Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120 E-mail [email protected] __________________________________________________________________________ ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE III G DISCIPLINA : Scienze Naturali DOCENTE: Paola Della Franca PROGRAMMA Ripasso degli argomenti di chimica e biologia svolti negli anni precedenti. CHIMICA Libro di testo: Valitutti , Falasca, Tifi, Gentile – “Chimica concetti e modelli”- Ed.: Zanichelli Cap. 0 – I fondamenti La materia e le sue caratteristiche: sostanze e miscugli; principali metodi di separazione. Teoria cinetica e passaggi di stato; curve di riscaldamento e raffreddamento. Elementi, composti e atomi; metalli, non-metalli e semimetalli; le leggi ponderali; simbolo degli elementi e formule. Cap. 1 – La quantità chimica: la mole La massa di atomi e molecole: cenni storici. Legge dei volumi di Gay-Lussac. Il principio di Avogadro. Massa atomica e massa molecolare. Contar per moli. Costante di Avogadro. Calcoli con le moli. Volume molare. Cap. 2 – Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali dell’atomo. La scoperta dell’elettrone e del protone. Modello atomico di Thomson. L’esperimento di Rutherford e il modello atomico “planetario”. Numero atomico Z, numero di massa A, isotopi. La scoperta della radioattività naturale: raggi alfa, beta e gamma. Cap. 3 – La struttura dell’atomo La doppia natura della luce: natura ondulatoria; onde elettromagnetiche; velocità, frequenza e lunghezza d’onda e loro rapporto; natura corpuscolare; fotoni; relazione di Planck- Einstein. La “luce” degli atomi: spettri di emissione continui e a righe; spettri di assorbimento e loro applicazioni pratiche. L’atomo di Bohr: livelli energetici e salti quantici. La doppia natura dell’elettrone: ipotesi di De Broglie. L’elettrone e la meccanica quantistica: il principio di indeterminazione di Heisenberg; cenni sull’equazione d’onda. Numeri quantici e orbitali: numeri quantici n, l, m e ms e loro significato; principio di esclusione di Pauli. Dall’orbitale alla forma dell’atomo: tipi di orbitali (s, p, d, f); configurazione degli atomi polielettronici; principio di Aufbau; regola di Hund. Cap. 4 – Il sistema periodico La classificazione degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. La moderna Tavola periodica: struttura; simboli di Lewis. Le proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico; energia di ionizzazione; affinità elettronica; elettronegatività. Cap. 5 – I legami chimici L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente: caratteristiche; i legami covalenti multipli; il legame covalente dativo. Il legame covalente polare. Il legame ionico: caratteristiche; i composti ionici. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La forma delle molecole. Caratteristiche della molecola dell’acqua. Cap. 6 – le nuove teorie del legame I limiti della teoria di Lewis. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica. L’ibridazione degli orbitali atomici. Cap. 7 – Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Le forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London. Il legame a idrogeno. Cap. 8 – Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze: nomenclatura tradizionale e nomenclatura IUPAC. Valenza e numero di ossidazione. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari. La nomenclatura e le proprietà dei composti binari: composti binari senza ossigeno (idruri, idracidi, sali degli idracidi); composti binari con l’ossigeno (ossidi basici, perossidi, ossidi acidi o anidridi). BIOLOGIA Libro di testo: Curtis, Barnes –“ Invito alla biologia. blu” sez. A – Dagli organismi alle cellule – Ed.: Zanichelli Libro di testo: Curtis, Barnes, Schnek, Flores –“ Invito alla biologia. blu” sez. B e C – Ed.: Zanichelli SEZ. A - DAGLI ORGANISMI ALLE CELLULE Cap. 1 – Origine della vita e teorie evolutive L’origine della vita sulla Terra: formazione dell’Universo, delle stelle, del Sistema Solare e della Terra. Il mondo dei viventi si distingue per alcune caratteristiche fondamentali. Sull’origine della vita sono state formulate diverse teorie. Ipotesi di Oparin e esperienza di Miller. La teoria endosimbiontica spiega la comparsa della cellula eucariote. La storia della vita è correlata alla storia della Terra. Charles Darwin viene considerato il “padre” della teoria evolutiva: fissismo e creazionismo; il contributo di G.L. Leclerc de Bufon, J. Hutton, e W. Smith all’idea dell’evoluzione biologica; G. Cuvier e la teoria delle catastrofi; J.B. de Lamarck e la sua 1 Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120 E-mail [email protected] __________________________________________________________________________ teoria dell’evoluzione; il viaggio di C. Darwin; la teoria darwiniana e la selezione naturale; Darwin e L’origine delle specie. Alcune prove a favore dell’ipotesi evolutiva: i fossili; strutture omologhe. Cap. 2 - I viventi e la biodiversità La definizione di specie: la nomenclatura binomia di Linneo. La classificazione gerarchica degli organismi viventi: tassonomia, sistematica e unità tassonomiche; la questione dei regni; strutture omologhe e analoghe; omologie nello sviluppo embrionale dei vertebrati. SEZ. C Cap. 1 – I sistemi scheletrico e muscolare Suddivisioni e gerarchia del corpo umano: evoluzione della simmetria bilaterale. I sistemi del corpo umano hanno funzioni correlate. Il metabolismo e l’omeostasi. Le cellule staminali: classificazione. I tessuti del corpo umano: classificazione, struttura, funzioni e distribuzione dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e nervoso. In particolare: epiteli a secrezione esocrina e endocrina. Il sistema scheletrico. Ossa piatte, irregolari, lunghe e brevi. Le principali ossa dello scheletro assile e appendicolare. La matrice del tessuto osseo è prodotta da cellule specializzate. Le articolazioni. Il sistema muscolare: tipi di muscolo (scheletrico, cardiaco, liscio) e modalità di contrazione. Cap. 2 – Il sistema cardiovascolare Il sangue e l’emopoiesi. Cap. 4 – Il sistema digerente Introduzione al sistema digerente: la digestione prevede varie fasi; struttura del canale digerente; digestione meccanica e digestione enzimatica; peristalsi. Masticazione e deglutizione del cibo. Lo stomaco e la demolizione del cibo. L’intestino e le ghiandole annesse. Assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo. Nell’ambito del progetto “lingua veicolare”: i nutrienti essenziali; una dieta bilanciata; i disordini alimentari. Cap. 8 – Il sistema endocrino Definizione di ormone Natura chimica degli ormoni. Le ghiandole del sistema endocrino: principali ormoni e loro ruolo (scheda pag.187). Meccanismi a feed-back negativo. Cap. 9 – Il sistema riproduttore Il sistema riproduttore maschile: anatomia e fisiologia; spermatogenesi; il testosterone e gli altri ormoni maschili. Il sistema riproduttore femminile: anatomia e fisiologia; oogenesi; gli ormoni e il ciclo mestruale. La fecondazione e generalità sullo sviluppo embrionale la gravidanza e il parto. La contraccezione. COMPITI Per tutti gli studenti: Accurato ripasso 1