Scarica file - ilnaturalista.it

annuncio pubblicitario
Versione del 19/05/17
Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2016/2017
Prof. Gian Andrea Pagnoni
www.ilnaturalista.it
Indicazioni
• Simboli: p. = pagina; il trattino indica “da pagina x a pagina y”; il punto e virgola indica “pagina x e pagina y”. Esempi: “C1 p.35” vuol dire testo di Chimica nr. 1, pagine 3,4 e 5; “C1 p.3;5” vuol dire pagina 3 e pagina 5
• In giallo gli argomenti che non abbiamo verificato o discusso in classe
• In azzurro gli argomenti che non saranno discussi e sui quali lo studente dovrà organizzarsi autonomamente con il gruppo
• In verde gli argomenti che possono uscire tutto l'anno
Modulo A
Binomio struttura/funzione nella chimica organica e biologica; biochimica e metabolismo
Programma generale Modulo A
1. Chimica del carbonio
2. Stereoisomeria
3. Gruppi funzionali e loro reattività
4. Le biomolecole
5. Metabolismo energetico
Prerequisiti
1. da sito docente “esercizi leggi gas risolti valitutti”: pag 4-6 tutti
2. esercizi pag. 296-297: 72-84 + review
3. esercizi pag. 364-366: da review alla fine
4. Perché B, Al, O e S mostrano una discontinuità nella periodicità della energia di ionizzazione
5. esercizi pag 396: 18-30
6. esercizi pag. 397: tutti
7. esercizi pag. 429: tutti
8. esercizi pag. 475-477: tutti
9. http://www.chimica-online.it/test/esercizi-equilibrio-chimico.htm
10. esercizi pag. 508-511: dalle titolazioni comprese
11. esercizi pag. 530-531: tutti
12. esercizi “ossidoriduzioni 1” da sito docente
13. esercizi pag. 556-560: tutti
14. http://www.chimica-online.it/test/esercizi-elettrolisi.htm
Alla seconda lezione di settembre sarà somministrata una prova di chimica sugli esercizi elencati che riguardano il programma di
chimica fino alla fine della quarta.
La chimica del carbonio
1. Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche
2. Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C
3. Isomeria di posizione e geometrica
4. Reattività degli idrocarburi saturi
5. Effetti elettronici: induttivi e di risonanza. Reazioni radicaliche
6. Principali reazioni di alcheni e alchini: addizioni
7. Concetto di aromaticità
8. Reattività dei composti aromatici
9. Risonanza: https://www.youtube.com/watch?v=6XOm3Km7r30
Stereoisomeri: relazione tra struttura e attività
1. Gli isomeri configurazionali
2. Isomeria ottica, chiralità: https://www.youtube.com/watch?v=tk-SNvCPLCE&index=19&list=PL7305D1BC80498DA6 ;
https://www.youtube.com/watch?v=0XSSPow5oAc&list=PL7305D1BC80498DA6&index=20 ;
3. Enantiomeri e diastereoisomeri : https://www.youtube.com/watch?v=DfO27juYly8&list=PL7305D1BC80498DA6&index=22 ;
https://www.youtube.com/watch?v=457xnJv80O0&list=PL7305D1BC80498DA6&index=24
4. Luce polarizzata e attività ottica
5. Configurazioni e convenzioni R-S
6. Proiezioni di Fischer e a cavalletto
7. Newman projection: https://www.youtube.com/watch?v=IkmM4CPnqF0&list=PL7305D1BC80498DA6&index=15
Principali gruppi funzionali e loro reattività
1. I gruppi funzionali.
1
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli, ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici e loro derivati.
Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattori che le guidano: - gruppi elettrofili e nucleofili.
Introduzione alla nomenclatura https://www.youtube.com/watch?v=pMoA65Dj-zk&list=PL7305D1BC80498DA6&index=1
Alcani https://www.youtube.com/watch?v=NRFPvLp3r3g&list=PL7305D1BC80498DA6&index=2 ;
https://www.youtube.com/watch?v=KKAD-OOOHxg&list=PL7305D1BC80498DA6&index=3 ; inizio seconda verifica
Quale tra le due configurazioni (a sedia e a barca) del cicloesano è più stabile e per quale motivo?:
https://www.youtube.com/watch?v=YUEkOBvJSNg&index=17&list=PL7305D1BC80498DA6
Alcheni: https://www.youtube.com/watch?v=KWv5PaoHwPA&index=11&list=PL7305D1BC80498DA6 ;
https://www.youtube.com/watch?v=oYoQpDtBLac&index=25&list=PL7305D1BC80498DA6
Idrogenazione degli alcheni https://www.youtube.com/watch?v=fSk1Crn3R2E ; https://www.youtube.com/watch?
v=fSk1Crn3R2E
Alogenazione degli alcheni https://www.youtube.com/watch?v=5GQelnluHzE
Idratazione degli alcheni https://www.youtube.com/watch?v=FOms5HfJuPw ; https://www.youtube.com/watch?v=dJhxphep_gY
Eteri https://www.youtube.com/watch?v=roUGDG1rhPI
Composti aromatici e derivati del benzene
Regole per l’aromaticità: planarità della molecola, legami pi coniugati, Regola di Huckle: https://www.youtube.com/watch?v=7BguH4_WBQ
Why do aromatic compounds undergo electrophilic and nucleophilic aromatic substitution reactions, but not electrophilic
addition reactions as happens with carbon–carbon double bonds? https://en.wikipedia.org/wiki/Aromaticity
Sostituzione aromatica elettrofila https://www.youtube.com/watch?v=fpq0eICjuSI
Alogenazione degli aromatici https://www.youtube.com/watch?v=K2tIixiXGOM
Esercizi nel e alla fine del capitolo 2 fine seconda verifica
Reazioni di addizione (ai sistemi insaturi e agli acili), https://www.youtube.com/watch?
v=Z_GWBW_GVGA&list=PL7305D1BC80498DA6&index=27 ; https://www.youtube.com/watch?v=15A19Ndtg5g
What is most stable? A primary, secondary or tertiary carbocation, allylic carbocation or benzilic carbocation? Why?
https://www.youtube.com/watch?v=9aCHv67i4tM
Regola di Markovnikov https://www.youtube.com/watch?v=X-VCk3WrGlM&list=PL7305D1BC80498DA6&index=28
Introduction to SN1 and SN2 https://www.youtube.com/watch?v=9rN9rNp4wnk ; https://www.youtube.com/watch?
v=EmCpVDdxOzY
Reazioni di sostituzione (Sn2, Sn1) :Sn2 https://www.youtube.com/watch?v=xoA1zMiCEB4 ; Sn1
https://www.youtube.com/watch?v=Gw-XAXqxppI ; https://www.youtube.com/watch?
v=Z_85KXnBSYc&list=PL7305D1BC80498DA6&index=31 ; https://www.youtube.com/watch?
v=3e0ScEkz8oU&index=32&list=PL7305D1BC80498DA6 ; https://www.youtube.com/watch?v=8J0ys3z5wzo
Reazioni di eliminazione (E2, E1)
Perché nella SN2 si ha inversione di configurazione?
Le reazioni SN1 e SN2 avvengono più facilmente in alogenuri alchilici primari o terziari? Perché?
Un nucleofilo debole favorisce la reazione SN2 o SN1? Perché?
Che effetto ha un solvente protico sulle reazioni SN1 e SN2 e perché?
Choose between SN1/SN2/E1/E2 mechanisms: https://www.youtube.com/watch?v=boYgKqSBUaU ;
https://www.youtube.com/watch?v=IOViLLuDMTs
Alogenazione degli alchini https://www.youtube.com/watch?v=S0ts6VK7Vyk
Esercizi pag. C69
Mettere in relazione l’esercizio 71 pag. C69 con regola di Markovnikov e disegnare gli attacchi elettrofili di entrambi gli stadi del
71A;
Spiega come polarità, Van der Waals e ramificazione influenzano il punto di ebollizione degli alogenuri alchilici? quale prevale?
https://www.youtube.com/watch?v=49DMf4IKGoE
Esercizi nel capitolo e di fine capitolo fine verifica dicembre
Biochimica
1. Domande all’interno e alla fine dei: B1, B2 inizio verifica di febbraio
2. Definizione di: isomero (C6), chirale e stereocentro (C10), enantiomero e configurazione R/S (pag. C128), attività ottica (C11)
3. Descrivere la proiezione di Fisher e di Haworth (B3-B5)
4. Per gli zuccheri ed altre molecole di interesse biochimico, data la complessità di molte di queste, non si fa uso dei prefissi (R)
ed (S). La distinzione in nomenclatura viene fatta assegnando i prefissi D ed L a seconda che i sostituenti legati all'atomo di
carbonio asimmetrico più distante da quello che lega il gruppo carbonilico abbiano disposizione simile a quella della Lgliceraldeide o a quella della D-gliceraldeide. Analizza con esempi.
5. Carboidrati: struttura e isomeria, https://www.youtube.com/watch?v=j2GmupudKts ;
6. La maggior parte dei carboidrati di interesse biologico è D o L?
7. Nell’ α-D-glucosio il gruppo ossidrilico è in posizione trans rispetto al CH 2OH, nel β-D-glucosio è in posizione cis. Analizza.
8. Collega trovando a livello puntiforme i passaggi di ossidoriduzione a pag. B6-7 a pag. B69.
9. Perché l’imidazolo è basico? C63
10. Carboidrati e composti aromatici eterociclici: collega i composti a pag C62-64 con quelli a pag. B33-36 e B48.
11. Struttura dei carboidrati: https://www.youtube.com/watch?v=j2GmupudKts ; https://www.youtube.com/watch?
v=9dYzZKMHLiY ; https://www.youtube.com/watch?v=kXOkCU-9Asc&t=8s ;
12. Come passare dalla configurazione di Fisher a quella di Haworth https://www.youtube.com/watch?v=ORrnmBVmeBQ
2
13. I legami α e β glicosidico nei di e poli saccaridi: evidenzia la posizione del OH sul carbonio anomerico rispetto al CH2OH e del
legame α e β glicosidico nei seguenti composti: lattosio, maltosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa
https://www.youtube.com/watch?v=kXOkCU-9Asc&t=8s
14. Lipids: https://www.youtube.com/watch?v=VGHD9e3yRIU ; https://www.youtube.com/watch?v=eESpP5okA1I
15. Fino al boom economico in ambito rurale si faceva il sapone con gli scarti grassi animali e vegetali e la cenere, analizza la
tipologia dei reagenti e il meccanismo di reazione della saponificazione https://www.youtube.com/watch?v=PLXuuKj03AI
https://www.youtube.com/watch?v=bXmODOOJcQU
16. Esercizi: http://www.chimica-online.it/test/esercizi-alcani-3.htm ; http://www.chimica-online.it/test/esercizi-acidi-carbossilici.htm ;
http://www.chimica-online.it/test/esercizi-sulla-nomenclatura-degli-esteri.htm ; http://www.chimica-online.it/test/esercizi-alcani4.htm ; http://www.chimica-online.it/test/esercizio-stereochimica-3.htm ; http://www.chimica-online.it/test/esercizi-nomenclaturaaldeidi.htm ; http://www.chimica-online.it/test/esercizi-nomenclatura-chetoni.htm ;
17. I fenoli abbattono la concentrazione di colesterolo nel sangue e riducono quindi la possibilità di arteriosclerosi
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3586571/
18. La maggior parte dei carboidrati di interesse biologico è D o L?
19. Nell’ α-D-glucosio il gruppo ossidrilico del carbonio anomerico è in posizione trans rispetto al CH 2OH, nel β-D-glucosio è in
posizione cis https://www.youtube.com/watch?v=UPgpYH9ZtMA
20. Collega trovando a livello puntiforme i passaggi di ossidoriduzione a pag. B6-7 a pag. B69.
21. Perché l’imidazolo è basico? C63
22. Carboidrati e composti aromatici eterociclici: collega i composti a pag C62-64 con quelli a pag. B33-36 e B48
23. Meccanica della esterificazione di Fisher https://en.wikipedia.org/wiki/Fischer%E2%80%93Speier_esterification
24. Meccanica della polimerizzazione del PVC in ambiente acido : https://www.youtube.com/watch?v=tR-hzV5Tkxo ;
25. Meccanica della reazione con radicali liberi e per quale motivo i radicali liberi sono dannosi per gli organismi
https://www.youtube.com/watch?v=5HgzsltWwK8&spfreload=10
26. Tutti esercizi dei capitoli B1-B2
Capitoli B3 e B4
1. Solo gli esercizi nel e a fine capitolo
Le biomolecole: struttura, caratteristiche chimico-fisiche e reattività
1. Carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, loro struttura proprietà chimico-fisiche (polarità, legami idrogeno, idrofilicità e
lipofilicità) e funzione. Fine verifica di febbraio
3
Metabolismo energetico
Il metabolismo cellulare autotrofo ed eterotrofo.
Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi.
Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e
sintesi di ATP), e fermentazione.
Aspetti fotochimici della Fotosintesi, foto-fosforilazione, reazioni del carbonio.
Esperienze di laboratorio
1. Titration https://www.youtube.com/watch?v=sFpFCPTDv2w ; https://www.youtube.com/watch?v=2z4mlE6MK0U
2. Ricerca cellule in mitosi di apici radicali di cipolla e aglio con colorazione ad orceina acetica
Equilibrium https://www.youtube.com/watch?v=cHAjhM3y3ds
Le Chatellier equilibrium https://www.youtube.com/watch?v=PciV_Wuh9V8
Equilibrium constant https://www.youtube.com/watch?v=xfGlEXWDRZE
Acid base equilibrium: https://www.youtube.com/watch?v=l5fk7HPmo5g
Buffer solution in animals : https://www.youtube.com/watch?v=rIvEvwViJGk
Electrochemistry : https://www.youtube.com/watch?v=Rt7-VrmZuds ; https://www.youtube.com/watch?v=IV4IUsholjg
Electrolysis : https://www.youtube.com/watch?v=54ADeB6V1rQ
4
Modulo B
Le applicazioni dei processi biologici
Programma generale Modulo B
• Si completeranno argomenti eventualmente non ultimati nel corso del precedente anno
• Genetica dei microorganismi e tecnologie del DNA ricombinante
Prerequisiti
1. A) All'interno della cartella “biologia”
2. B) Visione del film: Risvegli
3. https://it.wikipedia.org/wiki/Risvegli
4. e analisi della funzione della dopamina come neurotrasmettitore e come farmaco per la cura della depressione
Durante la lettura/visione estiva lo studente dovrà identificare per ogni articolo letto 5-7 parole chiave. Alla terza lezione del prossimo
anno sarà somministrata una prova di biologia su due delle letture proposte. La prova sarà eseguita come segue:
• relazione di circa una pagina suddivisa in introduzione, discussione, conclusioni
• durante la verifica lo studente potrà avere sotto mano le parole chiave, con le quali impostare e sviluppare la trattazione
Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante
1. Genetica di batteri e virus
2. -Trasformazione, coniugazione e trasduzione
3. - Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
4. -Retrovirus
5. La tecnologia del DNA ricombinante:
6. -importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi
7. -enzimi e siti di restrizione
8. -tecniche di clonaggio di frammenti di DNA
9. Reazione a catena della polimerasi
10. -Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico
5
Modulo C
Il pianeta terra come sistema integrato
Programma generale Modulo B
• Il pianeta come sistema integrato di biosfera, litosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera
• I modelli della tettonica globale
Il pianeta come sistema integrato di biosfera, litosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera
1. Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera inizio verifica di dicembre
2. L’atmosfera nel tempo geologico
3. Il bilancio termico del Pianeta Terra
4. La temperatura dell’aria
5. La pressione atmosferica e i venti
6. La circolazione atmosferica
7. 25 fact about atmosphere https://www.youtube.com/watch?v=2JC3wmtlqks
8. Ryleygh effect or why the sky is blue and red at sunset: https://www.youtube.com/watch?v=qP2Vp1zj8H0 ;
https://www.youtube.com/watch?v=klSOzYB7Av0 ; https://www.youtube.com/watch?v=twSg2zbjjnA
9. Effetto Coriolis https://www.youtube.com/watch?v=4IIVfoDuVIw fine verifica di dicembre
10. Le precipitazioni atmosferiche
11. Dalla meteorologia alla climatologia
12. Processi climatici e le loro interazioni con la litosfera e biosfera (i suoli)
13. Distribuzione geografica dei diversi climi (interazione atmosfera-idrosfera marina)
14. Il riscaldamento globale (interazione atmosfera-idrosfera-criosfera-biosfera)
15. L’inquinamento (suolo, acqua, aria)
16. La sostenibilità
17. Domande capitolo 2C: nel capitolo 1-6; 9, 10, 11-16; 18-20; 22, 23, 26, 28, 30-40; a fine capitolo: 1-19; 20, 23,25, 31, 38-46
inizio verifica aprile
18. Domande capitolo 3C: nel capitolo 1-7; 8, 9, 11, 13, 15, 19, 23-25, 30; a fine capitolo: 1-6, 10-24; 57-62, 71, 72, 73-79 fine
verifica aprile
I modelli della tettonica globale
1. La struttura interna della Terra. Indicare i due criteri (a crosta, mantello, nucleo, b litosfera, astenosfera, mesosfera) lo
spessore della crosta continentale e oceanica, le discontinuità (Moho a circa 3-90 km, Gutenberg a circa 2900 km, Lehman a
circa 5200 km, centro della terra a 6300 km) inizio verifica di fine ottobre
2. Il flusso di calore della Terra
3. Il campo magnetico terrestre (geodinamo, paleomagnetismo) https://www.scientificamerican.com/article/the-earth-has-morethan-one-north-pole/
4. La struttura della crosta terrestre (crosta oceanica e crosta continentale)
5. Domande di fine capitolo 10 fine verifica di fine ottobre
6. Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici inizio verifica di novembre
7. La formulazione di modelli di tettonica globale (da Wegener alla teoria della tettonica delle placche)
8. Descrizione della placca litosferica e dei margini di placca
9. Principali processi geologici ai margini delle placche (attività sismica e vulcanica)
10. domande nel e a fine capitolo 11 e 12: fine verifica di fine novembre
11. Verifica del modello globale
12. La storia geologica d’Italia: Mediterraneo, Alpi, Appennini, Pianura Padana
6
Scansione annuale
Materia
Chimica
organica
settembre ottobre
ripasso
novembre dicembre gennaio febbraio
1-2
(26/10)
marzo
aprile
Inizio maggio
3 (9/12)
Fine maggio
Seconda
simulazione
terza prova
Biochimica
Metabolismo
B1-B2
(4/02)
B3-B4
(3/03)
Genetica
Biotecnologie
B5-B6 (3/05)
B7 (3/05)
Il pianeta
Tettonica
Biocombustibili
1 (9/12)
10
(29/10)
2-3
11-12
(17/11)
13;15
(8/4)
16
10/03
7
Esercizi per la simulazione di terza prova
L’atmosfera
Capitolo 1: brezze, monsoni, pag. C30:39-42; C54:42-46; C88:73-79
Capitolo 2C: a fine capitolo: 1-19; 20,23,25, 31, 38-41, 45,46
Capitolo 3C: a fine capitolo: 1-6, 10-24; 57-62, 71, 72, 75-79
Esercizi pag. 54: 42-44; pag 88: 73-74
Tettonica
Tutte le domande “Esercizi” di fine capitolo: pag. 26, 42, 60, 76, 114, 151 + le tre schede sulla geologia d’Italia
Chimica, biochimica, biotecnologie
• Tutte le domande “verso l’esame”: C70:76-78, 82, 83, 84; C136: 98, 99, 101; B42: 56, 57, 58, 59; B62: 41, 42; B98: 40; B118
43, B150, B180
• Domande “verso l’esame”: B5 pag. 150: 31-38; B6: pg. 180: 34 (def. endonucleasi, vettori di espressione, clonaggio), 35, 37,
41, 42; B7 pag. 208 (per alcuni 207): 32 (solo definizione biotec e OGM), 33, 35, 38, 39
• Saponificazione (viene presentata la reazione)
• Biodiesel (viene presentata la reazione)
• Il pane cotto e raffermo: analizza le strutture biochimiche e le motivazioni del cambiamento di consistenza e gusto
• Spesso i grassi sono suddivisi in buoni e cattivi, analizza la questione
• La fermentazione alcolica e la produzione della birra
• Analizza le tre reazioni proposte (fermentazione lattica, respirazione e fotosintesi), mettile a confronto e commenta il loro ruolo
per la vita sul pianeta
• Le 8 domande fornite dalle Prof. Casarano e Petresi (vedi sotto)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Alcuni ricercatori producono l’insulina usando un batterio ingegnerizzato che contiene il plasmide con il gene che codifica per
l’ormone peptidico (insulina). In base alle tue conoscenze relative alla regolazione genica nei procarioti, che tipo di promotore
possono aver usato i ricercatori per regolare facilmente dall’esterno l’espressione dell’insulina?
Benché il trascritto primario di un gene possa essere identico in due tipi cellulari diversi, gli mRNA che verranno tradotti
possono essere molto diversi: di conseguenza, in diversi tessuti, dallo stesso gene possono derivare prodotti proteici distinti.
Discuti in modo sintetico i meccanismi mediante i quali la produzione di mRNA maturi può essere regolata a tale scopo.
Ancor prima di avviare i processi di trascrizione, l’attivazione di un determinato gene risulta essere finemente regolata a livello
genomico: tali processi rientrano nel campo di studio dell’epigenetica. Partendo da questa affermazione, spiega quali
correlazioni esistono tra espressione genica e struttura della cromatina.
A seguito di un’infezione virale, i virus sfruttano in modi diversi la cellula infettata: descrivi brevemente le differenze tra i due
meccanismi di replicazione virale.
I batteri si riproducono per scissione binaria, trasmettendo lo stesso genoma alle cellule figlie cioè creando, di fatto, dei cloni.
Tuttavia, esistono dei meccanismi che assicurano una certa variabilità genetica nei batteri. Descrivi brevemente i tre
meccanismi.
Qual’è la differenza tra elementi trasponibili e retrotrasponibili
A cosa serve lo splicing? si verifica sia nei procarioti che negli eucarioti?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Per ottenere DNA ricombinante risulta fondamentale utilizzare gli enzimi di restrizione.
Confronta la loro funzione “naturale” con quella svolta nei processi biotecnologici.
Definisci gli enzimi di restrizione e spiega come lavora ECORI
Come lavorano gli enzimi di restrizione? Perché sono definiti “armi da difesa”?
Definisci un plasmide e spiega la loro funzione nelle biotecnologie.
I vettori nelle biotecnologie: spiega la funzione svolta e le differenze tra plasmidi e virus.
Descrivi le fasi per ottenere DNA ricombinante.
Elenca le fasi per ottenere DNA ricombinante e in particolare descrivi le modalità con cui un plasmide ricombinante viene
introdotto nelle cellule ospiti.
9. L’insulina è un esempio di proteina ricombinante. Descrivi le fasi necessarie per la sua produzione.
10. Descrivi il costrutto genico per ottenere una pianta GM
11. Per le piante GM viene utilizzato un particolare plasmide: Ti (Tumor inductor). Descrivi le particolarità di tale struttura.
12. Piante resistenti agli erbicidi, produttrici di insetticidi e Golden rice sono piante GM. Descrivi come si possono ottenere.
Schede/essay
Formare coppie e produrre per ogni coppia approfondimenti su:
1. Dolomiti e Bletterbach
2. DNA fingerprinting
3. Formazione gessoso-solfifera
4. Pro e contro degli OGM
5. Appennino centro settentrionale e terremoto di Ferrara
6. Dalla pecora Dolly alla clonazione umana: tecnologie e problemi etici
8
Dolomiti e Bletterbach
• Inquadramento generale dell’orogenesi alpina
• Inquadramento generale della formazione delle Dolomiti
• Geomorfologia delle Gole del Bletterbach
• Inserire spiegazioni e foto di: porfidi, arenarie (della Val Gardena), evaporiti (gessi), formazione a Bellerophon, Formazione di
Werfen, dolomia principale
Formazione gessoso-solfifera
• Introduzione in collegamento alla novella di Pirandello
• Miocene ed essicamento del Mediterraneo (motivi tettonici e geologici)
• Formazione chimica delle evaporiti (precipitazione)
• Localizzazione dei depositi di sale, gesso, zolfo
• Sfruttamento dei depositi, miniere e problemi sociali al tempo di Pirandello
DNA fingerprinting
• Cos’è
• Metodologia, a grandi linee il protocollo seguito presso la Fondazione Golinelli
• Quali sono le applicazioni: es. medicina legale, identificazione di resti umani, test di paternità, determinazione della
compatibilità per il trapianto di organi, genetica agraria
OGM pro e contro
• Introduzione su come vengono prodotti gli OGM e le finalità (campi di applicazione): definizioni, vettori (plasmidi e virus) o più
genericamente fare riferimento all’ingegneria genetica
• Pro e contro
• Problematiche legali (cenni di legislazione europea e italiana) ed etiche
Appennino centro settentrionale e terremoto di Ferrara
• formazione degli Appennini
• sistema appenninico settentrionale e dorsale ferrarese
• il terremoto del 1500 e del 2012
Dalla pecora Dolly alla clonazione umana
• definizioni
• tecnologie
• problemi tecnologici, biologici ed etici
Cellule staminali
• Cosa sono
• Attuali e futuri utilizzi
• Problemi etici
Il progetto genoma e le nuove frontiere: la proteomica
• Cosa si intende per sequenziamento di un genoma e i primi genomi sequenziati
• Il genoma umano: da Dulbecco alla Celera Genomics
• Le scoperte fornite dal progetto genoma e l’apertura alla proteomica
• La medicina personalizzata
9
Scarica