: ottime 0: nulle/scarse 0,5: modeste/sufficienti 1: buone/ottime 0,5: scarse 1: modeste 1,5: sufficienti 2: buone 2,5: ottime 2,5 2,5 1 2,5 GRIGLIA 1 PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A INDICATORI PUNTI Comprensione globale da 0 a 2 contestualizzazione da 0 a 2 Analisi ed interpretazione da 0 a 2 Correttezza morfo-sintattica e lessicale da 0 a 3 Approfondimento critico e/o elementi di originalità da 0 a1 VOTO 10 TIPOLOGIA B INDICATORI Sviluppo coerente con l’argomento - pertinenza Conoscenza contenuti Coerenza logica e argomentativa Competenza linguistica correttezza morfosintattica e proprietà lessicale PUNTI da 0 a 2,5 da 0 a 1,5 da 0 a 2 da 0 a 3 Approfondimento critico e originalità VOTO da 0 a 1 10 TIPOLOGIA C INDICATORI Sviluppo coerente con l’argomento e la tipologia Quantità delle conoscenze Qualità delle conoscenze Competenza linguistica Originalità e personalizzazione PUNTI da 0 a 2 da 0 a 1,5 da 0 a 2 da 0 a 3 da 0 a 1,5 VOTO 10 TIPOLOGIA D INDICATORI Pertinenza alla traccia Conoscenze generali Contenuto Competenza linguisti Originalità e capacità di elaborazione VOTO PUNTI da 0 a 2,5 da 0 a 1 da 0 a 2 da 0 a 3 da 0 a 1.5 10 Griglia di valutazione terza prova - Tutte le materie (totale max per disciplina=3) VALUTAZIONE TIPOLOGIA” B “ Punti Risposta 0 Non data o del tutto errata 0.25 Molto lacunosa e poco corretta 0.50 Alquanto lacunosa e parzialmente corretta 0.75 Completa e parzialmente corretta oppure non del tutto completa o corretta Completa e corretta 1 LATINO INGLESE LATINO INGLESE ED. FISICA FILOSOFIA SCIENZE VALUTAZIONE TIPOLOGIA “ C “ Punti Risposta 0 Errata o non data 0.25 Esatta ED. FISICA FILOSOFIA SCIENZE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO FASE A: SIGNIFICATIVITA’ ED ORGANIZZAZIONE DELL’ARGOMENTO A SCELTA TOTALE FASE C= INSUFFICIENTE SUFFICIENTE 3-5 6-7 DISCRETO BUONO 8-9 OTTIMO 10 FASE B: PROPRIETA’ ESPOSITIVA, CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI e FASE C: CONOSCENZA DEI CONTENUTI Colloquio non effettuato Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo zero 5-8 9-13 14-15 16-17 18-19 20 TOTALE FASE A, B e C = Altro: Fare clic o toccare qui per immettere il testo. 7. Modalità di insegnamento della DNL in lingua straniera L’insegnamento della Disciplina non linguistica in lingua straniera è stato effettuato tenendo conto delle competenze possedute dai Docenti della classe. Pertanto, accertata la totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche, si è deliberato di svolgere le seguenti attività: Prima DNL Filosofia Lingua straniera Inglese Docenti che hanno collaborato nel progetto interdisciplinare Caputo Leonardo e Filomena Ciavarella Progetto interdisciplinare Filosofia in lingua Inglese 8. Altre attività svolte ☒ Viaggio di istruzione/visita guidata: Foggia - teatro sulla seconda guerra mondiale Progetto dal titolo: Alternanza Scuola Lavoro - Descrizione: Parte teorica con le seguenti discipline coinvolte: Scienze Umane, Matematica, Scienze e Filosofia. Parte pratica presso la Scuola Primaria di Piazza Quattro Novembre. Hanno ☒ partecipato i seguenti allievi: Bronda Saverio, Carrafa Elena, Daniele Sharon, Facchino Graziana, Grana Maria Pia, Gravina Sara, Motta Angela Pia, Mascolo Roberta, Palmieri Francesca, Panizio Sara, Pastucci Carmela Pia, Testa Debora. Progetto dal titolo: Incontro con l’autore: Dacia Maraini - Descrizione: Lettura di ☒ libri. Settimana dedicata alla lettura “ libriamoci a Scuola”, diretta streaming con l’autrice. ☒ Attività dal titolo: Incontro con l’autore: Nicola De Luca - Descrizione: La campagna di Russia, contestualizzazione storica con declamazione di poesie. ☒ Attività dal titolo: incontro con l’autore: Giuseppe Catozzella - Descrizione: lettura del libro “Il grande futuro”, incontro finale con l’autore. ☒ Attività dal titolo: Orientamento universitario - Descrizione: Salone dello studente di Bari. 9. IL CONSIGLIO DI CLASSE IL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Docente 1 Religione Cattolica Cristali Grazia 2 Lingua e letteratura italiana Mascolo Giovanni 3 Lingua e cultura latina Grana Lucia 4 Storia Mascolo Giovanni 5 Filosofia Ciavarella Filomena 6 7 Scienze umane: Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia Lingua e cultura straniera: Inglese Bonvino Antonio Caputo Leonardo 8 Matematica Villani Giovanni 9 Fisica Villani Giovanni 10 Scienze naturali, biologia, chimica, scienze della terra Moscarella Emanuele 11 Storia dell’arte De Crescenzo Gianna Maria 12 Scienze motorie e sportive Ciccia Anna I Genitori Non eletti Gli alunni Bronda Saverio e Panizio Sara Firma