Anno scolastico - P. Hensemberger

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ P.HENSEMBERGER ”
ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Via Berchet 2 - 20900 Monza  039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B
 e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it
PROGRAMMAZIONE a.s. 2016 / 2017
MATERIA
FISICA E LABORATORIO
Classe
2a
D
Sez. 1
Prof. ( Teoria)
Anna Gussoni
Prof. ( Laboratorio )
Neri Vincenzo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INIZIO ANNO
Analisi della situazione : Il gruppo classe, costituito da 25 alunni, non risulta omogeneo.
Si distinguono due gruppi: il primo costituito da ragazzi motivati ed attenti, il secondo, più
numeroso, costituito da ragazzi simpatici ma poco propensi allo studio. L’attenzione in
classe non è sempre adeguata ed il lavoro a casa limitato. Per limitare l’atteggiamento
poco costruttivo di alcuni ragazzi si è pensato nelle ore di laboratorio di dividere la classe:
metà in laboratorio con il prof. Neri e l’altra metà in classe con la prof. Gussoni.
Obiettivi annuali :




Esplorare i fenomeni fisici descrivendoli con un linguaggio adeguato
Modellizzare situazioni reali avendo consapevolezza critica del proprio operato
Interpretare i fenomeni fisici in termini di trasformazioni di energia
Comprendere le applicazioni tecnologiche dei principi fisici studiati
Contenuti e tempi :
1° QUADRIMESTRE
IL MOTO RETTILINEO
COMPETENZE
Studiare il moto rettilineo di un corpo per via algebrica
Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni
ABILITÀ
Calcolare grandezze cinematiche mediante le rispettive definizioni
Applicare la legge oraria del moto rettilineo uniforme
Applicare le leggi del moto uniformemente accelerato
Studiare il moto di caduta libera
CONOSCENZE
Definizione di velocità media e accelerazione media
Differenza tra moto rettilineo uniforme e moto uniformemente accelerato
La legge oraria del moto rettilineo uniforme
Le leggi del moto uniformemente accelerato
Che cos’è l’accelerazione di gravità
2D1-FISICA
2016/17
Pagina 1 di 1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ P.HENSEMBERGER ”
ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Via Berchet 2 - 20900 Monza  039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B
 e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
COMPETENZE
Analizzare qualitativamente e quantitativamente le forze che agiscono su un corpo
per poter determinare il conseguente moto
ABILITÀ
Calcolare l’accelerazione conseguente ad un sistema di forze su un corpo
Applicare i principi della dinamica a casi semplici
CONOSCENZE
I principi della dinamica
La legge di gravitazione universale
ENERGIA E LAVORO
COMPETENZE
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati al binomio lavoroenergia
Calcolare il lavoro e l’energia mediante le rispettive definizioni
Analizzare fenomeni fisici e calcolare l’energia meccanica
Risolvere problemi applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica
ABILITÀ
Calcolare il lavoro di una o più forze costanti
Applicare il teorema dell’energia cinetica
Valutare l’energia potenziale di un corpo
Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un’altra
Applicare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere problemi sul moto
CONOSCENZE
La definizione di lavoro
La definizione di potenza
La definizione di energia cinetica
L’enunciato del teorema dell’energia cinetica
Che cos’è l’energia potenziale gravitazionale
Energia meccanica e sua conservazione
Distinguere tra forze conservative e forze non conservative
2D1-FISICA
2016/17
Pagina 1 di 1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ P.HENSEMBERGER ”
ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Via Berchet 2 - 20900 Monza  039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B
 e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it
2° QUADRIMESTRE
CALORE E TEMPERATURA
COMPETENZE
Descrivere i fenomeni legati alla trasmissione del calore
Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni
fenomeni termici
ABILITÀ
Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido
Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore
Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico
Calcolare il calore latente
Valutare il calore disperso attraverso una parete piana
CONOSCENZE
La misura della temperatura
La dilatazione termica (lineare e volumica)
Capacità termica e calore specifico
Legge della termologia
L’equilibrio termico
Calore latente e cambiamenti di stato
La propagazione del calore
ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA
COMPETENZE
Descrivere i fenomeni alle cariche elettriche ferme e in movimento
Calcolare le grandezze elettriche in semplici circuiti elettrici
Acquisire il concetto di campo elettrico
Acquisire il concetto di campo magnetico
Comprendere le relazioni tra correnti elettriche e forze magnetiche
ABILITÀ
Calcolare la forza tra cariche elettriche
Calcolare il campo elettrico generato da un sistema di cariche
Determinare la capacità di un condensatore
Calcolare le grandezze elettriche in semplici circuiti
Calcolare le forze tra correnti e il campo magnetico
CONOSCENZE
La carica elettrica
La forza di Coulomb
Il campo elettrico e il potenziale
La capacità di condensatori
Differenza di potenziale e intensità di corrente elettrica
La legge di Ohm e la resistenza elettrica
Analisi di semplici circuiti
La forza di Ampere e il campo magnetico
2D1-FISICA
2016/17
Pagina 1 di 1
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ P.HENSEMBERGER ”
ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Via Berchet 2 - 20900 Monza  039324607 - Fax 039322122 - C.F. 85018150152 - C.M. MIIS08600B
 e-mail [email protected] - internet: www.hensemberger.it
Metodo didattico: lezione frontale, lavoro di gruppo, ricerche, uso di materiale audiovisivo,
laboratorio, dettatura di appunti libro di testo
Verifiche dell’apprendimento
:
Verranno effettuate almeno due verifiche formali per
quadrimestre le prove potranno essere orali o scritte valide per l’orale.
- Interrogazione orale che comprende anche la soluzione di esercizi e problemi alla
lavagna.
- Verifica scritta che può comprendere test a risposta multipla, esercizi e problemi.
- Relazione scritta sugli eventuali esperimenti svolti in laboratorio.
Per incoraggiare e valorizzare lo studio a casa le interrogazioni orali potranno iniziare con
la correzione di un esercizio assegnato per casa.
Valutazione :
criteri di valutazione come da tabella allegata al P O F
Attività di recupero al termine di ogni argomento verrà effettuata una o più lezioni conclusive di
riepilogo o di recupero e potranno essere svolte ulteriori attività di verifica.
MONZA 05 /11 / 2016
FIRMA
Prof. ANNA GUSSONI
Prof. VINCENZO NERI
2D1-FISICA
2016/17
Pagina 1 di 1