LICEO SCIENTIFICO “L. CAMBI” FALCONARA M.

LICEO SCIENTIFICO “L. CAMBI”
FALCONARA M.
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DELLA V B
Corso P.N.I.
____________________________________
ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2012/2013
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
1
SOMMARIO
PRESENTAZIONE GENERALE
PROFILO DELLA CLASSE........................................................................................................... 4
STORIA DELLA CLASSE ............................................................................................................. 5
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO .............................................................................. 6
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI GENERALI ........................................................................... 7
METODI, MEZZI E STRUMENTI ................................................................................................ 8
INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI NEL TRIENNIO ........................... 9
ATTIVITÀ DI RILEVANZA DIDATTICA E CULTURALE DEL TRIENNIO ........................... 10
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA .............................................................................. 12
CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE ........................................ 13
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE ................................................ 14
INDICATORI ............................................................................................................................... 14
PROVE D’ESAME
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA......................................................... 18
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA......................................................... 19
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA......................................................... 20
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA......................................................... 21
SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA................................................... 22
TERZA PROVA SCRITTA – PROVA PLURIDISCIPLINARE ................................................... 23
ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................. 25
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
2
ALLEGATI
ALLEGATI: PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE...................................................................... 27
ESEMPI DI PROVE DI VERIFICA SOMMINISTRATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
NELLE SINGOLE DISCIPLINE .................................................................................................. 80
ESEMPI DI TERZE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO ............ 87
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
3
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è costituita da 18 alunni: 11 ragazzi e 7 ragazze. Nel corso del
triennio, gli studenti hanno rivelato senso di responsabilità e vero interesse
nei confronti delle proposte didattiche, favorendo la discussione e
l’approfondimento dei contenuti disciplinari e dimostrando una genuina
capacità di coinvolgimento. Talvolta, alcuni studenti, hanno manifestato una
vivacità eccessiva che però, nel corso degli studi, è comunque rientrata nei
termini del rispetto delle regole scolastiche. Va segnalato anche che, in alcuni
momenti difficili (nel corso del terzo anno), gli alunni hanno dato prova di
maturità e autocontrollo di fronte a frequenti provocazioni immotivate. Alla
luce di quanto sottolineato, si segnala che lo sviluppo della programmazione
di certe discipline dell’area umanistica ha risentito di lacune e ritardi
significativi. In generale, gli studenti sono stati sollecitati ed aiutati a
sviluppare un metodo di studio autonomo e critico, che è stato infine
raggiunto da un gruppo non esiguo di essi. In sintesi, il grado di preparazione
all’interno della classe risulta così diversificato: accanto ad un gruppo di circa
un terzo di studenti dal profitto medio-alto, si riscontra un altro terzo dal
profitto discreto ed un’ultima frazione dal profitto non sempre sufficiente in
tutte le discipline.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
4
STORIA DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE
ESITI
DI CUI
Promossi
con debito
Ripetenti
Da altra
Respinti
formativo o
Ritirati/
classe/scuol
dopo
trasferiti
a
sospensione
di giudizio
ANNO TOTALE M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
ALUNNI
2010/
2011
23
13
10
20
11
9
18
11
7
1
1
2
1
2
1
1
2011/
2012
2012/
2013
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
5
2
CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO
DISCIPLINA
2010/11
2011/12
2012/13
RELIGIONE
CONSOLI
BRILLI
BRILLI
ITALIANO
ROSETTI
UBERTINI
UBERTINI
LATINO
UBERTINI
UBERTINI
UBERTINI
INGLESE
GALLERANI
GALLERANI
GALLERANI
STORIA
MORELLI
BOMPREZZI
BOMPREZZI
FILOSOFIA
MORELLI
BOMPREZZI
BOMPREZZI
MATEMATICA
PROSDOCIMI
PROSDOCIMI
PROSDOCIMI
FISICA
FABI
TANZARELLA
PROSDOCIMI
SCIENZE
SEVERINI
BRAVI
BRAVI
FRULLINI
PARIS
MARCHINI
ED. FISICA M
MAIORANO
MAIORANO
MAIORANO
ED. FISICA F
MONTEVECCHI
MAIORANO
MAIORANO
STORIA
DELL’ARTE
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
6
OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI GENERALI
Nel triennio, lo studente dovrà essere in grado di:
Ambito comportamentale
1- comportarsi nel rispetto degli altri e delle regole date
2- avere sempre piena consapevolezza del proprio agire
3- acquisire progressiva consapevolezza delle prerogative ed anche dei limiti dell’Io,
essere disponibile al confronto con l’Altro
4- instaurare rapporti interpersonali volti al rispetto, alla disponibilità ed alla collaborazione
5- sapersi rapportare positivamente a situazioni di vita e di culture diverse
Ambito cognitivo
1- sviluppare curiosità intellettuale
2- riproporre informazioni e concetti in modo ordinato e preciso
3- individuare e definire informazioni, concetti e problemi
4- scegliere informazioni e stabilire priorità
5- formulare ipotesi, verificare la validità delle stesse e trarre conclusioni valide
6- interpretare le questioni cogliendone l’aspetto essenziale
7- stabilire analogie, differenze e collegamenti
8- usare in situazioni nuove quanto appreso (applicazione)
9- esprimersi in modo chiaro e corretto, arricchendo il proprio vocabolario con l’acquisizione
progressiva del linguaggio specifico delle varie discipline
10- Acquisire autonomia nell’apprendimento:
1. prendere appunti essenziali e riorganizzarli
2. organizzare il materiale didattico in modo ordinato e produttivo
3. trattare i testi attraverso un approccio critico
11- relazionare su un argomento ai compagni
Ambito della comunicazione
1- acquisire una sempre maggiore padronanza degli strumenti linguistici ed espressivi
2- saper descrivere situazioni o processi risolutivi
3- conoscere, decodificare ed utilizzare i linguaggi specifici delle varie discipline
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
7
METODI, MEZZI E STRUMENTI
Il metodo di insegnamento, pur nella diversità dei vari ambiti disciplinari, ha
avuto tra i vari obiettivi, quello di far acquisire agli alunni un efficace metodo
di studio e di sollecitarne una partecipazione attiva e consapevole al dialogo
educativo.
I mezzi utilizzati per raggiungere tali obiettivi sono stati:
 lezione frontale, volta alla trasmissione dei contenuti disciplinari ed
utile per creare situazioni di apprendimento più facili e per presentare
argomenti complessi, può essere classificata in:
a) introduttiva
b) conclusiva
c) dimostrativa
 lezioni dialogate e discussioni argomentative, al fine di incentivare e
rafforzare le modalità di partecipazione e di espressione delle proprie
conoscenze ed opinioni.
Nel corso del triennio, l’insegnamento di fisica e scienze è stato integrato con
attività applicative di laboratorio, mentre, nel settore linguistico, si è fatto largo
uso del laboratorio linguistico multimediale.
Alcune discipline si sono avvalse dei mezzi audiovisivi e di internet come
strumenti di documentazione e/o di verifica.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
8
INTERVENTI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTEGRATIVI NEL TRIENNIO
Durante il terzo e il quarto anno sono stati attivati corsi di recupero e
sostegno cui hanno partecipato alcuni ragazzi segnalati di volta in volta dal
Consiglio di Classe per le seguenti materie: latino, matematica, inglese,
chimica.
Nell’ultimo anno sono state svolte anche attività di potenziamento e
approfondimento in italiano e matematica (incontri pomeridiani).
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
9
ATTIVITÀ DI RILEVANZA DIDATTICA E CULTURALE DEL TRIENNIO
Anno scolastico 2010/11
Viaggi e visite di
Attività culturali e sportive
istruzione

Visita d’istruzione
a Modena

Visita d’istruzione
a Montecassino

Incontri di educazione stradale

Corso di primo soccorso organizzato dalla Croce Gialla

Partecipazione a tornei sportivi

Settimana degli sport

Laboratorio di teatro

Certificazione per la lingua inglese CAMBRIGE ESOL

Olimpiadi della Matematica

Certificazione di informatica ECDL

Attività commemorativa per la giornata della memoria e
del ricordo
Anno scolastico 2011/12
Viaggi e visite di
Attività culturali e sportive
istruzione

Visita d’istruzione a
Torino

Attività sportive

Certificazioni esterne di lingua inglese (PET, FCE, CAE)

ECDL

Educazione stradale

“Fare danza” (olimpiadi della danza)

Intercultura

“Liceo all’opera” (in collaborazione con il Teatro
Pergolesi di Jesi)

Olimpiadi di matematica

Olimpiadi di chimica
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
10

Orientamento in uscita (visita alle università di Bologna e
di Modena)

Scambio di classe con una scuola di Washington

Settimana degli sport invernali

Teatro

“Teatro alle Muse” (in collaborazione con il Teatro delle
Muse di Ancona)
Anno scolastico 2012/13
Viaggi e visite di
Attività culturali e sportive
istruzione


Visita d’istruzione a

Attività sportive
Monaco e castelli

Certificazioni esterne di lingua inglese (FCE, CAE)
della Baviera

Educazione bancaria e finanziaria

“Fare danza” (olimpiadi della danza)
Visita d’istruzione a

Incontri sulla poesia del Novecento
Roma: cimitero

Incontri su temi di fisica contemporanea
protestante e casa

Olimpiadi di matematica
museo di Keats e

Orientamento in uscita (visita alle Università Politecnica
Shelley
delle Marche – incontri in sede con docenti delle
università di Urbino, Camerino e Macerata)

Visita

“Ragazzi all’opera”
all’osservatorio

Teatro
astronomico di

Seminari di matematica
Ancona

Seminari di fisica

Viaggi di istruzione
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
11
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
a.s. 2012/13
Altre
Elaborati
Analisi
argomentativi
testuale
Problemi
Prove orali
Quesiti a
Prove
risposte
pratiche e di
aperte
laboratorio
tipologie
(test, scelta
multipla)
ITALIANO
■
LATINO
INGLESE
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
STORIA
FILOSOFIA
■
■
MATEMATICA
■
■
■
FISICA
■
■
■
■
SCIENZE
■
■
■
■
■
■
STORIA
DELL’ARTE
■
ED. FISICA
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
12
CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE
a.s. 2012/13
COMUNICAZIONE
APPLICAZIONE E
COMPRENSIONE
CONOSCENZA
CRITERI LIVELLO 0
LIVELLO 1
Non ha
conoscenze o
Prestazione
presenta
non data
conoscenze molto
frammentarie e
superficiali
LIVELLO
2
LIVELLO 3
Presenta
Presenta
conoscenze
conoscenze
non molto
esatte ma non
precise e
molto
approfondite
approfondite
LIVELLO 4
Possiede
conoscenze
discrete ed
approfondite
LIVELLO 5
Ha conoscenze
complete ed
approfondite
Prestazione
Commette gravi
Commette
Comprende le
Comprende tutte
Comprende in
non data
errori
alcuni errori
parti essenziali
le parti essenziali
modo flessibile
Dimostra
Dimostra
Presenta gravi
alcune
capacità logico-
Espone con
Espone con
difficoltà logico-
difficoltà
espressive con
logicità e
logicità ed
espressive
logico-
comunicazioni
terminologia
originalità
espressive
chiare
appropriata
espressiva
Prestazione
non data
ANALISI
Argomenta in
Non sa
Prestazione
individuare gli
non data
elementi
fondamentali
Coglie
parzialmente
gli aspetti
essenziali dei
problemi
Riesce ad
individuare gli
elementi
principali
modo articolato le
proprie
Produce analisi
affermazioni
rigorose ed
esaminando
approfondite
correttamente i
problemi
SINTESI
Coglie i
Manca di
Organizza in
Prestazione
coerenza nella
modo
non data
organizzazione
impreciso o
delle conoscenze
discontinuo
Sistema
correttamente i
contenuti
Organizza con
problemi nella
autonomia e
loro complessità
chiarezza le
e rielabora
conoscenze
criticamente le
conoscenze
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
13
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE
DISCIPLINA
Italiano
INDICATORI
DESCRITTORI
PESI
Si rinvia alle griglie di valutazione proposte per l’esame di Stato
prova scritta
CONOSCENZA
COMPETENZA
Italiano
Conoscenze riferite agli argomenti richiesti.
Linguaggio coerente con l'argomento e il
destinatario.
6
8
prova orale
CAPACITÀ
CONOSCENZA
Latino
COMPETENZA
prova scritta e orale
CAPACITÀ
CONOSCENZA
Comprensione globale del testo a livello logico
ed espositivo
Conoscenze delle strutture morfosintattiche.
Comprensione globale del testo e sua
transcodificazione.
Proprietà di traduzione e pertinenza rispetto al
pensiero dell'autore.
Conoscenze riferite agli argomenti richiesti e
loro comprensione.
6
6
8
6
3
Uso del linguaggio specifico della disciplina;
Storia e filosofia
organizzazione degli enunciati con cui si
prova orale e scritta
4
esprimono le conoscenze acquisite.
COMPETENZA
Utilizzo di fonti e documenti di studio; confronto
tra punti di vista esaminati in classe o nei
supporti d’apprendimento.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
14
6
Capacità d’analisi di un problema o di una
tematica di studio; strutturazione sintetica e
CAPACITÀ
completa della tesi difesa o criticata; sviluppo di
7
argomentazioni probanti a supporto delle
proprie tesi
CONOSCENZA
Educazione fisica
COMPETENZA
Conoscenze riferite agli argomenti e agli
esercizi richiesti.
Esecuzione mirata degli esercizi. Impegno.
4
10
Capacità di eseguire gli esercizi in maniera
CAPACITÀ
corretta e coordinata con rielaborazione dei
6
movimenti acquisiti per varie specialità.
CONOSCENZA
Conoscenze riferite agli argomenti richiesti
6
COMPETENZA
Padronanza codice linguistico specifico
8
Storia dell'arte
Sintesi, collegamento, approfondimento ed
CAPACITÀ
integrazione delle conoscenze e delle
6
competenze
Conoscenze fattuali e concettuali degli
CONOSCENZA
argomenti.
6
Comprensione del testo e dei significati
Inglese
FORMA I: correttezza morfosintattica e
prova scritta
COMPETENZA
riformulazione
FORMA II: lessico - registro - spelling
CAPACITÀ
Pertinenza e coerenza. Argomentazione.
Sintesi. Rielaborazione. Originalità.
7
4
3
Conoscenze fattuali e concettuali degli
CONOSCENZA
Inglese
argomenti.
7
Comprensione del testo e dei significati.
prova orale
FORMA I: correttezza morfosintattica e
COMPETENZA
riformulazione.
FORMA II: lessico - registro - spelling.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
15
6
4
CAPACITÀ
CONOSCENZA
Matematica e fisica
prova scritta
COMPETENZA
CAPACITÀ
CONOSCENZA
Matematica e fisica
COMPETENZA
prova orale
Efficacia comunicativa ed interazione: strategie
e fluidità.
Conoscenze specifiche degli argomenti
richiesti.
Competenza nella scelta e nello sviluppo delle
procedure da adottare.
Capacità di sintesi, di organizzazione e di
elaborazione critica.
3
6
10
4
Conoscenze dei contenuti specifici.
5
Utilizzo delle conoscenze.
5
Individuazione del problema.
4
Padronanza del codice linguistico specifico.
4
Discussione, approfondimento, applicazione dei
CAPACITÀ
contenuti specifici in situazioni problematiche
2
nuove.
CONOSCENZA
Conoscenze riferite agli argomenti richiesti.
6
Utilizzo delle conoscenze e relativa
Astronomia e
COMPETENZA
geologia
applicazione per risolvere problemi, costruire
grafici. Disegnare modelli utilizzando la
8
simbologia e la terminologia specifica.
Rielaborazione logica e consequenziale, anche
CAPACITÀ
in contesti diversi. Uso appropriato del
linguaggio specifico.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
16
6
PROVE D’ESAME
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
17
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
(ITALIANO)
TIPOLOGIA A (ANALISI DI UN TESTO)
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
INDICATORI
COMUNI
LIVELLI E DESCRITT ORI
I. CORRETTEZZA E
PROPRIETA'
NELL'USO DELLA
LINGUA
II. POSSESSO DI
CONOSCENZE:
quantità, qualità,
pertinenza
III. COERENZA E
ORGANICITA' DEL
DISCORSO
ATTITUDINE ALLO
SVILUPPO CRITICO
Punteggio grezzo
1. Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura - povertà
di lessico e inadeguatezza di registro - espressione non sempre comprensibile
2. Diverse scorrettezze e improprietà - lessico approssimativo e/o ripetitivo - registro
spesso non appropriato, colloquiale o trascurato - espressione a tratti involuta
3. Poche improprietà - lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata registro generalmente appropriato - espressione abbastanza chiara
4. Occasionali imperfezioni di poco conto - buona padronanza del lessico e controllo
abbastanza sicuro del registro - espressione chiara e abbastanza scorrevole
5. Correttezza e precisione, punteggiatura accurata - lessico ricco e vario, sicuro
controllo del registro - espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica
30%
1. Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non
appropriato e non pertinente
2. Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco
appropriato e poco pertinente
3. Conoscenze adeguate ma non molto approfondite - uso in genere appropriato
benché talora schematico
4. Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e
pertinente
5. Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo
pertinente ed efficace
20%
1. Mancanza di filo conduttore - assenza o inefficacia di introduzione e conclusione mancata individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni inconsistenti acritiche
2. Filo conduttore incerto - scarsa funzionalità di introduzione e conclusione individuazione parziale dei nuclei essenziali - argomentazioni incomplete
3. Filo conduttore riconoscibile - introduzione e conclusione abbastanza funzionali individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni semplici ma chiare
4. Filo conduttore chiaro e coerente - introduzione e conclusione funzionali argomentazioni solide e articolate - cenni di rielaborazione critica delle idee
5. Articolazione rigorosa del discorso - introduzione e conclusione funzionali ed efficaci argomentazioni rigorose e convincenti - rielaborazione critica e personale delle idee
30%
INDICATORE
SPECIFICO
LIVELLI E DESCRITT ORI
IV. Conoscenze e
competenze atte a
individuare natura
e strutture formali
del TESTO
1,5
3
4,5
6
7,5
1
2
3
4
5
1,5
3
4,5
6
7,5
Punteggio grezzo
1. Scarsa competenza metodologica - analisi sommaria e scarsa comprensione del
testo - insufficiente o nullo l'apporto personale.
2. Competenza metodologica incerta - comprensione parziale - ridotto apporto
personale.
3. Competenza metodologica essenziale - comprensione sostanziale - apporto
personale soddisfacente.
4. Buona competenza metodologica - comprensione chiara e articolata del testo apporto personale apprezzabile, con riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite.
5. Sicura competenza metodologica - comprensione profonda del testo - apporto
personale consistente basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio.
20%
1
2
3
4
5
Punteggio grezzo totale
su 25
VOTO
su 15
Tabella di corrispondenza punteggio grezzo / voto:
1
2
3-4
4,5-5
5,5-6,5
7-7,5
8-9
9,5-10,5
11-12
12,5-14
14,5-16
16,5-18
18,5-20,5
21-23
23,5-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
18
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
(ITALIANO)
TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE)
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
INDICATORI
COMUNI
LIVELLI E DESCRITT ORI
I. CORRETTEZZA E
PROPRIETA'
NELL'USO DELLA
LINGUA
II. POSSESSO DI
CONOSCENZE:
quantità, qualità,
pertinenza
III. COERENZA E
ORGANICITA' DEL
DISCORSO
ATTITUDINE ALLO
SVILUPPO CRITICO
Punteggio grezzo
1. Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura - povertà
di lessico e inadeguatezza di registro - espressione non sempre comprensibile
2. Diverse scorrettezze e improprietà - lessico approssimativo e/o ripetitivo - registro
spesso non appropriato, colloquiale o trascurato - espressione a tratti involuta
3. Poche improprietà - lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata registro generalmente appropriato - espressione abbastanza chiara
4. Occasionali imperfezioni di poco conto - buona padronanza del lessico e controllo
abbastanza sicuro del registro - espressione chiara e abbastanza scorrevole
5. Correttezza e precisione, punteggiatura accurata - lessico ricco e vario, sicuro
controllo del registro - espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica
30%
1. Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non
appropriato e non pertinente
2. Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco
appropriato e poco pertinente
3. Conoscenze adeguate ma non molto approfondite - uso in genere appropriato
benché talora schematico
4. Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e
pertinente
5. Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo
pertinente ed efficace
20%
1. Mancanza di filo conduttore - assenza o inefficacia di introduzione e conclusione mancata individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni inconsistenti acritiche
2. Filo conduttore incerto - scarsa funzionalità di introduzione e conclusione individuazione parziale dei nuclei essenziali - argomentazioni incomplete
3. Filo conduttore riconoscibile - introduzione e conclusione abbastanza funzionali individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni semplici ma chiare
4. Filo conduttore chiaro e coerente - introduzione e conclusione funzionali argomentazioni solide e articolate - cenni di rielaborazione critica delle idee
5. Articolazione rigorosa del discorso - introduzione e conclusione funzionali ed efficaci argomentazioni rigorose e convincenti - rielaborazione critica e personale delle idee
30%
INDICATORE
SPECIFICO
LIVELLI E DESCRITT ORI
IV. Capacità di
comprendere e
utilizzare i
MATERIALI forniti.
RISPETTO delle
consegne
1,5
3
4,5
6
7,5
1
2
3
4
5
1,5
3
4,5
6
7,5
Punteggio grezzo
1. Scarsa o nulla comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali - titolo assente
o del tutto inadeguato - nessuna cura delle consegne
2. Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali - titolo generico e/o poco
appropriato - parziale rispetto delle consegne
3. Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali - titolo
appropriato - rispetto nel complesso accettabile delle consegne
4. Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali - titolo
efficace ed appropriato - puntuale rispetto delle consegne
5. Uso funzionale (citazioni) , comprensione approfondita, capacità di "dialogare"
efficacemente con i materiali proposti - titolo appropriato ed originale
20%
1
2
3
4
5
Punteggio grezzo totale
su 25
VOTO
su 15
Tabella di corrispondenza punteggio grezzo / voto:
1
2
3-4
4,5-5
5,5-6,5
7-7,5
8-9
9,5-10,5
11-12
12,5-14
14,5-16
16,5-18
18,5-20,5
21-23
23,5-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
19
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
(ITALIANO)
TIPOLOGIA C (TEMA DI ARGOMENTO STORICO)
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
INDICATORI
COMUNI
LIVELLI E DESCRITTORI
I. CORRETTEZZA E
PROPRIETA'
NELL'USO DELLA
LINGUA
II. POSSESSO DI
CONOSCENZE:
quantità, qualità,
pertinenza
III. COERENZA E
ORGANICITA' DEL
DISCORSO
ATTITUDINE ALLO
SVILUPPO CRITICO
Punteggio grezzo
1. Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura - povertà
di lessico e inadeguatezza di registro - espressione non sempre comprensibile
2. Diverse scorrettezze e improprietà - lessico approssimativo e/o ripetitivo - registro
spesso non appropriato, colloquiale o trascurato - espressione a tratti involuta
3. Poche improprietà - lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata registro generalmente appropriato - espressione abbastanza chiara
4. Occasionali imperfezioni di poco conto - buona padronanza del lessico e controllo
abbastanza sicuro del registro - espressione chiara e abbastanza scorrevole
5. Correttezza e precisione, punteggiatura accurata - lessico ricco e vario, sicuro
controllo del registro - espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica
30%
1. Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non
appropriato e non pertinente
2. Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco
appropriato e poco pertinente
3. Conoscenze adeguate ma non molto approfondite - uso in genere appropriato
benché talora schematico
4. Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e
pertinente
5. Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo
pertinente ed efficace
20%
1. Mancanza di filo conduttore - assenza o inefficacia di introduzione e conclusione mancata individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni inconsistenti acritiche
2. Filo conduttore incerto - scarsa funzionalità di introduzione e conclusione individuazione parziale dei nuclei essenziali - argomentazioni incomplete
3. Filo conduttore riconoscibile - introduzione e conclusione abbastanza funzionali individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni semplici ma chiare
4. Filo conduttore chiaro e coerente - introduzione e conclusione funzionali argomentazioni solide e articolate - cenni di rielaborazione critica delle idee
5. Articolazione rigorosa del discorso - introduzione e conclusione funzionali ed efficaci argomentazioni rigorose e convincenti - rielaborazione critica e personale delle idee
30%
INDICATORE
SPECIFICO
LIVELLI E DESCRITTORI
IV. Conoscenze e
Competenze atte a
trattare un tema di
carattere STORICO
1,5
3
4,5
6
7,5
1
2
3
4
5
1,5
3
4,5
6
7,5
Punteggio grezzo
1. Scarsa o nulla familiarità con il tema - insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a
fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.)
2. Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema - qualche riferimento, poco
approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.)
3. Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema - riferimenti appropriati a fatti
e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto
4. Buona familiarità con gli aspetti principali del tema - precisi riferimenti a fatti e/o dati
storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito
5. Sicura familiarità e visione problematica del tema - riferimenti dettagliati a fatti e/o dati
storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo approfondito e critico
20%
1
2
3
4
5
Punteggio grezzo totale
su 25
VOTO
su 15
Tabella di corrispondenza punteggio grezzo / voto:
1
2
3-4
4,5-5
5,5-6,5
7-7,5
8-9
9,5-10,5
11-12
12,5-14
14,5-16
16,5-18
18,5-20,5
21-23
23,5-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
20
SCHEDA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA
(ITALIANO)
TIPOLOGIA D (TEMA DI ORDINE GENERALE)
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
INDICATORI
COMUNI
LIVELLI E DESCRITTORI
I. CORRETTEZZA E
PROPRIETA'
NELL'USO DELLA
LINGUA
II. POSSESSO DI
CONOSCENZE:
quantità, qualità,
pertinenza
III. COERENZA E
ORGANICITA' DEL
DISCORSO
ATTITUDINE ALLO
SVILUPPO CRITICO
Punteggio grezzo
1. Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura - povertà
di lessico e inadeguatezza di registro - espressione non sempre comprensibile
2. Diverse scorrettezze e improprietà - lessico approssimativo e/o ripetitivo - registro
spesso non appropriato, colloquiale o trascurato - espressione a tratti involuta
3. Poche improprietà - lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata registro generalmente appropriato - espressione abbastanza chiara
4. Occasionali imperfezioni di poco conto - buona padronanza del lessico e controllo
abbastanza sicuro del registro - espressione chiara e abbastanza scorrevole
5. Correttezza e precisione, punteggiatura accurata - lessico ricco e vario, sicuro
controllo del registro - espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica
30%
1. Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non
appropriato e non pertinente
2. Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco
appropriato e poco pertinente
3. Conoscenze adeguate ma non molto approfondite - uso in genere appropriato
benché talora schematico
4. Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e
pertinente
5. Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo
pertinente ed efficace
20%
1. Mancanza di filo conduttore - assenza o inefficacia di introduzione e conclusione mancata individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni inconsistenti acritiche
2. Filo conduttore incerto - scarsa funzionalità di introduzione e conclusione individuazione parziale dei nuclei essenziali - argomentazioni incomplete
3. Filo conduttore riconoscibile - introduzione e conclusione abbastanza funzionali individuazione dei nuclei essenziali - argomentazioni semplici ma chiare
4. Filo conduttore chiaro e coerente - introduzione e conclusione funzionali argomentazioni solide e articolate - cenni di rielaborazione critica delle idee
5. Articolazione rigorosa del discorso - introduzione e conclusione funzionali ed efficaci argomentazioni rigorose e convincenti - rielaborazione critica e personale delle idee
30%
INDICATORE
SPECIFICO
LIVELLI E DESCRITTORI
IV. Conoscenze e
Competenze atte a
trattare un tema di
ordine GENERALE
1,5
3
4,5
6
7,5
1
2
3
4
5
1,5
3
4,5
6
7,5
Punteggio grezzo
1. Scarsa o nulla familiarità con l'argomento - approccio insignificante e privo di
interesse - scarso o nullo apporto personale
2. Limitata familiarità con l'argomento - approccio convenzionale - ridotto apporto
personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche
3. Discreta familiarità con l'argomento - approccio non del tutto convenzionale - apporto
personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite
4. Buona familiarità con l'argomento - approccio interessante - apporto personale
apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite
5. Sicura familiarità con l'argomento - approccio originale - apporto personale
consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio
20%
1
2
3
4
5
Punteggio grezzo totale
su 25
VOTO
su 15
Tabella di corrispondenza punteggio grezzo / voto:
1
2
3-4
4,5-5
5,5-6,5
7-7,5
8-9
9,5-10,5
11-12
12,5-14
14,5-16
16,5-18
18,5-20,5
21-23
23,5-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
21
SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA
(MATEMATICA)
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
INDICATORI
DESCRITTORE
PESI
Conoscenza specifica rispetto alla
richiesta e completezza della prova
CONOSCENZA
0
1
6
2
12
3
18
4
24
5
30
0
0
1
10
2
20
3
30
4
40
5
50
0
0
1
4
2
8
3
12
4
16
5
20
10
Capacità di individuare idonee
strategie risolutive, di sintesi, di
organizzazione e di elaborazione
CAPACITÀ
0
6
Competenza nella scelta e nello
sviluppo delle procedure adottate
COMPETENZA
LIVELLI
PUNTEGGIO
GREZZO
PARZIALE
4
Punteggio grezzo
totale (P)
/100
VOTO IN QUINDICESIMI …………………. / 15
Tabella di corrispondenza: punteggio grezzo/voto
0 ≤ P<3
1
3 ≤ P<8
8 ≤ P<13
2
3 ≤ P<19
19 ≤P <24
24 ≤ P<30
30 ≤ P<36
36 ≤ P<43
4
5
6
7
8
3
43 ≤ P<50
50 ≤ P<57
57 ≤ P<65
65 ≤ P<74
74 ≤ P<83
83 ≤ P<94
94 ≤ P ≤ 100
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
22
TERZA PROVA SCRITTA – PROVA PLURIDISCIPLINARE
SIMULAZIONI RELATIVE ALLA TERZA PROVA
svolte durante l’anno scolastico 2012/13
Il Consiglio di Classe, riguardo alla terza prova, ha adottato le seguenti modalità:
a) Numero delle discipline: 5
b) Tempo assegnato: 3 ore
c) Tipologia:
Per tutte le discipline: tipologia b : “quesiti a risposta singola“ (due per disciplina)
Per inglese la prova consiste in un brano di attualità o articolo di giornale rivisitato, sul
quale vengono poste due domande: una di comprensione e l’altra di produzione
autonoma, con un numero prefissato di parole.
Durante l’anno in corso sono state effettuate n° 2 simulazioni della terza prova:
DATA
MATERIE INTERESSATE
11/12/2012
Inglese, latino, fisica, storia, storia dell’arte
15/03/2013
Fisica, scienze, filosofia, storia dell’arte, inglese
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Ogni quesito di ciascuna disciplina viene valutato un massimo di 100 punti secondo la
scheda di valutazione di seguito riportata.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
23
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA PER
SINGOLA DISCIPLINA
MATERIA……………………………………………………………………………………………
Cognome e nome del/della CANDIDATO/A……………………………………………………CLASSE 5°…….
PUNTEGGIO
INDICATORI
DESCRITTORE
PESI
LIVELLI
PARZIALE
1° quesito 2° quesito
Conoscenze pertinenti e mirate alla
CONOSCENZA
richiesta
Competenza linguistica specifica
COMPETENZA
6
8
disciplinare.
Capacità di sintesi, di rielaborazione
CAPACITÀ
6
logica e personale dei concetti e
capacità di argomentazione
0
0
0
1
6
6
2
12
12
3
18
18
4
24
24
5
30
30
0
0
0
1
8
8
2
16
16
3
24
24
4
32
32
5
40
40
0
0
0
1
6
6
2
12
12
3
18
18
4
24
24
5
30
30
………….
…………
/100
/100
PUNTEGGIO TOTALE QUESITI
Successivamente si sommano tutti i punteggi riportati da ogni studente su tutte le
discipline. Questo punteggio risulterà su un massimo di 1000 punti. Il punteggio così
ottenuto si divide per 10 e poi si converte nel voto in quindicesimi utilizzando la seguente
tabella:
Tabella di conversione dal punteggio in centesimi al punteggio in quindicesimi
0 ≤ P<3
1
3 ≤ P<8
2
8 ≤ P<13
3
3 ≤ P<19
4
19 ≤ P <24
5
24 ≤ P<30
6
30 ≤ P<36
7
36 ≤ P<43
8
43 ≤ P<50
50 ≤ P<57
57 ≤ P<65
65 ≤ P<74
74 ≤ P<83
83 ≤ P<94
94 ≤ P ≤ 100
9
10
11
12
13
14
15
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
24
ORGANIGRAMMA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA D’ISEGNEMENTO
DOCENTE
RELIGIONE
BRILLI ENZO
ITALIANO-LATINO
UBERTINI GIOVANNA
INGLESE
GALLERANI VALERIA
STORIA-FILOSOFIA
BOMPREZZI GIUSEPPE
MATEMATICA
PROSDOCIMI GIANCARLO
FISICA
PROSDOCIMI GIANCARLO
SCIENZE
BRAVI SAMUELA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MARCHINI DANIELA
ED. FISICA MASCHILE
MAIORANO MANUELA
ED. FISICA FEMMINILE
MAIORANO MANUELA
GENITORI:
ALUNNI:
GAMBI ANTONELLA
FAGGIANO LUCREZIA
TERRANOVA MASSIMO
MARIOTTI FRANCESCO
PRESIDENTE: prof. SIGNORINI STEFANIA
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
25
Documento del consiglio di classe 5° sez. B
a.s. 2012/13
(D.P.R. 323/98, art 5)
IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA D’ISEGNEMENTO
DOCENTE
RELIGIONE
……………………………………………………………………………………….
ITALIANO-LATINO
……………….………………………………………………………………………
INGLESE
……………………………………………………………………………………….
STORIA-FILOSOFIA
……………………………………………………………………………………….
MATEMATICA
……………………………………………………………………………………….
FISICA
……………………………………………………………………………………….
SCIENZE
……………………………………………………………………………………….
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
……………………………………………………………………………………….
ED. FISICA MASCHILE
……………………………………………………………………………………….
ED. FISICA FEMMINILE
……………………………………………………………………………………….
Il Dirigente Scolastico
Falconara M. 15 maggio 2013
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
26
ALLEGATI: PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
27
ITALIANO
Prof.ssa Giovanna Ubertini
PREMESSA
Il programma nel corso dell’attuale anno scolastico è stato svolto a partire da due
situazioni favorevoli: la continuità didattica e la responsabilizzazione degli studenti
(avvisati sin dall’inizio ad aumentare l’impegno e a migliorare le modalità di
apprendimento).
FINALITÀ E OBIETTIVI
Poiché l’esame tenderà a verificare la preparazione in termini di acquisizione di capacità –
competenze – conoscenze, nella programmazione dipartimentale dell’anno in corso si è
ritenuto opportuno strutturare finalità e obiettivi (relativamente a italiano e latino) su tali
parametri.
Finalità relative a capacità:
Costruire situazioni comunicative e di affermatività in contesti diversi
Costruire relazioni collaborative e rispettose della diversità dell’altro
Operare una ricerca di senso di sé e della propria esistenza
Finalità relative alle competenze:
Organizzare il proprio lavoro gradualmente ed in modo autonomo
Acquisire tecniche operative funzionali alle diverse situazioni di lavoro
Acquisire la metodologia per la risoluzione dei problemi
Obiettivi relativi alle capacità:
Saper effettuare interventi in modo interattivo
Essere disponibile alla flessibilità
Saper valutare la diversità come occasione di arricchimento
Saper trasferire le esperienze e gli stimoli culturali nel proprio vissuto
Acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
28
Individuare progressivamente la natura dei propri interessi
Obiettivi relativi alle competenze:
Saper valutare correttamente il rapporto tra i tempi di progettazione e di
realizzazione
Saper selezionare i dati in funzione dell’efficacia operativa
Saper individuate l’argomento generale e le tesi di fondo
Saper focalizzare il problema
Saper analizzare i dati raccolti
Saper selezionare una soluzione fattibile
Saper sviluppare un piano operativo
METODO
Il metodo è stato per lo più di tipo induttivo a partire dalla lettura dei testi, scelti e
selezionati in funzione di determinati scopi didattici rispetto a contenuti, finalità ed obiettivi.
Di questi alcuni sono stati analizzati con accurate tecniche critiche, altri sono serviti come
supporto informativo.
La sintesi concettuale è stata sostenuta ed approfondita dalla consultazione del manuale
adottato. È stata applicata la lezione frontale o per avviare un argomento o per stabilire
raccordi argomentativi ed interdisciplinari oppure per effettuare analisi formali, tematiche,
storiche. Gli alunni, a loro volta, hanno eseguito analisi integrative in base a determinate
tracce. Sono inoltre stati costantemente sollecitati all’approfondimento critico.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Sia riguardo alle verifiche scritte (analisi di testi poetici o in prosa, saggio breve, tema di
argomento generale), sia per le verifiche orali il punteggio, riferito ad indicatori inerenti
conoscenze, competenze, capacità e secondo determinati pesi, è stato convertito nel
sistema decimale.
A titolo orientativo si fa riferimento alle schede di valutazione relative alle varie tipologie
testuali allegate al documento di classe.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
29
CONTENUTI
LE POETICHE DEL ROMANTICISMO
La polemica tra classicisti e romantici nella Milano del primo Ottocento
La nascita del Conciliatore e della cultura romantico-nazionale
Opere e testi:
•
Giovanni Berchet
Il nuovo pubblico della letteratura (da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo )
•
A. W. Schelegel
Spirito classico e spirito romantico
•
Novalis
∙
Primo inno alla notte
ALESSANDRO MANZONI
Formazione intellettuale, umana e spirituale dell’autore
L’entusiasmo religioso e la lirica sacrale
Le tragedie manzoniane e la loro essenza innovatrice
L’evoluzione stilistica e contenutistica dei Promessi Sposi: un progetto ambizioso e
rivoluzionario
Opere e testi:
•
I Promessi Sposi (contenuto)
∙
Il “sugo di tutta la storia” (capitolo XXXVIII)
•
Il conte di Carmagnola (contenuto)
•
L’Adelchi
∙
Coro dell’atto III
∙
Coro dell’atto IV
•
Gli Inni sacri
∙
La Pentecoste (sintesi)
•
Carme In morte di Carlo Imbonati (contenuto)
GIACOMO LEOPARDI
Itinerario ideologico e sistema filosofico post idealista: gli esiti delle “conversioni”
leopardiane
Importanza delle operette morali nell’evoluzione filosofica ed artistica dell’autore
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
30
Opere e testi:
•
Lo Zibaldone
∙
La teoria del piacere (in fotocopia)
•
I canti
∙
L’ultimo canto di Saffo (contenuto)
∙
Il passero solitario
∙
L’infinito
∙
Alla luna
∙
La quiete dopo la tempesta
∙
La sera del dì di festa
∙
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
∙
A se stesso (contenuto)
∙
La Ginestra o il fiore del deserto (contenuto)
•
Le Operette morali
∙
Dialogo della Natura e di un islandese
∙
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
∙
Dialogo di Tristano e di un amico
∙
Cantico del gallo silvestre (in fotocopia)
IL NATURALISMO FRANCESE
Caratteri essenziali del movimento tra Positivismo e Scientismo
La teorizzazione del roman expérimental
Opere:
•
G. Flaubert: La signora Bovary (sintesi)
•
E. Zola: Il ciclo dei Rugon Maquart (sintesi)
•
Le roman expérimental (III) Letteratura e scienza
GIOVANNI VERGA
Il verismo italiano e la questione meridionale
Le innovazioni tecniche e stilistiche introdotte dall’autore
Opere e testi:
•
I Malavoglia (contenuto)
∙
Prefazione – La vaga bramosia dell’ignoto
•
Vita dei campi
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
31
∙
Rosso Malpelo
∙
Fantasticheria
∙
Dedicatoria a Salvatore Farina( da L’amante di Gramigna)
•
Novelle Rusticane
∙
La Roba
∙
Libertà (in fotocopia)
IL SIMBOLISMO
La cultura di massa e l’inizio di un percorso verso l’ignoto tramite la sfrenatezza
sensoriale: i poet maudits
La “perdita dell’aureola” e la nuova figura del poeta-profeta
Opere e testi:
•
C. Baudelaire: Les fleurs du mal
∙
Corrispondenze
∙
L’albatro
∙
Al lettore (in fotocopia)
GIOVANNI PASCOLI
La biografia dell’autore e caratteri della poetica ad essa correlati
Pascoli tra simbolismo, impressionismo e frammentismo
Opere e testi
•
Il Fanciullino: “È dentro di noi un fanciullino” (sezioni I e II)
•
Myricae
∙
Lavandare
∙
Temporale
•
Canti di Castelvecchio
∙
Il gelsomino notturno
∙
Nebbia
GABRIELE D’ANNUNZIO
La biografia dell’autore e caratteri della poetica ad essa correlati
La figura del poeta nell’immaginario dannunziano
L’estetismo: l’arte come nuovo valore universale
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
32
Opere e testi:
•
Il piacere
∙
L’attesa di Elena
•
Alcyone
∙
La sera fiesolana
•
Poema paradisiaco
∙
Consolazione (in fotocopia)
LUIGI PIRANDELLO
La poetica dell’umorismo e la nuova condizione umana rispecchiata ne Il fu Mattia Pascal
Il sistema filosofico pirandelliano
Testi:
•
Il fu Mattia Pascal
∙
Premessa I e II
∙
Il flusso continuo della vita
•
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (sintesi)
•
Uno, nessuno e centomila (VIII,4) – Non conclude
•
Novelle per un anno
∙
Il treno ha fischiato
∙
C’è qualcuno che ride
ITALO SVEVO
Analisi delle opere principali dell’autore e il carattere “psicanalitico” del romanzo
Opere:
•
Una vita (contenuto)
•
Senilità (contenuto) – L’ultimo appuntamento (capitolo 12)
•
La coscienza di Zeno (contenuto) – La morte del padre (capitolo 4) – Psico-analisi
(capitolo 8)
•
Epistolario – Lettera a Eugenio Montale
L’AVANGUARDIA FUTURISTA
Tratti caratterizzanti la corrente artistica e clima culturale in cui si sviluppano le
avanguardie storiche
•
Filippo Tommaso Marinetti
∙
Manifesto futurista (contenuto)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
33
I CREPUSCOLARI
Una particolare reazione alla crisi esistenziale d’inizio secolo: la noia e l’ironia come
nutrimento della poesia
La frammentarietà della corrente letteraria e la rinuncia al ruolo di poeta
Testi:
•
S. Corazzini
∙
Desolazione del povero poeta sentimentale
UNGARETTI
L’autore e lo scenario europeo: la poesia di guerra
La poetica della parola e l’umanismo
Opere e testi:
•
L’Allegria
∙
In memoria
∙
Il porto sepolto
∙
Sono una creatura
∙
Soldati
∙
Veglia
∙
I fiumi
•
Sentimento del tempo
∙
L’isola
EUGENIO MONTALE
Il valore relativo della poesia e la denuncia del «male di vivere»
Opere e testi:
•
Ossi di seppia
∙
I limoni
∙
Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
∙
Meriggiare pallido e assorto
∙
In limine
∙
Il canneto rispunta i sui cimeli
∙
Il ramarro, se scocca
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
34
•
Le Occasioni
∙
La casa dei doganieri
∙
Ti libero la fronte dai ghiaccioli
UMBERTO SABA
La poetica dell’«onestà»: la chiarezza, lo scandaglio, la brama
Opere e testi:
•
Il Canzoniere
∙
A mia moglie (sintesi)
∙
Il torrente
∙
La capra
VITTORIO SERENI
•
Gli strumenti umani
∙
Amsterdam
∙
I versi
∙
Diario d’Algeria
∙
Non sa più nulla, è alto sulle ali
GIORGIO CAPRONI
•
Il passaggio di Enea
∙
Interludio
DANTE ALIGHIERI
•
Divina Commedia – Paradiso
∙
Canti I, III, VI, XI, XV, XXXIII
Testi in adozione:
G.M. Anselmi e G. Fenocchio. Tempi e immagini della letteratura. Volumi 3b – 4 – 5 – 6
Dante Alighieri. La Divina Commedia, Antologia a cura di M. Zoli e G. Sbrilli
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
35
LATINO
Prof.ssa Giovanna Ubertini
PREMESSA
Lo studio del latino nell’attuale anno scolastico è stato focalizzato sull’indagine letteraria.
Pertanto l’integrazione e l’approfondimento delle competenze morfosintattiche sono stati
finalizzati ad approfondire testi in lingua originale degli autori considerati.
Gli argomenti sono stati sviluppati all’interno di determinati percorsi:
Linguistico – stilistico: Teso a cogliere l’evoluzione della lingua latina e la
connotazione impressa dai principali interpreti, oggi ritenuti classici, della cultura
occidentale
Formale: focalizzata sulla formazione e l’evoluzione dei generi ed esperienze
letterarie come romanzo, satira, storiografia, introspezione.
Tematico: finalizzato ad individuare volta per volta il rapporto tra intellettuale e
società, tra intellettuale e potere.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Poiché l’esame tenderà a verificare la preparazione in termini di acquisizione di capacità –
competenze – conoscenze, nella programmazione dipartimentale dell’anno in corso si è
ritenuto opportuno strutturare finalità e obiettivi (relativamente a italiano e latino) su tali
parametri.
Finalità relative a capacità:
Costruire situazioni comunicative e di affermatività in contesti diversi
Costruire relazioni collaborative e rispettose della diversità dell’altro
Operare una ricerca di senso di sé e della propria esistenza
Finalità relative alle competenze:
Organizzare il proprio lavoro gradualmente ed in modo autonomo
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
36
Acquisire tecniche operative funzionali alle diverse situazioni di lavoro
Acquisire la metodologia per la risoluzione dei problemi
Obiettivi relativi alle capacità:
Saper effettuare interventi in modo interattivo
Essere disponibile alla flessibilità
Saper valutare la diversità come occasione di arricchimento
Saper trasferire le esperienze e gli stimoli culturali nel proprio vissuto
Acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità
Individuare progressivamente la natura dei propri interessi
Obiettivi relativi alle competenze:
Saper valutare correttamente il rapporto tra i tempi di progettazione e di
realizzazione
Saper selezionare i dati in funzione dell’efficacia operativa
Saper individuate l’argomento generale e le tesi di fondo
Saper focalizzare il problema
Saper analizzare i dati raccolti
Saper selezionare una soluzione fattibile
Saper sviluppare un piano operativo
METODO
Il metodo seguito è stato di tipo induttivo a partire dalla lettura e decodifica sia linguistica
che stilistica dei testi. L’analisi dei documenti scelti ha permesso di risalire al contesto
storico e quindi alle tematiche e problematiche culturali, sviluppate soprattutto grazie alla
lezione frontale.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
La traduzione dal latino in italiano sono state affrontate sin dall’inizio del triennio con
risultati accettabili. Ho ritenuto comunque opportuno privilegiare l’analisi testuale sia sotto
il profilo retorico-stilistico sia morfosintattico.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
37
Per le verifiche scritte e orali gli indicatori sono stati riferiti a competenze, conoscenze e
capacità secondo la tabella allegata al documento di classe.
CONTENUTI
SENECA E L’ETÀ NERONIANA
Seneca: una figura non senza contraddizioni
Le relazioni umane
L’attività politica
Testi:
•
Epistulae ad Lucilium
∙
Un possesso da non perdere (epistola 1)
∙
Gli aspetti positivi della vecchiaia (epistola 12; in traduzione)
∙
L’immoralità della folla (epistola 7, 1-3)
∙
Il suicidio, via per raggiungere la libertà (epistola 70)
∙
Anche gli schiavi sono esseri umani (epistola 47, 1-6)
•
De brevitate vitae
∙
Il tempo è il bene più prezioso (8, in traduzione)
•
Consolatio ad Marciam
∙
La morte non è un male (19,4 – 20,1)
PETRONIO E IL ROMANZO ANTICO
Petronio l’arbiter elegantiae
Il mondo del Satyricon
Testi:
•
Satyricon
∙
Il lupo mannaro (in traduzione)
∙
La matrona di Efeso (in traduzione)
∙
A cena da Trimalchione (in traduzione)
MARZIALE
Il campione dell’epigramma.
Una galleria grottesca di mestieri
•
Gli epigrammi
∙
Medico o becchino, fa lo stesso (1,47; in traduzione)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
38
∙
Una sdentata che tossisce (1,19; in traduzione)
GIOVENALE
La satira sociale: indignatio ed ira nella poetica dell’autore
Misoginia e xenofobia nelle opere di Giovenale
Testi:
•
Le satire
∙
Il rombo (in traduzione)
TACITO
Vita e carriera di uno storico
Storiografia tacitiana e rigore metodologico
Tacito e gli exitus virorum illustrium
Il pessimismo tacitiano collegato alla consapevolezza della crisi dell’impero
Testi:
•
L’Agricola
∙
Origine e carriera di Agricola ( 4-6; in traduzione)
∙
La prima esperienza in Britannia (8)
∙
L’elogio di Agricola (44-46; in traduzione)
∙
Il discorso di Calgaco (30,1-7)
•
Le Historiae
∙
Il proemio
∙
Il discorso di Petilio Ceriale (4,73)
•
Annales
∙
Il Proemio (in traduzione)
∙
I suicidi di Seneca e Trasea Peto (15,62-64;16,36-35; in traduzione)
∙
Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio (16,18-19)
•
La guerra giudaica
APULEIO
L’età dell’autore tra seconda sofistica, gnosticismo e culti misterici
Apuleio e la magia
Testi:
•
Le Metamorfosi
∙
Amore e Psiche (IV, 28;32-33; VI, 1,5) (in traduzione)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
39
•
L’Apologia
∙
La difesa di Apuleio (90-91; in traduzione)
TERTULLIANO
La diffusione del Cristianesimo in tutte le fasce della società romana
L’apologetica cristiana nel contesto della crisi dell’impero romano
Le eresie dell’epoca: arianesimo e montanismo
Testi:
•
L’Apologeticum
∙
«Semen est sanguis Christianorum!» (12; in traduzione)
•
De cultu feminarum
∙
La donna, erede di Eva e diaboli ianua (1,1-2)
•
De Corona
∙
Un buon cristiano non può fare il soldato (11, 1-5; in traduzione)
AMBROGIO
Rapporti dell’autore con le autorità del tempo
•
Epistulae
∙
L’altare della vittoria: Ambrogio contro Simmaco (18,8 - 11; 39; in traduzione)
AGOSTINO
La questione dell’eternità
Testi:
•
Le Confessioni
∙
Il tempo ( 11,14, 17-18,20; 27-36; in traduzione)
∙
Tolle lege: la conversione completa (8,12,28-30; in traduzione)
GIROLAMO
Tra inquietudine ed ascetismo
•
Epistulae
∙
Sul modo migliore di tradurre (57,5; 12-13; in traduzione)
Testo in adozione
Gian Biagio Conte – Emilio Pianezzola 3. Ed Le Monnier
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
40
INGLESE
Prof.ssa Valeria Gallerani
Obiettivo minimo:
Raggiungimento, mantenimento e potenziamento del livello autonomo avanzato (B2)

Comprende le idee principali di testi complessi e le discussioni tecniche del proprio
campo di lavoro.

Interagisce con un sufficiente livello di scioltezza.

Sa produrre un testo chiaro e dettagliato, spiegando il punto di vista, fornendo i pro
e i contro.
Abilità ricettive:

Comprende i punti principali di un discorso complesso.

Segue la linea logica di una argomentazione strutturata in modo chiaro.

Comprende parte di trasmissioni radiotelevisive identificando alcuni dettagli
significativi (stati d’animo, punti di vista, etc.).

Comprende testi relativi al proprio campo di studi.

Riconosce i punti significativi in testi descrittivi e argomentativi. Comprende e
distingue gli elementi specifici di un’opera letteraria e li sa valutare.
Abilità Produttive:

Sa scrivere testi chiari e dettagliati sugli argomenti sviluppati, sintetizzando e
valutando informazioni ed argomentazioni da fonti diverse.

Sa scrivere un commento ad un testo letterario, su traccia.

Sa fare descrizioni e sa presentare in modo chiaro e dettagliato i contenuti trattati,
sviluppando l’argomentazione in maniera coerente e coesa.
Obiettivo massimo:
Raggiungimento del livello padronanza autonomo (C1).

Comprende un’ampia gamma di testi e ne sa riconoscere il significato implicito.

Si esprime con padronanza su argomenti noti.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
41

Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati mostrando un uso
controllato delle strutture linguistiche, dei connettori e degli strumenti di coesione.
Abilità di comprensione orale (listening)

Riesce a seguire un discorso esteso su argomenti conosciuti di carattere scientifico,
letterario o di attualità.

Riesce ad estrarre informazioni specifiche.

Riesce a comprendere la maggior parte delle informazioni da una trasmissione
radiotelevisiva.
Abilità di comprensione di un testo scritto (Reading)

Comprende autonomamente testi su argomenti relativi al suo campo di studio e ai
suoi interessi.

Sa riconoscere i punti significativi, la linea argomentativa e le principali conclusioni
in testi descrittivi ed argomentativi. Sa anche apprezzare distinzioni di stile e sa
comprendere significati impliciti ed espliciti.

Comprende testi letterari di vario genere: sa distinguere gli elementi dello stile, della
lingua, delle convenzioni, dell’atmosfera e della caratterizzazione dei personaggi; li
sa interpretare; sa valutare in maniera critica l’approccio e le intenzioni nel testo.
Abilità di scrittura (writing)

Sa scrivere testi chiari e ben strutturati anche su argomenti complessi sottolineando
i punti salienti, espandendo e sostenendoli con motivazioni ed esempi rilevanti
concludendo infine in maniera appropriata.
Si intende che i testi scritti siano prodotti in lingua accettabilmente (60-70% delle entrate)
corretta dal punto di vista:
-
ordine delle parole
-
tempi verbali (presente semplice e progressivo, passato semplice e progressivo,
passato prossimo e trapassato prossimo, forma di durata, shall/will, going to, used to,
passivi, modali semplici, periodo ipotetico, discorso diretto e indiretto, alcune strutture
verbali particolari, frasi relative, avverbi).
-
lessico appropriato
-
coesione (pronomi personali, aggettivi e pronomi indefiniti, articoli, congiunzioni e
preposizioni)
-
coerenza
Abilità di produzione orale (speaking)

Sa dare descrizioni e presentazioni chiare e dettagliate sugli argomenti trattati,
sviluppando l’argomentazione con esempi rilevanti e spiegando semplicemente il
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
42
proprio punto di vista elencando i vantaggi e gli svantaggi in maniera coerente e
coesa. Sa interagire con un certo livello di scioltezza e spontaneità utilizzando la
lingua in maniera appropriata.
Si intende che la produzione orale avvenga in lingua accettabilmente (60-70% delle
entrate) corretta (vedi produzione scritta).
Letteratura
Obiettivo:
1.
Saper analizzare come la lingua, la struttura e le forme contribuiscano al significato
di testi, considerandone anche interpretazioni alternative.
2.
Saper esplorare relazioni e paragoni tra testi.
3.
Saper considerare le influenze sia della tradizione letteraria che del contesto storico
sociale.
Valutazione: Commento su un testo letterario.
Articolazione:
Verrà sempre fatta un’analisi dei principali movimenti letterari e autori significativi della
storia letteraria inglese dell' ’800 e ’900, con attenzione al background storico e sociale del
periodo analizzato e all'analisi del testo dal punto di vista stilistico.
Contenuti:
THE ROMANTIC AGE (1776-1837)
The historical context, the social context and the literary context.
The development of fiction and poetry.
ROMANTIC POETRY:
W. Blake

The Tyger

The Lamb

London

Elohim creating Adam (painting)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
43
E. Burke:

On the Sublime

The Gothic Experience
W. Wordsworth:

“A Certain Colouring of Imagination” from the “Preface” to The Lyrical Ballads

I Wandered Lonely as a Cloud

My heart leaps up

Composed upon Westminster Bridge
S. T. Coleridge:

The Rime of the Ancient Mariner

“Poetry and Imagination” from Biographia Literaria
John Keats:

Ode on a Grecian Urn
P. B. Shelley:

Ode to the West Wind
THE VICTORIAN AGE (1837-1901)
The historical context, the social context and the literary context.
The development of fiction, poetry and drama.
Charles Dickens:

da Hard Times "Coketown" e “Facts”

da Oliver Twist "Jacob's Island"
Margaret Drabble

“Victorian Women”
John Ruskin

“Labour and civilization”
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
44
Thomas Carlyle:

“Enchanted wealth”
T. B. Macaulay:

“Merry England”
Rudyard Kipling:

“The white man’s burden”- Victorian Imperialism
Oscar Wilde:

“I would give my soul” from The Picture of Dorian Gray

Summary and film: The Importance of Being Earnest
R. L. Stevenson

The Strange Case of Dr. Jekill and Mr. Hyde
THE MODERN AGE (1901-1950)
The historical context, the social context and the literary context.
The development of fiction, poetry and drama.
James Joyce:

da Ulysses, “At the funeral” e un estratto da Molly's monologue.

da The Dubliners, "Eveline".
Virginia Woolf:

Da Mrs. Dalloway, “Sir William” and TEXT 49, pag 255.
Ezra Pound:

“In a station of a metrò”
T.S. Eliot:

“The Waste Land”, from The Fire Sermon (lines 1-50)
Edward Morgan Forster:

From A Passage to India, “The Mosque” and “The Caves” and Film
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
45
G. Orwell:

from 1984, “Big Brother is watching you”

from 1984, “How you can control Memory”
Themes and topics for discussion and Terza Prova:
1.
War: Responsibility and choice

Rupert Brooke, The Soldier

Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est; «Futility»

W. Auden, from Sonnets from China

Les Murray, Dog, Fox, Field

W. H. Auden, Refugee Blues
Paintings: Gertler, “Merry-go-round”, Nash, “We are making a new world”, Guttuso, “The
Triumph of War”
Film: The Hurt Locker
2.
Overreaching

Mary Shelley: Frankenstein

R. L. Stevenson: The strange Case of Dr. Jekyill and Mr. Hyde

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray

Freedom and Individualism from R. W. Emerson “Self Reliance”,

Caspar David Friedrich, “The wandered” painting
Film: Into the Wild
3.
Global Warming

Newspaper articles, website info
Film : An Inconvenient Truth, by Al Gore
4.
The Gloomy World of Distopia
5.
Racial prejudice
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
46
6.
Guns and violence

New York Times, “Why gun control is not enough” by Jeff Macmahan
Film: Bowling a Columbine
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
47
STORIA
Prof. Giuseppe Bomprezzi
Nella convinzione che l’insegnamento della storia non possa prescindere dall’analisi delle
sue premesse (definizione dei nessi causali fissati a-posteriori, periodizzazione,
interpretazione dei documenti, etc.), il programma svolto ha previsto sempre un momento
di riflessione generale sul senso delle nozioni acquisite, a partire dalle questioni
d’esistenza delle entità generali che, di volta in volta, sono state oggetto di discorso, come
l’Ottocento, il Novecento, gli stati-nazione e quelli multinazionali, l’Italia unita,
l’imperialismo, il socialismo, la grande guerra, i totalitarismi, i campi di concentramento, e
via dicendo. In questa cornice speculativa si è inserita l’esposizione dei fatti essenziali
della storia mondiale dalla fine del XVIII secolo (ultimi argomenti del programma svolto
nell’anno precedente, trattati però in modo sommario) fino agli anni Sessanta del XX
secolo, con particolare attenzione rivolta agli eventi che hanno segnato l’evoluzione
politica e culturale dell’Europa. Nei colloqui orali e nelle pochissime prove scritte si è
cercato di valorizzare in primo luogo l’apprendimento mnemonico dei fatti ed in seconda
battuta la capacità di muoversi più o meno autonomamente nel territorio delle nozioni
apprese per sviluppare confronti e parallelismi, sempre però di carattere piuttosto
generico, pur senza trascurare l’opportunità di fare riferimento a specifici documenti in
funzione di conferma dei percorsi tracciati o degli attributi riconosciuti ad un determinato
evento. In sede di verifica si è scelto di somministrare agli studenti non meno di tre quesiti,
sorteggiati a caso nel novero degli argomenti svolti (cfr. elenco qui sotto). Si allega inoltre
copia dei principali documenti iconografici con cui si è provveduto ad integrare
l’esposizione dei contenuti storici (cfr. allegato A).
Argomento
Periodo dell’anno scolastico in
cui l’argomento è stato trattato:
Ottocento (definizione e
caratteri)
Settembre
Novecento (definizione e
caratteri)
Settembre
Età napoleonica e sentimento
nazionale
Settembre
La nascita della bandiera italiana
Settembre – Ottobre
Materiali integrativi per
approfondimento o chiarificazione:
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
48
Indipendenza sud-America e
dottrina Monroe
Settembre – Ottobre
Stati sovrannazionali e concetto
di nazione
Ottobre
Congresso di Vienna
Ottobre
Moti insurrezionali
dell'Ottocento
Ottobre
Un impero in crisi: quello
ottomano
Ottobre
Giovine Italia e Giovine Europa
Ottobre
Il '48 in Europa
Ottobre
Il Primato degli Italiani
Ottobre
Carlo Cattaneo
Ottobre
Cavour
Ottobre
Plombiers e la Crimea
Ottobre
La seconda guerra
d'indipendenza
Ottobre
La spedizione dei 1000
Ottobre
Piemontesizzazione o
indipendenza?
Ottobre
La sinistra storica ed i problemi
dell'Italia unita
Novembre
L'Occidente e l'avventura
imperialistica
Novembre
La belle époque e lo sviluppo
industriale
Novembre
Fotocopie riassuntive (dall’atlante
storico Gentile & Ronga & Rossi,
Millennium, La Scuola, 2012)
Il Giappone moderno e la Russia
semi-feudale
Novembre
Riferimenti ai Protocolli segreti dei
Savi Anziani di Sion; analisi
dell’antisemitismo russo ed
europeo in generale.
L'imperialismo in Cina
Novembre
L'imperialismo in Africa
Novembre
I primi campi di concentramento
della storia
Frammenti del Manifesto di Marx
& Engels
Riferimenti alla novella verghiana
Libertà.
Riferimenti ai Malavoglia di Verga.
Distinzione tra “campi di
concentramento”, “campi di
rieducazione” e “campi di
sterminio”
Novembre
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
49
L'impresa coloniale italiana
Novembre
Le conferenze di Berlino
Dicembre
Le alleanze di fine '800
Dicembre
L'attentato di Sarajevo e la
Grande Guerra
Dicembre – Gennaio
Tramonto del concetto di "Justus
Hostis" e "seconda guerra dei 30
anni"
Dicembre – Gennaio
Interventisti e neutralisti in Italia
Dicembre – Gennaio
il patto di Londra
Dicembre – Gennaio
Il 1917
Gennaio
Fine dell'isolazionismo americano
Gennaio
La seconda rivoluzione russa
Gennaio
La guerra tra bianchi e rossi ed il
comunismo di guerra
Gennaio
La NEP
Gennaio
La Russia all'indomani del 1924
Gennaio
La costituzione sovietica del 1936
Gennaio
I piani quinquennali
Gennaio
Le rivoluzioni di Berlino e di
Monaco
Gennaio – Febbraio
La pace di Parigi per l'Italia e la
Germania
Gennaio – Febbraio
La Società delle Nazioni
Febbraio
I partiti italiani del primo
dopoguerra
Febbraio
Il biennio rosso
Febbraio
Il blocco nazionale
Febbraio
La marcia su Roma
Febbraio
Dalla riforma elettorale alle leggi
fascistissime
Febbraio
L'uscita dell'Italia dalla Società
delle Nazioni
Febbraio – Marzo
Le ragioni del consenso fascista
Febbraio – Marzo
Fotocopie riassuntive
Ricerche on-line
Fotocopie riassuntive
Fotocopie riassuntive
Fotocopie riassuntive
Fotocopie riassuntive; selezione di
articoli della Costituzione.
Fotocopie riassuntive
Fotocopie riassuntive
Visione del DVD: Nei campi e nelle
officine (Focus Storia)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
50
La crisi economica della
Germania negli anni '20 e il
putsch di Monaco (millenarismo
nazista e crisi della repubblica di
Weimar)
Marzo
La presa del potere di Hitler
(anche a confronto con quella di
Mussolini)
Marzo
L'eliminazione del dissenso in
Germania ed in Italia
Marzo
SA e SS
Marzo
La legislazione razziale in
Germania ed in Italia
Marzo
L'eugenetica nazista
Marzo
Il riarmo della Germania e la
guerra di Spagna (conseguenze
diplomatiche)
Marzo
L'unificazione dei territori di
lingua tedesca
Marzo
La debolezza della politica di
appeacement
Marzo – Aprile
Il patto Molotov-Von Ribbentrop
Marzo – Aprile
Il corridoio di Danzica e lo
scoppio della seconda guerra
mondiale
Aprile
Sviluppi della seconda guerra
mondiale (la prima fase della
guerra: dal 1939 al 1941)
Aprile
Sviluppi della seconda guerra
mondiale (fase centrale della
guerra: dal 1942 al 1943)
Aprile
Sviluppi della seconda guerra
mondiale (fase finale della
guerra: dal 1943 al 1945)
Aprile
Franklin Delano Roosevelt
comandante in capo delle forze
americane durante la seconda
guerra mondiale e promotore di
una “terza via” economica
Aprile
Fotocopie di sintesi
Le conferenze di Yalta e di
Potsdam per la definizione del
Maggio
Fotocopie di sintesi
Visione del DVD: Nazismo: La
cospirazione occulta (Discovery
Channel)
Riferimenti a Guernica di Picasso
Visione del DVD: La seconda guerra
mondiale (EXA Cinema)
Fotocopie di sintesi
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
51
nuovo ordine mondiale ed
europeo
La guerra fredda (definizione,
linee essenziali ed estensione)
Maggio
Scansione dall’Atlante storico
Zanichelli per le scuole superiori.
Episodi caldi della guerra fredda:
la guerra di Corea
Maggio
Fotocopie di sintesi
Episodi caldi della guerra fredda:
la crisi di Cuba
Maggio
Simboli della tensione e del
bipolarismo mondiale: la
divisione di Berlino
Maggio (– Giugno)
Riflessi del bipolarismo mondiale
in Italia: DC e PC nel dopoguerra
Maggio (– Giugno)
Fotocopie di sintesi
Accenni alla teoria dei giochi
Fotocopie di sintesi
In aggiunta, sono stati discusse le seguenti tematiche:

Revisionismo socialista e revisionismo storico;

Posizioni teoriche di Hobsbawm e Huntington in merito alla storia del Novecento.
Risorse on-line:
www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
52
Allegato A (integrativo del programma di Storia): apparato iconografico di supporto per lo
sviluppo del discorso storico.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
53
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
54
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
55
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
56
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
57
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
58
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
59
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
60
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
61
FILOSOFIA
Prof. Giuseppe Bomprezzi
La classe, forse anche per un trascorso non privo di difficoltà, non dimostra una particolare
propensione per il pensiero filosofico. Lo sviluppo degli argomenti programmati è stato
spesso difficile ed ostacolato da questioni di senso legate alla ricaduta pragmatica dei
contenuti e dei problemi discussi. Il programma ha inoltre risentito dello sviluppo della
disciplina che è stato proprio dell’anno precedente, il che si è tradotto in una
penalizzazione delle questioni più attuali ed in particolar modo della riflessione
novecentesca, sia di impronta fenomenologica che analitica. Ad inizio anno si è ritenuto
opportuno riprendere e sviluppare il pensiero di Kant (ultimo argomento discusso a
conclusione dell’anno precedente), in quanto si ritiene che esso costituisca il punto di
riferimento (in senso costruttivo o polemico) per molti degli autori o delle correnti poi
analizzati. Da questo punto di vista, il ruolo egemone del sistema idealistico di Hegel nella
storia della filosofia ottocentesca e primo-novecentesca è stato deliberatamente
ridimensionato, anche se niente affatto trascurato. Ogni qual volta è stato possibile, si è
provveduto ad analizzare le proposte speculative a partire da pagine antologiche
opportunamente selezionate o mediante integrazioni ricavabili on-line (“Stanford
Encyclopedia of Philosophy”, www.filosofico.net).
Argomento
Periodo dell’anno
scolastico in cui
l’argomento è stato
trattato:
Kant e l'idealismo trascendentale (ripasso
dell’ultimo argomento del programma dell’anno
precedente con lo sviluppo di alcuni elementi di
approfondimento)
Il dualismo fenomeno-noumeno ed i rapporti tra
ontologia ed epistemologia
Settembre – Ottobre
Interpretazioni di Kant: filosofia del limite,
idealismo o realismo?
Materiali distribuiti agli
alunni per
approfondimento o
chiarificazione:
Fotocopie di brani
antologici da U. Nicola
(ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 331-336 (141142)
La morale formale e quella utilitaristica
Il rapporto tra finito e infinito in etica ed in estetica
L'idealismo di Fichte come perfezionamento del
criticismo
Ottobre
Fotocopie riassuntive e
brani antologici da U.
Nicola (ed.), Antologia
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
62
L’istanza morale e quella teoretica
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 340-346 (145149)
Il fondamento primo incondizionato di ogni umano
sapere
La dialettica e lo Streben
La seconda fase del pensiero fichtiano
L'idealismo di Schelling
Il fondamento primo del sistema di Schelling
Significato ed interpretazioni dell’idealismo
oggettivo
Ottobre
La collocazione dell’uomo nel sistema
dell’idealismo oggettivo
Fotocopie riassuntive e
brani antologici da U.
Nicola (ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 349-352 (151153)
L’arte come vertice assoluto del pensiero
L'idealismo di Hegel
Schema riassuntivo
Premesse del sistema hegeliano (dall’introduzione
ai Lineamenti di filosofia del diritto)
La ripresa e trasformazione della dialettica:
l’Aufhebung
La Fenomenologia dello Spirito ed alcune sue
figure esemplari: la dialettica servo-padrone, lo
stoicismo, lo scetticismo, la coscienza infelice
Ottobre – Novembre –
Dicembre
Il sistema hegeliano e l’Enciclopedia
Dalla filosofia della Natura alla filosofia dello
Spirito: lo Spirito oggettivo e le sue articolazioni, lo
Spirito assoluto e le sue articolazioni
La storia, l’Idea e la cosiddetta “astuzia della
ragione”
Fotocopie di
approfondimento:
“L’oggetto della logica”
(da La scienza della
logica, Torino, UTET,
1981, pp. 24 e 30-31);
fotocopie di brani
antologici da U. Nicola
(ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 354-355 (154155)
Destra e sinistra hegeliane
Definizioni di massima e ruolo dell’istanza critica
nei due schieramenti
Dicembre
Ragionevolezza della consacrazione e del
superamento di Hegel (contenuti religiosi e politici
o dialettica?)
Feuerbach
L’alienazione religiosa (il finito e l’infinito)
L’ateismo come prospettiva etica oltre che
speculativa
Dicembre
Il superamento dei limiti dell’individuo nell’uomo
come specie naturale
Stirner
Dicembre
Fotocopie riassuntive e
di approfondimento:
“La coincidenza di verità
realtà e sensibilità”;
“L’uomo come essere
naturale e sociale”
(entrambi i brani sono
tratti da Principi della
filosofia dell’avvenire,
1844)
Fotocopia riepilogativa
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
63
L’alienazione religiosa, politica e culturale
della voce “Stirner” nel
Dizionario di filosofia
Treccani; fotocopie da
G. Penzo, Invito al
pensiero di Stirner,
Milano, Mursia, 1996,
pp. 87-89
L’Unico tra anarchismo e nominalismo
Marx
L’alienazione politico-sociale nel quadro dei
sistemi economici non egualitari
Struttura e sovrastruttura (ideologia e prassi)
Dicembre – Gennaio
Dall’economia feudale a quella borghese: la
nascita del proletariato come classe sfruttata dal
capitale
Schema riassuntivo e
fotocopie di
approfondimento:
Tesi su Feuerbach
La necessità scientifica della rivoluzione
Schopenhauer
L’opposizione a Hegel e la ripresa di Kant
L’opposizione a Hegel e le fonti orientali del
pensiero di Schopenhauer
Il mondo come volontà e rappresentazione: il
“conatus essendi” della realtà ed il “principium
individuationis” che determina la caduta degli enti
nella dimensione dell’illusione; l’esistenza umana
prigioniera del desiderio e della noia.
Gennaio
Vie di liberazione dall’illusione: la compassione,
l’arte con la contemplazione della bellezza,
l’ascesi.
Kierkegaard
L’opposizione a Hegel e la “logica” dell’esistenza
Il carattere letterario del pensiero di Kierkegaard
Gennaio
Le figure dell’esistenza di fronte alla necessità della
scelta: l’esteta, il padre di famiglia e Abramo
(differenti articolazioni dell’angoscia)
Nietzsche
La questione della verità ed il pensiero filologico
lachmaniano: l’epochè del noumeno in Su verità e
menzogna in senso extra-morale
Gennaio – Febbraio
L’origine della tragedia: spirito apollineo e spirito
dionisiaco.
Il nichilismo e la volontà di potenza
L’aforisma 125 della Gaia Scienza
Fotocopie di brani
antologici da U. Nicola
(ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 372-378 (165169); fotocopie
riassuntive e di
approfondimento sul
pensiero orientale, da T.
Deshimaru, Il vero Zen,
Milano, SE, 1993; N.
Senzaki & P. Reps
(edd.), 101 storie zen,
Milano, Adelphi, 1993
(24 ed.)
Fotocopie di brani
antologici da U. Nicola
(ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 383-384 (171)
Fotocopie riassuntive e
di approfondimento: Su
verità e menzogna in
senso extramorale,
aforismi 125 e 341 della
Gaia Scienza, aforismi I10, III-5 e 6 del
Crepuscolo degli idoli,
aforisma III-28 della
Genealogia della
morale, selezione di
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
64
L’aforisma 341 della Gaia scienza e la lezione di
Zarathustra in merito all’io-voglio (il dire di sì alla
vita e l’eterno ritorno)
frasi da Così parlò
Zarathustra (“La visione
e l’enigma” e “Dello
spirito di gravità”),
scelta di Frammenti
postumi
Freud e la psicoanalisi
Struttura della psiche umana (Über-Ich, Ich, Es)
Lo sviluppo psichico dell’individuo (Tre saggi sulla
sessualità)
Psicopatologia della vita quotidiana: lapsus e motti
di spirito.
Febbraio
La “via regia” all’inconscio: L’interpretazione dei
sogni
Fotocopie di sintesi;
fotocopie di brani
antologici da U. Nicola
(ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 421-423 (185)
Il superamento del carattere monolitico della
Libido: Eros e Thanatos e lo scontro con Jung
Ricoeur e l’ermeneutica
L’ermeneutica come interrogazione sul senso dei
fenomeni (tra testualità dell’essere ed esistenza:
basi nietzscheane e kiekegaardiane della filosofia
dell’interpretazione; orizzonte e pregiudizi)
Marzo
Fotocopie di sintesi
Aprile
Fotocopie di sintesi
Aprile – Maggio
Brani antologici da U.
Nicola (ed.), Antologia
illustrata di Filosofia,
Firenze, Giunti, 2005 (2
ed), pp. 390-393 (175)
La nozione di “maestri del sospetto”
Il metodo genealogico-ermeneutico di Foucault
La scuola di Francoforte
La teoria critica e la dialettica negativa: Adorno ed
Horkheimer
L’estetica di Adorno e quella di Benjamin (la critica
all’arte di massa e l’analisi della riproducibilità
tecnica dell’arte moderna)
Marcuse: l’uomo a una dimensione, il lavoro-gioco
Il Positivismo
Dall’esaltazione dello Spirito al riconoscimento
della scienza come guida del corretto filosofare
Comte e la legge dei tre stadi; la sociologia
J. S. Mill e la critica dell’a-priorismo: denotazione e
connotazione, giudizi analitici e giudizi sintetici, la
centralità dell’induzione ed il principio di
uniformità della natura, l’utilitarismo sociale e la
solidarietà del genere umano
Spencer e l’evoluzionismo sociale: dal semplice al
complesso, l’incremento di analisi e la dissipazione
del moto, l’ammissione dell’Inconoscibile (oggetto
della religione), la verità della conoscenza (l’apriori dell’individuo ma non della specie), il
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
65
conflitto sociale e la proibizione di qualsiasi
umanitarismo
Logica e pensiero scientifico
La matematica come modello del sapere esatto e
la sua crisi; le geometrie non euclidee,
l’affermazione dei numeri complessi ed il
problema della fondazione dell’aritmetica
Visione del DVD: La
matematica dell’infinito
(BBC – Open University)
Maggio (– Giugno)
Frege e Russell: la fondazione logica della
matematica; senso e significato, la proposizione
come funzione, il concetto di classe ed i suoi
paradossi
Accenni a Musil, I
turbamenti del giovane
Törless, a proposito
dell’irrealtà di i.
Ulteriori riflessioni non legate ad un unico argomento del programma di storia della
filosofia, ma di più ampio respiro:
Logica e verità
Logica formale e logica informale
Il vero come corrispondenza tra proposizione e
stato-di-cose
Il vero come vero metafisico o esistenziale
Ottobre – Febbraio
Fotocopie di
approfondimento:
“Dov’è scomparso
Cerere?”, da C. Bartocci
(ed.), Gauss, Riemann,
Poincaré e Hilbert: La
matematica diventa
scienza, Torino, Gruppo
Editoriale l’Espresso,
2010; “Truth”, da R.
Scruton, Philosophy:
Principles and Problems,
Londra – New York,
Continuum, 1996
Alcuni studenti si sono inoltre impegnati in un’attività di redazione di voci di sintesi da
dizionario di filosofia su alcuni temi discussi nel corso del programma, come l’arte, Dio,
l’etica, l’individuo, la logica, la storia.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
66
MATEMATICA
Prof. Giancarlo Prosdocimi
LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI
Infinitesimi ed infiniti. Funzioni continue. Discontinuità di una funzione: punti singolari.
Teoremi sulle funzioni continue : di esistenza degli zeri, di Weierstrass, dei valori
intermedi. Asintoti obliqui. Grafico probabile di una funzione. Problemi sui limiti.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Concetto e definizione di derivata. Significato geometrico di derivata. Equazione della retta
tangente e normale al grafico di una funzione. Derivata delle funzioni elementari. Teoremi
sul calcolo delle derivate. Derivata della funzione inversa. Derivata di funzioni composte.
Continuità e derivabilità delle funzioni. Punti stazionari. Punti di non derivabilità di funzioni
continue: punti angolosi, cuspidi e flessi verticali. Derivate di ordine superiore.
Differenziale di una funzione. Applicazione delle derivate in fisica. Teoremi di Rolle,
Cauchy e Lagrange e applicazioni relative. Forme indeterminate e teorema de l’Hopital.
Massimi e minimi ,relativi ed assoluti e loro determinazione. Concavità di una curva. Punti
di flesso e loro determinazione. Tangente inflessionale. Studio e rappresentazione grafica
dei vari tipi di funzione. Problemi di massimo e minimo assoluto. Applicazioni dello studio
di funzione: discussione di un’equazione parametrica e determinazione del numero di
radici reali di un’equazione.
CALCOLO INTEGRALE
Primitive ed integrale indefinito di una funzione. Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali
immediati e riconducibili ad immediati. Integrazione delle funzioni razionali fratte.
Integrazione per sostituzione e per parti. Integrale definito e sue proprietà. Teorema della
media. Teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree. Area del segmento parabolico :
teorema di Archimede. Calcolo di volumi . Volumi di solidi di rotazione. Applicazione degli
integrali in fisica. Integrali impropri.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
67
ANALISI NUMERICA
Ricerca delle soluzioni di un’equazione. Separazione delle radici.
I° e II° teorema di
unicità della radice. Risoluzione approssimata di equazioni con il metodo di bisezione e col
metodo delle tangenti. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Approssimazione di funzioni : polinomi di Mac-Laurin e Taylor.
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Elementi di geometria solida: postulati dello spazio euclideo. Rette e piani nello spazio:
posizioni reciproche. Teorema delle tre perpendicolari. Diedro e sezione normale.
Angoloide. Poliedro. Poliedri regolari. Prisma. Parallelepipedo. Cubo.
Piramide e sue sezioni. Tronco di piramide. Cilindro. Cono e sue sezioni. Tronco di cono.
Sfera. Calcolo delle aree dei solidi studiati. Equivalenza dei solidi. Principio di Cavalieri.
Calcolo dei volumi dei solidi studiati.
CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni semplici. Permutazioni. Combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e
relative proprietà. Binomio di Newton .Disposizioni con ripetizione. Permutazione con
oggetti identici. Combinazione con ripetizione.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLA PROBABILITA’
Eventi certi, impossibili, aleatori. Definizione classica di probabilità. Evento contrario di un
evento. Evento unione di eventi, compatibili o incompatibili. Teorema della probabilità
totale. Evento intersezione di eventi, dipendenti o indipendenti. Teorema della probabilità
composta. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes. Variabili aleatorie discrete.
Distribuzioni di probabilità. Valore medio, varianza e scarto quadratico medio.
Distribuzione di Bernoulli e distribuzione di Poisson. Variabili aleatorie continue. La
distribuzione normale o gaussiana. La distribuzione normale standardizzata con utilizzo
della tavola di Sheppard.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
68
LABORATORIO DI INFORMATICA
Utilizzo del foglio elettronico per calcolare la derivata di una funzione in un punto. Progetto
del foglio elettronico per disegnare la tangente al grafico di una funzione in un punto. Dal
grafico di una funzione al grafico della sua derivata prima. Calcolo approssimato di un
integrale col foglio elettronico.
Testo in uso: Dodero-Baroncini-Manfredi
Mod. G, K, E, L
“Lineamenti di Matematica”
Ed. : Ghisetti e Corvi
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
69
FISICA
Prof. Giancarlo Prosdocimi
LA CARICA ELETTRICA E LA LGGE DI COULOMB
Elettrizzazione per strofinio. Esperienze elementari. La carica elettrica. La carica
elementare. Conduttori ed isolanti. La conservazione della carica. Induzione elettrostatica.
Polarizzazione degli isolanti. Elettrizzazione per contatto. Elettroscopio. La legge di
Coulomb: nel vuoto e nella materia. Costante dielettrica assoluta e relativa. Principio di
sovrapposizione degli effetti.
IL CAMPO ELETTRICO
Concetto di campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Linee di forza.
Campo generato da più cariche. Flusso di un campo vettoriale. Teorema di Gauss e sue
applicazioni. Distribuzione della carica elettrica in un conduttore in equilibrio elettrostatico;
campo elettrico di una superficie piana elettrizzata; campo elettrico di un condensatore
piano; campo elettrico di una distribuzione lineare e volumica di carica. Energia potenziale
elettrica in un campo radiale ed uniforme. Circuitazione del campo elettrico.
Conservazione dell’energia in un campo elettrico. Potenziale elettrico: in un campo radiale
ed uniforme. Lavoro per spostare una carica all’interno di un campo elettrico. Superfici
equipotenziali. Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Potenziale di un conduttore sferico. Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte.
Equilibrio elettrostatico tra due conduttori. Capacità elettrica. Condensatore. Capacità di
un condensatore piano. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. Lavoro
necessario a caricare un condensatore.
LA CORRENTE ELETTRICA
Corrente elettrica nei metalli. Circuito elettrico elementare. Intensità di corrente elettrica.
Verso convenzionale ed effettivo. Interpretazione microscopica della corrente elettrica.
F.e.m. di un generatore di tensione. Voltmetro ed amperometro e loro inserimento in un
circuito. Collegamento di generatori: in serie e parallelo. Leggi di Ohm. Resistività e
temperatura. I principi di Kirchoff. Collegamento di resistenze in serie e in parallelo. Il
reostato e suo funzionamento come resistenza variabile e potenziometro. Resistenza
interna e forza elettromotrice di un generatore. Potenza ed energia elettrica. Effetto Joule.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
70
Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore. Estrazione di elettroni da un metallo.
Effetto termoionico e tubo catodico. Effetto fotoelettrico (esame qualitativo del fenomeno).
Effetto Volta ed effetto Seebeck. La conduzione elettrica nei liquidi. Dissociazione
elettrolitica ed
elettrolisi (cenni). La corrente elettrica nei gas. Caratteristica corrente-
tensione. Scarica elettrica e fenomeni ottici ed acustici relativi.
MAGNETISMO ED ELETTROMAGNETISMO
Magnetismo. Magneti naturali ed artificiali. Esperienze elementari. Campo magnetico.
Linee di forza. Campo magnetico generato da correnti elettriche. Esperienza di Oersted.
Linee di forza del campo magnetico generato da corrente rettilinea, spira circolare e
solenoide percorsi da corrente. Interazione magnete-corrente : forza su un conduttore
percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Il vettore induzione magnetica.
Interazione
corrente-corrente.
Definizione
elettromagnetica
dell’Ampere.
Campo
magnetico di un conduttore rettilineo, di una spira circolare e di un solenoide percorsi da
corrente. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Momento
torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Principio di
funzionamento di un motore elettrico in c.c. Flusso di induzione magnetica. Teorema di
Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico. Teorema della circuitazione
di
Ampere
Proprietà
magnetiche
della
materia.
Sostanze
ferromagnetiche,
paramagnetiche e diamagnetiche. Materiali ferromagnetici e ciclo di isteresi.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Esperienze di Faraday. F.e.m. indotta: legge di Faraday-Neumann. Verso della corrente
indotta e conservazione dell’energia: legge di Lenz. Le correnti parassite. Principio di
funzionamento di un interruttore differenziale ( salvavita ). Autoinduzione. Induttanza di un
solenoide. Extracorrente di apertura e chiusura di un circuito. Principio di funzionamento di
un alternatore. Valore efficace di una tensione e corrente alternata. Il trasformatore
elettrico: principio di funzionamento e leggi relative. L’utilizzo del trasformatore nella
distribuzione dell’energia elettrica.
Testo in uso: Caforio - Ferilli
“ Il Senso della Fisica”
Ed. : Ghisetti e Corvi
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
71
SCIENZE
Prof.ssa Samuela Bravi
GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Terra: parametri fisici fondamentali. Forma della Terra. Metodo di Eratostene. Coordinate
geografiche (latitudine e longitudine). Prove e conseguenze dei moti di rotazione e di
rivoluzione. Moto di traslazione.
Luna: parametri fisici fondamentali. Paesaggio lunare. Moti della Luna. Fasi lunari. Eclissi
di Luna e di Sole.
Misura del tempo: giorno sidereo e solare. Mese sinodico e sidereo. Anno sidereo,
tropico e civile. Fusi orari.
Sistema solare: parametri fisici. Composizione e struttura del Sole. Attività solare, leggi di
Keplero, legge di Newton, differenze principali tra pianeti terrestri e gioviani.
Caratteristiche generali di asteroidi, meteore, comete.
Universo: principali riferimenti della sfera celeste. Metodi di misura delle distanze
astronomiche.
Stelle: luminosità, magnitudine apparente e assoluta, sistemi di stelle. Tipi di spettri.
Effetto Doppler, temperatura, colore, composizione e massa stellari.
Processo di fusione termonucleare. Diagramma H – R . Fasi dell’evoluzione stellare.
Galassie, quasar.
Teorie cosmologiche: legge di Hubble, teoria dell’universo stazionario, Big Bang, teoria
dell’Universo inflazionario.
GEOLOGIA
Minerali: struttura cristallina, proprietà fisiche, minerali non silicati, silicati (principali
strutture cristalline)
Rocce magmatiche: processo intrusivo ed effusivo, struttura, composizione e criteri di
classificazione. Granito e basalto.
Rocce sedimentarie: processo di sedimentazione, rocce clastiche, organogene e
chimiche
Rocce metamorfiche: tipi e gradi di metamorfismo, struttura e criteri di classificazione.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
72
Ciclo litogenetico: descrizione e significato.
Interno della terra: caratteristiche fisico-chimiche. Composizione di crosta, mantello,
nucleo. Litosfera e astenosfera. Superfici di discontinuità sismica. Flusso termico,
geoterma.
Magnetismo: campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo, migrazione apparente dei
poli, inversione di polarità. Anomalie magnetiche.
Struttura della terra: crosta oceanica e continentale. Isostasia. Dorsali oceaniche, fosse
oceaniche. Espansione dei fondali oceanici.
Fenomeni vulcanici: tipi di vulcani, di lava e di magmi. Prodotti vulcanici in generale.
Manifestazioni del vulcanismo effusivo ed intrusivo. Distribuzione geografica dei vulcani.
Fenomeni sismici: modello del rimbalzo elastico. Onde sismiche ( P S R L ). Ipocentro,
epicentro. sismogrammi (definizione). Magnitudo e scala Richter, intensità e scala MCS.
Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti.
Tettonica delle placche: deriva dei continenti di Wegener. Tipi di placche litosferiche, tipi
di margini, tipi di collisioni tra placche. Pieghe e faglie. Formazione di un nuovo bacino
oceanico. Processi orogenetici. Moti convettivi e punti caldi. Tettonica in relazione
all’attività sismica e vulcanica.
Testo adottato:
Lupia Palmieri, Parotto “Il globo terreste e la sua evoluzione” Zanichelli (VI Ed.)
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
73
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof.ssa Daniela Marchini
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
La classe ha complessivamente conseguito una buona conoscenza delle problematiche
storico-artistiche che si sono sviluppate tra ’800 e ’900.
COMPETENZE E CAPACITÀ
La classe ha acquisito buone competenze espositive e ha dimostrato il possesso di
un’adeguata terminologia specifica e tecnica.
Alcuni studenti hanno sviluppato ottime capacità di analisi , di sintesi e di rielaborazione ,
operando collegamenti interdisciplinari .
METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO
Si è affrontato lo studio della storia dell’arte attraverso la lezione frontale e la discussione
in classe.
È stato usato il libro di testo come riferimento base: a questo sono stati aggiunti apporti
storico-critici e tratti da altri testi.
STRUMENTI DI VERIFICA
Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate per la storia dell’arte prove orali
Sono state utilizzate domande di storia dell’arte a risposta aperta (tipologia B delle
proposte del Ministero della Pubblica Istruzione) in due delle simulazioni di terza prova
scritta effettuate dalla classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE
In merito a questo punto si fa riferimento a quanto indicato dal documento di classe e dal
POF.
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
I tempi previsti dai programmi ministeriali sono: 2 ore settimanali per un totale di 66 ore.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
74
TESTI IN ADOZIONE
Il nuovo arte tra noi, vol.4 – vol. 5
AUTORI: Beltrame –Demartini – Tonetti –Villa
CASA EDITRICE: Bruno Mondadori
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CONTENUTI
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Si è presentata una panoramica sulla
Il Neoclassicismo:
situazione socio-politica europea agli inizi

caratteri generali
del XVIII sec. evidenziandone i risvolti

I teorici del Neoclassicismo
artistici in rapporto alla precedente cultura

L’architettura neoclassica
barocca
Si evidenziano le conseguenze
dell’illuminismo sulle arti.
Si è analizzata la personalità di Canova: il
Antonio Canova:
Monumento funebre a Maria Cristina
maggiore degli scultori neoclassici, che
d’Austria
incarna nella sua opera i principi della

Paolina Bonaparte
bellezza ideale e che ha dedicato la sua

Amore e Psiche
vita esclusivamente all’arte ed alla sua

salvaguardia.
J.L. David:

Il giuramento degli Orazi

La morte di Marat.
David e l’espressione dell’immanenza
classica in clima rivoluzionario e
napoleonico.
L’inquietudine pre-romantica in Europa
Francisco Goya:

Le fucilazioni del 3 maggio
Il Romanticismo
Sono stati evidenziati : la reazione al
Inghilterra: J.Turner e J.Constable
neoclassicismo, il concetto di popolo e


Turner: L’incendio alla camera dei
nazione, l’individuo, l’assoluta libertà
lords
dell’artista “genio e sregolatezza”, la poetica
Constable : Il mulino di Flatford
del pittoresco e sublime.
Francia: T. Gericault , E.Delacroix

Gericault: La zattera della Medusa
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
75

Ritratti di alienati

Delacroix: La libertà che guida il
popolo
Germania: G.Friedrich

Friedrich: Il monaco in riva al mare
Il naturalismo: realismo e impressionismo
È stata analizzata la situazione
Il realismo in Francia
dell’economia europea nel secondo ’800, lo

Millet: Le spigolatrici
sviluppo della mano d’opera, della scienza

Daumier: Vagone di terza classe
e della tecnologia in funzione dello sviluppo

Courbet: Un funerale a Ornans
culturale.
Diffusione della fotografia e influenze
L’atelier del pittore
prodotte sull’orientamento della pittura
L’impressionismo: caratteri generali

La pittura “en plain air”, le tecniche
Manet: Colazione sull’erba
Olympia
Concezione del colore
Il bar delle Folies Berhères
Analizzando i più famosi pittori

Monet: La cattedreale di Rouen
impressionisti si sono evidenziate le

Renoir: Ballo al Moulin de la Galette
caratteristiche più innovative che hanno

Degas: Classe di danza
determinato l’avvio dell’arte moderna.
L’assenzio
Il post-impressionismo

Cezanne: La casa dell’impiccato a
Auvers-sur-Oise
Le grandi bagnanti
La montagna SainteVictoire
I giocatori di carte

Van Gogh: I mangiatori di patate
La camera da letto
Campo di grano con corvi
Vaso con girasole
Autoritratto del 1887

Gauguin: “Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
76
Il neoimpressionismo o Pointillisme

Seurat: Una domenica all’isola de la
Grande Jatte
La pittura tra ’800 e ’900
Si sono analizzate le fonti delle
avanguardie storiche, le motivazioni ed i
presupposti per la formazione delle stesse,
nei diversi ambiti territoriali.
Opere analizzate:
Le secessioni

Klimt: Il bacio
L’Espressionismo: i Fauves
Giuditta
Il Cavaliere azzurro

Munch: L’urlo
L’Astrattismo
Pubertà
Le avanguardie storiche:
Madonna
o Il surrealismo

Matisse: La danza
o Il cubismo
La musica

Kandisnskij: Quadro con macchia
rossa

Dalì: La persistenza della memoria

Magritte: L’impero delle luci

Mirò: Paesaggio catalano (il
cacciatore)

Picasso: Les Demoiselles d’Avignon
Guernica
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
77
ED. FISICA
Prof.ssa Manuela Maiorano
•
Esercizi generali e specifici di potenziamento fisiologico.
Allenamento a stazioni.
•
Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori di base con l’utilizzo di piccoli
e grandi attrezzi:
Circuito di destrezza (velocità, coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale);
Funicella: esercizi propri di riporto; combinazione;
Cavallo: esercizi propedeutici e specifici dell’attrezzo; vari tipi di volteggi;
Spalliera: esercizi propri dell’attrezzo; combinazione differenziata maschile e femminile;
Parallele: esercizi specifici dell’attrezzo; combinazione differenziata maschile e femminile.
•
Giochi di squadra:
Calcetto;
Pallavolo;
Basket;
Tennis tavolo;
Tiro con l’arco
•
Consolidamento del carattere e sviluppo del senso civico:
collaborazione nello svolgimento dell’attività proposta dall’Insegnante; ricerca di un lavoro
più personale; ascoltare le proposte, ideare ed organizzare nuovi giochi; affidamento a
rotazione di compiti di giuria e di arbitraggio.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
78
RELIGIONE
Prof. Enzo Brilli
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
79
ESEMPI DI PROVE DI VERIFICA SOMMINISTRATE DURANTE L’ANNO
SCOLASTICO NELLE SINGOLE DISCIPLINE
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
80
Simulazione 2a prova scritta – Fine 2° quadrimestre
Problema
a) Si determinino i coefficienti a,b,c della funzione
In modo che la curva da essa rappresentata in un piano cartesiano ortogonale abbia l’asse
delle ordinate come asintoto verticale e un estremo relativo nel punto A(
).
b) Si studi la funzione così ottenuta e se ne disegni il grafico .
c) Si determini l’equazione della retta tangente a
verificando che risulta:
passante per l’origine degli assi,
e determinando le coordinate dei punti di tangenza.
d) Si determini inoltre l’area delle regioni finite di piano comprese tra il grafico , l’asse
delle ascisse e la suddetta tangente, indicando con S1 quella appartenente al primo
quadrante.
e) Infine si calcoli il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa di S1 attorno
all’asse delle x .
Quesiti
1) Dopo aver enunciato il teorema di Rolle si verifichi se è applicabile alla funzione :
nell’intervallo [-1;1]. In caso affermativo si determini il punto o i punti la cui esistenza è
prevista dalla tesi del teorema stesso.
2) Determinare la funzione
sapendo che y’’= x , che il suo grafico passa per il
punto P(1;1) e che la tangente in P al grafico è parallela alla retta
.
3) Da un sondaggio tra gli iscritti ad una facoltà a numero chiuso, emerge che le ragazze
sono il 60% e i risultati agli esami rivelano che la probabilità che una ragazza prenda un
voto
( quindi sia ”brava” ) è 0,90, mentre la probabilità che un ragazzo prenda un
voto
( quindi sia ”bravo” ) è 0,75. Dimostra che la probabilità che uno studente ,
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
81
estratto a caso, prenda un voto
è 0,84. E’ estratto a caso uno studente; sapendo che
è non bravo, calcola la probabilità che sia maschio.
4) Determinare, tra tutti i rettangoli di perimetro
valore.
, quello di area massima e calcolarne il
5) Calcolare il rapporto tra la superficie totale di un cubo e della sfera ad esso circoscritta.
Quanto vale il rapporto tra i loro volumi?
6) È data un’affinità di equazioni :
dove
sono parametri reali. Dimostrare che fra esse vi è una similitudine diretta, e di
questa trovare il punto unito.
7) Verificare la seguente identità:
8) Dopo aver verificato che :
Si calcoli un’approssimazione di
studiati.
, utilizzando uno dei metodi d’integrazione numerica
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
82
Test di Filosofia – Fine 1° quadrimestre
1) Qual è il significato della “coscienza infelice” di cui parla Hegel?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2) Che differenza c’è tra imperativi ipotetici ed imperativi categorici?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
3) Come si può definire l’idealismo di Schelling?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
83
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
84
Test di Storia – Fine 1° quadrimestre
1) In che senso l'Ottocento è il secolo dell'isolazionismo americano?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2) Che cosa si intende con “Justus hostis” e con l'espressione “seconda
guerra dei trent'anni”?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
3) Che cosa accadde sul piano politico-sociale all'interno della Germania nel
novembre 1918?
…………………………………………………………………………………………
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
85
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
Sviluppare un commento storico adeguato alla seguente immagine:
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………
………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………...
………………………………………………………………………………………...
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
86
ESEMPI DI TERZE PROVE SOMMINISTRATE DURANTE L’ANNO
SCOLASTICO
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
87
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
1° QUADRIMESTRE: INGLESE, LATINO, FISICA, STORIA, STORIA DELL’ARTE
INGLESE:
Global warming is human made
Findings from a new study released recently proves that global warming is caused
by human activity, and not by natural environment factors. Researchers at the
Scripps Institute of Oceanography have found clear evidence of human-produced
warming in the world’s oceans that is likely to impact water resources in regions
around the globe. This finding removes much of the uncertainty associated with
debates about global warming. Many world leaders have closed their ears to this
fact so they don’t have to limit their economic activity or introduce expensive
pollution controls. This is one of the reasons America has not signed the Kyoto
Treaty on climate change. The US government prefers to believe global warming is
a natural phenomenon, caused by volcanoes and solar energy. Professor Tim
Barnett said, “This is perhaps the most compelling evidence yet that global warming
is happening right now and it shows that we can successfully simulate its past likely
future evolution.” Barnett says the results hold implications for millions of people in
the near future. In the decades immediately ahead, the changes will be felt in
regional water supplies, including areas impacted by accelerated glacier melting in
the South American Andes and in western China, putting millions of people at risk
without adequate summertime water. Perhaps now more countries will sign up to
the Kyoto Protocol.
1)
What effects of global warming are threatening us in the next decades?
2)
Why didn’t America sign the Kyoto protocol?
3)
Write an article of 120-180 words about Global warming, based on Al Gore’s
presentation in “An Inconvenient Truth”. Provide an eye-catching title and write
between 120-180 words.
LATINO:
1)
Intenti ,contenuti e caratteristiche dell’Agricola tacitiano.
2)
Nel Dialogus de oratoribus il personaggio di Curiazio Materno,
verosimilmente portavoce dell’autore, sostiene una precisa tesi circa la decadenza
dell’oratoria. Presentala in sintesi, operando eventuali collegamenti con
argomentazioni riportate in opere di altri autori.
FISICA:
1)
Nel vuoto all’interno di un condensatore piano avente capacità C=1,0pF, con
armature quadrate di lato l=10cm, tra le quali si ha una differenza di potenziale
V=10V, viene inserita una carica q=2,010-8C e massa m=3,010-10kg, posta
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
88
inizialmente in quiete. Determina l’energia immagazzinata nel campo elettrico tra le
armature e l’accelerazione con cui si muove la carica.
2)
Tra i punti A e B è posto un condensatore di capacità C1. In serie a questo,
tra i punti B e D, è posto un parallelo di tre condensatori di capacità rispettivamente
C2=2,6F, C3=1,4F e C4=3,0F. Sapendo che la capacità equivalente del sistema
di quattro condensatori vale 2,1F e che la differenza di potenziale tra i punti B e D
vale 13,6V, si determini C1 e VAD.
STORIA:
1)
In che senso gli sviluppi coloniali della politica estera degli stati occidentali
fungono da premessa del conflitto mondiale che scoppierà nel 1914? Come viene
interpretata la politica coloniale dalle varie componenti della politica italiana e non?
2)
Illustra lo sviluppo delle alleanze che determinarono le conseguenze mondiali
dell’attentato di Sarajevo.
STORIA DELL’ARTE:
1)
Una delle principali tematiche dell’arte tra il ’700 ed il primo ’800 è quella
relativa al rapporto tra artista e storia: sviluppa una sintetica trattazione di questo
tema, anche avvalendoti di opportuni esempi.
2)
Attraverso l’analisi dell’opere riprodotta, si evidenzino gli aspetti innovativi
dell’arte del suo autore.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
89
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
2° QUADRIMESTRE: INGLESE, SCIENZE, FISICA, FILOSOFA, STORIA DELL’ARTE
INGLESE:
12 Killed in Batman Shooting in U.S. (21st July, 2012)
A gunman killed 12 people and wounded 59 at a Colorado cinema early Friday
morning. Police apprehended the killer and identified him as James Eagan Holmes,
24, a former neuroscience PhD student. He armed himself with an assault rifle, a
shotgun and a pistol and fired at random at moviegoers attending the midnight
premiere of the new Batman movie "The Dark Knight Rises”. Holmes had dyed his
hair red, just like Batman’s nemesis the Joker, and wore full body armour and a gas
mask. Many initially thought he was part of a stunt for the movie screening.
Cinemas in New York got police protection after the shooting to prevent copycat
killings. The premiere in Paris was immediately cancelled. U.S. President Barack
Obama has led the mourning after the massacre, ordering flags to be lowered to
half-mast. He said: "There are going to be other days for politics. This, I think, is a
day for prayer and reflection." The shooting has once again reignited the debate on
gun control in America. All the weapons used in the killings were bought legally in a
local gun store. The shooting brings back memories of the 1999 Columbine High
School murders, just 25km from the cinema, in which 13 people lost their lives.
Tragedies like this are becoming all too common but do little to get tighter gun
controls enforced. Gun ownership is a right in the USA. There are an estimated 192
million firearms in the country.
1)
Summarise the article (NO MORE THAN 60 WORDS)
2)
Do you believe that guns should be banned? (120-180 WORDS)
SCIENZE:
1)
Spiega il processo di orogenesi della catena Himalayana.
2)
Spiega cosa sono le anomalie magnetiche ed evidenzia quale contributo
hanno fornito per la conoscenza della Terra
FISICA:
1)
In figura sono indicate le sezioni di tre conduttori rettilinei, posti nel vuoto,
percorsi da correnti: I1=2A, I2=4A, I3=2A. I conduttori sono posti nei vertici di un
quadrato di lato l=10cm. Quanto vale il modulo del campo magnetico risultante nel
quarto vertice del quadrato?
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
90
2) In figura sono indicate in A e B le sezioni di due conduttori rettilinei, posti nel vuoto,
percorsi da correnti uscenti dal foglio. Sapendo che IA=10A, IB=20A, AB=60cm, si
determini:
a) In quale punto del tratto AB l’induzione magnetica è nulla;
b) La forza, attrattiva o repulsiva, che si scambiano i due conduttori per unità di
lunghezza.
STORIA DELL’ARTE:
1)
Pur non avendo un manifesto delle regole codificate, i giovani pittori di
sensibilità impressionista hanno molti punti in comune. Si tenti un quadro
riassuntivo delle novità ispirative, tecniche ed espressive che permeano
complessivamente tutto il movimento impressionista.
2)
Descrivi l’opera proposta nell’immagine.
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
91
FILOSOFIA:
1)
Sviluppare un confronto tra la filosofia di Nietzsche e la critica della
metafisica di Marx e di Freud, alla luce delle seguenti affermazioni nietzscheane:
"Ci sono più idoli che realtà nel mondo: è questo il mio «sguardo cattivo» per
questo mondo, e anche il mio «orecchio cattivo»… Interrogare qui una volta con il
martello e, forse, ricevere come risposta quel famoso suono fesso che parla da
visceri rigonfi – che delizia per uno che ha le orecchie dietro le orecchie, – per me
vecchio psicologo e incantatore di topi, dinanzi a cui proprio quello che vorrebbe
restare in silenzio è costretto a parlare..." (Crepuscolo degli idoli, Prefazione, 1888).
"Spesso un istinto viene frainteso, male interpretato, per esempio l’istinto sessuale,
la fame, la brama di gloria. Forse l’intera morale non è altro che un’interpretazione
di istinti fisici.” (Frammenti postumi, 1880, 6[7]).
“L’uomo libero è privo di eticità, poiché egli vuole dipendere in tutto da sé e non da
una tradizione: in tutti gli stati primordiali dell’umanità «malvagio» ha lo stesso
significato di «individuale», «libero», «arbitrario», «inconsueto», «non previsto»,
«incalcolabile» (Aurora, 1886, I-9).
2)
Dato il seguente modello matematico di un celebre argomento di uno dei più
strenui critici di Hegel, sviluppare un commento filosofico della tesi in oggetto,
sfruttando il grafico come promemoria:
_____________________________________________________________________________________________________
L. s. “Livio Cambi” Falconara M. a.s 2012/2013 ESAME DI STATO documento del Consiglio della classe 5° B 15 maggio 2013
92