Esercizi sulla propagazione delle incertezze M. Parvis Gennaio 2004 Indice 1 Questa dispensa..... 6 2 Regole generali su come affrontare i problemi (nella vita ed in sede di esame) 7 2.1 Modalità di svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2.2 Modello deterministico o probabilistico . . . . . . . . . . . . . 7 2.3 Presentazione dei risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 3 Esercizi svolti 3.1 Resistenze in serie . . . . . . . . . . . . 3.1.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . 3.1.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . 3.1.3 DOMANDE . . . . . . . . . . 3.1.4 COMMENTI . . . . . . . . . . 3.1.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . 3.1.6 Soluzione . . . . . . . . . . . . 3.2 Incertezza di un partitore - I parte . . 3.2.1 DATI . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 COMMENTI . . . . . . . . . . 3.2.3 RISPOSTE . . . . . . . . . . . 3.2.4 Soluzione . . . . . . . . . . . . 3.3 Incertezza di un partitore - II parte . . 3.3.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . 3.3.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . 3.3.3 DOMANDE . . . . . . . . . . 3.3.4 COMMENTI . . . . . . . . . . 3.3.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . 3.3.6 Soluzione . . . . . . . . . . . . 3.4 Scelta di un metodo di misura - I parte 3.4.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . 3.4.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 9 9 9 10 10 10 10 13 13 13 13 13 17 17 17 17 17 17 17 20 20 20 3.5 3.4.3 DOMANDE . . . 3.4.4 COMMENTI . . . 3.4.5 RISPOSTE . . . . 3.4.6 Soluzione . . . . . Produzione di una misura 3.5.1 PROBLEMA . . . 3.5.2 DATI . . . . . . . 3.5.3 DOMANDE . . . . 3.5.4 COMMENTI . . . 3.5.5 RISPOSTA . . . . 3.5.6 SOLUZIONE . . . 4 Esercizi 4.1 . . 4.2 . . 4.3 . . 4.4 . . 4.5 . . 4.6 . . 4.7 . . 4.8 . . 4.9 . . 4.10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . generici sul calcolo delle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . incertezze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Esercizi sull’uso degli strumenti di base 5.1 Caratteristiche degli strumenti . . . . . . 5.1.1 Oscilloscopio . . . . . . . . . . . 5.1.2 Voltmetro a vero valore efficace . 5.1.3 Voltmetro a valore medio . . . . . 5.1.4 Voltmetro di picco . . . . . . . . 5.1.5 Voltmetro in continua . . . . . . 5.1.6 Strumenti ad indice . . . . . . . . 5.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 20 21 21 23 23 23 23 24 26 26 . . . . . . . . . . 31 31 32 32 32 32 32 33 33 33 33 . . . . . . . . . . . . . . . . 34 34 34 35 35 35 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 5.11 5.12 5.13 5.14 5.15 5.16 5.17 5.18 5.19 5.20 5.21 5.22 5.23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 56 56 6 Altri esercizi 6.1 Scelta di un metodo di misura - II parte . . . . 6.1.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Misura della componente alternata di un segnale 6.2.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 Errori nel ponte di Wheatstone - I parte . . . . 6.3.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 6.3.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4 Errori nel ponte di Wheatstone - II parte . . . . 6.4.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . 6.4.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5 Errori nel ponte di Wheatstone - III parte . . . 6.5.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 57 57 57 58 58 58 59 59 59 59 59 60 61 61 61 61 61 61 62 62 62 62 62 62 63 63 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 6.12 6.5.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misura di un carico induttivo ad alto cosφ - I parte . . 6.6.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.6.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misura di un carico induttivo ad alto cosφ - II parte . . 6.7.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misura di un carico induttivo a basso cosφ - I parte . . 6.8.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.8.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Misura di un carico induttivo a basso cosφ - II parte . 6.9.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.9.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Determinazione della resistenza interna di un voltmetro 6.10.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.10.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento di un partitore - I parte . . . . . . . 6.11.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.11.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.11.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.11.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.11.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento di un partitore - II parte . . . . . . . 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 63 63 63 65 65 65 65 65 66 67 67 67 67 67 67 68 68 68 68 68 68 69 69 69 69 69 69 70 70 70 70 70 70 71 71 71 71 71 71 72 6.13 6.14 6.15 6.16 6.17 6.18 6.12.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.12.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.12.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . 6.12.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.12.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Dimensionamento di un partitore - III parte 6.13.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.13.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.13.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . 6.13.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.13.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Misura di una piccola resistenza - I parte . . 6.14.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.14.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.14.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . 6.14.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.14.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Misura di una piccola resistenza - II parte . 6.15.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.15.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.15.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . 6.15.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.15.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Propagazione di grandi errori . . . . . . . . 6.16.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.16.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.16.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . 6.16.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.16.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Errori nel ponte di Wheatstone - IV parte . 6.17.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.17.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.17.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . 6.17.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.17.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . Resistenze in parallelo . . . . . . . . . . . . 6.18.1 PROBLEMA . . . . . . . . . . . . . 6.18.2 DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.18.3 DOMANDE . . . . . . . . . . . . . . 6.18.4 COMMENTI . . . . . . . . . . . . . 6.18.5 RISPOSTE . . . . . . . . . . . . . . 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 72 72 72 72 73 73 73 73 73 73 74 74 74 74 74 74 75 75 75 75 75 75 76 76 76 76 76 77 78 78 78 78 78 79 80 80 80 80 80 80 Capitolo 1 Questa dispensa..... Questa dispensa è stata pensata per facilitare l’apprendimento del trattamento dell’incertezza nelle misure (elettroniche e non). In questa dispensa sono contenuti più di 50 problemi sul trattamento dell’incertezza simili a quelli che lo studente potrebbe trovarsi a dover affrontare sia nella vita sia, nell’immediato, in fase di superamento dell’esame. In particolare questa dispensa contiene: • problemi svolti • problemi di tipo generale non legati al mondo elettronico • problemi legati all’impiego della strumentazione elettronica di base • problemi di approfondimento Questa dispensa NON contiene la teoria della misura e del trattamento dell’incertezza. 6 Capitolo 2 Regole generali su come affrontare i problemi (nella vita ed in sede di esame) 2.1 Modalità di svolgimento Nessun risultato è accettato se mancano i passaggi logico-matematici che portano a tale risultato, anche se il risultato è corretto . In mancanza dei passaggi intermedi il problema viene considerato completamente non risolto. 2.2 Modello deterministico o probabilistico Se il testo non indica diversamente • Se tutte le incertezze sono fornite secondo il modello determinstico, impiegare il modello deterministico. • Se anche una sola incertezza è fornita secondo il modello probabilistico, impiegare il modello probabilistico. Se è necessario convertire un’incertezza espressa secondo il modello deterministico in un’incertezza espressa secondo il modello probabilistico e il testo non dice diversamente, ipotizzare una distribuzione di probabilità uniforme (rettangolare). 7 2.3 Presentazione dei risultati I risultati del problema, come per ogni misurazione, devono essere forniti in modo corretto e utile per chi deve impiegare la misura, che non deve essere costretto ad eseguire calcoli e conversioni per arrivare a decodificare il risultato secondo quanto desiderato. In particolare • Impiegare il corretto numero di cifre significative e scrivere il risultato completo di unità di misura e di incertezza in una delle forme accettate. • Se il testo non dice altrimenti, ed ove possibile, si può indifferentemente esprimere l’incertezza in modo assoluto o relativo; diversamente esprimere l’incertezza secondo quanto richiesto. • Se il testo richiede il risultato in una specifica unità di misura ed uno specifico multiplo o sottomultiplo è obbligatorio impiegare quella unità di misura e quel multiplo o sottomultiplo. • Unità non SI possono essere accettate solo se il testo del problema richiede espressamente il loro uso. • Se non specificato diversamente i tempi si misurano in secondi. Se viene richiesto un risultato in giorni, ore o minuti è obbligatorio convertire il risultato in tali unità ricordando che non è accettabile impiegare le frazioni di ora ecc.. (esempio 3.25 ore non è un risultato accettabile, si deve eseguire obbligatoriamente la conversione in 3 h 15’). • Convenzionalmente un mese vale 30 giorni ed un anno vale 365 giorni. Il mancato rispetto delle regole di presentazione dei risultati comporta una penalizzazione sul giudizio dell’esercizio 8 Capitolo 3 Esercizi svolti Questi esercizi svolti affrontano diversi problemi principalmente metodologici utili per comprendere le implicazioni della produzione di una misura. Sono discussi sia il trattamento deterministico sia il trattamento probabilistico dell’incertezza. Per la comprensione completa di questi esercizi è necessario che l’allievo abbia seguito le lezioni sulla propagazione dell’incertezza e sugli strumenti di base ed abbia le conoscenze dei corsi obbligatori di matematica e fisica più le nozioni base di elettrotecnica. Lo svolgimento degli esercizi riportati al capitolo 4 non richiede di aver compreso a fondo le problematiche di questo capitolo. 3.1 Resistenze in serie Un esempio utile per verificare i diversi comportamenti dei metodi per esprimere l’incertezza viene da un semplice caso in cui si proceda alla creazione di un resistore di elevato valore a partire dalla serie di un numero opportuno di resistori di valore inferiore. 3.1.1 PROBLEMA Determinare l’incertezza di un resistore da 10M Ω ottenuto dalla serie di 10 resistori da 1M Ω 3.1.2 DATI Resistori 1M Ω ± 1% 9 3.1.3 DOMANDE Determinare l’incertezza del resistore da 10M Ω in modo deterministico e con l’analisi statistica dell’incertezza. 3.1.4 COMMENTI L’incertezza con cui sono caratterizzati i resistori è di tipo B e deve essere trattata di conseguenza. 3.1.5 RISPOSTE • Incertezza calcolata in modo deterministico: 1% • Incertezza calcolata in modo probabilistico ed ipotesi di distribuzione di probabilità rettangolare 0.18%(1σ) , nel caso di distribuzione triangolare 0.13%(1σ) 3.1.6 Soluzione La prima operazione da compiere, sia si decida di operare secondo il modello probabilistico, sia si decida di operare secondo il modello deterministico, è esprimere la grandezza cercata in funzione delle grandezze misurate. In questo caso l’equazione è molto semplice, riconducendosi ad una semplice sommatoria: P Rtot = 10 i=1 Ri Le derivate della funzione (ovvero i coefficienti ci ) sono parimenti semplici in quanto tutte unitarie. Dal punto di vista deterministico quindi lo scarto massimo di Rtot è semplicemente pari alla somma degli scarti, che per ipotesi sono tutti uguali: ∆Rtot = 10∆Ri Lo scarto massimo relativo di Rtot è quindi identico alla scarto massimo dei singoli resistori impiegati e quindi pari all’1%: ∆Rtot i i i = 10∆R = 10∆R = ∆R Rtot Rtot 10Ri Ri Dal punto di vista probabilistico l’incertezza tipo combinata di Rtot , nell’ipotesi che le incertezze che affliggono i singoli resistori siano indipendenti, è: qP 10 2 uc (Rtot ) = i=1 uc (Ri ) Per la stima dell’incertezza tipo u(Ri ) dei singoli resistori è necessario ricorrere a informazioni a priori e quindi si è in presenza di una stima dell’incertezza di tipo B, che è dichiarata nella forma: il valore è R ± a . Come visto 10 in precedenza, la stima dell’incertezza si basa su una scelta della distribuzione generalmente assunta di tipo rettangolare o triangolare. Le due scelte portano ai seguenti risultati: Distribuzione Rettangolare Triangolare Incertezza tipo u(Ri ) = u(Ri ) = q q a2 3 a2 6 Incertezza tipo relativa r = r = (0.01Ri )2 3 = 5.8kΩ u(Ri ) Ri = 0.58% (0.01Ri )2 6 = 4.1kΩ u(Ri ) Ri = 0.41% L’incertezza tipo combinata di Rtot diventa quindi: Distribuzione Incertezza tipo comb. Rettangolare u(Rtot ) = Triangolare u(Ri ) = q 10u2 (Ri ) = 18kΩ q 10u2 (Ri ) = 12kΩ Incertezza tipo relativa comb. u(Rtot ) = 0.18% Rtot uc (Ri ) Ri = 0.13% Un confronto empirico dei risultati determinati nel caso di incertezza calcolata secondo il metodo deterministico e probabilistico si può ottenere determinando il fattore di copertura necessario per ottenere che l’incertezza tipo estesa sia espressa da un numero identico allo scarto massimo. Distribuzione Fattore di copertura per eguaglianza nei singoli resistori Rettangolare Triangolare 1.7 2.4 Fattore di copertura per eguaglianza nel resistore somma 5.5 7.6 Rapporto tra i fattori di copertura √ √10 ≈ 3.2 10 ≈ 3.2 In questo esempio, in cui compaiono incertezze tutte della stessa entità, il metodo di caratterizzazione statistica produce una contrazione dell’incertezza di una entità pari alla radice quadrata del numero dei termini coinvolti e quindi di circa tre volte. Se si fosse analizzata una serie di cento resistori, la riduzione sarebbe stata pari a dieci volte e cosı̀ via. L’osservazione che sorge spontanea è evidentemente: è corretto che l’incertezza continui a decrescere (indefinitamente) all’aumentare del numero di resistori? Evidentemente, se davvero si ipotizza che i contributi di incertezza siano indipendenti, la cosa è apparentemente ragionevole, ma è altrettanto ragionevole che: 11 • I resistori siano in qualche modo parenti tra loro, cioè ad esempio provengano da uno stesso costruttore e quindi il loro valore effettivo, pur se certamente compreso nella fascia dichiarata dal costruttore, appartenga ad una distribuzione che non è esattamente centrata sul valore medio. • I resistori siano stati misurati per confronto con un campione che ha una sua propria incertezza, che però è sempre la stessa (anche nel segno) per tutti i resistori In altre parole è le incertezze che affliggono i resistori non sono scorrelatee dunque in dovrebbe essere impiegata l’equazione di stima dell’incertezza in cui sono tenute in conto le correlazioni. L’effetto della correlazione è quello di porre un limite alla riduzione di incertezza ottenibile con il metodo probabilistico: se la correlazione fosse unitaria non si avrebbero riduzioni, con valori di correlazione tra uno e zero la riduzione cresce via via fino a raggiungere il valore precedentemente calcolato. A questo punto però nasce il problema di conoscere (o determinare) la correlazione esistente tra i diversi resistori e questo può essere ottenuto: • Tramite conoscenze a priori, ad esempio legate ai processi produttivi degli oggetti, al tipo di controlli di qualità cui i resistori sono sottoposti, al tipo di campione utilizzato per definire il loro valore, al fatto che i resistori appartengano tutti ad una stessa partita ovvero siano stati fabbricati in tempi diversi, ecc. Si tratta chiaramente di informazioni molto complesse e delicate, che richiedono una analisi assolutamente non facile. • Tramite determinazione del fattore di correlazione per mezzo di misurazioni. Anche questo è un procedimento molto delicato, che passa attraverso la misurazione del valore dei resistori (e di altri resistori dello stesso tipo) al fine di evidenziare anomalie, come ad esempio un valore medio non corrispondente al centro della fascia. Però, se tali misurazioni sono fatte con il livello di accuratezza necessario, non vi è ragione di non impiegare i valori misurati in luogo di quelli nominali ed assegnare ad essi l’incertezza corrispondente alla misurazione effettuata, trasferendo cosı̀ il problema su un altro piano. Si può dunque concludere che il problema è di difficilissima soluzione e quindi, salvo casi particolarmente fortunati, l’unico consiglio che si può dare è quello di prestare estrema attenzione agli effetti per cosı̀ dire secondari, ogniqualvolta una analisi od elaborazione statistica tende a ridurre in modo considerevole l’incertezza di una misura. 12 3.2 Incertezza di un partitore - I parte I partitori vengono sovente impiegati per variare (diminuire) valori di tensione. L’incertezza del rapporto può essere molto piccola se il rapporto di partizione è prossimo ad uno. PROBLEMA Determinare l’incertezza del rapporto di attenuazione K ottenuto con un partitore di tensione. 3.2.1 DATI • Partitore di tensione formato da due resistori R1 ed R2 connessi in serie. Uscita del partitore ai capi del resistore R2 • Prima condizione R1 = 9900Ω ± 1% R2 = 100Ω ± 1% • Seconda condizione R1 = 100Ω ± 1% R2 = 9900Ω ± 1% DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si ottiene il rapporto di partizione nei due casi 3.2.2 COMMENTI 3.2.3 RISPOSTE • Nel primo caso si ha K = 0.01 ± 0.8%(1σ) (e 2% con il metodo deterministico) • Nel secondo caso si ha K = 0.99 ± 0.008%(1σ) ( 0.02% con il metodo deterministico) 3.2.4 Soluzione Il modello a cui si fa riferimento è: K= R2 R1 +R2 13 Quindi i valori richiesti del rapporto di partizione sono, nei due casi: K1 = 0, 01 K2 = 0, 99 Il modello si presenta sotto forma di rapporto; ciò potrebbe far pensare di stimare l’incertezza semplicemente come: x= a b ⇒ Mod.deterministico : x = a + b Mod.probabilistico : u(x) 2 x = u(a) 2 a + u(b) 2 b dove rappresenta l’incertezza relativa associata alla grandezza indicata a pedice. Cio è SBAGLIATO! Le formule sono valide solo se a e b sono indipendenti , cosa che non si verifica nell’esempio in esame. In questo caso è quindi necessario procedere al calcolo dell’incertezza a partire dalla derivazione della formula che esprime la grandezza richiesta in funzione delle grandezze misurate (o di cui si conosce il valore). Si noti che però, come sovente accade, è possibile aggirare la necessità di calcolare esplicitamente le derivate della funzione purché si proceda ad alcune elaborazioni matematiche. Si tratta, in pratica, di eliminare la dipendenza reciproca di numeratore e denominatore; ciò si ottiene esprimendo il rapporto di partizione come: K= 1 R 1+ R1 2 A questo punto, prima di procedere alla stima dell’incertezza, giova ricordare le formule presentate a lezione valide per modelli di tipo somma: x=a±b⇒ Mod.deterministico : ∆x = ∆a + ∆b Mod.probabilistico : uc (x)2 = u2 (a) + u2 (b) dove ∆ rappresenta l’incertezza assoluta associata alla grandezza indicata accanto. Le formule presentate1 si prestano bene alla stima dell’incertezza nel caso in esame: l’unica accortezza richiesta è che le si applichi al modello riformulato nel modo indicato. Secondo il modello deterministico si ha: 1 L’importanza di disporre di formule che semplifichino i passaggi di calcolo (in questo caso eliminando il calcolo di derivate, che talora possono essere piuttosto complesse) non va trascurata: si vengono cosı̀ a minimizzare le possibilità di errori di calcolo e di errori di battitura sulla calcolatrice quando si sostituiscono i valori numerici in formule complicate. 14 K = 1 + 1+ R1 = 1+ R1 ← 1 = R2 R2 ∆1 1 = ∆1 = 0 dal che si può verificare che, come già dovrebbe essere noto, l’incertezza relativa associata ad una grandezza è uguale a quella associata al suo reciproco; lo stesso vale, naturalmente, se l’incertezza è stimata in modo probabilistico. E, ricordando che ∆x = x x , si ha che: K = R ∆ 1+ R1 2 R 1+ R1 2 = K∆ R1 R2 = R2 R1 +R2 ∆1 + ∆ R1 R1 = = KR 2 R2 R1 R1 +R2 R1 R2 = (R1 + R2 ) Quindi, sostituendo i valori numerici dati, si ha che: K,1 ≈ 2% K,2 = 0, 02% Secondo il modello probabilistico si ha: uc (K) K 2 = u(1) 1 2 + R u 1+ R1 2 R 1+ R1 2 = 2 = = 2 R 1+ R1 2 = 2 R1 = R2 2 2 u (R1 ) R1 1 K 2 u2 R = K2 R R2 R12 2 R12 u2 (R1 ) u2 (R2 ) + R2 (R1 +R2 )2 R12 2 = K 2 u2 (1) + u2 R u 1+ R1 + u2 (R2 ) R22 = Quindi: u2c (K) = R1 R2 (R1 +R2 )2 2 u2 (R1 ) R12 + u2 (R2 ) R22 Da cui, sostituendo i valori numerici dati (e trattando l’incertezza sulle resistenze come contributo di tipo B, con distribuzione rettangolare), si ha che, grazie alla simmetria della formula ricavata rispetto ad R1 ed R2 , l’incertezza tipo combinata assoluta è la stessa per ciascun valore di K : uc,1,2 (K) ≈ 8 · 10−5 Quindi: uc,1 (K) K uc,2 (K) K ≈ 0, 8% ≈ 0, 008% 15 16 3.3 Incertezza di un partitore - II parte L’uso di resistori con comportamento simile nei confronti delle grandezze di influenza consente di minimizzare gli effetti di tali grandezze 3.3.1 PROBLEMA Determinare l’incertezza del rapporto di attenuazione K ottenuto con un partitore di tensione. 3.3.2 DATI • Partitore di tensione formato da due resistori R1 ed R2 connessi in serie. Uscita del partitore ai capi del resistore R2 • Resistori R1 = R2 = 5000Ω ± 1% a 20◦ C • Coefficiente di temperatura dei resistori α = 0.4%◦ (C−1 )±4·10−4◦ (C−1 ) 3.3.3 DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si ottiene il rapporto di partizione nel caso di operazioni con temperature comprese tra 10◦ C e 30◦ C 3.3.4 COMMENTI 3.3.5 RISPOSTE K = 0.5 ± 0.4%(1σ) ( ±1.4% con il metodo deterministico) 3.3.6 Soluzione Il modello a cui si fa riferimento è: K= R2 (1+α2 ∆t) R1 (1+α1 ∆t)+R2 (1+α2 ∆t) Quindi il valore nominale (ossia a 20◦ C , per ∆t = 0 ) del rapporto di partizione è: K = 0, 5 17 L’incertezza della misura di K, indipendentemente dal fatto che si usi un modello probabilistico o deterministico per la sua stima, consta di due contributi, uno legato all’incertezza sulle resistenze ed uno legato all’incertezza sui coefficienti di temperatura (si osserva che non è presente il termine di incertezza dovuto a ∆t in quanto non si tratta di un valore misurato2 , ma del parametro in funzione delle cui variazioni si vuole valutare la variazione dell’incertezza di misurazione di K). I due contributi citati possono essere confrontati, verificando che il secondo è trascurabile rispetto al primo. A questo scopo si devono calcolare le derivate dell’equazione di modello rispetto ai quattro parametri ( R1 , R2 , α1 , α2 ), valutandone i valori in corrispondenza dei valori nominali dei parametri stessi, che sono forniti come dati del problema. Ponendo R = R1 = R2 e α = α1 = α2 , risulta per il modello deterministico: ∆KR = 1 ∆R1 +∆R2 ; 4 R ∆Kα = 1 ∆t(∆α1 +∆α2 ) 4 (1+α∆t) Per il calcolo dei corrispondenti valori numerici, si può osservare che, trattandosi di un’operazione finalizzata alla stima dell’incertezza, è lecito compiere alcune approssimazioni (ed ovviamente lo stesso vale per il modello probabilistico); in particolare, se α∆t 1 (cosa che si verifica nel caso proposto), si ha che: ∆Kα ≈ 14 ∆t(∆α1 + ∆α2 ) Quindi, poiché ∆R1 = ∆R2 = 50Ω ∆α1 = ∆α2 = 4 · 10−4◦ (C−1 ) si conclude che ∆KR ≈ 5 · 10−3 ∆Kα ≈ 2 · 10−3 ⇒ ∆K = ∆KR + ∆Kα = 7 · 10−3 ⇒ 2 ∆K K = 1, 4% Ovviamente ciò non significa che a ∆t deve essere associata un’incertezza nulla: al contrario, dal momento che i suoi valori estremi costituiscono un’indicazione di massima dell’intervallo operativo di interesse, si deve ritenere che i risultati ottenuti svolgendo l’esercizio possano essere applicati anche a temperature ad essi vicine. Un’incertezza dell’ordine del 20% sui valori di ∆t forniti può in questa fase essere considerata ragionevole. 18 Secondo il modello probabilistico si ha invece: u2c,R (K) = u2 (R1 )+u2 (R2 ) 16R2 u2c,α (K) = ∆t2 u 2 (α 1 )+u 2 (α 2) 16R E, poiché u2 (R1 ) = u2 (R2 ) ≈ 833Ω2 u2 (α1 ) = u2 (α2 ) ≈ 5, 3 · 10−8◦ (C−2 ) si conclude che uc,R (K) ≈ 2 · 10−3 uc,α (K) ≈ 8 · 10−4 ⇒ ⇒ 1 uc (K) = u2c,R (K) + u2c,α (K) uc (K) K ≈ 0, 4% 19 2 = 2, 1 · 10−3 3.4 Scelta di un metodo di misura - I parte Sovente nell’esecuzione di una misura si è nella condizione di scegliere diverse configurazioni e strategie tutte idonee ad ottenere il risultato richiesto sebbene con diverse accuratezze. In questo esercizio si osserverà come diversi parametri, in genere secondari, possano condizionare la scelta del metodo migliore. 3.4.1 PROBLEMA Misurare la corrente che fluisce in un circuito misurando la caduta di tensione che essa provoca ai capi di uno shunt. Sono disponibili due shunt di valore diverso ed un voltmetro elettronico. 3.4.2 DATI • Voltmetro elettronico con tre portate: F S = 1V ; 10V ; 100V , incertezza dichiarata dal costruttore nella forma ∆V = 0.01%lettura + 0.001%F S ; resistenza di ingresso infinita • Shunt tipo A: RA = 100Ω accuratezza dichiarata dal costruttore RA = 0.01% • Shunt tipo B: RB = 1000Ω accuratezza dichiarata dal costruttore RB = 0.015% • Valore nominale della corrente 1mA 3.4.3 DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si misura la corrente utilizzando i due resistori di shunt e indicare quale di essi consente di ottenere l’incertezza minore. 3.4.4 COMMENTI L’incertezza di misura del voltmetro è data con una formula binomia (termine assoluto più termine relativo). Con strumenti per cui l’incertezza sia data con formule di questo genere si ha una incertezza relativa complessiva che cresce al diminuire del valore letto a causa della presenza del termine assoluto, il cui peso relativo è maggiore quando si utilizza lo strumento all’inizio della scala. In questo esercizio, non avendo a disposizione portate inferiori ad 1V , 20 le condizioni di migliore impiego del multimetro saranno quelle con lo shunt di valore più elevato; d’altra parte lo shunt di valore più elevato, è affetto da un maggiore incertezza e quindi la decisione di quale configurazione utilizzare non è evidente prima di svolgere i calcoli. 3.4.5 RISPOSTE • Impiegando lo shunt A si ha una incertezza (distribuzione rettangolare) pari a uc (I) = 1.3 · 10−4 ( 3 · 10−4 con il metodo deterministico) • Impiegando lo shunt B si ha una incertezza (distribuzione rettangolare) uc (I = 1.1 · 10−4 ( 2.6 · 10−4 con il metodo deterministico) • Conviene quindi impiegare lo shunt B che, pur essendo di qualità inferiore, porta il voltmetro elettronico a lavorare a fondo scala e quindi in condizioni migliori. 3.4.6 Soluzione La prima operazione da fare è esprimere il misurando in funzione delle grandezze effettivamente misurate: Iˆ = V R L’espansione in serie di Taylor di tale formula è: ∆Iˆ = 1 ∆V R − V ∆R R2 L’incertezza sulla corrente espressa secondo il modello deterministico è: ∆Iˆ = 1 ∆V R + V ∆R R2 Dove nel caso si utilizzi lo shunt da 100Ω si ha: ∆V100 = 10−4 · 0.1 + 10−5 · 1 = 2 · 10−5 V ∆R100 = 10−4 · 100 = 0.01Ω Mentre per lo shunt da 1000Ω si ha: ∆V1000 = 10−4 · 1 + 10−5 · 1 = 1.1 · 10−4 V ∆R1000 = 1.5 · 10−4 · 1000 = 0.15Ω 21 e quindi: −5 ∆I100 = 2·10 + 0.01·0.1 = 3 · 10−7 V ⇒ ∆II100 = 3 · 10−4 100 1002 −4 ∆I1000 = 1.1·10 + 0.15·1 = 2.6 · 10−7 V ⇒ ∆II100 = 2.6 · 10−4 1000 10002 Se si impiega il modello probabilistico l’incertezza sulla corrente è invece: ˆ = uc (I) q u2c (V ) R2 + u2c (R) R4 Per determinare la varianza e lo scarto tipo da associare alle letture di tensione e degli shunt si ricorre all’ipotesi di distribuzione rettangolare dell’incertezza e quindi: u2c (V ) = ∆V 2 ; u2c (R) 3 = ∆R2 3 e quindi: −5 2 2 = 33 · 10−6 Ω2 u2c100 (V ) = (2·103 ) = 1.3 · 10−10 V 2 ⇒ uc100 (R) = 0.01 3 −4 2 2 u2c1000 (V ) = (1.1·103 ) = 4 · 10−9 V 2 ⇒ uc1000 (R) = 0.15 = 7.5 · 10−3 Ω2 3 L’incertezza diventa quindi: u100 (I) = 1/2 (I) 33·10−6 ·0.12 1.3·10−10 = 0.13 · 10−6 A ⇒ uc100 + = 1.3 · 10−4 104 108 I −3 ·12 1/2 (I) 4·10−9 = 0.11 · 10−6 A ⇒ uc1000 + 7.5·10 = 1.1 · 10−3 106 1012 I u1000 (I) = La conclusione, quale che sia la metodologia di analisi dell’incertezza impiegata, è che conviene operare con lo shunt di valore più alto, che fa funzionare il voltmetro in modo migliore. 22 3.5 Produzione di una misura 3 Si vuole conoscere il valore della resistenza interna di un voltmetro magnetoelettrico, per due diversi scopi: • operare correzioni per l’effetto del carico strumentale in misurazioni di tipo voltamperometrico (si tratta in questo caso di verificare l’attendibilità del dato fornito dal costruttore, ad esempio perché si teme che possa essere variato per qualche motivo); • raddoppiare la portata del voltmetro tramite l’impiego di un resistore addizionale esterno, mantenendo inalterata la classe dello strumento. 3.5.1 PROBLEMA Scegliere un metodo di misurazione adeguato per misurare il valore della resistenza interna di un voltmetro magnetoelettrico. 3.5.2 DATI • Voltmetro per correnti continue in classe 0,5, con fondo scala di 100 V e carico strumentale dichiarato di 200 Ω/V ; • Strumenti disponibili: – ohmetro a tre cifre e mezza di risoluzione con incertezza di ±1 count± 0, 7% lettura; – milliamperometro in classe 0,2 e con F S = 10 mA e resistenza interna RA ≈ 10 Ω ; – vari resistori (si suppone di disporre di tutti quelli necessari in ogni caso) con incertezza di 2 · 10−4 . 3.5.3 DOMANDE Determinare il metodo di misurazione più idoneo, compatibilmente con gli strumenti disponibili, a perseguire gli scopi richiesti. 3 Questo esercizio è dovuto a Ugo Grimaldi 23 3.5.4 COMMENTI • Il valore nominale del misurando è 100 V · 200 Ω/V = 20 kΩ . • Nell’enunciare il secondo scopo della misurazione si richiede implicitamente di stimare l’incertezza di misura secondo il modello deterministico: infatti solo in questo caso ha senso parlare di indice di classe del voltmetro che si vuole realizzare. Ciononostante, nel corso dello svolgimento dell’esercizio sarà frequentemente consigliato, a mo’ di esercizio, di stimare l’incertezza anche applicando il modello probabilistico. • Con gli strumenti disponibili si possono adottare sostanzialmente quattro metodi di misurazione: – diretto, con l’ohmetro; – con un metodo pseudo-voltamperometrico, in cui il voltmetro è utilizzato come strumento di misura, essendo la sua resistenza interna il misurando; – con il ponte di Wheatstone, usando i resistori campione ed il milliamperometro per rilevare la condizione di azzeramento del ponte; – con il metodo della resistenza serie, ossia misurando la stessa tensione (per comodità prossima al fondo scala) prima con il voltmetro da solo, poi ponendo una resistenza in serie ad esso (si può dimostrare che, per questa misurazione, la condizione ottimale è quella in cui il voltmetro misura intorno al 40% della scala ( esercizio a pag. 70), il che richiede una resistenza in serie R ≈ 12 kΩ ); in tal modo, dette V0 la tensione misurata dal voltmetro da solo e V1 quella misurata con la resistenza in serie, applicando la formula del partitore di tensione si ha: RV 1 V0 ⇒ RV = R V0V−V V1 = R+R 1 V Ovviamente, affinché il metodo possa essere applicato, si richiede che la tensione misurata sia stabile, entro l’accuratezza richiesta, nell’intervallo tra le due misurazioni. Per il primo scopo si può ritenere ragionevole conoscere il valore della resistenza interna del voltmetro con un’incertezza del 10% , trattandosi di una sorta di incertezza del second’ordine. Si provi a verificarlo, sulla base delle seguenti indicazioni: 24 – si suppone di eseguire una misurazione voltamperometrica con il voltmetro connesso a valle; si suppone altresı̀ che l’incertezza data dai due strumenti usati (voltmetro ed amperometro) sia complessivamente dell’ 1% ; – l’incertezza del consumo V = RRVx sia anch’essa dell’ordine dell’1%, cosicché è necessario procedere ad una correzione dell’effetto dei consumi (vale a dire che il modello della misurazione deve essere modificato in modo da tenere in conto la resistenza interna del voltmetro). Per il secondo scopo si può ritenere appropriato misurare la resistenza interna del voltmetro con un’incertezza relativa dell’ordine di 10−3 . Infatti: – un voltmetro magnetoelettrico è realizzato con un milliamperometro in serie ad una resistenza campione molto stabile (in genere di manganina); – il peso maggiore tra i contributi che determinano la classe dello strumento è quello del milliamperometro, quindi si può ritenere che nel caso in esame il milliamperometro sia in classe 0,4 e la restante incertezza sia dovuta alla resistenza 4 da 20 kΩ; il calcolo dell’incertezza su tale resistenza, che può quindi essere agevolmente effettuato facendo riferimento ai valori di fondo scala, conduce a ritenere che essa sia stata misurata dal costruttore con un’incertezza relativa dello 0, 1%; – il raddoppio della portata del voltmetro si ottiene aggiungendo in serie ad esso un’altra resistenza da 20 kΩ; – non volendo degradare le prestazioni dello strumento, si deve usare una resistenza addizionale della stessa qualità di quella interna, ossia almeno con incertezza di 10−3 ; – il nuovo voltmetro cosı̀ ottenuto è quindi ancora in classe 0,5 se la resistenza interna è misurata con incertezza di 10−3 . 4 Una simile ripartizione dell’incertezza può apparire irragionevole, nel senso che una resistenza di manganina può essere considerata di qualità molto superiore a quella citata. In realtà la resistenza interna del voltmetro è costituita da un resistore molto stabile (quello in manganina) in serie alla bobina, la quale, pur avendo un valore di resistenza molto più basso dell’altra, essendo di rame, ha una variabilità molto maggiore con la temperatura: ciò impedisce di assicurare il valore della serie di resistenze con un’accuratezza superiore a quella citata. 25 3.5.5 RISPOSTA • Per il primo scopo proposto il metodo più adatto è quello diretto, con l’ohmetro. • Non è possibile conseguire il secondo scopo proposto con la sola strumentazione disponibile; si può però dire che, nell’ipotesi che il resistore addizionale esterno sia noto con incertezza relativa di 10−3 , il miglior metodo di misurazione adottabile, che è il ponte di Wheatstone, consente di realizzare un voltmetro di portata doppia in classe 1,5. 3.5.6 SOLUZIONE Nello svolgimento dell’esercizio si seguirà passo per passo lo schema di produzione di una misurazione proposto a lezione, conducendo in parallelo l’analisi dei quattro metodi di misurazione consigliati. Oggetto e scopo della misurazione Nella programmazione di una misurazione il primo termine con cui confrontarsi è l’incertezza intrinseca del misurando. Nel caso di una resistenza, definita in corrente continua, due sono i principali fenomeni che concorrono all’incertezza intrinseca: • le resistenze di contatto e collegamento; • le variazioni di temperatura rispetto a quella di riferimento indicata per il misurando, in questo caso i (20 ± 1) ◦ C stabiliti dalle norme CEI per strumenti come quello impiegato in questo problema. Nel caso in esame le resistenze di contatto e collegamento hanno influenza sempre trascurabile: infatti, anche nell’ipotesi di condizioni circuitali pessime, sono al massimo dell’ordine del decimo di ohm, che, confrontato con il valore del misurando, costituisce un’incertezza approssimativa di 5 · 10−6 . Per il coefficiente di temperatura della manganina si può assumere il valore α ≤ ±2·10−5◦ C−1 . Supponendo di effettuare la misura a 20◦ C e nel campo di temperature ammesso, che è di ±1◦ C, ci si attende una variazione relativa di resistenza di ±2 · 10−5 , che è anch’essa trascurabile rispetto all’incertezza tollerata. Si conclude pertanto che un modello del misurando adeguato a rendere possibile, almeno in linea di principio, la misurazione è: il valore (unico) della resistenza interna di un voltmetro magnetoelettrico (definita a due morsetti) a (20 ± 1)◦ C. Si può quindi proseguire con la pianificazione della misurazione. 26 Programmazione della misurazione I diversi metodi di misura adottabili con la strumentazione disponibile sono stati già presentati. Il metodo diretto usa come campioni per la misurazione quelli interni all’ohmetro (in strumenti come quello menzionato si tratta di solito di un campione di tensione e di un certo numero di campioni di resistenza: lo strumento esegue in realtà una misurazione di tipo voltamperometrico). Il metodo pseudo-voltamperometrico usa come campioni materiali le molle di richiamo delle bobine interni ai due strumenti. Il metodo a ponte di Wheatstone usa come campioni le resistenze del ponte. Il metodo della resistenza serie usa come campioni materiali le molle di richiamo della bobina del voltmetro e la resistenza inserita in serie. Con ciascuno dei quattro metodi si può evitare il ricorso a misurazioni ripetute, dal momento che con questo misurando e con questi strumenti l’esperienza indica che le sorgenti di incertezza di natura aleatoria - le sole per cui abbia utilità un metodo di misurazione a letture ripetute - hanno rilevanza trascurabile rispetto alle altre sorgenti di incertezza. La previsione dell’incertezza di misura porta, per i quattro metodi, ai seguenti risultati: • Ohmetro Si può supporre che l’espressione tre cifre e mezza faccia riferimento ad una indicazione massima sul display dello strumento del tipo 2999 o 1999 (entrambi i casi possono corrispondere a strumenti con indicazione tre cifre e mezza). La portata dello strumento deve essere la minima superiore al valore nominale del misurando; essa sarà quindi, nei due casi, 29, 99 kΩ e 199, 9 kΩ. La componente assoluta di incertezza (±1/; count) vale quindi rispettivamente ±10 Ω e ±100 Ω (± un’unità sull’ultima cifra letta sul display). La componente relativa di incertezza ( ±0, 7% della lettura ) è la stessa nei due casi e vale: 0, 7% · 20 kΩ = 140 Ω. Si conclude che l’incertezza assoluta, con i due possibili ohmetri, è di 150 Ω o 240 Ω , corrispondenti ad incertezze relative di 0, 75% e 1, 25%. • Metodo pseudo-voltamperometrico Occorre innanzi tutto scegliere la tensione di alimentazione del circuito in modo da minimizzare i contributi di incertezza degli strumenti utilizzati: come si vede la migliore scelta (se ne lascia per esercizio la dimostrazione formale) è un’alimentazione prossima a 100 V , che porta 27 il voltmetro a lavorare a fondo scala. In questo modo, però, la corrente che attraversa il milliamperometro è di 5 mA , cosicché esso lavora a metà scala. L’incertezza relativa della misurazione può essere stimata con la formula (nel caso si adotti un modello deterministico; si lascia per esercizio la stima secondo il modello probabilistico): RV = I + V = 0,002·10mA 5mA + 0,005·100V 100V ≈ 1% • Ponte di Wheatstone La formula per la stima dell’incertezza, secondo il modello deterministico, in una misurazione di resistenza con il ponte di Wheatstone (costituito dalle resistenze RV , misurando, e R1 , R2 e R3 ), trascurando altre cause di incertezza di ordine superiore grazie all’applicazione di opportune precauzioni circuitali ed operative (come spiegato a lezione), è: RV = R1 + R2 + R3 + σ ove σ è la sensibilità del circuito, che può essere stimata per via teorica secondo quanto spiegato a lezione. Supponendo di realizzare il ponte in modo che sia, nominalmente, RV = R1 = 20 kΩ e R2 = R3 = 10 kΩ, si ottiene: σ ≈ 2RV dI E dove E è la tensione di alimentazione del ponte e dI è la minima deviazione dallo zero segnalata dal milliamperometro. Per il valore di quest’ultima si può assumere il valore dell’incertezza strumentale del milliamperometro, che vale 20µA. Si ottiene quindi: RV = 3 · 2 · 10−4 + 2 · 20 kΩ 20EµA = 6 · 10−4 + 0,8 V E L’incertezza relativa RV dipende quindi dalla tensione di alimentazione del ponte. Nel caso in esame questa è a sua volta vincolata alla massima tensione sopportabile dal voltmetro, rappresentata dal suo valore di fondo scala F S = 100 V . Ne segue che la massima tensione di alimentazione dl ponte è E = 200 V , e dunque RV ≈ 0, 45%. Un ulteriore limitazione alla tensione viene posta dalla massima dissipazione ammessa dei resistori. In questo caso i componenti più sollecitati sono i resistori da 10kΩ che devono poter dissipare una potenza di 1W. • Resistenza serie La formula per la stima dell’incertezza, secondo il modello deterministico, è in questo caso: 28 RV = R + δV 1+β V0 β−β 2 ove δV è l’incertezza assoluta del voltmetro, determinata dalla sua classe, e β è il rapporto tra V1 e V0 (il cui valore, come si è detto, è circa 0, 4 ). L’incertezza relativa ottenibile è quindi RV ≈ 3% . Si può quindi concludere la pianificazione della misurazione con la valutazione critica dell’adeguatezza dei metodi di misurazione adottabili agli scopi prefissi. • Primo scopo Tutti i metodi di misurazione adottabili sono adeguati per il primo scopo (un’alimentazione minima di 8 V è necessaria per il ponte di Wheatstone): si sceglierà l’uso dell’ohmetro perché è quello di più semplice e rapida esecuzione. • Secondo scopo Nessuno dei metodi realizzabili risulta efficace per misurare la resistenza interna del voltmetro con l’accuratezza richiesta. Benché a stretto rigore si debba concludere che la misurazione non può essere eseguita con la strumentazione disponibile, due interessanti considerazioni possono essere sviluppate: 1. Il metodo che fornisce il risultato più prossimo a quello desiderato è il ponte di Wheatstone. Si può valutarne l’efficacia in modo più tangibile calcolando l’indice di classe del voltmetro di portata F S = 200 V che si ottiene misurando RV con tale metodo. Il nuovo voltmetro risulta costituito dal milliamperometro, dalla resistenza RV e dal resistore addizionale; si ha perciò la relazione: Vletta = (RV + R)I ove I è la corrente che attraversa il voltmetro ed il resistore addizionale. L’incertezza assoluta a fondo scala, secondo il modello deterministico, si può stimare come: δV = IF S (δRV + δR) + (RV + R)δI ove IF S è la corrente di fondo scala del milliamperometro, che vale 5mA , e δI è la sua incertezza strumentale, che è già stata calcolata e vale 20 µA . Dal valore di δV cosı̀ calcolato, detto F S 0 = 200 V il fondo scala del voltmetro ottenuto, si ricava che la sua classe è: 0 cl = FS 100δV ≈ 1, 5 29 2. L’esame della formula che esprime l’incertezza di misura per il ponte di Wheatstone consente d’altra parte di stabilire una possibile via da percorrere per rendere possibile il raggiungimento dello scopo prefisso: l’eccessivo valore dell’incertezza che si ottiene con tensioni di alimentazione del ponte normali è dovuto all’elevato valore di dI , mentre l’accuratezza dei resistori campione è invece adeguata allo scopo; pertanto l’acquisizione di un miglior rivelatore di zero offre la possibilità di ottenere il risultato richiesto. Detta R l’incertezza relativa con cui sono note le resistenze campione, la sensibilità amperometrica dI del nuovo rivelatore deve essere: dI ≤ (RV − R ) 2REV = 2µA 30 Capitolo 4 Esercizi generici sul calcolo delle incertezze Questi esercizi sono concentrati sul calcolo delle incertezze e possono essere risolti da una persona che, oltre alle lezioni sul calcolo dell’incertezza, abbia seguito i corsi obbligatori di matematica e fisica. Scopo di questi esercizi è dimostrare di aver capito le regole di propagazione dell’incertezza nelle misurazioni indirette. L’esame non può essere considerato superato se non si raggiunge la sufficienza nello svolgimento di questo tipo di esercizi. 4.1 Un apparecchio per la misura della densità di un liquido si compone di una vasca rettangolare con dimensioni nominali 10cm 2 cm e massa a vuoto nominale 0.1kg. La misura si ottiene introducendo liquido nella vasca fino ad un’altezza nominale di 5cm e pesando la vasca piena. Se: • le dimensioni della vasca sono note con un’incertezza assoluta di ±1mm • il misuratore ad ultrasuoni ha incertezza pari a ±0.1mm ± 0.01% del valore misurato • la massa a vuoto è nota con incertezza dello ±0.5% • la massa misurata è 200 ± 1g determinare la densità del liquido 31 4.2 Una emulsione di acqua distillata ed olio ha una densità di 0.9kg/dm3 ± 1%. Se l’olio ha densità 0.8g/cm3 ± 0.01g/cm3 , quale è la concentrazione di olio nell’emulsione? 4.3 Si deve stimare la densità di una lastra radiografica. Per fare ciò si eseguono 10 misure locali che danno i seguenti valori m1 = m2 = m3 = 0.9 m4 = m5 = m6 = 0.8 m7 = m8 = m9 = 0.7 m10 = 0.8 (4.1) Le misure possono essere considerate statisticamente indipendenti con incertezza u(m) = 0.01. Quale è l’incertezza della densità media ? Se le singole misure si possono considerare a distribuzione gaussiana, quale valore di densità massima fornireste con probabilità del 99.7% ? 4.4 Un sistema di misura di posizione viene impiegato per rilevare le coordinate di tre punti A=(0,0) cm; B=(10,5) cm; C=(5,10) cm. Se l’incertezza con cui è nota ciascuna coordinata è ±0.01cm, quanto vale l’area del triangolo ABC ? 4.5 Un sistema di misura di posizione viene impiegato per rilevare le coordinate di tre punti A=(0,0) cm; B=(0,10) cm; C=(20,0) cm. Se l’incertezza con cui è nota ciascuna coordinata è ±0.01cm, quanto vale l’angolo con vertice in B ? 4.6 Una vasca cilindricha diametro di base pari a 2m ± 1cm ed altezza 3 ± 1cm. Se la si vernicia con un impermeabilizzante che copre 3m2 /kg ± 1%, quanto impermeabilizzante è necessario ? 32 4.7 la lunghezza della radice di un dente viene stimata a partire da una radiografia. I due punti estremi A e B della radice vengono fatti indicare da diversi operatori ed il risultato, in coordinate lastra, è A=(10,20) u(a)=1 B=(50,80) u(b)=2. Una taratura ha indicato che uno spostamento sulla lastra pari a 50 unità corrisponde a 2cm ± 0.1cm. Quale è la lunghezza della radice ? 4.8 Un distanziale viene realizzato giustapponendo una trave della lunghezza 0.19m ± 1% ed una trave di lunghezza 0.01m ± 5%. Quale è la lunghezza complessiva della trave ? 4.9 Un tracciante viene eliminato dall’organismo in ragione costante del 2% ± 0.1% del valore iniziale all’ora. Dopo quanti giorni la concentrazione residua scende sotto il 10% del valore iniziale ? 4.10 Un grave viene lasciato cadere da un’altezza di 10m ± 1cm. Essendo l’accelerazione di gravità pari a 9.81m/s2 ± 1%, dopo quanto tempo il grave cadrà a terra ? 33 Capitolo 5 Esercizi sull’uso degli strumenti di base Questi esercizi sono concentrati sull’uso della strumentazione di base e possono essere svolti da chi è in grado di svolgere gli esercizi di cui al capitolo 4 ed ha seguito le lezioni relative alla strumentazione di base. L’esame non può essere considerato superato se non si raggiunge la sufficienza nella risoluzione di questo tipo di esercizi. 5.1 Caratteristiche degli strumenti Per la determinazione delle incertezze durante i calcoli si faccia riferimento alla seguente tabella, che riporta le caratteristiche di strumenti analoghi a quelli disponibili in laboratorio. 5.1.1 Oscilloscopio • Impostazione della base tempi a scatti 1-2-5 tra 20ns/div e 1 s/div • Incertezza della base tempi: 0.01% • Incertezza del valore di ritardo impostato: 0.01% del valore impostato +200 ps • Impostazione del fattore di scala a scatti 1-2-5 tra 0.1V/div e 10V/div • Incertezza del fattore di scala verticale: 1.5% • Banda passante dell’oscilloscopio: 60MHz 34 5.1.2 Voltmetro a vero valore efficace • Accoppiamento AC (misura le sole componenti alternative del segnale) • Range 1V e 10V • Incertezza 0.1% della lettura più 0.05% del range 5.1.3 Voltmetro a valore medio • Tarato in valore efficace • Range 1V, 10V • Classe 1 • Tre tipi di raddrizzatori – Raddrizzatore a doppia semionda con accoppiamento in continua – Raddrizzatore a doppia semionda con accoppiamento in alternata – Raddrizzatore a singola semionda per semionda positiva ed accoppiamento in continua 5.1.4 Voltmetro di picco • Tarato in valore efficace • Range 1V, 10V • incertezza 3% + 0.01% range • due tipi di schemi – condensatore in serie e diodo per semionde positive – diodo in serie per semionde positive 5.1.5 Voltmetro in continua • Range 1V, 10V • incertezza 0.01% lettura + 0.005% range 35 5.1.6 Strumenti ad indice • Range indicato volta per volta • Carico strumentale indicato volta per volta • Incertezza strumentale espressa come classe • Incertezza di lettura trascurabile 36 5.2 Determinare l’ampiezza dei due segnali, la loro frequenza e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 37 5.3 Determinare l’ampiezza dei due segnali, la loro frequenza e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 38 5.4 Determinare l’ampiezza dei due segnali, la loro frequenza e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 39 5.5 Determinare l’ampiezza dei due segnali, la loro frequenza e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 40 5.6 Determinare l’ampiezza dei due segnali e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A XY Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 41 5.7 Determinare l’ampiezza dei due segnali e lo sfasamento reciproco. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A XY Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 42 5.8 Determinare l’ampiezza dei due segnali e lo sfasamento reciproco Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A XY Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 43 5.9 Determinare lo sfasamento dei segnali impiegando la seconda base tempi per amplificare la parte di interesse. Indicare i valori necessari di velocità e ritardo della seconda base tempi. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 44 5.10 Determinare lo sfasamento dei segnali impiegando la seconda base tempi per amplificare la parte di interesse. Indicare i valori necessari di velocità e ritardo della seconda base tempi. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 45 5.11 Determinare l’impostazione del trigger, sensibilità e base tempi per visualizzare nel modo migliore il disturbo presente sulla sinusoide. Sensitivity Channel A 2V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B off Coupl.:DC Time base A 1ms/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 46 5.12 Determinare l’impostazione del trigger, sensibilità e base tempi per visualizzare nel modo migliore il disturbo presente tra i segnali sinusoidali. Sensitivity Channel A Sensitivity Channel B Time base A Time base B Delay Trigger 2V/div Coupl.:DC off Coupl.:DC 10ms/div off 300ms Slope: + Coupl.:DC 47 5.13 Determinare il tempo di salita del segnale. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 48 5.14 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 49 5.15 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 50 5.16 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 51 5.17 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 52 5.18 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 53 5.19 Determinare le indicazioni attese dal voltmetro a vero valore efficace, dei tre tipi di voltmetro a valor medio e dal voltmetro valore di picco; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 54 5.20 Determinare l’indicazione attesa dal voltmetro in continua; tenere conto anche delle incertezze dell’oscilloscopio. Sensitivity Channel A 1V/div Coupl.:DC Sensitivity Channel B 1V/div Coupl.:DC Time base A 20ns/div Time base B off Delay 300ms Trigger Slope: + Coupl.:DC 55 5.21 E’dato un segnale ad onda quadra, simmetrico, di ampiezza e duty cycle non noti. Il voltmetro a vero valore efficace indica 1V ed il voltmetro a valor medio a doppia semionda con accoppiamento in continua indica 2V. Quanto valgono l’ampiezza ed il duty cycle del segnale? 5.22 E’dato un segnale ad onda quadra, simmetrico, di ampiezza e duty cycle non noti. Il voltmetro di picco a vero valore efficace con diodo in serie indica 1V ed il voltmetro a valor medio a singola semionda con accoppiamento in continua indica 0.5V. Quanto valgono l’ampiezza ed il duty cycle del segnale? 5.23 Si misura un segnale ad onda quadra, non simmetrico e con duty cycle 0.5. Il voltmetro a vero valore efficace indica 4V ed il voltmetro in continua indica 1V. Quali sono i valori massimo e minimo del segnale ? 56 Capitolo 6 Altri esercizi Questi esercizi aggiuntivi, parzialmente commentati e con indicazione del risultato, consentono di esplorare diversi aspetti del calcolo delle incertezze. Lo svolgimento di questi esercizi richiede la conoscenza degli argomenti trattati nel corso più quelli dei corsi obbligatori di matematica e fisica. 6.1 Scelta di un metodo di misura - II parte In questo esercizio, prosecuzione dell’esercizio 3.2 si terranno gli effetti del consumo dello strumento, che possono alterare i risultati di un processo di misura anche in modo significativo. 6.1.1 PROBLEMA Misurare la corrente che fluisce in un circuito misurando la caduta di tensione che essa provoca ai capi di un shunt. Sono disponibili due shunt di valore diverso ed un voltmetro elettronico di cui si conosce l’impedenza di ingresso. 6.1.2 DATI • Voltmetro elettronico con fondo scala F S = 1V ; 10V ; 100V , accuratezza dichiarata dal costruttore V = 0.01%lettura + 0.001%F S ; resistenza di ingresso del voltmetro dichiarata dal costruttore Ri = 1M Ω; Ri = 10% • Shunt tipo A: RA = 100Ω accuratezza dichiarata dal costruttore RA = 0.01% 57 • Shunt tipo B: RB = 1000Ω accuratezza dichiarata dal costruttore RB = 0.015% • Valore nominale della corrente 1mA 6.1.3 DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si misura la corrente utilizzando i due resistori di shunt e indicare quale di essi consente di ottenere l’incertezza minore. Considerare l’effetto della resistenza di ingresso del voltmetro, che non si può assumere infinita, e procedere alla sua correzione. 6.1.4 COMMENTI Essendo nota la resistenza di ingresso del voltmetro è possibile procedere alla correzione dei sui effetti introducendoli nella formula impiegata per il calcolo della corrente. Ovviamente la correzione non sarà completa, visto che la resistenza stessa è nota con una incertezza non trascurabile, ma si tratterà di un incertezza sulla correzione che, salvo casi anomali sarà minore degli altri contributi di incertezza in gioco. 6.1.5 RISPOSTE (I) • Incertezza impiegando lo shunt A uc100 = 1.3 · 10−4 a 1σ e distribuI −4 zione rettangolare ( I = 3.1 · 10 con il modello deterministico). (I) = 1.2 · 10−4 a 1σ e distribu• Incertezza impiegando lo shunt B uc1000 I −4 zione rettangolare ( I = 3.6 · 10 con il modello deterministico). • I risultati ottenibili con i due metodi di calcolo dell’incertezza questa volta portano a conclusioni di tipo diverso ! Si noti come l’effetto della sommatoria quadratica legato al trattamento probabilistico dell’incertezza, di fatto elimini il contributo di incertezza connesso con il consumo dello strumento, almeno nel caso di resistenza inferiore. 58 6.2 Misura della componente alternata di un segnale In questo esercizio si vedranno gli effetti sull’incertezza su una misurazione condotta sostanzialmente per differenza 6.2.1 PROBLEMA Determinare la componente alternata a frequenza 100Hz presente nella tensione disponibile all’uscita di un sistema di raddrizzamento filtrato con un induttore serie. Si ha a disposizione un voltmetro magnetoelettrico ed uno elettrodinamico. 6.2.2 DATI • Voltmetro magnetoelettrico: classe 0.5, fondo scala 100V , 100 divisioni • Voltmetro elettrodinamico: classe 1, fondo scala 100V , 100 divisioni • Lettura del voltmetro magnetoelettrico 80 div • Lettura del voltmetro elettrodinamico 85 div 6.2.3 DOMANDE Determinare il valore picco-picco della componente alternata e la sua incertezza 6.2.4 COMMENTI • Gli strumenti magnetoelettrici sono intrinsecamente sensibili al valore medio della grandezza che viene loro applicata mentre gli strumenti elettrodinamici sono sensibili al suo valore efficace. • L’indice di classe di uno strumento è un metodo per fornire una indicazione di incertezza assoluta, che viene riportata come percentuale del fondo scala dello strumento stesso e quindi classe 1 indica incertezza assoluta costante per tutte le letture pari all’uno percento del sondo scala. • L’uscita di un sistema di raddrizzamento del tipo descritto si può esprimere come V = Vm + Vp sinωt . 59 6.2.5 RISPOSTE Il valore picco-picco della componente alternata è 81V con una incertezza di 5.2V (1σ) pari a circa il 6.4% ( 12.3V con il metodo deterministico pari a circa il 15% ) 60 6.3 Errori nel ponte di Wheatstone - I parte Il ponte di Wheatstone è largamente impiegato come sistema di zero per la determinazione di valori resistivi con elevata accuratezza. 6.3.1 PROBLEMA Effettuare una misura di resistenza tramite un ponte di Wheatstone. 6.3.2 DATI • Ponte di Wheatstone con i quattro lati formati in sequenza da R1 , R2 , Rx, Rc ed alimentazione connessa alle giunzioni R1 − Rc ed R2 − Rx • Rc resistore a sette decadi 10kΩ; 1kΩ; 100Ω; 10Ω; 1Ω; 0.1Ω accuratezza di ciascun resistore di ciascuna decade Rc = 2 · 10−4 • R1 = 100kΩR1 = 2 · 10−4 • R2 = 1kΩR2 = 5 · 10−6 • Rx resistore incognito • Si ottiene l’azzeramento del ponte per Rc = 12000.0Ω 6.3.3 DOMANDE Determinare la il valore della resistenza incognita e la sua incertezza. 6.3.4 COMMENTI Il resistore a decadi è un resistore in cui il valore complessivo viene ottenuto come somma di termini, inseriti tramite opportuni commutatori. Questa considerazione è importante nel trattamento probabilistico dell’incertezza. 6.3.5 RISPOSTE Il resistore incognito vale 120Ω con incertezza uc (Rx ) = 0.018Ω1σ (distribuzione rettangolare) pari a circa 0.015% (0.041% con il modello deterministico) Il calcolo dell’incertezza espressa in forma statistica è stato fatto considerando scorrelate le incertezze dei resistori componenti la cassetta anche se probabilmenteuna qualche forma di correlazione tra di essi esiste (vedere primo esercizio). 61 6.4 Errori nel ponte di Wheatstone - II parte Il ponte di Wheatstone è largamente impiegato come sistema di condizionamento per sensori di grandezze fisiche nei quali la traduzione è affidata ad una variazione di resistenza. 6.4.1 PROBLEMA Effettuare una misura di temperatura utilizzando un resistore in platino PT100 montato in un ponte di Wheatstone. 6.4.2 DATI • Ponte di Wheatstone come nell’esercizio precedente ma con Pt100 P t in luogo di Rx • P t resistore al platino RP t0 = 100Ω ± 1 · 10−2 Ωa0◦ C con coefficiente di temperatura α = 4 · 10−3 ± 1 · 10−5◦ C−1 • Si ottiene l’azzeramento del ponte per Rc = 12000.0Ω 6.4.3 DOMANDE Determinare la temperatura a cui si trova il PT100 e la incertezza della temperatura stessa. 6.4.4 COMMENTI Nel trattamento probabilistico dell’incertezza si dispone già di una incertezza fornita sotto forma di scarto tipo dall’esercizio precedente. Si provi anche a impiegare una incertezza tipo determinata dal valore deterministico dell’esercizio precedente. Il valore è più grande di quello determinato partendo dall’inizio perché? 6.4.5 RISPOSTE La temperatura è 50◦ C con una incertezza di 0.087◦ C(1σ) ( 0.25◦ C con il metodo deterministico) 62 6.5 Errori nel ponte di Wheatstone - III parte In questa terza parte si terrà conto della presenza del galvanometro e dell’effetto della sensibilità finita 6.5.1 PROBLEMA Effettuare una misura di temperatura utilizzando un resistore in platino PT100 montato in un ponte di Wheatstone. 6.5.2 DATI • Ponte di Wheatstone come nell’esercizio precedente • Sensibilità del galvanometro 10µV /div (si supponga infinita la resistenza interna). • Alimentazione del ponte 10V 6.5.3 DOMANDE • Determinare la temperatura a cui si trova il PT100 e la sua incertezza tenedo conto della presenza del galvanometro • La sensibilità del galvanometro è sufficiente ? • Sarà possibile azzerare il ponte o sarà necessario interpolare ? 6.5.4 COMMENTI 6.5.5 RISPOSTE • La temperatura è 50◦ C come nell’esercizio precedente e l’ incertezza è 0.087◦ C(1σ) ( 0.25◦ C con il metodo deterministico) come nell’esercizio precedente • La sensibilità del galvanometro consente di apprezzare variazioni di resistenza di temperatura di 0.03◦ C e dunque la sensibilità è certamente sufficiente. 63 • La sensibilità del galvanometro corrisponde ad una variazione di Rc pari a 1.2Ω , valore che è ampiamente superiore alla risoluzione di Rc , che è 0.1Ω . Per questo motivo non ci sarà necessità di interpolare. 64 6.6 Misura di un carico induttivo ad alto cosφ - I parte Questo è il primo di quattro esercizi molto simili in cui le diverse combinazioni dei valori di resistenza e reattanza producono effetti molto diversi. 6.6.1 PROBLEMA Misurare i parametri di un carico induttivo formato da un resistore in serie ad un induttore potendo eseguire prove sia in corrente continua sia in corrente alternata. 6.6.2 DATI • Voltmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10V , 100 div. • Amperometro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 1A , 100 div. • Wattmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10W , cosφ = 1 , 100 div. • Letture in corrente continua: voltmetro 91.5 div; amperometro 100 div. • Letture in corrente alternata: voltmetro 100 div, amperometro 100 div, wattmetro 91.5 div 6.6.3 DOMANDE Determinare il valore di resistenza e reattanza ed impedenza del carico con la minore incertezza possibile 6.6.4 COMMENTI : • Le informazioni sono ridondanti; si tratta di scegliere il modo più corretto di impiegare i dati. • Gli strumenti elettrodinamici forniscono una indicazione che è legata al valore efficace della grandezza misurata • Il wattmetro fornisce una indicazione che vale P = V · I · cos(φ) 65 6.6.5 RISPOSTE Conviene ricavare la resistenza dalle misure in corrente continua ottenendo cosı̀ 9.15Ω ± 0.43%(1σ) ( 1.05% con il metodo deterministico). L’impedenza si può ricavare solo dalle grandezze alternate e vale 10Ω ± 0.4%(1σ) ( 1% con il metodo deterministico). Il modo più conveniente di ricavare la reattanza è tramite l’impiego delle sole grandezze in corrente alternata con cui si ottiene 4Ω ± 2.7%(1σ) ( 8% con il metodo deterministico). Impiegando anche le grandezze continue si otterrebbe invece 4Ω ± 3.4%(1σ) ( 11.7% con il metodo deterministico). 66 6.7 6.7.1 Misura di un carico induttivo ad alto cosφ - II parte PROBLEMA Misurare un carico induttivo formato da un resistore in serie ad un induttore avendo già determinato il valore di resistenza in precedenza. 6.7.2 DATI • Voltmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10V , 100 div. • Amperometro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 1A , 100 div. • Wattmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10W , cosφ = 1 , 100 div. • Resistenza del carico 9.165Ω ± 0.1% • Letture (in corrente alternata): voltmetro 100 div, amperometro 100 div, wattmetro 91.5 div 6.7.3 DOMANDE Determinare il valore di reattanza ed impedenza del carico con la minore incertezza possibile 6.7.4 COMMENTI Anche in questo esercizio le informazioni sono ridondanti; si tratta di scegliere il modo più corretto di impiegare i dati. 6.7.5 RISPOSTE L’ impedenza è la stessa dell’esercizio precedente e vale 10Ω ± 0.4%(1σ) ( 1% con il metodo deterministico). Il modo più conveniente di ricavare la reattanza è questa volta a partire dall’impedenza tenendo conto del valore di resistenza. Si ottiene 4Ω ± 2.6%(1σ) ( 6.8% con il metodo deterministico) 67 6.8 6.8.1 Misura di un carico induttivo a basso cosφ - I parte PROBLEMA Misurare un carico induttivo formato da un resistore in serie ad un induttore potendo eseguire prove sia in corrente continua sia in corrente alternata. 6.8.2 DATI • Voltmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10V , 100 div. • Amperometro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 1A , 100 div. • Wattmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10W , cosφ = 1 , 100 div. • Letture in corrente continua: voltmetro 40 div; amperometro 100 div. • Letture in corrente alternata: voltmetro 100 div, amperometro 100 div, wattmetro 40 div 6.8.3 DOMANDE Determinare il valore di resistenza, reattanza ed impedenza del carico con la minore incertezza possibile 6.8.4 COMMENTI Le informazioni sono ridondanti; si tratta di scegliere il modo più corretto di impiegare i dati. 6.8.5 RISPOSTE Conviene ricavare la resistenza dalle misure in corrente continua ottenendo cosı̀ 4Ω ± 0.78%(1σ) (1.75% con il metodo deterministico). La impedenza si può ricavare solo dalle grandezze alternate a vale 10Ω ± 0.41%(1σ) (1% con il metodo deterministico). Il modo più conveniente di ricavare la reattanza è tramite l’impiego delle sole grandezze in corrente alternata con cui si ottiene 9.16Ω ± 0.44%(1σ) (1.24% con il metodo deterministico) 68 6.9 6.9.1 Misura di un carico induttivo a basso cosφ - II parte PROBLEMA Misurare un carico induttivo formato da un resistore in serie ad un induttore avendo già determinato il valore di resistenza in precedenza. 6.9.2 DATI • Voltmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10V , 100 div. • Amperometro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 1A , 100 div. • Wattmetro elettrodinamico classe 0.5 fondo scala 10W , cosφ = 1 , 100 div. • Resistenza del carico 4Ω ± 1 · 10−5 • Letture (in corrente alternata): voltmetro 100 div, amperometro 100 div, wattmetro 40 div 6.9.3 DOMANDE Determinare il valore di reattanza ed impedenza del carico con la minore incertezza possibile 6.9.4 COMMENTI Anche in questo esercizio le informazioni sono ridondanti; si tratta di scegliere il modo più corretto di impiegare i dati. 6.9.5 RISPOSTE L’ impedenza è la stessa dell’esercizio precedente e vale 10Ω±1% . Il modo più conveniente di ricavare la reattanza è questa volta a partire dalle sole misure in corrente alternata senza utilizzare il valore di resistenza preventivamente determinato. Si ottiene 9.16Ω ± 1.2% 69 6.10 Determinazione della resistenza interna di un voltmetro In questo esercizio si osserveranno i problemi relativi all’ottimizzazione delle misure per differenza 6.10.1 PROBLEMA Determinare la resistenza interna di un voltmetro tramite due misure a tensione fissa, una delle quali condotta ponendo in serie al voltmetro una resistenza di valore noto. 6.10.2 DATI • Voltmetro 100V f s classe 0.5 • Resistenza interna dell’ordine di 100kΩ 6.10.3 DOMANDE • Determinare il valore di resistenza serie che rende minima l’incertezza nella stima di Ri • Determinare l’incertezza risultante nel caso migliore. 6.10.4 COMMENTI Nella ricerca del valore ottimo si deve ricordare che esiste un solo grado di libertà; cioè, fissata la resistenza serie, il valore di tensione letto è univocamente determinato. Conviene esprimere tutto in funzione del rapporto tra la lettura con la resistenza serie inserita e quella senza. 6.10.5 RISPOSTE • La lettura senza resistenza serie conviene sia fatta al fondo scala; la √ resistenza serie deve essere pari a 2Ri • nelle condizioni migliori l’incertezza è circa il 3% 70 6.11 6.11.1 Dimensionamento di un partitore - I parte PROBLEMA Costruire un divisore resistivo 1:2 (uscita metà dell’ingresso) usando due cassette a decadi identiche 6.11.2 DATI • Cassetta a quattro decadi 1 − 10 − 100 − 1000Ω , ciascuna decade impostabile tra 0 e 9. • Accuratezza delle decadi 1·10−2 , 1·10−3 , 5·10−4 , 1·10−4 rispettivamente per le decadi 1, 10, 100, 1000Ω 6.11.3 DOMANDE • Determinare i valori di resistenza da impostare sulle due decadi per avere il partitore più accurato • Determinare l’incertezza del rapporto di partizione 6.11.4 COMMENTI Esistono varie possibili combinazioni che producono la stessa accuratezza 6.11.5 RISPOSTE • Le resistenze impostate sulle due cassette devono essere uguali. Dato che la decade da 1000Ω è la migliore conviene utilizzare solo quella; pertanto sono valide tutte le coppie tra 1000 − 1000Ω e 9000 − 9000Ω • L’incertezza del rapporto è 1 · 10−4 71 6.12 Dimensionamento di un partitore - II parte 6.12.1 PROBLEMA Costruire un divisore resistivo 1:2 usando due cassette a decadi identiche nell’ipotesi che ad esso sia applicato un carico variabile tra R = ∞ e R = 100kΩ 6.12.2 DATI • Cassetta a quattro decadi 1 − 10 − 100 − 1000Ω , ciascuna decade impostabile tra 0 e 9. • Accuratezza delle decadi 1·10−2 , 1·10−3 , 5·10−4 , 1·10−4 rispettivamente per le decadi 1, 10, 100, 1000Ω 6.12.3 DOMANDE • Determinare i valori di resistenza da impostare sulle due decadi per avere il partitore più accurato • Determinare l’incertezza del rapporto di partizione 6.12.4 COMMENTI Essendo il carico variabile non è possibile impostare a priori il rapporto di partizione per ottenere il valore corretto. 6.12.5 RISPOSTE • Le resistenze impostate sulle due cassette devono essere uguali. Tenendo conto dell’effetto del carico i due valori migliori sono le coppie 10 + 10Ω e 100 + 100Ω • L’incertezza del rapporto in entrambi i casi è 1 · 10−3 72 6.13 Dimensionamento di un partitore - III parte 6.13.1 PROBLEMA Costruire un divisore resistivo 1:10 usando due cassette a decadi con diverse caratteristiche 6.13.2 DATI • Cassetta A a tre decadi 100 − 1000 − 10000Ω , ciascuna decade impostabile tra 0 e 9. • Accuratezza delle decadi della cassetta A 2 · 10−4 , 1 · 10−4 , 1 · 10−4 rispettivamente per le decadi 100, 1000, 10000Ω • Cassetta B a tre decadi 100 − 1000 − 10000Ω , ciascuna decade impostabile tra 0 e 9. • Accuratezza delle decadi della cassetta B 2 · 10−3 , 1 · 10−3 , 1 · 10−3 rispettivamente per le decadi 100, 1000, 10000Ω 6.13.3 DOMANDE • Determinare i valori di resistenza da impostare sulle due decadi per avere il partitore più accurato • Determinare la posizione migliore per la cassetta più accurata (verso il terminale comune o verso l’ingresso) • Determinare l’incertezza del rapporto di partizione 6.13.4 6.13.5 COMMENTI RISPOSTE • Le resistenze impostate sulle due cassette devono essere in rapporto 9:1. Sono utilizzabili valori tra 1000 − 9000 e 10000 − 90000 . • La posizione della cassetta più accurata è ininfluente. • L’incertezza del rapporto è 1 · 10−4 73 6.14 6.14.1 Misura di una piccola resistenza - I parte PROBLEMA Si vuole misurare una piccola resistenza con un metodo volt-amperometrico ma gli strumenti disponibili sono poco adatti 6.14.2 DATI • Voltmetro 1.2V f s , 240 div. classe 0.5 • Amperometro 1Af s , 200 div. classe 0.5 • Resistenza da misurare circa 50mΩ 6.14.3 DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si determina la resistenza incognita 6.14.4 COMMENTI Conviene utilizzare la massima corrente possibile per ridurre al minimo le incertezze 6.14.5 RISPOSTE L’incertezza è circa 12.5% 74 6.15 Misura di una piccola resistenza - II parte 6.15.1 PROBLEMA Si vuole misurare una piccola resistenza con un metodo volt-amperometrico, ma gli strumenti disponibile sono poco adatti; in particolare, il voltmetro è poco sensibile e lavora all’inizio della scala. Si decide quindi di inserire un resistore molto accurate in serie al misurando in modo da far lavorare il voltmetro vicino al fondo scala e quindi con piccoli errori. 6.15.2 DATI • Voltmetro 1.2V f s , 240 div. classe 0.5 • Amperometro 1Af s , 200 div. classe 0.5 • Resistenza da misurare circa 50mΩ • Resistenza campione 1Ω ± 1 · 10−4 6.15.3 DOMANDE Determinare l’incertezza con cui si determina la resistenza incognita 6.15.4 COMMENTI Non sempre quel che luccica è oro ! 6.15.5 RISPOSTE L’incertezza è circa 22.5% 75 6.16 Propagazione di grandi errori Le tecniche di linearizzazione delle funzioni coinvolte nelle misurazioni condotte in modo indiretto consentono grandi semplificazioni nel calcolo della propagazione degli errori, ma devono essere usate sempre con cautela, specialmente in presenza di errori .. grandi.. 6.16.1 PROBLEMA Si vuole determinare la potenza assorbita da un bipolo ma si hanno a disposizione strumenti con campo di misura molto ampio in rapporto alle grandezze presenti nel circuito 6.16.2 DATI • Si dispongono il voltmetro e l’amperometro per misurare rispettivamente la tensione ai capi del bipolo e la corrente in esso circolante • Voltmetro classe 1 100 V f.s. 100 divisioni • Amperometro classe 1 10 A f.s. 100 divisioni • Lettura voltmetro 3 div. • Lettura amperometro 4 div. 6.16.3 DOMANDE Determinare il valore di potenza assorbita dal bipolo in modo che l’incertezza sia la minima possibile 6.16.4 COMMENTI Gli errori sono molto grandi visto che gli strumenti lavorano all’inizio della scala. In questi casi può accadere che la linearizzazione applicata usualmente nella propagazione degli errori introduca di per sé errori inaccettabili. Se il sistema non è lineare è anche possibile che le fasce di incertezza siano dissimmetriche rispetto al valore nominale e quindi che questo valore, benché sembri il più naturale da usare, non sia quello che rende minima l’incertezza. 76 6.16.5 RISPOSTE • Linearizzando si ottiene P = 1.2 W con incertezza 58 % • Effettuando una analisi senza linearizzazione si ottengono P min 0.6 W e P max 2 W. Il risultato che rende minima l’incertezza espressa in modo simmetrico è quindi P = 1.3 W con incertezza 54 % • Se non si modifica il valore centrale ma si mantiene 1.2 W l’incertezza massima raggiunge il 66 % 77 6.17 Errori nel ponte di Wheatstone - IV parte Scopo di questo esercizio è l’analisi delle incertezze nel caso si debbano misurare piccole differenze rispetto ad un valore che non è necessario sia noto con grande accuratezza 6.17.1 PROBLEMA Misurare variazioni di temperatura dell’ordine di 1◦ C attorno ad un valore di 50◦ C utilizzando un resistore in platino PT100 montato in un ponte di Wheatstone. 6.17.2 DATI • Ponte di Wheatstone e Pt100 come negli esercizi precedenti • La temperatura attorno a cui si lavora è 50◦ C • La variazione di temperatura da misurare è 1◦ C 6.17.3 DOMANDE • Con che incertezza è possibile misurare una variazione di temperatura di 1◦ C ?. • Le incertezze nella conoscenza dei parametri del PT100 influiscono sul risultato finale ? 6.17.4 COMMENTI L’incertezza (in valore assoluto) che si consegue nella misura della temperatura è diversa da quella ottenuta negli esercizi precedenti perché in questo caso si effettua solo la misura di un incremento di una quantità anziché del suo valore totale. Molti strumenti e metodi di misura si comportano meglio in questa situazione. Fanno eccezione quei dispositivi caratterizzati da un errore assoluto costante lungo la scala (come ad esempio gli strumenti a indice) 78 6.17.5 RISPOSTE • La misurazione si può effettuare con una incertezza di 6, 6 · 10−4◦ C • L’incertezza nella conoscenza del valore di α non è più trascurabile 79 6.18 6.18.1 Resistenze in parallelo PROBLEMA Costruire un resistore da 950Ω avendo a disposizione due resistori fissi da 500Ω ed una cassetta a decadi 6.18.2 DATI • Resistore fisso RA valore nominale 500Ω , incertezza 2 · 10−5 • Resistore fisso RB valore nominale 500Ω incertezza 5 · 10−5 • Cassetta a decadi valore massimo 100kΩ risoluzione 1Ω incertezza 1 · 10−3 6.18.3 DOMANDE Determinare il valore da impostare sulla cassetta e l’incertezza del resistore ottenuto utilizzando tutte le possibili combinazioni di circuiti serie-parallelo. 6.18.4 COMMENTI La cassetta a decadi ha una incertezza notevolmente superiore ai resistori fissi e quindi è assurdo utilizzarla da sola. Le altre tre possibili combinazioni danno risultati analoghi ma ovviamente non identici. 6.18.5 RISPOSTE Vi sono sette configurazioni che producono il risultato richiesto: 1- cassetta usata da sola, impostata a 950Ω con incertezza finale 1 · 10−3 ; 2- cassetta in serie a RA , impostata a 450Ω con incertezza 4, 84 · 10−4 ; 3- cassetta in serie a RB impostata a 450Ω con incertezza 5 · 10−4 ; 4- cassetta in parallelo alla serie di RA e RB , impostata a 19000Ω con incertezza 8, 32 · 10−5 ; 5- cassetta in parallelo a RA il tutto in serie a RB , impostata a 4500Ω con incertezza 8, 22 · 10−5 ; 6- cassetta in parallelo a RB il tutto in serie a RA , impostata a 4500Ω con incertezza 7, 92 · 10−5 , 7- cassetta in serie al parallelo di RA ed RB impostata a 700Ω con incertezza 7, 46 · 10−5 80