documento 5 anno liceo scientifico

annuncio pubblicitario
Istituto di Istruzione Superiore
Liceo Statale classico-scientifico “Concetto Marchesi”
Via dei Villini, 19 - 95030 Mascalucia CT
CODICE MECCANOGRAFICO CTIS02600N
CODICE FISCALE 93151730871
[email protected]
Anno scolastico 2012/2013
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO
D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZIONE D
INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO
1
SOMMARIO
1 INFORMAZIONI SULLA SCUOLA .....................................................................................4
1.A L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE: IL LICEO “C.MARCHESI”.................................. 4
1.B PROFILO FORMATIVO LICEO SCIENTIFICO - CORSO ORDINARIO................................. 5
1.B.1 Caratteristiche del percorso di studi ................................................................................ 5
1.B.2 Criteri generali di valutazione (definiti nel POF) .............................................................. 5
1.C CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO............................................................. 6
1.C.1 Credito scolastico............................................................................................................ 6
1.C.2 Credito formativo............................................................................................................. 8
1.C.3 Parametri di valutazione dei crediti.................................................................................. 8
1.C.4 Tipologie specifiche di esperienze valutabili................................................................... 9
2 INFORMAZIONI SUL CONSIGLIO DI CLASSE...............................................................10
2.A PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE................................... 10
2.A.1 Obiettivi generali............................................................................................................ 10
2.A.2 Obiettivi disciplinari........................................................................................................ 10
2.A.3 Metodi, Mezzi, Spazi...................................................................................................... 10
2.A.4 Criteri generali di valutazione......................................................................................... 11
2.A.5 Elenco degli insegnanti e continuità didattica nel corso del triennio............................... 12
2.B SIMULAZIONI DI TERZA PROVA........................................................................................ 12
2.B.1 Simulazione terza prova disciplina: FISICA................................................................... 14
2.B.2 Prima simulazione terza prova disciplina: SCIENZE...................................................... 16
2.B.3 Prima simulazione terza prova disciplina: INGLESE...................................................... 17
2.B.4 Seconda simulazione terza prova disciplina: INGLESE................................................. 18
2.B.5 Seconda simulazione terza prova disciplina: SCIENZE................................................. 19
2.B.1 Prima simulazione terza prova disciplina: LATINO......................................................... 20
2.B.2 Prima simulazione terza prova disciplina: EDUCAZIONE FISICA.................................. 21
2.B.3 Seconda simulazione terza prova disciplina: EDUCAZIONE FISICA............................. 22
3 PROFILO DELLA CLASSE ..............................................................................................23
3.A ELENCO DELLA CLASSE 5D -Liceo Scientifico ................................................................. 23
3.B CARATTERISTICHE E STORIA DELLA CLASSE............................................................... 23
3.B.1 Crediti formativi accumulati assegnati agli studenti........................................................ 25
3.B.2 Attività extracurriculari svolte nell’anno 2012/2013 dal gruppo classe............................ 25
4 PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI................................................................... 26
4.A DISCIPLINA: ITALIANO....................................................................................................... 26
4.A.1 Relazione finale di ITALIANO........................................................................................ 26
4.A.2 Programma di ITALIANO............................................................................................... 27
4.B DISCIPLINA: LATINO........................................................................................................... 31
2
4.B.1 Relazione finale di LATINO............................................................................................ 31
4.B.2 Programma di LATINO................................................................................................... 32
4.C DISCIPLINA: INGLESE........................................................................................................ 36
4.C.1 Relazione finale di INGLESE. ....................................................................................... 36
4.C.2 Programma di INGLESE................................................................................................ 37
4.D DISCIPLINA: STORIA.......................................................................................................... 39
4.D.1 Relazione finale di STORIA .......................................................................................... 39
4.D.2 Programma di STORIA.................................................................................................. 40
4.E DISCIPLINA: FILOSOFIA..................................................................................................... 42
4.E.1 Relazione finale di FILOSOFIA. .................................................................................... 42
4.E.2 Programma di FILOSOFIA............................................................................................. 43
4.F DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.................................................................. 44
4.F.1 Relazione finale di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE................................................... 44
4.F.2 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE. ........................................................ 45
4.G DISCIPLINA:SCIENZE ........................................................................................................ 48
4.G.1 Relazione finale di SCIENZE ........................................................................................ 48
4.G.2 Programma di SCIENZE................................................................................................ 49
4.H DISCIPLINA:MATEMATICA E FISICA ................................................................................ 51
4.H.1 Relazione finale di MATEMATICA E FISICA ................................................................ 51
4.H.2 Programma di MATEMATICA........................................................................................ 55
4.H.3 Programma di FISICA.................................................................................................... 59
4.I DISCIPLINA: ED. FISICA...................................................................................................... 65
4.I.1 Relazione finale di EDUCAZIONE FISICA .................................................................... 65
4.I.2 Programma di Educazione Fisica ................................................................................... 66
4.J DISCIPLINA: RELIGIONE..................................................................................................... 67
4.J.1 Relazione finale di RELIGIONE ..................................................................................... 67
4.J.2 Programma di RELIGIONE ............................................................................................ 68
5 ALLEGATI......................................................................................................................... 69
5.A.1 RELAZIONE FINALE sull’alunno Santo Patanè............................................................. 69
5.A.2 PROGRAMMA differenziato alunno Santo Patanè......................................................... 70
3
1 INFORMAZIONI SULLA SCUOLA
1.A L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE: IL LICEO “C.MARCHESI”
Dall’anno 2008-2009 l’Istituto ha una organizzazione amministrativa e didattica autonoma
(D.A. n. 571 del 1 giugno 2007). L’obiettivo primario che l’Istituzione si pone infatti, oltre al
rispetto delle richieste di formazione, a livello nazionale ed europeo, è quello di dare
risposte concrete ai bisogni formativi di un vasto territorio che comprende, oltre che
Mascalucia dove l’Istituto sorge, molti paesi dell’hinterland etneo e catanese: in particolare
gli studenti provengono dai comuni di San Giovanni La Punta, Sant’Agata Li Battiati,
Gravina, Mascalucia, Aci S. Antonio, Tremestieri Etneo, Trecastagni, Pedara, Nicolosi,
Camporotondo, San Pietro Clarenza, Belpasso.
In relazione a tali esigenze la Provincia Regionale di Catania ha avviato le procedure per
la realizzazione della struttura situata a Mascalucia in via D'Azeglio, che accoglierà i due
Licei con aule e laboratori adeguati alle attività didattiche curricolari ed extracurriculari: la
posa della prima pietra è stata effettuata il 23 Aprile 2012. Nello stesso giorno sono stati
acquisiti, in locazione, dalla provincia regionale di Catania i locali siti in via Alcide De
Gasperi n.92 – Mascalucia che accolgono in modo idoneo e nel rispetto di tutte le norme
di sicurezza una cospicua parte degli studenti del nostro Liceo.
L’Istituto, che attualmente ospita 38 classi, per un totale di circa 900 alunni, si propone di
organizzare tutte le attività curricolari ed extracurricolari tenendo conto in modo prioritario
dei bisogni espressi dagli alunni, dalle loro famiglie, dal territorio e delle richieste di
formazione del mondo dell’università e del lavoro. La realizzazione programmatica degli
obiettivi, nel breve, medio e lungo termine, sarà oggetto di una autovalutazione d’Istituto
che permetterà l’adeguamento dell’azione formativa alle esigenze espresse dagli utenti. In
questa prospettiva l’impegno della nostra istituzione scolastica è caratterizzato dalla
costante rilevazione dei bisogni effettuata attraverso un costante dialogo e incontro con gli
enti locali, le famiglie e gli studenti utili per la definizione della progettazione formativa che
caratterizza l’ulteriore arricchimento dell’offerta formativa della nostra istituzione.
L’Istituto di Istruzione Secondaria di Mascalucia prevede due indirizzi di scuola secondaria
superiore: Liceo classico e Liceo scientifico. I due indirizzi rispondono alla crescente
richiesta formativa “di qualità” del territorio di Mascalucia e dei comuni viciniori. In tale
ottica la scuola è impegnata nella ricerca e definizione del proprio stile, del proprio modo di
mettere in ordine le sue finalità educative e formative. Il progetto culturale della licealità
assume un rilievo centrale ed è visto come un progetto culturale di largo respiro che si
propone di realizzare un positivo confronto tra i diversi saperi e le esigenze della società
attuale. Nella realizzazione piena della licealità, la scuola si propone di fornire allo
studente capacità critiche, dominio di processi logici, possesso di linguaggi specifici, abilità
nel trovare soluzioni a problemi e situazioni diverse, disponibilità nel fondare la propria
crescita professionale nel confronto, dialogo e senso critico, anche attraverso i diversi
metodi di comunicazione.
4
1.B PROFILO FORMATIVO LICEO SCIENTIFICO - CORSO ORDINARIO
Il Liceo scientifico ordinario si propone l’obiettivo di far acquisire un serio ed articolato
patrimonio culturale, non solo attraverso la trasmissione dei “saperi” di base, ma
favorendo anche il potenziamento delle capacità logico-critiche e di un metodo di studio
pienamente autonomo e produttivo.
Il corso ordinario coniuga, infatti, una rigorosa formazione scientifico-matematica con una
solida cultura umanistica.
Il Liceo, inoltre, offre la possibilità di far acquisire certificazioni internazionali riconosciute
per le competenze di tipo linguistico. A tal fine il MIUR ha accreditato alcuni Enti
(Cambridge University e Trinity College per l’inglese) per rilasciare certificazioni che
attestino il livello di conoscenza individuale nelle diverse lingue, utilissime per poter
successivamente operare in campo universitario e professionale.
1.B.1 Caratteristiche del percorso di studi
 Durata degli studi: cinque anni
 Titolo di studio conseguito: diploma di liceo scientifico
 Quadro orario liceo scientifico corso ordinario:
Disciplina
Religione cattolica
Lingua e lettere italiane
Lingua e lettere latine
Lingua e letteratura straniera
Storia
Filosofia
Geografia
Scienze naturali, Chimica e Geografia
Fisica
Matematica
Disegno/Storia dell'arte
Educazione fisica
Totale ore settimanali di insegnamento
I
1
4
4
3
3
Ore per anno
II III IV
1 1 1
4 4 3
5 4 4
4 3 3
2 2 2
2 3
V
1
4
3
4
3
3
2
2
3 3 2
2 3 3
5 4 3 3 3
1 3 2 2 2
2 2 2 2 2
25 27 28 29 30
1.B.2 Criteri generali di valutazione (definiti nel POF)
Il Collegio Docenti al fine di garantire omogeneità nelle decisioni dei Consigli di Classe
relativamente alle operazioni dello scrutinio finale ha deliberato i seguenti criteri di valutazione:
 Crescita personale di ciascun allievo nel percorso formativo e in rapporto al gruppo
classe;
 acquisizione da parte di ciascun allievo degli obiettivi prefissati, pur nel rispetto dei
diversi sistemi e livelli di apprendimento;
 Progressi rispetto ai livelli di partenza;
 Capacita individuali;
5




Impegno mostrato nel corso dell'anno;
Partecipazione al dialogo educativo;
Collaborazione all'interno del gruppo classe;
Acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie in ciascuna
disciplina.
A prescindere dalla valutazione degli apprendimenti, lo studente non e ammesso alla
classe successiva o all’Esame di Stato se la valutazione del comportamento attribuita
collegialmente dal Consiglio di Classe e inferiore a sei decimi (L. n. 169/08, art. 2, comma
3 e D.M. n. 5/09 art. 2 c. 3).
1.C CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO
1.C.1 Credito scolastico
A. Riferimenti normativi fondamentali
D.M. 24/02/2000 art. 1 comma 2
La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative all’interno della scuola di
appartenenza non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma concorre unicamente alla
definizione del credito scolastico in quanto parte costitutiva dell’ampliamento dell’offerta formativa
della scuola.
O.M. n. 40 2008/2009 art. 8 cc. 1, 2, 6, 7
1. I punteggi del credito scolastico sono attribuiti agli studenti del triennio sulla base della Tabella A
allegata e della nota in calce alla medesima (D.M. n. 42 del 22.5.2007) […]
La valutazione sul comportamento concorre dal corrente anno scolastico alla determinazione dei
crediti scolastici. (artt. 2 e 8)
In considerazione dell’incidenza che hanno le votazioni assegnate per le singole discipline sul
punteggio da attribuire quale credito scolastico e, di conseguenza, sul voto finale, i docenti, ai fini
dell’attribuzione dei voti […] utilizzano l’intera scala decimale di valutazione.
2. L’attribuzione del punteggio, in numeri interi, nell’ambito della banda di oscillazione, tiene conto
del complesso degli elementi valutativi di cui all’art. 11, comma 21, del DPR n. 323/1998, con il
conseguente superamento della stretta corrispondenza con la media aritmetica dei voti
attribuiti in itinere o in sede di scrutinio finale e, quindi, anche di eventuali criteri restrittivi seguiti
dai docenti.
[…]
6. L’attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata, motivata e verbalizzata.
Il consiglio di classe, nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso, può motivatamente integrare,
fermo restando il massimo di 25 punti attribuibili, a norma del comma 4 dell’art. 11 del DPR n.
323/1998, il punteggio complessivo conseguito dall’alunno, quale risulta dalla somma dei punteggi
attribuiti negli scrutini finali degli anni precedenti: Le deliberazioni, relative a tale integrazione,
opportunamente motivate, vanno verbalizzate con riferimento alle situazioni oggettivamente
rilevanti ed idoneamente documentate.
7. Il punteggio attribuito quale credito scolastico ad ogni alunno è pubblicato all’albo dell’istituto.
TABELLA A
6
Candidati interni
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323,
così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
Media dei voti
M =6
6 < M <= 7
7 < M <= 8
8 < M <=9
9 < M <=10
Credito scolastico (punti)
III anno
IV anno
V anno
3- 4
3- 4
4- 5
4- 5
4- 5
5- 6
5- 6
5- 6
6-7
6- 7
6-7
7- 8
7- 8
7- 8
8- 9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo
del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina
o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.
Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del
secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto
di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla
determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla
precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M
dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al
dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il
riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento
della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
B. Criteri di attribuzione dei punteggi: istruzioni per l’uso
1. Se la Media dei voti risulta pari o superiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio
più alto della banda di appartenenza;
2. Se la Media dei voti è inferiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più basso
della banda di appartenenza;
3. Il punteggio minimo previsto dalla banda può inoltre essere incrementato, nei limiti
previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, purché si verifichino almeno
due delle seguenti condizioni:
 le assenze non superano il 10% dei giorni di attività scolastica (tranne i casi di
assenze per motivi di salute documentati da certificazione medica o per attività
extrascolastiche qualificate e debitamente documentate, quali partecipazione a
concorsi, gare, esami, etc.);
 lo studente ha partecipato con interesse e impegno alle attività didattiche o ad attività
integrative dell’Offerta Formativa (progetti POF, PON);
 lo studente ha prodotto la documentazione di qualificate esperienze formative,
acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui
derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal
POF.
4. Agli studenti delle classi terze e quarte per i quali sia stata espressa una valutazione
positiva dopo la sospensione del giudizio, viene attribuito dal Consiglio di classe, in
sede di integrazione dello scrutinio finale, il punteggio minimo previsto dalla banda di
oscillazione di appartenenza.
7
1.C.2 Credito formativo
Riferimenti normativi fondamentali.
DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2
1. Ai fini previsti dal presente regolamento, il credito formativo consiste in ogni qualificata
esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo
di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata
nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro
ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni e per i candidati
esterni, rispettivamente, dai consigli di classe e dalle commissioni d’esame. I consigli di
classe e le commissioni d’esame potranno avvalersi, a questo fine, del supporto fornito
dall’amministrazione scolastica e dall’ Osservatorio di cui all’articolo 14. Il Ministro della
pubblica istruzione individua le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo con
proprio decreto.
2. Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati versati i
contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo
dell’adempimento contributivo.
D.M. n. 49 del 24.2.2000
“Decreto ministeriale concernente l'individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti
formativi”
Art. 1
1. Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi […] sono acquisite, al di fuori
della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della
persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività
culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al
volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. omissis
Art. 2
1. I criteri di valutazione delle esperienze citate all'art.1 devono essere conformi a quanto previsto
all'art.12 del D.P.R. 23.7.1998, n.323 e tener conto della rilevanza qualitativa delle esperienze,
anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale, civile e sociale dei candidati.
2. I consigli di classe procedono alla valutazione dei crediti formativi, sulla base di indicazioni e
parametri preventivamente individuati dal collegio dei docenti al fine di assicurare omogeneità
nelle decisioni dei consigli di classe medesimi, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi
propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. Omissis
Art. 3
1. La documentazione relativa all'esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in
ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il
candidato ha realizzato l'esperienza e contenente una sintetica descrizione dell'esperienza
stessa.
1.C.3 Parametri di valutazione dei crediti.
Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a
migliorare la preparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute
coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in relazione:
 all’omogeneità con i contenuti tematici del corso;
 alle finalità educative della scuola;
 al loro approfondimento;
8
 al loro ampliamento;
 alla loro concreta attuazione.
Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere
realizzata presso enti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a svolgere quella
tipologia di attività. L’alunno deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non
limitarsi a semplice auditore. Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso
ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI e SOCIETA’ legalmente costituite, ISTITUZIONI, ENTI,
SOCIETA’ SPORTIVE aderenti alle diverse FEDERAZIONI riconosciute dal CONI
1.C.4 Tipologie specifiche di esperienze valutabili.
1. Attività culturali e artistiche generali
Partecipazione ad esposizioni individuali e/o collettive promosse e organizzate da
Gallerie d’arte, Enti e/o associazioni e non organizzate autonomamente e
inserimento in cataloghi o esplicita menzione (con nome e cognome) nella pubblicità
dell’esposizione.
Pubblicazioni di testi, articoli, disegni, tavole o fotografie editi da Case Editrici
regolarmente registrate all’Associazione Italiana Editori.
Partecipazione non occasionale a concerti, spettacoli e rassegne artistiche
documentabile mediante certificazione dell’ente o dell’associazione organizzatori
(gruppi folkloristici, compagnie teatrali, musicali).
Frequenza certificata di una scuola di recitazione legalmente riconosciuta.
Studio di uno strumento musicale con certificazione di frequenza del conservatorio.
Attestato di frequenza di corsi di formazione regionali nelle arti figurative
(pittura,scultura, fotografia, etc.).
2. Formazione linguistica
Certificazioni nazionali ed internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR
attestanti il livello di conoscenze e di competenze in una delle lingue comunitarie.
Conoscenza certificata di una lingua straniera non comunitaria.
3. Formazione informatica
Patente europea di informatica (ECDL).
Competenze informatiche certificate da enti riconosciuti.
4. Formazione professionale
Partecipazione certificata a corsi di formazione professionale promossi da Enti e/o
associazioni ai sensi e nel rispetto della vigente normativa sulla formazione
professionale.
5. Attività sportiva
Partecipazione a gare a livello agonistico organizzate da Società aderenti alle diverse
Federazioni riconosciute dal CONI.
6. Attività di volontariato
Presso Associazioni (Enti, Fondazioni, etc.) legalmente costituite con certificazione
dello svolgimento dell’attività da almeno un anno e con descrizione sintetica dei compiti
e delle funzioni.
7. Attività lavorative
Attestazione della tipologia dell’attività e indicazione della durata almeno semestrale
continuativa;inquadramento regolare ai sensi della vigente normativa e nel rispetto dei
C.C.N.L.
9
2 INFORMAZIONI SUL CONSIGLIO DI CLASSE
2.A PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
2.A.1 Obiettivi generali
Durante il quinquennio sono stati perseguiti gli obiettivi trasversali del POF relativi all’educazione alla
cittadinanza, educazione alla convivenza civile e orientamento pianificate dall’Istituto.
Nel corso del triennio, in particolare, il Consiglio di Classe, facendo proprie le finalità indicate nel POF, tenendo
conto di quanto deliberato nelle riunioni dei Dipartimenti e del C. di C. e delle caratteristiche specifiche del
gruppo-classe, ha perseguito i seguenti obiettivi educativo-formativi:
1. Sviluppare modalità di comportamento rispettose delle regole della vita in comune
2. Acquisire modalità di collaborazione all’interno del gruppo e maggiore partecipazione al dialogo
didattico, indicato sia come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione
personale ed umana
3. Maturare interesse per le tematiche culturali, attitudine alla ricerca e all'approfondimento
4. Potenziare l’autonomia metodologica degli allievi.
5. Sviluppare capacità di autovalutazione ed orientamento.
Sono stati perseguiti, inoltre, i seguenti obiettivi trasversali in termini di conoscenze, competenze, capacità:
Conoscenze:
 Acquisire i fondamentali contenuti culturali, i procedimenti operativi ed i linguaggi specifici delle
singole discipline.
Competenze:
 Utilizzare le conoscenze e competenze acquisite negli specifici ambiti disciplinari
 Sviluppare le abilità espressive, logiche e linguistiche; acquisire modalità ordinate di organizzazione
concettuale
 Saper correlare le discipline, negli aspetti tematici comuni, riconoscendone i punti di tangenza
 Sviluppare modalità di riflessione autonoma e rielaborazione critica
Capacità:
 Organizzare con metodo il proprio lavoro
 Acquisire abilità analitiche, sintetiche, critiche nei confronti dei contenuti disciplinari affrontati.
2.A.2 Obiettivi disciplinari
Si fa riferimento alle relazioni finali delle varie discipline, parte integrante del presente
documento.
2.A.3 Metodi, Mezzi, Spazi
Metodi: lezione frontale, lezione dialogata, dibattito e discussione in classe, analisi di testi,
esercitazioni e relazioni, individuali o per piccoli gruppi. Prove scritte, orali e pratiche,
attività di laboratorio, attività formative blended learning in alcune discipline.
Mezzi: libri di testo, dispense e appunti degli insegnanti, piattaforma e-learning moodle.
Spazi: aule scolastiche, laboratorio di scienze e fisica quando possibile, istituzioni
universitarie e enti di ricerca.
10
2.A.4 Criteri generali di valutazione
Macro
area
Voto
1-2
Area della
insufficien
za
3-4
5
Area della
sufficienza
6
7-8
Giudizio
sintetico
Esito nullo.
Rifiuto della prova/totale assenza di risposta ai quesiti;
conoscenza assai lacunosa dei contenuti; esposizione
Insufficienza estremamente carente nelle diverse modalità della comunicazione
Gravissima
Prova molto incompleta con errori gravi e/o diffusi; limitata
comprensione dei quesiti posti; conoscenza lacunosa dei
Insufficienza contenuti; esposizione carente a causa della scorrettezza nelle
grave
diverse modalità di comunicazione; sostanziale incapacità ad
analizzare, collegare, elaborare concetti, risolvere problemi anche
sotto la guida del docente
Prova incompleta con errori non gravissimi; comprensione
imprecisa dei quesiti; esposizione in parte frammentaria, poco
sequenziale con terminologia non del tutto adeguata; conoscenza
Insufficienza
in parte lacunosa dei contenuti; difficoltà nell’analizzare, collegare,
elaborare concetti, risolvere problemi anche sotto la guida del
docente.
Prova essenziale, nel complesso corretta con errori non gravi;
comprensione abbastanza precisa dei quesiti; esposizione
sufficientemente scorrevole e abbastanza sequenziale con
Sufficienza
terminologia sostanzialmente corretta; conoscenza accettabile dei
contenuti negli aspetti essenziali; sufficiente capacità
nell’analizzare, collegare, elaborare concetti, risolvere problemi
sotto la guida del docente
Prova completa e corretta; comprensione precisa e completa dei
quesiti; esposizione sicura con appropriata terminologia specifica;
conoscenza approfondita dei contenuti; discreta/buona capacità
Discreto nell’analizzare, collegare, elaborare concetti (anche in ambito
Buono
interdisciplinare), risolvere problemi applicativi in modo autonomo.
Area della
positivita’
9-10
Giudizio analitico di riferimento
Ottimo Eccellente
Prova completa e rigorosa; comprensione precisa e completa dei
quesiti; esposizione molto sicura, disinvolta ed originale con
adozione di appropriata terminologia specifica; conoscenza molto
approfondita dei contenuti; ottima capacità nell’analizzare,
collegare, elaborare concetti (anche in ambito interdisciplinare),
risolvere problemi applicativi in modo autonomo, critico e
personale.
11
2.A.5 Elenco degli insegnanti e continuità didattica nel corso del triennio
Disciplina
Religione
Lingua e lettere italiane
Lingua e lettere latine
Lingua e letteratura
straniera
Storia
Filosofia
Scienze naturali,
Chimica e Geografia
Fisica
Matematica
Disegno/Storia dell'arte
Educazione Fisica
Insegnanti
III Anno
2010-2011
Pennisi Giuseppina
Panarello Barbara
Tomasello Carmela
Strazzeri Piera
Insegnanti
IV Anno
2011-2012
Pennisi Giuseppina
Tomasello Carmela
Panarello Barbara
Burston Lorena
Insegnanti
V Anno
2012-2013
Pennisi Giuseppina
Tomasello Carmela
Tomasello Carmela
Marino Agata
Greco Adalgisa
Greco Adalgisa
Rapisarda Giuseppe
Greco Adalgisa
Condorelli Giuseppe
Sorbello Rosalba
Greco Adalgisa
Greco Adalgisa
Sorbello Rosalba
Desiderio Claudio
Desiderio Claudio
Sambataro Amelia
Caponera Rocco
Courrier Attilio
Courrier Attilio
Sambataro Amelia
Caponera Rocco
Courrier Attilio
Courrier Attilio
Sambataro Amelia
Caponera Rocco
In riferimento al corso di filosofia e storia, si segnala che l’insegnante Greco Adalgisa, titolare
delle discipline, ha dovuto ricorrere al congedo per malattia a partire dal mese di aprile per gravi
motivi di salute. Nonostante la dirigenza ha nominato l’insegnante supplente nel rispetto dei tempi
e modalità previsti dalla normativa, le conseguenze di un riadattamento legato al cambiamento di
insegnante ha certamente penalizzato gli allievi della classe.
2.B SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
Sono state programmate ed effettuate due simulazioni di terza prova su cinque discipline con la
tipologia B (due quesiti a risposta aperta) e C(4 quesiti a risposta multipla). Le due prove, della durata
di 120 minuti ciascuna, sono state somministrate rispettivamente, il 06/03/2013 e 11/04/2013
La tabella di valutazione con la copia delle prove somministrate sono allegati al presente
documento.
Discipline interessate nella prima
simulazione della terza prova
somministrata in data 06/03/2013
Ed. Fisica
Inglese
Latino
Scienze
Filosofia
Discipline interessate nella seconda
simulazione
della
terza
prova
somministrata in data11/04/2013
Ed.Fisica
Inglese
Fisica
Scienze
Storia
12
Tenendo conto che si è scelto di esprimere in terzi ciascuna prova, i criteri di valutazione adottati
in ciascuna prova delle discipline coinvolte (ad esclusione della prova di Fisica) nelle due
simulazioni di terze prove sono state le seguenti:
Tipologia
Esito
Punti
per risposta corretta
0,25
Domande a scelta multipla
risposta errata
0
Risposta corretta, completa ed espressa con
1
linguaggio appropriato;
Risposta corretta ma incompleta e/o carente
0,75
Domanda a risposta aperta:
nel linguaggio;
Risposta parzialmente corretta ma espressa
50
con linguaggio inadeguato;
Risposta non espressa o è errata
0
La simulazione della prova di fisica è stata valutata con criteri riportati nelle corrispondenti tabelle
che sono parti integranti del testo somministrato agli studenti (di seguito riportati). Il risultato finale
è stato poi riportato in terzi come richiesto dalle scelte del consiglio di classe.
13
2.B.1 Simulazione terza prova disciplina: FISICA
CLASSE 5 D s
11 Aprile 2013
Studente______________________________
Tipologia
Punteggio massimo
Tipologia C- 4 Quesiti a risposta multipla
1,5 punti per ciascun quesito
Tipologia B- 2 Domande a risposta aperta
4,5 punti per ciascuna domada
Totale
Totale
6
9
15
1 - Qual è il verso della corrente elettrica?
A
B
C
D
Dipende dalla differenza di potenziale generata nel circuito.
Verso opposto al moto degli elettroni.
Stesso verso del moto degli ioni positivi, che sono le particelle che si muovono nei circuiti elettrici.
Lo stesso verso del moto degli elettroni, che sono le particelle che si muovono nei circuiti elettrici.
2A
B
C
D
Due resistenze sono collegate in parallelo se:
sono attraversati dalla stessa intensità di corrente.
nella resistenza maggiore circola corrente di intensità maggiore.
agli estremi di ciascuno di essi e' applicata la stessa d.d.p.
la resistenza totale e' uguale alla somma delle singole resistenze.
3A
B
C
D
Le linee di forza del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente sono
Radiali.
Linee parallele al filo.
Circolari.
Spirali.
4 - Quale di queste relazioni rappresenta la legge di Faraday-lenz:
A
B
C
D
Q
B
0
 
B dl   0i

E d l  0
 
d B
E

d
l



dt


14
Descrittori
Comprende le
consegne
Conoscenza
argomenti e
contenuti
Correttezza
nell'esecuzione e/o
applicazione
Utilizzo del
linguaggio specifico
Totale pesi
peso
Misurazione ( per ogni descrittore: 15 max - 10 suff.)
1
non comprende
in modo parziale
in modo completo
6
errata
scarsa
sufficiente
discreto
buono
approfondita
5
non esegue
scarsa
sufficiente
discreta
buona
ottima
3
non corretto
discreto
corretto ed
appropriato
15
1-4
13-14
15
corretto solo
con alcune
sufficiente
in parte
imprecisioni
5-9
10
11-12
Per ciascuna delle due domande a risposta aperta, il punteggio in 15-esimi sarà rapportato al valore
massimo di 4,5 punti.
Griglia di valutazione delle domande di tipologia B
Descrivi il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge che la regola.
Enuncia la seconda legge di Ohm, specificando le unità di misura di tutte le grandezze presenti
nella relazione e come varia la resistenza di un conduttore solido con la temperatura.
15
2.B.2 Prima simulazione terza prova disciplina: SCIENZE
Cognome
Nome
Classe
Sez.
Data
Illustra le cause e le conseguenze del moto doppio conico dell’asse terrestre
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
Spiega perché la durata del mese sidereo è minore di quella del mese sinodico.
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………
L’esperienza di Guglielmini ha dimostrato che un grave in caduta libera :
A)
B)
C)
D)
giunge al suolo spostato verso ovest
segue la verticale che conduce al centro della Terra
giunge al suolo spostato verso est
subisce uno spostamento che non dipende dall’altezza del punto di partenza
La linea del cambiamento di data corrisponde:
A)
B)
C)
D)
al meridiano di Greenwich
al meridiano 90° E
al meridiano 90° O
all’antimeridiano di Greenwich
Cosa accadrebbe se l’orbita terrestre e l’orbita lunare fossero complanari?
A)
B)
C)
D)
si verificherebbero un’eclissi di luna e un’eclissi di sole ogni lunazione
non esisterebbero le fasi di quadratura
non si verificherebbero mai le eclissi
non si verificherebbe il moto di traslazione
Quando a Greenwich sono le 12 h, qual è l’ora di Tokyo ( + 9 fusi orari)
A) 22 h
B) 21 h
C) 10 h
D) 9 h
16
2.B.3 Prima simulazione terza prova disciplina: INGLESE
Surname………………………………. Firstname…………………………………Class…………
Answer the following questions max 5/6 lines:
1) Illustrate the main stylistic innovations of the Modernist novel.
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
__________________________________________________
2) Referring to a passage you have read, explain and discuss Joyce’s idea of “epiphany
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
__________________________________________________
Thick the right answer, remember only one is right
1)Which of the following statements does not apply to Aestheticism
a. life should imitate art
b. books are neither moral or immoral, they are either well written or badly written
c. art should always teach something
d. the artist is the creator of beautiful things
2) Oscar Wilde’s plays
a. revived the spirit of Jacobean tragedy
b. were seldom performed during his lifetime
c. were mainly melodramas
d. parodied the conventions of the Victorian theatre
3) Modernism in art and literature expressed
a. the translation of new ideas in philosophy and science
b. the reaction to past ideas and conventions and the adoption of complex new forms
c. use of simple language often following the traditional rules of grammar and punctuation
d. a new idea of literature with the emphasis on realistic details
4) Direct interior monologue
a.
b.
c.
d.
the indirect presentation of a character’s stream of consciousness with the guiding presence of an
author or narrator
the direct presentation of a character’s stream of consciousness with the guiding presence of an
author or narrator
the direct presentation of a character’s stream of consciousness without the guiding presence of an
author or narrator
the direct presentation of a character’s biography without the guiding presence of an author or
narrator.
17
2.B.4 Seconda simulazione terza prova disciplina: INGLESE
LINGUA INGLESE
Surname…………………………………………. Firstname………………………………………
Answer the following questions max 5 lines:
Explain Woolf’s treatment of time in “ To the Lighthouse”
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
Describe Hemingway’s style as regard narrative technique and language
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
Thick the right answer, remember only one is right
1). Nineteen Eighty-Four is often mentioned as an important example of
a. a political essay
b. a moral fable c. a Modernist novel
d.
a Dystopia
2). Why did Orwell resign from Britain’s Imperial police force in India?
a.
because he started to suffer from poor health
b. because he was hostile to Imperialism
c.
because he got married
d.
because he returned to Europe
3). All the following statements about Nineteen Eighty-Four are true except one:
a. Nineteen Eighty-Four describes a nightmarish totalitarian world in which every aspect of the individual’s life is
controlled by the omnipresent eyes and ears of the state
b. The book was published in 1949 and is divided into three parts; the protagonist of the novel is Winston Smith.
c. Winston Smith works at the Ministry of Truth. His job involves the weekly rewriting of history: he corrects
‘errors’ and ‘imprints’ in past articles.
d. Smith tries to rebel against the rules of his society: his small rebellion takes the form of an illicit love affair with
a woman dissenter called Julia
4).
Virginia Woolf’s ‘moments of being’ are:
a.
b.
c.
d.
comprehensive lists of actions and thoughts which take place in a given time.
Moments of deep insight when perceive something clearly.
Completely different from Joyce’s ‘epiphanies’.
Visions that only the artist can experience.
18
2.B.5 Seconda simulazione terza prova disciplina: SCIENZE
Descrivi il processo sedimentario.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Che cosa s’intende per vulcanismo secondario? Quali sono le manifestazioni più caratteristiche?
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
I silicati sono i minerali più abbondanti della crosta terrestre. La loro struttura di base è:
A) un tetraedro formato interamente da atomi di silicio.
B) un tetraedro con al centro un atomo di silicio e ai vertici quattro atomi di ossigeno
C) un cubo i cui vertici sono occupati da atomi di silicio
D) un cubo i cui vertici sono occupati dall’alternanza di atomi di silicio e atomi di ossigeno.
La pillow lava è prodotta da eruzioni:
A) effusive in ambiente subaereo
C) esplosive in ambiente subacqueo
B) esplosive in ambiente subaereo.
D) effusive in ambiente subacqueo.
I vulcani a scudo sono:
A) edifici vulcanici con fianchi poco inclinati formati da lave basaltiche.
B) edifici vulcanici formati da eruzioni lineari di lave basaltiche.
C) edifici vulcanici prodotti da lave molto viscose.
D) edifici vulcanici costituiti da lave e da prodotti piroclastici.
Il marmo è una roccia
A)
B)
C)
D)
magmatica effusiva
magmatica intrusiva
sedimentaria
metamorfica.
19
2.B.1 Prima simulazione terza prova disciplina: LATINO
Rispondi ai seguenti quesiti :
1
2
Seneca fu esiliato in Corsica :
a ) per le sue posizioni politiche
b ) per aver scritto l’opera “ Apokolokyntosis”
c ) per il suo legame col circolo dei Pisoni
d ) perché coinvolto in uno scandalo di corte
Quintiliano nacque a :
a)
b)
c)
d)
3
In quale delle seguenti raccolte di epigrammi Marziale celebrò l’inaugurazione dell’Anfiteatro
Flavio?
a)
b)
c)
d)
4
“ Epigrammata”
“Liber de spectaculis”
“ Xenia “
“ Apophoreta”
Giulio Agricola, suocero di Tacito, storicamente fu
a)
b)
c)
d)
1
Calagurris
Terragona
Bilbisi
Napoli
un generale messo a morte sotto Domiziano
un valoroso generale conquistatore della Germania
un valoroso generale conquistatore della Britannia
uno strenuo oppositore della tirannide domizianea che scelse il suicidio stoico come mezzo
di estrema protesta politica
lllustra in un testo unitario i motivi della crisi della retorica in età imperiale.
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
2 Illustra la figura di oratore che Quintiliano intende forgiare attraverso la sua opera,
spiegando il motivo di questa sua scelta.
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………
20
2.B.2 Prima simulazione terza prova disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Alunno……………………………………
1) Parla delle qualità motorie di base
………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
2) Parla della qualità condizionale Forza
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………
3) La condizione di Steady-State è riscontrabile in ritmi lavorativi:
a) alti
b) bassi
c) blandi
d) medi
4) Un muscolo che con una contrazione riduce la sua lunghezza fa una:
a) contrazione isometrica
b) contrazione isotonica
c) contrazione pliometrica
d) contrazione spirometria
5) Una frequenza cardiaca di blanda intensità ha ritmi tra:
a) 130/150
b) 80/110
c) 180/200
d) 160/190
6) Per la produzione di energia la percentuale più alta di processo aerobico è
a) nei 100 m
b) nella Maratona c) nei 400 m d) nei 10.000m
21
2.B.3 Seconda simulazione terza prova disciplina: EDUCAZIONE FISICA
Alunno………………………………………………
7) Parla della qualità condizionale Velocità
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
8) Sistemi di leve: Disegna e descrivi la leva della ruota posteriore della bici
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………….
9) La capacità fisica che permette di sfruttare in modo ottimale il movimento delle
articolazioni si chiama: a) Destrezza
b) Mobilità
c) Equilibrio d)
Coordinazione
4)L’articolazione interessata dal movimento vede modificazioni a carico di:
Tendini b) Legamenti c) Muscoli d) Capillari
5) Le funzioni dell’equilibrio sono controllate da centri che risiedono
Cervelletto
b) nella Corteccia Cerebrale
c) nel midollo spinale
Oculare
6) Il poligono di sostegno del corpo umano quanti lati ha ?
4
b) 5
c) 6
d) 7
a)
a) nel
d) nel Bulbo
a)
22
3 PROFILO DELLA CLASSE
3.A ELENCO DELLA CLASSE 5D -Liceo Scientifico
N
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Nominativo
Aloisio Rosario
Bonanno Gloria
Borzi' Consuelo
Castro Jessica
D'Angelo Bruno
Di Bella Laura
Fortunato Antonio
Giorgini Simone
La Rosa Ivan G.
Licandro Rossella
Murgo Virginia
Paladino Luca A.
Pappalardo Marco
Patane' Santo
Platania Francesco M.
Priolo Giada
Raimondo Desiree
Sapienza Alberto
Stella Alessandro
Strano Alfio G.
Strano Sebastiano
3.B CARATTERISTICHE E STORIA DELLA CLASSE
La classe V D ad indirizzo scientifico del liceo “C. Marchesi” di Mascalucia è composta da
21 studenti, (13 ragazzi e 8 ragazze) tutti provenienti dalla classe IV D dello stesso
istituto. Nel precedente anno scolastico la classe era formata da 24 studenti (1 ragazzo e
2 ragazze non ammessi a frequentare il successivo e attuale V anno di corso 2012/2013).
Il gruppo classe, all’inizio del terzo anno di liceo è stato piuttosto eterogeneo con rapporti
interpersonali inclini a preferire l’appartenenza a sottogruppi, spesso tendenti a negare
l’ascolto e il confronto delle diversità di opinioni tra coetanei. Nel piano programmatico
degli obiettivi trasversali del Consiglio di Classe del IV anno di corso, è stato quindi
necessario adottare strategie mirate a diffondere la cultura della condivisione, del
confronto e dell’accoglienza.
Già a partire dal presente anno scolastico, sono stati osservati gli ottimi risultati ottenuti in
termini di maggior coesione e sensibilità sociale manifestata dal gruppo classe, grazie a
tutte le attività di apprendimento non formale e informale intraprese negli ultimi due anni di
corso da alcuni insegnanti di questa classe, che hanno coinvolto gli allievi in dibattiti in
classe su ambiti e tematiche giovanili, sociali, sulla diversità e integrazione, nella visione e
analisi critica di lavori cinematografici e teatrali, in visite guidate. Naturalmente anche
23
l’apprendimento formale svolto nelle ore curriculari ha tenuto conto di questi obiettivi
trasversali definiti fin dal IV anno di corso e curati e monitorati dai singoli insegnanti.
All’interno del gruppo classe ha avuto un effetto costruttivo la presenza dell’allievo Santo
Patanè che ha seguito una programmazione didattica differenziata dovuta ad una
dichiarata diversa abilità cognitiva.
L’allievo si è ben inserito all’interno del gruppo con il prezioso supporto dell’insegnante di
sostegno Santa Claudia Finocchiaro che ha seguito l’alunno per tutto il percorso liceale,
ad esclusione di questo ultimo anno di corso in cui, dopo i primi due mesi, ha chiesto
congedo per maternità ed è stata sostituita da altra insegnante nominata per la supplenza.
Anche gli studenti della classe hanno ben accolto da subito lo studente Patanè,
coinvolgendolo alla pari in tutte le quotidiane attività svolte in questi anni, didattiche e non,
interne ed esterne all’istituto. Molto spesso si sono osservate spontanee disponibilità degli
allievi della classe a supportare i momenti d’apprendimento di Santo Patanè, nelle ore non
coperte dalle limitate ore di servizio assegnate all’insegnante di sostegno, confermando la
crescente acquisizione di consapevolezza e responsabilità degli allievi della classe VD.
Per un dettagliato profilo dell’allievo diversamente abile, si rimanda alla relazione redatta
dall’insegnante di sostegno (Allegati a questo documento).
Riguardo al rendimento scolastico evidenziato dagli studenti di questa classe, negli ultimi
tre anni si sono osservati crescenti miglioramenti in buona parte degli allievi mentre una
piccola parte ha mostrato una più lenta acquisizione delle competenze stabilite come
obiettivi dal consiglio di classe. Tuttavia questi ultimi studenti, opportunamente guidati, nel
complesso hanno raggiunto gli obiettivi minimi programmati, conseguendo un profitto
globalmente accettabile. Una parte degli studenti ha raccolto le sollecitazioni dei docenti,
partecipando con continuità alle attività di approfondimento contribuendo in modo
costruttivo al dialogo formativo, conseguendo, in qualche caso, risultati eccellenti sul piano
delle competenze e abilità acquisite.
24
3.B.1 Crediti formativi accumulati assegnati agli studenti
N
Nominativo studente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Aloisio Rosario
Bonanno Gloria
Borzi' Consuelo
Castro Jessica
D'Angelo Bruno
Di Bella Laura
Fortunato Antonio
Giorgini Simone
La Rosa Ivan G.
Licandro Rossella
Murgo Virginia
Paladino Luca A.
Pappalardo Marco
Patane' Santo
Platania Francesco M.
Priolo Giada
Raimondo Desirée
Sapienza Alberto
Stella Alessandro
Strano Alfio G.
Strano Sebastiano
III anno 2010/2011
Credito
Credito
scolastico
formativo
5
4
6
6
6
6
5
5
6
6
6
5
5
6
4
5
6
6
5
4
Totale
1
7
1
7
1
1
1
7
7
6
1
7
1
7
IV anno 2011/2012
Credito
Credito
Totale
scolastico
formativo
6
5
7
6
7
7
5
6
6
6
7
5
4
1
1
7
6
1
7
1
6
7
4
6
7
7
5
4
1
8
1
8
3.B.2 Attività extracurriculari svolte nell’anno 2012/2013 dal gruppo classe.
Attività
Progetto Namaste (tema sulla solidarietà e il dialogo)
spettacolo teatrale: “Vaghe stelle dell’orsa”
spettacolo teatrale “Così è (se vi pare)
Visita all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Laboratori
Nazionali del Sud)
Attività di orientamento alla scelta della facoltà universitaria
Viaggio di istruzione Budapest-Vienna
Periodo / Data
15/12/2012
20/02/2013
12/03/2013
22/03/2013
22/04/2013
dal 13/04/2013 al 18/04/2013
25
4 PROGRAMMI E RELAZIONI DISCIPLINARI
4.A DISCIPLINA: ITALIANO
4.A.1 Relazione finale di ITALIANO.
DOCENTE: Rosalba Tomasello
1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Baldi, Giusso, Rossetti, Zaccaria “ Il libro della letteratura “ Paravia. vol II; vol. III a e b
2. TEMPI
Ore settimanali: 4
Ore effettive (al 15-05-2013): 94
3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
Gli alunni si sono sempre mostrati sensibili al dialogo educativo e anche nel corrente anno
scolastico hanno interagito positivamente sul piano relazionale. Il rapporto alunni docente è stato
sempre aperto al dialogo e al confronto.
Attitudine alla disciplina
Buona. La classe risulta in grado di approcciarsi adeguatamente allo studio della
disciplina.
Interesse per la disciplina
Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati quasi sempre costanti ed efficaci.
Impegno nello studio
Generalmente buono e costante .Alcuni discenti, tuttavia, si sono impegnati saltuariamente
4. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:
Conoscenze :
Conoscenza dei più importanti fenomeni letterari del XIX e XX secolo e l’evoluzione dei generi
letterari nei due secoli
Competenze :
Saper collocare nello spazio e nel tempo le conoscenze
Saper argomentare in modo rigoroso
Saper organizzare una sintesi
Saper argomentare e sostenere una tesi
Saper organizzare un percorso organizzato
Saper produrre testi scritti di vario tipo utilizzando tecniche adeguate agli scopi
Saper organizzare collegamenti con le altre discipline
Capacità :
Saper porre un testo in relazione con altri testi
Saper affrontare, come lettore autonomo e consapevole testi di vario genere
Saper elaborare personalmente le conoscenze acquisite al fine di conseguire
coscienza critica ed autonomia di giudizio
PERCORSO FORMATIVO
Nel corso di quest’ultimo anno ho indirizzato lo studio degli alunni in particolar modo verso la
26
comprensione dei fenomeni culturali nel loro complesso, cercando di dare un quadro ampio dei
fatti letterari, che cogliesse le implicazioni storiche,sociali, gli sviluppi e le influenze con le altre arti.
Ho proposto anche la lettura di altri brani e di autori stranieri coma Kafka, Joyce,Baudelaire,
Flaubert, Verlaine, Zola, Rinbaud ecc. non solo per il supporto allo studio della storia
dell’evoluzione del fenomeno letterario in Italia, ma anche per aprire e sollecitare l’interesse degli
alunni verso le culture straniere.
Un piccolo percorso a parte ha cercato di fare accostare i ragazzi alla visione di
film pregevoli per sollecitare una maggiore consapevolezza e capacità di lettura del mezzo
artistico. A tal proposito ho proposto la visione di”, “La leggenda del pianista sull’oceano”cui è
seguito un ciclo di film dedicati a Sanley Kubrick; poi “ Una giornata particolare “ di Scola e “ La
ciociara”ed altri, cui sono seguiti sempre dei dibattiti sulle tematiche emergenti riflessioni su
elementi del linguaggio filmico come la colonna sonora che,utilizzando i suoni come mezzo di
grande efficacia, non fa che enfatizzare immagini e sceneggiatura.
Ho presentato infine alcuni canti del Paradiso, per richiamare le linee di continuità della nostra
letteratura dalle origini ad oggi.
OBIETTIVI MEDIAMENTE RAGGIUNTI :
La classe ha partecipato in modo attivo e costante sia alle lezioni che ai dibattiti proposti. Gli alunni
dimostrano di avere raggiunto una buona conoscenza degli argomenti trattati. La maggior parte
degli alunni dimostra una buona padronanza del lessico specifico e buone capacità espositive,
talvolta padroneggiando con competenza anche termini specialistici della critica e dell’analisi
letteraria . In alcuni casi si possono riscontrare una personale passione per la lettura e capacità di
interpretare i testi letti in un contesto culturale più ampio che spesso coinvolge le competenze
sviluppate attraverso lo studio di altre discipline.
5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO /
APPRENDIMENTO
Nessuno
6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo, saggi, riviste, giornali, sussidi multimediali.
7. SPAZI
Aula scolastica, sala video.
8. METODI D’INSEGNAMENTO
Nell’attività didattica si è utilizzata la lezione frontale per una prima esposizione argomentativa dei
contenuti, per poi attivare la partecipazione della classe attraverso il dialogo aperto e continuo,
stimolando l’interesse e sollecitando negli alunni la curiosità intellettiva, attraverso continui raffronti
con il presente e con il loro mondo interiore.
9. STRUMENTI DI VERIFICA
Sono state continue, sia attraverso le discussioni e i dibattiti in classe, sia attraverso le prove
tradizionali dei compiti in classe, in cui si è cercato di abituare gli alunni alle varie tipologie di testo
della prima prova d’esame di maturità.
4.A.2 Programma di ITALIANO.
27
L’età del realismo in Europa ed in Italia.
Quadro storico e culturale; la contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati
Igino Ugo Tarchetti , da “ Fosca” “ L’ attrazione della morte”
il Positivismo
Il romanzo realista francese
Gustave Flaubert da “ Madame de Bovary “ , cap. IX “ Il grigiore della provincia ed il sogno
della metropoli”
Emil Zola da “ L’assommoir” , cap.II “ L’alcool inonda Parigi”
Il Verismo : diffusione del Positivismo e del Naturalismo in Italia ; caratteri del Verismo
Giovanni Verga , la vita e la formazione culturale, l’evoluzione della poetica del Verismo,
le opere; la lettera a Farina” Impersonalità e regressione”
“ Mastro don Gesualdo” genesi, lingua e stile
“ I Malavoglia “ genesi, lingua, stile, sistema dei personaggi
Analisi e commento dei seguenti brani :
Da “ Novelle rusticane “ “ La roba”
Da “ Vita dei campi “ ”Rosso Malpelo “
“ Fantasticheria”
“ La lupa”
Da “ Mastro don Gesualdo” La tensione faustiana del self-made man“ I, Cap. 4 “
Da “ I Malavoglia “ I , 1- 42 l‘inizio del romanzo
IV “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori, ideali ed interesse economico”
XV , “ L’abbandono della casa del nespolo” .
Decadentismo e Simbolismo - L’avvento della modernità :
Charles Baudelaire e “ I fiori del Male “ scelte linguistiche e stilistiche
Analisi e commento dei seguenti brani:
da “ Les fleurs du mal “ “ L’ albatro “
“ Sleen “
Da “ Lo spleen di Parigi “ “ La perdita dell’aureola”
Artur Rinbaud dalle “ Poesie” “ Vocali”
Paul Verlaine da “ Un tempo e poco fa” “ Languore”
Giovanni Pascoli, la vita, l’uomo e la personalità , la formazione culturale , l’ideologia e la
poetica , le opere .
“ Il fanciullino”
Analisi e commento dei seguenti brani:
da “ Myricae “
“ X Agosto “
“ L’assiuolo “
“ Temporale”
“ Novembre”
Da “ I Canti di Castelvecchio”
“ Gelsomino notturno”
Gabriele d’Annunzio , la vita , la personalità , la formazione culturale , linee ideologiche e
poetica . Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ Il piacere “ libro III, cap II “Un ritratto allo specchio : Andrea Sperelli”
Libro III, cap..III “ Una fantasia in bianco maggiore”
da “ Notturno “ Prima e seconda offerta “
28
da “ Alcione “ “ La pioggia nel pineto “
“ La Sera fiesolana”
“ Meriggio”
“Nella Belletta“
Il Novecento
Il Futurismo: la poetica.
Filippo Tommaso Martinetti : “ Il manifesto tecnico della letteratura futurista “
da “ Zang Tumb Tumb “ “ Bombardamento di Adrianopoli “
Avanguardie storiche in Europa e in Italia :Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo.
I Crepuscolari: poetica e poesia
Guido Gozzano, vita, pensiero e poetica
Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ I Colloqui “
“ Totò Merùmeni”
“Invernale”
II “ La signorina Felicita ovvero la felicità “ 1- 90
Luigi Pirandello, la vita , la personalità e le scelte politiche, formazione culturale e
pensiero. Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ L’umorismo “ “ La poetica dell’umorismo “
da “ Le novelle per un anno “ Il treno ha fischiato“
da “ Il fu Mattia Pascal “ XII “ Lo strappo nel cielo di carta “
XIII “ La filosofia del lanternino “
Da “ Uno , nessuno e centomila “ Nessun nome “
Italo Svevo , la vita , la formazione culturale e il pensiero , la poetica , i romanzi , lingua e
stile .
Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ Una vita” , cap.III “ Le ali del gabbiano “
Da “ Senilità” , cap.- XII “ La trasfigurazione di Angiolina”
” La coscienza di Zeno “
“ La morte del padre “
“ La salute malata di Augusta”
“ Psico - analisi”
“ Conclusione e catastrofe finale “
La prosa europea: analisi e commento dei seguenti brani :
James Joyce da “ Ulisse “
“ Il monologo di Molly “, XVIII
Franz Kafka da “ La metamorfosi “
“ Incubo del risveglio”
Umberto Saba : la vita , personalità e formazione culturale, la poetica, le opere
Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ Il Canzoniere “
“ A mia moglie “
“ Amai “
29
“ Ulisse “
“ La capra ”
Eugenio Montale: la vita, la formazione culturale, la poetica, lingua , stile e metrica
Da “ Ossi di seppia”
“ La casa sul mare”
“ Non chiederci la parola “
“ Meriggiare pallido e assorto “
“ Spesso il male di vivere ho incontrato”
Da “ Le occasioni “
“ Non recidere, forbice , quel volto “
Da “ Satura “
“ La storia “
L’Ermetismo , discussioni negli anni ’30 e sue caratteristiche
Giuseppe Ungaretti , vita, formazione e poetica. Analisi e commento dei seguenti brani:
Da “ L’ allegria”
“In memoria”
“ I fiumi”
“ Mattina”
“ Soldati”
“ Veglia
“ San Martino del Carso “
Salvatore Quasimodo , vita, pensiero e poetica . Analisi e commento dei seguenti brani :
da “ Acque e terre “
“ Ed è subito sera “
“ Vento a Tindari”
“ Alle fronde dei salici “
Narratori italiani dagli anni ’30 al dopoguerra :
Elio Vittorini : da “ Conversazione in Sicilia “
“ Il mondo offeso “
Alberto Moravia da “ La ciociara “
“La sanità del popolo e la corruzione della guerra “
Primo Levi Levi da “ Se questo è un uomo”
“ Il canto di Ulisse”
Carlo Levi da “ Cristo si è fermato ad Eboli”
“ La Lucania contadina”
Cesare Pavese,
“ Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi”
da “ La luna e i falò”
“ Dove sono nato non lo so”
Pier Paolo Pasolini da “Scritti corsari”
“Rimpianto del mondo contadino e omologazione”
Giuseppe Tomasi di Lampedusa” da “ Il Gattopardo”
“ La Sicilia e la morte”
Divina Commedia . Paradiso , canti I, III XVII, XXIII,.XXXIII.
30
4.B DISCIPLINA: LATINO
4.B.1 Relazione finale di LATINO.
DOCENTE: Rosalba Tomasello
1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Di Sacco, Serio – Odi et amo – Bruno Mondadori vol. 3
2. TEMPI
Ore settimanali: 3
Ore effettive (al 15-05-08): 73
3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
Gli alunni si sono sempre mostrati sensibili al dialogo educativo e anche nel corrente anno
scolastico hanno interagito positivamente sul piano relazionale. Il rapporto alunni docente è stato
sempre aperto al dialogo e al confronto.
Attitudine alla disciplina
Buona. La classe risulta in grado di approcciarsi adeguatamente allo studio della disciplina.
Interesse per la disciplina
I ragazzi hanno dimostrato buona attenzione ai temi proposti. Taluni mostrano capacità di
decodificazione e confronto dei testi in lingua latina.
Impegno nello studio
Qualche elemento ha mostrato un rendimento mediocre, conseguenza di uno scarso impegno e di
scarso interesse verso la disciplina. Altri hanno mantenuto una sufficiente costanza raggiungendo
buoni livelli di apprendimento.
4. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
Sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:
Conoscenze :
Cogliere le linee essenziali dello svolgimento storico della letteratura latina, in
senso diacronico e sincronico, dall’età giulio - claudia alla tarda latinità.
Abilità :
Capacità di cogliere il senso complessivo di un passo.
Capacità di rendere il testo in italiano in forma chiara e corretta ma rispettosa
delle strutture sintattiche fondamentali utilizzate dall’autore.
Competenze :
Saper esporre correttamente le conoscenze fondamentali relative alla storia
letteraria ed alla produzione degli autori maggiori.
Saper riconoscere le caratteristiche principali dei passi tradotti e saperle mettere in
relazione con il pensiero e lo stile dell’autore.
Saper volgere in italiano testi latini non complessi
Saper cogliere la continuità di forme e strutture della civiltà classica nella cultura
europea.
PERCORSO FORMATIVO
Contenuti :
Le prime lezioni sono servite a richiamare alla memoria degli alunni gli ultimi
argomenti svolti l’anno scorso, quindi le caratteristiche generali dell’età giulio claudia, con particolare riferimento ai poeti elegiaci già studiati, ai quali è stata
31
collegata la personalità e l’opera di Ovidio.
Abbiamo a questo punto affrontato il pensiero e l’opera di Seneca. Nell’ambito di un percorso sul
realismo nella letteratura latina abbiamo affrontato la satira di Persio, Giovenale, l’epigramma di
Marziale senza tralasciare l ‘esempio di letteratura scientifica di Plinio il Vecchio. Particolare
attenzione è stata posta,nell’ambito dei mutamenti storico sociali sopravvenuti nei primi secoli
dell’impero alla crisi della retorica ed alla proposta risolutiva di Quintiliano, nonché al difficile
rapporto fra intellettuale e potere che vede in Petronio, in Plinio il giovane ed inTacito diversi modi
di relazionarsi con la figura del princeps.
Sono sempre stati presentati agli alunni brani di classico tratti dagli autori studiati nel corso
dell’anno.
Gli autori e le tematiche trattate sono state non di rado motivo di confronto con gli argomenti
affrontati nella storia letteraria più recente, in particolare rispetto ai temi dei generi letterari e della
loro evoluzione o del rapporto fra intellettuali e potere.
I ragazzi hanno dimostrato buona attenzione ai temi proposti. Molti di loro hanno dimostrato di
possedere oltre ad una sufficiente conoscenza della lingua latina ed abilità nella traduzione, anche
capacità di collegare i nuovi contenuti con quanto appreso negli anni precedenti. Qualche
elemento ha invece dimostrato un rendimento mediocre,conseguenza di uno scarso impegno ed
interesse verso la disciplina.
Obiettivi mediamente raggiunti :
La classe ha partecipato in modo attivo e costante sia alle lezioni che ai dibattiti proposti.
Gli alunni dimostrano di possedere un ‘ ottima conoscenza degli argomenti trattati. Molti dei
discenti dimostrano una buona padronanza del lessico specifico e buone capacità espositive,oltre
a buone capacità di traduzione.
5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO /
APPRENDIMENTO
Nessuno
6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo, saggi, riviste, giornali, sussidi multimediali.
7. SPAZI
Aula scolastica
8. METODI D’INSEGNAMENTO
I contenuti proposti sono stati introdotti sempre attraverso una lettura di testi attinente, per
stimolare in primo luogo le capacità di osservazione ed analisi degli alunni.
La lezione frontale ha seguito il primo approccio ai testi.
Sono stati prediletti frequentemente quei brani che permettono un’ attualizzazione , sui quali
si è svolto poi il dibattito in classe, ciò al fine di fare avvertire la perennità dei valori trasmessi
dal mondo classico, e la loro chiara persistenza nella tradizione culturale europea.
9. STRUMENTI DI VERIFICA
Verifiche orali, verifiche scritte di diverse tipologie, questionari a risposta breve
aperta e a risposta chiusa multipla. Ai fini della valutazione , si è tenuto in
considerazione la conoscenza dei contenuti, il livello morfosintattico , la capacità
di analisi testuale, la capacità di contestualizzazione.
4.B.2 Programma di LATINO.
32
L’elegia in Grecia ed a Roma
Ovidio, la vita ed il percorso delle sue opere; la novità di Ovidio
Amores , II, 12
“ Ovidio ha vinto, Corinna è sua ”
Heroides I,vv 1 – 14
Metamorphoseon libri VIII vv 183 - 202
L’Impero nel I sec. D.c
Gli intellettuali di fronte al potere, l’evolversi del gusto letterario, il sublime.
Seneca, la vita , il percorso delle sue opere , il pensiero filosofico
De brevitate vitae , cap 15
Il colloquio con i grandi spirito del passato
Epistulae morales ad Lucilium , 1
Sii padrone del tuo tempo
De ira , III, 5
Evitiamo in ogni modo di farci prendere dall’ira - 1 e 2
Le forme della satira, l’allargamento del canone letterario
Fedro, il poeta degli schiavi
Fabulae I, 1
Il lupo e l’agnello
Giovenale e Persio, la satira come denuncia sociale
Giovenale , Saturae I, 3, vv 60 – 72 –
Dove sono finiti i romani? -
Marziale , fra comicità e realismo
Epigrammata V, 34 –
33
Per la piccola Eròtion –
Petronio, la vita , il Satyricon e i rapporti con la tradizione letteraria, piani narrativi e
stile
Satyricon –
La vedova di Efeso - 111, 1-2-3
La prosa scientifica
La cultura scientifica nel mondo antico: Celso e la medicina, il cuoco Apicio, il trattato
sull’agricoltura di Columella
Plinio il Vecchio, vita ed opere
Naturalis Historiae , VIII- 1, 1-3
“ L’elefante”
La Retorica nell’età del principato, il dibattito sulla decadenza della retorica
Quintiliano, la vita e le opere
Istitutiones oratoriae I, 3, 14 – 17
Contro le punizioni corporali
Plinio il Giovane tra impegno civile e mondanità
La storiografia nel I sec d.c.
Storiografi del consenso in età tiberiana , Svetonio
Tacito, la vita, le opere e l’ideologia del principato
De vita et moribus Iulii Agricole,
46 1- 4
Historiae, I, 1 “ L’obiettività dello storiografo”
34
De origine et situ germanorum 9-10 “La religione dei germani”
Il tardo Impero, la cultura pagana e quella cristiana
Apuleio ,maestro di simbologie iniziatiche, la vita e le opere
Il romanzo di Lucio l’asino
Metamorphoses V, 24
La fiaba di Amore e Psiche, la fuga di Amore.
35
4.C DISCIPLINA: INGLESE
4.C.1 Relazione finale di INGLESE.
PROF.SSA: Marino Agata
LIBRO DI DI TESTO ADOTTATO Continuities Concise
Heaney D. - Montanari D. – Rizzo R.A. - Lang Edizioni
TEMPI
Ore settimanali 4
Ore complessive 120
Ore effettive (al 15/05/2011) 103
QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Sufficiente raggiungimento degli obiettivi previsti dalla programmazione disciplinare, con buoni
livelli nell’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità, attingendo, in alcuni casi, a punte
di eccellenza.
Permangono in pochi elementi delle fragilità pregresse in ambito linguistico-comunicativo e
letterario ed una certa superficialità nello svolgimento delle diverse consegne.
Attitudine alla disciplina: globalmente sufficiente, spiccata per pochi elementi.
Interesse per la disciplina: nell’insieme discreta per tutti gli allievi.
Impegno nello studio: assiduo e puntuale per quasi tutti gli allievi, discontinuo e non sempre
accurato per un esiguo numero.
Metodo di studio: generalmente mnemonico, solo in alcuni casi efficace, personale e critico
OBIETTIVI REALIZZATI
 Saper analizzare il testo letterario nelle sue componenti di base
 Saper riconoscere le convenzioni di un genere letterario
 Saper collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario
 Saper comprendere le idee fondamentali di testi orali e scritti; saper produrre testi scritti ed
orali in maniera sufficientemente corretti dal punto di vista grammaticale, sintattico, fonetico
ed ortografico.
 Saper utilizzare un sufficiente patrimonio lessicale in L2
 Saper comprendere un film in lingua straniera attraverso l’ausilio di sottotitoli in lingua
inglese.
36
EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI
INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO
Lacune di base nella preparazione linguistica, metodo di studio poco organizzato,
discontinuità nell’impegno.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
(materiale audiovisivo, multimediale etc.)
Libro di testo
Fotocopie di approfondimento
Cd audio
DVD in lingua inglese
Dizionario bilingue e monolingue anche nelle verifiche scritte
SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)
Classe
METODI D’INSEGNAMENTO
Lezione frontale
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
Lavori a coppia
STRUMENTI DI VERIFICA
Verifiche orali
Verifiche scritte condotte attraverso tests oggettivi e soggettivi con l’ausilio del dizionario
bilingue e monolingue
Tests tipologia A, B e C terza prova
4.C.2 Programma di INGLESE.
The Victorian Age
The Victorian Compromise
The Victorian Novel
The Victorian Drama
C. Dickens
Life and works
Hard Times
Coketown
Oliver Twist - Extract: “Please, sir, I want some more”
Edgar Allan Poe
Life and works
William Wilson – Extract: “Thou hast utterly murdered thyself”
Robert Louis Stevenson
Life and works
The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde – Extract: “Henry Jekyll full statement of the
case”
37
O. Wilde
Life and works
The Picture of Dorian Gray – Extracts: “Beauty is a form of Genius ”
The Age of Modernism
Historical background
Society and Letter
Modernism and the Novel
V. Woolf
Life and works
Mrs Dalloway - Extract: “Will you not tell me just for once that you love me ”
Visione del film: The Hours by Daldry.
J. Joyce
Life and works
Ulysses – “……yes I will yes”
Dubliners – Extracts: “The Dead”
Visione del film: The Dead by J.Huston
H. Hemingway
Life and works
A farwell to Arms – Extract: “Anger was washed away in the river”
George Orwell
Animal farm
1984
Visione del film “1984” by Radford
The theatre of the absurd
S.Beckett
Life and works
Waiting for Godot - lettura integrale
Partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua originale dell’opera presso il
teatro Metropolitan di Catania
H. Pinter
Life and works
Evoluzione dell’artista dagli anni 50 ai nostri giorni
The Birthday Party – lettura integrale
The Homecoming
L’Insegnante
Marino Agata
38
4.D DISCIPLINA: STORIA
4.D.1 Relazione finale di STORIA
DOCENTE: Petronaci Maria Agata
1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Parlare di storia Fossati Luppi Zanette
Bruno Mondadori
2. TEMPI
Ore settimanali: 3
Ore complessive: 55
3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
Il gruppo ha partecipato alle lezioni in maniera attiva ed è stato rispettoso nei confronti
dell’insegnante;
Attitudine alla disciplina
Spiccata in qualche alunno, buona per un gruppo di studenti, appena sufficiente per altri.
Interesse per la disciplina
Alcuni alunni hanno dimostrato un interesse costante che ha trovato attuazione in una
dimensione che, pur prevalentemente scolastica, è stata finalizzata all’acquisizione di
elementi culturali; per altri studenti l’interesse è stato modesto.
Impegno nello studio
Alcuni alunni hanno risposto sempre positivamente agli stimoli e alle sollecitazioni allo
studio, altri si sono impegnati in maniera discontinua.
4. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
Gli studenti migliori hanno acquisito buone conoscenze sui fenomeni più significativi
legati alla storia; per quanto riguarda le competenze i suddetti alunni riescono a
collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana,
riconoscendo la validità delle leggi che governano la natura e l’influenza esercitata dai
fenomeni sociale, storico ed economico; per quanto riguarda le capacità gli alunni
menzionati sono in grado di lavorare in modo autonomo e critico. La restante parte della
classe è riuscita a raggiungere con sufficienza gli obiettivi programmati.
5. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO
INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO
Il 19 aprile è avvenuto un cambio di insegnanti e questo ha leggermente ostacolato il
normale svolgimento delle lezioni, a questo fattore si aggiungono, le numerose assenze
strategiche dei ragazzi.
DI
6. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)
E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma e i computer.
7. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)
Aula scolastica
8. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento
individualizzato, simulazione, etc.)
39
Ogni unità didattica è stata affrontata mediante lezioni frontali e schematizzando i
contenuti al computer; non sono mancati spazi dedicati alla riflessione autonoma, alla
deduzione e ai collegamenti con altre discipline.
9. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul
Nuovo Esame di Stato)
L’acquisizione di conoscenze e competenze sugli argomenti proposti è stata valutata
attraverso colloqui. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenze
raggiunto, dell’impegno, della partecipazione e disponibilità al dialogo educativo
4.D.2 Programma di STORIA.
PROGRAMMA di STORIA ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013
UNITA’ 1 Scenari di inizio secolo
CAPITOLO 1 - L’Europa e il mondo:guerre prima delle guerre
Capitolo 2 - L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto
UNITA’ 2 La Grande guerra e la rivoluzione russa
CAPITOLO 1 - Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
CAPITOLO 2 - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa
CAPITOLO 3 - Le rivoluzioni russe
UNITA’ 3 Lo scenario del dopoguerra
Capitolo 1 - Le eredità della guerra (in sintesi)
Capitolo 2 - L’economia mondiale fra sviluppo e crisi (in sintesi)
UNITA’ 4 Il fascismo
Capitolo 1 - Il dopoguerra italiano
Capitolo 2 - Il fascismo al potere
Capitolo 3 - Il regime fascista
UNITA’ 5 Il nazismo
Capitolo 1 - La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
Capitolo 2 - Il regime nazista
UNITA’ 6 Lo stalinismo
Capitolo 1 - Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
Capitolo 2 - Il regime staliniano
UNITA’ 7 L’Europa e il mondo fra le due guerre
40
Capitolo 1 - L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia, New Deal americano
UNITA’ 8 La catastrofe dell’ Europa
Capitolo 1 - I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola
Capitolo 2 - Verso la guerra
Capitolo3 - La seconda guerra mondiale
Capitolo 4 - La resistenza in Europa e in Italia
UNITA’ 9 Un mondo nuovo
Capitolo 1 - Bipolarismo e decolonizzazione
Capitolo 2 - Il lungo dopoguerra Stati Uniti e Unione Sovietica
UNITA’ 10 L’Italia repubblicana
Capitolo 1 - La ricostruzione
Capitolo 2 - Il miracolo economico e il primo centro-sinistra
UNITA’ CONCLUSIVA La cittadinanza globale
Capitolo 1 - Il crollo dell’Urss e la fini del lungo dopoguerra
Capitolo 2 - L a globalizzazione
41
4.E DISCIPLINA: FILOSOFIA
4.E.1 Relazione finale di FILOSOFIA.
CLASSE V SEZ D
DOCENTE : Petronaci Maria Agata
10. LIBRO DI TESTO ADOTTATO
La filosofia
Abbagnano Fornero
11. TEMPI
Ore settimanali: 3
Ore complessive: 55
12. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
Il gruppo ha partecipato alle lezioni in maniera attiva ed è stato rispettoso nei confronti
dell’insegnante;
Attitudine alla disciplina
Spiccata in qualche alunno, buona per un gruppo di studenti, appena sufficiente per altri.
Interesse per la disciplina
Alcuni alunni hanno dimostrato un interesse costante che ha trovato attuazione in una
dimensione che, pur prevalentemente scolastica, è stata finalizzata all’acquisizione di
elementi culturali; per altri studenti l’interesse è stato modesto.
Impegno nello studio
Alcuni alunni hanno risposto sempre positivamente agli stimoli e alle sollecitazioni allo
studio, altri si sono impegnati in maniera discontinua.
13. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
Gli studenti migliori hanno acquisito buone conoscenze sui fenomeni più significativi
legati alla filosofia; per quanto riguarda le competenze i suddetti alunni riescono a
collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana,
riconoscendo la validità delle leggi che governano la natura e l’influenza esercitata dai
fenomeni sociale, storico ed economico; per quanto riguarda le capacità gli alunni
menzionati sono in grado di lavorare in modo autonomo e critico. La restante parte della
classe è riuscita a raggiungere con sufficienza gli obiettivi programmati.
14. EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO
INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO
Il 19 aprile è avvenuto un cambio di insegnanti e questo ha leggermente ostacolato il
normale svolgimento delle lezioni, a questo fattore si aggiungono, le numerose assenze
strategiche dei ragazzi.
DI
15. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)
E’ stato utilizzato il testo scolastico per lo svolgimento del programma e i computer.
42
16. SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)
Aula scolastica
17. METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento
individualizzato, simulazione, etc.)
Ogni unità didattica è stata affrontata mediante lezioni frontali e schematizzando i
contenuti al computer; non sono mancati spazi dedicati alla riflessione autonoma, alla
deduzione e ai collegamenti con altre discipline.
18. STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul
Nuovo Esame di Stato)
L’acquisizione di conoscenze e competenze sugli argomenti proposti è stata valutata
attraverso colloqui. Per la valutazione si è tenuto conto del livello di conoscenze
raggiunto, dell’impegno, della partecipazione e disponibilità al dialogo educativo
4.E.2 Programma di FILOSOFIA.
KANT
Capitolo 1 - Dal periodo precritico al critico
Capitolo 2 - La Critica della ragion pura
Capitolo 3 - La Critica della ragion pratica
Capitolo4 - La critica del giudizio
HEGEL
Capitolo1 - I capisaldi del sistema hegeliano
Capitolo2 - La Fenomenologia dello spirito
Capitolo 3 - L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
Lo spirito oggettivo
La filosofia della storia
Lo spirito assoluto
SCHOPENHAUER
KIERKEGAARD
MARX
POSITIVISMO E COMTE
NIETZSCHE
FREUD
43
4.F DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
4.F.1 Relazione finale di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
classe 5° D Scientifico A.S. 2012-2013
DOCENTE AMELIA SAMBATARO
1. LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro “Itinerario nell’Arte 3 sec. ed., dall’Età
dei Lumi ai giorni nostri” editore Zanichelli
2. TEMPI
Ore settimanali: 2 h Ore complessive: h 66
Ore effettive (al 15-05-2012): h 52 Ore da svolgere: h 8
3. QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo
La classe si è mostrata sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato
sempre aperto al dialogo e al confronto.
La maggior parte degli alunni ha partecipato con interesse all’attività didattica e si è
impegnata dimostrando senso di responsabilità e buona volontà.
Interesse per la disciplina
Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati adeguati per la maggior
parte degli alunni. Alcuni hanno dimostrato particolare attenzione e motivazione allo
studio.
Impegno nello studio
L’impegno è stato adeguato e accettabile. Alcuni, grazie all’impegno profuso, hanno dato
ottimi risultati.
4. OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze,
conoscenze e capacità, la classe ha mostrato di recepire contenuti e competenze. Ottime
e discrete per la maggior parte degli alunni le abilità nella lettura delle opere d’arte.
EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI
INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO
Frequenti assenze di alcuni studenti.
5.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)
Sono stati utilizzati:
libro di testo; materiale da disegno; materiale in fotocopie; supporti informatici e materiali
multimediali; lavagna per la visualizzazione grafica e la schematizzazione di immagini.
6.
7.
SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori)
44
Le lezioni sono state svolte nell’aula di studio, nel laboratorio di disegno e nell’aula
audiovisivi.
8.
METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo,
insegnamento
individualizzato, simulazione, etc.)
Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento:
lezione frontale; lezione interattiva (dialogica); realizzazione di tavole grafiche; analisi
guidata di opere d’arte.
9.
STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalle
normative sul Nuovo Esame di Stato)
Disegno: prova grafica svolta con completamento a casa.
Storia dell’Arte: verifiche orali, scritte e strutturate volte alla presentazione di un periodo o
di una tendenza artistica, di una singola personalità e sia all'analisi di singole immagini
proposte dall'insegnante.
Il docente
4.F.2 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
A.S. 2012-2013
CLASSE 5° sez. D Scientifico
Docente Amelia Sambataro
DISEGNO
 Elaborati grafici riferiti ad argomenti di arte studiati: pianta e prospetto-sezione della
Rotonda di Palladio.
 Rappresentazione in scala e quotatura.
 Elaborati grafici della progettazione architettonica: rilievo, planimetria, pianta,
prospetti, sezioni e particolari costruttivi.
ARTE
 Richiami di argomenti dell’a.s. precedente.
 Leonardo: S. Anna, la Vergine e S. Giovannino; Ultima cena; La Gioconda.
 Raffaello: Sposalizio della Vergine; Madonna del prato; Scuola di Atene;
Liberazione di S. Pietro.
 Michelangelo: La Pietà; Il David; Volta della Cappella Sistina; Giudizio Universale.
 Palladio: Basilica, Rotonda e Teatro Olimpico.
 Caratteri generali del’600.
 Caravaggio: Canestra di frutta, Vocazione di S. Matteo, Morte della Vergine.
BAROCCO
Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne, il Baldacchino e il Colonnato di Piazza S. Pietro.
Francesco Borromini: S. Carlo alle quattro fontane; S. Ivo alla Sapienza.
Pietro da Cortona: il Trionfo della divina Provvidenza.
45
ROCOCO’
Caratteri generali del ‘700.
Juvarra: Basilica di Superga; Palazzina di caccia Stupinigi.
Vanvitelli: la reggia di Caserta.
NEOCLASSICISMO
Caratteri generali.
Antonio Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese; Monumento a Maria Cristina
D’Austria.
Jacques-Luis David: La morte di Marat; Il giuramento degli Orazi.
L’architettura neoclassica: caratteri generali.
Piermarini: il Teatro alla Scala di Milano.
ROMANTICISMO
Caratteri generali.
Thèodore Gèricault: La zattera della Medusa.
Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
REALISMO
Millet: Le spigolatrici.
Daumier: Vagone di terza classe.
Courbet: Lo spaccapietre; L’atelier del pittore.
MACCHIAIOLI
Fattori: Rotonda di palmieri; In vedetta.
Lega: Il canto dello stornello.
IMPRESSIONISMO
Manet: La colazione sull’erba.
Monet: Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen.
Degas: Classe di danza.
Renoir: Ballo al Moulin de la Galette.
L’INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA
POSTIMPRESSIONISMO
Cezanne: la casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna Sainte Victoire.
Seurat (puntinismo): Una domenica alla grande Jatte.
Pellizza da Volpedo (divisionismo): Il Quarto stato.
Previati (divisionismo): Maternità.
Gauguin (sintetismo e simbolismo): Il Cristo Giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?
Van Gogh: I mangiatori di patate; Notte stellata.
ART NOUVEAU
Urbanistica, Architettura, Arredamento (aspetti generali).
Paxton: Il palazzo di Cristallo.
Eiffel: Torre Eiffel.
Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Klimt: Giuditta.
46
PRECURSORI DELL’ESPRESSIONISMO
Edvard Munch: L’urlo.
ESPRESSIONISMO
Caratteri generali.
Fauves; Die Brucke.
CUBISMO
Le fasi del cubismo;
P. Picasso: periodo blu (poveri in riva al mare); periodo rosa (i saltimbanchi); Les
demoiselles d’Avignon; Guernica.
Mascalucia,……………….
Gli alunni
Il docente
Argomenti da completare entro il termine delle lezioni:
FUTURISMO
Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio;
Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio;
Sant’Elia e la “città nuova”.
DADAISMO
Duchamp: Fontana.
SURRREALISMO
Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.
METAFISICA
De Chirico: Le Muse inquietanti.
Mascalucia,……………………
Gli alunni
Il docente
47
4.G DISCIPLINA:SCIENZE
4.G.1 Relazione finale di SCIENZE
DOCENTE Prof.ssa : Rosalba Sorbello
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
Palmieri – Parotto. Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli
TEMPI
Ore settimanali: 2
Ore complessive: 66
Ore effettuate al 15/5/2013: 57
QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: La classe ha mostrato buona disponibilità al dialogo
educativo.
Attitudine alla disciplina: Adeguata in base alle capacità di ciascun alunno.
Interesse per la disciplina: Notevole per alcuni, discreto per gli altri.
Impegno nello studio: Per alcuni alunni l’impegno è stato costante, per altri saltuario.
Metodo di studio: Valido per alcuni, accettabile per altri.
OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità).
Gli alunni hanno acquisito conoscenze appropriate in relazione agli argomenti trattati. Adeguate
sono le capacità di analisi e sintesi, di collegamento con le altre discipline e di rielaborazione
personale. Buone sono le competenze nell’utilizzo della terminologia specifica della disciplina .
EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO /
APPRENDIMENTO
Il programma è stato svolto con regolarità.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.)
Il libro di testo, materiale audiovisivo, campioni di rocce, modellini didattici.
48
SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori): Aula, laboratorio.
METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,
simulazione, etc.)
La metodologia prevalentemente usata è stata la lezione frontale, intervallata dalla discussione
guidata sugli argomenti trattati durante lo svolgimento del programma. Particolare rilievo è stato
dato ai principali fenomeni vulcanici, sismici e astronomici che si sono verificati durante l’anno
scolastico e che sono stati riportati dai mezzi di comunicazione.
STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul Nuovo
Esame di Stato).
Durante l’anno sono state effettuate verifiche sia scritte che orali. Per la valutazione finale si è
tenuto conto del livello di conoscenze raggiunto, dell’impegno, della partecipazione al dialogo
educativo e all’uso adeguato dei termini specifici della disciplina.
Sono state effettuate due simulazioni della terza prova di esame con tipologia mista: scelta
multipla e risposta aperta in cinque righe.
Mascalucia,
15/5/2013
Firma del docente
4.G.2 Programma di SCIENZE
MODULO A : LA TERRA E LO SPAZIO CELESTE.
L'ambiente celeste:
La sfera celeste. Le caratteristiche delle stelle. L'evoluzione dei corpi celesti. Le galassie e la
struttura dell'universo. Origine ed evoluzione dell'universo.
II sistema solare
I corpi del sistema solare. Il Sole. L’attività solare. I pianeti e i corpi minori del sistema solare.
Origine ed evoluzione del sistema solare.
Il Pianeta Terra
La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. I movimenti della Terra. Il moto di
rotazione. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione. Prove e
conseguenze della rivoluzione terrestre. I moti millenari della Terra. L'orientamento. Le unità di
misura del tempo. I fusi orari.
La Luna
49
Le caratteristiche della luna. I movimenti della luna. Le fasi lunari . Le eclissi. Il paesaggio lunare.
L'origine e l'evoluzione della luna.
MODULO B: LA DINAMICA DELLA TERRA.
La crosta terrestre
I minerali. Le rocce. Le rocce magmatiche. Origine dei magmi. Le rocce sedimentarie. Le rocce
metamorfiche. Il ciclo litogenetico.
I fenomeni vulcanici
Il vulcanismo. Gli edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. Il vulcanismo effusivo e
vulcanismo esplosivo. Il rischio vulcanico.
I fenomeni sismici
I terremoti. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La “forza” di un terremoto Gli effetti
di un terremoto: I terremoti e l’interno della Terra. La distribuzione geografica dei terremoti. La
difesa dai terremoti. Il rischio sismico.
La tettonica delle placche
La struttura interna della Terra. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre. La
struttura della crosta. L'espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. I margini tra le
placche. I moti convettivi e i punti caldi.
Mascalucia, 14/5/2012
Gli alunni
L’Insegnante
50
4.H DISCIPLINA:MATEMATICA E FISICA
4.H.1 Relazione finale di MATEMATICA E FISICA
ANNO SCOLASTICO 2012 2013
CORSO DI MATEMATICA E FISICA
Insegnante: Attilio Courrier
L’insegnante conosce il gruppo classe della 5D indirizzo scientifico, dall’anno scolastico
2011-2012 avendo svolto il corso di matematica e fisica del quarto anno. Già dal
precedente quarto anno di corso, si è potuto sviluppare un percorso integrato tra le due
discipline che ha permesso di sperimentare i continui collegamenti tra matematica e
scienze applicate, in particolare, nell’attuale V anno di corso, del calcolo differenziale e
dell’analisi applicati ai sistemi fisici studiati.
Il gruppo classe ha vissuto un percorso formativo riguardante il corso di matematica
particolarmente variabile a causa dei numerosi cambiamenti di insegnanti soprattutto tra il
primo e terzo anno del percorso liceale. Nei primi due anni si sono succeduti diversi
insegnanti non titolari su nomine annuali e del DS. Solo al terzo anno la classe è stata
seguita da un unico insegnante titolare ma gli effetti negativi di una mancanza di
continuità didattica in matematica, nei primi due anni liceali, hanno comunque contrastato,
in alcuni studenti del gruppo, la fluidità nell’acquisizione dei nuovi argomenti previsti nel
corso di matematica del terzo anno e danneggiato anche l’approccio con la fisica che nel
precedente ordinamento liceale si introduce per la prima volta proprio al terzo anno di
corso.
Nel quarto anno di corso è stato assegnato un nuovo insegnante di matematica e fisica e
gli allievi hanno dovuto nuovamente attraversare una fase di adattamento a metodologie e
stili di insegnamento. La permanenza dello stesso insegnante anche al quinto anno di
corso ha permesso di sviluppare un percorso didattico più omogeneo in grado di ridurre le
difficoltà e lacune prodotte da una incostante metodologia e programmazione didattica a
lungo termine, recuperando parzialmente le competenze e abilità che sarebbero dovute
essere già consolidate alla fine dei primi tre anni di corso. Nell’attuale anno scolastico
alcuni allievi hanno raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi prefissati sia in
matematica che in fisica mentre altri hanno mostrato una sufficiente padronanza dei
concetti delle due discipline (matematica e fisica). Per un ridotto numero di allievi si
evidenziano tuttavia ancora delle insicurezze nell’affrontare alcuni temi e situazioni sia di
matematica che di fisica.
Nel complesso il gruppo classe è riuscito a riequilibrare le differenze di rendimento
mostrate nei primi anni, nell’ambito dell’apprendimento della matematica e anche della
fisica, grazie anche ad un auspicato sviluppo del senso di responsabilità, di appartenenza
e di apertura al confronto. Il gruppo classe mostra adesso una distribuzione dei livelli di
competenza e abilità che rientrando sicuramente nella norma.
51
Il gruppo classe ha seguito con particolare impegno il percorso formativo sia della
matematica che della fisica, partecipando puntualmente ai vari momenti valutativi. Nel
corso dell’anno si sono effettuate 7 verifiche scritte tra compiti in classe ed esercitazioni di
gruppo in classe sulla risoluzione di problemi delle sessioni d’esame di maturità. Oltre alle
due simulazioni della terza prova (svolte nel periodo marzo e aprile 2013) in cui sono stati
inseriti due test di fisica, si è proceduto a simulare anche la seconda prova di matematica
(svolta a maggio) con la somministrazione di una prova equivalente a quella che
solitamente è proposta nelle sessioni di maturità per i licei scientifici (due problemi e
quesiti vari).
Durante tutto il V anno di corso il gruppo di studenti è stato sollecitato ad affrontare e
risolvere problemi ed esercizi integrativi, attingendo anche a fonti diverse dal libro di testo
in adozione al fine di fornire un bagaglio più ampio di esempi risolutivi in particolare per il
corso di matematica. Una consistente parte del gruppo classe ha seguito e svolto queste
esercitazioni spesso proposte in modalità blended, traendone beneficio e riuscendo a
potenziare le conoscenze già possedute
2. Strumenti di verifica e monitoraggio del processo
d’apprendimento.
La definizione di un profilo delle competenze e abilità possedute dall’allievo è stato
ricavato ricorrendo a diverse tipologie di attività:
 interventi dal posto;
 osservazioni sulla performance di ciascun allievo durante le esercitazioni guidate in
presenza;
 esercitazione di gruppo svolte in classe con l’obiettivo di risolvere problemi e quesiti
d’esame e simili a quelli presenti nelle sessioni di maturità;
 esercitazioni personali svolti a casa verificate durante gli incontri in presenza;
 prove scritte in classe;
 prove orali in classe;
 attività integrativa di lavoro personale svolto su piattaforma di apprendimento online. In questo caso sono stati valutati i test strutturati proposti on line, la consegna
di lavori personali proposti (problemi ed esercizi), l’attività di consultazione, di
approfondimento e potenziamento dei contenuti svolti durante il corso e presenti
nella piattaforma e-learning utilizzata (moodle).
Dopo la correzione di tutte le prove scritte (entro 5 giorni dalla somministrazione),
l’insegnante ha riservato del tempo per commentare, con il singolo allievo, l’elaborato
prodotto, analizzando individualmente le procedure risolutive presenti o mancanti,
fornendo suggerimenti e alternative possibili, inquadrando, infine, la valutazione della
prova sul livello degli obiettivi raggiunti ed eventualmente indicando le strategie
52
d’apprendimento per raggiungerli, in base alla tabella dei criteri di valutazione stabiliti nel
dipartimento disciplinare riportati di seguito.
Con i colloqui orali si è cercato di dare carattere formativo e costruttivo del percorso di
apprendimento: uno degli scopi è stato quello di abituare lo studente ad esprimersi in
modo corretto utilizzando un linguaggio specifico e rigoroso, ad esporre in modo articolato
seguendo un percorso logico e collegando fra loro gli argomenti. Naturalmente in queste
attività si è colta l’occasione per chiarire dubbi, approfondire e consolidare le conoscenze.
Nelle esercitazioni in classe si sono corretti sia gli esercizi personali da risolvere a casa
sia i problemi e i quesiti delle sessioni di esame di maturità degli anni precedenti,
richiamando i collegamenti alle conoscenze teoriche e le possibili strategie risolutive
alternative. Durante tutto il corso dell’anno scolastico, l’insegnante ha continuamente
stimolato gli allievi a curare il lavoro personale assegnando compiti personalizzati e
sostenendo coloro che, in vari momenti, hanno mostrato segni di stanchezza, angoscia e
di sfiducia in se stessi per le note ed evidenti causa legate alla tipologia delle prove di
maturità.
3. Criteri di valutazione
In relazione agli obiettivi enunciati per i singoli nuclei, sono stati osservati vari indicatori
legati alla capacità dell'allievo/a di:
- partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni;
- conoscere e applicare i contenuti acquisiti nei diversi nuclei;
- saper rielaborare autonomamente, anche in modo originale le conoscenze acquisite;
- applicare in modo corretto le varie tecniche di calcolo;
- analizzare e sintetizzare un quesito;
- prospettare soluzioni attraverso l’applicazione dei modelli matematici acquisiti;
- acquisire terminologia e linguaggio specifico della disciplina.
53
Tabella dei descrittori utilizzata:
Livello
Gravemente
insufficiente
Decisamente
insufficiente
Insufficiente
Non del tutto
sufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Descrittori
Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali;
palese incapacità di avviare procedure e calcoli; completa assenza di
un linguaggio specifico della disciplina.
Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di
gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche
elementari; carente e inadeguato uso di terminologie e linguaggio
specifici della disciplina.
Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità
di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra
contenuti; utilizzo incerto della terminologia e del linguaggio specifico
della disciplina.
Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e
controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica,
insicurezza nei collegamenti; sufficiente conoscenza del linguaggio
specifico della disciplina con qualche incertezza nella terminologia.
Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel
calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare
procedure se opportunamente guidato; soddisfacente conoscenza e
uso accettabile del linguaggio specifico della disciplina.
Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo,
capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di
applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici
ragionamenti; uso adeguato e corretto del linguaggio specifico della
disciplina.
Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo;
autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi;
riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti;
individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro
formalizzazione; buona proprietà di linguaggio e utilizzo della
terminologia tipici della disciplina.
Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione
personale; fluidità e sicurezza nel calcolo, utilizzo competente dei
modelli e schemi da utilizzare nelle procedure; capacità di costruire
proprie strategie di risoluzione; padronanza del linguaggio specifico
della disciplina.
Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e
riflessione personale; padronanza e disinvolto utilizzo delle tecniche di
calcolo; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di
sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma chiara ed
originale con pregevole proprietà di linguaggio.
Voto
1-3 /10
3-4 /10
4-5 /10
5-6 /10
6 /10
6-7 /10
7-8 /10
8-9 /10
9-10 /10
54
4.H.2 Programma di MATEMATICA
Libro di testo in adozione:Dodero-Baroncini-Manfredi- “Lineamenti di analisi e calcolo
combinatorio” - Ghisetti & Corvi editori
Funzioni reali di variabile reale e Limiti di funzioni
Argomento
- Elementi della
teoria degli
insiemi
- Funzioni reali
di variabile
reale
Conoscenze e
contenuti disciplinari
Nozioni di carattere
insiemistica
Insiemi limitati e illimitati
Topologia della retta
reale
Studio di funzioni
composte
Abilità
- Operare con intervalli nell’insieme dei numeri reali.
- Definire ed operare intorni (circolari), intorno destro
e intorno sinistro.
- Determinare maggioranti (minoranti) di un
- insieme A. Riconoscere insiemi limitati.
- Stabilire l’estremo superiore (l’estremo inferiore) di
un insieme limitato.
- Individuare massimo (minimo) di un insieme
limitato.
- Riconoscere punti di accumulazione di un insieme e
punti isolati di un insieme.
- Stabilire il dominio di funzioni composte mediante
funzioni razionali, irrazionali,
- goniometriche, logaritmiche, exp.
- Studiare funzioni definite a tratti.
- Determinare zeri e segno di funzioni
- composte.
- Delimitare le regioni del piano cartesiano delle quali
il grafico di una funzione è sottoinsieme.
- Determinare alcune caratteristiche del grafico di
Limiti di funzioni reali
- Definizioni dei limiti di funzioni reali. i una variabile
reale (solo per funzioni razionali).
- Verificare il limite di funzioni reali
- Ricondurre il concetto di limite di una funzione reale
a quello di limite di una successione reale.
- Verificare il limite di funzioni reali di una variabile
reale .
- Utilizzare correttamente le notazioni (anche in
merito a limite in difetto, in eccesso).
Algebra dei limiti
- Funzioni
continue
- Infinitesimi ed
infiniti
- Grafico di
funzione
I teoremi sui limiti
Continuità di una
funzione
I grandi teoremi sulle
funzioni
continue
- Correlare il limite di una funzione ad una
caratteristica geometrica del suo grafico
- Determinare l’esistenza di asintoti per il grafico di
una funzione.
- Conoscere i teoremi sui limiti.
- Applicare le proprietà dell’algebra dei limiti.
- Risolvere semplici forme di indecisione.
- Determinare i limiti di funzioni razionali.
- Stabilire la continuità di una funzione assegnata in
un punto (a destra, a sinistra).
- Determinare la natura di alcuni tipi di discontinuità.
- Conoscere i vari limiti notevoli.
55
Elementi di calcolo
approssimato
Nozione di infinito e di
infinitesimo
Grafico di una funzione
- Saper calcolare alcuni limiti riconducendoli a quelli
notevoli.
- Dimostrare il limite notevole
- Utilizzare i limiti notevoli per determinare i limiti di
funzioni trascendenti.
- Conoscere enunciato e significato del teorema di
Weiestrass.
- Conoscere il significato del teorema di esistenza
degli zeri.
- Conoscere il significato del teorema dei valori
intermedi.
- Distinguere necessità e sufficienza delle condizioni
coinvolte nei teoremi.
- Utilizzare il metodo di bisezione per individuare
l’intervallo al quale appartiene lo zero di una
funzione.
- Stabilire se una funzione è infinitesima (infinita) per
x->x0 (per x->  ).
- Confrontare infinitesimi (infiniti).
- Stabilire l’ordine di infinito (infinitesimo) di una
funzione rispetto ad un infinito campione.
- Caratteristiche del grafico di una funzione composta
del tipo:
Derivazione di una funzione e studio del suo grafico
Argomento
Conoscenze e
contenuti disciplinari
- Derivata di
una funzione
Il rapporto incrementale
- Proprietà e
algebra delle
derivate
Derivata in un punto
- Teoremi
fondamentali
sulle funzioni
derivabili
Funzione derivata di una
funzione assegnata
Algebra delle derivate
- Massimi,
minimi, flessi
Teoremi sulle funzioni
derivabili
- Determinazio
ne del grafico
Funzioni crescenti,
Abilità
- Scrivere il rapporto incrementale relativo al punto
assegnato x0 appartenente al dominio di una
funzione assegnata y = f(x).
- Calcolare la derivata di una funzione in un punto.
- Interpretare geometricamente la derivata di una
funzione in un punto.
- Scrivere l’equazione della tangente e della normale
al grafico di una funzione in un punto.
- Interpretare geometricamente alcuni casi di non
derivabilità.
- Determinare la funzione derivata della funzione
potenza.
- Estendere il calcolo della funzione derivata a
potenze con esponenti negativi o razionali.
- Determinare la derivata delle funzioni elementari.
Determinare la derivata delle funzioni inverse delle
funzioni goniometriche.
- Stabilire relazioni fra il grafico di f’(x) ed il grafico di
f(x).
- Calcolare la derivata di una somma, di un prodotto,
di un quoziente.
- Calcolare la derivata delle funzioni composte.
56
di una
funzione
decrescenti
Max e min: condizioni
necessarie, condizioni
sufficienti
Flessi
Ottimizzazione
Grafico di una funzione
- Conoscere il significato del Teorema di Rolle.
- Conoscere il significato del Teorema di Lagrange.
- Applicare il teorema di Lagrange per funzioni
continue.
- Enunciare il Teorema di Cauchy.
- Applicare il teorema di De l’ Hôpital.
- Determinare gli intervalli in cui una funzione è
crescente (decrescente).
- Definire max e min relativi.
- Definire i punti di flesso.
- Ricercare le ascisse dei punti di minimo(massimo)
relativo.
- Stabilire condizioni necessarie per l’esistenza di
punti di minimo (massimo) relativo.
- Determinare la concavità del grafico di una funzione
- Ricercare le ascisse dei punti di flesso.
- Utilizzare il metodo delle derivate successive nella
ricerca degli stremanti.
- Stabilire alcune caratteristiche del grafico di una
funzione.
Risolvere problemi di massimo (minimo) in ambito
geometrico.
Integrazione delle funzioni reali di una variabile reale
Argomento
- Integrazione
- Integrale
definito
- Integrazione
Indefinita.
- Integrale
definito come
funzione
d’insieme
- Integrale
improprio
Conoscenze e
contenuti disciplinari
Introduzione al concetto
Abilità
- Riconoscere situazioni in cui è necessario ricorrere
al concetto di integrale
- Valutare, somme inferiori e superiori per funzioni
continue
Somme di aree inferiori, - Definire l’integrale definito di una funzione continua
su un intervallo chiuso
somme di aree superiori
- Conoscere le proprietà dell’integrale definito.
- Conoscere il teorema della media
- Costruire e studiare la funzione integrale di una
Integrale definito
funzione continua
- Stabilire relazioni fra il grafico di y=f(x) e y = F(x)
La funzione integrale
- Conoscere il significato del teorema fondamentale
del calcolo integrale
- Utilizzare la formula fondamentale del calcolo
integrale
Integrazione indefinita
- Valutare integrali definiti di funzioni pari e dispari.
- Determinare una primitiva di alcune funzioni
elementari.
- Definire l’integrale indefinito di una funzione.
Metodi di integrazione
- Eseguire integrazioni immediate.
- Eseguire integrazioni ricorrendo al concetto di
funzione composta
Calcolo di volumi di solidi - Integrare funzioni razionali fratte.
- Applicare l’integrazione per parti.
di rotazione
- Integrare per sostituzione.
- Applicare l’integrale definito per calcolare volumi di
solidi generati dalla rotazione di un’area attorno ad
un asse.
Significato fisico
- Riconoscere l’integrale definito in alcune grandezze
dell’integrale definito
57
Integrale improprio
- Risoluzione di
problemi
Problemi
In ambito analitico
In riferimento alla ricerca
dei massimi e
dei minimi
Riguardanti studi di
funzioni
Ottimizzazione di una
funzione
in fisica.
- Conoscere il significato di integrazione in senso
improprio e calcolare semplici integrali impropri dei
due tipi.
- Risolvere problemi strutturati nell’ambito della
geometria del piano cartesiano.
- Risolvere problemi, anche di geometria solida, con
particolare riferimento alla ricerca dei massimi e dei
minimi.
- Determinare i coefficienti nell’equazione di un fascio
in maniera che siano verificate alcune condizioni
assegnate.
- Costruire un modello analitico-funzionale di un
problema.
- Risolvere problemi di massimo [minimo] in ambito
geometrico.
- Studiare problemi nell’ambito della geometria solida,
con particolare riferimento a solidi inscritti e
circoscritti ad altri solidi
Elementi di calcolo combinatorio
Argomento
- Calcolo
combinatori
Conoscenze e
contenuti disciplinari
Fattoriale di un numero.
Coefficiente binomiale
Disposizioni,
combinazioni,
permutazioni semplici e
con ripetizione
Abilità
- Saper distinguere la tipologia dei raggruppamenti di
k elementi presi da un insieme n.
- Saper impostare e risolvere semplici relazioni tra i
coefficienti binomiali.
58
4.H.3 Programma di FISICA
Libro di testo in adozione:Caforio A. - Ferilli : “Il senso della fisica ” Vol 3 – Le Monnier
Elettrostatica
Argomento
- Carica elettrica
- La Legge di
Coulomb
- Le proprietà
della carica
elettrica
- Il campo
elettrico
- Il teorema di
Gauss.
- Applicazioni del
teorema di
Gauss
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Carica elettrica.
- Elettrizzazione per
induzione, per contatto e
per strofinio.
- Conduttori e isolanti.
- La Legge di Coulomb.
- Carica quantizzata.
- Conservazione della
carica.
- Distribuzione sferica di
carica.
- Concetto di campo.
- Il campo elettrico.
- Il campo elettrico di una
carica puntiforme.
- Il principio di
sovrapposizione.
- Le linee di forza del
campo elettrico.
- Il campo elettrico di un
dipolo elettrico.
- Il campo elettrico
all’interno e sulla
- superficie di un
conduttore.
- Potere dispersivo delle
punte.
- Il flusso di un campo
Abilità
- Essere in grado di spiegare perché ad es. un
pettine attrae pezzettini di carta e un palloncino
strofinato si attacca ad una parete.
- Essere in grado di enunciare la Legge di
Coulomb e di usarla per trovare la forza
esercitata da una carica puntiforme su un’altra.
- Saper usare la Legge di Coulomb per ricavare il
valore delle cariche o la distanza alla quale
sono poste conoscendo l’intensità della forza
elettrica.
- Dimostrare di conoscere il significato fisico della
costante di Coulomb k (anche OdG e unità di
misura).
- Dimostrare di conoscere il valore dell’unità
fondamentale di carica elettrica, e, in Coulomb.
- Essere in grado di spiegare il principio di
conservazione della carica e la quantizzazione
della carica.
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
con la Legge di Coulomb e la quantizzazione
della carica..
- Il campo elettrico generato da una distribuzione
piana e infinita di carica.
- Il campo elettrico tra le armature di un
condensatore a facce parallele.
- Il campo elettrico generato da una distribuzione
lineare e infinita di carica.
- Essere in grado di usare la Legge di Coulomb
per calcolare il campo elettrico dovuto ad una
distribuzione di cariche elettriche puntiformi.
- Essere in grado di tracciare le linee di forza di
semplici distribuzioni di carica e di ottenere
informazioni sull’orientamento e sul modulo del
campo elettrico dal diagramma tracciato.
- Essere in grado di descrivere il campo elettrico
generato da una distribuzione sferica di carica
elettrica.
- Essere in grado di spiegare il fenomeno di
dispersione di carica nelle punte.
- Essere in grado di enunciare con proprietà di
linguaggio il concetto di flusso di un vettore .
- Essere in grado di enunciare con proprietà il
teorema di Gauss.
- Dimostrare di saper ricavare il campo elettrico
generato da una distribuzione piana e infinita di
59
elettrico.
- Il teorema di Gauss.
- Potenziale
elettrico
- Potenziale elettrico
- L’elettronvolt.
- Differenza di potenziale
- Energia
potenziale
- elettrica
- Condensatori e
capacità
- Potenziale e intensità del
campo elettrico
carica, ovvero tra le armature di un
condensatore a facce parallele e il campo
elettrico generato da una distribuzione lineare e
infinita di carica applicando in ciascun caso il
teorema di Gauss.
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
su campo elettrico e applicazioni del teorema di
Gauss.
- Essere in grado di descrivere il potenziale
elettrico e la relazione tra potenziale e campo
elettrico.
- Saper esprimere l’energia in elettronvolt.
- Essere in grado di ricavare il potenziale di una
carica puntiforme e tracciarne il grafico in
funzione della distanza dalla carica.
- Essere in grado di spiegare perché non c’è
campo elettrostatico all’interno di una sostanza
conduttrice.
- Potenziale elettrico di una - Essere in grado di definire la d.d.p. e spiegare la
carica puntiforme.
differenza tra la d.d.p. e il potenziale.
- Essere in grado di esprimere il principio di
sovrapposizione di potenziali di singole cariche
- Conservazione
e utilizzarlo nella risoluzione di problemi.
dell’energia ed energia
- Essere in grado di ricavare l’energia
potenziale elettrica.
elettrostatica di una distribuzione sferica di
carica.
- Essere in grado di definire la capacità di un
- Sovrapposizione di
condensatore e calcolare la capacità
potenziali di singole
equivalente di alcuni condensatori in serie e in
cariche.
parallelo.
- Superfici equipotenziali e - Essere in grado di descrivere l’effetto di un
campo elettrico.
dielettrico in un condensatore.
- Essere in grado di esprimere l’energia
immagazzinata in un condensatore e ricavare la
- Condensatori e dielettrici:
densità di energia.
la capacità.
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
sul potenziale elettrostatico.
- Collegamento di
condensatori in serie e in
parallelo.
- Accumulo di energia
elettrica: energia
immagazzinata in un
condensatore e densità di
energia in un campo
elettrico.
60
La corrente elettrica e circuiti
Argomento
- Corrente
elettrica
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Corrente elettrica.
- Intensità di corrente
elettrica.
- Legge di Ohm e
- resistenza
- La forza elettromotrice.
- Energia nei
circuiti
- Resistenza elettrica e le
leggi di Ohm.
- Combinazione
di
- resistenze
- Resistività: dipendenza
dalla temperatura e
superconduttività.
- Principi di
Kirchhoff
- Energia e potenza nei
circuiti elettrici.
- Circuiti RC
- Resistenze in serie e in
parallelo.
- Amperometri e
voltmetri
Abilità
- Essere in grado di definire e discutere i concetti
di corrente elettrica, velocità di deriva, densità di
corrente j, resistenza e forza elettromotrice.
- Essere in grado di enunciare la legge di Ohm e
di distinguerla dalla definizione di resistenza.
- Essere in grado di descrivere la resistività, di
distinguerla dalla conducibilità e di descriverne
la dipendenza dalla temperatura.
- Saper descrivere la relazione tra differenza di
potenziale, corrente e potenza.
- Essere in grado di determinare la resistenza
equivalente di sistemi di resistenze in serie e in
parallelo.
- Essere in grado di enunciare i principi di
Kirchhoff e di usarli per analizzare circuiti in
corrente continua.
- Essere in grado di tracciare un diagramma che
rappresenti l’andamento della carica su un
condensatore e della corrente in funzione del
tempo, durante i processi di carica e scarica di
un condensatore.
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
sulla corrente, sulla legge di Ohm, sui circuiti in
corrente continua.
- Le leggi di Kirchhoff e loro
applicazioni.
- Circuiti contenenti
condensatori.
- Circuiti RC: carica e
scarica di un
condensatore.
- Amperometri e voltmetri.
Il magnetismo
Argomento
- Il campo
magnetico
- La forza
magnetica
- Moto di una
Conoscenze e contenuti
Abilità
disciplinari
- Il campo magnetico.
- Essere in grado di inquadrare
- I magneti permanenti
l’elettromagnetismo nel contesto storico e
- Le linee di induzione o di
scientifico in cui si è sviluppato.
- Essere in grado di fornire la definizione
campo
operativa di campo magnetico e di descriverlo
- Definizione di B
mediante linee di induzione.
- Regola della mano destra
- Essere in grado di descrivere la forza magnetica
per il campo magnetico
che agisce su un elemento di corrente e su una
- La forza magnetica sulle
carica elettrica in moto che si trovino in un
cariche in movimento
61
carica in un
campo
magnetico
- La scoperta
dell’elettrone
- Teorema di
Ampère
- Il magnetismo
nella materia.
-
(forza di Lorentz)
- Moto di una carica
puntiforme in un
- campo magnetico
- La forza magnetica
esercitata su un filo
- percorso da corrente
- Spire di corrente e
momento torcente
- magnetico
- Teorema di Ampère.
- B in punti vicini ad un
lungo filo.
- Due fili conduttori paralleli
- B in un solenoide.
- La legge di Biot-Savart.
- Cenni di geomagnetismo.
Fasce di Van Allen.
- Paramagnetismo
- Diamagnetismo
- Ferromagnetismo
campo magnetico.
- Essere in grado di calcolare il momento
magnetico di una spira di corrente e il momento
di forza a cui è soggetta una spira di corrente in
un campo magnetico.
- Essere in grado di enunciare il teorema di
Ampère.
- Essere in grado di descrivere B in punti vicini ad
un lungo filo, a due fili conduttori paralleli, in una
spira, in un solenoide.
- Essere in grado di descrivere il campo
magnetico terrestre e le fasce di Van Allen.
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
sul campo magnetico, sul moto di una carica in
un campo magnetico e su fili, spire, solenoidi
percorsi da una corrente e situati in un campo
magnetico.
L’induzione magnetica
Conoscenze e contenuti
disciplinari
Flusso del
- Forza elettromotrice
campo
indotta ed induzione
magnetico
- magnetica
Legge di
- Flusso del campo
Faradaymagnetico.
Neuman
- Il teorema di
Induttanza e
- Gauss per il campo
calcolo
magnetico B
della induttanza - Gli esperimenti di
Circuito LR
Faraday
- Legge di FaradayEnergia e
Neumann dell’induzione
campo
magnetico
elettromagnetica
- Legge di Lenz
- Induzione e moto relativo
Densità di
energia e
campo
- Correnti parassite
magnetico
- Induttanza
- Circuiti LR
- Energia e potenza
Mutua
immagazzinate in un
induttanza
campo magnetico
- Densità di energia
immagazzinata in un
campo magnetico
- Autoinduzione e mutua
induzione
Argomento
-
-
-
Abilità
- Essere in grado di definire il flusso del campo
- magnetico e la f.e.m. indotta.
- Essere in grado di enunciare il teorema di
Gauss per il magnetismo.
- Essere in grado di descrivere gli esperimenti di
Faraday.
- Essere in grado di enunciare la legge di
Faraday-Neumann e di usarla per trovare la
f.e.m. indotta da un flusso magnetico variabile.
- Essere in grado di enunciare la legge di Lenz ed
usarla per trovare il verso della corrente indotta
in diverse applicazioni della legge di FaradayNeumann.
- Essere in grado di descrivere le correnti
parassite.
- Essere in grado di definire l’induttanza per una
bobina e di calcolarla.
- Essere in grado di applicare il teorema della
maglia ad un circuito LR e di ricavare
l’extracorrente di chiusura e quella di apertura.
- Essere in grado di tracciare un grafico della
corrente in funzione del tempo in un circuito LR.
- Essere in grado di esprimere l’energia
immagazzinata in un campo magnetico; la
- potenza immagazzinata in un campo magnetico
e di ricavare la densità di energia
immagazzinata all’interno di un solenoide.
62
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi
sull’induzione magnetica usando la legge di
Faraday-Newmann e la legge di Lenz; sul
calcolo dell’induttanza in un LR e in una bobina .
Corrente alternata
Argomento
- Oscillazioni LC
- Oscillazioni
- elettromagnetic
he
- Circuiti in
corrente
alternata
- Potenza nei
circuiti in
corrente
alternata
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Circuiti LC
- Tensioni e correnti
alternate
- Potenza nei circuiti in
corrente alternata
- Le induttanze nei circuiti
in corrente alternata
- Lavoro meccanico ed
energia elettrica
- Generatori e motori
- Trasformatori
Abilità
- Essere in grado di descrivere un circuito LC..
- Essere in grado di definire la corrente efficace e
di metterla in relazione con la corrente massima
in un circuito in corrente alternata.
- Essere in grado di descrivere il funzionamento
di semplici generatori e motori c.a.
- Essere in grado di descrivere un trasformatore
in salita e un trasformatore in discesa.
- Risonanza nei
circuiti in
corrente
alternata
- Il trasformatore
Le equazioni di Maxwell
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Le eq.ni
- Possibili equazioni
fondamentali
fondamentali
dell’elettromagn
dell’elettromagnetismo.
etismo
- Un campo elettrico
variabile induce un
campo magnetico e un
- Campi
campo magnetico
magnetici
variabile genera un
indotti
campo elettrico.
- Generalizzazione del
teorema di Ampère e
- Corrente di
introduzione della
spostamento
corrente di spostamento
Argomento
- Le equazioni di
- Maxwell
- Le equazioni di Maxwell
Abilità
- Essere in grado di enunciare le possibili equ.ni
fondamentali dell’elettromagnetismo ed
individuare il termine mancante per una
completa descrizione dell’elettromagnetismo.
- Essere in grado di descrivere i campi indotti.
- Essere in grado di ricavare la corrente di
spostamento e conseguentemente riscrivere la
legge di Ampère, nella corrispondente
equazione di Maxwell.
- Essere in grado di fornire la definizione di
circuitazione di un vettore lungo una linea
chiusa. Confronto tra Circuitazione(E) e
Circuitazione(B).
- Essere in grado di elencare e enunciare le
quattro equ.ni di Maxwell associando a ciascuna
la situazione che descrive.
- Essere in grado di elencare le simmetrie e le
asimmetrie tra le quattro equazioni poste a
confronto.
- Essere in grado di illustrare come le equazioni di
Maxwell riescono a descrivere la produzione di
63
onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche
Argomento
- Spettro
- elettromagnetic
o
- Onde
- elettromagnetic
he
- Polarizzazione
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Lo spettro
elettromagnetico
- La produzione delle onde
elettromagnetiche
- Emissione di onde
elettromagnetiche con
circuiti oscillanti aperti
Abilità
- Essere in grado di descrivere lo spettro
elettromagnetico sia per la lunghezza d’onda si
a per la frequenza.
- Essere in grado di spiegare come si producono
le onde elettromagnetiche e di descrivere quali
caratteristiche hanno.
- Essere in grado di ricavare la velocità della luce
dalle equazioni di Maxwell.
- Essere in grado di descrivere le differenze tra
l’effetto Doppler per le onde sonore e l’effetto
Doppler per le onde elettromagnetiche.
.
- La propagazione delle
onde elettromagnetiche:
la velocità della luce,
l’effetto Doppler
- Polarizzazione
Cenni della teoria della relatività ristretta
Argomento
- La relatività
ristretta
Conoscenze e contenuti
disciplinari
- Relatività galileana e
Trasformazioni di Galileo
- Postulati di Einstein
- Esperimento di
Michelson-Morley
- Le trasformazioni di
Lorentz.
- Applicazioni e
conseguenze
Abilità
- Conoscere l’origine della teoria della relatività
- Saper individuare il confine concettuale tra la
relatività galileana e quella di Einstaein.
- Conoscere il ruolo svolto dall’esperimento di
Michelson- Morley nella conferma sperimentale
dei postulati della relatività ristretta.
- Essere in grado di ricavare le grandezze
cinematiche per due sistemi di riferimento
inerziali in moto relativo costante, sia nel caso
classico che in quello relativistico.
64
DISCIPLINA: ED. FISICA
4.I
4.I.1
Relazione finale di EDUCAZIONE FISICA
classe 5° D Scientifico A.S. 2012-2013
E DUCA ZIO NE FI SI CA
P RO F. RO CCO CA P O NE RA
19. Libro di testo adottato
Del Nista – Parker – Tasselli IN PERFETTO EQUILIBRIO Ed. D’Anna
20. Tempi
Ore settimanali: 2
Ore complessive: 60
Ore effettive (al 15-05-13): 50
21. Quadro sintetico del profitto della classe
Partecipazione al dialogo educativo
La classe ha partecipato sempre in maniera attiva al dialogo educativo.
Attitudine alla disciplina
La maggior parte degli alunni mostra buone attitudini per la disciplina, il restante gruppo possiede normali
abilità motorie.
Interesse per la disciplina
L'interesse per la disciplina è sempre stato elevato nella maggior parte dei componenti della classe.
Impegno nello studio
Quasi tutti gli alunni hanno mostrato impegno costante, solo per qualche elemento, invece, l’impegno è
stato discontinuo.
22. Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenza, capacità)
Affinamento delle capacità condizionali e coordinative; conoscenza e pratica di almeno uno degli sport
praticati; conoscenza dei processi di energetica muscolare; conoscenza dello storia delle attività motorie
dell’uomo; conoscenza di alcuni principi di fisiologia umana.
23. Eventuali fattori che hanno ostacolato il processo di insegnamento / apprendimento
Gli spostamenti giornalieri al palazzetto dello sport hanno limitato il tempo spendibile per la lezione; il
gruppo classe ha sempre dovuto condividere gli spazi con altre classi.
24. Mezzi e strumenti di lavoro (audiovisivi, multimediali etc.)
Piccoli attrezzi di palestra e palloni.
25. Spazi (biblioteca, palestra, laboratori)
Palazzetto dello sport di Mascalucia
26. Metodi
d’insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento
individualizzato, simulazione, etc.)
Lezione frontale; insegnamento individualizzato;esercitazioni di gruppo.
27. Strumenti di verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normative sul
Nuovo Esame di Stato)
Prove pratiche; circuiti; test strutturati.
Mascalucia, 14/05/2013
Rocco Caponera
65
4.I.2 Programma di Educazione Fisica
Materia: EDUCAZIONE FISICA
Insegnante: ROCCO CAPONERA
Anno Scolastico : 2012 – 2013
Programma svolto
Parte pratica:
Studio ed esercitazioni pratiche di attività in regime aerobico ed anaerobico
Esercitazioni di atletica leggera
Conoscenza pratica ed approfondimento tecnico-teorico dei vari sport
Pallavolo, Pallamano e Baseball (Basevolo)
Parte teorica:
“Storia” delle attività motorie dell’uomo
Scuola Svedese, Scuola Tedesca e Scuola Inglese
Olimpiadi Moderne: motivazioni di una “rinascita”.
Concetti essenziali sull’apprendimento motorio
Apparato cardio-circolatorio e adattamenti dovuti alla pratica motoria
Apparato respiratorio e suoi adattamenti
Apparato locomotore e suoi adattamenti
Sistema muscolare, meccanismi energetici
Sistemi di leve nel corpo umano
Doping, etica sportiva e salute
Catania, 10 maggio 2013
66
4.J
DISCIPLINA: RELIGIONE
4.J.1 Relazione finale di RELIGIONE
DISCIPLINA
PROF.
RELIGIONE
Pennisi Giuseppina
TEMPI
Ore settimanali : 1
Ore effettive (al 15-05-13) : 24
QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo. La classe ha partecipato al dialogo educativo mantenendo
un comportamento abbastanza corretto,anche se a volte superficiale.
Attitudine alla disciplina. Nel suo insieme ,pur con qualche eccezione, la classe ha mostrato
una certa disponibilità e discreta attitudine alla disciplina.
Interesse e impegno. L’interesse manifestato da una buona parte degli alunni è stato proficuo per
approfondire argomenti complessi e problematiche di attualità .Il programma è stato svolto
privilegiando assieme alla riflessione sulle radici della morale cattolica ,partendo dalla distinzione
tra eros e agape, la conoscenza e l’analisi dei problemi dei paesi del Sud del mondo nell’ottica
della solidarietà e della giustizia. Particolare interesse ha suscitato lo studio e l’approfondimento
delle principali religioni del mondo:gli studenti hanno infatti elaborato,discusso e commentato
ricerche prodotte in powerpoint. E’ stato sottolineato il tema della dignità della vita umana alla luce
dell’ insegnamento evangelico e della tradizione del magistero della Chiesa, con particolare
attenzione alla bioetica . La classe ha mostrato nel complesso un sufficiente impegno
raggiungendo buoni risultati .
OBIETTIVI REALIZZATI
Non tutti gli obiettivi sono stati raggiunti dall’intera classe,soprattutto quelli relativi agli argomenti
del 2° quadrimestre
EVENTUALI FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO /
APPRENDIMENTO
Tra gli eventuali fattori possiamo annoverare la discontinuità nell’interesse e nell’ impegno da
parte di alcuni ,oltre alla superficialità con cui altri si sono accostati alle tematiche proposte.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Oltre al libro di testo è stato utilizzato materiale audio e audio-visivo , molti articoli giornalistici,testi
letterari
METODI D’INSEGNAMENTO
Alle lezioni frontali sono stati alternati i lavori di gruppo nel corso del 2° quadrimestre
STRUMENTI DI VERIFICA
Produzione di elaborati in forma cartacea e in forma multimediale su argomenti programmati e a
lungo dibattuti in aula.
67
4.J.2 Programma di RELIGIONE
LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I
Libro di testo:F. PAJER, RELIGIONE, SEI
Altri sussidi didattici :
A. FAMÀ, UOMINI E PROFETI , MARIETTI
F, SERENI, D. DONATI, IL DIO DELLA VITA, LDC
L.CIOTTI,NON LASCIAMOCI RUBARE IL FUTURO,SEI
Macroargomenti svolti
Macroargom
enti
Contenuti
Obiettivi
fissati
Le radici
della morale
Il valore dell’uomo
Sistemi etici e
pluralismo
Crisi dei valori oggi
- Conoscenza e analisi dei principi
dell’etica cristiana
- Acquisizione della capacità di
confrontarsi con altri sistemi di significato
Persona e
relazione
-Il valore della vita:
eutanasia e suicidio
La famiglia
Il lavoro
La fecondazione
assistita
La pena di morte
L’aborto
Comprensione del significato
della vita e della relazione con l’altro
costitutiva della persona umana
Provocare la responsabilità di
ciascuno circa i valori della famiglia e
del lavoro
Comprendere le problematiche
etiche su cellule staminali ed embrioni
La fede nel
Dio unico
L’Ebraismo
Il Cristianesimo
L’Islam
-Conoscere in modo semplice
ma
essenziale i tre Monoteismi.
-Comprendere il ruolo e
l’ importanza che hanno avuto nella
formazione della cultura europea.
-Eliminare gravi pregiudizi religiosi.
-Avere una conoscenza corretta di
alcune religioni orientali.
-Apprezzare la varietà e la ricchezza dei
cammini spirituali intrapresi dall’uomo.
Cogliere le risposte che le principali
religioni del mondo danno alle domande
sul “perché e come vivere”.
Le religioni
orientali
Religioni e
senso della
vita
L’Induismo
Il Buddhismo
Cina e Confucianesimo
Taoismo e Shintoismo
La fede
Fede e ragione
Fede e vita
Mascalucia,8 Maggio 2013
Firma del docente
Giuseppina Pennisi
68
5 ALLEGATI
5.A.1 RELAZIONE FINALE sull’alunno Santo Patanè
Anno scolastico 2012/2013
ALUNNO: SANTO PATANE’ CLASSE: V SEZ. D INDIRIZZO: SCIENTIFICO
L’alunno Santo Patanè, inserito nella classe V D del liceo scientifico, si accinge quest’anno ad
affrontare l’esame di Stato secondo quanto deciso all’unanimità in sede di Consiglio di classe e
anche sulla base della buona predisposizione in tal senso dell’alunno stesso, affinché possa così
completare il suo percorso di integrazione e formazione mettendosi alla prova assieme ai
compagni di classe con cui ha condiviso questi 5 anni. Per l’allievo Santo Patanè, la terza prova
sarà strutturata in 3 domande della durata di 15 minuti ciascuna, per un totale di 45 minuti. Per
ciascuna domanda saranno assegnati 5 punti per un totale di 15 punti.
Affetto da deficit cognitivo e del linguaggio come riportato nel P.D.F. allegato (si veda anche il testo
allegato della legge n. 104/92, art. 3 comma 3 e art. 10 a proposito della definizione dei soggetti
con handicap in situazione di gravità nonché degli interventi socio-assistenziali a loro favore),
l’alunno ha seguito per ogni anno scolastico una programmazione differenziata rispetto ai
programmi ministeriali con l’assenso della famiglia e dell’ASL competente. La docente di sostegno
assegnatagli, prof.ssa Claudia Finocchiaro, da me sostituita dal gennaio di quest’anno scolastico,
ha portato avanti per quasi 4 anni un lavoro proficuo finalizzato innanzitutto al superamento dei
blocchi emotivi dell’alunno, presupposto indispensabile per una sua futura integrazione nella
società ma anche per il suo sviluppo cognitivo, seppur nei limiti delle sue possibilità. È per questo
che, chiamata a sostituire in qualità di supplente la docente di ruolo succitata, mi sono dedicata nei
primi tempi – sempre sulla base del P.E.I. approvato a inizio anno e qui allegato, ma con qualche
integrazione in itinere - al potenziamento dell’autonomia e delle capacità comunicative e
relazionali, ambiti questi in cui si ritiene che l’alunno avesse discreti margini di recupero e
miglioramento. I risultati sono stati visibili; attraverso il suo coinvolgimento in attività sportive e
giochi di squadra e l’inserimento in programma di prove di fotografia naturalistica per sviluppare la
creatività, si sono riscontrati, infatti, negli ultimi mesi in particolare, netti miglioramenti, un graduale
superamento delle inibizioni dopo il primo impatto di fronte a situazioni nuove, una maggiore
apertura alla socializzazione con compagni e professori e maggiore partecipazione alla vita
scolastica. Tutto questo nonostante il cambiamento di insegnante di sostegno che preoccupava
non poco il corpo docente. L’alunno, anzi, ben al di là delle aspettative, avendo ormai raggiunto la
maggiore età e una certa fiducia in se stesso, ha reagito bene al cambiamento, che si è rivelato
per lui occasione di nuovi stimoli e curiosità, pur mostrando ancora difficoltà nell’esprimere
emozioni e stati d’animo con toni di voce normali in quanto tende tuttora a sussurrare le parole
quando si trova in situazione di disagio o imbarazzo. Inoltre, per quanto concerne gli obiettivi
educativi, questi sono stati parzialmente raggiunti in riferimento alle attività più strettamente
scolastiche, in quanto l’alunno è stato abituato con l’esercizio, nel corso degli anni, a migliorare
prestazioni e disciplina; si è ritenuto opportuno, però, data l’età e l’imminente conclusione del suo
percorso scolastico, lavorare di più su aspetti infantili della sua personalità, in particolare
sull’alfabeto delle emozioni e sulla capacità di scelta stimolando - attraverso colori, disegno,
parole, situazioni scolastiche anche casuali - un più congruo sviluppo di forme di empatia e
solidarietà, la capacità di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, dei suoi limiti come
delle sue risorse, nonché la capacità di proiettarsi nel futuro in funzione di determinati obiettivi
scolastici ed extrascolastici raggiungibili nel tempo.
69
Dal punto di vista strettamente cognitivo, bisogna tener conto del fatto che il deficit dell’alunno gli
impedisce di mantenere la concentrazione e l’attenzione per diverse ore consecutive e di
comprendere concetti che non vengano semplificati con riassunti e schemi dal docente, figura di
riferimento per lui indispensabile; inoltre, la sua memoria molto labile non gli permette di trattenere
nozioni e contenuti disciplinari se questi non vengono ripresi e ripassati poco tempo prima, a meno
che non si riesca a toccare argomenti per lui particolarmente coinvolgenti dal punto di vista
emotivo e che si aggancino con il suo vissuto personale o familiare. L’alunno, dunque, necessita di
una costante guida riguardo il metodo con cui affrontare le attività scolastiche e lo studio,
soprattutto nel caso delle discipline di area antropologica quali la storia e la filosofia, che
richiedono capacità logiche e di sintesi, nonché buona memoria. Grosse difficoltà si riscontrano,
inoltre, nell’area dei linguaggi verbali laddove si richiedono capacità espressive e forme embrionali
di scrittura creativa. L’alunno è in grado di scrivere da solo frasi grammaticalmente corrette e
concetti appropriati se adeguatamente preparato prima sull’argomento, mentre non riesce senza
guida a esprimere idee più personali sia per iscritto che oralmente. Tuttavia, proprio in questo
ambito, soddisfacenti sono stati i progressi dell’alunno, che è passato da una fase in cui era
abituato a svolgere per lo più esercizi di completamento e copiato a una nuova fase in cui riesce a
rispondere a domande specifiche sugli argomenti appena studiati con una relativa autonomia
seppur con tempi più lunghi. Per quanto concerne l’area scientifica e logico-matematica, l’alunno
ha mostrato da sempre una più spiccata attitudine e, se è vero che svolge meccanicamente
espressioni con termini frazionari e semplici equazioni algebriche, ha appreso anche a rispondere
a semplici quesiti matematici sotto forma di problem-solving giungendo, con la guida del docente,
a calcolare sconti e medie nonché a schematizzare quantità percentuali. Mostra, inoltre, curiosità e
interesse per la geografia astronomica e ha imparato a orientarsi nel territorio attraverso l’uso della
bussola, la lettura di carte topografiche e l’osservazione empirica, interiorizzando le coordinate
spazio-temporali e individuando i punti cardinali.
Dal secondo quadrimestre, infine, sono state osservate attitudini e preferenze dell’alunno, che è
stato stimolato a coltivare interessi extrascolastici - dallo sport alla fotografia, dalla musica alle
attività parrocchiali all’uso degli strumenti informatici e degli sms per comunicare - al fine di
realizzare dopo la conclusione degli esami di Stato un progetto di vita che gli permetta di inserirsi e
integrarsi nella società trovando una sua collocazione, come recita l’articolo 8 della legge n.
104/92. A tal proposito, abbiamo ritenuto opportuno puntare su un programma di alfabetizzazione
informatica attraverso l’utilizzo concreto del pc durante le ore curriculari, dei programmi di videoscrittura e dei motori di ricerca su internet, aspetti questi che il ragazzo potrà approfondire
attraverso l’iscrizione a corsi di formazione professionale cui l’attestato di crediti formativi che
acquisirà dà diritto di accesso.
5.A.2 PROGRAMMA differenziato alunno Santo Patanè
Il seguente programma prende spunto dai programmi curriculari delle varie discipline, ma fa
riferimento - per quanto concerne le modalità di attuazione semplificate, i tempi di svolgimento e i
criteri di valutazione – alla programmazione educativa individualizzata (P.E.I.) predisposta a inizio
anno, che suddivide le materie in macro-aree e che specifica obiettivi e metodi utilizzati in
relazione alle capacità, conoscenze e competenze dell’alunno. Tale programma si deve, pertanto,
considerare puramente orientativo delle attività svolte in classe, in aula informatica e in palestra.
Per acquisire informazioni più dettagliate si veda in allegato il P.E.I., la relazione finale e le copie di
alcune prove scritte sostenute dall’alunno nel corso dell’anno scolastico.
AREA DEI LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI
ITALIANO
-
Cenni biografici su GIACOMO LEOPARDI: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”,
“L’infinito”.
Cenni biografici su GIOVANNI VERGA: “Rosso malpelo”
Cenni biografici su GIOVANNI PASCOLI: “X agosto”
Cenni biografici su LUIGI PIRANDELLO: “L’Umorismo”
Cenni biografici su UMBERTO SABA: poesie tratte da “Autobiografia”, “Quasi un racconto”,
“L’amorosa spina”.
Cenni sulle varie forme poetiche: la rima (baciata e alternata), il sonetto, la metafora.
LATINO
-
Ovidio: “Lettera di Penelope a Ulisse” dalle Heroides e “Ovidio ha vinto” dagli Amores;
Petronio: “La cena di Trimalchione” dal Satyricon;
Apuleio: la favola di Amore e Psiche dalle Metamorfosi.
INGLESE
-
Verbo to be (presente indicativo)
Semplici aggettivi associati a stati d’animo e colori
Termini inglesi del linguaggio informatico
Semplici frasi di conversazione quotidiana
Uno sguardo alla letteratura: George Orwell e la science-fiction.
ARTE E DISEGNO
-
Elementi di storia dell’arte: “Apollo e Dafne” di Gian Lorenzo Bernini, Tour Eiffel di Gustave
Eiffel;
Esempi di architettura greco-romana: struttura e piante delle chiese (navata, transetto,
croce greca e croce latina);
Riconoscimento di carte topografiche e prove di disegno tecnico sul modello di edifici quali
la Tour Eiffel e varie Basiliche;
Prove di disegno a mano libera (con l’uso di colori a matita e a cera) sul modello di famosi
dipinti come “Ninfee” di Monet e “Notte stellata” di Van Gogh;
AREA ANTROPOLOGICA
STORIA
Cenni sulla prima guerra mondiale;
- Rivoluzione russa ( 1905 e 1917);
- Nascita e cause del fascismo;
- Campi di sterminio: immagini e visione di mappe on line e di dvd ad hoc;
- Cenni sulle origini della festa della donna.
FILOSOFIA
-
Cenni su IMMANUEL KANT;
Cenni su FRIEDRICH HEGEL;
Cenni su KARL MARX.
RELIGIONE
-
Elementi di storia delle religioni: politeismo (induismo, confucianesimo, buddismo) e
monoteismo (cristianesimo, islamismo, ebraismo);
Differenze tra religione cattolica, ortodossa e protestante;
Spunti tratti dall’attualità: l’elezione di Papa Francesco e il concetto di conclave.
AREA LOGICO-MATEMATICA
MATEMATICA
- Espressioni con termini frazionari;
- Fondamenti di algebra;
- Equazioni semplici con frazioni e potenze;
- Il calcolo dello sconto;
- La media aritmetica;
- Rappresentazione grafica di quantità percentuali;
- Cenni di informatica: termini specifici, ricerche su internet, videoscrittura.
AREA TECNICO-SCIENTIFICA
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
- Il sistema solare: composizione del sole, la luna, caratteristiche dei pianeti;
- Lo sbarco sulla luna: cenni storici;
- I climi e le stagioni;
- L’orientamento e i punti cardinali ( l’uso della bussola);
- Cenni sulle costellazioni;
- Rocce e minerali: classificazione;
- Cenni sul vulcanismo primario e secondario;
- Cenni sui terremoti.
AREA SENSO-PERCETTIVA E MOTORIA
EDUCAZIONE FISICA
- Giochi di squadra in palestra e nel campo sportivo;
- Elementi di teoria: struttura del cuore, qualità motorie;
- Prove pratiche di educazione motoria e posturale.
Mascalucia, 10 Maggio 2013.
Il Consiglio di Classe della classe V sez D del Liceo scientifico, delibera e sottoscrive il
presente documento del 15 maggio relativo all’anno scolastico 2012-2013
Disciplina
FIRMA
Disciplina
Religione
Filosofia
Lingua e lettere
italiane
Scienze Naturali,
Chim. e Geog.
Lingua e lettere
latine
Matematica e
Fisica
Lingua e lett.
straniera
Disegno/Storia
dell'arte
Sostegno
Ed.Fisica
Storia
FIRMA
Scarica