Filosofia della
Nutrizione
Paolo Pezzi
17/10/2012
1
Pezzi 2005
Programma






17/10/2012
Cenni di chimica organica
Filosofia della conservazione delle specie vegetali
 Cenni di botanica generale
 Sviluppo delle piante
 I semi
Filosofia della nutrizione degli animali terrestri
 Gli animali erbivori in natura
 Gli animali erbivori in produzione zootecnica
 Gli animali carnivori
 Gli animali onnivori
Le materie prime vegetali
I foraggi
Le materie prime animali
2
Pezzi 2005
Cenni di chimica
organica (1)

Definizione:
Chimica
dei composti del
carbonio tetravalente

In senso filosofico:
Chimica
dei composti
tipici degli organismi
viventi
17/10/2012
3
Pezzi 2005
Cenni di chimica
organica (2)
 Classi


17/10/2012
nutrizionali:
Lipidi (prevalentemente C ed
minima parte di O (1:2: 0),
H con
Glucidi C, H, ed O in rapporti
relativamente costanti (1:2:1),

Protidi (C,

Altro (Vitamine)
4
Pezzi 2005
H, O, N, S),
Cenni di chimica
organica (2bis)
 Glucidi
C, H, ed O in rapporti
relativamente costanti (1:2:1).

NON FIBROSI (“ENERGETICI”)


FIBROSI (costituenti della parete cellulare,



17/10/2012
Glucidi contenuti all’interno della cellula (citosol, plastidi).
Principalmente Glucosio e Fruttosio o loro polimeri legati con
legame di tipo a
5
Cellulosa maggiore rappresentante (Glucosio con legame b).
lignina eccezione perché è una sostanza polifenolica anziché
un glucide),
Pectine (polimeri acido galatturonico), eccezione perché
unico componente facilmente digeribile.
Pezzi 2005

Funzioni:
 Lipidi


Cenni di chimica
organica (3)
 Membrane (fosfolipidi),
 Riserva energetica (trigliceridi,colesterolo),
Glucidi  Energia (zuccheri solubili, ossi-acidi),
 Riserva energetica (amido, glicogeno),
 Sostegno, protezione (fibre vegetali).
Protidi  Plastica (carne, sost. fond. connettivi)
 Sostegno protezione (annessi cutanei, proteine legate alla fibra)
 enzimatica

Acidi nucleici (10-15% dell’azoto nei batteri?)

Vitamine  enzimatica, biosintetica
 antiossidante,
 ormonale.
17/10/2012
6
Pezzi 2005
Cenni di chimica
organica (4)
Dissidio chimico – nutrizionale
Si considerano elementi organici soltanto:
 C, H, O ed N
 Impropriamente S, P e tutti gli oligoelementi che
entrano nella composizione di molecole organiche
non sono considerati organici.
 Corretto che Na , Cl e K siano considerati elementi
“minerali” cioè inorganici in quanto non legati
covalentemente con alcuna molecola organica.
 Discorso simile ma chimicamente meno netto
(come tipo di legame) per Ca e Mg.

17/10/2012
7
Pezzi 2005
Filosofia della
conservazione
delle specie
vegetali
17/10/2012
8
Pezzi 2005
Cenni di botanica
generale (1)

Le piante sono costituite da
Funzione
Radici
Assorbimento, ancoraggio, sostegno
 Fusto
trasporto, sostegno
 Rami
trasporto, sostegno
 Foglie
fotosintesi,
Organi riproduttivi
Riproduzione
 Fiori
(scambio materiale genetico),
 Frutti
(trasporto nello spazio dei semi)
 Semi
(trasferimento nel tempo e nello spazio della
specie)

17/10/2012
9
Pezzi 2005
Cenni di botanica
generale (2)

Le piante sono costituite da
Composizione








Radici
Fusto
Rami
Foglie
Carboidrati strutturali
Carboidrati strutturali
Carboidrati strutturali
Carboidrati strutturali, proteine, carboidrati
non strutturali e lipidi.
Organi riproduttivi
Fiori
carboidrati strutturali
Frutti
carboidrati non strutturali
Semi
carboidrati non strutturali, lipidi, proteine
17/10/2012
10
Pezzi 2005
Sviluppo delle piante
(1)

Dalla germinazione in poi le piante si accrescono
con il fine ultimo di produrre molti semi vitali,



17/10/2012
Prima si accrescono dimensionalmente e tutte le parti
costitutive sono ricche di sostanze “nobili” (protidi,
glucidi, lipidi) relativamente solubili.
Con l’invecchiamento e l’accrescimento dimensionale
diviene necessario l’irrigidimento per il sostegno con
accumulo di carboidrati strutturali (indigeribili).
Sui arriva alla fioritura ed alla genesi dei gameti.
11
Pezzi 2005
Sviluppo delle piante
(2)



17/10/2012
Dopo la fecondazione si formano frutti e semi
che divengono unico obiettivo di vita per la
pianta.
Le sostanze nobili prodotte vengono inviate ai
semi e qui concentrate (polimerizzate) sotto
forma di glucidi (non strutturali) o di lipidi (oli).
Alla maturazione fisiologica il seme è un
concentrato di “potenziale vita” le spoglie sono
un concentrato di strutture di sostegno
(carboidrati strutturali con materiale apposto)
12
Pezzi 2005
IL SEME (1)

Parti costitutive
Funzione



17/10/2012
Tegumento Protezione
Germe
vero organo della vita
Endosperma Riserva (energetica)
13
Pezzi 2005
IL SEME (2)

Parti costitutive
Composizione



17/10/2012
Tegumento Carboidrati strutturali
Germe
Proteine, lipidi (membrane)
Endosperma Riserva (energetica)
- Carboidrati
- Lipidi
- Carboidrati e lipidi
14
Pezzi 2005
IL SEME (3)
 Nel
seme le piante concentrano tutto ciò
che serve alla conservazione della
specie: germe e riserve energetiche per
il suo sviluppo.
 Nelle spoglie delle piante che l’hanno
prodotto resta il “meno possibile” una
struttura vuota “lignificata”
17/10/2012
15
Pezzi 2005
DIFFERNZE CELLULE
VEGETALI VS ANIMALI
2.
PLASTIDI (cloroplasti, cromoplasti e
leucoplasti),
VACUOLI,
3.
PARETE CELLULARE.
1.
(FIBRA)
17/10/2012
16
Pezzi 2005
Filosofia della
nutrizione degli
animali terrestri
17/10/2012
17
Pezzi 2005
Gli animali erbivori in
natura

Gli animali erbivori in natura si cibano delle
piante (parte epigea) quando massima è la
loro concentrazione di sostanze “nobili” (cioè
poco lignificate) e quando esse sono in piena
attività per produrle con il fine ultimo di
immagazzinarle nel seme.
17/10/2012
18
Pezzi 2005
Gli animali erbivori in
produzione zootecnica
Gli animali erbivori in produzione zootecnica
vengono alimentati, in aggiunta ai foraggi,
anche con alimenti “concentrati” per esaltarne le
potenzialità produttive.
 Gli alimenti “concentrati” vegetali sono
classicamente costituiti da semi (e/o frutti) o da
loro prodotti e sottoprodotti.

17/10/2012
19
Pezzi 2005
Gli animali carnivori
 Gli
animali carnivori in natura si cibano
di animali e quindi in gran parte di
proteine e lipidi, (ridotto è l’apporto
di glucidi non strutturali: glicogeno e
nullo quello di glucidi strutturali o fibrosi
tipici del mondo vegetale).
17/10/2012
20
Pezzi 2005
Gli animali onnivori
Gli animali onnivori hanno caratteristiche
alimentari intermedie ma, similmente ai
carnivori, hanno una capacità ridotta, seppure
mediamente superiore, di utilizzare carboidrati
strutturali o fibrosi.
 Anche per essi non è innaturale assumere
parti di altri animali.

17/10/2012
21
Pezzi 2005
Le materie prime vegetali
sono principalmente
costituite da semi di:
 Poaceae
(Cereali
 cariossidi = frutti secchi
indeiscenti), Es:

Mais, Frumento, orzo,

Avena, Segale,
triticale,
riso, sorgo.

Phaseolaceae (leguminose), Es:

Pisello,
Asterace (compositae), Es:
 Girasole


Soia,
Brassicaceae (crucifere), Es:
 Colza.
17/10/2012
22
Pezzi 2005
Fava,
Lupino.
I sottoprodotti vegetali (dei
semi) sono principalmente
costituiti da:
 Componenti
tegumentali.
Es. Cruscami dai cereali (Crusca, Farinaccio, Tritello), bucce di soia.
 Residui
di estrazione degli oli. Es.
farine d’estrazione (di soia, di girasole, di colza) e panelli (di lino e
di cocco = copra).
 Residui
dell’industria distilliera
Es. trebbie di birra, distillers
17/10/2012
23
Pezzi 2005
I foraggi sono costituiti
da parti anche
abbondanti di piante
 Fusto,
rami e foglie (parte epigea),
es: mais da trinciato, foraggiere
prative, erbai di cavoli da foraggio ecc…
 Radici (parte ipogea): bietole da
foraggio, rape da foraggio.
17/10/2012
24
Pezzi 2005
Essenze dei principali
foraggi
 Poaceae (Graminaceae) es: Mais,
Loietto, Festuca, Poa, erba mazzolina, Avena, Sorgo da
foraggio
 Phaseolaceae
(leguminose), es:
erba medica, trifogli, sulla, lupinella.


Brassicaceae (crucifere), cavolo da foraggio, rape
Chenopodiaceae, es: bietola da foraggio
17/10/2012
25
Pezzi 2005
Le materie prime animali
sono principalmente
costituite da:

Farine di carne con residui di grasso e di
ossa,

Farine d’ossa (sopratt. Ca e P)
 Farine
di pesce (sopratt. Aringa).
 Grassi animali (sego bovino, strutto suino),
 Derivati del latte: polvere di latte magro,


17/10/2012
siero in polvere siero concentrato,
Derivati dell’uovo
Farine di piume
26
Pezzi 2005